PDA

View Full Version : scelta obbiettivi


an.cecchi
05-03-2008, 11:42
Qualcuno può spiegarmi quali sigle devo tenere in considerazione per cominciare a cercare le lenti per la mia prossima reflex:
Se Nikon la scelta è fra d40x e d60.
Se Canon fra 450d 30d o 40d.
So che ciascuna delle 2 marche ha un proprio attacco, ma non vorrei che anche all'interno della marca stessa ci fossero + attacchi a seconda dei modelli!
Praticamente sto cercando un paio di obbiettivi di buona qualità motorizzati e stabilizzati per coprire tutto il campo da 17 a 300mm, ma non vorrei che se un giorno decido di sostituire il corpo macchina con uno superiore (ad es. passare dalla d40x alla d300 o dalla 450d alla 5d), dover ricomprare anche le ottiche.
Insomma cerco consigli per districarsi fra le innumerevoli sigle riguardanti i vari obbiettivi.
Grazie!

mailand
05-03-2008, 11:47
parlo per nikon
la baionetta nikon f è la stessa dagli anni 70, i problemi di compatibilità derivano dall'essere o meno af e dall'attacco dell'esposimetro (serie AI e precedenti)

le ottiche motorizzate nikon sono quelle con le sigle af-s, sigma HSM, e se un giorno deciderai di passare da una d40/40x/60 ad una d300 non avrai nessun problema di compatibilità

per canon, le ottiche ef vanno sia sulle 350/400/450d che sulla 5d. bisogna solo vedere quali ottiche sono costruite specificatamente per il sensore in formato ridotto delle prime, che non possono essere usate dalla 5d pena pesantissima vignettatura, dato che quest'ultima usa un sensore full frame

andyweb79
05-03-2008, 11:59
precisazione,
le ottiche specifiche APS-C di canon ( 350/400/450D, 20/30/40D ) si chiamano EF-S ( leggi 10-22 / 17-55 / 17-85 e i più economici 18-55 55-200 ora pure IS ( stabilizzati ) )

an.cecchi
05-03-2008, 12:05
Cioè, mi stai dicendo che per Nikon dalla d40x alla d3 le ottiche sono tutte compatibili, mentre su Canon vale lo stesso discorso solo fino alla 5d ma non per le 1d?

AarnMunro
05-03-2008, 12:11
Le canon piccole montano tutto: EF-S ed EF
Le canon grandi (5D e 1D) solo le EF.

mailand
05-03-2008, 12:13
Cioè, mi stai dicendo che per Nikon dalla d40x alla d3 le ottiche sono tutte compatibili, mentre su Canon vale lo stesso discorso solo fino alla 5d ma non per le 1d?

attenzione, tu hai scritto d300, non d3, la d300 ha il formato aps-c, la d3 è full frame ;)

per la d3 vale lo stesso ragionamento della 5d: le ottiche per sensore APS-C identificate dalla sigla DX (sigma DC mi pare) non possono essere usate sulla d3 se non con un numero ridotto di mpixel (dovrebbe accorgersene la macchina stessa, e "ridurre" i mpx alla sola area corrispondente ad un aps-c)

@andy&aarn: grazie per l'aiuto sulle sigle canon ;)

an.cecchi
05-03-2008, 12:14
Che differenza c'è fra ef-s ed ef?

the.smoothie
05-03-2008, 13:32
Già detto sopra:

ef-s funziano solo su macchine definite con sensore crop o in formato aps-c;

ef funziano anche su macchine con sensore full-frame (per esempio la eos 1d mark-III o la 5D) olte che su macchine con sensore crop;

L'attacco però risulta identico sia per ef che per ef-s.

Ciauz!

Marinelli
05-03-2008, 16:46
Le canon piccole montano tutto: EF-S ed EF
Le canon grandi (5D e 1D) solo le EF.

In realtà le Canon "piccole" sono EF-S compatibili dalla 20D in poi. Se non ricordo male la 10D non lo è (ma non ne sono sicuro, io ho tutti obiettivi EF).

Ciao :)

an.cecchi
06-03-2008, 09:59
Allora deduco che le lenti ef essendo diciamo universali per Canon, siano anche + costose di quelle ef-s?
Ciao!

AarnMunro
06-03-2008, 10:18
Allora deduco che le lenti ef essendo diciamo universali per Canon, siano anche + costose di quelle ef-s?
Ciao!

