PDA

View Full Version : Comparativa tra 3 schede Radeon HD 3870X2


Redazione di Hardware Upg
05-03-2008, 14:12
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1914/index.html

Abbiamo confrontato le caratteristiche tecniche e architetturali di due schede Radeon HD 3870 X2 basate su reference design di ATI, commercializzate da Sapphire e da Powercolor, a confronto con una scheda video che riprende la stessa GPU con soluzioni tecniche originali, prodotta da Asus ed indicata dalla sigla EAH3870X2.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Evangelion01
05-03-2008, 14:16
ottima vga la asus. Se queste vga non fossero così drivers-dipendenti sarebbero un must a questi prezzi... :)

CoolBits
05-03-2008, 14:20
dell'Asus non mi piace il dissipatore...apparentemente efficace ma non espellendo l'aria necessità di un ottimo ricircolo all'interno del case

.Red.
05-03-2008, 14:31
ehm ma... guardate in home page... è una notizia del 3 maggio 2008

siamo nel futuro :D

:: Marco ::
05-03-2008, 14:36
ehm ma... guardate in home page... è una notizia del 3 maggio 2008

siamo nel futuro :D

:cool:

Dexther
05-03-2008, 14:38
Peccato che con la ASUS l'aria calda resti nel case ma nel complesso queste nuove VGA di ATI mi intrigano parecchio :).

Moto21
05-03-2008, 14:38
ehm ma... guardate in home page... è una notizia del 3 maggio 2008

siamo nel futuro :D

:D

Comunque ottima la asus..

.Red.
05-03-2008, 14:44
Io cmq non sono d'accordo con Corsini, quando dice che un gamer non preferirebbe la ASUS... non solo è meno rumorosa, ma è anche più overclockabile delle altre due, visto che il sistema di raffreddamento è studiato DAVVERO bene e la ram pare più versatile

E comunque poi ci sono quelli per cui se tra due cose uguali una costa di più, prendono la più costosa perché fa più figo... -.-

LZar
05-03-2008, 14:47
Cara redazione, sono sempre più confuso dai vostri test sui consumi (sono sicuro di non aver capito qualcosa io).

Mi sembra di capire che rispetto al test che avete fatto il 28/01/2008 della Radeon 3870 X2 la configurazione di prova sia molto simile: cambia il chipset (ma i consumi dell'x38 non dovrebbero essere molto più bassi di quelli dei chipset Nvidia, stando a prove specifiche) e qui non è specificato l'alimentatore ma immagino che non abbiate usato qualcosa di molto dissimile da quello della prova precedente, almeno come rendimento.

Nella prova di gennaio i test di consumo erano leggermente diversi, nel senso che c'era un full CPU ed un full CPU + GPU, ma penso che la prova a full GPU di questo articolo dovrebbe attestarsi tra quella a full CPU e quella a full CPU + GPU dell'articolo di gennaio, ed il valore in idle dovrebbe essere molto simile.

Invece:

prova di gennaio: idle 233, full CPU 352, full CPU + GPU 585.

questa prova: idle 153-160. full GPU 348-351.

In idle ci sono 70 - 80 w di differenza (50% in più), sugli altri valori non mi esprimo ma anche lì qualche dubbio mi sorge.

Sono sicuro che mi sia sfuggito qualcosa: mi spieghereste questa apparente incoerenza?

Grazie!

M4R1|<
05-03-2008, 14:59
ottima comparativa.

unica pecca: peccato che la asus nn manda l'aria fuori.

Faustinho DaSilva
05-03-2008, 15:15
asus grande sempre... bella pensata anche se non esplelle direttamente l'aria fuori dal case, ma comunque la si puo installare sui case una ventola d'estrazione se non è gia inclusa nel package dello stesso

pedro343
05-03-2008, 16:00
Anch'io non ho capito benissimo il discorso alimentazione. Con la configurazione in prova e un Alimentatore TAGAN da 520W riesco a giocare tranquillo?

Yoio
05-03-2008, 16:24
Bella recensione, proprio quella che cercavo...

Mi interessava la scheda asus per la possibilità di effettuare test multimonitor (anche su TV) scalabili!

Alessandro Bordin
05-03-2008, 17:21
Sono sicuro che mi sia sfuggito qualcosa: mi spieghereste questa apparente incoerenza?

Grazie!

Due precisazioni. Nei vecchi test sono stati rilevati i consumi con Shadermark scena 18, oltre che mettere sotto stress i core della CPU.

In questi misurando il valore nello scenario Crysis. Sono due situazioni differenti. La prima simula un carico "artificiale", seppure riproducibile. Il secondo "reale", sebbene non vi sia la certezza che rappresenti davvero il massimo raggiungibile. Nella recensioni trovi scritte le metodologie.

