PDA

View Full Version : Strike USA in Somalia, bersaglio Hassan Turki


easyand
04-03-2008, 19:30
Somalia: missile USA su obbiettivo Al-Qaeda
Gli Stati Uniti hanno ufficialmente dichiarato che nella giornata di domenica un attacco missilistico lanciato da un sommergibile al largo delle coste africane ha colpito un obbiettivo in Somalia ove si riteneva fossero terroristi legati ad Al-Qaeda. La U.S. Navy non ha divulgato particolari, ma si crede che il bersaglio dell’attacco, pare condotto con uno o più missili Tomahawk, fosse Hassan Turki, uno dei leader delle milizie islamiche somale, sospettato di essere l’organizzatore di campi d’addestramento militare in quella regione del Corno d’Africa. Secondo fonti locali citate dalle agenzie gli ordigni hanno colpito un edificio del villaggio di Dobley, a poca distanza dal confine keniota, uccidendo almeno sei persone e ferendone altre dieci. Questo era il quarto attacco portato dagli USA in territorio somalo da quando nel dicembre 2006 le truppe etiopi hanno varcato la frontiera per respingere le milizie islamiche che avevano preso il controllo di Mogadiscio.

dedalonews

cocis
04-03-2008, 21:51
presunti terroristi di al-quaeda ... ??? :cool:

bin laden lo hanno ucciso almeno 50 volte.. :stordita:

quanti civili innocenti uccideranno ancora gli usa nel nome del falso terrorismo ?? :rolleyes:

LotharInt
04-03-2008, 22:19
sei nella tua baracca in Somalia , vivi nella povertà ,ma tutto sommato hai una casa e riescia campare a stento e in quel momento magari stai riposando o parlando con la tua famiglia. Un istante dopo sei crepato perchè qualcuno in america ha deciso che il tuo villaggio che forse nasconde dei terroristi deve essere annientato con un missile. Beh, se non è democrazia questa..

dantes76
04-03-2008, 22:20
Somalia: missile USA su obbiettivo Al-Qaeda
Gli Stati Uniti hanno ufficialmente dichiarato che nella giornata di domenica un attacco missilistico lanciato da un sommergibile al largo delle coste africane ha colpito un obbiettivo in Somalia ove si riteneva fossero terroristi legati ad Al-Qaeda. La U.S. Navy non ha divulgato particolari, ma si crede che il bersaglio dell’attacco, pare condotto con uno o più missili Tomahawk, fosse Hassan Turki, uno dei leader delle milizie islamiche somale, sospettato di essere l’organizzatore di campi d’addestramento militare in quella regione del Corno d’Africa. Secondo fonti locali citate dalle agenzie gli ordigni hanno colpito un edificio del villaggio di Dobley, a poca distanza dal confine keniota, uccidendo almeno sei persone e ferendone altre dieci. Questo era il quarto attacco portato dagli USA in territorio somalo da quando nel dicembre 2006 le truppe etiopi hanno varcato la frontiera per respingere le milizie islamiche che avevano preso il controllo di Mogadiscio.

dedalonews

a meta' anni 90 il sudan offri la testa di binladen su un piatto d'argento... ma...gli Us, rifiutarono...

easyand
04-03-2008, 22:22
a meta' anni 90 il sudan offri la testa di binladen su un piatto d'argento... ma...gli Us, rifiutarono...

Già, si sarebbero resi conto solo 3 anni più tardi di che cosa era capace Osama e qual' era il suo progetto....grave errore..

presunti terroristi di al-quaeda ... ??? :cool:

bin laden lo hanno ucciso almeno 50 volte.. :stordita:

quanti civili innocenti uccideranno ancora gli usa nel nome del falso terrorismo ?? :rolleyes:

no sai è che domenica mattina il comandante del sottomarino si è svegliato male e ha deciso di lanciare un paio di Tomhawk

Marlex
04-03-2008, 22:56
no sai è che domenica mattina il comandante del sottomarino si è svegliato male e ha deciso di lanciare un paio di Tomhawk

ma no... dai, si scherzava... ;)

lo sappiamo benissimo tutti che è da più di un anno che gli stati uniti bombardano la Somalia...

Dal 2007 ad oggi: la tragedia umanitaria

Il 9 gennaio 2007 gli Stati Uniti entrarono militarmente nel conflitto, a supporto dell'esercito etiope e con il sostegno del presidente e del governo somalo, causando la morte di numerosi civili ricevendo dure critiche dall'Unione Europea e dall'ONU. Sono stati colpiti numerosi villaggi nel sud del paese, in cui (secondo i militari americani), si sarebbero rifugiati esponenti di Al qaeda. Pochi giorni dopo, i signori della guerra (tra cui Mohamed Qanyare Afrah, del clan dei murursade, e Mussa Sudi Yalaow, a capo degli Abgal/daud) accettarono di disarmare le loro milizie e di entrare nel nuovo esercito nazionale. Nello stesso periodo, il parlamento sfiduciò il suo portavoce (Sharif Hassan Shek Aden), ritenuto troppo vicino alle Corti Islamiche.

Nei primi giorni del mese di marzo, sono giunte a Mogadiscio le truppe ugandesi della missione di pace dell’Unione africana (Amisom, African Mission to Somalia) incaricate dall'Unione Africana di controllare la capitale e contrastare il ritorno delle milizie islamiche. Nonostante fosse atteso per i mesi successivi l'arrivo nel Paese del resto dei "caschi verdi" (con truppe provenienti da Nigeria, Ghana, Malawi e Burundi), il solo contingente ugandese è rimasto per tutto il 2007 in territorio somalo.

Nonostante l'arrivo delle truppe ugandesi, gli scontri sono aumentati di intensità (anche contro gli stessi "caschi verdi"). La situazione a Mogadiscio è precipitata nel caos come non accadeva da anni, con il perdurare di violenti scontri tra truppe etiopi, governo di transizione e nuovamente i signori della guerra da un lato e milizie islamiche dall'altro.

Nel maggio 2007, l'ONU ha annunciato che il governo somalo ha accettato di nominare la commissione di inchiesta che indagherà sui crimini dei guerra commessi nel corso degli scontri del mese di aprile tra le truppe governative appoggiate dall'esercito etiope ed i ribelli appoggiati da miliziani delle Corti islamiche.

Alla fine di luglio 2007, il lieve miglioramento della situazione ha consentito il rientro di 125.000 sfollati. Tuttavia, i combattimenti non sono cessati, e la Conferenza di Pace e Riconciliazione pare non avere alcun effetto. Ancora da risolvere è la questione del Somaliland, stato autoproclamatosi indipendente.

