PDA

View Full Version : US. Air Force compra 300 PS3 40GB


Eriol the real
05-03-2008, 11:27
http://www.fbo.gov/spg/USAF/AFMC/AFRLRRS/FA8751-08-R-0016/SynopsisP.html



The Air Force Research Laboratory is conducting a technology assessment of certain cell processors. The processors in the Sony PlayStation 3 are the only brand on the market that utilizes the specific cell processor characteristics needed for this program at an acceptable cost.

per un progetto di valutazione dei pocessori cell, o qualcosa di simile, la US Air Force intende comprare 300 PS3

Malek86
05-03-2008, 11:30
Perchè non si comprano direttamente il Cell dalla Toshiba?

Giant Lizard
05-03-2008, 11:33
Perchè non si comprano direttamente il Cell dalla Toshiba?

perchè così oltre a fare i loro test possono giocare :asd:

Malek86
05-03-2008, 11:35
perchè così oltre a fare i loro test possono giocare :asd:

Scommetto che gli hanno fatto un prezzo di favore :O

Voglio unirmi all'aeronautica americana anch'io, se posso avere la PS3 sottocosto :D

Eriol the real
05-03-2008, 11:47
Perchè non si comprano direttamente il Cell dalla Toshiba?

non gli serve SOLO il cell evidentemente, ma un sistema basato sul cell, per sperimentarne le potenzialità (questo sembra di capire) e in quel testo dicono che il sistema + economico al momento è proprio la PS3.
Forse vogliono metterle in rete e sfruttarne le capacità di calcolo come in altri casi, per es. questo
http://www.ps3fanboy.com/2008/03/04/ps3s-to-simulate-black-hole-collisions/

16 PS3 in rete per simulare la collisione di 2 buchi neri

....che poi sottobanco ci giochino a Warhawk... tutto è possibile :)

Giant Lizard
05-03-2008, 11:50
spiegatemi un pò, dato che sono ignorantissimo in materia: come si fa a simulare la collisione di due buchi neri collegando 16 PS3? :D come funziona il processo, sia di collegamento, che soprattutto di calcolo? In base a cosa decidono?

Eriol the real
05-03-2008, 11:53
spiegatemi un pò, dato che sono ignorantissimo in materia: come si fa a simulare la collisione di due buchi neri collegando 16 PS3? :D come funziona il processo, sia di collegamento, che soprattutto di calcolo? In base a cosa decidono?

http://gravity.phy.umassd.edu/ps3.html


In fact, its highly plausible that the raw computing power per dollar that the PS3 offers, is significantly higher than anything else on the market today!

http://gravity.phy.umassd.edu/rackfront.jpg

raffa(ati)
05-03-2008, 12:35
Bella la foto, dentro uno sgabbiotto uno pensa di trovare un super computer con mille lucine, invece quando lo apre vede 16 console per giocare... Sembra un colmo... :D
Ma.. questi esperimenti mi incuriosiscono, anche se adibiscono alla console una "reputazione" non propio da console ecco..
Contenti lori...:)

AK47
05-03-2008, 12:45
secondo me servono per la prossima campagna militare....sganciare da alta quota quel bel pezzo di hardware deve fare un buco molto grosso al suolo :sofico:

TheRipper
05-03-2008, 12:48
Secondo me verranno impiegate per il prossimo bombardamento "intelligente", i razzi vengono comandati col sixaxis come il drago di Lair:sofico:
Mi sa che stavolta qualche bombetta arriverà anche da noi:asd:

Fender_st
05-03-2008, 12:54
dunque io avevo questa notizia di appena qualche giorno fa;

NEXTGAME (http://next.videogame.it/playstation-3/59992/)

in pratica l'ennesimo cluster di PS3 stavolta messo su dall'Università del Massachusetts;

detta in breve anche gli enti importanti (e danarosi) usano la PS3 per mettere su cluster cell based proprio perchè la PS3 rapprensenta il miglior rapporto "potenza computazione per dollaro";

detto questo questa la quoto perchè mi sono cappottato dalla seggiola:

Perchè non si comprano direttamente il Cell dalla Toshiba?
perchè così oltre a fare i loro test possono giocare :asd:

MesserWolf
05-03-2008, 12:56
Secondo me verranno impiegate per il prossimo bombardamento "intelligente", i razzi vengono comandati col sixaxis come il drago di Lair:sofico:
Mi sa che stavolta qualche bombetta arriverà anche da noi:asd:

