shura
04-03-2008, 23:10
In base a quanto lamentato dai possessori di DELL inspiron 1720 nel thread ufficiale qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1677927
ho pensato di condividere la mia soluzione ispirata a: http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=197809
Problema: è cosa nota che a causa di un 'presunto' difetto di progettazione dei processori intel questi quando entrano in uno degli stati di risparmio energetico emettono dei fischi il cui termine in gergo è WHINE
nei notebook DELL questo fischio tende a propagarsi per la scheda madre raggiungendo il modulo audio e da questo alle cuffie e casse trasformandosi in un fischio udibile da tutti
in sè non è fastidioso poichè non ha l'intensità per poter sovrastare o disturbare una qualsiasi riproduzione di audio
ma nel caso in cui si stia lavorando e quindi non ci sono altri suoni in gioco il fischio inizia a diventare fastidioso
vecchie supposizioni possibili cause: wi-fi catcher, scheda bluetooth
le smentisco con dei test che ho fatto.
il fischio è udibile anche con le rispettive schede disabilitate (è possibile farlo semplicemente muovendo l'interruttore posto nell'angolo a sinistra del notebook)
inoltre provando a caricare il processore con simulatori di carico, personalmente ho usato TAT, mentre questi lavora il fischio non è presente
quindi posso stabilire con certezza che il fischio dipende dal whine degli intel
come si propaga alla scheda audio?
beh dopo test caprini si è giunti (ho trovato riscontro in altri forum semplicemente googlando) al fatto che essendo tutti i componenti del note ancorati al case e che questo si comporta da comune/massa è possibile che il modulo audio 'prelevi' questi disturbi da li
soluzione adottata e con successo: Isolare il modulo audio senza comprometterne la funzionalità con del semplice nastro adesivo
come fare: seguire le istruzioni riportate di seguito:
DISCLAIMER: non mi assumo nessuna responsabilità in caso di danni, per me la procedura ha funzionato anche se alla DELL non è considerata una soluzione al problema
(effettivamente è triste dover impacchettare un qualcosa dentro un notebook che alle buone è costato 1k €)
ovviamente non andate a chiedere a loro se quanto sto per spiegare di seguito è giusto o sbagliato
a me funziona e diciamo che basta visto che al momento non ci sono altre soluzioni
cominciamo innanzitutto dall'attrezzatura rischiesta. Personalmente ho usato:
http://i160.photobucket.com/albums/t166/Shura30/inspiron%20noise/IMG_2009.jpg
da sx a dx
- un semplice contenitore per le viti che andremo a rimuovere in modo da non perderle strada facendo (quello nella foto è un comunissimo tappo di una bomboletta spray :asd: )
- nastro adesivo isolante
- giraviti sia a croce che a taglio
- forbice per tagliare in maniera precisa il nastro
- pinzetta per estrarre le viti o per recuperarle da anfratti angusti in cui sicuramente andranno ad infilarsi
TOGLIAMO QUALSIASI alimentazione al notebook sia batteria che rete elettrica, per sicurezza premiamo il tasto di accensione, questo eliminerà qualsiasi residuo di corrente/tensione all'interno del note
iniziamo con lo smontare il case. Gli schemi per farlo si trovano sul sito della DELL ma non sono sicuramente così dettagliati.
NOTA BENE: siccome si tratta di un PC è normale dover prestare la massima cura e attenzione, cercate di essere più meticolosi possibili durante il lavoro in modo da non fare danni
se non conoscete i vari componenti evitate di toccarli e limitate le operazioni a quelle indicate di seguito.
E' BENE: avere abbastanza spazio in cui muoversi per evitare di accavallare i componenti o di urtare involontariamente qualcosa e fare danni
PER FACILITARE LE OPERAZIONI: è bene ricordarsi che tipo di viti e in che quantità sono presenti nelle parti che andremo ad installare
STARE ATTENTI nella rimozione delle viti, alcune possono opporre resistenza, è bene prestare attenzione per non rovinarne la testa altrimenti non sarà più possibile rimuoverle
riepilogando ci troveremo di fronte a tre tipi diversi: corte, medie e lunghe
rimuoviamo la maschera di protezione della tastiera inclinando il monitor e facendo leva con un'unghia qui:
http://i160.photobucket.com/albums/t166/Shura30/inspiron%20noise/IMG_2010.jpg
tirando leggermente la maschera verrà fuori mostrando:
http://i160.photobucket.com/albums/t166/Shura30/inspiron%20noise/IMG_2011.jpg
per prima cosa va estratta la tastiera. Ci sono 4 viti corte che la tengono ferma di cui la più importante è:
http://i160.photobucket.com/albums/t166/Shura30/inspiron%20noise/IMG_2012.jpg
una volta rimossa questa la tastiera è pronta per scivolare verso l'alto.
