View Full Version : Chipset AMD 780G: DirectX 10 integrato
Redazione di Hardware Upg
04-03-2008, 16:51
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1916/chipset-amd-780g-directx-10-integrato_index.html
Con il chipset 780G AMD presenta la propria nuova piattaforma integrata, sviluppata per sistemi desktop, che andrà di fatto a sostituire le soluzioni AMD 690G presentate dal produttore americano lo scorso anno. Accanto ad una nuova GPU, derivata dalla serie Radeon HD, troviamo per la prima volta la tecnologia Hybrid Crossfire
Click sul link per visualizzare l'articolo.
ramarromarrone
04-03-2008, 17:10
ottimo chipset bel lavoro
speriamo ce il 2008 sia l'anno della ripresa! (non perchè sono un fan boy ma perchè + concorrenza c'è meglio è per i consumatori)
Ottima piattaforma, anche se personalmente avrei trovato più interessante un test video HD con h.264 - VC1 in fullHD.
Diciamolo: l'HTPC è il loro campo di battaglia :-)
In base alle prestazioni, ci si potrebbe orientare su uno dei nuovi Sempron dual core di prossima uscita, risparmiando qualcosina.
Che si possa giocare a Crysis con dettagli low, lo ritengo superfluo per quel genere di piattaforma.
Sul discorso consumi, preferisco la scelta di Nvidia di spegnere la scheda discrete.
Risparmiare una ventina di W spegnendo quella integrata è praticamente inutile.
Boscagoo
04-03-2008, 17:17
si, ricompre una fetta di mercato che è in continua richiesta e che trova poche offerte di fascia. Sepriamo si che si riprenda!
nickfede
04-03-2008, 17:57
azz....gran bel salto prestazionale........:eek:
Willy_Pinguino
04-03-2008, 18:04
scusate... ma si sa qualche cosa sull'adozione in massa dei South Bridge serie 700??? per ora sui prodotti a listino praticamente non ve n'è traccia...solo qualche caso raro ed eccezzionale in abbinata con il 780...
io invece aspetto con ansia una bella 790FX con SB700
le tengono nel cassetto per qualche evento particolare?
aspettano di finire le scorte di SB600?
ci sono incompatibilità con gli altri NB?
se qualcuno sa qualche cosa... condivida il proprio sapere!
uff speravo di poter prendere una scheda del genere abbinarla ad un futuro phenom dopo il b3 e una bella scheda video tipo 3870x2...
e per abbassare in consumi quando non usavo la vga esterna usavo quella integrata invece son rimasto fregato =(
uff
spaccabit
04-03-2008, 18:09
brava amd cosi ti voglio,xchè costringi intel a migliorare,senza di te non ci sarebbe stato il core2 duo.
Un fan intel
2 domande su una mobo con igp integrato (tipo la ati690)non è già possibile spegnere la gpu tramite bios ?si parla che in un 2 momento sarà implementata la possibilita di spegnere la gpu mentre x ora si puo ,si spegne solo l igp;è un problema di driver ?
Ma le prove in hybrid Crossfire? :\
Cmq spero bene anche io che si vada a spegnere la discreta....
Faster_Fox
04-03-2008, 18:40
molto bene.....penso che la prima gigabyte sarà mia....posseggo la sua sorella minore la ga-ma69gm-s2h ed è ottima
ps: raga come si occerà questo 4850e??ho intenzone di farci un pensierino....
Ottimo lavoro ma... bus a 32 bit O_O
Perchè questo passo indietro?
Castrato rispetto alle potenzialità
Però... le performance grafiche del chipset integrato sono aumentate parecchio...
Ottimo! :)
Immortal
04-03-2008, 19:02
scusate... ma si sa qualche cosa sull'adozione in massa dei South Bridge serie 700??? per ora sui prodotti a listino praticamente non ve n'è traccia...solo qualche caso raro ed eccezzionale in abbinata con il 780...
io invece aspetto con ansia una bella 790FX con SB700
le tengono nel cassetto per qualche evento particolare?
aspettano di finire le scorte di SB600?
ci sono incompatibilità con gli altri NB?
se qualcuno sa qualche cosa... condivida il proprio sapere!
sb700 era sotto NDA fino ad oggi in teoria, quindi a breve dovranno fioccare schede madri come quelle che cerchi.
