View Full Version : Pareri su Fiat Marea 1.9 JTD 110 S.W. HLX
Sono in procinto di cambiare auto, la mia Croma 20TDI del 1996 ha ceduto dopo 360.000 Kilometri, ed ho trovato una fiat marea 1.9 JTD 110 CV S.W. HLX del 2001 a un buon prezzo.
Vorrei sapere se qualcuno ha o ha avuto quest'auto e i suoi pareri.
Inoltre vorrei sapere se si riesce a reprerire da qualche parte della documentazione che spieghi quali accessori ha di serire la versione HLX.
Grazie a tutti quelli che mi sapranno dare qualche informazione.
Puccio Bastianelli
05-03-2008, 11:58
Sono in procinto di cambiare auto, la mia Croma 20TDI del 1996 ha ceduto dopo 360.000 Kilometri, ed ho trovato una fiat marea 1.9 JTD 110 CV S.W. HLX del 2001 a un buon prezzo.
Vorrei sapere se qualcuno ha o ha avuto quest'auto e i suoi pareri.
Inoltre vorrei sapere se si riesce a reprerire da qualche parte della documentazione che spieghi quali accessori ha di serire la versione HLX.
Grazie a tutti quelli che mi sapranno dare qualche informazione.
noooooooooooooooooo
osi cambiare una croma del 96?? è ancora bimba! ora verra Cromass1 e ti ammazzerà:D in quanto il cugino del fratello dell'amico del salumiere della zia del cognato del panettiere di fronte a lui, ce l'ha con 480.000km e mai un problema:asd::D
scherzo eh :D :p
qui troverai ciò che ti serve sapere...;)
http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?t=77712
mcgyver83
06-03-2008, 09:30
Ciao, io ho una marea sw 110cv jtd sant moriz e mi trovo bene.
Manutenzione attenta e parabole fari a parte (sto pensando di metter gli xeno dato che cambiare le parabole costa una sassata) tutto bene.
Poi la turbina a geometria variabile spinge decentemente...
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
06-03-2008, 12:25
Sono in procinto di cambiare auto, la mia Croma 20TDI del 1996 ha ceduto dopo 360.000 Kilometri, ed ho trovato una fiat marea 1.9 JTD 110 CV S.W. HLX del 2001 a un buon prezzo.
Vorrei sapere se qualcuno ha o ha avuto quest'auto e i suoi pareri.
Inoltre vorrei sapere se si riesce a reprerire da qualche parte della documentazione che spieghi quali accessori ha di serire la versione HLX.
Grazie a tutti quelli che mi sapranno dare qualche informazione.non nominare maiiiiiiiii croma "TDI" per nessuno motivo la tua è TD I.D. no TDI (crucco) :doh:
cmq la vendi la tua croma? perchè ho altro motore di riserva :cool:
avalon75
06-03-2008, 17:36
Io ho una Marea Jtd 110 Sw 2002 per andare a lavorare e sono soddisfattissimo....:doh: poi ha qualcuno è venuto in mente di fare la Stilo (che ho posseduto e cambiata dopo 1 anno dalla disperazione per prendere la Bravo M-jet 150:read: )
Ciao, io ho una marea sw 110cv jtd sant moriz e mi trovo bene.
Manutenzione attenta e parabole fari a parte (sto pensando di metter gli xeno dato che cambiare le parabole costa una sassata) tutto bene.
Poi la turbina a geometria variabile spinge decentemente...
Ciao anche io ho una Marea Berlina ELX JTD 110CV...
Devo dire che il motore è davvero brillante... La cosa che penalizza questa macchina sono i cerchi da 14" che volevo cambiare passando ai 15. ma poi mi è stato sconsigliato xchè viste le strade che abbiamo in Italia 1 cerchi da 14" sono più confortevoli...
Leggevo il tuo post riguardo la Turbina a geometria variabile... Allora è vero che la JTD110 ha questo tipo di turbina???
Me lo avevano detto ma io non ci credevo perchè tutti dicevano che la Fiat ha introdotto la geometria varibile con l'Alfa 147 e ovviamente sponsorizzato con questa vettura...
Forse sulla Marea è stato usato come trampolino di lancio???
Ciao anche io ho una Marea Berlina ELX JTD 110CV...
Devo dire che il motore è davvero brillante... La cosa che penalizza questa macchina sono i cerchi da 14" che volevo cambiare passando ai 15. ma poi mi è stato sconsigliato xchè viste le strade che abbiamo in Italia 1 cerchi da 14" sono più confortevoli...
Leggevo il tuo post riguardo la Turbina a geometria variabile... Allora è vero che la JTD110 ha questo tipo di turbina???
Me lo avevano detto ma io non ci credevo perchè tutti dicevano che la Fiat ha introdotto la geometria varibile con l'Alfa 147 e ovviamente sponsorizzato con questa vettura...
Forse sulla Marea è stato usato come trampolino di lancio???
Riesumo un attimo questo thread visto che posseggo una marea weekend 1.9 jtd.
Che io sappia le jtd (almeno la mia versione del 2001) sono equipaggiate con turbine a geometria variabile... una figata! :D
Volevo pero' farti una domanda E-Star: hai scritto che ti hanno sconsigliato i cerchi da 15 pollici per via delle nostre strade, ma forse perche' con il cerchio da 14 il pneumatico ha piu' spalla e quindi maggior comfort? Cioe' questo tipo di cerchio/pneumatico assorbe meglio le asperita'?
Io per esempio ho le 185/65 R14, i pneumatici con cerchio da 15 sono 195/55 quindi con minor spalla, il motivo sarebbe questo? :confused:
Permettetemi pero' questo piccolo sfogo personale, ma la marea ha una linea troppo bella, davanti e' cattivissima.
Su youtube ci sono alcune versioni con assetto ribassato e gomme larghe che sarebbero il mio sogno. L'unica cosa che desidereri sulla mia vettura infatti, sarebbero i cerchi in lega grandi con pneumatici ribassati e maggiorati :D :ciapet:
I cerchi da 15 ci vanno benissimo, non parliamo di 18 con spalla da 35 che peggiorano il comfort, con delle 195/55 R15 non ci sono problemi
Se te la regalano prendila pure :asd:
Scherzi a parte che io sappia i jtd sono motori che vanno bene, la HLX se non ricordo male dovrebbe avere cerchi in lega, climatizzatore, servosterzo, radio e fendinebbia.
I cerchi da 15 ci vanno benissimo, non parliamo di 18 con spalla da 35 che peggiorano il comfort, con delle 195/55 R15 si viaggia benissimo
Magari (!!) ce le avesse, sulla ELX (la mia versione) erano solo optional. Ho acquistato la macchina circa 2 anni fa di seconda mano e sono molto soddisfatto: consuma poco (basta pero' non spremerla), non perde una goccia di acqua o olio... ha su quasi 135.000 kilometri ma va che e' una bomba.
Di mio gli metto sempre il Tamoil Ecoplus che garantisce un buona pulizia del motore ed anche un numero di ottano superiore alla media, e rispetto al VPower costa moooolto meno :ciapet:
Peccato solo per una cosa: il precedente proprietario per oscuri motivi, non ha optato per l'allarme elettronico con la chiusura centralizzata :( ho solo il blocco motore con la chiave decodificata, per il resto ho praticamente tutto :)
Futura12
15-08-2009, 10:42
I cerchi da 15 ci vanno benissimo, non parliamo di 18 con spalla da 35 che peggiorano il comfort, con delle 195/55 R15 non ci sono problemi
Il fatto è che ai tempi della Marea non c'era la mania dei cerchi in lega di dimensioni assurde:asd: (la moda è partita dal 2002 in poi).
Se sarebbe in vendita oggi uscirebbe di concessionaria gia con i R16. Io personalmente sostituirei i 185/60 R14 di serie...con qualcosa di più grosso...tipo delle 205/50 R15 c'è sempre da vedere se sono a libretto.
Il fatto è che ai tempi della Marea non c'era la mania dei cerchi in lega di dimensioni assurde:asd: (la moda è partita dal 2002 in poi).
Se sarebbe in vendita oggi uscirebbe di concessionaria gia con i R16. Io personalmente sostituirei i 185/60 R14 di serie...con qualcosa di più grosso...tipo delle 205/50 R15 c'è sempre da vedere se sono a libretto.
Sul mio libretto ci sono diverse tipologie di misure... unico problema e' il prezzo :( Montare su qualcosa di decente costa :cry:
E' certo pero' che con le misure standard la marea ci perde tantissimo guardandola... le ruote sembrano sottodimensionate rispetto alla mole della vettura.
Se uscisse oggi (e la preferirei all'attuale croma che non mi piace) la farei con le ruote a filo di parafango con cerchi in lega e pneumatici maggiorati e ribassati.
C'e' da dire una cosa in difesa dei cerchi in lega: essi hanno un peso minore rispetto a quelli in acciaio e quindi l'ammortizzatore e' agevolato nel suo compito dal minor peso del cerchio in lega riuscendo a leggere meglio la strada e ad assorbire le asperita'.
Su una tonnellata e passa di macchina non so quanto possano influire 10kg in più di cerchi, almeno nell'uso stradale.
Comunque i 14 erano troppo piccoli anche all'epoca, li montavano su clio, punto ecc, lo standard era 15" ma comunque con gommatura piuttosto larga...c'è da dire che comunque come linea erano più "filanti" delle berline odierne: fiancata meno massiccia, linea di cintura più bassa ed orizzontale ed altezza minore in generale, quindi non servivano cerchi abnormi come oggi.
PS [rompipalle mode on :D]
Se uscirebbe...
Se sarebbe in vendita oggi...
I congiuntivi!!!! :asd:
[rompipalle mode off]
non nominare maiiiiiiiii croma "TDI" per nessuno motivo la tua è TD I.D. no TDI (crucco) :doh:
cmq la vendi la tua croma? perchè ho altro motore di riserva :cool:
Aggiungo TD. ID. sta per:
TurboDiesel IniezioneDiretta :read:
Su una tonnellata e passa di macchina non so quanto possano influire 10kg in più di cerchi, almeno nell'uso stradale.
Comunque i 14 erano troppo piccoli anche all'epoca, li montavano su clio, punto ecc, lo standard era 15" ma comunque con gommatura piuttosto larga...c'è da dire che comunque come linea erano più "filanti" delle berline odierne: fiancata meno massiccia, linea di cintura più bassa ed orizzontale ed altezza minore in generale, quindi non servivano cerchi abnormi come oggi.
