View Full Version : Reflex: che confusione!
mazzo1982
06-03-2008, 01:53
Ciao a tutti, premetto che ho spulciato in lungo e in largo il forum e anche le varie sezioni dedicate alle guide, ma tutt'ora non riesco a chiarirmi per bene le idee e quindi mi trovo a scomodarvi...
Faccio una piccola premessa:
Siccome ho una passione che sta crescendo per la fotografia (anche se sono a secco di qualsiasi nozione tecnica ad ora), avendo una Canon Ixus 40 come compagna d'avventure, avrei deciso di fare il salto su una reflex...
Sottolineo il fatto che sono un neofita, ma ho veramente una gran voglia di imparare a migliorare la mia tecnica per fare delle buone foto (mi piacerebbe addirittura poterne farne una sorta di professione un giorno:D ).
Avendo la passione di viaggiare, mi piacerebbe immortalare alla perfezione paesaggi e architetture in genere, ma anche trovare un'ottimo scatto per qualsiasi situazione...
Il mio budget si aggira sugli 800 euro, ma vorrei comprare uno strumento realmente sfruttabile che mi consenta anche di avere una buona base per il futuro senza sbagliare acquisto, visto che mi piacerebbe (con il tempo:D ) di minimizzare le funzioni automatiche...
A quanto ho capito mi potrei indirizzare su Canon (450d), Nikon (D40, D40X, D60, D80) e Pentax (K100D).
Ovviamente sono tutte macchine che non conosco, e il primo passo sarà di andare a "provarle con mano" in un negozio per vedere con quale avrò più feeling , ma per il resto non so come regolarmi, e ho paura che affidandomi al motto "chi più spende meno spende" possa spendere più di quanto realmente basti per avere una bella macchina...
Vi prego di aiutarmi, non vorrei pentirmi dell'acquisto.
Grazie a tutti!
AarnMunro
06-03-2008, 08:15
Innanzitutto ti dico di non aver fretta, le novità primaverili ancora non sono uscite. Manca poco, ma poi andranno provate, andranno spulciate le varie recensioni, discusse...direi che per il ponte del primo maggio si potrebbe prendere la reflex con cognizione di causa: ovviamente parlo della 450D e della 60D!
Tolte queste due incognite ti consiglierei un corpo costoso solo se adeguatamente supportato da lenti adeguate...e ciò ti costerà più degli 800€ preventivati...Quindi...
Quindi ti rimane la 400D e la D40 (che preferisco alla D40X).
Circa 500€ la 400D solo corpo +160/170€ del 18-55 IS può essere un buon inizio... o se no i 350€ di un Tamron 17-50 2.8 ed in più i 200€ di un Sigma apo 70-300.
Ovviamente devi già sapere che cos'è la lunghezza focale di un obiettivo e cosa indichi il diaframma.
http://www.tamron.com/lenses/learning_center/tools/focal-length-comparison.php
Cerca di non cadere nella tentazione di uno zoom da 15mm a 500mm!
Per gli obiettivi un buon sito di critica è http://www.photozone.de alla sezione reviews.
mazzo1982
06-03-2008, 11:21
Da ignorante in materia intanto ti ringrazio e continuo a chiedere ^_^...
Diciamo che 800 euro è più o meno il budget che mi sono prefissato, ma sono disposto a sforarlo un pò in caso di un oggetto palesemente superiore e da me sfruttabile...
A quanto ho capito fino ad adesso (correggetemi se sbaglio), come entry level la 400d e la D40 sono equiparabili e per la 450D e la D60 bisognerà attendere ancora un pò per un riscontro più oggettivo.
Ma realmente un neofita come me troverebbe differenze sostanziali in termini di risultato finale nel breve periodo con un corpo macchina "economico" (D40 ad esempio) contro un modello superiore (D80), a parità di obiettivi? e rimanendo sempre in uso amatoriale potrei avere delle limitazioni appena iniziato a saperci "spippolare" un pò? :D
Altra cosa il mirino... io non sono abituato ancora ad usarlo (venendo dalle compatte) e mi piacerebbe averlo bello spazioso e non una finestrina microscopica... a tal proposito ho sentito parlare meglio di Nikon rispetto a Canon, è vero?