ATTENZIONE: non provare a strapparla o tirarla verso noi stessi, viene via facilmente usando come perno il foro lasciato dalla vite centrale
questo è il movimento che va fatto
http://i160.photobucket.com/albums/t166/Shura30/inspiron%20noise/IMG_2013.jpg
per poi iniziare a vedere le nudità del nostro inspiron:
http://i160.photobucket.com/albums/t166/Shura30/inspiron%20noise/IMG_2014.jpg
ora dobbiamo iniziare a rimuovere un pò di connettori:
il primo è quello del touchpad
http://i160.photobucket.com/albums/t166/Shura30/inspiron%20noise/IMG_2015.jpg
ATTENZIONE: non cercare di strappare via i cavi piuttosto fare leva sul connettore (si estrae con estrema semplicità facendo leva col cacciavite a taglio o con le unghie)
passiamo alla rimozione del primo modulo di ram.
Potreste anche lasciarlo stare li ma in genere preferisco levare di mezzo ciò che può essere danneggiato specie se è di intralcio
per tirarlo via basta allargare con le dita i morbidi fermi posti ai lati, il modulo schizzerà fuori da solo
http://i160.photobucket.com/albums/t166/Shura30/inspiron%20noise/IMG_2016.jpg
quando estratto riponiamolo da qualche parte
http://i160.photobucket.com/albums/t166/Shura30/inspiron%20noise/IMG_2017.jpg
rimuoviamo ora il modulo bluetooth:
http://i160.photobucket.com/albums/t166/Shura30/inspiron%20noise/IMG_2018.jpg
scolleghiamolo anche dal cavo e mettiamolo insieme al modulo di ram precedentemente rimosso
ora tocca al connettore del display:
bisogna prima togliere la vite (dotata di un sistema di ancoraggio quindi resta attaccata cmq al cavo) poi sollevare il connettore sfruttando la banda in plastica che ci è attaccata
http://i160.photobucket.com/albums/t166/Shura30/inspiron%20noise/IMG_2019.jpg
al centro del note troviamo il connettore della webcam e microfono integrato
rimuoviamolo come tutti gli altri
http://i160.photobucket.com/albums/t166/Shura30/inspiron%20noise/IMG_2020.jpg
ho pensato di condividere la mia soluzione ispirata a: http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=197809
Problema: è cosa nota che a causa di un 'presunto' difetto di progettazione dei processori intel questi quando entrano in uno degli stati di risparmio energetico emettono dei fischi il cui termine in gergo è WHINE
nei notebook DELL questo fischio tende a propagarsi per la scheda madre raggiungendo il modulo audio e da questo alle cuffie e casse trasformandosi in un fischio udibile da tutti
in sè non è fastidioso poichè non ha l'intensità per poter sovrastare o disturbare una qualsiasi riproduzione di audio
ma nel caso in cui si stia lavorando e quindi non ci sono altri suoni in gioco il fischio inizia a diventare fastidioso
vecchie supposizioni possibili cause: wi-fi catcher, scheda bluetooth
le smentisco con dei test che ho fatto.
il fischio è udibile anche con le rispettive schede disabilitate (è possibile farlo semplicemente muovendo l'interruttore posto nell'angolo a sinistra del notebook)
inoltre provando a caricare il processore con simulatori di carico, personalmente ho usato TAT, mentre questi lavora il fischio non è presente
quindi posso stabilire con certezza che il fischio dipende dal whine degli intel
come si propaga alla scheda audio?
beh dopo test caprini si è giunti (ho trovato riscontro in altri forum semplicemente googlando) al fatto che essendo tutti i componenti del note ancorati al case e che questo si comporta da comune/massa è possibile che il modulo audio 'prelevi' questi disturbi da li
soluzione adottata e con successo: Isolare il modulo audio senza comprometterne la funzionalità con del semplice nastro adesivo
come fare: seguire le istruzioni riportate di seguito:
DISCLAIMER: non mi assumo nessuna responsabilità in caso di danni, per me la procedura ha funzionato anche se alla DELL non è considerata una soluzione al problema
(effettivamente è triste dover impacchettare un qualcosa dentro un notebook che alle buone è costato 1k €)
ovviamente non andate a chiedere a loro se quanto sto per spiegare di seguito è giusto o sbagliato
a me funziona e diciamo che basta visto che al momento non ci sono altre soluzioni
cominciamo innanzitutto dall'attrezzatura rischiesta. Personalmente ho usato:
http://i160.photobucket.com/albums/t166/Shura30/inspiron%20noise/IMG_2009.jpg
da sx a dx
- un semplice contenitore per le viti che andremo a rimuovere in modo da non perderle strada facendo (quello nella foto è un comunissimo tappo di una bomboletta spray :asd: )
- nastro adesivo isolante
- giraviti sia a croce che a taglio
- forbice per tagliare in maniera precisa il nastro
- pinzetta per estrarre le viti o per recuperarle da anfratti angusti in cui sicuramente andranno ad infilarsi
TOGLIAMO QUALSIASI alimentazione al notebook sia batteria che rete elettrica, per sicurezza premiamo il tasto di accensione, questo eliminerà qualsiasi residuo di corrente/tensione all'interno del note
iniziamo con lo smontare il case. Gli schemi per farlo si trovano sul sito della DELL ma non sono sicuramente così dettagliati.