:asd: :asd: Me li immagino i generali americani col sixaxis in mano al momento dello sgancio bombe:asd:

Malek86
05-03-2008, 13:04
Secondo me verranno impiegate per il prossimo bombardamento "intelligente", i razzi vengono comandati col sixaxis come il drago di Lair:sofico:

http://www.abc.net.au/pm/stories/s119754.htm

I razzi nucleari doveva già guidarli la PS2 :p

raffa(ati)
05-03-2008, 13:12
http://www.abc.net.au/pm/stories/s119754.htm

I razzi nucleari doveva già guidarli la PS2 :p

:eekk: :eekk: ...
Per fortuna che doveva, ma perchè si affidano cosi tanto alle console? :confused:

Malek86
05-03-2008, 13:18
:eekk: :eekk: ...
Per fortuna che doveva, ma perchè si affidano cosi tanto alle console? :confused:

Secondo me è una questione di pubblicità :O

TheRipper
05-03-2008, 13:20
:eekk: :eekk: ...
Per fortuna che doveva, ma perchè si affidano cosi tanto alle console? :confused:
Perchè almeno così non rischiano il bluescreen of death:sofico:
http://www.pctunerup.com/download/immagini/bsod.jpg
Immagina succede mentre il razzo è in volo:asd:

dani&l
05-03-2008, 13:23
:eekk: :eekk: ...
Per fortuna che doveva, ma perchè si affidano cosi tanto alle console? :confused:

it wants to purchase 300 40GB PS3 units since they hold the key to cell processor technology research at a reasonable price.

Comprare direttamente i processori, visto l'ente che li richiede, costerà molto di più che comprare le console all'ingrosso e smontare il pezzo che serve. :)

raffa(ati)
05-03-2008, 13:27
Capito.. ;)

dani&l
05-03-2008, 13:41
http://www.abc.net.au/pm/stories/s119754.htm

I razzi nucleari doveva già guidarli la PS2 :p

Un mio amico che lavora nel settore mi ha detto che il loro programma di gestione del F16 (se non ricordo male),usano le cpu AMD..... ma quelle vecchie, infatti devono funzionare senza raffreddamento a ventola (parlo delle primissime con dissipatore passivo). Tanto per i controlli che fanno la velocità va benissimo, e usavano amd perchè costava meno dell'intel.

bob.malone
05-03-2008, 14:21
Perchè almeno così non rischiano il bluescreen of death:sofico:
http://www.pctunerup.com/download/immagini/bsod.jpg
Immagina succede mentre il razzo è in volo:asd:

noooooooooo:muro: quante volte, quante fottutissime volte, e poi non ho mai capito perchè ci mettevano l'opzione premi un tasto, a che piffero serviva premere un tasto??? a me non ha mai dato nessun risultato.


cmq ancora più brutta era quella dell'errore critico che ti dava le tre scelte, se mi ricordo erano Annulla Ignora Termina adesso, e l'unica cosa che funzionava era il tasto del reset:muro: :muro:

lishi
05-03-2008, 14:34
Comprare direttamente i processori, visto l'ente che li richiede, costerà molto di più che comprare le console all'ingrosso e smontare il pezzo che serve. :)

in questo modo devi anche comprarti la memoria & le schede madri. se non sbagli solo ibm ha qualcosa di simile per i suoi server blade.

Probabilmente 300 ps3 costano meno.

e poi la sony avrà fatto lo sconto pubblicità :asd:

PeK
05-03-2008, 14:36
stunt pubblicitario. se avessero comprato un blade ibm col cell sarebbe stato più utile ai fini della ricerca.

il problema non è la potenza computazionale, ma la latenza e lentezza della rete.

ma questo un manager non lo sa.

