PDA

View Full Version : Memoria DDR3 sino a 2.133 MHz


Redazione di Hardware Upg
05-03-2008, 08:58
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/memoria-ddr3-sino-a-2133-mhz_24503.html

Xtreem stabilisce un nuovo recordo in termini di frequenza di clock certificata per le memorie DDR3

Click sul link per visualizzare la notizia.

gr@z!
05-03-2008, 09:06
Memorie che operano a 2.133 MHz di clock richiedono necessariamente sia un chipset in grado di operare stabilmente a questa frequenza di clock, sia timings di accesso particolarmente conservativi. Per questo motivo Team Memory certifica le proprie memorie per timings pari a 10-10-10-30, valori complessivamente molto elevati ma che in abbinamento a voltaggio compreso tra 2.1V e 2.2V dovrebbe permettere un funzionamento stabile a questa frequenza di clock.

OMG che fa strano leggere ste cifre nei moduli RAM :eek:

2133 mhz e timings 10-10-10-30

ERRATA CORRIGE:
"moduli che ufficializzano lo standard PD3 17000" => PC3 17000

Zande
05-03-2008, 09:12
Bell'esercizio di stile, ma fine a se stesso.
Spero che almeno aiuti a ridurre i costi e a incentivare la ricerca per abbassare i timing.

Attualmente una ddr2 tirata è ben più prestante (oltre che economica) anche se attira meno l'attenzione :rolleyes:

ciocia
05-03-2008, 09:17
Bisognera' vederle confrontate a delle memorie 1600 con timings piu' spinti per capire quanto possa essere utile salire oltre i 2000 ma alzando cosi' tanto i timings

MiKeLezZ
05-03-2008, 09:20
La vera rivoluzione sarebbe mettere l'ECC di default su tutte le RAM, e garantirle con un MTBF altissimo.
Non certo questi passaggi DDR-DDR2-DDR3 a frequenze sempre più elevate, timings maggiori, e voltaggi improbabili (che le uccidono inesorabilmente dopo alcuni mesi continuativi).
Produttori Taiwanesi svegliatevi.
Grazie.

F1R3BL4D3
05-03-2008, 09:24
Produttori Taiwanesi svegliatevi.
Grazie.

Nessuno ti vieta di aprirti una tua ditta...fai quello che proponi! :O

PCinceppato
05-03-2008, 09:25
ha le stesse prestazioni di una ddr2 800 con timing CL4

MiKeLezZ
05-03-2008, 09:27
Nessuno ti vieta di aprirti una tua ditta...fai quello che proponi! :OTe me le compreresti?! :D

Michelangelo_C
05-03-2008, 09:29
Allora anche di un ddr1 a 400 con CL2 no?

gianni1879
05-03-2008, 09:31
sia cmq sulla giusta strada, questione di qualche mesetto e scenderanno pure i timing con queste frequenze :)

per adesso rimango ancora con le mie ddr2 pc8500

F1R3BL4D3
05-03-2008, 09:32
Te me le compreresti?! :D

Non credo! :D

:D non perchè sei tu, ma per quello che faccio non sono importanti quelle caratteristiche.

pixtar
05-03-2008, 09:33
Pensate per lavorare a bassi voltaggi, ovvero 1.5V qui le sparano a 2.1/2.2V ! Ovvero il 40/46% di + ...
E come far lavorare le DDR2 a 2.6V ! Chi di voi l'ha fatto, sa' quanto sia breve la loro vita media...
Ci prendono per il :ciapet:

Cloud76
05-03-2008, 09:45
"Per questo motivo Team Memory certifica le proprie memorie per timings pari a 10-10-10-30, valori complessivamente molto elevati ma..."

A me sembra che su sti timings si facciano sempre dei drammi. Certo che se per vorza vogliamo rimanere convinti che l'unico valore buono sia il CAS 2 allora ok...
Se:
-delle buone DDR 400 hanno CAS2
allora
-delle buone DDR2 800 potranno avere CAS4
come
-delle buone DDR3 1600 potranno avere CAS8
...
se queste vanno a 2133 mi sembrano in linea e con buoni timings... non è che da 400 a 2133 si avrà sempre un CAS2 è...

MiKeLezZ
05-03-2008, 09:47
Non credo! :D

:D non perchè sei tu, ma per quello che faccio non sono importanti quelle caratteristiche.Vedi: andrei già in fallimento! Alla massa non interessa l'integrità dei dati, gli basta siano da millemila MHz!
Più facile costringere i produttori a farlo, ratificando le eventuali DDR4 come solo ECC.

F1R3BL4D3
05-03-2008, 09:50
Vedi: andrei già in fallimento! Alla massa non interessa l'integrità dei dati, gli basta siano da millemila MHz!
Più facile costringere i produttori a farlo, ratificando le eventuali DDR4 come solo ECC.