PS [rompipalle mode on :D]
I congiuntivi!!!! :asd:
[rompipalle mode off]
:eek: Cavolo! sai che hai ragione? :)
Ce l'aveva mio padre fino all'anno scorso.
Pro: sedili comodi, sterzo leggero, facilmente manovrabile.
Contro: freni pessimi, luci inesistenti (di notte si vede poco), il volante è un po' troppo lontano dal sedile, alta tendenza all'appannamento dei finestrini in inverno.
Ce l'aveva mio padre fino all'anno scorso.
Pro: sedili comodi, sterzo leggero, facilmente manovrabile.
Contro: freni pessimi, luci inesistenti (di notte si vede poco), il volante è un po' troppo lontano dal sedile, alta tendenza all'appannamento dei finestrini in inverno.
I freni dovrei anche cambiarli e li sara' un'altra mazzata (oltre alla cinghia di distribuzione che dovro' fare l'anno prossimo :cry: ), una cosa infatti che non ho mai capito e' il perche' su una macchina di tale volume ci siano i tamburi posteriormente (tranne che per la versione piu' spinta) :confused: .
Per fari (specie chi ha i poliessoidali) non posso che darti ragione anche se pero' conferiscono al muso della macchina quella grinta e cattiveria che pochissime hanno :D ;)
Ora onestamente non ricordo la marca (forse bosch?), ma dopo una ricerca su internet su un forum dedicato ho montato delle lampadine che, senza uscire dal regolamento della strada, emettono un po di bianco in piu'. Ma dopo un po di tempo ci si abitua e sembra di nuovo che faccia poca luce :(
I freni dovrei anche cambiarli e li sara' un'altra mazzata (oltre alla cinghia di distribuzione che dovro' fare l'anno prossimo :cry: ), una cosa infatti che non ho mai capito e' il perche' su una macchina di tale volume ci siano i tamburi posteriormente (tranne che per la versione piu' spinta) :confused: .
Per fari (specie chi ha i poliessoidali) non posso che darti ragione anche se pero' conferiscono al muso della macchina quella grinta e cattiveria che pochissime hanno :D ;)
Ora onestamente non ricordo la marca (forse bosch?), ma dopo una ricerca su internet su un forum dedicato ho montato delle lampadine che, senza uscire dal regolamento della strada, emettono un po di bianco in piu'. Ma dopo un po di tempo ci si abitua e sembra di nuovo che faccia poca luce :(
Perché la maggior parte del peso si concentrava nell'anteriore. Se calcoli poi che durante le frenate si ha un trasferimento di carico, con maggior incidenza all'anteriore, si capisce perché se ne fregavano dei freni dietro.
La mania di montare i dischi dietro è recente, così come il mettere cerchi di dimensioni smodate.
Perché la maggior parte del peso si concentrava nell'anteriore. Se calcoli poi che durante le frenate si ha un trasferimento di carico, con maggior incidenza all'anteriore, si capisce perché se ne fregavano dei freni dietro.
La mania di montare i dischi dietro è recente, così come il mettere cerchi di dimensioni smodate.
Per l'esattezza il carico oscillante ai freni anteriori varia dal 70 all'80% in frenata.
Tanto tempo fa avevo un'Alfa Romeo 75 1.6 a carburatori con 4 freni a disco sovradimensionati.
Lasciando stare le 2 diverse tipologie di auto (ma come massa siam quasi li), se pensiamo che le 75 son nate nel 1987 e le Marea piu' tardi, il perche' si optasse per i tamburi posteriori secondo me era piu' una scelta basata sul risparmio che sulla mania o sulla sicurezza.
Diciamo pure che un'Alfa Romeo era ed e' una marca di vetture sportiveggianti, ma come la mettiamo con una Marea a pieno carico? E se la si guidasse in montagna con diverse discese? Ci si aiuta col freno motore si, pero' un aiutino posteriore con freni migliori non sarebbe stato male. ;)
Anche per i cerchi c'e' tutto un discorso a parte (minor peso del cerchione rispetto ad uno in acciaio quindi miglior risposta nella lettura del manto stradale, gli pneumatici con spalla bassa e maggiorati garantiscono un maggior grip unito ad una deriva minore ecc. ecc.).
Post Scriptum.
Prima della Marea avevo una Ford Focus s.w. Come eta' anagrafica siam li eppure la Focus posteriormente monta i freni a disco. Per informazione aggiungo che entrambe sono diesel, 1.8 turbo diesel la Focus, 1.9 jtd la Marea...
Per l'esattezza il carico oscillante ai freni anteriori varia dal 70 all'80% in frenata.
Tanto tempo fa avevo un'Alfa Romeo 75 1.6 a carburatori con 4 freni a disco sovradimensionati.
Lasciando stare le 2 diverse tipologie di auto (ma come massa siam quasi li), se pensiamo che le 75 son nate nel 1987 e le Marea piu' tardi, il perche' si optasse per i tamburi posteriori secondo me era piu' una scelta basata sul risparmio che sulla mania o sulla sicurezza.
Diciamo pure che un'Alfa Romeo era ed e' una marca di vetture sportiveggianti, ma come la mettiamo con una Marea a pieno carico? E se la si guidasse in montagna con diverse discese? Ci si aiuta col freno motore si, pero' un aiutino posteriore con freni migliori non sarebbe stato male. ;)
Anche per i cerchi c'e' tutto un discorso a parte (minor peso del cerchione rispetto ad uno in acciaio quindi miglior risposta nella lettura del manto stradale, gli pneumatici con spalla bassa e maggiorati garantiscono un maggior grip unito ad una deriva minore ecc. ecc.).
Post Scriptum.
Prima della Marea avevo una Ford Focus s.w. Come eta' anagrafica siam li eppure la Focus posteriormente monta i freni a disco. Per informazione aggiungo che entrambe sono diesel, 1.8 turbo diesel la Focus, 1.9 jtd la Marea...
Era certamente basata sul risparmio, ma il fatto è che andavano bene comunque. E' inutile sovradimensionare ogni componente dell'auto: passi il necessario, ma si è superato da un pezzo il limite (con conseguente aumento di pesi e prezzi: persino per comprare un'utilitaria devi ormai svenarti).
In montagna, più che i dischi dietro (la 75 aveva una distribuzione dei pesi sicuramente più bilanciata delle altre tuttoavanti), avrebbero fatto comodo dei dischi anteriori autoventilanti, in modo da evitare di surriscaldarli.
Non sono solo rose e fiori: a parità di materiali un cerchio più piccolo è più robusto e leggero.
A me non sembra normale poter montare dei 245/35 R20 su una Opel Insigna (che ricopre il ruolo delle vecchie berline familiari come la Marea). Mi sembrano delle inutili esagerazioni fatte solo per poter spennare meglio i clienti quando sarà ora di sostituire i pezzi.
Era certamente basata sul risparmio, ma il fatto è che andavano bene comunque. E' inutile sovradimensionare ogni componente dell'auto: passi il necessario, ma si è superato da un pezzo il limite (con conseguente aumento di pesi e prezzi: persino per comprare un'utilitaria devi ormai svenarti).
In montagna, più che i dischi dietro (la 75 aveva una distribuzione dei pesi sicuramente più bilanciata delle altre tuttoavanti), avrebbero fatto comodo dei dischi anteriori autoventilanti, in modo da evitare di surriscaldarli.
Non sono solo rose e fiori: a parità di materiali un cerchio più piccolo è più robusto e leggero.
A me non sembra normale poter montare dei 245/35 R20 su una Opel Insigna (che ricopre il ruolo delle vecchie berline familiari come la Marea). Mi sembrano delle inutili esagerazioni fatte solo per poter spennare meglio i clienti quando sarà ora di sostituire i pezzi.
Ti do ragione. In effetti la 75 aveva il sistema transaxle e l'averla equipaggiata con autoventilanti anteriormente sarebbe stata una cosa ottimale.
Come pure oggi come oggi, gia' come metti la firma sul contratto di un'autovettura nuova perdi l'iva e con la svalutazione che ne deriva... molti ammennicoli son fatti per spendere soldi e basta. In effetti se un'auto (per l'epoca a cui si riferisce) usciva gia' equipaggiata in un certo modo, voleva dire che andava bene gia' cosi' (piu' o meno.... altrimenti non ci si aggiornerebbe mai e non ci sarebbe evoluzione)...
C'e' da dire una cosa in difesa dei cerchi in lega: essi hanno un peso minore rispetto a quelli in acciaio e quindi l'ammortizzatore e' agevolato nel suo compito dal minor peso del cerchio in lega riuscendo a leggere meglio la strada e ad assorbire le asperita'.
Finchè parliamo di misure r14-r17 e cerchi di lega "normale" il peso è quasi uguale, tranne poche eccezioni
Tanto tempo fa avevo un'Alfa Romeo 75 1.6 a carburatori con 4 freni a disco sovradimensionati.
Il 75 ha il transaxle, sarebbe stato molto più complicato montare i tamburi
Su una tonnellata e passa di macchina non so quanto possano influire 10kg in più di cerchi, almeno nell'uso stradale.
Chi ha detto "masse non sospese"? :O
In brasile c'e' proprio un culto oltre ad un club molto attivo .
Qui -> http://www.youtube.com/watch?v=2MLf9edA9YM&feature=related
e qui -> http://www.youtube.com/watch?v=FRA9GQbSYi8&feature=related
due Marea che mi piacciono un mondo non tanto per la potenza (cosa proibitiva sulle nostre strade) quanto per il look ;)
Il 75 ha il transaxle, sarebbe stato molto più complicato montare i tamburi
Infatti l'ho scritto qualche post dietro: i freni a disco erano montati all'uscita del blocco cambio/differenziale per evitare masse non sospese, non ho mai detto che la 75 poteva montare i tamburi. Il mio post era per ribadire che anche se la 75 era nata molto prima della marea, montava gia' i dischi posteriormente.
Ho parlato della 75 tanto per fare un esempio e perche' l'ho posseduta, non perche' volevo far un paragone fra le due... ;)
non tanto per la potenza (cosa proibitiva sulle nostre strade) quanto per il look ;)
Non è un semplice swap col motore 5 cilindri del coupè?
Non è un semplice swap col motore 5 cilindri del coupè?