Io utilizzo da tempo reflex Canon (ho avuto la vecchia D30 del 2001, la 350D, la 5D, la 40D (che sto vendendo) ed oggi uso la 1d mark III).
Un primo consiglio: non risparmiare sulle lenti.
La pura qualità di immagine dalla 350D alla 40D (passando per 20D, 30D, 400D, ecc..) è analoga, ma l'ottica può fare la differenza.
Io preferirei come corpo macchina una 20D usata piuttosto che una 400D nuova, per l'ergonomia e l'accesso alle diverse funzioni.
Un'ottica ottima è il 17-55 2.8 stabilizzato (circa 1.000,00 Euro) o il 24-105F4IS che si trova a circa 800,00 Euro (quest'ultima è un ottima lente ma forse non troppo grandangolare essendo un 38mm su aps-c).
Se ti interessa uno zoom leggermente più spinto ottimo il 70-200F4IS (circa 1.100,00 Euro), che io ho usato in un viaggio in Sud Africa con grande soddisfazione (ma questa è una seconda lente, perchè poco adatta ad uso generico tipo foto in città).
Se io dovessi partire stando attento al budget farei: 20D usata (450,00 Euro) e 24-105IS (cercando un poco Euro 700,00) totale: 1.150,00.
Sfori il budget, ma non in modo esagerato e puoi toccare con mano la qualità reflex.
Ci sono soluzioni analoghe in Nikon, Sony, Olympus. Ho parlato di Canon perchè conosco bene questo sistema.
mazzo1982
07-03-2008, 01:20
In realtà per adesso non volevo svenarmi su l'obiettivo (o gli).
Dal mio punto di vista di principiante mi sarei mosso su uno standard in kit, in modo da potermi poi orientare un futuro, dopo l'esperienza maturata sul campo, e poter decidere con più cognizione di causa...
Ma quello che non capisco è:
All'atto pratico a cosa rinuncio (a aprità di obiettivo s'intende) se mi oriento verso una più economica 350D (o 400D) piuttosto che su una 450D?
E (prendendo il versante Nikon) su una D40 o D40x piuttosto che una D60 o D80?
Mi sto documentando di buzzo buono come si dice da noi, e sto cercando di familiarizzare (almeno per via teorica adesso :D) con i concetti base della fotografia, ma le specifiche tecniche di una macchina sono per me adesso nella maggior parte arabo :(
Grazie a tutti della pazienza!
an.cecchi
07-03-2008, 08:19
Un primo consiglio: non risparmiare sulle lenti.
Un'ottica ottima è il 17-55 2.8 stabilizzato (circa 1.000,00 Euro)
Posso anche spendere certe cifre e lo stavo per fare, ma mi hanno fermato le molte voci secondo le quali le ottime 17-55 e 17-85 Canon f2.8, soffrono di infiltrazione di polvere dietro la lente frontale!
Io preferirei come corpo macchina una 20D usata piuttosto che una 400D nuova, per l'ergonomia e l'accesso alle diverse funzioni.
Anch'io devo acquistare un corpo e sono abbastanza convinto sulla 450d, anche e soprattutto per i 225g in meno rispetto alla 30d, che è la mia seconda scelta e che purtroppo a soli 8mpx.
Intuisco però anche dalle tue parole che la 30d e di un altro pianeta rispetto alla 450d!
Potresti approfondire le differenze reali di utilizzo per le quali mi conviene effettivamente andare su una o sull'altrà?
Se ti interessa uno zoom leggermente più spinto ottimo il 70-200F4IS (circa 1.100,00 Euro)
Per una cifra simile pensavo al Canon ef 70-200 f2.8, seconto te è meglio l'f4 stabilizzato?
AarnMunro
07-03-2008, 08:56
Posso anche spendere certe cifre e lo stavo per fare, ma mi hanno fermato le molte voci secondo le quali le ottime 17-55 e 17-85 Canon f2.8, soffrono di infiltrazione di polvere dietro la lente frontale!
Il 17-85 non è ottimo e non è 2.8! Quanto alla polvere ... mai sentito di problemi particolari di quelle lenti...è normale che lo stantuffaggio di uno zoom titi dentro e fuori della polvere.