No più che altro la corruzione dei dati non l'ho mai avuta (o comunque non tale da accorgermene e quindi da sentire il bisogno di sistemi di controllo d'errore)...:D

deadlyomen17
05-03-2008, 09:56
mmh...beh sicuramente la corsa ai mhz o meglio dire ghz ormai diventa sempre + accentuata....ma questa notizia non ha che del buono....
ricordate un po cosa successe al lancio delle ddr2....
per un bel po di tempo le ddr2 800 cas5 ke andavano tanto di moda, non erano meglio per certi versi delle care bh5 ddr400 cas2....ma col tempo si è arrivati a fare delle ddr2 800 a cas 3....ke dire??meglio ddr400 cas 2 o ddr2 800 cas 3??
allo stesso modo mentre si abbassavano i timing, si arrivava a frequenze sempre + spinte...le ddr2 sn arrivate a 1200mhz stabili cas 5....il ke è un risultato del tutto ragguardevole! per non andare avanti e citare memorie ke reggono + di 1300mhz cas 5....e mi pare ke a qst punto di maturità le ddr2 possano effettivamente essere considerate migliori delle ddr1...ricordo infatti come le mie belle bh5 volevano 3.3v per stare a 250mhz cas 2, mentre queste ddr2 1200 cas 5 si accontentano di 2.2/2.3v....
beh ora cerccate di fare qst discorso per le ddr3...per ora si corre alla frequenza...pian piano si arriverà ad ottimizzare anke le latenze...ma le 2133mhz cas 10 nn mi pare ke abbiamo tanto bisogno di ottimizzazioni se non per il voltaggio poco conservativo...

MiKeLezZ
05-03-2008, 09:59
No più che altro la corruzione dei dati non l'ho mai avuta (o comunque non tale da accorgermene e quindi da sentire il bisogno di sistemi di controllo d'errore)...:DQuesta avviene senza che tu te ne possa accorgere sul momento, può manifestarsi come BSOD, come no.
E' inesorabile: ogni mese qualche bit va a puttane. Poichè il fenomeno peggiora con l'aumentare dei GB installati nel sistema, sarebbe bene arginarlo già ora.
Ormai tutti i processori hanno cache con ECC.ke dire??meglio ddr 400 cas 2 o ddr2 800 cas 3??Su che sistema? Se uno si prende un E4500 con bus a 800MHz, e lo lascia a default, le DDR2 400 gli basterebbero, ed avanzerebbero.
Figuriamoci queste da 2000 e passa.

cross713rose
05-03-2008, 10:00
se non sbaglio le cellshock 1800 che sono uscite mesi fa tirate a 2000 cl 8-7-6-21 andavano pochissimo di più di 1000 cl 4-4-4-12 ddr2(su test che potete trovare su xtremesystems..) quindi per avere prestazioni migliori delle ddr2 penso che serva un 2000 cl 6 tipo...

Human_Sorrow
05-03-2008, 10:00
stra quoto Cloud76!

senza offendere nessuno ma finalmente uno che ha capito come funzionano frequenze e timings.

ciauz

F1R3BL4D3
05-03-2008, 10:04
Questa avviene senza che tu te ne possa accorgere sul momento, può manifestarsi come BSOD, come no.
E' inesorabile: ogni mese qualche bit va a puttane. Poichè il fenomeno peggiora con l'aumentare dei GB installati nel sistema, sarebbe bene arginarlo già ora.


:D beh ci credo che lo fa senza che me ne accorgo...

Ma il tempo utile per numero di calcoli è ancora basso al momento per introdurre una tecnologia del genere, IMHO. Nel senso che lo smerda prima l'utente piuttosto che un bit qui e là mancante...:D

deadlyomen17
05-03-2008, 10:06
Su che sistema? Se uno si prende un E4500 con bus a 800MHz, e lo lascia a default, le DDR2 400 gli basterebbero, ed avanzerebbero.
Figuriamoci queste da 2000 e passa.

se è per qst si....ma stiamo parlando di ram da overclock...non di ram da tenere a default....se non overclockkassi prenderei 4giga di ddr2 667 allo stesso prezzo di qnt ho pagato 2giga di crucial....
dico le 667 perkè ho un procio con bus a 1333 e quindi le 667 sn il minimo possibile...

.ekjxurizeD!
05-03-2008, 11:01
io le mie belle ddr... 512mb pc3200 @166mhz 2.5-3-3-7
512mb pc2700 @166mhz 2.5-3-3-7

Jackari
05-03-2008, 11:05
Ormai tutti i processori hanno cache con ECC.Su che sistema? Se uno si prende un E4500 con bus a 800MHz, e lo lascia a default, le DDR2 400 gli basterebbero, ed avanzerebbero.
Figuriamoci queste da 2000 e passa.

ma chi lo lascerebbe a default l'e4500?
sarebbe un peccato.
prende 3 giga in un niente.

cmq credo che lo sforzo tecnologico/economico per la produzione di queste memorie non abbia poi dato tanti frutti. non credo ci sia tanta differenza tra un sistema con ddr rispetto ad uno con ddr2, o tra quest'ultimo ed uno con ddr3.

