View Full Version : foto macro
Salve ragazzi, sono nuova e avendo la passione per le farfalle ho la necissatà di dover fare delle foto, ho letto varie guide, purtroppo non ho molta pazienza e questo va a mio svantaggio, volevo farvi una domanda. supponiamo di dover fotografare una farfalla ferma in condizioni di luce normali, im linea di massima come devo impostare i valori diaframma-tempo-ISO.
Non so se si può dare una risposta così generica, ringrazio chiunque mi aiuti.
code010101
06-03-2008, 11:00
ISO al minimo, per ridurrre il rumore
diaframma aperto, per ridurre la PDC e "staccare" il soggetto dallo sfondo (sfocato)
tempo breve, compatibilmente con gli altri due parametri, per minimizzare il mosso
eventualmente si può provare ad aumentare gli ISO, se la macchina possiede
un sensore poco rumoroso (DSLR di fascia medio-alta)
Ste
. supponiamo di dover fotografare una farfalla ferma in condizioni di luce normali, im linea di massima come devo impostare i valori diaframma-tempo-ISO.
Non so se si può dare una risposta così generica, ringrazio chiunque mi aiuti.
messa giù così, in effetti non può avere una risposta...
potrebbe essere d'aiuto sapere con cosa fotografi, se con una compatta o una reflex, e nella seconda ipotesi con che obiettivo...
comunque
ISO al minimo, per ridurrre il rumore
giusto, ma ISO troppo bassi potrebbero non garantirti tempi sufficientemente rapidi, dato che non sempre puoi tenere tutto aperto il diaframma:
diaframma aperto, per ridurre la PDC e "staccare" il soggetto dallo sfondo (sfocato)
ni
se lavori con qualcosa di dedicato, e comunque in generale avvicinandoti la profondità di campo diminuisce vertiginosamente... potrebbe darsi che bisogni chiudere parecchio, dato che la pdc è di pochi mm...
tempo breve, compatibilmente con gli altri due parametri, per minimizzare il mosso
eventualmente si può provare ad aumentare gli ISO, se la macchina possiede
un sensore poco rumoroso (DSLR di fascia medio-alta)
Ste
questo ok ;)
con una compatta il problema della chiusura del diaframma si pone meno, a parità di focale equivalente hai maggiore pdc
edit: pat mi hai preceduto! domani ci sei per la birrata?
(IH)Patriota
06-03-2008, 11:17
Per il diaframma sarebbe meglio sapere con cosa scatti , per tenere dentro in pdc una farfalla con una lente macro servono diaframmi piuttosto chiusi (idem con i tubi prolunga) , se scatti con una compatta il problema è decisamente meno rilevante e quindi puoi stare tranquillamente con diaframma aperto e tempi veloci.
Ciauz
Pat
code010101
06-03-2008, 11:39
i miei illustri colleghi hanno ragione:
diaframma aperto quanto basta per sfocare lo sfondo... :fagiano:
o se vogliamo, sufficientemente chiuso, per avere tutto o una parte del soggetto a fuoco :fagiano::fagiano:
Ste
intanto grazie a tutti, la macchina è una fujifilm finepix s 5600.
Davvero non riesco a trovare un modo per fare delle belle foto .
code010101
06-03-2008, 11:47
intanto grazie a tutti, la macchina è una fujifilm finepix s 5600.
Davvero non riesco a trovare un modo per fare delle belle foto .
fare delle buone macro non è banale, ci vuole parecchia pazienza,
scattare molto, provare e riprovare
cmq se metti qualche foto è più facile dar consigli ;)
Ste
orlando_b
06-03-2008, 15:10
Non ci sono regole per fotografare farfalle, e lo stesso per qualsiasi bagherozzo.
La luce non è mai in condizioni "normali".
basta affittare o comprare un set (anche un ot) di farfalle
e fare molte prove.
ciao, per vedere delle foto posso dare il mio sito non so se si può: www.farfalledelcilento.it ovviamente li ho messo anche quelle che non mi piacevano ma mi servivano per documentare qualcosa.
Il fatto di fare macro è difficile lo so, vorrei solo mettere un pò in risalto il soggetto con un sfondo abbastanza omogeneo.
ecco vorrei fare qualche altra foto come questa, ma il fatto che non so come mi è uscita fuori, mi piace uno sfondo cosi già è accettabile per me.
http://img411.imageshack.us/img411/478/gallery11xr9.jpg
Ciao annanik, per dare una risposta precisa bisognerebbe sapere i dati di scatto, cmq come già ti hanno detto è molto difficile, spesso impossibile, sfocare lo sfondo con una compatta.
Nell'esempio che hai postato probabilmente lo sfondo era abbastanza distante dal soggetto.
Una soluzione potrebbe essere quella di usare un aggiuntivo ottico per macro, che però comporterebbe un decadimento, più o meno evidente, dell'immagine.
In ogni caso usa la priorità dei diaframmi e apri il diaframma al massimo come ti ha già detto Pat.
:)
(IH)Patriota
06-03-2008, 16:00
Per quanto mi piacciono le macro non ho assolutamente la pazienza per farle , mi sono preso una lente macro per fare un lavoro (tamron 90mm) e miriprometto di ritentare :p
Come in tutte le fotografie lo sfondo , anche se sfocato gioca un ruolo sempre importante , a volte basta un piccolo spostamento per eliminare qualcosa di fastidioso , basta pensarci prima di fare click ;)
Di Macro io per ora ho fatto solo queste
F16- 105mm + tubi
http://www.matteofossati.it/Portfolio/Nature/slides/_MG_4451.jpg
300mmF4 (piu' close up)
http://www.matteofossati.it/Portfolio/Nature/slides/_MG_0304_p4f.jpg
Ma quelle di Leron postate in questo forum piu' di anno fa le ho ancora negli occhi :p
Ciauz
Pat
code010101
06-03-2008, 17:04
Ma quelle di Leron postate in questo forum piu' di anno fa le ho ancora negli occhi
:eek: sai che fastidio!
collirio, collirio, collirio :O
:asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.