PeK
05-03-2008, 14:37
Perchè almeno così non rischiano il bluescreen of death:sofico:
http://www.pctunerup.com/download/immagini/bsod.jpg
Immagina succede mentre il razzo è in volo:asd:

maddai... è una roba che DA ANNI non si vede più sui pc. solo i vecchi ed i dinosauri si ricordano del bsod.

dani&l
05-03-2008, 14:40
maddai... è una roba che DA ANNI non si vede più sui pc. solo i vecchi ed i dinosauri si ricordano del bsod.

e io al lavoro... ho ancora molti win 95/98 in giro per l'azienda..... purtroppo :muro:

H. LeMans
05-03-2008, 14:40
Bè insomma :p
E' vero che ora è meno frequente, ma anche su Vista capitano i BSOD (sono diversi però da quella foto), più che altro quando si verificano problemi ai driver

Giant Lizard
05-03-2008, 14:41
http://gravity.phy.umassd.edu/ps3.html


si ma così non si capisce bene come funziona :p vedere delle PS3 collegate non mi dice niente, vorrei capire quale sarebbe il sistema per calcolare la collisione di due buchi neri... :mbe:

lishi
05-03-2008, 14:44
stunt pubblicitario. se avessero comprato un blade ibm col cell sarebbe stato più utile ai fini della ricerca.

il problema non è la potenza computazionale, ma la latenza e lentezza della rete.

ma questo un manager non lo sa.

Ma i paesi canaglia non comprano server ibm, comprano tante ps3 e li mettono insieme con lo vinavil.

Comunque quello che hai detto e falso, guarda i vari progetti seti oppure folding@home. Possono computare quantità di dati notevoli anche usando la lentissima internet.

Crisa...
05-03-2008, 14:45
stunt pubblicitario. se avessero comprato un blade ibm col cell sarebbe stato più utile ai fini della ricerca.

il problema non è la potenza computazionale, ma la latenza e lentezza della rete.

ma questo un manager non lo sa.

molti cluster suddividono pacchetti di operazioni e li mandano ad ogni nodo del cluster che lo elabora e rimanda i risultati... se il cluster, il sistema di gestione dello stesso e il programma sono progettati bene, il problema della latenza diventa trascurabile

lishi
05-03-2008, 14:46
si ma così non si capisce bene come funziona :p vedere delle PS3 collegate non mi dice niente, vorrei capire quale sarebbe il sistema per calcolare la collisione di due buchi neri... :mbe:

Non penso che senza una laurea in fisica si possa comprendere ciò.

Sostanzialmente esiste un fisico(o un mucchio di fisici) che scrive un mucchio di equazioni, c'è qualcuno che traduce queste equazioni in un programma che possa sfruttare una rete di calcolatori che lavorano in parallelo e bon. Il buco nero è servito

DjLode
05-03-2008, 14:47
molti cluster suddividono pacchetti di operazioni e li mandano ad ogni nodo del cluster che lo elabora e rimanda i risultati... se il cluster, il sistema di gestione dello stesso e il programma sono progettati bene, il problema della latenza diventa trascurabile

Qualcuno che sa qualcosa di calcolo distribuito :)

Giant Lizard
05-03-2008, 14:50
Non penso che senza una laurea in fisica si possa comprendere ciò.

Sostanzialmente esiste un fisico(o un mucchio di fisici) che scrive un mucchio di equazioni, c'è qualcuno che traduce queste equazioni in un programma che possa sfruttare una rete di calcolatori che lavorano in parallelo e bon. Il buco nero è servito

si bè ovvio, non voglio addentrarmi in cose che non capirei mai (soprattutto considerando che odio la matematica :rotfl: ), è solo che non capisco come si possa con dei computer simulare una cosa del genere :confused: mi piacerebbe sapere da dove provengono i calcoli e su cosa si basano. Anche perchè non mi risulta che i buchi neri esistano veramente... :mbe:

Crisa...
05-03-2008, 14:50
Ma i paesi canaglia non comprano server ibm, comprano tante ps3 e li mettono insieme con lo vinavil.


infatti l'embargo verso questi paesi comprende moltissimi prodotti di elettronica... console comprese

lishi
05-03-2008, 14:59
si bè ovvio, non voglio addentrarmi in cose che non capirei mai (soprattutto considerando che odio la matematica :rotfl: ), è solo che non capisco come si possa con dei computer simulare una cosa del genere :confused: mi piacerebbe sapere da dove provengono i calcoli e su cosa si basano. Anche perchè non mi risulta che i buchi neri esistano veramente... :mbe:

No, i buchi neri esistono, ovviamente per le loro caratteristiche non è possibile osservarli direttamente, ma la loro influenza nello spazio esiste ed è provato.

Per quanto riguarda come faccia un pc simularlo...

Pensa a questo. Con i calcoli matematici e leggi fisiche (e quindi anche con un computer) e possibile capire qualcosa tipo il moto di un proiettile nel tempo.(o attrazione gravitazionale di due corpi di una determinata massa)

Prova a pensare qualcosa di molto più complicato.