Anch'io devo acquistare un corpo e sono abbastanza convinto sulla 450d, anche e soprattutto per i 225g in meno rispetto alla 30d, che è la mia seconda scelta e che purtroppo a soli 8mpx.
Intuisco però anche dalle tue parole che la 30d e di un altro pianeta rispetto alla 450d!
Ora come ora, vista la diff di prezzo tra 40D e 450D...prenderei la 40D.
Non ho trovato miglioramenti tra 350D e 400D (solo nell'AF) e non ho fiducia in una 12Mpixels! Mentre la 40D mi ssembra un'altro pianeta ha il meglio di tutte: la meccanica della 30D, il sensore da 10 con il Digic nuovo, il Liveview, le CF, un display grande ed il cash back!!!
Per una cifra simile pensavo al Canon ef 70-200 f2.8, seconto te è meglio l'f4 stabilizzato? Più il sensore è fitto più ha bisogno di risoluzione e nitidezza. Ed il f/4 IS è il migliore in questo! E' il miglior zoom della Canon come nitidezza!
mazzo1982
08-03-2008, 00:15
per l'appunto mi dovrebbe capitare tra le mani una pentax k1000 di mio padre dei primi anni '80, corredata dell'obiettivo Pentax-M 50mm F2 più uno con lo zoom (per ora è ignoto visto che mi arriverà nei prossimi giorni)...
ciò che mi turba è la pellicola...
non so se mi conviene iniziare con quella...
Come "scuola" è una buona soluzione?
Eventualmente quegli obiettivi possono essere montati (se ne vale la pena) su una digitale moderna, eventualmete tra Canon e Nikon?
an.cecchi
08-03-2008, 17:49
Più il sensore è fitto più ha bisogno di risoluzione e nitidezza. Ed il f/4 IS è il migliore in questo! E' il miglior zoom della Canon come nitidezza!
Non capisco, in + mi pare abbia solo la stabilizzazione, che pure non è poco, per il resto penso che f2.8 sia meglio di f4!
Cosa intendi x nitidezza?
marklevi
08-03-2008, 20:32
Non capisco, in + mi pare abbia solo la stabilizzazione, che pure non è poco, per il resto penso che f2.8 sia meglio di f4!
Cosa intendi x nitidezza?
vuol dire che per il diverso progetto ottico meno complesso il 70-200f4 (is o no che sia..) offre delle prestazioni in fatto di nitidezza un po superiori alla versione f2.8...
poi ovvio che per certi usi (ritratto, sport indoor, ecc..) il 2.8 sia meglio o indispensabile....
manicomic
08-03-2008, 21:01
Beh consigliare un inesperto in poche righe è praticamente impossibile... ci sono decine e decine di cose che determinano la scelta di qualche macchina prendere, quali lenti, anche perchè la scelta di una macchina determina anche a quale sistema affidarsi.
In linea di massima considera che 800 euro non sono sufficienti per comprare una attrezzatura nuova di qualità.
Le macchine entry level: nikon d40,canon eos 350/400d, sony a100, olympus 410/510, pentax 100d non so se ne manca qualcuna, in linea di massima non differiscono tanto per le prestazioni... diciamo che ognuna di essa ha dei pro e dei contro magari per quanto riguarda il corpo sia per quanto riguarda l'ottica in kit e l'intero sistema.
Ad esempio la tanto osannata canon eos 400d ha dal suo lato un ottima qualità fotografica ad alti iso, e l'accesso ad un sistema di ottiche ed accessori sia nel nuovo che nell'usato praticamente sterminato.
Ma non è di certo la migliore scelta in assoluto, ad esempio una sony a100 ha forse una minore qualità ad alti iso(a bassi iso sono pari) un sistema piu' ridotto, ma che comunque presenta ottiche ed accessori per tutte le tasche e di qualità non inferiore a quelle canon, ha pero' dalla sua lo stabilizzatore integrato, il sistema della rimozione della polvere dal sensore, un ottica in kit leggermente superiore a quella canon sia come estensione che come qualità.. differenza limitatissima a dir la verità.
