Entra

View Full Version : Asus Eee PC 900 con display da 8,9 pollici al CeBIT di Hannover


Redazione di Hardware Upg
04-03-2008, 08:32
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/24482.html

Le anticipazioni che indicavano un allargamento del listino eee PC di Asus trovano conferma al CeBIT di Hannover, dove è stato mostrato un modello da 8,9" di diagonale


Click sul link per visualizzare la notizia.

KiDdolo
04-03-2008, 08:38
oh, questo ha 1 senso! :)
imho ancora altino il prezzo... credo che al max divrebbe costare 350 euro per essere appetibile :ciapet:

legno
04-03-2008, 08:42
IMHO questo NB ha senso solo se costasse come quello attuale ( 299 ), che per quello che offre a me comunque lascia perplesso. Ci sono NB normali con 15,4" 512/1024 mb ram e hdd da 80Gb tra i 450 - 500€ ciao ciao

Paganetor
04-03-2008, 08:42
bello! questo sì che ha più senso!

vediamo cosa ci diranno di "ufficiale" quelli della Asus su prezzo, caratteristiche ecc. ;)

DjLode
04-03-2008, 08:45
IMHO questo NB ha senso solo se costasse come quello attuale ( 299 ), che per quello che offre a me comunque lascia perplesso. Ci sono NB normali con 15,4" 512/1024 mb ram e hdd da 80Gb tra i 450 - 500€ ciao ciao

Eddai ancora con questi portatili normali. Lo volete capire che manca poco che questo ve lo infilate nella tasca della giacca mentre i portatili normali sono dei catafalchi da 3 kg?
Trovami un ultra portatile (come è l'eee) che costi anche solo 200€ in più e il discorso sul prezzo potrebbe anche assumere un senso.

guada88
04-03-2008, 08:45
se mi lasciano le caratteristiche hw del precedente modello, ma con lo schermo da 8.9", e il prezzo di 350€ [magari anche meno, ma non penso] sarà senza ombra di dubbio il mio prossio portatile!

Fl1nt
04-03-2008, 08:46
@legno



se è per questo ci stanno anche desktop che costano 200 euro con quell caratteristiche....



qui si parla di ultraportabilità...

Puddus
04-03-2008, 08:49
Ora comincia a farmi gola!

Paganetor
04-03-2008, 08:49
mmm... questa estate sarò in Canada e Alaska.... magari lo trovo a 400 dollari (270 euro :D )

e allora la morosa non mi ferma nemmeno a cannonate! :sofico:

Barra
04-03-2008, 08:54
accetti ordini x il tuo viaggetto in canada??? :D

Paganetor
04-03-2008, 08:55
cacchio, ho curiosato ora sul sito del Wal Mart (grossa catena di supermercati/ipermercati): hanno il cloudbook (quello con schermo da 7" e HD da 30 giga) a 399 dollari... un eee da 8.9" e flash memory da 12 giga deve costare AL MASSIMO come quello, meglio se costa meno...

Wee-Max
04-03-2008, 08:56
Eddai ancora con questi portatili normali. Lo volete capire che manca poco che questo ve lo infilate nella tasca della giacca mentre i portatili normali sono dei catafalchi da 3 kg?
Trovami un ultra portatile (come è l'eee) che costi anche solo 200€ in più e il discorso sul prezzo potrebbe anche assumere un senso.

quoto, (anche perchè sono un fortunato possessore del modello 4g :D).

Paganetor
04-03-2008, 08:57
no :D

già dovrò fare a botte appunto con la morosa perchè le butterò via gli abiti per farci stare più roba al rientro :asd: se poi devo farci stare anche roba altrui mi tocca buttare anche il mio, di abbigliamento :D

ubuntista
04-03-2008, 08:59
sulla fonte dice che il costo è di 399 dollari americani, molto meno di 400 euro

Nemios
04-03-2008, 09:00
Eccolo! E' lui! Quello che aspettavo! La risoluzione maggiore era proprio indispensabile. Infatti ho fatto prove di usabilità con virtualbox e 800x480 era proprio improponibile. C'è ancora qualche problemino con 600 di verticale, ma è molto più gestibile. Mi riferisco ad alcune finestre in Gnome, che sembrerebbero troppo grandi, non dimensionabili e non spostabili fuori dai limiti imposti dai pannelli.