Nell'autunno del 2007 la situazione è drammaticamente precipitata. A Mogadiscio (in preda a caos, violenze ed epidemie) si è in piena catastrofe umanitaria, e gli sfollati hanno raggiunto quota un milione nel solo anno in corso. Le truppe etiopi continuano a imperversare ed a scontrarsi con i ribelli armati, mentre il contingente militare ugandese appare incapace di opporre la minima resistenza.

Nel gennaio 2008 il nuovo primo ministro Nur Hassan Hussein, eletto a novembre 2007, è giunto per la prima volta a Mogadiscio.

Sempre nel gennaio 2008, sono giunti in Somalia 440 soldati del Burundi a rafforzare il contingente di pace dell'Unione Africana.

Somalia 2008, un paese in PIENA EMERGENZA UMANITARIA...

mi sembra più che logico correre in loro soccorso bombardando un villaggio... :doh:

ah... già... c'è bin laden... :rolleyes: :asd:

"laggiuuuuuuù... soffiaaaa" :O

cocis
04-03-2008, 22:58
sei nella tua baracca in Somalia , vivi nella povertà ,ma tutto sommato hai una casa e riescia campare a stento e in quel momento magari stai riposando o parlando con la tua famiglia. Un istante dopo sei crepato perchè qualcuno in america ha deciso che il tuo villaggio che forse nasconde dei terroristi deve essere annientato con un missile. Beh, se non è democrazia questa..

la somalia stava tornando alla pace .. ma agli usa non piaceva .. così dopo l'iraq e l'afganistan ... ri-bombardano la somalia .. dando appoggio all'invasione etiopica ... i media tacciono su questo nuovo crimine ... perchè non saprebbero cosa dire.. ;)

Ser21
04-03-2008, 23:08
sei nella tua baracca in Somalia , vivi nella povertà ,ma tutto sommato hai una casa e riescia campare a stento e in quel momento magari stai riposando o parlando con la tua famiglia. Un istante dopo sei crepato perchè qualcuno in america ha deciso che il tuo villaggio che forse nasconde dei terroristi deve essere annientato con un missile. Beh, se non è democrazia questa..

*

Ser21
04-03-2008, 23:09
a meta' anni 90 il sudan offri la testa di binladen su un piatto d'argento... ma...gli Us, rifiutarono...

chissà xchè...senza komunisti da cacciare,si sn ritrovati a nn avere un movente x armarsi ed armare..
chissà xchè nn sn entrati a baghdad con bush padre...gia...chissà xchè...

zerothehero
04-03-2008, 23:41
Grazie a Dio, gli Usa hanno fatto a pezzi le Corti Somale, con l'aiutino dell'Etiopia.. :D

dantes76
04-03-2008, 23:45
Grazie a Dio, gli Usa hanno fatto a pezzi le Corti Somale, con l'aiutino dell'Etiopia.. :D

speriamo che non facciano a pezzi altro:D

easyand
04-03-2008, 23:45
la somalia stava tornando alla pace .. ma agli usa non piaceva .. così dopo l'iraq e l'afganistan ... ri-bombardano la somalia .. dando appoggio all'invasione etiopica ... i media tacciono su questo nuovo crimine ... perchè non saprebbero cosa dire.. ;)

stava tornando alla pace? direi che sei fuori strada proprio

Se le corti islamiche avessero preso il potere tra 10 anni ci saremmo ritrovato in Somalia (nuovamente) a combattere come in afghanistan

zerothehero
04-03-2008, 23:46
chissà xchè...senza komunisti da cacciare,si sn ritrovati a nn avere un movente x armarsi ed armare..
chissà xchè nn sn entrati a baghdad con bush padre...gia...chissà xchè...

Se vuoi te lo spiego io.. :D
Gli Usa fecero parte di una coalizione di stati che (nell'ambito dell'autotutela collettiva) parteciparono alla liberazione del Kuwait invaso dall'Iraq di Saddam.
Se gli Usa avessero portato l'esercito fino a Bagdad rovesciando Saddam, la coalizione (composta anche da stati arabi) si sarebbe sbriciolata...oltre a questo il mandato onu (e lo stesso istituto dell'autotutela singola e/o collettiva) non prevede la facoltà di poter rovesciare a piacimento un regime di uno stato,sarebbero quindi andati oltre gli scopi del mandato.
Se queste spiegazioni non dovessero bastare, si può anche dire che non era interesse degli Usa rovesciare Saddam, anche perchè il dopo-Saddam (in un paese composto da sciiti, sunniti e curdi) sarebbe stato piuttosto incerto...non si rompe un tavolo vecchio se non si ha un sostituto con cui rimpiazzarlo. :D
Con il senno di poi, la scelta è stata giusta..Saddam fu agevolmente controllato con le no-fly zone e con l'embargo e non costituì di fatto una minaccia alla stabilità della regione.

easyand
04-03-2008, 23:47
chissà xchè nn sn entrati a baghdad con bush padre...gia...chissà xchè...

forse perchè la coalizione si sarebbe sfaldata? perchè gli stati arabi avrebbero cambiato totalmente atteggiamento? perchè il mandato ONU non lo prevedeva? perchè si calcolavano 100.000 morti se Saddam avesse usato le armi chimiche vedendo di che stava arrivando la sua ora?

fai un po te...

easyand
04-03-2008, 23:49
lo sappiamo benissimo tutti che è da più di un anno che gli stati uniti bombardano la Somalia...



3 (tre) attacchi....me lo chiamo bombardare la somalia?

dantes76
04-03-2008, 23:49
3 (tre) attacchi....me lo chiamo bombardare la somalia?

considerando che la somalia, avra' 2 citta'... intese come citta'

zerothehero
04-03-2008, 23:57
speriamo che non facciano a pezzi altro:D

E' un mondo difficile.. bisognerebbe per alcuni tollerare la presenza di fanatici integralisti che si installano in africa grazie all'aiutino dei petrodollari e all'interesse peloso dell'Eritrea..per fortuna che l'Etiopia (con l'aiuto "discreto" degli Usa) non se l'è fatta mettere in quel posto e li ha stroncati (le corti islamiche) prima che diventassero un cancro... :D ..ah.. ovviamente condanno strenuamente l'imperialismo Usa che vuole dominare il mondo e cicicipicciò- ^_^

Marlex
05-03-2008, 00:02
3 (tre) attacchi....me lo chiamo bombardare la somalia?