Nel 3d ufficiale del phenom è stato fatto notare proprio ieri come foxconn abbia presentato una mo.bo. con 790fx+sb750 ;)
Nemesis1984
04-03-2008, 19:16
Un chipset veramanete molto interessante che conferma AMD nel settore della grafica integrata.
Oltre ad avere tutti i supporti possibili ed immaginabili offre prestazioni all'altezza del settore con consumi totali molto contenuti.
AMD sta veramente ritornando in carreggiata grazie ai chipset e VGA.
AsusP7131Dual
04-03-2008, 19:36
Ottima piattaforma, anche se personalmente avrei trovato più interessante un test video HD con h.264 - VC1 in fullHD.
Diciamolo: l'HTPC è il loro campo di battaglia :-)
In base alle prestazioni, ci si potrebbe orientare su uno dei nuovi Sempron dual core di prossima uscita, risparmiando qualcosina.
Che si possa giocare a Crysis con dettagli low, lo ritengo superfluo per quel genere di piattaforma.
Sul discorso consumi, preferisco la scelta di Nvidia di spegnere la scheda discrete.
Risparmiare una ventina di W spegnendo quella integrata è praticamente inutile.
Quoto sostanzialmente tutto!
ChipSet dedicato all'ambito HTPC et simili e test in questo senso non ne ho visti
Possibilità di spegnere una GPU e test in questo senso non se ne sono visti
Inoltre aggiungo una cosa... Ma è possibile che per questo ChipSet dedicato all'ambito HTPC ci sia su 3 schede presentate SOLO la solita GigaByte si DEGNA di mettere un'uscita audio digitale sulla MoBo? Una Mobo per HTPC deve consumare poco e offrire quante più connessioni e opzioni multimediali possibili cavolo! :O
Era da tanto che se ne parlava
GG per AMD ;)
MiKeLezZ
04-03-2008, 19:37
Un sistema sifatto secondo me è spettacolare.
Però non sono chiare alcune cose:
a. Che setup avete usato? 2GB? Niente altro? Alimentatore da quanti W?
b. Supporto memorie ECC? Devo aspettare la Asus (esce?).
c. Il test in full load coinvolge anche la GPU?
Sinceramente mi aspettavo un maggior distacco nei consumi (a favore AMD), comunque...
Notare come abbiamo castrato il 780G con il bus a 32-bit: altrimenti era competitivo con la HD3450!
Questo fa pensare...
bollicina31
04-03-2008, 19:44
Scusaetmi bella la recensione ma avrei voluto vedere, maggiori test sui consumi, ache per vedere quanta differenza c'è con un Amd 64 x2 "normale" e la nuova versione "E" al riguardo dei consumi e prestazioni...
ciao
Spectrum7glr
04-03-2008, 20:47
è impressionante notare la differenza di consumi tra una piattaforma con scheda grafica dedicata (recente) ed una con grafica integrata...ad es. nel caso delle soluzioni intel si passa dai 144W in full load della soluzione con scheda grafica esterna (vedi comparativa 48 CPU su questo stesso sito) agli 84W della soluzione con grafica integrata...praticamente il doppio! E visto che nelle metodologie di test della comparativa di cui sopra non mi sembra di notare alcun accenno in relazione all'utilizzo di programmi per stressare anche la GPU si deve desumere che la sola presenza scheda grafica esterna (=in IDLE) aggiunge qualcosa come 70W al totale...possibile :eek: ?
leggero OT: qual'è la cosa più a basso consumo che intel produce su socket 775? (e che si possa acquistare senza dover chiedere l'intercessione di Paul Otellini=leggi che si trova nei negozi senza eccessivi sbattimenti)
Boscagoo
04-03-2008, 20:52
Un sistema sifatto secondo me è spettacolare.