No. In brasile la Marea e' stata prodotta sino al 2007 e con (in piu') una motorizzazione che qui da noi non e' stata mai messa in commercio. Non ricordo bene le caratteristiche ma gia' di per se era molto piu' performante. Che poi ai motori vengano messe mani per aumentare la potenza questa e' un'altra storia ;)
Ciaooo...
Futura12
18-08-2009, 15:16
Non è un semplice swap col motore 5 cilindri del coupè?
Ma infatti il motore è lo stesso il 2.0 20v solo che sul coupè ha la turbina,si può aggiungere anche sulla Marea/Bravo volendo.
Se puo' interessare:
-> http://www.fiatpress.com/index.php?pag=1&method=search
Ci sono molti articoli riguardanti la marea ;)
Volevo pero' farti una domanda E-Star: hai scritto che ti hanno sconsigliato i cerchi da 15 pollici per via delle nostre strade, ma forse perche' con il cerchio da 14 il pneumatico ha piu' spalla e quindi maggior comfort? Cioe' questo tipo di cerchio/pneumatico assorbe meglio le asperita'?
Io per esempio ho le 185/65 R14, i pneumatici con cerchio da 15 sono 195/55 quindi con minor spalla, il motivo sarebbe questo? :confused:
Permettetemi pero' questo piccolo sfogo personale, ma la marea ha una linea troppo bella, davanti e' cattivissima.
Su youtube ci sono alcune versioni con assetto ribassato e gomme larghe che sarebbero il mio sogno. L'unica cosa che desidereri sulla mia vettura infatti, sarebbero i cerchi in lega grandi con pneumatici ribassati e maggiorati :D :ciapet:
Ciao Kohai sono contento che c'è ancora qualcuno affezionato alla Marea...
Allora... si effettivamente mi hanno sconsigliato i cerchi da 15" per 2 motivi.
1) le strade italiane sono abbastanza penosee con uno pneumatico più basso andremmo a sollecitare di più le sospensioni.
2) perchè le gomme 195/55 R15 costano da 500€ in su perchè sono una misura particolare.
Tu pensa che tre mesi fa ho sustituito le mie vecchi Continental con delle Yokohama A-Drive 185/65 R14 con soli 220€.
E con le Yokohama non si scherza... la macchina è incollata per terra!!!
La mia macchina non è una SW perchè io preferisco le berline.
E' una Marea JTD ELX 110cv di colore celeste metallizzato e non ho mai avuto nessun tipo di problema.
il motore è molto elastico (forse per via della geometria variabile della turbina) e penso di tenerla ancora per parecchio tempo. :D :D :D http://i26.tinypic.com/2hwnzwk.jpg
la cosa che mi ha sempre impressionato della marea è il "sibilo" che emette la ventola di rafferddamento.. Molto simile al rumore di un elicottero che sta per prendere quota :rolleyes: una volta ho assistito ad una scena da ridere.. :asd:
la cosa che mi ha sempre impressionato della marea è il "sibilo" che emette la ventola di rafferddamento.. Molto simile al rumore di un elicottero che sta per prendere quota :rolleyes: una volta ho assistito ad una scena da ridere.. :asd:
Che scena :D ;) ?
Ciao e-star, complimenti, davvero ben tenuta e bel colore.
Della berlina dicono che sia' piu' agile e manovrabile della weekend, comunque da quando e' uscita in vendita ho sempre preferito quest'ultima versione, ue', i gusti son gusti :D... e poi avendo famiglia con la s.w. ci carico mezza casa :eek: ;)
La mia e' il canonico color grigio. La cosa che mi fa impazzire e' il sibilo della turbina quando entra in funzione... cerco di viaggiare con i finestrini aperti anche d'inverno :eek: :D :sbav:
A favore della Marea (1.8 benzina weekend) devo dire che si è rivelata una macchina con un'affidabilità eccezionale. Mai un problema, tagliandi fatti quando capitavano, a 190.000 frizione ancora originale senza sintomi di cedimento.
Ora, leggendo il forum della Grande Punto, leggo di gente con frizione da sostuire a 60K km!!!
Che scena :D ;) ?
In pratica ero fuori al portoncino di un palazzo a leggere i cognomi sul citofono per consegnare una cartolina che non era mia quando arriva una marea dalla quale scendono due ragazzine sui 14anni..loro vengono al portoncino mentre il padre le attende in macchina con il motore acceso..parte ad un certo punto la ventola ed il fracasso e sinceramente nemmeno io me la ricordavo così potente! Le ragazzine si guardano in faccia e una dice "ma che ha la macchina??" Preoccupate iniziano a chiamare(urlare)al padre e a sbracciarsi per farsi capire..ma il padre le guarda impassibile :asd: Io li che pensavo ma son sceme?glielo spiego? Allora si avvicinano alla macchina e lui deve anche abbassare il finestrino per capirci qualcosa in tutta quell'agitazione e alla fine rotto le scatole spegne la macchina per farle contente.. :asd: Poi silenzio totale..erano pure le 3:30 del pomeriggio...
In pratica ero fuori al portoncino di un palazzo a leggere i cognomi sul citofono per consegnare una cartolina che non era mia quando arriva una marea dalla quale scendono due ragazzine sui 14anni..loro vengono al portoncino mentre il padre le attende in macchina con il motore acceso..parte ad un certo punto la ventola ed il fracasso e sinceramente nemmeno io me la ricordavo così potente! Le ragazzine si guardano in faccia e una dice "ma che ha la macchina??" Preoccupate iniziano a chiamare(urlare)al padre e a sbracciarsi per farsi capire..ma il padre le guarda impassibile :asd: Io li che pensavo ma son sceme?glielo spiego? Allora si avvicinano alla macchina e lui deve anche abbassare il finestrino per capirci qualcosa in tutta quell'agitazione e alla fine rotto le scatole spegne la macchina per farle contente.. :asd: Poi silenzio totale..erano pure le 3:30 del pomeriggio...
:D :asd:
A favore della Marea (1.8 benzina weekend) devo dire che si è rivelata una macchina con un'affidabilità eccezionale. Mai un problema, tagliandi fatti quando capitavano, a 190.000 frizione ancora originale senza sintomi di cedimento.
Ora, leggendo il forum della Grande Punto, leggo di gente con frizione da sostuire a 60K km!!!
Poco ma sicuro. La marea e' stata una macchina indovinata ed anche con una buona meccanica (non a caso le forze dell'ordine la utilizzano tutt'ora ;)
Se ne vedono tantissime ancora in giro.
Appena faccio la lista posto pro e contro (secondo il mio modestissimo parere :) )
Un salutone a tutti!
(non a caso le forze dell'ordine la utilizzano tutt'ora ;)
credo sia dovuto al fatto che non hanno i soldi per cambiarle ( e metà sono sempre ferme in officina perchè non ci sono soldi neppure per la manutenzione. )
credo sia dovuto al fatto che non hanno i soldi per cambiarle ( e metà sono sempre ferme in officina perchè non ci sono soldi neppure per la manutenzione. )
Pure... :eek: :( :rolleyes:
A favore della Marea (1.8 benzina weekend) devo dire che si è rivelata una macchina con un'affidabilità eccezionale. Mai un problema, tagliandi fatti quando capitavano, a 190.000 frizione ancora originale senza sintomi di cedimento.
Ora, leggendo il forum della Grande Punto, leggo di gente con frizione da sostuire a 60K km!!!
Un mio collega di lavoro ha da pochissimo acquistato la nuova megane sportiva (tre porte), gli e' gia' partita la pompa della frizione.... fortuna per lui che l'auto e' in garanzia...
Ragazzi, ma secondo voi e' normale che partendo da fermo e con motore a minimo la macchina sembri strattonare? Vado per accelerare ma a volte sembra strattonare... :confused:
Comunque per tornare un attimo alla linea, son sicuro che se posteriormente l'avessero rastremata maggiormente verso il basso la linea ne avrebbe giovato molto di piu'... sarebbe meno massiccia e piu slanciata :rolleyes: anche le ruote posteriori, se le avessero messe a filo di parafango..... :rolleyes: mah....
wolfnyght
29-08-2009, 01:55
ritirata ieri weekend 1900jtd hlx full opzional
motore che spinge forte
azz gira su di giri come un benzina!
5800girie ne vuole ancora!
e che cazz!
sceso da una mg zr200 turbo nafta(data indietro con 330000lm e rotti asd)
montato sopra questa
posso solo dire gran bella macchina!
ha adesso orride gomme 4 stagioni michelin e con quelle in netrata in curva il culo drifta un pò :D ma si riprende bene ;)
premetto asd presa e manco ritirata subito :)
prima cosa mappa+centralina aggiuntiva via un silenziatore filtro sportivo
pressione turbo 1,4bar costanti
intercooler della 2400 :D
ammortizzatori irrigiditi
mah dicono che dovrei aver 160cv
ma secondo me sui 140 ci son tutti
tiraaaaaaaaaaaaaaaaa e ciuccia "poco" rispetto alla mg
iperfelice per ora e con 400km già piazzati sopra da ieri ad oggi
(bagagliaio immenso!)
prossimo step------
hò certi cerchi scomponibili da 16 con canale da 7 pollici:oink:
verniciati grigio scuro fumè con bordino blu li sopra farano la loro porca figura:)
sul libretto ho per ora i 1955/55 omologati :(
ma almeno avessi quelli e non i "14"
bello il cambio lungo ma leggero
nella la frizione leggera ma corposa(senti quando stacca)
sterzo molto diretto(non esageratamente comunicativo ma sincero)
raggio sterzat aottimo rispetto alla mg
clima non esageratamente veloce :(
soffio della turbina consistente(lol sembra la turbina di una delta asd)
senza un silenziatore centrale a baddi regini cambia niente come rumore solo un pelo + cupoagli alti regini sembra un benzina
postilla di colore
l'ha presa mia moglie
io odio le sw madevo dire che mi piace pure come linea!(qui lo dico qui lo nego)
ps non sò dalle tue parti ma dalle mie asd sembra che i lancisti con la libra sw facciano sempre a gara con le marea hihihihi
(3 su 4 lol volevano corricchiare un pò conme asd asd)
gran bella auto
simone1980
29-08-2009, 10:21
ritirata ieri weekend 1900jtd hlx full opzional
motore che spinge forte
azz gira su di giri come un benzina!