share_it
04-03-2008, 09:01
cosa ci fa quel tasto windows li sopra!

ubuntista
04-03-2008, 09:02
http://www.eeepc.it/ancora-sui-nuovi-eee-pc-alcune-foto/ fonte della notizia, verrà proposto inizialmente in america a 399 dollari, chissà quanto costerà in italia e soprattutto quando arriverà.
mi fa molta gola, il mio sogno è avere questo eepc da 9 pollici e metterci ubuntu :))

alemercuzio
04-03-2008, 09:03
chi va in canada accetta il bonifico come metodo di pagamento? :)

PS: lo voglio già ora che sono in procinto di prendermi quello con schermo da 7"...dubbio amletico, lo prendo lo stesso o aspetto, lo prendo lo stesso o aspetto???

Paganetor
04-03-2008, 09:04
io aspetterei (e me lo prendo direttamente là! :D )

guyver
04-03-2008, 09:05
cosa ci fa quel tasto windows li sopra!

non è un tasto windows ma un tasto home...
http://www.eeepc.it/wp-content/uploads/2008/03/eeepc-900.jpg

ubuntista
04-03-2008, 09:08
si nn è un tasto windows ma home con l'icona della casetta (proprio uguuale all'icona dell'home di ubuntu, ke goduria!!!). anche se questo portatile sarà commercializzato sia con linux che con windows. naturalmente potete immaginare a quale sono interessato :))

Neon68
04-03-2008, 09:10
400 e più euro... troppo.

guyver
04-03-2008, 09:11
si nn è un tasto windows ma home con l'icona della casetta (proprio uguuale all'icona dell'home di ubuntu, ke goduria!!!). anche se questo portatile sarà commercializzato sia con linux che con windows. naturalmente potete immaginare a quale sono interessato :))

a VISTA d'occhio sei un tipo che "esplode" il SO
:D
scherzo

bfg10k
04-03-2008, 09:20
sulla fonte dice che il costo è di 399 dollari americani, molto meno di 400 euro
Veramente no, la fonte dice 399 euro per il modello con 12GB. Non c'è ancora alcuna notizia sul prezzo per gli US.

cagnaluia
04-03-2008, 09:21
speriamo almeno sostituiscano la PESSIMA tastiera.

AnacondA_snk
04-03-2008, 09:34
da possessore del primo prenderò anche questo, stupendo.

spero vada max 399 euro :)

Europa
04-03-2008, 10:02
Eccolo! E' lui! Quello che aspettavo! La risoluzione maggiore era proprio indispensabile. Infatti ho fatto prove di usabilità con virtualbox e 800x480 era proprio improponibile. C'è ancora qualche problemino con 600 di verticale, ma è molto più gestibile. Mi riferisco ad alcune finestre in Gnome, che sembrerebbero troppo grandi, non dimensionabili e non spostabili fuori dai limiti imposti dai pannelli.

Guarda io ce l'ho il 4G e conosco molto bene Linux e Ubuntu. Per il discorso "finestre non dimensionabili e non spostabili fuori dai limiti dei pannelli" ti sbagli di grosso. In ubuntu, come in qualsiasi distribuzione, per spostare una finestra devi tenere premuto ALT+click in qualsiasi punto della finestra. Cosi' la sposti dove vuoi.
Infatti non ho avuto problemi di questo tipo. Abilitando Compiz-fusion ho pure sistemato il discorso delle finestre calamitate e quelle a pieno schermo.
Il sapere fa la differenza! :D

retnilps
04-03-2008, 10:19
Che bello era ora che riempissero quel coperchio con uno schermo degno di questo nome. Alla fine ho fatto bene a ritardare l'acquisto, sembra esserne valsa la pena. L'unica cosa che mi sfugge è dove abbiano messo le casse avendo ampliato lo schermo: o sono io cecato o non le vedo?!?!?