"bombardare la somalia" tu come lo chiameresti??? :confused:

io lo chiamerei ... BOMBARDARE LA SOMALIA, appunto... :mbe:

easyand
05-03-2008, 00:02
considerando che la somalia, avra' 2 citta'... intese come citta'

tutti e 3 i raid non sono stati svolti su aree cittadine (tipo Mogadiscio per intenderci)

zerothehero
05-03-2008, 00:06
a meta' anni 90 il sudan offri la testa di binladen su un piatto d'argento... ma...gli Us, rifiutarono...

Vai a fidarti di Turabi.. :O ..cmq è stato un errore pagato con gli interessi, già a partire dalle ambasciate fatte saltare in aria. :stordita:

Marlex
05-03-2008, 00:09
3 (tre) attacchi....me lo chiamo bombardare la somalia?

oppure, chessò... c'è un numero MINIMO di attacchi che si devono subire prima di potersi definire a pieno titolo "bombardati" ???

dimmi, se mi arriva una sola, unica, piccola "bombettina" americana nel soggiorno di casa... posso definirmi "bombardato" o non è "politicamente corretto" ??? :mbe:

zerothehero
05-03-2008, 00:16
oppure, chessò... c'è un numero MINIMO di attacchi che si devono subire prima di potersi definire a pieno titolo "bombardati" ???

dimmi, se mi arriva una sola, unica, piccola "bombettina" americana nel soggiorno di casa... posso definirmi "bombardato" o non è "politicamente corretto" ??? :mbe:

Basterebbe dire "bombardato un paese della Somalia"..mica ci si scandalizza per così poco.. :fagiano:

Marlex
05-03-2008, 00:21
Basterebbe dire "bombardato un paese della Somalia"..mica ci si scandalizza per così poco.. :fagiano:

ho capito... lo terrò a mente...

se mi arriva una bomba in soggiorno NON dire "hanno bombardato torino"... MA dire "hanno bombardato un palazzo di torino"... già...

fatto stà che sarei morto comunque... e sulle macerie di casa mia qualcuno discuterebbe di "punteggiatura" ... :mbe:

cocis
05-03-2008, 08:25
stava tornando alla pace? direi che sei fuori strada proprio

Se le corti islamiche avessero preso il potere tra 10 anni ci saremmo ritrovato in Somalia (nuovamente) a combattere come in afghanistan

e perchè ora combattiamo in afganistan ??? mi sfugge la giusta causa .. visto che non ci hanno invaso ecc.. :)

zerothehero
05-03-2008, 09:49
e perchè ora combattiamo in afganistan ??? mi sfugge la giusta causa .. visto che non ci hanno invaso ecc.. :)

Perchè siamo al soldo di Bush e della sua sporca guerra contro i Talebani che non ci hanno fatto costruire l'oleodotto, ovviamente :asd:

Ser21
05-03-2008, 09:59
forse perchè la coalizione si sarebbe sfaldata? perchè gli stati arabi avrebbero cambiato totalmente atteggiamento? perchè il mandato ONU non lo prevedeva? perchè si calcolavano 100.000 morti se Saddam avesse usato le armi chimiche vedendo di che stava arrivando la sua ora?

fai un po te...

Se vuoi te lo spiego io.. :D
Gli Usa fecero parte di una coalizione di stati che (nell'ambito dell'autotutela collettiva) parteciparono alla liberazione del Kuwait invaso dall'Iraq di Saddam.
Se gli Usa avessero portato l'esercito fino a Bagdad rovesciando Saddam, la coalizione (composta anche da stati arabi) si sarebbe sbriciolata...oltre a questo il mandato onu (e lo stesso istituto dell'autotutela singola e/o collettiva) non prevede la facoltà di poter rovesciare a piacimento un regime di uno stato,sarebbero quindi andati oltre gli scopi del mandato.
Se queste spiegazioni non dovessero bastare, si può anche dire che non era interesse degli Usa rovesciare Saddam, anche perchè il dopo-Saddam (in un paese composto da sciiti, sunniti e curdi) sarebbe stato piuttosto incerto...non si rompe un tavolo vecchio se non si ha un sostituto con cui rimpiazzarlo. :D
Con il senno di poi, la scelta è stata giusta..Saddam fu agevolmente controllato con le no-fly zone e con l'embargo e non costituì di fatto una minaccia alla stabilità della regione.


Ah,giuro che pensavo fosse per poter avere a portata di mano una scusa plausibile per il riarmo...invece le vostre parole mi hanno convinto.

D'altronde con la seconda guerra in Iraq non sn morti più di 100.000 civili..nono...e l'onu ha certamente dato il suo benestare per l'invasione dell'iraq,mica ha protestato...nono..
e cmq il post saddam è stato certamente poco traumatico,apparte 100 morti al giorno tra attentati e kamikaze...insomma hanno fatto bene a fermarsi nel 91'.....:asd:

ferste
05-03-2008, 10:09
Ah,giuro che pensavo fosse per poter avere a portata di mano una scusa plausibile per il riarmo...invece le vostre parole mi hanno convinto.


penso che gli USA non abbiano bisogno di una scusa plausibile per riarmarsi.....innanzitutto perchè l'opinione pubblica americana predilige un esercito forte e potente piuttosto che la Sanità gratuita (WASP........Bibble Belt.....et similia) e poi perchè non si sono mai disarmati, hanno solo seguito l'evoluzione dello scenario strategico mondiale, che non richiede più 5 milioni di baionette.quello non era disarmo e nessuno avrebbe dovuto interpretarlo come tale.

zerothehero
05-03-2008, 10:10
Ah,giuro che pensavo fosse per poter avere a portata di mano una scusa plausibile per il riarmo...invece le vostre parole mi hanno convinto.

Stiamo parlando della I guerra nel golfo..cosa c'entra la "scusa plausibile per il riarmo", come se fosse necessaria una guerra per rimpinguare il bilancio militare..pensi davvero che nel 91 ci si è fermati scientemente per poi invadere di nuovo l'Iraq nel 2003?....dovevo capire che ci si impelagava nel complottismo alla Giulietto Chiesa :asd:


D'altronde con la seconda guerra in Iraq non sn morti più di 100.000 civili..nono...e l'onu ha certamente dato il suo benestare per l'invasione dell'iraq,mica ha protestato...nono..
e cmq il post saddam è stato certamente poco traumatico,apparte 100 morti al giorno tra attentati e kamikaze...insomma hanno fatto bene a fermarsi nel 91'.....:asd:

Non bene, benissimo. :D , infatti il regime di Saddam non ha più provato a rompere i coglioni nel Golfo..la minaccia fu neutralizzata...tra l'altro con poca spesa (gran parte dei costi militari fu sostenuto dagli alleati, compresi i sauditi)..poi se vuoi mescolare la I guerra nel golfo, con la II ...beh puoi anche farlo, ma c'entra un ciufolo, come si suol dire.. :D

zerothehero
05-03-2008, 10:16
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_countries_and_federations_by_military_expenditures

Siamo ottavi.