5800girie ne vuole ancora!
e che cazz!
sceso da una mg zr200 turbo nafta(data indietro con 330000lm e rotti asd)
montato sopra questa
posso solo dire gran bella macchina!
ha adesso orride gomme 4 stagioni michelin e con quelle in netrata in curva il culo drifta un pò :D ma si riprende bene ;)
premetto asd presa e manco ritirata subito :)
prima cosa mappa+centralina aggiuntiva via un silenziatore filtro sportivo
pressione turbo 1,4bar costanti
intercooler della 2400 :D
ammortizzatori irrigiditi
mah dicono che dovrei aver 160cv
ma secondo me sui 140 ci son tutti
tiraaaaaaaaaaaaaaaaa e ciuccia "poco" rispetto alla mg
iperfelice per ora e con 400km già piazzati sopra da ieri ad oggi
(bagagliaio immenso!)
prossimo step------
hò certi cerchi scomponibili da 16 con canale da 7 pollici:oink:
verniciati grigio scuro fumè con bordino blu li sopra farano la loro porca figura:)
sul libretto ho per ora i 1955/55 omologati :(
ma almeno avessi quelli e non i "14"
bello il cambio lungo ma leggero
nella la frizione leggera ma corposa(senti quando stacca)
sterzo molto diretto(non esageratamente comunicativo ma sincero)
raggio sterzat aottimo rispetto alla mg
clima non esageratamente veloce :(
soffio della turbina consistente(lol sembra la turbina di una delta asd)
senza un silenziatore centrale a baddi regini cambia niente come rumore solo un pelo + cupoagli alti regini sembra un benzina
postilla di colore
l'ha presa mia moglie
io odio le sw madevo dire che mi piace pure come linea!(qui lo dico qui lo nego)
ps non sò dalle tue parti ma dalle mie asd sembra che i lancisti con la libra sw facciano sempre a gara con le marea hihihihi
(3 su 4 lol volevano corricchiare un pò conme asd asd)
gran bella auto
il 1900 jtd a 5800g/min e ne vuole ancora?
Raccontala a qualcun altro va..........
il 1900 jtd a 5800g/min e ne vuole ancora?
Raccontala a qualcun altro va..........
In effetti il 1.900 ha la sua coppia a 1.500 giri con la potenza massima a 4.000 giri. A 5.800 avevo la mia Alfa 75 che scatenava la sua potenza e ne voleva ancora (sul serio, una belva).
Forse avra' sbagliato a scrivere, intendeva 3.800 giri probabilmente...
Foto! Foto! Foto! :D ;)
Appena posso metto quella della mia piccola :)
Ragazzi so che la domanda e' off topic ma volevo un rapidissimo parere. Devo prendere delle gomme termiche per la mia marea e un gommista mi ha "consigliato" una marca che si chiama Fortuna... qualcuno le conosce? :confused: :confused:
wolfnyght
29-08-2009, 12:54
il 1900 jtd a 5800g/min e ne vuole ancora?
Raccontala a qualcun altro va..........
video?
filmato?
wolfnyght
29-08-2009, 12:56
In effetti il 1.900 ha la sua coppia a 1.500 giri con la potenza massima a 4.000 giri. A 5.800 avevo la mia Alfa 75 che scatenava la sua potenza e ne voleva ancora (sul serio, una belva).
Forse avra' sbagliato a scrivere, intendeva 3.800 giri probabilmente...
ps alfa 75 ts in garageioehehe
la mia piccolina (la uso solo per raduni e per qualche cassatina)
ps@220cv aspirato
non stò nemmenoa dire gli angoli di apertura e chiusura valvole se no mi dan del bugiardo anche su quella........
G-UNIT91
29-08-2009, 13:11
se lo dice Wolfy, è così.:O :read:
ps alfa 75 ts in garageioehehe
la mia piccolina (la uso solo per raduni e per qualche cassatina)
ps@220cv aspirato
non stò nemmenoa dire gli angoli di apertura e chiusura valvole se no mi dan del bugiardo anche su quella........
Noooooo :cry: :cry: :cry: :cry: quanto mi manca la mia alfa 75 1.6 a benzina 4 carburatori e trazione posteriore!!!
Da 0 a 100 in 10.6 sec e 15 kg di coppia a 4.000 giri. Potenza di 110 cv (:read: :read: :read: ) a 5.800 giri... ehh.. Ancora ricordo bene quei valori... nun c'era trippa pe' gatti :D :D :D
Scusate l'off topic ma era di rigore per un alfista sfegatato come me... ora ho famiglia e mi son dovuto calmare un pochino (vedasi macchina station wagon)...
Quanto mi piacerebbe averlo -> http://i5.photobucket.com/albums/y175/spaulonci/H699.jpg
lol 5800 giri il jtd che spinge e ne vuole ancora....:sbonk:
lol 5800 giri il jtd che spinge e ne vuole ancora....:sbonk:
non dirlo a nessuno ma in realtà è il motore dell'audi R10 :asd:
...è un gombloddo!
non dirlo a nessuno ma in realtà è il motore dell'audi R10 :asd:
...è un gombloddo!
neanche quello arriva a tutti quei giri ....:D
Ragazzi, questo inverno sto per dotare la mia piccola di pneumatici termici, la scelta e' caduta sulle nankang... qualcuno le conosce?
Senno' appena le metto su e ci sara' gelo e neve sulle strade sara' mio impegno dirvi come vanno e come si comporta la nostra Marea.
Ciaooooo. :D ;)
Ragazzi, sapete se la nostra Marea e' stata mai sottoposta ai crash test?
In internet ho trovato solo quelli della Brava, mi sembra strano che sul nostro modello non si siano mai fatti test simili.
Ne sapete nulla? :confused: :confused:
Ragazzi, ma secondo voi e' normale che partendo da fermo e con motore a minimo la macchina sembri strattonare? Vado per accelerare ma a volte sembra strattonare... :confused:
Ciao Kohai...
il problema della frizione ce l'ho anche io e devo dire che anche se non è grave è l'unica cosa di questa macchina che mi da fastidio...
A 100.000 km circa ho sostiutito la frizione (premetto che prima non avevo mai avuto questo problema).
Parlando e spiegando il problema a più di un meccanico ho avuto parecchie risposte. E quella che sembra essere la più convincente è che quando mi hanno sostiutito la frizione, non mi è stato sostituito tutto il gruppo, ma solo il disco... Per cui dato che gli altri elementi sono usurati, cambiare solo il disco non è servito a granchè.
Ora mi spiego perchè me ne sono uscito solo con 300€...
Cmq adesso mi hanno consigliato di tenerla così e che quando la cosa diventa molto fastidiosa di rifare tutta la frizione per bene...
Tu per caso hai sostituita la frizione???
ritirata ieri weekend 1900jtd hlx full opzional
motore che spinge forte
azz gira su di giri come un benzina!
5800girie ne vuole ancora!
e che cazz!
Impossibile... il Fiat 1900 JTD arriva mx a 4500 g/min
A 5800 g/min sei fuori giri (se non hai fuso il motore)
A meno che la tua macchina non è a benzina...
Lavoro in Fiat io... e i motori li conosco bene!!! ;) ;) ;)
Ciao Kohai...
il problema della frizione ce l'ho anche io e devo dire che anche se non è grave è l'unica cosa di questa macchina che mi da fastidio...
A 100.000 km circa ho sostiutito la frizione (premetto che prima non avevo mai avuto questo problema).
Parlando e spiegando il problema a più di un meccanico ho avuto parecchie risposte. E quella che sembra essere la più convincente è che quando mi hanno sostiutito la frizione, non mi è stato sostituito tutto il gruppo, ma solo il disco... Per cui dato che gli altri elementi sono usurati, cambiare solo il disco non è servito a granchè.
Ora mi spiego perchè me ne sono uscito solo con 300€...
Cmq adesso mi hanno consigliato di tenerla così e che quando la cosa diventa molto fastidiosa di rifare tutta la frizione per bene...
Tu per caso hai sostituita la frizione???
Ciao e-star e grazie per la risposta.
No la frizione io non l'ho cambiata e onestamente non so se il precedente proprietario l'ha fatto. Di per certo (o almeno di quello che m'han detto) so che la marea monta il volano bimassa (come su alcune ford) ed e' questo pezzo che da problemi o meglio le vibrazioni. Comunque ora almeno so che il problema e' quello e non altro... se avro' ancora la marea e la frizione smettera' di svolgere il suo compito la cambiero'... per il momento la tengo cosi' com'e'... peccato pero' :(
Ascolta una gentilezza, ne approfitto visto che hai scritto che lavori in fiat e che possiedi comunque una marea: ma indicativamente, sapresti dirmi di per certo quanto cacchio costerebbe cambiare la cinghia di distribuzione alla nostra autovettura? :confused: :confused:
Ho aperto un thread specifico per vedere cosa ne dicono altri utenti e comunque facendo fare diversi preventivi son tutti su i 500 euro o poco meno :cry: Solo un meccanico lo fa a meno di 300 euro ma non cambia tutti i pezzi (tipo la pompa dell'acqua).
E' vero che i pezzi da cambiare son tanti, ma accipicchia, e' un salasso (specie per me che sono in cassa integrazione).
Ti ringrazio di tutto, attendo tue notizie ;)
Ciaooo
Ascolta una gentilezza, ne approfitto visto che hai scritto che lavori in fiat e che possiedi comunque una marea: ma indicativamente, sapresti dirmi di per certo quanto cacchio costerebbe cambiare la cinghia di distribuzione alla nostra autovettura? :confused: :confused:
Ho aperto un thread specifico per vedere cosa ne dicono altri utenti e comunque facendo fare diversi preventivi son tutti su i 500 euro o poco meno :cry: Solo un meccanico lo fa a meno di 300 euro ma non cambia tutti i pezzi (tipo la pompa dell'acqua).
E' vero che i pezzi da cambiare son tanti, ma accipicchia, e' un salasso (specie per me che sono in cassa integrazione).
Ti ringrazio di tutto, attendo tue notizie ;)
Ciaooo
Ma scherzi?? Ti aiuto come posso...
Allora... ascolta (o leggi che è meglio)...
Io la cinghia di distribuzione l'ho cambiata 2 anni fa.
Per i 100.000 Km l'ho portata in una Officina autorizzata FIAT (cosa che non faccio mai dato che ho un bravo meccanico amico).
Ho speso 700 €... Ma oltre la cinghia ho fatto anche il tagliando e altre cosucce.