Nemios
04-03-2008, 10:19
Guarda io ce l'ho il 4G e conosco molto bene Linux e Ubuntu. Per il discorso "finestre non dimensionabili e non spostabili fuori dai limiti dei pannelli" ti sbagli di grosso. In ubuntu, come in qualsiasi distribuzione, per spostare una finestra devi tenere premuto ALT+click in qualsiasi punto della finestra. Cosi' la sposti dove vuoi.
Infatti non ho avuto problemi di questo tipo. Abilitando Compiz-fusion ho pure sistemato il discorso delle finestre calamitate e quelle a pieno schermo.
Il sapere fa la differenza! :D

Appena verificato, hai ragione. Grazie mille, non sapevo di questa cosa. Si aprono nuovi orizzonti... :D

MiKeLezZ
04-03-2008, 10:26
Hanno anche aumentato il touch screen (pecca del modello precedente), non so se avete notato.
Sta cominciando ad esser molto interessante.
Se diversi produttori cominciano a farsi competizione in questo segmento, avremo una piccola svolta.

Europa
04-03-2008, 10:29
Figurati. Ci ho fatto anche una recensione nel mio sito proprio domenica (non so se si puo mettere il link, www.htpcpoint.it).

Per quanto riguarda il discorso "ho fatto bene ad aspettare", direi che non e' proprio cosi'. Io ce l'ho qui, OGGI, nelle mie mani gia' da diverse settimane. La versione 8.9" voglio vedere quando sara' commercializzata in Italia e a quale prezzo... inoltre gia' adesso se vuoi puoi "overcloccare lo schermo" a 1024x600... ci sono guide che spiegano come (il risultato, considerate le dimensioni dei caratteri, puo' piacere o no, ma funziona)

Sono d'accordo con chi dice che il target di prezzo di un portatile del genere non debba superare i 300/350 euro. Gia' 400 euro per me e' troppo e non lo ritengo piu' un buon acquisto.

Dane
04-03-2008, 10:36
Sono d'accordo con chi dice che il target di prezzo di un portatile del genere non debba superare i 300/350 euro. Gia' 400 euro per me e' troppo e non lo ritengo piu' un buon acquisto.


sono d'accordo,
isto che per 250-300E trovi dei ultraportatili 12" con centrino usati (1,5kg circa). Mal che vada prendi un'altra batteria e sei a posto.

retnilps
04-03-2008, 10:39
Per quanto riguarda il discorso "ho fatto bene ad aspettare", direi che non e' proprio cosi'.......
Leggendo l'ultima frase della tua recensione circa la motivazione della valutazione mi sembra un po' una contraddizione...... :rolleyes: :D Per i discorsi sul prezzo sono invece in accordo ;)

sasa72
04-03-2008, 10:41
se lo vendono a 400€ rimarrà negli scaffali

il successo di quello attuale è il prezzo, condivido quanto detto da molti ormai a 500€ ti porti a casa un 15,4" di tutto rispetto

Asus non mi deludere io sto aspettando questo modello ma a quel prezzo non lo compro.

MiKeLezZ
04-03-2008, 10:46
Il 15,4"... è un 15,4".
Qua si sta facendo concorrenza a ultraportatili che viaggiano a 1000/2000 euro.
Sony si è già dichiarata preoccupata (notizia di ieri).

nicgalla
04-03-2008, 10:46
ma che fine hanno fatto gli speaker?
Cmq a me va bene anche il 7", ma molta gente a cui l'ho fatto vedere si lamenta non tanto per gli 800x480 in sè, ma il fatto che le scritte sono molto piccole... qui si aumenta la diagonale e di pari passo la risoluzione, e il problema rimane!

Neon68
04-03-2008, 10:51
il successo di quello attuale è il prezzo, condivido quanto detto da molti ormai a 500€ ti porti a casa un 15,4" di tutto rispetto

Asus non mi deludere io sto aspettando questo modello ma a quel prezzo non lo compro.

Anche 450, ho visto un HP con questo prezzo e non era niente male, solo che non è così piccolo....

Certo che ripensandoci bene molte persone che hanno preso l'eeepc da 7' lo hanno poi espanso con un giga di ram e schede di memoria aggiuntive (quella da 4GB è insufficiente), arrivando così alla cifra del eeepc nuovo tipo.

Bo, tanto ho tempo per pensarci.

centron
04-03-2008, 10:52
Beh, per 130 Euro c'è anche questo: http://www.elonexone.co.uk

DjLode
04-03-2008, 10:53
Asus non mi deludere io sto aspettando questo modello ma a quel prezzo non lo compro.