Però non sono chiare alcune cose:
a. Che setup avete usato? 2GB? Niente altro? Alimentatore da quanti W?
b. Supporto memorie ECC? Devo aspettare la Asus (esce?).
c. Il test in full load coinvolge anche la GPU?
Sinceramente mi aspettavo un maggior distacco nei consumi (a favore AMD), comunque...
Notare come abbiamo castrato il 780G con il bus a 32-bit: altrimenti era competitivo con la HD3450!
Questo fa pensare...
fa pensare si! ha un grande potenziale secondo me!
leggero OT: qual'è la cosa più a basso consumo che intel produce su socket 775? (e che si possa acquistare senza dover chiedere l'intercessione di Paul Otellini=leggi che si trova nei negozi senza eccessivi sbattimenti)
un concittadino :eek: Cmq penso che siano i nuovi dual core E8xxx. che è la legge di Paul Otellini??? :cry:
Ma allora l'Hybrid Crossfire permette di spegnere solo la GPU integrata? E a che serve? Credevo l'idea fosse che si può consumare molto meno se in ambiente desktop si usa solo l'integrata...
enjoymarco
04-03-2008, 21:14
uff speravo di poter prendere una scheda del genere abbinarla ad un futuro phenom dopo il b3 e una bella scheda video tipo 3870x2...
e per abbassare in consumi quando non usavo la vga esterna usavo quella integrata invece son rimasto fregato =(
uff
per fare quello che dici devi ribootare. lo spegnimento della GPU integrata al quale si fa riferimento credo si riferisca al fatto che una volta terminato di giocare sfruttando l'hybrid crossfire, la GPU integrata può essere spenta via software e quindi senza riavviare.
Faustinho DaSilva
04-03-2008, 22:02
la bontà e la volontà di migliorare c'e nel progetto, bella soluzione
Zievatron
04-03-2008, 22:43
La comparazione interna mi dice poco.
La comparazione più interessante, almeno per me, è quella tra le soluzioni corrispondenti AMD > nVidia. Attendo quelle. :)
dragonheart81
04-03-2008, 22:50
Sullo schema sono 2 gli slot PCI Express 2.0 :confused:
Esiste un modello con 2 PCI Express 16x.
zephyr83
04-03-2008, 23:42
Bho i test li ho trovato poco utili! Per il video mi aspettavo anche una comparazione cn la scheda video integrata intel e cn la soluzione equivalente di nvidia! Inoltre a che è servito testare i "processori" intel? Mi sembrano analisi prestazionali inutili. Sarebbe stato meglio in considerazione la vecchia soluzione AMD (come è stato fatto per i giochi 3D). Avrei gradito anche un test sul controller dei dischi rigidi!!
Ottima piattaforma, anche se personalmente avrei trovato più interessante un test video HD con h.264 - VC1 in fullHD.
Diciamolo: l'HTPC è il loro campo di battaglia :-)
Ti quoto in pieno.
Ma... vorrei aggiungere una cosa: si e fatto il test sulle prestazioni solo usando chipset Intel G33, (supporto per Microsoft DirectX 9.0c Shader Model 2.0, OpenGL 1.5.) e non col G35, (supporto per Microsoft DirectX 10, Shader Model 4.0 e OpenGL 2.0.) piu' simile al nuovo chipset di Amd?
Nonostate i test fatti non coinvolgano minimamente la parte video, almeno sui consumi sarebbe stato un test piu' equo. Spero che l'eventuale test come uso Htpc, venga confrontato col sudetto e magari con la controparte Nvidia.
Naturalmente la mia e' solo la posizione di un utente che deve farsi un' HTPC nuovo, e ho aspettato l'uscita di questo chipset per poter decidere cosa prendere.
Ottima recensione comunque, come sempre.
Mi dispiace dirlo ma sono alquanto critico su questo genere di recensioni.