Ser21
05-03-2008, 10:24
Stiamo parlando della I guerra nel golfo..cosa c'entra la "scusa plausibile per il riarmo", come se fosse necessaria una guerra per rimpinguare il bilancio militare..pensi davvero che nel 91 ci si è fermati scientemente per poi invadere di nuovo l'Iraq nel 2003?....dovevo capire che ci si impelagava nel complottismo alla Giulietto Chiesa :asd:

Ma quale complottismo,prima c'era il komunismo che dava man forte al riarmo,caduto il muro è stato servito su un piatto d'argento ai talebani e a bin laden l'occasione per mostrarsi come mianccia mondiale,anche e soprattutto grazie ai tanti soldi dati dagli usa alla resistenza talebana...

La storia dell'Iraq nel 91' è emblematica,potevano togliere di mezzo un dittatore,come fu interpretato lo sforzo bellico nel 03',invece hanno deciso di lasicarlo li a comandare e ogni tal volta che era necessario hanno tirato fuori la scusa "saddam"....inventandosi pure la balla della rmi di distruzione di massa.


Non bene, benissimo. :D , infatti il regime di Saddam non ha più provato a rompere i coglioni nel Golfo..la minaccia fu neutralizzata...tra l'altro con poca spesa (gran parte dei costi militari fu sostenuto dagli alleati, compresi i sauditi)..poi se vuoi mescolare la I guerra nel golfo, con la II ...beh puoi anche farlo, ma c'entra un ciufolo, come si suol dire.. :D
c'entra un ciufolo lo dici tu,opinione rispettabile ma non rispecchia affatto la causa-effetto scaturato dalla prima alla seconda guerra del golfo.

Inoltre ricordiamoci di quali conseguenze abbia portato l'uso delle base americana in arabia (terra santa e nn accessibile agli infedeli,come vengono considerati glu usa).

In ogni caso,prinma c'era il comunismo,ora ci sono gli arabi...in futuro chissà...magari i cinesi ?

easyand
05-03-2008, 20:54
Ma quale complottismo,prima c'era il komunismo che dava man forte al riarmo,caduto il muro è stato servito su un piatto d'argento ai talebani e a bin laden l'occasione per mostrarsi come mianccia mondiale,anche e soprattutto grazie ai tanti soldi dati dagli usa alla resistenza talebana...

La storia dell'Iraq nel 91' è emblematica,potevano togliere di mezzo un dittatore,come fu interpretato lo sforzo bellico nel 03',invece hanno deciso di lasicarlo li a comandare e ogni tal volta che era necessario hanno tirato fuori la scusa "saddam"....inventandosi pure la balla della rmi di distruzione di massa.


c'entra un ciufolo lo dici tu,opinione rispettabile ma non rispecchia affatto la causa-effetto scaturato dalla prima alla seconda guerra del golfo.

Inoltre ricordiamoci di quali conseguenze abbia portato l'uso delle base americana in arabia (terra santa e nn accessibile agli infedeli,come vengono considerati glu usa).

In ogni caso,prinma c'era il comunismo,ora ci sono gli arabi...in futuro chissà...magari i cinesi ?


si si tutto bello, però nel 91 quando i sauditi erano nella merda fino al collo e si cacavano sotto al pensiero che saddam potesse invadere pure loro non hanno chimato i fratelli mussulmani, ma washington

LittleLux
05-03-2008, 20:57
chissà come mai gli USA, i propri missili, li lanciano solu su nazioni del terzo mondo o giù di li.

LittleLux
05-03-2008, 20:58
si si tutto bello, però nel 91 quando i sauditi erano nella merda fino al collo e si cacavano sotto al pensiero che saddam potesse invadere pure loro non hanno chimato i fratelli mussulmani, ma washington

davvero si cagavano sotto?

easyand
05-03-2008, 21:00
davvero si cagavano sotto?

se il 4° esercito più potente del mondo (all' epoca) si schierasse ai miei confini, io mi cagherei sotto

LittleLux
05-03-2008, 21:02
se il 4° esercito più potente del mondo (all' epoca) si schierasse ai miei confini, io mi cagherei sotto

perdonami l'ennesima domanda: ma era davvero il 4 esercito al mondo?

fek
05-03-2008, 21:08
Se le corti islamiche avessero preso il potere tra 10 anni ci saremmo ritrovato in Somalia (nuovamente) a combattere come in afghanistan

Improbabile. In Somalia non ci sono gasdotti.

easyand
05-03-2008, 21:08
perdonami l'ennesima domanda: ma era davvero il 4 esercito al mondo?

assolutamente si...sulla carta almeno....

Nel golfo gli USA fecero giugnere circa 100.000 body bag, stime piu ponderate, che tenevano conto che il morale degli irakeni sarebbe stato scarso e loro poco combattivi, parlavano di almeno 6000 morti...alla fine i morti tra i soldati della coalzione furono solo 200-300...dei quali solo 2/3 dovute a cause di combattimento

easyand
05-03-2008, 21:09
Improbabile. In Somalia non ci sono gasdotti.

nemmeno in afghanistan...M. Moore vi ha fatto il lavaggio del cervello, sveglia

jpjcssource
05-03-2008, 21:14
chissà come mai gli USA, i propri missili, li lanciano solu su nazioni del terzo mondo o giù di li.

Non ho ancora visto nessun paese del primo mondo ospitare campi di addestramento di Al Quaeda e buona parte di questi fanno parte della NATO :stordita: o sono comunque fortemente legati agli USA.

fek
05-03-2008, 21:15
nemmeno in afghanistan...M. Moore vi ha fatto il lavaggio del cervello, sveglia

Permettimi, io penso al mio lavaggio, tu pensa al tuo :)

http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/south_asia/161099.stm

Comunisti della BBC, si sono fatti fare anche loro il lavaggio del cervello.

PS. "Sveglia", lo dici agli amici tuoi, se sei in grado di discutere civilmente, se non sei in grado premi quel tasto in alto a destra e chiudi il forum.

jpjcssource
05-03-2008, 21:19
assolutamente si...sulla carta almeno....