Così come tutte le altre macchine hanno i loro pro ed i loro contro.
Per avere un reale vantaggio nella qualità di un corpo devi passare al livello superiore.. ma almeno nel nuovo con 800 euro mi sa che non comrpi nemmeno il corpo...
Tranne forse la pentax 10d che è un ottima macchina.
Per quanto riguarda le ottiche beh ancora peggio... se ne potrebbe parlare per ore e comunque dipende da che sistema scegli....
Probabilmente per iniziare ti conviene andare in un negozio e provare questi vari modelli, vedere quello che ti cade meglio in mano e scegliere quello, mentre come ottiche potresti cercare di prendere le solite 2 ottiche in kit... ovvero uno zoom che parte dal moderato grandangolo al medio tele, ed un'altro che copre le focali tele.
Oppure potresti prendere il solo corpo della macchina ed affiancargli uno zoom di quella marca o compatibile di qualità superiore... per esempio se prendi la sony a100 potresti mettere lo zeiss, ma in questo caso mi sa che non rientri negli 800 euro... e non di poco, forse la soluzione migliore è puntare su un ottica compatibile di qualuità a f2.8 costante, insomma non esiste davvero la scelta giusta... esiste solo la sceltà piu' indicata per le tue esisigenze, visto che non hai idea di cosa possa servirti il mio consiglio è spendi il meno possibile per una reflex con la sua ottica in kit o doppio kit... praticamente si va dai 450 ai 600 euro per il kit base qualcosa in piu' per il doppio e capire così cosa puo' servirti e comprarla in un secondo momento, considera che l'ottica base incide sul prezzo della macchina di una cinquantina di euro.... quindi se un giorno la sostituirai con un ottica dalle focali simili ma d qualità superiore non ci avrai perso molti soldi.
Se poi mettiamo in mezzo anche l'usato sia come corpo che come ottiche il discorso diventa ancora piu' complesso... perchè nell'usato puoi puntare ad una semi pro della passata generazione o magari se lo trovi ad un kit composto da un corpo economico non di ultima generazione 2 zoom un 50ino e magari qualche accessorio..
angelodn
08-03-2008, 21:40
e che ci pensi a fare col tuo budget ti prendi la k10d + 18-55 + 50-200.
la k10d import ora sta a 550 euro...
e ovviamente hai qualcosa di molto meglio delle canon e nikon citate.
mazzo1982
08-03-2008, 23:09
e che ci pensi a fare col tuo budget ti prendi la k10d + 18-55 + 50-200.
la k10d import ora sta a 550 euro...
e ovviamente hai qualcosa di molto meglio delle canon e nikon citate.
Avendo trovato in casa una Pentax k1000 a pellicola corredate di ottiche (che mio padre non si ricorda quale siano, a parte la base Pentax-M 50mm F2 e un non bene identificato zoom), sarebbero casomai compatibili con la K10d?
E grazie a tutti per i consigli! :D
angelodn
08-03-2008, 23:14
Avendo trovato in casa una Pentax k1000 a pellicola corredate di ottiche (che mio padre non si ricorda quale siano, a parte la base Pentax-M 50mm F2 e un non bene identificato zoom), sarebbero casomai compatibili con la K10d?
E grazie a tutti per i consigli! :D
certo che si, tutte le pentax a baionetta puoi utilizzarle con le nuove reflex.
mazzo1982
08-03-2008, 23:45
certo che si, tutte le pentax a baionetta puoi utilizzarle con le nuove reflex.
Ehehehe, forse so dove indirizzarmi allora :P
Appena ho l'obiettivo in mano ti chiedo un parere sulla sua validità...
Comunque la K10d è una macchina che mi consiglieresti, a quanto ho capito...
angelodn
09-03-2008, 07:18
tra quelle citate è la migliore.
Come ho già citato in un altro post, col budget a tua disposizione puoi prenderti la nikon D 80 col 18-55 ed una scheda da un Gb. Senza togliere nulla alla K10 è abbastanza inferiore alla D80...
angelodn
10-03-2008, 08:11
la K10 è abbastanza inferiore alla D80...
ne sei così sicuro?