06 Aprile 2007
Prova del 690g praticamente penso le prime schede con hdmi e hdcp integrato e visto che gli unici "monitor" con hdmi sono praticamente gli lcd/plasma da salotto penso che quelle schede fossero prettamente inidrizzate verso quell'utenza.
Risultato manco un test per rendersi conto come andassero con codec vari, pero' si legge nelle conclusioni "Abbiamo volutamente tralasciato, in questa prima analisi del chipset AMD 690G, le prestazioni qualitative ottenibili nella riproduzione di flussi video in standard definition, quindi da supporti DVD, e in high definition: attendiamo infatti il lancio da parte di NVIDIA delle proprie soluzioni GeForce 7050, mostrate in anteprima al Cebit di Hannover nel mese di Marzo, per poter stabilire quale soluzione integrata tra le proposte AMD, NVIDIA e Intel permetta di fornire la migliore qualità di riproduzione possibile"
a quindi a breve uscira una comaparativa ,bene attendo.
29 Giugno 2007
Ecco finalemente la Comaprativa 690g 750pv fra schede con hdmi quindi per me' sempre orienatate all'htcp e sorpresa!!
Soliti test con generalissimo con soliti giochi inutilizzabili!
Mi sono perso qualcosa per strada oppure non se ne fatto piu' niente?
Oggi dopo aver letto prime prove orienatate su quello che ci si aspetta da queste schede (10% di occupazione cpu con condec vc1 ad esempio) vedo il titolo e mi fiondo fiducioso, scheda con hdmi e che ritrovo????
I soliti giochi top periodo?
Scusate ma mica prendete un notebook e gli fate fare i test per il server?
Queste schede a parte l'ovvieta' di essere indirizzate molto verso l'utilizzo htcp per via dell hdmi (che ripeto si e' no hanno 2 monitor per pc) e in buona parte a pc tutto fare ma non orientati al gaming puro ma al massimo a chi saggiamente non si uccide dietro ai fps dell'ultimo gioco, ma attende al varco
dei 2 anni i precedenti titoli che ora sono giocabili con una minima spesa e che casomai si ritrova allegati anche a qualche rivista.
Una bella prova sarebbe proprio dimostrare che con poca spesa si puo' creare un pc per htcp e console casalinga per le collane budget.
Questa vuol essere una critica costruttiva e rendersi conto anche dal tenore di altri interventi che si ci aspettava un diverso approccio interpretativo verso questo chipset.
Per chi cerca maggiori informazioni se cercate nel forum gia' si parla del 780g con link a varie minirecensioni.
Questo chipset sembra un ottimo prodotto: ottimi consumi, ottime prestazioni (per un IGP) ben fornito di features.
Purtroppo la recensione di Hwupgrade e' un po' scarsa in quanto a prove e contenuti, forse hanno non hanno ricevuto i samples con sufficiente anticipo.
Sul web ci sono altre recensioni piu' dettagliate: tutte sono decisamente entusiaste riguardo 780G, l'unico appunto e' verso SB700 che, per quanto migliorato, ha ancora qualche lacuna.
Tom's hardware (http://www.tomshardware.com/2008/03/04/amd_780g_chipset/)
PC Perspective (http://www.pcper.com/article.php?aid=527)
Tech Report (http://techreport.com/articles.x/14261)
P.S. Cos'e' questa storia del bus a 32 bit? Non ho trovato riferimenti nella rece
P.P.S. Il chipset 780G pare avere un memory controller integrato dedicato alla VGA, in tal modo il costruttore della scheda potrebbe decidere di montare della RAM dedicata come farme buffer per il chip integrato e non condividere quella di sistema
P.P.P.S. Credo che il core grafico sara' sempre inferiore ad una HD 3450 anche per il fatto che deve utilizzare delle RAM DDR2-800 condivise con il processore.
Saluti
Willy_Pinguino
05-03-2008, 01:13
sb700 era sotto NDA fino ad oggi in teoria, quindi a breve dovranno fioccare schede madri come quelle che cerchi.