La seconda raccomandazione è invece quella di non commettere l'errore di paragonare due piattaforme sotto il profilo dei consumi. Due piattaforme con differenti schede madri e alimentatori possono far registrare ENORMI differenze. E' il motivo per cui, fin dove possibile, tendiamo ad utilizzare piattaforme di test sempre identiche, salvo test particolari come questo, in cui i risultati vanno presi "in modulo", senza fare confronti con altre recensioni.

Oireen
05-03-2008, 17:47
Una domanda ai recensori :
avete avuto esperienze di fluttuazione nelle prestazioni / FPS durante i test ?

A quanto pare anche le 3870X2 sono soggette - analogamente ad altri modelli della serie 38XX - ad un bug di programmazione della BIOS che aleatoriamente cambia frequenze e voltaggi dei core grafici dalla modalità "3D High" alla modalità "3D Low" con un drastico impatto sulle prestazioni. Un esempio: in Lord of The Rings Online il frame rate, a seguito di questo switching passa da 62 a 25-22 FPS. Il fenomeno sopra descritto è noto come "powerplay bug".

Io ho una Sapphire 3870X2 come quella recensita ed ho riscontrato questo problema. Altri utenti hanno fatto questa segnalazione sia sui forum di sapphire che su quelli di ATi. C'è da augurarsi che i partner di ATi o ATi stessa provvedano a fissare questo bug in quanto rischia di inficiare un prodotto in se è ottimo.

Ulteriori migliorie in termini prestazionali saranno introdotte con l'uscita dei prossimi driver Catalyst, la suite 8.3 il cui rilascio è previsto per le prossime settimane. I driver 8.3 introdurranno diverse funzionalità assai interessanti, come il supporto ufficiale alle API DirectX 10.1 (che verranno rilasciate con l'SP1 di Vista) ed il tassellatore hardware oltre a diverse migliorie alle funzioni di decodifica UVD / Avivo...

..vedremo..

Ginopilot
05-03-2008, 18:12
Pazzeschi i consumi. Mai e poi mai comprero' schede di questa classe.

gianni1879
05-03-2008, 18:25
Pazzeschi i consumi. Mai e poi mai comprero' schede di questa classe.

a parte i consumi si riferiscono all'intero sistema e non alla singola scheda grafica, e cmq 350W in full non mi sembra nemmeno tantissimo...


Cmq notavo la splendida sezione di alimentazione della Asus, guardate bene la foto rispetto alla reference ;)

Boscagoo
05-03-2008, 19:25
cavoli, sembra una centrale nucleare quella della ASUS! Cmq belle schede! ;) valide a concorrere prossimamente con nvidia!

*edv*
05-03-2008, 20:04
Secondo me è importate il consumo della scheda presa da sola non dell'intero sistema perchè si insiste con questa misurazione? Questo renderebbe meglio l'idea. Non è un appunto ma si può sempre migliorare nelle recensioni. Grazie

DakmorNoland
05-03-2008, 20:11
Ottima scheda soprattutto visto il prezzo assurdo della 8800 Ultra! Veramente da rotolarsi dalle risate, per i prezzi che Nvidia pratica alla sua top di gamma, che non è cmq all'altezza della 3870X2...

Poi un'altra cosa vorrei far notare! Ci pensate che sta scheda video costa come una playstation 3!!! Io tra le due preferisco la playstation scusate! :D

Maxt75
05-03-2008, 20:18
Bella la ASUS, mi piace l'estetica e pure il raffreddamento.

L'aria nel Case?
Una bella ventola che estrae o 2 e tutto si risolve.

I consumi?
Sicuramente meno che prendere l'auto per andare al bar e a farsi un giro, al posto che andare a piedi.

Gaming_Minded
05-03-2008, 22:27
Le prestazioni di questa scheda dipendono largamente dall applicazione con cui viene utilizzata, io mi chiedo come si possa fare una vga che va bene con un gioco ( anche tanto ) ma che è mediocre e sotto anche ad altre schede grafiche di fascia media... Cioè medidateci, non dico che la X2 sia completamente un macello ma che ne ha parecchie falde, e che si discota di poco 6 o 8 frames in piu non si notano neanche dalla ultra poi che è ancora attualmente il massimo offerto da nvidia.



AH AH AH ma tenetevele io mi tengo la mia evga 8800 Ultra ancora per 3 anni minimo !!! E tanti saluti !

avvelenato
05-03-2008, 23:01
l'idea di asus è ottima e credo che la direzione del power-gaming dev'essere quella, ancora più coraggiosamente. D'altra parte se si realizzano sistemi SLI e Crossfire dal costo di quasi un migliaio di euro, e si trova qualcuno che li acquista, io trovo anche possibile che esista qualcuno disposto ad acquistare tre o quattro monitor da 2560x1600 (magari dei 30") per giocare in maniera davvero estrema.

d'altronde tutta questa potenza risulterebbe sprecata altrimenti, a meno che non ci si inventa qualche peculiarità a giustificarla.... che non sia l'antialiasing 32x... oppure crysis o altro gioco ultrapesante...