Penso che le 500€ sono la somma che più si avvicina alla realtà.
Un altra cosa che voglio dirti, è che non c'è bisogno di cambiare la pompa dell'acqua (chi ti ha detto una cosa simile???). Quello che viene sostituito sono tutte le pulegge e i tendicinghia.
Se ci pensi, la cinghia di distribuzione di se costa una trentina di euro.
Quello che fà notevolmente lievitare il prezzo dell'operazione è la manodopera, xchè c'è un lavoraccio da fare.
Diffida di chi ti ha detto di fartela con 300€ perchè potrebbe non cambiarti tutti i tendicinghie.
E se si rompe un tendicignhia la cinghia si allenta di brutto e le valvole del motore si piegano facendoti così rischiare il grippaggio del motore.
A proposito quanti km ha la tua "piccola"??? ;) ;) ;)
Ma scherzi?? Ti aiuto come posso...
Allora... ascolta (o leggi che è meglio)...
Io la cinghia di distribuzione l'ho cambiata 2 anni fa.
Per i 100.000 Km l'ho portata in una Officina autorizzata FIAT (cosa che non faccio mai dato che ho un bravo meccanico amico).
Ho speso 700 €... Ma oltre la cinghia ho fatto anche il tagliando e altre cosucce.
Penso che le 500€ sono la somma che più si avvicina alla realtà.
Un altra cosa che voglio dirti, è che non c'è bisogno di cambiare la pompa dell'acqua (chi ti ha detto una cosa simile???). Quello che viene sostituito sono tutte le pulegge e i tendicinghia.
Se ci pensi, la cinghia di distribuzione di se costa una trentina di euro.
Quello che fà notevolmente lievitare il prezzo dell'operazione è la manodopera, xchè c'è un lavoraccio da fare.
Diffida di chi ti ha detto di fartela con 300€ perchè potrebbe non cambiarti tutti i tendicinghie.
E se si rompe un tendicignhia la cinghia si allenta di brutto e le valvole del motore si piegano facendoti così rischiare il grippaggio del motore.
A proposito quanti km ha la tua "piccola"??? ;) ;) ;)
Ciao E-Star, son stato fortunato a trovare te :D
Chi vuole farmi la cinghia a circa 300 euro mi ha gia' avvertito che qualche pezzo non lo cambierebbe, come la pompa appunto... pero' discutendo nell'altro topic mi han detto che se per caso (anche se la pompa e' abbastanza buona) dovrebbe rovinarsi la puleggia dove scorre la cinghia, son dolori seri...
Onestamente ora non ricordo quanti kilometri abbia su la mia bimba (o belva ;) ), ma credo circa 135.000 (ti faro' sapere meglio domani o dopo).
Di certo so che la cinghia e' stata cambiata dal precedente proprietario prima del kilometraggio consigliato perche' alla fiat e i vari meccanici si son resi conto che era eccessivo, e se non erro l'ha cambiata a piu' o meno 90.000 kilometri. Il precedente proprietario era un agente di commercio e quindi la macchina l'ha usatra molto, pero' gli ha fatto tutti i tagliandi e l'ha tenuta bene, ho il libretto uso e manutenzione con tutti i timbri dei vari meccanici.
Avendola cambiata a circa 90.000 kilometri a me toccherebbe l'anno prossimo per il raggiungimento dell'eta' anagrafica della cinghia e non dei kilometri, infatti sul libretto c'e' scritto che se non si raggiungono i kilometri prestabilita va cambiata ogni 5 anni.
E' solo che 500 euro saranno una fucilata, sempre sperando che li da me il lavoro ricominci a girare bene... so che a meta' settembre hanno intenzione di chiedere la cassa integrazione straordinaria e siamo reduci da un anno di quella ordinaria... :( :(
Spero di essere stato esaustivo :)
Appena posso metto su una foto della mia marea ;)
ritirata ieri weekend 1900jtd hlx full opzional
motore che spinge forte
azz gira su di giri come un benzina!
5800girie ne vuole ancora!
prima cosa mappa+centralina aggiuntiva via un silenziatore filtro sportivo
pressione turbo 1,4bar costanti
intercooler della 2400 :D
5800 giri, hai il primo multijet VTEC? :mc: :mc: :mc:
oltretutto, con una mappa seria il modulo aggiuntivo è DANNOSO :muro: :muro: :muro:
filtro sportivo=guadagno 0, tanto la pressione dell'aria in camera di scoppio la decide la turbina :mbe: :mbe: :mbe:
turbo 1,4 lo sopporta la turbina, quella è una roccia
l'intercooler del 2,4 dove l'hai messo? se ricordo bene è più grosso
bah, mi sai tanto di pallonaro..
5800 giri, hai il primo multijet VTEC? :mc: :mc: :mc:
oltretutto, con una mappa seria il modulo aggiuntivo è DANNOSO :muro: :muro: :muro:
filtro sportivo=guadagno 0, tanto la pressione dell'aria in camera di scoppio la decide la turbina :mbe: :mbe: :mbe:
turbo 1,4 lo sopporta la turbina, quella è una roccia
l'intercooler del 2,4 dove l'hai messo? se ricordo bene è più grosso
bah, mi sai tanto di pallonaro..
Beh io penso più che si è sbagliato... Può capitare... ;) ;) ;)
Beh io penso più che si è sbagliato... Può capitare... ;) ;) ;)
potrei credere ai 4800, visto che i mj murano a 4500 circa..
potrei credere ai 4800, visto che i mj murano a 4500 circa..
4800???Nooooo impossibile... Io mi sono già spinto a 4500 g/m e anche quelli ti garantisco che sono tanti...
Parliamo di un motore Diesel UniJet, Common Rail prima generazione e non di un MJet...
4800???Nooooo impossibile... Io mi sono già spinto a 4500 g/m e anche quelli ti garantisco che sono tanti...
Parliamo di un motore Diesel UniJet, Common Rail prima generazione e non di un MJet...
infatti.. dovrebbero murare a 4500, a 4800 in fuorigiri ci puoi arrivare (sebbene nell'uso pratico ti sarebbe convenuto cambiare marcia almeno 1000 giri prima), ma 5800 è fuori da ogni logica. A meno che non abbia i fondini strumento del benzina :rolleyes:
Voleva dire 3.800 giri forse....
Salve ragazzi, questa volta vi chiedo una cosetta non sulle qualita' estetiche o meccaniche della vettura, bensi' riguardo ai suoi consumi di carburante.
Premetto che per lavoro faccio 34 km al giorno di tragitto (17 all'andata e 17 al ritorno) usando l'autostrada.
Cercando di mantenere una velocita' costante di 90 km/h a circa 1.900 giri motore, consumo 20 euro di gasolio ogni 2 settimane, quindi circa 10 euro alla settimana. Il perche' e' da spiegarsi nel fatto che ogni 2 settimane vado a fare la spesa all'auchan di rescaldina dove trovo l'eco-diesel della tamoil ad un prezzo bassissimo (ora non ricordo bene mi spiace ma poco piu' di un euro a litro, oggi ci vado e me lo segno).
La nostra marea (1.9 jtd 110 cv) raggiunge la coppia a 1.500 giri, quindi procedendo con una velocita' di 90 km/h e con gli rpm a 1.900/2.000, "penso" di essere in un buon rapporto consumi/prestazioni.
Domanda: vi risulta per caso che procedendo con un'andatura leggermente piu' veloce (circa 100 o 120 km/h) la macchina possa consumare meno?
Il perche' di questo personale dubbio, risiede nell'idea che probabilmente per spostare il peso della vettura e per contrastare la resistenza all'avanzamento, si ha bisogno di un incremento di velocita' di poco superiore alla velocita' di crociera che in genere porto.
Non ho un computer di bordo e non posso appurare cio', ed affidarmi "a naso" non avrebbe senso...
Un ringraziamento anticipato e buona giornata a tutti :)
roccia1234
26-09-2009, 10:47
Salve ragazzi, questa volta vi chiedo una cosetta non sulle qualita' estetiche o meccaniche della vettura, bensi' riguardo ai suoi consumi di carburante.
Premetto che per lavoro faccio 34 km al giorno di tragitto (17 all'andata e 17 al ritorno) usando l'autostrada.
Cercando di mantenere una velocita' costante di 90 km/h a circa 1.900 giri motore, consumo 20 euro di gasolio ogni 2 settimane, quindi circa 10 euro alla settimana. Il perche' e' da spiegarsi nel fatto che ogni 2 settimane vado a fare la spesa all'auchan di rescaldina dove trovo l'eco-diesel della tamoil ad un prezzo bassissimo (ora non ricordo bene mi spiace ma poco piu' di un euro a litro, oggi ci vado e me lo segno).
La nostra marea (1.9 jtd 110 cv) raggiunge la coppia a 1.500 giri, quindi procedendo con una velocita' di 90 km/h e con gli rpm a 1.900/2.000, "penso" di essere in un buon rapporto consumi/prestazioni.
Domanda: vi risulta per caso che procedendo con un'andatura leggermente piu' veloce (circa 100 o 120 km/h) la macchina possa consumare meno?
Il perche' di questo personale dubbio, risiede nell'idea che probabilmente per spostare il peso della vettura e per contrastare la resistenza all'avanzamento, si ha bisogno di un incremento di velocita' di poco superiore alla velocita' di crociera che in genere porto.
Non ho un computer di bordo e non posso appurare cio', ed affidarmi "a naso" non avrebbe senso...
Un ringraziamento anticipato e buona giornata a tutti :)
ciao!
non credo possa consumare di meno. Forse andando a 100 km/h non noteresti la differenza di consumo (consumerebbe poco di più), ma accelerando ancora i consumi salgono notevolmente a causa dell'aumento di attrito dell aria, che in regime turbolento aumenta con il quadrato della velocità. Credo che l'andatura a 90km/h sia la migliore dal punto di vista dei consumi.
simone1980
26-09-2009, 11:33
ciao!
non credo possa consumare di meno. Forse andando a 100 km/h non noteresti la differenza di consumo (consumerebbe poco di più), ma accelerando ancora i consumi salgono notevolmente a causa dell'aumento di attrito dell aria, che in regime turbolento aumenta con il quadrato della velocità. Credo che l'andatura a 90km/h sia la migliore dal punto di vista dei consumi.
in base all'esperienza del mio amico col 105jtd posso solo confermare.
ciao!
non credo possa consumare di meno. Forse andando a 100 km/h non noteresti la differenza di consumo (consumerebbe poco di più), ma accelerando ancora i consumi salgono notevolmente a causa dell'aumento di attrito dell aria, che in regime turbolento aumenta con il quadrato della velocità. Credo che l'andatura a 90km/h sia la migliore dal punto di vista dei consumi.
in base all'esperienza del mio amico col 105jtd posso solo confermare.