Dopo questa dichiarazione si segnalano suicidi di massa in casa Asus.

Francamente a me sembrate volere la botte piena e la moglie ubriaca. Un portatile con le stesse prestazioni di un portatile normale, senza le limitazioni che un fattore di forma come l'Eeepc porta, però al prezzo dell'Eeepc.
Compratevi un 15.4" da 3.5Kg se per voi questo costa troppo, semplicemente non avete capito di cosa si sta parlando ;)

Lanfi
04-03-2008, 11:05
E ricordiamo che intel e asus hanno dichiaro che la nuova generazione di eee pc (cioè questo) sarà anche dotata di connettività wimax...che in prospettiva futura (e sperando che facciano le cose per bene in italia) potrebbe essere davvero una feature interessante per questo tipo di device.

lucusta
04-03-2008, 11:30
si, bello, ma piu' grande del 701!

bha'! io mi lamentavo che era troppo grande la tastiera (per 2 mani e' piccola, ma io, che non ho le mani piccole, usandone una sola risulta un po' grande per fare combinazioni di tasti), e lo caisse, che se lo facevano dimensionato poco piu' grande dello schermo era meglio, almeno entrava in una tasca!
si, 1024 e' molto piu' comoda come risoluzione, ma ci sono molti modi per evitare lo scroll anche a 800, ed infatti non trovo problemi nel navigare.
questo e' leggermente piu' grande, e lungo, costa di piu', e fa' piu' o meno le stesse cose...

purtroppo e' sempre la stessa storia, la produzione industriale dovrebbe abbattere il costo con i grandi numeri, ma quando diventa troppo economico (con poco margine), si preferisce cambiare 2 cose e aumentare nuovamente il costo...
300 euro per il 701 sono adeguate, ma 400 per questo.. mhm
vale la pena solo se mettono gli Atom a 1.8ghz, almeno si respira un po' di piu' come computazione.

Wee-Max
04-03-2008, 11:33
ma scusate le casse che prima erano laterali allo schermo dove sono finite?...per quanto riguarda la tastiera non hanno ancora messo a posto la barra spaziatrice più alta verso sx :D

MiKeLezZ
04-03-2008, 11:42
si, bello, ma piu' grande del 701!

bha'! io mi lamentavo che era troppo grande la tastiera (per 2 mani e' piccola, ma io, che non ho le mani piccole, usandone una sola risulta un po' grande per fare combinazioni di tasti), e lo caisse, che se lo facevano dimensionato poco piu' grande dello schermo era meglio, almeno entrava in una tasca!
si, 1024 e' molto piu' comoda come risoluzione, ma ci sono molti modi per evitare lo scroll anche a 800, ed infatti non trovo problemi nel navigare.
questo e' leggermente piu' grande, e lungo, costa di piu', e fa' piu' o meno le stesse cose...

purtroppo e' sempre la stessa storia, la produzione industriale dovrebbe abbattere il costo con i grandi numeri, ma quando diventa troppo economico (con poco margine), si preferisce cambiare 2 cose e aumentare nuovamente il costo...
300 euro per il 701 sono adeguate, ma 400 per questo.. mhm
vale la pena solo se mettono gli Atom a 1.8ghz, almeno si respira un po' di piu' come computazione.Come ha giustamente fatto osservare un ragazzo, se al 701 ci metti 1GB di RAM, sono altri 30 euro, mettici la schedina SDHC aggiuntiva da 8GB, altri 50 euro
In più questo ti da uno schermo più grande (e questo non lo fa diventare un portatile "ingombrante": leggermente più grande di microscopico fa sempre microscopico) dalla risoluzione maggiore, il touchpad più grande e... credo basta. Ma sarebbe già abbastanza.

viger
04-03-2008, 11:45
sono d'accordo,
isto che per 250-300E trovi dei ultraportatili 12" con centrino usati (1,5kg circa). Mal che vada prendi un'altra batteria e sei a posto.

ti consiglio di andare a guardare il costo di una batteria di un portatile...

inoltre cerchi di fare comparative con prodotti usati vs nuovi, con portatili/bili di 1,5 kili vs 900 grammi

sonnet
04-03-2008, 11:48
Dopo questa dichiarazione si segnalano suicidi di massa in casa Asus.