FedNat
06-03-2008, 00:56
Secondo me è importate il consumo della scheda presa da sola non dell'intero sistema perchè si insiste con questa misurazione? Questo renderebbe meglio l'idea. Non è un appunto ma si può sempre migliorare nelle recensioni. Grazie

Avresti perfettamente ragione: poter misurare il consumo dei singoli componenti sarebbe l'ideale, il problema e' come riuscire a farlo.

E' relativamente facile e preciso misurare la potenza assorbita dall'intero sistema (basta un'apposito strumento sulla presa di corrente). Decisamente piu' difficile e meno accurato e' provare a misurare l'assorbimento della singola VGA. Per questo di solito si sceglie di assemblare sistemi il piu' possibile simili tra loro a parte il dispositivo in prova e poi si misura l'assorbimento del sistema.

Saluti

kelendil
06-03-2008, 07:53
Le prestazioni di questa scheda dipendono largamente dall applicazione con cui viene utilizzata, io mi chiedo come si possa fare una vga che va bene con un gioco ( anche tanto ) ma che è mediocre e sotto anche ad altre schede grafiche di fascia media... Cioè medidateci, non dico che la X2 sia completamente un macello ma che ne ha parecchie falde, e che si discota di poco 6 o 8 frames in piu non si notano neanche dalla ultra poi che è ancora attualmente il massimo offerto da nvidia.



AH AH AH ma tenetevele io mi tengo la mia evga 8800 Ultra ancora per 3 anni minimo !!! E tanti saluti !

Ma che discorso è? Quale attinenza ha con l'articolo? E soprattutto, se dovessi comprare una scheda di fascia alta ora, prenderei una di queste dato che ha un rapporto prezzo/prestazioni ottimo. E il discorso dei 6 o 8 frame di scostamento, è IMHO sbagliato. Non si deve guardare la differenza tra i frame di uno o di un altro, perchè se un gioco gira a 30fps con questa e a 6/8 fps in meno con un altra, la differenza si vede e come...

Mahperò
06-03-2008, 10:36
...si dice che la Asus HD3870 X2 con 4 uscite DVI possa essere utilizzata solo ed esclusivamente su schede madre che supportano CrossFire a differenza di quella con due sole uscite DVI che invece funzionerebbe anche su una scheda madre che non supporta CrossFire. Qualcuno sa qualcosa a questo proposito?

Mparlav
06-03-2008, 10:42
E' difficile misurare il consumo della sola scheda video, perchè è facile rilevare l'asorbimento dal connettore 6pin, o dal 6+8pin che sia, ma poi bisogna aggiungere anche quello assorbito dallo slot pci-e.
E per farlo bisogna costruirsi un'apposita "prolunga" dello slot, che sono in commercio ma difficili da reperire, e modificarlo appositamente per la rilevazione.

Un mio suggerimento alla redazione: assemblate un PC muletto con una Mb con video integrato (una Intel G33 per esempio), 2Gb DDR2, hd qualsiasi.
Misurate il consumo dell'intero sistema con in full load solo la cpu con Orthos (e lo dovrete fare una sola volta).
Poi spegnete il video integrato dal bios, ed inserite la scheda video dicrete e ripetete il test con Orthos + Crysis (più vicino al consumo che può avere un'utente).
La differenza è il consumo della sola scheda video con una buona approssimazione.
Il problema è che vi farà perdere più tempo nelle recensioni :-/

In questo modo, chi deve fare un'upgrade, sa' bene o male a cosa va' incontro :-)

Per i sistemi multi scheda, chiaramente bisogna usare le Mb adattate (x38 o 780i che siano), quindi resta valido il sistema che già adottate.

gianni1879
06-03-2008, 11:19
Le prestazioni di questa scheda dipendono largamente dall applicazione con cui viene utilizzata, io mi chiedo come si possa fare una vga che va bene con un gioco ( anche tanto ) ma che è mediocre e sotto anche ad altre schede grafiche di fascia media... Cioè medidateci, non dico che la X2 sia completamente un macello ma che ne ha parecchie falde, e che si discota di poco 6 o 8 frames in piu non si notano neanche dalla ultra poi che è ancora attualmente il massimo offerto da nvidia.



AH AH AH ma tenetevele io mi tengo la mia evga 8800 Ultra ancora per 3 anni minimo !!! E tanti saluti !