Mparlav
05-03-2008, 11:34
Patriot sempre al Cebit ha mostrato le DDR3 2000 8-8-8-20, e secondo me è ben altra cosa.
Il problema è che, possono presentare pure ste memorie "vetrina", ma contestualmente 2x1Gb DDR3 1600, anche 8-8-8-20 devono scendere, e molto, di prezzo.
Con quello che costano 2Gb di DDR3 le più scrause si comprano 8Gb di DDR2 800 ed avanzano pure i soldi :-)

Faustinho DaSilva
05-03-2008, 12:03
io credo che ora bisognerebbe puntare maggiormente al quantitativo di memoria piuttosto che alla frequenza... oramai 4gb stanno diventando necessari, almeno su os m$, 2gb sono "stretti" ed anche se prestazionali inutili se poi si deve fare ricorso alla memoria virtuale...

marchigiano
05-03-2008, 12:44
...se queste vanno a 2133 mi sembrano in linea e con buoni timings... non è che da 400 a 2133 si avrà sempre un CAS2 è...

quoto, delle 2133 a cas2 in pratica sarebbero delle cache, ti credo che andrebbero forte :D

io credo che ora bisognerebbe puntare maggiormente al quantitativo di memoria piuttosto che alla frequenza... oramai 4gb stanno diventando necessari, almeno su os m$, 2gb sono "stretti" ed anche se prestazionali inutili se poi si deve fare ricorso alla memoria virtuale...

sono dell'idea opposta, se il collo di bottiglia è l'HD non si può caricare tutto in ram all'avvio del sistema... si cambia HD con uno più prestazionale, poi di ram ne basterebbe 1GB (magari shared con quella della VGA) ma veloce davvero, quasi una L3

in fondo già oggi abbiamo cpu con 12mb di cache... che vuol dire? che anche la ram sta diventando lenta per queste cpu ma non per colpa della ram stessa ma per i bus su cui stanno

Faustinho DaSilva
05-03-2008, 13:54
infatti ti quoto completamente i bus dei processori sono arrivati a 1600 per i top (fsb 400), ma i bus delle ddr3 sono decisamente superiori, il bus dei dati può capitalizzare l'ampia banda solo se i dati vengono letti dai moduli di memoria e resi disponibili a una velocità adeguata... per quello affermo che più che la velocità i produttori dovrebbero pensare alla quantità...
Anche gli hd sono comunque dei colli di bottiglia per quanto veloci.
Imho potrebbe essere interessante il discorso sulla velocità della ram... mi sembra pero difficilmente attuabile almeno per ora...

maumau138
06-03-2008, 22:35
Sono daccordo con faustinho, sono anni che il bus non è al passo con i processori, se non sbaglio fino al Pentium 90 il bus viaggiava alla stessa velocità del processore, poi è rimasto bloccato a 90 sino ai Pentium II dove è passato a 133 e poi a 166, e così via fino ad ora.

Scusate la mia enorme ignoranza in materia di RAM,
qual'è il legame tra timings e frequenza, e soprattutto quale dei due conviene di più ricercare?

MiKeLezZ
06-03-2008, 22:53
Il problema non penso proprio sia il BUS non al passo.
Anche se avessimo una banda di 18 miliardi di GB/s, se poi non riusciamo a trattare i dati (CPU non al passo), o se non abbiamo una tale quantità di dati da processare, sarebbe assolutamente inutile (infatti basta guardare i confronti AMD vs Intel).
I campi che al momento sono cruciali si potenzino sono:
- affidabilità dei dati (ECC)
- ridurre latenze (controller memoria integrato, HD più veloci)
- grandi quantità (min. 4GB)

Scusate la mia enorme ignoranza in materia di RAM,
qual'è il legame tra timings e frequenza, e soprattutto quale dei due conviene di più ricercare?Prima si fa coincidere la frequenza della RAM con il BUS di interconnessione con la CPU; dopodichè si possono aggiustare i timing per spremere qualche Gbps in più.

maumau138
06-03-2008, 23:05
Si ma si tratta della famigerata ottimizzazione, senza l'uno non funziona l'altro, infatti anche se riuscissi ad ottenere tutti i punti da te elencati non risolveresti comunque il problema.
Sono comunque daccordo sulla necessità di aumentare i quantitativi di memoria e sull'ECC.

alex oceano
15-04-2008, 18:32
queste ram viaggiano molto ma i timings sono alti meglio le 800mhz