Nel 3d ufficiale del phenom è stato fatto notare proprio ieri come foxconn abbia presentato una mo.bo. con 790fx+sb750 ;)
la segnalazione delle nuove foxxcon le stò cercando, ma okkio a non confondere cifre e sigle... a quel che ho letto fino ad ora il 750 è un chipset nvidia serie 7 e supporto ai phenom non mi risulta che i south bridge serie 700 di amd abbiano cifre diverse da 700, dovrebbero variare solo per le eventuali lettere in coda (700R dovrebbe avere il raid, 700RD e 700RS dovrebbero essere varianti sulle modalità audio e raid supportate ma vado a memoria e potrei sparare un sacco di cavolate)
ok mi smentisco da solo... il 750 è sia di AMD come south bridge, che come chipset nvidia... che palle però... vabbè che i numeri son solo 10 e le combinazioni prima o poi finiscono, ma quà si esagera... già che nvidia stia per uscire con delle 9600-9800 che tanto ricordano le ati di quasi 2 anni fa mi sembrava sciocco, quà si sfiora il ridicolo!
zerothehero
05-03-2008, 03:13
chipset spaziale per gli htcp..una marea di uscite, bassi consumi, basso costo e ottimo comportamento con i codec.
Ancora migliore del 690g che ho nel mio htcp sotto il tv. :D
non so'... penso che spettero' l' uscita dei chipset Intel G45/43 e poi decidero' L' HW per il nuovo HTPC!!
nickfede
05-03-2008, 09:44
:eek: nella recensione di TH si dice che è pure un mostro nell'overclock.......dai 500 MHh a 950 MHz in perfetta stabilità..........:eek: :eek: magari una ventolina ce la metterei......
....a quelle frequenze nei test 3d è costantemente sopra ad una HD3450.........:eek:
....ottima pure per configurazioni multimonitor......
...gran bel lavoro......complimenti AMD....:D :D
Appena in tempo per inaugurare casa nuova (quasi totalmente cablata in ethernet!), e finirla con i test di mediaportal virtualizzato con altris, fatti sul pc normale di casa.
Il 690g ottimo prodotto ma lacunoso in hd quindi si ci doveva attrezzare con cpu potente.
Ora si può bilanciare meglio.
Marclenders
05-03-2008, 11:23
e le prestazioni in overclock del chip video integrato?
Ho appena finito di leggere le recensioni di TechReport e Tom's.
Che dire... mi pare uno dei chipset più riusciti!
Soprendendi soprattutto le prestazioni del core grafico e il transistor count (ben 202 milioni).
L'unica pecca pare essere ancora il southbridge: è stato migliorato, ma non così come ci si aspettava...
Mercuri0
05-03-2008, 12:11
Speriamo che Corsini abbia tempo di fare una recensione comparativa più approfondita, di ritorno dal Cebit ;)
consiglio il link Tom Hardware di FedNat dove lo hanno provato anche come HTPC con un semplice (ed economico) sempron: prestazioni eccellenti in riproduzione blue ray, consumi ridicoli....inserito in un case di appena 53 mm di altezza....straordinario!!! Il costo della loro configurazione si aggira attorno ai 450 Euro...che dire....ottimo prodotto AMD: finalmente si scorgono i primi risultati della convergenza ATI/AMD...
AMD inventa e INTEL copia,questo fatto non va bene,secondo me dovrebbero mettere un divieto sulle copie dei brevetti così intel si attacca
MiKeLezZ
05-03-2008, 19:21
AMD inventa e INTEL copia,questo fatto non va bene,secondo me dovrebbero mettere un divieto sulle copie dei brevetti così intel si attaccaLo sai che AMD è nata copiando INTEL?