AarnMunro
10-03-2008, 08:11
Come ho già citato in un altro post, col budget a tua disposizione puoi prenderti la nikon D 80 col 18-55 ed una scheda da un Gb. Senza togliere nulla alla K10 è abbastanza inferiore alla D80...
Ho qualche dubbio in proposito...su che parametri basi la tua affermazione?
angelodn
10-03-2008, 08:12
Ho qualche dubbio in proposito...su che parametri basi la tua affermazione?
appunto :rolleyes:
Senza togliere nulla alla K10 è abbastanza inferiore alla D80...
Non scherziamo, inferiore non lo è di sicuro, come qualità e prestazioni si parificano, la K10 però è molto più sofisticata, ha lo stabilizzatore ed è tropicalizzata che non guasta mai.
Comunque con un budget di 800 eurini aspetterei aprile con l'uscita della nuova Sony alpha 300, costa poco e se ti informi gli hanno aggiunto mille diavolerie che gli altri sfrutteranno solo in prossimo futuro.;)
angelodn
10-03-2008, 08:32
Non scherziamo, inferiore non lo è di sicuro, come qualità e prestazioni si parificano, la K10 però è molto più sofisticata, ha lo stabilizzatore ed è tropicalizzata che non guasta mai.
Comunque con un budget di 800 eurini aspetterei aprile con l'uscita della nuova Sony alpha 300, costa poco e se ti informi gli hanno aggiunto mille diavolerie che gli altri sfrutteranno solo in prossimo futuro.;)
senza tralasciare il fatto che oggi la k10 import costa 550 euro :read:
Ho qualche dubbio in proposito...su che parametri basi la tua affermazione?
Infatti ho scritto abbastanza e non assolutamente. Effettivamente sono fotocamere che, pur dissimili, offrono prestazioni quasi analoghe. La D80 ha qualche peculiarità a suo favore, tipo la gestione del lampeggiatore dove la K10 non offre la possibilità syncro "rear", e le opzioni "slow" e red eye slow"; la compensazione dell'esposizione che per la D80 va da -5 a +5 EV mentre per la K10 va da -3 a +3 EV; il sistema 3d Matrix II più collaudato ed affidabile del multisegment della Pentax; l'autoscatto programmabile in 2, 5, 10 e 20" contro i 2 e 12 della K10. Ma la peculiarità più importante, secondo me, è il peso di soli 668 g. della D80 contro i 793 g. della K10. Senza contare che l'accessoriabilità di una Nikon è assolutamente più vasta e composita di quella delle Pentax.
Come vedi la D80 offre qualcosa di più, anche se non molto.
angelodn
10-03-2008, 18:49
Infatti ho scritto abbastanza e non assolutamente. Effettivamente sono fotocamere che, pur dissimili, offrono prestazioni quasi analoghe. La D80 ha qualche peculiarità a suo favore, tipo la gestione del lampeggiatore dove la K10 non offre la possibilità syncro "rear", e le opzioni "slow" e red eye slow"; la compensazione dell'esposizione che per la D80 va da -5 a +5 EV mentre per la K10 va da -3 a +3 EV; il sistema 3d Matrix II più collaudato ed affidabile del multisegment della Pentax; l'autoscatto programmabile in 2, 5, 10 e 20" contro i 2 e 12 della K10. Ma la peculiarità più importante, secondo me, è il peso di soli 668 g. della D80 contro i 793 g. della K10. Senza contare che l'accessoriabilità di una Nikon è assolutamente più vasta e composita di quella delle Pentax.
Come vedi la D80 offre qualcosa di più, anche se non molto.
ok, ma la d80 è tropicalizzata? è stabilizzata? ha la priorità iso? ha la possibilità di limitare con una ghiera l'intervallo degli iso in auto? ha il pulsante rapido per lo switch jpeg-raw? dà la possibilità di riutilizzare il BG col modello successivo (in questo caso k20D)? ti da la possibilità di stabilizzare non solo le ottiche recenti ma anche quelle di 30anni fa?
secondo me sono macchine che si equivalgono, il grosso vantaggio della pentax sta nel prezzo.