Nel golfo gli USA fecero giugnere circa 100.000 body bag, stime piu ponderate, che tenevano conto che il morale degli irakeni sarebbe stato scarso e loro poco combattivi, parlavano di almeno 6000 morti...alla fine i morti tra i soldati della coalzione furono solo 200-300...dei quali solo 2/3 dovute a cause di combattimento

Cosi tante? :eek: Capisco che fosse il quarto esercito al mondo, ma qui si parla del doppio delle perdite di 10 anni di Vietnam e su di un campo di battaglia dove la coalizione poteva sfruttare al massimo la sua superiorità tecnologica/numerica/tattica :mbe:

Quella stima mi sembra pure esagerata mettendo in conto l'arsenale chimico a batteriologico.

easyand
05-03-2008, 21:30
Permettimi, io penso al mio lavaggio, tu pensa al tuo :)

http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/south_asia/161099.stm

Comunisti della BBC, si sono fatti fare anche loro il lavaggio del cervello.

PS. "Sveglia", lo dici agli amici tuoi, se sei in grado di discutere civilmente, se non sei in grado premi quel tasto in alto a destra e chiudi il forum.

LOL, 30 agosto 1998? mi linki un articolo di 10 anni fa? (e pure del giorno del mio compleanno? :D )

Guarda che proprio nel 98 Unocal si ritira dal consorzio per la costruzione dell' oleodotto a causa delle pressioni dell' amministrazione clinton, successivamente il consorzio (ora formato da partner asiatici principlamente) porta avanti il progetto, a 2002 inoltrato/inizio 2003 viene deciso definitivamente che l'oleodotto non si farà.

easyand
05-03-2008, 21:31
Cosi tante? :eek: Capisco che fosse il quarto esercito al mondo, ma qui si parla del doppio delle perdite di 10 anni di Vietnam e su di un campo di battaglia dove la coalizione poteva sfruttare al massimo la sua superiorità tecnologica/numerica/tattica :mbe:

Quella stima mi sembra pure esagerata mettendo in conto l'arsenale chimico a batteriologico.

questi erano, ovviamente l'ipotesi prevedeva l'utilizzo generalizzato di armamento chimico

zerothehero
05-03-2008, 21:35
Ma quale complottismo,prima c'era il komunismo che dava man forte al riarmo,caduto il muro è stato servito su un piatto d'argento ai talebani e a bin laden l'occasione per mostrarsi come mianccia mondiale,anche e soprattutto grazie ai tanti soldi dati dagli usa alla resistenza talebana...

Il terrorismo islamico non è un'invenzione americana, fai torto ai terroristi islamici se la pensi così. :D


La storia dell'Iraq nel 91' è emblematica,potevano togliere di mezzo un dittatore,come fu interpretato lo sforzo bellico nel 03',invece hanno deciso di lasicarlo li a comandare e ogni tal volta che era necessario hanno tirato fuori la scusa "saddam"....inventandosi pure la balla della rmi di distruzione di massa.

L'obiettivo della coalizione internazionale (ripeto) non era la rimozione di Saddam, ma la liberazione del Kuwait...per quale oscuro motivo dovevano eliminare il regime baathista?
Boh.


c'entra un ciufolo lo dici tu,opinione rispettabile ma non rispecchia affatto la causa-effetto scaturato dalla prima alla seconda guerra del golfo.

Non rispecchia cosa?
I voli pindarici e i collegamenti creati a caso tra la I e la II guerra del golfo? :D
Lamentarsi per il fatto che gli Usa non rimossero Saddam nel 91 (ribadisco, fecero benissimo) dicendo che lo hanno fatto per tenerselo "in caldo", salvo poi usarlo come scusa per aumentare le spese per gli armamenti, si commenta da solo. :D


Inoltre ricordiamoci di quali conseguenze abbia portato l'uso delle base americana in arabia (terra santa e nn accessibile agli infedeli,come vengono considerati glu usa).
In ogni caso,prinma c'era il comunismo,ora ci sono gli arabi...in futuro chissà...magari i cinesi ?

Non mi risulta che i nemici degli Usa siano gli "arabi", o "i musulmani":D

Le scuse i fanatici le trovano sempre..o la terra santa invasa dagli infedeli, o le vignette o le donnine nude che compromettono e corrompono le giovani menti e bla, bla, bla...ma chissene frega..figuriamoci se la prima potenza militare al mondo si deve preoccupare di uno come Bin Laden o di altri scalzacane fanatici come lui...

fek
05-03-2008, 21:35
LOL, 30 agosto 1998? mi linki un articolo di 10 anni fa? (e pure del giorno del mio compleanno? :D )

Guarda che proprio nel 98 Unocal si ritira dal consorzio per la costruzione dell' oleodotto a causa delle pressioni dell' amministrazione clinton, successivamente il consorzio (ora formato da partner asiatici principlamente) porta avanti il progetto, a 2002 inoltrato/inizio 2003 viene deciso definitivamente che l'oleodotto non si farà.

No, ti linko anche Wikipedia, l'ha scritto Moore?
http://en.wikipedia.org/wiki/Trans-Afghanistan_Pipeline

The new deal on the pipeline was signed on 27 December 2002 by the leaders of Turkmenistan, Afghanistan and Pakistan and in 2005 Asian Development Bank submitted the final version of feasibility study designed by British company Penspen. Since the United States military overthrew the Taliban government the project has essentially stalled; construction of the Turkmen part was supposed to start in 2006, but the overall feasibility is questionable since the southern part of the Afghan section runs through territory which continues to be under de facto Taliban control.

Sempre dalla BBC:
http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/south_asia/2608713.stm


An agreement has been signed in the Turkmen capital, Ashgabat, paving the way for construction of a gas pipeline from the Central Asian republic through Afghanistan to Pakistan
The building of the trans-Afghanistan pipeline has been under discussion for some years but plans have been held up by Afghanistan's unstable political situation.

Ooops. Per un momento ti avevo anche creduto.

PS. Non stai facendo l'arrogante con l'ultimo arrivato.

easyand
05-03-2008, 21:37
No, ti linko anche Wikipedia, l'ha scritto Moore?
http://en.wikipedia.org/wiki/Trans-Afghanistan_Pipeline

The new deal on the pipeline was signed on 27 December 2002 by the leaders of Turkmenistan, Afghanistan and Pakistan and in 2005 Asian Development Bank submitted the final version of feasibility study designed by British company Penspen. Since the United States military overthrew the Taliban government the project has essentially stalled; construction of the Turkmen part was supposed to start in 2006, but the overall feasibility is questionable since the southern part of the Afghan section runs through territory which continues to be under de facto Taliban control.

Sempre dalla BBC:
http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/south_asia/2608713.stm

The building of the trans-Afghanistan pipeline has been under discussion for some years but plans have been held up by Afghanistan's unstable political situation.

Ooops. Per un momento ti avevo anche creduto.