Vi ringrazio ragazzi :) allora ci avevo visto giusto.
L'unica cosa che mi spiace e che non riesco a capire, e' perche' d'inverno con temperature fredde la mia macchinina mi consuma moooolto di piu'...
D'estate cerco di evitare il condizionatore e le luci sono accese anche di giorno (purtroppo) in autostrada, ma d'inverno uso sempre si le luci ma non il condizionatore, una volta a temperatura il parabrezza si disappanna da solo col vento prodotto dalla velocita' dell'auto in corsa ed una volta in centro urbano il ventilatore lo posiziono ad una velocita' non eccessiva...
Che la temperatura fredda incida sui consumi? :confused:
Vi ringrazio ragazzi :) allora ci avevo visto giusto.
L'unica cosa che mi spiace e che non riesco a capire, e' perche' d'inverno con temperature fredde la mia macchinina mi consuma moooolto di piu'...
D'estate cerco di evitare il condizionatore e le luci sono accese anche di giorno (purtroppo) in autostrada, ma d'inverno uso sempre si le luci ma non il condizionatore, una volta a temperatura il parabrezza si disappanna da solo col vento prodotto dalla velocita' dell'auto in corsa ed una volta in centro urbano il ventilatore lo posiziono ad una velocita' non eccessiva...
Che la temperatura fredda incida sui consumi? :confused:
Ciao Kohai
è risaputo che il motore Diesel lavora meglio con le alte temperature.
E questo te lo confermo sia per quanto riguarda le prestazioni che per i consumi...
In Inverno il motore della mia macchina ci mette un sacco a riscaldarsi. Parliamo poi del 1900 JTD che già di per se, in origine difficilmente supera i 90° (a me per esempio la lancetta della temp è sempre sotto il centro).
Altra cosa che noto col freddo è che il motore diventa più rumoroso...
Se ti capita facci caso... ;) ;) ;)
Per quanto riguarda i consumi mi spiace, ma non possoproprio aiutarti. Difficilmente vado a 90 km/h, comq ho stimato che mediamente si aggirano sui 16/17 km/l
simone1980
26-09-2009, 16:33
Vi ringrazio ragazzi :) allora ci avevo visto giusto.
L'unica cosa che mi spiace e che non riesco a capire, e' perche' d'inverno con temperature fredde la mia macchinina mi consuma moooolto di piu'...
D'estate cerco di evitare il condizionatore e le luci sono accese anche di giorno (purtroppo) in autostrada, ma d'inverno uso sempre si le luci ma non il condizionatore, una volta a temperatura il parabrezza si disappanna da solo col vento prodotto dalla velocita' dell'auto in corsa ed una volta in centro urbano il ventilatore lo posiziono ad una velocita' non eccessiva...
Che la temperatura fredda incida sui consumi? :confused:
ma le temperature sono normali? non è che hai la valvola termostatica da sosituire?
Ciao Kohai
è risaputo che il motore Diesel lavora meglio con le alte temperature.
E questo te lo confermo sia per quanto riguarda le prestazioni che per i consumi...
In Inverno il motore della mia macchina ci mette un sacco a riscaldarsi. Parliamo poi del 1900 JTD che già di per se, in origine difficilmente supera i 90° (a me per esempio la lancetta della temp è sempre sotto il centro).
Altra cosa che noto col freddo è che il motore diventa più rumoroso...
Se ti capita facci caso... ;) ;) ;)
Per quanto riguarda i consumi mi spiace, ma non possoproprio aiutarti. Difficilmente vado a 90 km/h, comq ho stimato che mediamente si aggirano sui 16/17 km/l
Ti ringrazio, in effetti capito solo d'inverno :(
ma le temperature sono normali? non è che hai la valvola termostatica da sosituire?
No, non e' da sostituire. L'auto va a temperatura ma mi sono accorto che
col freddo stenta a riscaldare e quindi parte del suo potere calorico lo disperde cosi'...
Volevo vedere se era solo una mia impressione oppure no.. :)
Salve ragazzi, approfitto di questo topic per chiedervi una cosetta: da ieri mattina mi sono accorto che una volta messa in moto la mia marea 1.9 jtd weekend, la spia delle candelette (quella a forma di piccola molletta di color arancione) lampeggia per un po di secondi.
Leggendo il manuale uso e manutenzione dice che probabilmente c'e' un guasto nelle relative candelette di preriscaldo del gasolio, cosa che mi e' gia' capitata 2 anni fa... mi e' costata piu' la mano d'opera che il pezzo in se stesso...
Domanda: se l'auto continuo ad usarla cosi' corro qualche rischio? Al momento essendo in cassa integrazione non posso permettermi spese superflue, quindi vi chiedo gentilmente se posso rimanere in queste condizioni oppure rischio che il "danno" si aggravi.
Concludo informandovi che l'auto e' comunque chiusa in garage, quindi il freddo che sta arrivando sara' mitigato per la mia piccola ;)
Un ringraziamento anticipato e buon fine settimana a tutti :)
Salve ragazzi, approfitto di questo topic per chiedervi una cosetta: da ieri mattina mi sono accorto che una volta messa in moto la mia marea 1.9 jtd weekend, la spia delle candelette (quella a forma di piccola molletta di color arancione) lampeggia per un po di secondi.
Leggendo il manuale uso e manutenzione dice che probabilmente c'e' un guasto nelle relative candelette di preriscaldo del gasolio, cosa che mi e' gia' capitata 2 anni fa... mi e' costata piu' la mano d'opera che il pezzo in se stesso...
Domanda: se l'auto continuo ad usarla cosi' corro qualche rischio? Al momento essendo in cassa integrazione non posso permettermi spese superflue, quindi vi chiedo gentilmente se posso rimanere in queste condizioni oppure rischio che il "danno" si aggravi.
Concludo informandovi che l'auto e' comunque chiusa in garage, quindi il freddo che sta arrivando sara' mitigato per la mia piccola ;)
Un ringraziamento anticipato e buon fine settimana a tutti :)
Tranquillo Kohai... Io è oltre un anno che cammino così... Nessun problema. E' una candeletta che si è bruciata. Ma il nostro motore può accendersi tranquillamente anche con 2 sole candelette...
Vai tranquillo. Non è un problema urgente.
Quando farai un bel tagliando ci metterai in mezzo anche questa spesa!!! ;) ;) ;)
Tranquillo Kohai... Io è oltre un anno che cammino così... Nessun problema. E' una candeletta che si è bruciata. Ma il nostro motore può accendersi tranquillamente anche con 2 sole candelette...
Vai tranquillo. Non è un problema urgente.
Quando farai un bel tagliando ci metterai in mezzo anche questa spesa!!! ;) ;) ;)
:) Ti ringrazio tantissimo e-star sia per la celere risposta che per la gentilezza.
Avevo promesso di postare un'immagine della mia cucciola ma per un motivo o per un altro non ci son riuscito... domani sono a casa (tanto per cambiare :( ;) ), vedro' di farle un bel primo piano...
Grazie ancora e buon fine settimana e-star :)
Ciao!
superanima
18-10-2009, 15:37
Ciao Kohai...
il problema della frizione ce l'ho anche io e devo dire che anche se non è grave è l'unica cosa di questa macchina che mi da fastidio...
A 100.000 km circa ho sostiutito la frizione (premetto che prima non avevo mai avuto questo problema).
Parlando e spiegando il problema a più di un meccanico ho avuto parecchie risposte. E quella che sembra essere la più convincente è che quando mi hanno sostiutito la frizione, non mi è stato sostituito tutto il gruppo, ma solo il disco... Per cui dato che gli altri elementi sono usurati, cambiare solo il disco non è servito a granchè.
Ora mi spiego perchè me ne sono uscito solo con 300€...
Cmq adesso mi hanno consigliato di tenerla così e che quando la cosa diventa molto fastidiosa di rifare tutta la frizione per bene...
Tu per caso hai sostituita la frizione???
Ho avuto una marea 1.6 WE ELX per 11 anni, l'ho cambiata qualche mese fa dopo quasi 180.000 km. È un'auto con una affidabilità impressionante, per dire, ho cambiato la prima lampadina il mese prima di ritirare l'auto nuova.
Il problema alla frizione pure la mia lo ha sempre avuto, quando l'ho presa degli amici mi avevano detto che era difettosa e avrei dovuto cambiarla vero i 50.000. Beh, a quasi 180.000 era ancora lì che faceva il suo sporco lavoro.
Strappa alla partenza, è vero, soprattutto a freddo, poi riscaldandosi si sente meno. Ovvio che questo procuri dei problemi sulla neve.
Sembra che inizialmente fosse stata montata una frizione bosch con 5 molle, in seguito sostituita con un'altra, con 8 molle, di produzione americana (non ricordo quale). Prendila con un po' di sale, mi fu comunque detto in una officina Fiat.
Ho avuto una marea 1.6 WE ELX per 11 anni, l'ho cambiata qualche mese fa dopo quasi 180.000 km. È un'auto con una affidabilità impressionante, per dire, ho cambiato la prima lampadina il mese prima di ritirare l'auto nuova.
Il problema alla frizione pure la mia lo ha sempre avuto, quando l'ho presa degli amici mi avevano detto che era difettosa e avrei dovuto cambiarla vero i 50.000. Beh, a quasi 180.000 era ancora lì che faceva il suo sporco lavoro.
Strappa alla partenza, è vero, soprattutto a freddo, poi riscaldandosi si sente meno. Ovvio che questo procuri dei problemi sulla neve.
Sembra che inizialmente fosse stata montata una frizione bosch con 5 molle, in seguito sostituita con un'altra, con 8 molle, di produzione americana (non ricordo quale). Prendila con un po' di sale, mi fu comunque detto in una officina Fiat.
:)
http://img14.imageshack.us/i/mareau.jpg/
http://img38.imageshack.us/i/marea2d.jpg/
http://img25.imageshack.us/i/marea3s.jpg/
Non era tanto presentabile (non lavata e senza nero ruote) e nemmeno lo sfondo le fa "onore".