saluti
senza tralasciare il fatto che oggi la k10 import costa 550 euro :read:
Bravo! Pensa che la D80 con una SD da 1 Gb e la garanzia Nital di 3 anni costa 645 neuri.:read: :read: :read: :Prrr:
angelodn
10-03-2008, 18:55
Bravo! Pensa che la D80 con una SD da 1 Gb e la garanzia Nital di 3 anni costa 645 neuri.:read: :read: :read: :Prrr:
100 euro di + :read:
triplo :Prrr:
:D
ok, ma la d80 è tropicalizzata? è stabilizzata? ha la priorità iso? ha la possibilità di limitare con una ghiera l'intervallo degli iso in auto? ha il pulsante rapido per lo switch jpeg-raw? dà la possibilità di riutilizzare il BG col modello successivo (in questo caso k20D)? ti da la possibilità di stabilizzare non solo le ottiche recenti ma anche quelle di 30anni fa?
secondo me sono macchine che si equivalgono, il grosso vantaggio della pentax sta nel prezzo.
saluti
Ho capito! D'accordo. Hai ragione!!! Stop.
angelodn
10-03-2008, 19:01
Ho capito! D'accordo. Hai ragione!!! Stop.
scherzi a parte
la nikon d80 è una bestia di macchina.
quando sono passato dalla compatta alla reflex ero indeciso proprio tra la d80 e la k10, poi ho scelto pentax esclusivamente per le lenti.
saluti!
mazzo1982
10-03-2008, 21:08
Finalmente m'è arrivata la macchina di mio padre...
è una delle prime Pentax k1000 (quella con la scritta Asahi)...
Lo zoom è un Pentax-A 1:4 70-200mm
Vale la pena continuare la "tradizione familiare" Pentax? :P
angelodn
10-03-2008, 21:24
Finalmente m'è arrivata la macchina di mio padre...
è una delle prime Pentax k1000 (quella con la scritta Asahi)...
Lo zoom è un Pentax-A 1:4 70-200mm
Vale la pena continuare la "tradizione familiare" Pentax? :P
non per quello zoom.
fosse stato un A*85 o un A*135...
KaarotTuri
10-03-2008, 22:24
Io ragazzi non posso spendere tanti soldini per prendere una d80 o una k10, ed è da 3 giorni che sono li per li per ordinare una EOS400D con 2Gb di memory e borsa a circa 600€ ....... però leggendo tutto il bene che scrivete sulle Pentax..... ho notato che con 100€ in meno con lo stesso kit memory e borsa prendo la k100 super.
Adesso mi chiedo, quanto ci perdo in funzioni ecc ecc se prendessi la pentax k100 super ?
E' una 6Mpix mentre la eos è 10.... ma molti mi dicono che non è tutto sta differenza e anzi in certi casi è meglio meno megapixel... :confused: :mbe: .
Però se non sbaglio ha un bel sistema di pulizia sensore e di stabilizzazione.
Poi ha le batterie classiche AA che non mi costringeranno tra 1 o 2 anni a svenarmi per pacchi batterie originali o compatibili (e devo dire che è una comodità).
Tuttavia sta marca non so quanto sia ai livelli delle altre.... mi sembra in campo motociclistico di parlare di una kawasaki a paragono con ducati honda yamaha......
Illuminatemi e convincetemi a lasciare la eos per la k100 super..... se vale la pena. So che mi consiglierete con serietà e senza parteggiare per una o per l'altra marca.
P.S. com'è l'obiettivo standard in kit? C'è assortimento di ottiche facili da reperire? Ha lo stesso attacco ottica di altre marche?se si quali?
Scusate il disturbo.... ma è la mia reflex e vorrei tenerla un po.... non voglio sbagliare.
grazie :)
mazzo1982
10-03-2008, 22:29
non per quello zoom.
fosse stato un A*85 o un A*135...
:(
Ora il dubbio è più forte che mai... Pentax 10D, Nikon D80 o Canon 450D?
Per un principante qual'è la più indicata? O dove mi oriento casco comunque in piedi?
Fattori da tenere in conto per la scelta?
KaarotTuri
10-03-2008, 22:33
per te che puoi spendere di piu di me.... è piu facile cadere in piedi....
