PDA

View Full Version : ELEZIONI: per chi è lontano dalla propria residenza


Frank1962
05-03-2008, 12:03
Per chi, durante il periodo delle elezioni, si trova lontano da casa è possibile votare, e se si, come? ....oppure farsi dare un rimborso, anche parziale, per tornare nel luogo di residenza.
Nel mio caso mi trovo all'estero, in UK, e vorrei tanto non mancare queste elezioni :(

dantes76
05-03-2008, 12:07
Per chi, durante il periodo delle elezioni, si trova lontano da casa è possibile votare, e se si, come? ....oppure farsi dare un rimborso, anche parziale, per tornare nel luogo di residenza.
Nel mio caso mi trovo all'estero, in UK, e vorrei tanto non mancare queste elezioni :(

che sfiga:(

FastFreddy
05-03-2008, 12:22
Per gli italiani all'estero credo sia possibile votare presso le ambasciate o i consolati...

dantes76
05-03-2008, 12:24
Per gli italiani all'estero credo sia possibile votare presso le ambasciate o i consolati...

per i residenti, e per quelli che so fuori per lavoro o vacanza?:confused:

FastFreddy
05-03-2008, 12:28
per i residenti, e per quelli che so fuori per lavoro o vacanza?:confused:

Su questo non sono sicuro... :stordita:

Beh dai, al massimo può ripetere questa scena: http://www.youtube.com/watch?v=kSsi1haYFHc&eurl=http://www.volovirtuale.com/forum/showthread.php?t=2211&page=2

:p

Frank1962
05-03-2008, 12:33
Su questo non sono sicuro... :stordita:

Beh dai, al massimo può ripetere questa scena: http://www.youtube.com/watch?v=kSsi1haYFHc&eurl=http://www.volovirtuale.com/forum/showthread.php?t=2211&page=2

:p
:rotfl: ....ma che dialetto è? pugliese? ...comunque sono un erasmus e rimarrò quà fino alla fine di giugno (o forse più).

dall'ambasciata italiana in uk:

http://www.amblondra.esteri.it/Ambasciata_Londra/Archivio_News/opzione.htm

I connazionali che si trovano in visita nel Regno Unito ma che non sono qui residenti (cioe’ non sono iscritti all’AIRE) possono votare solo in Italia, presso il proprio Comune di residenza anagrafica. NON e’ previsto alcun tipo di rimborso per le spese di viaggio sostenute da tale categoria di connazionali.

ma che ci stanno a fare le ambasciate se non posso neanche andarci a votare!? ....per inciso, per essere iscritto a stà AIRE devo essere in UK da più di un anno.

http://www.servizidemografici.interno.it/sitoCNSD/pagina.do?metodo=homeSettore&servizio=navigazione&codiceFunzione=PR&codiceSettore=AI

bluelake
05-03-2008, 12:34
per i residenti, e per quelli che so fuori per lavoro o vacanza?:confused:
per il parlamento europeo sono equiparati ai residenti all'estero, per le politiche la nomativa almeno a me non è molto chiara http://www.esteri.it/MAE/IT/Italiani_nel_Mondo/PrincipaliAttivita/Voto_Italiani/Elezioni_parlamento.htm

l'unica credo sia chiedere al consolato italiano del paese in cui ci si trova...

Predator_ISR
05-03-2008, 12:39
per il parlamento europeo sono equiparati ai residenti all'estero, per le politiche la nomativa almeno a me non è molto chiara http://www.esteri.it/MAE/IT/Italiani_nel_Mondo/PrincipaliAttivita/Voto_Italiani/Elezioni_parlamento.htm

l'unica credo sia chiedere al consolato italiano del paese in cui ci si trova...

Io nel periodo 2002 - 2005 ero a Brussels, e mi ricordo che per votare (sia europee che politiche italiane) ho dovuto inviare richiesta all'ambasciata italiana di Brussels (con sufficente anticipo) e loro mi hanno poi autorizzato a votare presso un seggio appositamente predisposto. nel tuo caso credo che la procedura sia uguale a questa da me descritta tranne con la diffrenza che dovrai recarti a votare sempre presso il consolato o l'ambasciata.
Conclusione: contatta l'URP dell'ambasciata o consolato d'Italia.

federuko
05-03-2008, 12:54
io vivo all'estero proprio per non stare in un paese governato da criminali...quello di votare per il parlamento della repubblica di banania e' l'ultimo dei miei pensieri.

condoglianze

Frank1962
05-03-2008, 12:58
io vivo all'estero proprio per non stare in un paese governato da criminali...quello di votare per il parlamento della repubblica di banania e' l'ultimo dei miei pensieri.

condoglianze
un'europeista insomma :rolleyes:

cmq dai link che mi avete passato sembra che debba compilare questo (http://www.esteri.it/mae/Politiche2008/MODULO%20DOMANDA%20TEMPORANEI.doc) modulo e inviarlo presso l'ambasciata italiana.

Avevo intenzione di inviarlo tramite raccomandata con ricevuta di ritorno ma sembra che non esista in UK :eek:

http://www.royalmail.com/portal/rm/jump1?catId=400023&mediaId=400028&keyname=ssm

Ziosilvio
05-03-2008, 13:09
Avevo intenzione di inviarlo tramite raccomandata con ricevuta di ritorno ma sembra che non esista in UK :eek:
Forse puoi mandarla anche via fax, ma non sono sicuro.
(È importante, perché deve essere ricevuta dall'ambasciata, e non semplicemente spedita, entro domenica 9 marzo.)
Telefona alla tua ambasciata e chiedi informazioni. Nel frattempo, compilala.

Predator_ISR
05-03-2008, 13:19
un'europeista insomma :rolleyes:

cmq dai link che mi avete passato sembra che debba compilare questo (http://www.esteri.it/mae/Politiche2008/MODULO%20DOMANDA%20TEMPORANEI.doc) modulo e inviarlo presso l'ambasciata italiana.

Avevo intenzione di inviarlo tramite raccomandata con ricevuta di ritorno ma sembra che non esista in UK :eek:

http://www.royalmail.com/portal/rm/jump1?catId=400023&mediaId=400028&keyname=ssm

Quello di inviare comunicazione a mezzo "registered mail" e' una mania tipicamente nostrana (italica)!! Io in quei tre anni passati a Brux, non ho mai avuto problemi di questo tipo, anche se all'inizio mi preoccupavo!!