Come da promessa, eccola qui ^_^
Tanto per fare i precisini, la mia e' ELX e non HLX ;)
Ragazzi, per la mia piccola ho acquistato 4 gomme termiche che arriveranno probabilmente la prox settimana... vediamo come va ;)
avalon75
05-11-2009, 21:46
Ho eseguito dei lavori sulla mia bestiolina;)
Inniettori maggiorati-turbo variabile con parte aria e scarico GT2052...derivazione Audi V6 2.5 tdi-pompa iniezione maggiorata e mappa.
Work in progress assetto regolabile, volano alleggerito e frizione maggiorata
CV previsti intorno i 170:read: ....quando sarò pronto andrò al banco e poi vi faccio sapere
Ho eseguito dei lavori sulla mia bestiolina;)
Inniettori maggiorati-turbo variabile con parte aria e scarico GT2052...derivazione Audi V6 2.5 tdi-pompa iniezione maggiorata e mappa.
Work in progress assetto regolabile, volano alleggerito e frizione maggiorata
CV previsti intorno i 170:read: ....quando sarò pronto andrò al banco e poi vi faccio sapere
FOTO, vogliamo le foto :D
Ragazzi scrivo per un problema, spero possiate aiutarmi.
Due mesi fa ho acquistato 4 cerchioni in acciaio per la mia bimba con l'intenzione di metterci su le gomme termiche per questo inverno. Le invernali mi sono arrivate la scorsa settimana ma quando sono andato per montarli su, i cerchi acquistati all'avantreno toccano sulle pinze, quindi non sono quelli giusti per la vettura.
Son tornato dal demolitore dove li avevo presi ed abbiamo quasi litigato perche' non ha intenzione di cambiarmeli (lo str@@@@!!) asserendo che riuscirei con facilita' a reperire 4 distanziali da mettere fra mozzo e ruota per ripristinare le misure originarie.
Ora: non so dove trovare questi distanziali e se anche riuscissi mi han detto che costano un pozzo di soldi. In secondo luogo non mi piace tanto l'idea di mettere su masse sospese perche' si tratterebbe di andare a toccare la geometria delle sospensioni.
Qualcuno ha un'idea di cosa posso fare? In pratica ora ho le gomme termiche montate sui cerchioni originari e quelli acquistati due mesi fa a far la polvere in garage :(
Ragazzi scrivo per un problema, spero possiate aiutarmi.
Due mesi fa ho acquistato 4 cerchioni in acciaio per la mia bimba con l'intenzione di metterci su le gomme termiche per questo inverno. Le invernali mi sono arrivate la scorsa settimana ma quando sono andato per montarli su, i cerchi acquistati all'avantreno toccano sulle pinze, quindi non sono quelli giusti per la vettura.
Son tornato dal demolitore dove li avevo presi ed abbiamo quasi litigato perche' non ha intenzione di cambiarmeli (lo str@@@@!!) asserendo che riuscirei con facilita' a reperire 4 distanziali da mettere fra mozzo e ruota per ripristinare le misure originarie.
Ora: non so dove trovare questi distanziali e se anche riuscissi mi han detto che costano un pozzo di soldi. In secondo luogo non mi piace tanto l'idea di mettere su masse sospese perche' si tratterebbe di andare a toccare la geometria delle sospensioni.
Qualcuno ha un'idea di cosa posso fare? In pratica ora ho le gomme termiche montate sui cerchioni originari e quelli acquistati due mesi fa a far la polvere in garage :(
Per Kohai:
Buttaglieli indietro i cerchioni... Io non ti consiglio i distanziali, anche perchè rischi che escono le gomme fuori dai parafanghi, e poi oltre la cozzalata ti ritroveresti anche il problema che quando prendi una buca la gomma tocca il parafanghi stesso...
Insisti e se proprio non ne vuole sapere cambia con qualcosa che ti può servire per la tua bimba... ;) ;) ;)
Per avalon75:
Complimenti per la preparazione avalon... 170cv... roba da far impallidire anche le BMW...
Spero che oltra alla preparazione motore e trasmissione ti sei occupato anche dell'assetto... Purtroppo l'assetto della Marea è abbastanza morbido, e con 170 cv da domare... beh non so se mi spiego.
Gurdati sospensioni e cerchi... e togliti qualche soddisfazione quando qualche buffone ti si affianca!!! ;) ;) ;)
Per Kohai:
Buttaglieli indietro i cerchioni... Io non ti consiglio i distanziali, anche perchè rischi che escono le gomme fuori dai parafanghi, e poi oltre la cozzalata ti ritroveresti anche il problema che quando prendi una buca la gomma tocca il parafanghi stesso...
Insisti e se proprio non ne vuole sapere cambia con qualcosa che ti può servire per la tua bimba... ;) ;) ;)
Ciao e-star, forse non mi sono spiegato bene :)
I cerchioni che ho comprato sono con offset minore, cioe' il cerchio va a toccare sulle pinze anteriori. Mettendo i distanziali (roba da poco, 5/6 millimetri al massimo), non farei altro che rimettere le misure originali, non voglio allargare la carregiata ma semplicemente poter montare i cerchioni perche' purtroppo il bastardo del demolitore non vuole cambiarmeli e mi rimarrebbero in garage a far la ruggine :(
15 euro l'uno per nulla! :mad:
tehblizz
06-11-2009, 09:07
Prova a rivenderli anche su ebay, son cose abbastanza richieste. Senti anche il tuo gommista, magari gli possono tornare comodo.
Prova a rivenderli anche su ebay, son cose abbastanza richieste. Senti anche il tuo gommista, magari gli possono tornare comodo.
Su e-bay non sono iscritto e non ho un gommista di fiducia :stordita: , le termiche le ho acquistate su gommadiretto.
Al massimo faccio un giro in zona per vedere se riesco a sbolognarle e recuperare almeno parte della cifra :( :cry:
Ciao e-star, forse non mi sono spiegato bene :)
I cerchioni che ho comprato sono con offset minore, cioe' il cerchio va a toccare sulle pinze anteriori. Mettendo i distanziali (roba da poco, 5/6 millimetri al massimo), non farei altro che rimettere le misure originali, non voglio allargare la carregiata ma semplicemente poter montare i cerchioni perche' purtroppo il bastardo del demolitore non vuole cambiarmeli e mi rimarrebbero in garage a far la ruggine :(
15 euro l'uno per nulla! :mad:
Capito Kohai...
Beh a questo punto se il tipo non ne vuole proprio sapere di riprenderseli, l'unica cosa che puoi fare è quella di rivenderli. A qualcuno potranno interessare. Magari anche a 10€ l'uno... almeno recuperi qualcosa.
Anche io vorrei cambiare i cerchi (quelli miei li vedi nella foto che ho messo della mia macchina). Non sono male, ma vorrei mettere i 15". Appena arrivo al cambio gomme comincio a cercare qualcosa.
Per ora anche con i 14" e le Yokohama, la macchina va che è una bellezza...
P.S.: Kohai metti anche tu foto della tua macchina... ;) ;) ;)
Capito Kohai...
Beh a questo punto se il tipo non ne vuole proprio sapere di riprenderseli, l'unica cosa che puoi fare è quella di rivenderli. A qualcuno potranno interessare. Magari anche a 10€ l'uno... almeno recuperi qualcosa.
Anche io vorrei cambiare i cerchi (quelli miei li vedi nella foto che ho messo della mia macchina). Non sono male, ma vorrei mettere i 15". Appena arrivo al cambio gomme comincio a cercare qualcosa.
Per ora anche con i 14" e le Yokohama, la macchina va che è una bellezza...
P.S.: Kohai metti anche tu foto della tua macchina... ;) ;) ;)
Vorrei rivenderli ma non mi fido di annunci su giornali e e-bay... e poi penso sarebbe un mezzo casino per spedirli.. l'unica speranza e' se riesco a trovare un meccanico o gommista che li vuole per comprarseli... ma la vedo dura :( non so come fare...
Le foto della mia cucciola le ho messe tempo addietro, son qui:
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29327517&postcount=80
Nel frattempo ho rimesso su i copricerchi originali, quelli delle foto all'atto del montaggio delle gomme termiche uno si e' rovinato (colpa del meccanico c:mad: :mad: :mad: ).
Ciaooo :)
avalon75
06-11-2009, 21:09
Per Kohai:
Buttaglieli indietro i cerchioni... Io non ti consiglio i distanziali, anche perchè rischi che escono le gomme fuori dai parafanghi, e poi oltre la cozzalata ti ritroveresti anche il problema che quando prendi una buca la gomma tocca il parafanghi stesso...
Insisti e se proprio non ne vuole sapere cambia con qualcosa che ti può servire per la tua bimba... ;) ;) ;)
Per avalon75:
Complimenti per la preparazione avalon... 170cv... roba da far impallidire anche le BMW...
Spero che oltra alla preparazione motore e trasmissione ti sei occupato anche dell'assetto... Purtroppo l'assetto della Marea è abbastanza morbido, e con 170 cv da domare... beh non so se mi spiego.
