PDA

View Full Version : partizionamento ideale


robyros
04-03-2008, 10:48
con un hd da 250 gb da utilizzare solo con Linux come potrei partizionarlo in modo ottimale?
è sufficiente separare la "home" e con quali dimensioni?

Shang Tsung
04-03-2008, 11:28
con un hd da 250 gb da utilizzare solo con Linux come potrei partizionarlo in modo ottimale?
è sufficiente separare la "home" e con quali dimensioni?

il partizionamento ideale, ahimè, non esiste :)

fatti il disco in lvm così poi ti modifichi le partizioni come e quando vuoi.

Fil9998
04-03-2008, 11:57
per uso desktop a mi aesperienza

20-40 GB di / con dentro anche la /home/utente
e 512 MB di swap.


ma la /home è da usare solo come "lavorazione dati", mentre i "dati da salvare" li terrei in una partizione dati apposita.

così se devi rasare il sistema non perdi tutto.

suddivisioni particolari di /boot o /var imho per uso desktop sono inutili ...

poi ... de gustibus...

robyros
04-03-2008, 12:09
per uso desktop a mi aesperienza

20-40 GB di / con dentro anche la /home/utente
e 512 MB di swap.


ma la /home è da usare solo come "lavorazione dati", mentre i "dati da salvare" li terrei in una partizione dati apposita.

così se devi rasare il sistema non perdi tutto.

suddivisioni particolari di /boot o /var imho per uso desktop sono inutili ...

poi ... de gustibus...
così potrebbe andare?
1 gb swap
40 gb home (ext3)
60 gb / (ext3)
150 gb dati/backup (ext3)

in caso di reinstallazione del sistema (stessa distro) la "home" non si formatta e viene recuperata mantenendo tulle le configurazioni personali?

Fil9998
04-03-2008, 12:16
nono, troppo, troppo!

una suse o una mandriva FULL installazione gnome+KDE+ogni porcata di programmachemièpassato per la mente di provare non m'hanno mai occupato più di 10 GB!

buttaci che installi virtualbox e che le immagini di HD virtuali ti mangeranno 5 GB per una installazione virtuale di linux, 10GB per una installazione virtuale di Windows...

stiamo a 20 giga con /home dentro a / !!

un minimo di spazio per transcodare un DVD video dual layer ?
vabbhè, aggiungiamoci altri 20 giga ...

arriviamo a 40GB sempre con /home dentro a /.

ma ci stai comodo!
vuoi esagerare??

50 GB ! ma basta!

robyros
04-03-2008, 13:49
arriviamo a 40GB sempre con /home dentro a /.

ma ci stai comodo!
vuoi esagerare??

50 GB ! ma basta!
ok chiaro :D

50 gb in tutto, all'interno dei quali la "home" di quanto la consigli di fare?

gash
04-03-2008, 14:17
10 per / (anche se sono già troppi) e 40 /home, calcola che in / ci va solo la roba che installi oltre al OS, quindi almeno che tu non ti installi 10 lettori multimediali 10 browser 10 client mail etc etc i 10G per / non li riempirai mai.

Fil9998
04-03-2008, 15:05
si, infatti
10 gb per / e 40 per /home.


ma NON SERVE A NULLA per uso desktop tenerli su partizioni separate !

basta prendere la buona bitudine si salvare i lavori definitivi in una partizione /mnt/dati separata.

con sommo gaudio se dovesse impallarsi il sistema o se tu volessi/dovessi fare il classico formattone.

robyros
04-03-2008, 15:37
ma NON SERVE A NULLA per uso desktop tenerli su partizioni separate !

basta prendere la buona bitudine si salvare i lavori definitivi in una partizione /mnt/dati separata.

perchè non serve a nulla?
è chiaro che i dati / archivi personali vanno salvati su un'altra partizione

però in caso di reistallazione, e con la home separata, non mi ritrovo già con tulle le configurazione ai programmi già impostate come erano prima senza la necessità di riconfigurare il tutto?