Caro amico nel passato mi riferisco a circa dieci anni fa anche se copiava AMD aveva rusultati migliori a prezzi inferiori - Oggi grazie a questa competizione non abbiamo un monopolio Intel ma una concorrenza a favore di noi utenti di rilevo incalcolabile. In certi frangenti AMD è stata addirittura superiore (controller memoria incorporato al processore) Intel ci arriverà dopo circa due anni di ritando. Ho avuto solo un processore Intel un DX2 66 Hz da allora sono con AMD anche adesso che è in un momento di difficoltà per il Phenom. A tutti può capitare un momento di defaiance ma questo è solo un episodio sporadico che a fine marzo sarà ampiamente ricolmato. Ciao!
Scrambler77
05-03-2008, 21:15
@MiKeLeZz: evidentemente no... :asd:
Cmq buon chipset... Vedremo se contribuirà o meno a risollevare le sorti di AMD... In molti, ad oggi, la evitano come la peste.
maumau138
05-03-2008, 22:31
Sullo schema sono 2 gli slot PCI Express 2.0 :confused:
Esiste un modello con 2 PCI Express 16x.
Non credo che ci sia la possibilità di avere un secondo slot x16 in quanto il CF supporta al momento quattro GPU solo se montate su due schede fisiche diverse, ovvero non c'è la possibilità di utilizzare più di due slot, come invece possibile per lo SLI, spero di non aver detto ca22ate.
La recensione non mi è parsa molto efficace, probabilmente non hanno avuto il tempo di farne una più approfondita.
Sono rimasto deluso dall'impossibilità di usare una scheda discreta più performante, e quindi poterla disattivare in modo da risparmiare, che è poi quello che molti vorrebbero poter fare.
leoneazzurro
05-03-2008, 23:04
AMD inventa e INTEL copia,questo fatto non va bene,secondo me dovrebbero mettere un divieto sulle copie dei brevetti così intel si attacca
Evitiamo i post da flame.
Mercuri0
06-03-2008, 02:04
AMD inventa e INTEL copia,questo fatto non va bene,secondo me dovrebbero mettere un divieto sulle copie dei brevetti così intel si attacca
Immagino che il "divieto di copia di un brevetto" sia una cosa abbastanza automatica :)
Sia AMD che Intel investono un botto di soldi in ricerca e fanno innovazione, su questo ci piove poco... forse AMD è costretta ad essere più "estrosa" sia nella ricerca che nella scelta delle target di mercato, a causa della sua collocazione di mercato e delle sue risorse.
Del resto l'acquisto di ATI non è stato un caso, e in prospettiva sarà molto importante. Questo chipset ne è la prima prova, e sarà molto interessante vedere cosa sceglieranno gli utenti tra il "Fusion" di Intel con Nehalem + un core grafico di dubbia origine, e il Fusion di AMD con "K10.5" + un core grafico di derivazione R700.
Magari Puma vs Centrino sarà un buon antipasto...
ripeto le 2 domande >su una mobo con igp integrato (tipo la ati690)non è già possibile spegnere la gpu tramite bios e andare con la sola igp e Viceversa(spengo igp e vado con la sola gpu)????????????nell hyb cf si parla che in un 2 momento sarà implementata la possibilita di spegnere la gpu mentre x ora si puo spegnere solo l igp;è un problema di driver ?
Caro amico nel passato mi riferisco a circa dieci anni fa anche se copiava AMD aveva rusultati migliori a prezzi inferiori - Oggi grazie a questa competizione non abbiamo un monopolio Intel ma una concorrenza a favore di noi utenti di rilevo incalcolabile. In certi frangenti AMD è stata addirittura superiore (controller memoria incorporato al processore) Intel ci arriverà dopo circa due anni di ritando. Ho avuto solo un processore Intel un DX2 66 Hz da allora sono con AMD anche adesso che è in un momento di difficoltà per il Phenom. A tutti può capitare un momento di defaiance ma questo è solo un episodio sporadico che a fine marzo sarà ampiamente ricolmato. Ciao!
Alla faccia del momento!!!! ....... è da un paio d'anni ormai che continua a svendere i suoi (ottimi) prodotti. Purtroppo tra l'altro la gente comincia a non volere più AMD .......
Qualcuno ha qualche sito dove sono disponibili le schede per fare dei primi raffronti sui prezzi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.