Dopo tutto nel industria moltissime cose sono simulate al computer prima di creare un campione per simularli nel mondo reale.

Giant Lizard
05-03-2008, 15:24
No, i buchi neri esistono, ovviamente per le loro caratteristiche non è possibile osservarli direttamente, ma la loro influenza nello spazio esiste ed è provato.

Io sapevo (e so ancora, dato che lo leggo in giro attualmente) che i buchi neri fossero solo supposizioni a livello teorico... :D mi piacerebbe approfondire ma mi rendo conto che si andrebbe OT :O

comunque non capisco come possano calcolare qualcosa che non è sicuro che esista o che comunque non è possibile studiare da vicino... :p

fabio.m
05-03-2008, 15:28
comunque non capisco come possano calcolare qualcosa che non è sicuro che esista

E' come un gioco fantasy. :O :p

Giant Lizard
05-03-2008, 15:35
E' come un gioco fantasy. :O :p

ah ecco, come calcolare le conseguenze dell'arrivo di una palla di fuoco allora :O

-=Krynn=-
05-03-2008, 15:36
si bè ovvio, non voglio addentrarmi in cose che non capirei mai (soprattutto considerando che odio la matematica :rotfl: ), è solo che non capisco come si possa con dei computer simulare una cosa del genere :confused: mi piacerebbe sapere da dove provengono i calcoli e su cosa si basano. Anche perchè non mi risulta che i buchi neri esistano veramente... :mbe:

Ma l'hai mai letta in 7 anni a questa parte la mia sign?:rolleyes: :rolleyes: :cry:

darkfear
05-03-2008, 15:43
Ma l'hai mai letta in 7 anni a questa parte la mia sign?:rolleyes: :rolleyes: :cry:

:asd:

toh...posso postare :stordita:

lishi
05-03-2008, 15:58
Io sapevo (e so ancora, dato che lo leggo in giro attualmente) che i buchi neri fossero solo supposizioni a livello teorico... :D mi piacerebbe approfondire ma mi rendo conto che si andrebbe OT :O

comunque non capisco come possano calcolare qualcosa che non è sicuro che esista o che comunque non è possibile studiare da vicino... :p

http://it.wikipedia.org/wiki/Buco_nero

La loro presenza ormai è accettata da (quasi)tutti. Ovviamente non si può fotografarne uno per le sue caratteristiche. Ma i effetti che provoca nello spazio circostante è reale e provato.

dani&l
05-03-2008, 16:01
certo che esistono i buchi neri :O

:oink:

MesserWolf
05-03-2008, 16:04
No, i buchi neri esistono, ovviamente per le loro caratteristiche non è possibile osservarli direttamente, ma la loro influenza nello spazio esiste ed è provato.

Per quanto riguarda come faccia un pc simularlo...

Pensa a questo. Con i calcoli matematici e leggi fisiche (e quindi anche con un computer) e possibile capire qualcosa tipo il moto di un proiettile nel tempo.(o attrazione gravitazionale di due corpi di una determinata massa)

Prova a pensare qualcosa di molto più complicato.

Dopo tutto nel industria moltissime cose sono simulate al computer prima di creare un campione per simularli nel mondo reale.

*

C'è un limite detto orizzonte degli eventi oltre il quale non è possibile sapere praticamente nulla, dato che nulla può sfuggire alla forza d'attrazione dello stesso . Prima di tale limite è possibile osservare gli effetti del buco nero sullo spazio circostante . Ad esempio si possono misurare le emissioni di raggi di vario tipo (raggi X credo per lo più) che vengono emessi dai gas/particelle che si surriscaldano mentre vengono attratti in una sorta di gorgo di forza immensa.

A grandi linee.

PeK
05-03-2008, 18:35
Ma i paesi canaglia non comprano server ibm, comprano tante ps3 e li mettono insieme con lo vinavil.

Comunque quello che hai detto e falso, guarda i vari progetti seti oppure folding@home. Possono computare quantità di dati notevoli anche usando la lentissima internet.

molti cluster suddividono pacchetti di operazioni e li mandano ad ogni nodo del cluster che lo elabora e rimanda i risultati... se il cluster, il sistema di gestione dello stesso e il programma sono progettati bene, il problema della latenza diventa trascurabile

dipende dall'applicazione e dall'obbiettivo di efficienza che si ha...