Questa scheda come ben saprai si tratta di un CF tra due RV670 su singolo pcb, stesso discorso della nuova 9800GX2 che utilizzerà un collegamento SLi.

Sia il Cf che SLi hanno bisogno per funzionare molto bene estreme ottimizzazione dal lato driver, motivo per cui può succedere che i driver non prevedono un profilo con un dato game si possono riscontrare rallentamenti, in pratica la vga va come una singola scheda.

Proprio oggi sono usciti i catalyst 8.3 che migliorano un pò di cosucce, considera che la vga è uscita da poco ed ha bisogno di molte ottimizzazione dal lato driver dato che si tratta di un semplice CF

gianni1879
06-03-2008, 11:22
E' difficile misurare il consumo della sola scheda video, perchè è facile rilevare l'asorbimento dal connettore 6pin, o dal 6+8pin che sia, ma poi bisogna aggiungere anche quello assorbito dallo slot pci-e.
E per farlo bisogna costruirsi un'apposita "prolunga" dello slot, che sono in commercio ma difficili da reperire, e modificarlo appositamente per la rilevazione.

Un mio suggerimento alla redazione: assemblate un PC muletto con una Mb con video integrato (una Intel G33 per esempio), 2Gb DDR2, hd qualsiasi.
Misurate il consumo dell'intero sistema con in full load solo la cpu con Orthos (e lo dovrete fare una sola volta).
Poi spegnete il video integrato dal bios, ed inserite la scheda video dicrete e ripetete il test con Orthos + Crysis (più vicino al consumo che può avere un'utente).
La differenza è il consumo della sola scheda video con una buona approssimazione.
Il problema è che vi farà perdere più tempo nelle recensioni :-/

In questo modo, chi deve fare un'upgrade, sa' bene o male a cosa va' incontro :-)

Per i sistemi multi scheda, chiaramente bisogna usare le Mb adattate (x38 o 780i che siano), quindi resta valido il sistema che già adottate.
anche in questo caso non è un sistema affidabile di misurazione in quanto lo stress di orthos e lo stress del test crysis bench tool, non "stressano" alla stessa maniera la cpu, quindi i risultati non sono proprio comparabili

Mparlav
06-03-2008, 12:45
xgianni1879: leggi bene ciò che ho scritto.
Quando c'è Crysis in funzione, Orthos è in bassa priorità. Il gioco non subisce rallentamenti (e di cosneguenza la scheda video), mentre la cpu è cmq al 100% (visto che Crysis non è in grado di mandarla in full load).
Tra Orthos su scheda video integrata, ed Orthos + Crysis su scheda video discrete, la differenza sul consumo è data sostanzialmente dalla scheda video.

gianni1879
06-03-2008, 14:13
xgianni1879: leggi bene ciò che ho scritto.
Quando c'è Crysis in funzione, Orthos è in bassa priorità. Il gioco non subisce rallentamenti (e di cosneguenza la scheda video), mentre la cpu è cmq al 100% (visto che Crysis non è in grado di mandarla in full load).
Tra Orthos su scheda video integrata, ed Orthos + Crysis su scheda video discrete, la differenza sul consumo è data sostanzialmente dalla scheda video.

si non avevo letto bene il tuo post, ma in ogni caso c'è differenza, che tipo di test selezionare solo blend che ha un'incidenza variabile sulla cpu o solo il cpu test?

Se selezioni il solo test cpu, anche se in priorità bassa, stai tranquillo che cmq c'è un rallentamento nel sistema e cmq crysis non gira come dovrebbe potrebbe verificarsi che la gpu non sia sfruttata al max.

Poi effettivamente bisognerebbe provare

Mparlav
06-03-2008, 15:08
Certamente, l'unico modo è provare.
Però da quanto mi è parso di capire lo Shadermark ha qualche problemino con i sistemi multi-gpu.
In ogni caso, tocca usare un'applicazione 3D che sfrutti a dovere 2 gpu, altrimenti il test non serve a nulla.
In altri siti usano il 3dmark06 - Forest Fly, e questo su SLi/Crossfire funziona perfettamente.

L'idea cmq è di fornire all'utente un'informazione del tipo: se metti la scheda 1 sono 80W, se metti la 2 sono 150W. E' utile.

Icod
06-03-2008, 15:21
Davvero delle belle schede, La asus mi piace molto anche nell'estetica. Peccato per il calore all'interno del case (sul mio ad es. non ho installato
la ventola posteriore per espellere l'aria).

Questa estate vedremo cosa offre il mercato per poter cambiare la mia ati 1950pro. Ma l'idea di una doppia gpu mi attizza non poco :D

Ginopilot
07-03-2008, 17:34
Un pc complessivamente non puo' consumare piu' di 100-150w. Potenze dell'ordine dei 300-400 sono una follia.