2 sono le cose, o non leggi quello che posti, oppure non sai bene l'inglese....cio che riporti conferma quel che dico io, il progetto è FERMO

zerothehero
05-03-2008, 21:39
Improbabile. In Somalia non ci sono gasdotti.

Io sono più tranquillo per il fatto che le corti islamiche sono state fatte a pezzi dall'Etiopia e dagli Usa. :D

fek
05-03-2008, 21:40
2 sono le cose, o non leggi quello che posti, oppure non sai bene l'inglese....cio che riporti conferma quel che dico io, il progetto è FERMO

Vivendo da sette anni in UK e avendo passaporto inglese, direi che la seconda la scartiamo.

Riguardo la prima, cerchiamo di capire fra me e te chi non sta leggendo. Cito testualmente:

a 2002 inoltrato/inizio 2003 viene deciso definitivamente che l'oleodotto non si farà.

Mentre direi che si e' deciso l'esatto contrario:

The new deal on the pipeline was signed on 27 December 2002 by the leaders of Turkmenistan, Afghanistan and Pakistan and in 2005 Asian Development Bank submitted the final version of feasibility study designed by British company Penspen
[...]
With improved regional security after the fall of the Taleban about a year ago, Afghanistan, Turkmenistan and Pakistan have decided to push ahead with plans for the ambitious 1,500-kilometre-long gas pipeline.

Ooops. Se non ti e' chiaro il significato di "push ahead" ti faccio la traduzione. Giornataccia eh?

zerothehero
05-03-2008, 21:46
Mentre direi che si e' deciso l'esatto contrario:

The new deal on the pipeline was signed on 27 December 2002 by the leaders of Turkmenistan, Afghanistan and Pakistan and in 2005 Asian Development Bank submitted the final version of feasibility study designed by British company Penspen
[...]
With improved regional security after the fall of the Taleban about a year ago, Afghanistan, Turkmenistan and Pakistan have decided to push ahead with plans for the ambitious 1,500-kilometre-long gas pipeline.

Ooops. Giornataccia eh?

Si, ma va dimostrato che ci sia una correlazione diretta tra le pipeline afghane e la guerra afghana...altrimenti io potrei postare la mancata costruzione di una casa e dire che quella casa non costruita è la causa della guerra in Afghanistan. :D
Cmq, andiamo al punto: è nel nostro interesse avere un governo radicale islamico in Somalia?
No, quindi qual'è il problema sul fatto che l'Etiopia ha appoggiato il governo (legittimo) di Baidoa, eliminando le coorti islamiche (finanziate dall'Eritrea, acerrimo nemico dell'Etiopia)?

fek
05-03-2008, 21:51
Si, ma va dimostrato che ci sia una correlazione diretta tra le pipeline afghane e la guerra afghana...altrimenti io potrei postare la mancata costruzione di una casa e dire che quella casa non costruita è la causa della guerra in Afghanistan. :D


Assolutamente va dimostrato e sarebbe anche divertente parlarne con chi e' disposto a fare due chiacchiere civilmente. Diciamo che le correlazioni sembrano molte e sarebbe ingenuo pensare a pure coincidenze.
Ma qui il punto e' un altro: qualcuno non aveva le idee chiare su questo oleodotto oppure cercava di fare disinformazione.

Purtroppo e' stato sfortunato:
http://www.gasandoil.com/goc/news/ntc64919.htm
http://www.gasandoil.com/goc/news/ntc65139.htm

26-11-06 Turkmenistan, Afghanistan, Pakistan and India, the four partners of a proposed $ 3.3 bn pipeline, have vowed to accelerate work on the four-nation project to bring natural gas from Turkmenistan to India.

Ma il progetto non era stato definitivamente abbandonato alla fine del 2002? :)


Cmq, andiamo al punto: è nel nostro interesse avere un governo radicale islamico in Somalia?
No, quindi qual'è il problema sul fatto che l'Etiopia ha appoggiato il governo (legittimo) di Baidoa, eliminando le coorti islamiche (finanziate dall'Eritrea, acerrimo nemico dell'Etiopia)?

Io penso che ogni paese abbia il diritto di fare la sua storia (giusta o sbagliata che sia) senza troppe ingerenze esterne. Ma so di vivere nel mondo dei sogni in questo caso e ti rispondo: sicuramente non e' nell'interesse economico di molti governi occidentali. Del mio o del tuo interesse, francamente, penso non freghi nulla a nessuno.

easyand
05-03-2008, 21:58
ho sbagliato anno, ok, ma cambiando gli addendi il risultato non cambia, il progetto è fermo, e stante l'attuale situazione lo sarà ancora per molto.


Chi fa improbabili collegamenti tra oleodotti e afghanistan, semplicemente non conosce l'afghanistan talebano e il radicamento di al quaeda in esso, come consiglio sempre, spendete sta oretta e mezza e andate su raiclick a vedervi il documentario di rai 3 sulla storia di Al Quaeda...pare che ben pochi lo abbiano fatto...
Possiamo discutere ore tra le correlazioni Iraq-terrorismo-al quadea-balle...ma sull' afghanistan non c'è nulla da discutere

ps: hai la mia mostruosa invidia per vivere in UK


Tornando alla Somalia, che sarebbe diventato afghanistan 2 non lo dico io, era un preciso progetto di stato musulmano con importanti "contributi" verso il terrorismo jhiadista.
Il "caso somalia" è la dimostrazione di come davvero dovrebbe essere condotta una guerra al terrorismo (omicidi mirati, coinvoglimento delle forze locali, supporto)....altro che invadere l'iraq

fek
05-03-2008, 22:00
ho sbagliato anno, ok, ma cambiando gli addendi il risultato non cambia, il progetto è fermo, e stante l'attuale situazione lo sarà ancora per molto.

Sbagliato anno? Hai proprio preso una tranvata, altro che sbagliato anno.

21-11-06 The participants of the regional conference held in New Delhi supported the project for constructing a gas pipeline between Turkmenistan, Afghanistan, Pakistan and India (TAPI).

Non sembra cosi' fermo.

Chi fa improbabili collegamenti tra oleodotti e afghanistan, semplicemente non conosce l'afghanistan talebano e il radicamento di al quaeda in esso, come consiglio sempre, spendete sta oretta e mezza e andate su raiclick a vedervi il documentario di rai 3 sulla storia di Al Quaeda...pare che ben pochi lo abbiano fatto...

A quanto e' uscito da questa discussione neppure tu conosci tanto bene l'afghanistan talebano. Questi collegamenti saranno improbabili per te, per me (che leggo riguardo l'Afghanistan ormai da qualche anno) sono molto meno improbabili. Ma come dice giustamente zero siamo OT.