mentalrey
04-03-2008, 16:13
in effetti io spesso sul mio pc partiziono cosi'
20Gb per / reiser o Jfs
tutto il resto /home XSF
nel caso di reinstallazione piallo soltanto /
e rimonto la partizione piu' tardi dentro a /home e cancello le cartelline che non hanno piu' senso di esistere.
Ha abbastanza senso solo se non si cambia completamente enviroment.

patel45
04-03-2008, 18:19
Io propongo:
10 Gb /
10 Gb /home
2 GB swap (possono servire per ibernazione)
Il resto DATI

mykol
04-03-2008, 18:33
[root@mandriva_2007_spring giorgio]# df -H
Filesystem Dimens. Usati Disp. Uso% Montato su
/dev/hda6 12G 12G 88M 100% /
/dev/hdc1 95G 91G 4,1G 96% /mnt/dati
/dev/hdc2 156G 153G 3,2G 99% /mnt/dati1
/dev/hda1 88G 73G 16G 83% /mnt/hda1
[root@mandriva_2007_spring giorgio]#

/dev/hda1 è la partizione in cui ho una mandriva 2007 derivata dalla Mandrake 9.1 per successivi aggiornamenti.

Lo spazio non è mai troppo, tanto con gli HD attuali, né mangia né beve ...

kernele
04-03-2008, 18:41
root + home 20 giga in reiserfs
230 giga dati in ext3
2 giga swap in swap :eek:

più o meno

Fil9998
04-03-2008, 20:38
però in caso di reistallazione, e con la home separata, non mi ritrovo già con tulle le configurazione ai programmi già impostate come erano prima senza la necessità di riconfigurare il tutto?

illuso ... se la distro non è la stessa addio... e pure con la stessa non collima la 100% ...

un piallone è per sempre... :)

Starise
05-03-2008, 02:16
starbook starise # df -H
Filesystem Dimens. Usati Disp. Uso% Montato su
/dev/sda5 22G 4,0G 17G 19% /
udev 11M 242k 11M 3% /dev
cachedir 4,2M 82k 4,2M 2% /lib/splash/cache
/dev/sda2 104M 6,2M 93M 7% /boot
/dev/sda6 121G 9,2G 112G 8% /home
shm 1,1G 0 1,1G 0% /dev/shm

Starise
05-03-2008, 02:19
illuso ... se la distro non è la stessa addio... e pure con la stessa non collima la 100% ... Non è vero. :p Se le versioni software sono le stesse perchè non dovrebbe funzionare? L'ho fatto varie volte. Naturalmente si dovrebbe usare la stessa distro per essere sicuri.

Spectrum7glr
15-03-2008, 00:14
"rilancio"...anche io ho lo stesso problema e sono praticamente alle prime armi (eufemismo) con Linux. Di spazio ne ho parecchio (diciamo che volendo ho fino a 4 HD da 250 giggi l'uno che "mi avanzano" :stordita: ...per cui visto che sfruttrei la cosa per imparare a "pistolare" con linux non escludo che possa decidere di provare anche configurazioni in raid).
al di là dell'aspetto didattico sul mondo linux in senso nstretto il pc lo dovrei utilizzare come "contenitore" per 4-5 macchine virtuali.

In altre parole vorrei realizzare una sorta di "super server" per un lab di networking...per farla breve la mia idea è quella di mettere una scheda ethernet che supporta le vlan su una porta in trunk dello switch e mettere poi le varie macchine virtuali su diversi domini di broadcast (associando le schede ethernet virtuali delle macchine guest -ognuna deputata ad offrire specifici servizi es. radius, FTP, web server, DHCP, DNS etc etc- alle interfaccie di vlan che deciderò di creare di volta in volta sull'host in dipendenza della "topologia di rete" che vorrò simulare )...come mi consigliate di partizionare il tutto? considerate comunque che oltre alla funzione di host per maccchine virtuali il pc dovrebbe servirmi anche per le attività di tutti i giorni (navigazione, lettura della posta, uso di programmi di produttività personale etc etc.)

grazie in anticipo :)