....io non so cosa fare e forse prendo la eos400d.... pur sapendo che forse non è il top di quello che con 600 euro posso spendere.....
....troppa confusione..... sto strippando e domani chiudo gli occhi e mi tuffo!
Perchè la k10 non costa di meno..... uffa!:cry: :cry:
AarnMunro
10-03-2008, 22:47
Comunque è meglio una 300D con un Canon 17-55 2.8 IS di una 40 D con il 18-55 (non IS)...non pensate al corpo...non pensate neanche all'anima (...ccia de li mortacci)...pensate alle lenti, sono loro che fanno la differenza!:D :D :D
angelodn
10-03-2008, 22:48
Io ragazzi non posso spendere tanti soldini per prendere una d80 o una k10, ed è da 3 giorni che sono li per li per ordinare una EOS400D con 2Gb di memory e borsa a circa 600€ ....... però leggendo tutto il bene che scrivete sulle Pentax..... ho notato che con 100€ in meno con lo stesso kit memory e borsa prendo la k100 super.
Adesso mi chiedo, quanto ci perdo in funzioni ecc ecc se prendessi la pentax k100 super ?
E' una 6Mpix mentre la eos è 10.... ma molti mi dicono che non è tutto sta differenza e anzi in certi casi è meglio meno megapixel... :confused: :mbe: .
Però se non sbaglio ha un bel sistema di pulizia sensore e di stabilizzazione.
Poi ha le batterie classiche AA che non mi costringeranno tra 1 o 2 anni a svenarmi per pacchi batterie originali o compatibili (e devo dire che è una comodità).
Tuttavia sta marca non so quanto sia ai livelli delle altre.... mi sembra in campo motociclistico di parlare di una kawasaki a paragono con ducati honda yamaha......
Illuminatemi e convincetemi a lasciare la eos per la k100 super..... se vale la pena. So che mi consiglierete con serietà e senza parteggiare per una o per l'altra marca.
P.S. com'è l'obiettivo standard in kit? C'è assortimento di ottiche facili da reperire? Ha lo stesso attacco ottica di altre marche?se si quali?
Scusate il disturbo.... ma è la mia reflex e vorrei tenerla un po.... non voglio sbagliare.
grazie :)
non disperare, hai mp
:(
Ora il dubbio è più forte che mai... Pentax 10D, Nikon D80 o Canon 450D?
Per un principante qual'è la più indicata? O dove mi oriento casco comunque in piedi?
Fattori da tenere in conto per la scelta?
sono tutte buone, se non hai particolari esigenze.
angelodn
10-03-2008, 22:49
pensate alle lenti, sono loro che fanno la differenza!:D :D :D
allora pentax tutta la vita!!!!
:sofico: :sofico:
marklevi
10-03-2008, 22:57
allora pentax tutta la vita!!!!
:sofico: :sofico:
te stavi meglio quando avevi la compattina :D
angelodn
10-03-2008, 23:06
te stavi meglio quando avevi la compattina :D
:help:
manicomic
11-03-2008, 00:06
La k10 è nettamente superiore alla canon eos 400d se è questo che vuoi sapere... se poi non vuoi spendere tanto, anche se mi risulta esserci una differenza esigua non vedo dove sia il dubbio...
La k100 è paragonabile alla canon 400d come macchina, ovviamente ha dei pro e dei contro, ma la k10 è di livello superiore ad entrambe, non tanto come qualità delle foto dove probabilmete è al livello della canon... ma come corpo macchina, mirino... non c'è il minimo paragone!
KaarotTuri
11-03-2008, 14:12
Ok, capito.
Ma escludendo la K10d, e escludendo il fatto che non amo prodotti di esportazione ecc ecc.(ringrazio il consiglio ;) )
Tra K100super e eos400d potresti mettermi in evidenza i pregi e i difetti delle due e dove una sorpassa l'altra e perchè?
Inizio io:
1. Non mi preoccupo per i pixel pk mi dicono che se non faccio poster non me ne accorgerò mai
2. K100super batte eos400d (per me) sul tipo di batterie.... odio i pacchi batterie.
3.... a te...
mazzo1982
14-03-2008, 17:47
allora pentax tutta la vita!!!!