Per i prezzi vedi i negozi on line. Non farti preconcetti.
Non è certo il formato che fa il prezzo, è il peso!

www.fotocolombo.it
www.mediaworld.it
www.digitalfoto.it

an.cecchi
06-03-2008, 11:43
Pensavo a queste due soluzioni per coprire un po' tutto il campo:
1)Canon "+ costosa"
ef 28-70 f/2.8 usm L
ef 70-200 f/2.8 usm L
2)Sigma "- costosa"
af 24-70 f/2.8 ex dg macro
af 70-200 f/2.8 ex apo hsm dg
Per fare foto fra amici in interni ed in concerti, avrò delle mancanze sotto i 28mm? (anche Canon fa il 24-70!)
Risentirò molto della mancanza dello stabilizzatore? (canon fa anche il 70-200 is!)
I suddetti obbiettivi Sigma sono ef o ef-s?
In teoria sono due abbinate molto simili, in pratica secondo voi che differenza c'è?
Grazie!

street
06-03-2008, 12:07
beh, per uno che fino ad oggi non sa cosa prendere come corpo, che ha indecisione tra 450 e 40d, non me ne volere a male, ma io andrei su qualcosa di meno costoso.

stai parlando di un corredo da 2000 euro+corpo, quando probabilmente ti basterebbe meno.

Oltretutto parli di ritratti e di concerti, dove il must (in entrambi) sono lenti fisse f2 o più luminose.

in più ti manca grandangolo, volendo.

Boh, io fossi in te inizierei da qualcosa di più "morbido" come approccio. poi, non ho visto neanche una mezza foto, ma se non hai un minimo di idea su quanto hai chiesto, mi viene in mente che siano sprecate, sperando in questo di sbagliarmi.

[edit]
aggiungo una cosa, proprio per farti capire: tu dici da un' altra parte:

"Mha!, la d80 ha sicuramente un corpo superiore ma guardando tutte le altre caratteristiche sembra che la 450d sia avanti!
Comunque anche io sono un neofita che deve passare all'acquisto, inizialmente ero orientato proprio su questo corpo Nikon, ma poi il peso nettamente inferiore mi ha spinto verso la 450d.
Non ho ancora acquistato ma l'idea sarebbe quella!"

Se fai questi conti sul peso, guarda che hai elencato due lenti che in quanto a peso non son piume.

an.cecchi
06-03-2008, 12:33
Si in effetti non mi sono spiegato un gran che!
Diciamo che come corpo mi piacerebbe la 450d ma sarei disposto anche a prendere la 30d, che pur avendo 4mpx in - e pesando 225g in + viene definita da tutti nettamente superiore (diciamo che come costo su internet siamo al di sotto dei 700€)
X le ottiche o seguito i vostri insegnamenti e mi sono orientato su obbiettivi di qualità.
X le caratteristiche so che le focali fisse sono tutta un altra cosa, ma io non sono un professionista che deve avere la miglior soluzione per ogni circostanza, devo gioco forzabuttarmi su lenti variabili, che mi consentano una certa elasticità e quindi di fare un po' tuttto!
So anche che si tratta di un corredo da oltre 2000€, ma per il momento potrei partire con il corpo + il 24-70 o 28-70 ed in seguito magari ampliarlo per es. col 70-200.
Insomma con circa 1500€ per quello che me ne intendo io, dovrei mettere insieme un bell'oggetto!
I miei dubbi però sono appunto Sigma o Canon?, in quali situazioni mi mancherà la fascia sotto i 28mm? acquistare in negozio o internet?
Ciao!

AarnMunro
06-03-2008, 13:03
Si in effetti non mi sono spiegato un gran che!
Diciamo che come corpo mi piacerebbe la 450d ma sarei disposto anche a prendere la 30d, che pur avendo 4mpx in - e pesando 225g in + viene definita da tutti nettamente superiore (diciamo che come costo su internet siamo al di sotto dei 700€)
X le ottiche o seguito i vostri insegnamenti e mi sono orientato su obbiettivi di qualità.
X le caratteristiche so che le focali fisse sono tutta un altra cosa, ma io non sono un professionista che deve avere la miglior soluzione per ogni circostanza, devo gioco forzabuttarmi su lenti variabili, che mi consentano una certa elasticità e quindi di fare un po' tuttto!
So anche che si tratta di un corredo da oltre 2000€, ma per il momento potrei partire con il corpo + il 24-70 o 28-70 ed in seguito magari ampliarlo per es. col 70-200.
Insomma con circa 1500€ per quello che me ne intendo io, dovrei mettere insieme un bell'oggetto!
I miei dubbi però sono appunto Sigma o Canon?, in quali situazioni mi mancherà la fascia sotto i 28mm? acquistare in negozio o internet?
Ciao!