*sasha ITALIA*
05-03-2008, 18:59
dipende dall'applicazione e dall'obbiettivo di efficienza che si ha...

credo che vogliano semplicemente dividere i calcoli in pacchetti indipendenti come folding@home. I cluster IBM sarebbero costati molto di più...

Aut0maN
05-03-2008, 20:30
sono le solite banfate di lancio o rilancio di una console, la sony è famose per ste robe, ricordo ancora il lancio della ps2 con il famoso filmato della ragazza in real time che faceva vedere le prodezze dell'emotion engine....addirittura scrissero che un normale Tv non aveva abbastanza pixel per saturare la potenza di ps2 :sofico: :sofico: :blah: :blah: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:

E' proprio con ste pallonate che si centra il basso profilo di utenza, quella che si beve tutto e poi va ad espandere il suo verbo ovunque :D

Rimane comunque un'ottima console, senza dubbio.

Eriol the real
07-03-2008, 09:07
sono le solite banfate di lancio o rilancio di una console, la sony è famose per ste robe, ricordo ancora il lancio della ps2 con il famoso filmato della ragazza in real time che faceva vedere le prodezze dell'emotion engine....addirittura scrissero che un normale Tv non aveva abbastanza pixel per saturare la potenza di ps2 :sofico: :sofico: :blah: :blah: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:

E' proprio con ste pallonate che si centra il basso profilo di utenza, quella che si beve tutto e poi va ad espandere il suo verbo ovunque :D

Rimane comunque un'ottima console, senza dubbio.

...ma quali banfate?

il link postato fa riferimento ad un sito governativo della air force, ed è reale
cosi come altri progetti in essere come folding@home, proposti da università e centri di ricerca di livello internazionale, o iniziative + ristrette ma sempre facenti capo a università o ricercatori (come quella del calcolo effetti collisioni buchi neri)
qui sotto un altro link interessante per chiarirti le idee
http://www.lswn.it/informatica/articoli/la_playstation_3_si_allea_con_la_ricerca_scientifica

che queste applicazioni siano reali e tangibili, è un fatto. Ed è dovuto principalmente alla predisposizione della PS3 e del Cell al calcolo distribuito, e per il suo basso costo rispetto a macchine simili (server Blade della IBM). Non ci vedo alcuna manovra sony dietro, anche perchè centra poco col discorso videogiochi.

Aut0maN
07-03-2008, 10:33
...ma quali banfate?

il link postato fa riferimento ad un sito governativo della air force, ed è reale
cosi come altri progetti in essere come folding@home, proposti da università e centri di ricerca di livello internazionale, o iniziative + ristrette ma sempre facenti capo a università o ricercatori (come quella del calcolo effetti collisioni buchi neri)
qui sotto un altro link interessante per chiarirti le idee
http://www.lswn.it/informatica/articoli/la_playstation_3_si_allea_con_la_ricerca_scientifica

che queste applicazioni siano reali e tangibili, è un fatto. Ed è dovuto principalmente alla predisposizione della PS3 e del Cell al calcolo distribuito, e per il suo basso costo rispetto a macchine simili (server Blade della IBM). Non ci vedo alcuna manovra sony dietro, anche perchè centra poco col discorso videogiochi.

il bello è che non metto in dubbio che sia vero ma che sia invece pilotata come risalto o come "sponsorizzazione" da parte di sony per una mera dimostrazione di "puteenza" come ricordo essere successo all'epoca della ps2, non è da escludere quest'ipotesi, del resto sony economicamente si può permettere queste soluzioni così com'è successo per l'imposizione del Bluray grazie "anche" a gettiti in denaro.
L'importante, bene o male, è sempre parlare del prodotto, altrimenti passi inosservato.
Rimango dell'idea comunque che ps3 sia un'ottimo prodotto e che la scelta fra la console sony e quella ms anche alla luce di queste notizie marginali sia molto combattuta.

Alex-RM
07-03-2008, 10:50
il bello è che non metto in dubbio che sia vero ma che sia invece pilotata come risalto o come "sponsorizzazione" da parte di sony per una mera dimostrazione di "puteenza" come ricordo essere successo all'epoca della ps2, non è da escludere quest'ipotesi, del resto sony economicamente si può permettere queste soluzioni così com'è successo per l'imposizione del Bluray grazie "anche" a gettiti in denaro.
L'importante, bene o male, è sempre parlare del prodotto, altrimenti passi inosservato.
Rimango dell'idea comunque che ps3 sia un'ottimo prodotto e che la scelta fra la console sony e quella ms anche alla luce di queste notizie marginali sia molto combattuta.