Francamente a me sembrate volere la botte piena e la moglie ubriaca. Un portatile con le stesse prestazioni di un portatile normale, senza le limitazioni che un fattore di forma come l'Eeepc porta, però al prezzo dell'Eeepc.
Compratevi un 15.4" da 3.5Kg se per voi questo costa troppo, semplicemente non avete capito di cosa si sta parlando ;)

ma anche no, io ho preso 1 mese fa un hp 17" 6820s a soli 570 euro e pesa "solo" 2,9kg. I portatili nuovi da 15,4" si trovano ormai sui 2,5kg di peso e se ne trovan di economicissimi a partire da 370 euro.Poi il taglio da 14"che pesa anche meno, si sta diffondendo.
Insomma oggi la portabilita' non e' piu' un grosso problema.
Certo questo pesa 1kg ma con tutte le limitazioni del caso. Sinceramente non capisco il grande successo della vecchia versione, qella nuova mi sembra molto piu' adatta ad un vasto pubblico,perche'puo' andar bene ad un pubblico piu' vasto.

lroby74
04-03-2008, 11:51
8,9" di LCD e SDD da 12GB per metà anno??
figo!! ho trovato il modello esatto per farmi il
regalo di compleanno (Giugno :D) però con 2GB di
ram DDR2, non saprei che farmene con soli
512K/1GB
LROBY

viger
04-03-2008, 11:54
Il 15,4"... è un 15,4".
Qua si sta facendo concorrenza a ultraportatili che viaggiano a 1000/2000 euro.
Sony si è già dichiarata preoccupata (notizia di ieri).

ti quoto
il nuovo modello renderà i prodotti analoghi da 2000 euro non più "necessari" ma solo "opzionali".

La notizia di ieri di Sony conferma solo una cosa, finchè l' EEE PC aveva schermo da 7 con 4 giga di disco, preoccupava ma non terrorizzava. Le dichiarazioni della sony dell' altro giorno sono rivolte, sono convinto, a Eee PC 900 (immagino che i produttori del settore sappiano gia settimane prima di notizie che noi sappiamo oggi).

Ora la Sony non è solo preoccupata, chi comprava portatili da 12'' per un uso "moderato" non comprerà certo più un sony da 2000 euro, questo porterà a breve al taglio delle quote di mercato di questi portatili e ad un crollo di prezzo.

DjLode
04-03-2008, 11:54
ma anche no, io ho preso 1 mese fa un hp 17" 6820s a soli 570 euro e pesa "solo" 2,9kg. I portatili nuovi da 15,4" si trovano ormai sui 2,5kg di peso e se ne trovan di economicissimi a partire da 370 euro.Poi il taglio da 14"che pesa anche meno, si sta diffondendo.
Insomma oggi la portabilita' non e' piu' un grosso problema.
Certo questo pesa 1kg ma con tutte le limitazioni del caso. Sinceramente non capisco il grande successo della vecchia versione, qella nuova mi sembra molto piu' adatta ad un vasto pubblico,perche'puo' andar bene ad un pubblico piu' vasto.

Quindi per te un portatile da 3kg 17" è sulla stessa fascia di utilizzo di questo?
Non so se ridere o piangere. Un portatile come quello non è portatile, ma portabile. Ho un Tecra S2 che pesa meno e, lavorandoci, mi tocca portarlo dietro e non sai quanto possa diventare pesante dopo di un pò.
Ripeto, continuate a confrontare questo Eee con dei portatili normali, cosa che l'Eee non è.

viger
04-03-2008, 12:03
Io ho un 13,3'' mio fratello ha due 15,4'' ... tutti i miei amici hanno un 15,4''

primo sono portatili pesanti, ingombranti e sfido chiunque a dire che si può portare un 15,4'' in mano compodamente in giro. Messo in una borsa il peso è "importante" per non dire fastidioso dopo 1 oretta.