Sicuramente l'ottica in kit ti darà il wide! Se poi sarà il 18-55 IS...potrebbe anche essere un ottica su cui fare affidamento! In kit di solito il prezzo dell'ottica è particolarmente conveniente!

an.cecchi
06-03-2008, 13:16
Veramente pensavo di prendere solo corpo, x questo non so se partendo da 28mm sono troppo su ed in quali situazioni mi troverei in difficoltà!
Non ho mai valutato la differenza di prezzo fra kit e solo corpo, certo avere un ottica 17-55 ed una 28-70 mi pare uno spreco!
Mi consigli ottiche stabilizzate?, ad f/2.8 su Canon non ne ho trovate!
Ciao!

fek
06-03-2008, 13:26
X le ottiche o seguito i vostri insegnamenti e mi sono orientato su obbiettivi di qualità.

Sono nella tua stessa situazione (niubbo), budget escluso, e dopo circa un mese di uso sto lavorando sulla seguente strategia: fino a che non arrivo ad un livello in cui la lente inizia a fare la differenza non prendo lenti ottime, frenando il mio istinto di gadget geek.

Quindi ho preso fino ad ora solo lenti usate che non perdano valore, di modo da fare l'upgrade passo per passo quando ne ho l'esigenza. Poi ho avuto anche un paio di botte di ass ed ho recuperato due lenti che posso rivendere al doppio (un Minoltino 50/1.7 ed un Sigma 55-200 3.4/5.6 entrambe a 50 sterline).

Ora sto addocchiando un Tamron 17-50/2.8 alla meta' del prezzo.

Nel mio primo mese di vita questo approccio passo passo mi sta dando grandi soddisfazioni economiche :D

Fossi in te seguirei il consiglio degli esperti ed eviterei di prendere ottiche L, visto che per parecchi mesi il limite alle foto siamo io e te.

an.cecchi
06-03-2008, 16:02
"L" non so cosa significa, anzi se mi dai qualche dritta!
Io però seguendo le indicazioni che mi sono state date sui vari forum sono, o meglio ero arrivato alla conclusione che un buon corpo (450d o 30d) + un ottimo obbiettivo (variabile f2.8) e meglio di un ottimo corpo (d80 o 40d) + obbiettivo in kit!
Io non sono molto per scervellarmi ad acquistare e vendere ottiche nel tempo via via che raggiungo :D il loro limite di utilizzo, per poi magari giungere proprio li dove mi ero fatto l'idea iniziale!
Ripeto non sono un professionista e secondo me quando con due tre lenti riesco a coprire tutto il campo presumibilmente necessario, va benone!
Non abbiamo detto che le ottiche in un certo senso le si possono considerare a lungo termine, mentre il corpo no!
Bene allora penso che se anche una alla volta mi compro ottiche da poter in futuro (in teoria) riutilizzare anche su modelli superiori (ef), non stò facendo un acquisto poi così sbagliato!
Rimane da capire come distribuire la scelta, io avevo pensato 16-35, 28-70 e 70-200 tutte f2.8 Canon o qualcosa di simile cercando fra Tamron, Sigma e Tokina, ma non so se è proprio la stessa cosa!
Comunque ripeto, in partenza dovrò scegliere solo un ottica ed anche qui sono indeciso!
GRazie!

fek
06-03-2008, 17:46
Bene allora penso che se anche una alla volta mi compro ottiche da poter in futuro (in teoria) riutilizzare anche su modelli superiori (ef), non stò facendo un acquisto poi così sbagliato!

Ma vedi, io nelle mie condizioni non avrei la piu' pallida idea di quali ottiche mi serviranno fra un anno. E non mi azzarderei minimamente a spendere 1000 e passa sterline sulla base di informazioni che non posso possedere oggi.