Scusa ma secondo te, esclusi noi che passiamo molte ore in questo forum......chi altro saprà mai che l'esercito americano ha acquistato 300 ps3?? :stordita:

E poi scusa la sony farebbe pubblicità ad una console di videogiochi (perchè il 90% delle persone compra una ps3, per giocare, non per altro) facendo acquistare all'esercito americano la propria macchina??.........ma a chi vuoi che je ne frega?? :D

Eriol the real
07-03-2008, 10:56
il bello è che non metto in dubbio che sia vero ma che sia invece pilotata come risalto o come "sponsorizzazione" da parte di sony per una mera dimostrazione di "puteenza" come ricordo essere successo all'epoca della ps2, non è da escludere quest'ipotesi, del resto sony economicamente si può permettere queste soluzioni così com'è successo per l'imposizione del Bluray grazie "anche" a gettiti in denaro.
L'importante, bene o male, è sempre parlare del prodotto, altrimenti passi inosservato.
Rimango dell'idea comunque che ps3 sia un'ottimo prodotto e che la scelta fra la console sony e quella ms anche alla luce di queste notizie marginali sia molto combattuta.

sono daccordo con te che questo tipo di side-application possono essere sponsorizzate a volte, ma non è assolutamente applicabile in questi casi.

Sia questo discorso delle 300ps3 x l'air force, sia altri progetti di ricerca non sono mai stati palesemente pubblicizzati o sponzorizzati da sony. Tutti i link postati e che comunque troviin giro sono al 90% di articoli di fonti esterne alla sony.
Solo il progetto folding@home ha avuto un pelo di sponsorizzazione dalla sony all'inizio, ma semplicemente perchè è stato inserito nel fw stesso della PS3 e lo ritrovi nella XMB, quindi qualcosa andava detto sulla cosa, e lo hanno fatto anche nella giusta misura (molto moderata) e in maniera assolutamente seria, in modo assolutamente non strumentalizzabile (sarebbe stato squallido visto il tipo di applicazione)
Poi per favore, non voglio metterla in termini di brand-war (non parliamo della PS2, siamo OT) ma se dici che la sony ha imposto il blue-ray con "gettiti di denaro" sei assolutamente disinformato di altri notevoli "gettiti" a favore dell'HD-DVD (di cui si è scritto e parlato in tutto il web, anche qui con topic appositi, ma siamo molto OT).

-=Krynn=-
07-03-2008, 11:29
sono daccordo con te che questo tipo di side-application possono essere sponsorizzate a volte, ma non è assolutamente applicabile in questi casi.

Sia questo discorso delle 300ps3 x l'air force, sia altri progetti di ricerca non sono mai stati palesemente pubblicizzati o sponzorizzati da sony. Tutti i link postati e che comunque troviin giro sono al 90% di articoli di fonti esterne alla sony.
Solo il progetto folding@home ha avuto un pelo di sponsorizzazione dalla sony all'inizio, ma semplicemente perchè è stato inserito nel fw stesso della PS3 e lo ritrovi nella XMB, quindi qualcosa andava detto sulla cosa, e lo hanno fatto anche nella giusta misura (molto moderata) e in maniera assolutamente seria, in modo assolutamente non strumentalizzabile (sarebbe stato squallido visto il tipo di applicazione)
Poi per favore, non voglio metterla in termini di brand-war (non parliamo della PS2, siamo OT) ma se dici che la sony ha imposto il blue-ray con "gettiti di denaro" sei assolutamente disinformato di altri notevoli "gettiti" a favore dell'HD-DVD (di cui si è scritto e parlato in tutto il web, anche qui con topic appositi, ma siamo molto OT).

Devo dar ragione ad Eriol, stavolta non penso che la Sony ci abbia messo lo zampino.

bob.malone
07-03-2008, 11:34
ma scusate, come non è sponsorizzato???

la publicità mica è detto sia esplicità, anche questo 3d sponsorizza la PS3, in fin dei conti basta che se ne parli, quindi credo che la sony sia stata più che contenta di vendere ulteriormente sottocosto le console alla U.S. Air force.