LittleLux
05-03-2008, 22:02
Non ho ancora visto nessun paese del primo mondo ospitare campi di addestramento di Al Quaeda e buona parte di questi fanno parte della NATO :stordita: o sono comunque fortemente legati agli USA.

bè, forse qualche paese sviluppato economicamente, e militarmente (non mi riferisco a paesi alleati degli USA), addestra terroristi anche più pericolosi di quei 4 farlocconi di "al qaeda"...eepure li i cruise americani non cadono; mi ripeto: chissà perchè?

LittleLux
05-03-2008, 22:07
assolutamente si...sulla carta almeno....

Nel golfo gli USA fecero giugnere circa 100.000 body bag, stime piu ponderate, che tenevano conto che il morale degli irakeni sarebbe stato scarso e loro poco combattivi, parlavano di almeno 6000 morti...alla fine i morti tra i soldati della coalzione furono solo 200-300...dei quali solo 2/3 dovute a cause di combattimento

e tuttavia io mi pongo una domanda, ossia come si misura, praticamente, la forza di un esercito. io credo che sia più corretto parlare di forza militare di un paese, che si esprime attraverso il proprio apparato militare. quindi, segui il mio ragionamento, i presupposti per possedere una forza militare degna di nota, non sono tanto il numero di uomini, quanto piuttosto la qualità dei mezzi e degli uomini ma, soprattutto, un solido apparato economico ed industriale che possa permettere al paese, attraverso le proprie forze armate, di sostenere lo sforzo bellico. ora, di tutti questi elementi, l'irak del 1991 cosa possedeva, anche considerendo il fatto, non secondario, che la nazione era da poco uscita da una guerra quasi decennale che la aveva prostrata?

easyand
05-03-2008, 22:11
e tuttavia io mi pongo una domanda, ossia come si misura, praticamente, la forza di un esercito. io credo che sia più corretto parlare di forza militare di un paese, che si esprime attraverso il proprio apparato militare. quindi, segui il mio ragionamento, i presupposti per possedere una forza militare degna di nota, non sono tanto il numero di uomini, quanto piuttosto la qualità dei mezzi e degli uomini ma, soprattutto, un solido apparato economico ed industriale che possa permettere al paese, attraverso le proprie forze armate, di sostenere lo sforzo bellico. ora, di tutti questi elementi, l'irak del 1991 cosa possedeva, anche considerendo il fatto, non secondario, che la nazione era da poco uscita da una guerra quasi decennale che la aveva prostrata?

non so di preciso come siano fatte le stime, solitamente si tiene solamente conto del numero di uomini e dei mezzi, l'addestramento è un fattore troppo "volatile" per essere valutato esattamente.
In quanto a uomini l' iraq era intorno al milione, con 5000 carri armati (di cui 2000 T72) e molti armamenti moderni, in massima parte russi e francesi.
Al contrario di ciò che molti pensano invece, non c'era un solo pezzo di armamento americano.

Non trovo un link sull' esercito irakeno pre 1991, o roba su carta ma non ho voglia di mettermi a scannare :D

easyand
05-03-2008, 22:13
Sbagliato anno? Hai proprio preso una tranvata, altro che sbagliato anno.

21-11-06 The participants of the regional conference held in New Delhi supported the project for constructing a gas pipeline between Turkmenistan, Afghanistan, Pakistan and India (TAPI).

Non sembra cosi' fermo..

dovevano iniziare a costruire nel 2006, siamo nel 2008 e non è stata posata manco una pietra...come lo chiami?



A quanto e' uscito da questa discussione neppure tu conosci tanto bene l'afghanistan talebano. Questi collegamenti saranno improbabili per te, per me (che leggo riguardo l'Afghanistan ormai da qualche anno) sono molto meno improbabili. Ma come dice giustamente zero siamo OT.

io ti ripeto, guarda quel documentario

zerothehero
05-03-2008, 22:20
Io penso che ogni paese abbia il diritto di fare la sua storia (giusta o sbagliata che sia) senza troppe ingerenze esterne.

Senza ingerenze da parte francese (Napoleone III) ed inglese (Palmerstone) non avremmo lo Stato Italiano, però. :D


Ma so di vivere nel mondo dei sogni in questo caso e ti rispondo: sicuramente non e' nell'interesse economico di molti governi occidentali. Del mio o del tuo interesse, francamente, penso non freghi nulla a nessuno.

Economico non credo, visto che la Somalia è una regione che sul piano economico conta meno che zero...L'Etiopia (con l'aiuto Usa) non è intervenuto in Somalia (dove vi erano 3 governi...il governo delle Corti Islamiche , il governo del Somaliland *, il governo dei somali con capitale Baidoa **..non so manco come si chiamano, quindi li chiamo così :asd:) per interesse economico, ma per evitare l'accerchiamento a nord (Eritrea) e a est da parte di governi ostili (Somalia con Corti Islamiche) ..
http://www.mondimpresa.it/infoflash/immagini/paesi/etiopia.gif gli Usa poi hanno colto la palla al balzo per togliersi dalle scatole le corte islamiche (dopo che si impose la corrente più radicale) dei personaggi molto pericolosi
http://www.middle-east-online.com/pictures/big/_16862_aweys-29-6-2006.jpg

Che schifo di layout..



* stato non riconosciuto dalla com. int.
** attuali alleati degli Usa e dell'Etiopia

fek
05-03-2008, 22:20
dovevano iniziare a costruire nel 2006, siamo nel 2008 e non è stata posata manco una pietra...come lo chiami?

Lo chiamo arrampicarsi sugli specchi: non hai detto prima che non c'era alcun gasdotto e poi che nel 2002 il progetto era stato definitivamente abbandonato?
Si', lo hai detto. E non era vero.

io ti ripeto, guarda quel documentario

E io ti ripeto che non formo le mie idee solo su un documentario, ma su parecchie fonti.

fek
05-03-2008, 22:21
Senza ingerenze da parte francese (Napoleone III) ed inglese (Palmerstone) non avremmo lo Stato Italiano, però. :D


Tanto vivo in UK :D

easyand
05-03-2008, 22:24
Tanto vivo in UK :D

non vale sei italian inside :O

In ogni caso io ti consiglio di guardarlo il docu

PS: il fatto che sia fermo da 2 anni era scritto in quello che linkavi tu

LittleLux
05-03-2008, 22:25
non so di preciso come siano fatte le stime, solitamente si tiene solamente conto del numero di uomini e dei mezzi, l'addestramento è un fattore troppo "volatile" per essere valutato esattamente.
In quanto a uomini l' iraq era intorno al milione, con 5000 carri armati (di cui 2000 T72) e molti armamenti moderni, in massima parte russi e francesi.
Al contrario di ciò che molti pensano invece, non c'era un solo pezzo di armamento americano.