Immagino che chi parla di 17'' faccia bodybuilding 3 giorni alla settimana, se no non mi spiego tutta questa "leggerezza".

ubuntista
04-03-2008, 12:10
x nn parlare delle donne, x loro è ancora + importante la leggerezza di un portatile. un portatile medio pesa circa 2,5 kg ed è scomodissimo soprattutto x una ragazza. cmq secondo me il prossimo eeepc costerà in america e asia 399 dollari e qui in europa naturalmente 399 euro

freeeak
04-03-2008, 12:11
anche secondo me, per il tipo di pc ha un prezzo eccessivo.

blindwrite
04-03-2008, 12:16
incredibile c'è gente che dice che 400€ siano troppi e poi spendono la sessa cifra per un cellulare, senza alcun rimorso.
un pc da 1kg con 9 pollici, 12gb di memoria flash, tastiera completa porte usb a volontà, ogni tipo di connessione possibile, dovrebbe costare molto di più... ormai con queste caratteristiche si avvicina e non poco ai costosissimi asus/sony da 11 pollici, costando però almeno 1500€ in meno.

chi li paragona ad un notebook da 15 pollici di fascia bassa, non capisce nulla di portatili, o perchè non ne ha mai avuto bisogno, o perchè è capace di leggere solo le specifiche hardware, tralasciando l'unica cosa a cui punta questo pc.. la massima trasportabilità al prezzo più basso possibile

ubuntista
04-03-2008, 12:16
stavo riflettendo sul progresso fatto negli ultimi 2 anni. 2 anni fa nn si aveva 1 giga di ram nemmeno su un pc desktop, ora si avrà su un leggerissimo e nn costosissimo portatile. anche linux ha fatto uno straordinario progresso. prima linux era quasi un tabù, invece ora si sente sempre di + (ho sentito parlare di linux anche da alcuni ragazzini), era impensabile vedere linux al mediaworld 2 anni fa. chissà i portatili e linux fra 2 anni :))))))

ubuntista
04-03-2008, 12:21
in america costeà 399 dollari (meno dell'iphone), qui in europa 399 euro. ne venderanno a valanghe in america

ubuntista
04-03-2008, 12:25
cmq voglio ancora sperare che sarà proposto in europa a un prezzo molto inferiore a 399 euro, anche se ne dubito , ormai siamo abituati al cambio 1:1x i prodotti informatici, anche se qualcosa sta cambiando ( vedi i recenti prodotti apple che nn sono + a listino col cambio 1:1 ma leggermente inferiori i prezzi n euro

CoolBits
04-03-2008, 12:28
ottimo....se fosse venduto un modello con monitor 8.9" e con ssd da 8Gb a prezzo =< 350€ sarebbe fantastico!!!

sonnet
04-03-2008, 12:37
Quindi per te un portatile da 3kg 17" è sulla stessa fascia di utilizzo di questo?
Non so se ridere o piangere. Un portatile come quello non è portatile, ma portabile. Ho un Tecra S2 che pesa meno e, lavorandoci, mi tocca portarlo dietro e non sai quanto possa diventare pesante dopo di un pò.
Ripeto, continuate a confrontare questo Eee con dei portatili normali, cosa che l'Eee non è.

No , non ho deto questo, era per rispondere alla tua esagerazione del 15,4" a 3,5kg,forse 2 anni fa,non oggi.
Oggi i 15,4" pesano sui 2,5kg e i 14 anche meno.Ok non siamo ancora a 1kg,ma sono cmq molto portabili e hanno un prezzo simile (a partire da 400 o anche meno euro ).
Un oggetto come il vecchio asus eeepc a parte qualche uso particolare a chi puo' servire?Un mio amico ha preso lo scorso dicembre un laptop advent da 12" 1gb di ram e 120gb di disco fisso a 500 euro e pesa sui 2kg qcs meno.
Ok non siamo a 1kg e quindi?A te nella borsa fa tanta differenza portarti un portatile da da 2kg contro uno da 1kg?
Solo che il portatile advent ha piu'porte usb un lettore/masterizzatore dvd, e non si deve portare appresso l'hard disk esterno (sia pure 2,5") come magari uno sarebbe costretto con l'asus,che secondo me ha piu' successo di quanto sia realmente giustificabile.
Ora che lo schermo passera' 8,9" forse si inizia a ragionare.