Gurdati sospensioni e cerchi... e togliti qualche soddisfazione quando qualche buffone ti si affianca!!! ;) ;) ;)
Bhe si....al momento ho solo 4 molle ribassate in attesa di 4 ammo regolabili completi e cerchi da 15 con pneumatici Yokoama. Ho già assaggiato i circa 170cv sulla mia Marea,ma non ho potuto spremerla piu di tanto causa volano che vibra e frizione che slitta. Ti posso dire una cosa però da quel poco che ho provato: in accellerazione con metà pedale e dico metà( con gas pieno slitta tutto:doh: ) è un vero e proprio fucile:read:
I tizi con le 147 tutte kittate fanno così: :doh: :doh:
In seguito posterò delle foto e anche quello di potenza al banco
Bhe si....al momento ho solo 4 molle ribassate in attesa di 4 ammo regolabili completi e cerchi da 15 con pneumatici Yokoama. Ho già assaggiato i circa 170cv sulla mia Marea,ma non ho potuto spremerla piu di tanto causa volano che vibra e frizione che slitta. Ti posso dire una cosa però da quel poco che ho provato: in accellerazione con metà pedale e dico metà( con gas pieno slitta tutto:doh: ) è un vero e proprio fucile:read:
I tizi con le 147 tutte kittate fanno così: :doh: :doh:
In seguito posterò delle foto e anche quello di potenza al banco
:sbav:
avalon75
06-11-2009, 21:35
A premetto una cosa....la mia é jtd 110cv 186A6000 e non jtd 105 182B4000
Sono 2 motori diversi: sul 110 in più del 105 c'è:
-turbo a geometria variabile Garrett GT1749V lo stesso di 147 156 e stilo
-inniettori con sigla finale 119 + veloci degli 002 del 105
-centralina elettronica con gestione elettronica del turbo
-valvola EGR
Queste le poche ma grandi differenze tra i 2 motori:)
A premetto una cosa....la mia é jtd 110cv 186A6000 e non jtd 105 182B4000
Sono 2 motori diversi: sul 110 in più del 105 c'è:
-turbo a geometria variabile Garrett GT1749V lo stesso di 147 156 e stilo
-inniettori con sigla finale 119 + veloci degli 002 del 105
-centralina elettronica con gestione elettronica del turbo
-valvola EGR
Queste le poche ma grandi differenze tra i 2 motori:)
Anche io ho la 1.9 jtd 110 week end elx. In autostrada le poche volte che tiro con la seconda e la terza per farla respirare visto che ho una guida pacata e tranquilla godo :D :ciapet:
Post di servizio :D ;)
Confermo la pacatezza dei consumi a 90 orari e con lancetta dei giri su 2.000 giri; i cerchi in acciaio son riuscito a venderli; le gomme termiche della nankang vanno benissimo! :D :D
Auguroni a tutti e buon anno se non dovessimo postare in questo periodo... ciaoooo :)
Post di servizio :D ;)
Confermo la pacatezza dei consumi a 90 orari e con lancetta dei giri su 2.000 giri; i cerchi in acciaio son riuscito a venderli; le gomme termiche della nankang vanno benissimo! :D :D
Auguroni a tutti e buon anno se non dovessimo postare in questo periodo... ciaoooo :)
A 90Km/h sei a 1800g/min... I MultiJet se li possono sognare questi consumi...!!!
A quest'andatura siamo sull'ordine dei 20Km/l... E ditemi voi se è poco... ;) ;) ;)
Ciao Kohai purtroppo il mio problema alla frizione si sta aggravando...Probabilmente per il mio modo di guidare abbastanza aggressivo. Penso che presto dovrò fare un pit stop da almeno 500€... Mazzata in arrivo!!!
Chevelle
16-01-2010, 14:52
A 90Km/h sei a 1800g/min... I MultiJet se li possono sognare questi consumi...!!!
A quest'andatura siamo sull'ordine dei 20Km/l... E ditemi voi se è poco... ;) ;) ;)
Ciao Kohai purtroppo il mio problema alla frizione si sta aggravando...Probabilmente per il mio modo di guidare abbastanza aggressivo. Penso che presto dovrò fare un pit stop da almeno 500€... Mazzata in arrivo!!!
Non ti preoccupare, a 90 km/h percorro quasi 20 km/l con un Mjet da quasi 230 cavalli (ovviamente non originale).
Non ti preoccupare, a 90 km/h percorro quasi 20 km/l con un Mjet da quasi 230 cavalli (ovviamente non originale).
2.4 Mj 200Cv?
Non ti preoccupare, a 90 km/h percorro quasi 20 km/l con un Mjet da quasi 230 cavalli (ovviamente non originale).
Davvero difficile crederlo... Però c'è da vedere su che macchina è equipaggiato... Di sicuro se è una macchina come la 159 che è molto pesante non so come fai...
Xò non metto in dubbio la tua parola...;) ;) ;)
A 90Km/h sei a 1800g/min... I MultiJet se li possono sognare questi consumi...!!!
A quest'andatura siamo sull'ordine dei 20Km/l... E ditemi voi se è poco... ;) ;) ;)
Ciao Kohai purtroppo il mio problema alla frizione si sta aggravando...Probabilmente per il mio modo di guidare abbastanza aggressivo. Penso che presto dovrò fare un pit stop da almeno 500€... Mazzata in arrivo!!!
Caspita! :eek:
Io invece per il cambio cinghia mi sono informato ulteriormente; un meccanico mi ha detto che se faccio pochi kilometri posso anche rimandare di un altro annetto, e riguardo alla scelta se cambiare tutto o risparmiare su qualcosa, ho deciso per la prima opzione; al marito di una mia amica a natale al ritorno delle vacanze gli si e' inchiodata la vettura in autostrada causa fuoriuscita della cinghia dalle guide per un cuscinetto che si e' bloccato... na' mazzata!; danno al motore e costo del carro attrezzi per farsi salire la macchina :eek: :doh:
Non ti preoccupare, a 90 km/h percorro quasi 20 km/l con un Mjet da quasi 230 cavalli (ovviamente non originale).
Che intendi per "non originale"?
Che intendi per "non originale"?
Ha modificato la centralina... ;) ;) ;)
Caspita! :eek:
Io invece per il cambio cinghia mi sono informato ulteriormente; un meccanico mi ha detto che se faccio pochi kilometri posso anche rimandare di un altro annetto, e riguardo alla scelta se cambiare tutto o risparmiare su qualcosa, ho deciso per la prima opzione; al marito di una mia amica a natale al ritorno delle vacanze gli si e' inchiodata la vettura in autostrada causa fuoriuscita della cinghia dalle guide per un cuscinetto che si e' bloccato... na' mazzata!; danno al motore e costo del carro attrezzi per farsi salire la macchina :eek: :doh:
Purtroppo la cinghia è sempre un rischio... Specie se non la cambi quando dovuto... Il rischio esiste anche se è nuova ma è stata montata da chi non ci capisce un tubo.... Ad un mio amico per esempio gliel'hanno montata male (su una Ford Fiesta) e la cinghia girava così male che si consumava lasciando particelle di materiale polveroso in tutto il vano motore. Fortuna sua è che ha aperto il cofano per riempire l'acqua dei tergicristalli e ha visto tutto il casino... Morale, si è salvato per il fondo del sedere...!!!
Sulla cinghia io non scherzo mai... La faccio controllare ad ogni cambio olio. E chiedo sempre al meccanico il suo stato.
Perchè se si rompe sono mazzate incredibili... E il motore non tornerà mai come era prima anche se lo si ripara!!!
Ha modificato la centralina... ;) ;) ;)
In genere, ad un aumento di potenza corrisponde un aumento dei consumi di carburante :confused:
Purtroppo la cinghia è sempre un rischio... Specie se non la cambi quando dovuto... Il rischio esiste anche se è nuova ma è stata montata da chi non ci capisce un tubo.... Ad un mio amico per esempio gliel'hanno montata male (su una Ford Fiesta) e la cinghia girava così male che si consumava lasciando particelle di materiale polveroso in tutto il vano motore. Fortuna sua è che ha aperto il cofano per riempire l'acqua dei tergicristalli e ha visto tutto il casino... Morale, si è salvato per il fondo del sedere...!!!
Sulla cinghia io non scherzo mai... La faccio controllare ad ogni cambio olio. E chiedo sempre al meccanico il suo stato.
Perchè se si rompe sono mazzate incredibili... E il motore non tornerà mai come era prima anche se lo si ripara!!!
Hai ragione, ed infatti quando sara' il tempo, non sapro' di chi fidarmi. Tempo addietro portavo la mia auto da un meccanico molto bravo ed onestissimo dove abitavo prima, ma ora mi sono trasferito ed abito lontano. Alle cose ci tengo specialmente alla mia macchina, e se devo lasciarla da qualcuno preferirei non fosse un ladro o un incapace :(
tulifaiv
17-01-2010, 15:47
In genere, ad un aumento di potenza corrisponde un aumento dei consumi di carburante :confused:
Secondo te? :D
Secondo te? :D
Se allora e' cosi', beato te ;)
Ragazzi, ma vi e' mai capitato di avere condensa nei gruppi ottici posteriori?
Per la precisione ultimamente mi compare condensa (che si tramuta addirittura in goccioline d'acqua) nel gruppo ottico posteriore destro interessando sia gli stop che la retromarcia che le frecce direzionali.
Sapete da cosa possa dipendere e come possa risolvere?
Un'idea prima di aprire il tutto non guasterebbe ;)
Ciao e buona domenica a tutti :)
Nessuno ha notato di quanto sia omogeneo il comportamento della nostra bella marea? ;)
Ultimamente mi sto "divertendo" un pochino e devo dire che in curva e nei cambi rapidi di corsia non si scompone minimamente :D
Se avesse avuto un assetto un po piu' duro sarebbe stato piu' godibile ;)
Un saluto a tutti!!
Qualcuno di voi ha mai usato il vpower (sia diesel che benzina) o l'agip tech sulla nostra marea?
Notato miglioramenti?
Un salutone a tutti.
Questa estate probabilmente faro' tagliando e cinghia di distribuzione.... che mazzata :cry:
Ciao ragazzi :D
Per la nostra splendida 1.9 jtd, quale olio motore fra questi 2:
Mobil o Shell? ;)
Questa estate cambio cinghia distribuzione e tagliando completo :D
Fatto tagliando.
Mi hanno schiaffato dentro olio motore GEDOL; qualcuno lo conosce?
In diversi forum c'e' chi ne parla benissimo chi invece non lo conosce...
Ma per un 1.9 jtd come la nostra qualcuno l'ha mai usato?
Un saluto a tutti :)
matti157
20-06-2010, 23:55
leggo solo adesso deve essere una bella bestia una marea con 240 cavalli :eek:
se mi dicte qualcosa in più sarei felice dato che sono appassionato di motori.
io ho provato una marea dello zio muratore di un mio amico ovvero la 1.8 ELX benzina da non so quanti cavalli, è tutta scassata ma rimane una bella bestia e con le gomme pelate affondando l'accelleratore slittavano :D
per curiosità considerate la nuova croma come un'evoluzione della marea weekend?
per curiosità considerate la nuova croma come un'evoluzione della marea weekend?
No.
Secondo me la marea e' moooolto piu' bella anche se una decina di anni sulle spalle :O
matti157
21-06-2010, 19:16
No.
Secondo me la marea e' moooolto piu' bella anche se una decina di anni sulle spalle :O
ah ok però la 2.4 200cv :oink:
ah ok però la 2.4 200cv :oink:
Prova a farti un giro su youtube su siti e video sudamericani: li' c'era e c'e' un vero e proprio cult per la nostra marea... vedessi che elaborazioni :(
Fantastiche!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.