NOTA BENE: siccome si tratta di un PC è normale dover prestare la massima cura e attenzione, cercate di essere più meticolosi possibili durante il lavoro in modo da non fare danni
se non conoscete i vari componenti evitate di toccarli e limitate le operazioni a quelle indicate di seguito.
E' BENE: avere abbastanza spazio in cui muoversi per evitare di accavallare i componenti o di urtare involontariamente qualcosa e fare danni
PER FACILITARE LE OPERAZIONI: è bene ricordarsi che tipo di viti e in che quantità sono presenti nelle parti che andremo ad installare
STARE ATTENTI nella rimozione delle viti, alcune possono opporre resistenza, è bene prestare attenzione per non rovinarne la testa altrimenti non sarà più possibile rimuoverle
riepilogando ci troveremo di fronte a tre tipi diversi: corte, medie e lunghe
rimuoviamo la maschera di protezione della tastiera inclinando il monitor e facendo leva con un'unghia qui:
http://i160.photobucket.com/albums/t166/Shura30/inspiron%20noise/IMG_2010.jpg
tirando leggermente la maschera verrà fuori mostrando:
http://i160.photobucket.com/albums/t166/Shura30/inspiron%20noise/IMG_2011.jpg
per prima cosa va estratta la tastiera. Ci sono 4 viti corte che la tengono ferma di cui la più importante è:
http://i160.photobucket.com/albums/t166/Shura30/inspiron%20noise/IMG_2012.jpg
una volta rimossa questa la tastiera è pronta per scivolare verso l'alto.
ATTENZIONE: non provare a strapparla o tirarla verso noi stessi, viene via facilmente usando come perno il foro lasciato dalla vite centrale
questo è il movimento che va fatto
http://i160.photobucket.com/albums/t166/Shura30/inspiron%20noise/IMG_2013.jpg
per poi iniziare a vedere le nudità del nostro inspiron:
http://i160.photobucket.com/albums/t166/Shura30/inspiron%20noise/IMG_2014.jpg
ora dobbiamo iniziare a rimuovere un pò di connettori:
il primo è quello del touchpad
http://i160.photobucket.com/albums/t166/Shura30/inspiron%20noise/IMG_2015.jpg
ATTENZIONE: non cercare di strappare via i cavi piuttosto fare leva sul connettore (si estrae con estrema semplicità facendo leva col cacciavite a taglio o con le unghie)
passiamo alla rimozione del primo modulo di ram.
Potreste anche lasciarlo stare li ma in genere preferisco levare di mezzo ciò che può essere danneggiato specie se è di intralcio
per tirarlo via basta allargare con le dita i morbidi fermi posti ai lati, il modulo schizzerà fuori da solo
http://i160.photobucket.com/albums/t166/Shura30/inspiron%20noise/IMG_2016.jpg
quando estratto riponiamolo da qualche parte
http://i160.photobucket.com/albums/t166/Shura30/inspiron%20noise/IMG_2017.jpg
rimuoviamo ora il modulo bluetooth:
http://i160.photobucket.com/albums/t166/Shura30/inspiron%20noise/IMG_2018.jpg
scolleghiamolo anche dal cavo e mettiamolo insieme al modulo di ram precedentemente rimosso
ora tocca al connettore del display:
bisogna prima togliere la vite (dotata di un sistema di ancoraggio quindi resta attaccata cmq al cavo) poi sollevare il connettore sfruttando la banda in plastica che ci è attaccata
http://i160.photobucket.com/albums/t166/Shura30/inspiron%20noise/IMG_2019.jpg
al centro del note troviamo il connettore della webcam e microfono integrato
rimuoviamolo come tutti gli altri
http://i160.photobucket.com/albums/t166/Shura30/inspiron%20noise/IMG_2020.jpg