sonnet
04-03-2008, 12:44
incredibile c'è gente che dice che 400€ siano troppi e poi spendono la sessa cifra per un cellulare, senza alcun rimorso.
un pc da 1kg con 9 pollici, 12gb di memoria flash, tastiera completa porte usb a volontà, ogni tipo di connessione possibile, dovrebbe costare molto di più... ormai con queste caratteristiche si avvicina e non poco ai costosissimi asus/sony da 11 pollici, costando però almeno 1500€ in meno.

chi li paragona ad un notebook da 15 pollici di fascia bassa, non capisce nulla di portatili, o perchè non ne ha mai avuto bisogno, o perchè è capace di leggere solo le specifiche hardware, tralasciando l'unica cosa a cui punta questo pc.. la massima trasportabilità al prezzo più basso possibile

Ma anche no, un portatile del genere puo'costare benissimo anche meno, guarda che una flash 16gb costa sui 50 euro, mainboard e cpu come quelli usate nell'asus costano 50 euro al pubblico (parlo di mainboard mini-itx di quel genere ).Cosa rimane ,lo schermo da 7" pollici? (che per fare la stessa dimensione di uno schermo da 20.1" devi metterne 9 ).
La realta' e' che finora su questo tipo di prodotti ci hanno mangiato alla grande, e ora che qualcuno ha iniziato a fare un seria concorrenza si parla di rivoluzione.Ma se vedi in giro non cé' nessuna rivoluzione, infatti gli altri si stanno adeguando e iniziano a spuntare come funghi prodotti simili.

mauro79
04-03-2008, 13:04
No , non ho deto questo, era per rispondere alla tua esagerazione del 15,4" a 3,5kg,forse 2 anni fa,non oggi.
Oggi i 15,4" pesano sui 2,5kg e i 14 anche meno.Ok non siamo ancora a 1kg,ma sono cmq molto portabili e hanno un prezzo simile (a partire da 400 o anche meno euro ).
Un oggetto come il vecchio asus eeepc a parte qualche uso particolare a chi puo' servire?Un mio amico ha preso lo scorso dicembre un laptop advent da 12" 1gb di ram e 120gb di disco fisso a 500 euro e pesa sui 2kg qcs meno.
Ok non siamo a 1kg e quindi?A te nella borsa fa tanta differenza portarti un portatile da da 2kg contro uno da 1kg?
Solo che il portatile advent ha piu'porte usb un lettore/masterizzatore dvd, e non si deve portare appresso l'hard disk esterno (sia pure 2,5") come magari uno sarebbe costretto con l'asus,che secondo me ha piu' successo di quanto sia realmente giustificabile.
Ora che lo schermo passera' 8,9" forse si inizia a ragionare.

Chiedo scusa, ma è così difficile capire che gli ambiti di utilizzo sono diversi? Se uno ha la necessita di avere a portata di mano uno strumento che gli permetta di andare in rete, scrivere documenti di vario genere e nel tempo libero ascoltare un pò di musica e magari guardasi un video, perchè dovrebbe spendere 500€ per un 12" (a 400€ non ne ho visti) che pesa più del doppio (l'eeePC pesa meno di un Kg) e ha HW spropositato alle sue esigenze? Lo capisci che l'eeePC lo puoi utilizzare stando in piedi e tenendolo con una mano? E' grande quanto una agenda!
Non so se tu fai riferimento a un Advent 9912, ma questo l'ho visto su un sito inglese a 349.97 sterline (quindi più di 400€).

Un eeePC da 8.9" può continuare ad avere senso se rimane di dimensioni ridotte, di peso trascurabile e economico, se queste caratteristiche iniziano ad aumentare, allora probabilmente il tuo discorso avrebbe senso.

blindwrite
04-03-2008, 13:08
Ma anche no, un portatile del genere puo'costare benissimo anche meno, guarda che una flash 16gb costa sui 50 euro, mainboard e cpu come quelli usate nell'asus costano 50 euro al pubblico (parlo di mainboard mini-itx di quel genere ).Cosa rimane ,lo schermo da 7" pollici? (che per fare la stessa dimensione di uno schermo da 20.1" devi metterne 9 ).
La realta' e' che finora su questo tipo di prodotti ci hanno mangiato alla grande, e ora che qualcuno ha iniziato a fare un seria concorrenza si parla di rivoluzione.Ma se vedi in giro non cé' nessuna rivoluzione, infatti gli altri si stanno adeguando e iniziano a spuntare come funghi prodotti simili.