:sofico: :sofico:
Come migliori offerte sul web (ovviamente con garanzia ita) ho trovato:
NIKON D80 + 18/70 + SD 1gb a 880 Euro
oppure
PENTAX K10D + 18/55 a 680 Euro.
Fortunatamente posso scegliere tranquillamente una delle 2, ma vorrei stare tranquillo anche sul fattore obbiettivi in futuro...
Pentax? :P
angelodn
14-03-2008, 17:55
Fortunatamente posso scegliere tranquillamente una delle 2, ma vorrei stare tranquillo anche sul fattore obbiettivi in futuro...
Pentax? :P
molti dicono che il parco ottiche pentax è scarso, ma non mi pare.
poi che una ditta faccia 65 lenti è cosa buona, ma chi le compra tutte?
pentax ha:
14
10-17 fish
12-24
18-55
16-50
21
31
35
40
43
50
50 macro
70
77
85
135
200
300
55-200
100 macro
50-135
18-250
70-200
in uscita
15
17-70
35 macro
60-250
55-300
+ lenti tamron, tokina e sigma
potrebbe mancare qualcosa?
angelodn
14-03-2008, 18:03
ho fatto una lista incompleta perchè mancano tante lenti, tra cui le FA*.
per non parlare poi delle lenti A, manual focus da di qualità ASSOLUTA come l'A*85f1.4.
e dico una cosa di cui sono convinto e sono pronto in qualsiasi momento
a fare test comparativi:
le lenti pentax restituiscono i colori più belli.
ci sono pezzi unici come l'85 star, una delle migliori lenti mai costruite che neanche pentax stessa dopo anni è riuscita a fare di meglio con l'FA 85.
e poi il fascino delle lenti limited che non ha nessuna altra marca: piccole lenti in acciaio con trattamento antiriflesso fatto a mano, lente per lente. con una effetto sullo sfocato e sulla tridimensionalità delle foto ineguagliabili.
quindi se dovessi fare una scelta per la qualità delle lenti e non, inutilmente, per la quantità per me sono pentax.
AarnMunro
14-03-2008, 18:23
ho fatto una lista incompleta perchè mancano tante lenti, tra cui le FA*.
per non parlare poi delle lenti A, manual focus da di qualità ASSOLUTA come l'A*85f1.4.
e dico una cosa di cui sono convinto e sono pronto in qualsiasi momento
a fare test comparativi:
le lenti pentax restituiscono i colori più belli.
ci sono pezzi unici come l'85 star, una delle migliori lenti mai costruite che neanche pentax stessa dopo anni è riuscita a fare di meglio con l'FA 85.
e poi il fascino delle lenti limited che non ha nessuna altra marca: piccole lenti in acciaio con trattamento antiriflesso fatto a mano, lente per lente. con una effetto sullo sfocato e sulla tridimensionalità delle foto ineguagliabili.
quindi se dovessi fare una scelta per la qualità delle lenti e non, inutilmente, per la quantità per me sono pentax.
Perchè son brutti gli 85 canon?
angelodn
14-03-2008, 18:27
Perchè son brutti gli 85 canon?
no di certo.
anzi l'1.2 è anche + lumisono, che ovviamente non vuol dire che abbia una resa migliore ;)
mazzo1982
14-03-2008, 22:04
Ormai è tardi...
ho ordinato la PENTAX K10D + 18/55 a 680 Euro.
Da adesso sono in famiglia :D
Speriamo ti toglierci qualche soddisfazione! ;P
angelodn
14-03-2008, 22:33
Ormai è tardi...
ho ordinato la PENTAX K10D + 18/55 a 680 Euro.
Da adesso sono in famiglia :D
Speriamo ti toglierci qualche soddisfazione! ;P
benvenuto. ti assicuro che non te ne pentirai!
nel frattempo vienici a trovare anche qui:
http://amicipentax.mastertopforum.com/
mazzo1982
14-03-2008, 22:49
benvenuto. ti assicuro che non te ne pentirai!
nel frattempo vienici a trovare anche qui:
http://amicipentax.mastertopforum.com/
Vengo subito!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.