Magari fra un anno impazzisco, faccio solo ritratti e non posso vivere senza obiettivi fissi, quindi gli zoom non mi servono piu'. E' un esempio. Per questo preferisco la politica dei piccoli passi, cosi' imparo man mano quello che mi serve. Poi da bravo programmatore spendo solo cio' che mi serve in questo momento, tutto il resto e' YAGNI :D

AarnMunro
06-03-2008, 18:03
Non è detto, potresti averne bisogno...e perderesti la più bella foto che essere umano (benchè programmatore e scaloppa-eater) potrebbe aver mai fatto!

fek
06-03-2008, 18:16
Non è detto, potresti averne bisogno...e perderesti la più bella foto che essere umano (benchè programmatore e scaloppa-eater) potrebbe aver mai fatto!

Ma "Programmatore" e "Ho una barca di soldi da spendere in obiettivi" non sono concetti compatibili :(

AarnMunro
06-03-2008, 18:52
Noi il venerdì pom. piangiamo su questa ed altre ingiustizie al Murphy's law davanti ad una Stout. Prenditi un low cost e dei fazzolettini e raggiungici :cry:

an.cecchi
06-03-2008, 20:13
Ma vedi, io nelle mie condizioni non avrei la piu' pallida idea di quali ottiche mi serviranno fra un anno. E non mi azzarderei minimamente a spendere 1000 e passa sterline sulla base di informazioni che non posso possedere oggi.

Magari fra un anno impazzisco, faccio solo ritratti e non posso vivere senza obiettivi fissi, quindi gli zoom non mi servono piu'. E' un esempio. Per questo preferisco la politica dei piccoli passi, cosi' imparo man mano quello che mi serve. Poi da bravo programmatore spendo solo cio' che mi serve in questo momento, tutto il resto e' YAGNI :D

Ma scusa, ho detto che seguendo i consigli del sito mi prendo un corpo onesto senza sperperare troppo (visto il ricambio continuo) e investo + risorse su una lente "una per il momento" ma di ottima qualità (vista la miglior stabilità in termini di mercato) che mi serva nella maggior parte delle situazioni.
Sbaglierò ma per quel poco che ho potuto imparare, se dispongo di un 28-70 f2.8 ben difficilmente potrò pentirmi!
Ogniuno la vede a modo suo, ma non saprei che farmene fra un anno di una sacchettata di mezze lenti, poco luminose o doppione fra loro e magari senza mercato, acquistate un po' alla volta con la politica dei piccoli passi!
Piuttosto il mio dubbio è relativo alla marca (Canon, Tamron, Sigma o Tokina) ed eventualmente a come dividere la lunghezza focale per numero di obbiettivi e range!
Ciao!!

street
07-03-2008, 08:29
Piuttosto il mio dubbio è relativo alla marca (Canon, Tamron, Sigma o Tokina) ed eventualmente a come dividere la lunghezza focale per numero di obbiettivi e range!
Ciao!!

é questa la questione. Non ha senso ragionare in questi termini, come non ha senso dire "devo avere un corredo che mi va da 10mm a 300 senza avere un buco.
Un corredo anche con salti incredibili può essere, in base all' esigenza, più duttile di uno che comprende tutto il range di focali.

a me, ad esempio, non serve, lo so per esperienza su di me, un range tra 35 e 100 (lo copro col solo 50). che me ne farei di un 24-70? Io lo so a cosa mi servirebbe (e mi servirebbe in una sola occasione). Tu?

E' questo il senso: il corredo non é uguale per tutti. C'é chi senza un 18-200 non può vivere (prendo l' esempio di code) chi vorrebbe solo fissi, chi un mix etc.
Solo tu, col tempo, saprai cosa ti può esser più utile. E sparare così nel mucchio non ti rende più creativo o più fotografo, solo più "collezionatore di gadget costosi"

fek
07-03-2008, 08:34
E' questo il senso: il corredo non é uguale per tutti. C'é chi senza un 18-200 non può vivere (prendo l' esempio di code) chi vorrebbe solo fissi, chi un mix etc.
Solo tu, col tempo, saprai cosa ti può esser più utile. E sparare così nel mucchio non ti rende più creativo o più fotografo, solo più "collezionatore di gadget costosi"

Ma mi stai dicendo che ho scritto una cosa sensata allora? :stordita:

street
07-03-2008, 08:34
Ma mi stai dicendo che ho scritto una cosa sensata allora? :stordita:

si, perché?

d' altronde, resti comunque un italiano, mica sei diventato del tutto inglese :rotfl:

fek
07-03-2008, 08:40
si, perché?

d' altronde, resti comunque un italiano, mica sei diventato del tutto inglese :rotfl:

Ma perche' sono un po' restio a dare un consiglio in questo ambito :D