Fender_st
07-03-2008, 11:55
sotto il documento ufficiale dell'operazione direttamente dal sito del governo americano:

LINK (http://www.fbo.gov/spg/USAF/AFMC/AFRLRRS/FA8751-08-R-0016/SynopsisP.html)


se fate bene attenzione ci sono le specifiche delle PS3 acquistate....è c'è qualcosa che non torna:

sono versioni da 40GB ma con 4 porte USB?!? :confused: :confused:

Eriol the real
07-03-2008, 12:54
ma scusate, come non è sponsorizzato???

la publicità mica è detto sia esplicità, anche questo 3d sponsorizza la PS3, in fin dei conti basta che se ne parli, quindi credo che la sony sia stata più che contenta di vendere ulteriormente sottocosto le console alla U.S. Air force.

:eek:

e scusa che ci appizza che la sony è contenta ecc? Per te se è contenta ha automaticamente sponsorizzato?
Quindi se tu vai dal salumiere e compri 1 prosciutto stai sponzorizzando il prosciutto? O forse il salumiere? :confused:
Oppure vuoi dire che la sony si è accordata sottobanco con la US air force in modo che loro aquistino ste 300 PS3 "facendo finta" di essere intenzionati a fare ricerca ecc? :rolleyes:
suppongo lo stesso pure per i vari altri progetti allora, tutta na messa in scena... ma si

sotto il documento ufficiale dell'operazione direttamente dal sito del governo americano:

LINK (http://www.fbo.gov/spg/USAF/AFMC/AFRLRRS/FA8751-08-R-0016/SynopsisP.html)


se fate bene attenzione ci sono le specifiche delle PS3 acquistate....è c'è qualcosa che non torna:

sono versioni da 40GB ma con 4 porte USB?!? :confused: :confused:

avevo postato pure io il link :)

cmq vero, hai ragione... inoltre citano pure inesistenti porte per memory card SD, MS ecc..... hanno toppato l'ordine :D
perchè appunto quello è una richiesta di preventivo e termini di consegna per l'ordine successivo (mi sa che la sony gli proporrà le 40GB "normali", ps3 part number 98006, come hanno scritto nella prima parte)

Fender_st
07-03-2008, 13:12
:eek:
avevo postato pure io il link :)
cmq vero, hai ragione... inoltre citano pure inesistenti porte per memory card SD, MS ecc..... hanno toppato l'ordine :D
perchè appunto quello è una richiesta di preventivo e termini di consegna per l'ordine successivo (mi sa che la sony gli proporrà le 40GB "normali", ps3 part number 98006, come hanno scritto nella prima parte)

perdona ma me l'ero scordato ;)

cmq sono daccordo la tua è l'unica spiegazione possibile

PeK
07-03-2008, 16:18
sono daccordo con te che questo tipo di side-application possono essere sponsorizzate a volte, ma non è assolutamente applicabile in questi casi.

Sia questo discorso delle 300ps3 x l'air force, sia altri progetti di ricerca non sono mai stati palesemente pubblicizzati o sponzorizzati da sony. Tutti i link postati e che comunque troviin giro sono al 90% di articoli di fonti esterne alla sony.
Solo il progetto folding@home ha avuto un pelo di sponsorizzazione dalla sony all'inizio, ma semplicemente perchè è stato inserito nel fw stesso della PS3 e lo ritrovi nella XMB, quindi qualcosa andava detto sulla cosa, e lo hanno fatto anche nella giusta misura (molto moderata) e in maniera assolutamente seria, in modo assolutamente non strumentalizzabile (sarebbe stato squallido visto il tipo di applicazione)
Poi per favore, non voglio metterla in termini di brand-war (non parliamo della PS2, siamo OT) ma se dici che la sony ha imposto il blue-ray con "gettiti di denaro" sei assolutamente disinformato di altri notevoli "gettiti" a favore dell'HD-DVD (di cui si è scritto e parlato in tutto il web, anche qui con topic appositi, ma siamo molto OT).

ma lol!
ti ricordi il tg5 di quando ha fatto il servizio su ps2 che è talmente potente da essere usata come sistema di guida dei missili nucleari?
non mi stupirei se fra un paio di giorni esce un servizio simile (ma siamo in campagna elettorale, ergo magari dopo l'estate in tempo per natale).