Loe
05-03-2008, 23:24
Ciao a tutti
Approfitto dell’infinita competenza degli iscritti al forum per realizzare la mia rete casalinga.
Gli apparecchi che devo collegare all’interno della rete sono i seguenti:
1) pcA fisso con scheda PCI Ethernet 10/100 (win XP Pro) [Piano 1]
2) notebook Toshiba m30-103 con scheda wifi integrata 802.11b/g e porta 10/100 Base-TX Ethernet (win XP Home) [portatile]
3) stampante laser Hp 2605dn con porta 10/100 Base-TX Ethernet [Paino 1]
4) Lacie Ethernet Disk mini con interfaccia usb 2.0 e Gigabit Ethernet 10/100/1000 [Piano 1]
5) pcB fisso con scheda PCI Ethernet 10/100 (win XP Pro) [Piano 0]
(sistema operativo) [dove si trova]
La casa è di 4 piani. E’ stato fatto passare un cavo lan dalla stanza al Piano 1 (dove si trovano pcA, stampante, HD ext) e una stanza al Piano 2 (dove molto spesso si troverà il portatile) in modo da poter collegare alle estremità 2 modem router wifi (da comprare) che lavorando in accoppiata mi permettano (si spera) di coprire tutta la casa con un segnale wifi decente.
Vorrei potermi collegare a internet, poter stampare, poter accedere ai file dell’HD ext indifferentemente da qualunque pc senza che necessariamente uno di questi sia sempre acceso; nonchè ovviamente giocare tra i diversi pc della rete.Questo è possibile?
Pensavo di collegare pcA, stampante e HD ext direttamente via cavo al router wifi da porre al Piano 1. Il notebook ha la sua scheda wifi integrata, mentre il pcB verrà collegato con una scheda wifi PCI o usb (da comprare).
Idea corretta?
I miei dubbi stanno (oltre che sulla configuarazione…non me ne intendo molto di networking) sulle caratteristiche che i 2 modem router wifi (perchè ho bisogno di 2 modem, giusto?) da acquistare devono assolutamente avere. A cosa devo stare attento? Quali marche e modelli sono più adatti per una configurazione simile a quella descritta? Che prodotti mi consigliate?
Viste le dimensioni della casa mi consigliate di sostituire le antenne in dotazione dei router con altre più potenti? Se sì quali? (questo forse è passaggio successivo nel caso in cui il segnale rilevato non sia un granchè)
Spero di aver chiarito abbastanza la situazione cosicché possiate aiutarmi e/o consigliarmi.
Grazie.
Approfitto dell’infinita competenza degli iscritti al forum per realizzare la mia rete casalinga.
Gli apparecchi che devo collegare all’interno della rete sono i seguenti:
1) pcA fisso con scheda PCI Ethernet 10/100 (win XP Pro) [Piano 1]
2) notebook Toshiba m30-103 con scheda wifi integrata 802.11b/g e porta 10/100 Base-TX Ethernet (win XP Home) [portatile]
3) stampante laser Hp 2605dn con porta 10/100 Base-TX Ethernet [Paino 1]
4) Lacie Ethernet Disk mini con interfaccia usb 2.0 e Gigabit Ethernet 10/100/1000 [Piano 1]
5) pcB fisso con scheda PCI Ethernet 10/100 (win XP Pro) [Piano 0]
(sistema operativo) [dove si trova]
La casa è di 4 piani. E’ stato fatto passare un cavo lan dalla stanza al Piano 1 (dove si trovano pcA, stampante, HD ext) e una stanza al Piano 2 (dove molto spesso si troverà il portatile) in modo da poter collegare alle estremità 2 modem router wifi (da comprare) che lavorando in accoppiata mi permettano (si spera) di coprire tutta la casa con un segnale wifi decente.
Vorrei potermi collegare a internet, poter stampare, poter accedere ai file dell’HD ext indifferentemente da qualunque pc senza che necessariamente uno di questi sia sempre acceso; nonchè ovviamente giocare tra i diversi pc della rete.Questo è possibile?
Pensavo di collegare pcA, stampante e HD ext direttamente via cavo al router wifi da porre al Piano 1. Il notebook ha la sua scheda wifi integrata, mentre il pcB verrà collegato con una scheda wifi PCI o usb (da comprare).
Idea corretta?
I miei dubbi stanno (oltre che sulla configuarazione…non me ne intendo molto di networking) sulle caratteristiche che i 2 modem router wifi (perchè ho bisogno di 2 modem, giusto?) da acquistare devono assolutamente avere. A cosa devo stare attento? Quali marche e modelli sono più adatti per una configurazione simile a quella descritta? Che prodotti mi consigliate?
Viste le dimensioni della casa mi consigliate di sostituire le antenne in dotazione dei router con altre più potenti? Se sì quali? (questo forse è passaggio successivo nel caso in cui il segnale rilevato non sia un granchè)
Spero di aver chiarito abbastanza la situazione cosicché possiate aiutarmi e/o consigliarmi.
Grazie.