si, perchè, immagino,è il dato più semplice da prendere in considerazione, però in occidente si esaltano molto, a titolo di esempio, le qualità dei propri piloti da caccia, in paragone con quelli degli altri paesi non NATO. questo per dire che comunque, anche se più difficile da quantificare, il fattore qualità è o dovrebbe essere tenuto in considerazione da un buon pianificatore o analista militare. se, tornando all'irak del 1991, l'economia della nazione era in ginocchio, l'esercito depauperato da 8 anni di scontri con l'Iran, le forniture militari totalmente dipendenti dall'estero, mi domando, e credo che il dubbio sia legittimo, quanto realisitche fossero le stime sulla forza, e quindi sulle potenziali perdite da mettere in conto, del sistema bellico iracheno.

zerothehero
05-03-2008, 22:28
Tanto vivo in UK :D

Ti sei risparmiato la monnezza campana :D (sbaglio o sei campano?)
Cmq formalmente il bombardamento Usa è più che legittimo (non si può parlare di ingerenza o di violazione della sovranità di uno stato indipendente), perchè è autorizzato dal governo somalo..anzi hanno detto che gli Usa possono bombardare a piacimento tutti i terroristi che vogliono.. :asd:

ferste
05-03-2008, 22:33
non so di preciso come siano fatte le stime, solitamente si tiene solamente conto del numero di uomini e dei mezzi, l'addestramento è un fattore troppo "volatile" per essere valutato esattamente.
In quanto a uomini l' iraq era intorno al milione, con 5000 carri armati (di cui 2000 T72) e molti armamenti moderni, in massima parte russi e francesi.
Al contrario di ciò che molti pensano invece, non c'era un solo pezzo di armamento americano.

Non trovo un link sull' esercito irakeno pre 1991, o roba su carta ma non ho voglia di mettermi a scannare :D

se ti ricordi i timori nella fine estate\autunno 90 erano proprio che l'Iraq entrasse in Arabia prima dello schieramento americano, in pratica fino all'inizio delle operazioni terrestri di gennaio l'esercito iracheno era considerato molto pericoloso, ancora dopo Al-Kafji (mi pare si scriva così) i timori di dover affrontare un esercito che si muoveva bene, compatto e deciso erano molti.
I Sauditi si cagavano addosso davvero (e gli USA seppero sfruttare molto bene questa paura) e dopo Israele l'Iraq era senz'altro la grande potenza regionale. Ancora oggi sono convinto che Saddam si sia fermato al kuwait per evitare di agitare troppo le acque, col senno di poi avrebbe dovuto invadere immediatamente l'Arabia Saudita, chiudere il Golfo, e tentare una difesa per linee invece di far schiantare tutta la difesa subito a ridosso della frontiera (anche se la guardia repubblicana sarebbe intervenuta massicciamente solo in caso di attacco a Baghdad, che non ci fu). Forse Schwarzkopf evitò di affondare proprio perchè temeva che il bello avesse ancora da venire.

fek
05-03-2008, 22:35
In ogni caso io ti consiglio di guardarlo il docu

Lo faro' sicuramente :)


PS: il fatto che sia fermo da 2 anni era scritto in quello che linkavi tu

Veramente c'e' scritto (ed ho quotato) che 1 anno e 4 mesi fa i tre paesi facenti parte del gruppo hanno rinnovato la loro ferma intenzione a concludere il progetto nonostante alcune delle zone nelle quali il gasdotto dovrebbe transitare sono ancora sotto controllo talebano.
I Talebani non erano tanto d'accordo ne' allora ne' oggi. Infatti li hanno tolti da li'.

Ti sei risparmiato la monnezza campana :D (sbaglio o sei campano?)

Pugliese. Vissuto trent'anni in Liguria. Trasferito da sette in UK. Insomma, un casino :D

easyand
05-03-2008, 22:41
si, perchè, immagino,è il dato più semplice da prendere in considerazione, però in occidente si esaltano molto, a titolo di esempio, le qualità dei propri piloti da caccia, in paragone con quelli degli altri paesi non NATO. questo per dire che comunque, anche se più difficile da quantificare, il fattore qualità è o dovrebbe essere tenuto in considerazione da un buon pianificatore o analista militare. se, tornando all'irak del 1991, l'economia della nazione era in ginocchio, l'esercito depauperato da 8 anni di scontri con l'Iran, le forniture militari totalmente dipendenti dall'estero, mi domando, e credo che il dubbio sia legittimo, quanto realisitche fossero le stime sulla forza, e quindi sulle potenziali perdite da mettere in conto, del sistema bellico iracheno.

ma per i piloti e semplice, basta confrontare le ore di volo annue, che hanno un minimo per i piloti NATO

L' esercito irakeno sarebbe stato il 4° migliore al mondo se avesse combattuto, e se avesse avuto un addestramento come si deve...peccato non avesse nulla di tutto ciò, perchè a dirla tutta, gli irakeni non hanno combattuto, sono rimasti a prenderle lanciando qualche misero contrattacco ognitanto, che veniva immediatamente eliminato.

easyand
05-03-2008, 22:42
se ti ricordi i timori nella fine estate\autunno 90 erano proprio che l'Iraq entrasse in Arabia prima dello schieramento americano, in pratica fino all'inizio delle operazioni terrestri di gennaio l'esercito iracheno era considerato molto pericoloso, ancora dopo Al-Kafji (mi pare si scriva così) i timori di dover affrontare un esercito che si muoveva bene, compatto e deciso erano molti.
I Sauditi si cagavano addosso davvero (e gli USA seppero sfruttare molto bene questa paura) e dopo Israele l'Iraq era senz'altro la grande potenza regionale. Ancora oggi sono convinto che Saddam si sia fermato al kuwait per evitare di agitare troppo le acque, col senno di poi avrebbe dovuto invadere immediatamente l'Arabia Saudita, chiudere il Golfo, e tentare una difesa per linee invece di far schiantare tutta la difesa subito a ridosso della frontiera (anche se la guardia repubblicana sarebbe intervenuta massicciamente solo in caso di attacco a Baghdad, che non ci fu). Forse Schwarzkopf evitò di affondare proprio perchè temeva che il bello avesse ancora da venire.


tra l' altro la questione Bin Laden nasce proprio in questo periodo, quando i sauditi chiesero protezione agli americani si incazzò a morte