Non sono assolutamente d'accordo con una solo parola di quello che hai scritto.

1)schede madri piccole costano più di schede madri grandi, non sono vendute al pubblico (già da questa tua sparata si capisce quanto ne sai di questo pc), e anche il processore è una versione speciale che monta solo l'asus.
2)non cerca nessuno un 20 pollici... si cerca apposta un 9 pollici per non portarsi appresso 4kg di portatile, quindi il tuo paragone è assurdo
3)concorrenza non esiste se non quel giocattolino con le porte dietro lo schermo che hanno mostrato qui qualche settimana fa.
4)portatili di queste dimensioni al momento costano 2000€... hanno poco di più (magari un gb di ram in più 30€, una manciata di mhz e un pollice di diagonale, e qualche gb di hd).
se prendi questo pc come computer secondario, tutte queste cose in più non servono e risparmi 1500€..

i confronti nei portatili si fanno per grandezza (quindi si sceglie il peso che si desidera e la diagonale)... tutte le cose che hai citato tu (hd scheda madre processore ram sono assolutamente secondarie)

Dane
04-03-2008, 13:09
ti consiglio di andare a guardare il costo di una batteria di un portatile...

inoltre cerchi di fare comparative con prodotti usati vs nuovi, con portatili/bili di 1,5 kili vs 900 grammi

con 300E prendi un eeePC "prima generazione" oppure tiri fuori un centrino prima generazione da 1,5Kg, mal che vada un P3

Sull'eee spendi 80E tra espansioni SDHC &C, sul 12" prendi un'altra batteria.
Il 12" pesa 1,5Kg contro 1Kg, ma in genere avrà un monitor utilizzabile per qualche ora, probabilmente una tastiera migliore dell'eee (mi pare che più di qualcuno si lamenta) ecc ecc.
Di contro ti ritrovi con un prodotto senza garanzia.

Detto questo, se si intende prendere l'eee per leggere la posta, scrivere o stare su internet per poco tempo mi sembra un prodotto buono, ma io non ci spenderei altri soldi per avere più capienza, ram ecc ecc.

ilmaestro76
04-03-2008, 13:09
Eddai ancora con questi portatili normali. Lo volete capire che manca poco che questo ve lo infilate nella tasca della giacca mentre i portatili normali sono dei catafalchi da 3 kg?
Trovami un ultra portatile (come è l'eee) che costi anche solo 200€ in più e il discorso sul prezzo potrebbe anche assumere un senso.
appunto, vaglielo a fa' capi'...

viger
04-03-2008, 13:13
Ma anche no, un portatile del genere puo'costare benissimo anche meno, guarda che una flash 16gb costa sui 50 euro, mainboard e cpu come quelli usate nell'asus costano 50 euro al pubblico (parlo di mainboard mini-itx di quel genere ).Cosa rimane ,lo schermo da 7" pollici? (che per fare la stessa dimensione di uno schermo da 20.1" devi metterne 9 ).
La realta' e' che finora su questo tipo di prodotti ci hanno mangiato alla grande, e ora che qualcuno ha iniziato a fare un seria concorrenza si parla di rivoluzione.Ma se vedi in giro non cé' nessuna rivoluzione, infatti gli altri si stanno adeguando e iniziano a spuntare come funghi prodotti simili.

Ma scusa come si fà a fare queste considerazioni senza tenere ben presente il passato?!?! Ma quanto pensi che costi un Celeron per Eee PC? Quanto costa alla Samsung lo stesso Celeron? Perche prima per un prodotto piccolo, con hardware peggiore io dovevo pagare di più?

Prima di EEE PC si poteva avere:

Flybook a 2300 euro

http://www.dialogue-europe.de/images/flybook_home.jpg

Samsung Q1 (che ha un mio amico) a 1300 euro che escluso disco (60giga) e touch ha lo stesso identico hardware dell' EEE Pc (schermo 7 pollici 800x480, cpu celeron 900) e non ha nemmeno la tastiera.

http://www.engadget.com/media/2006/03/samsung_q1.jpg

Ma che ci dovete fare con questi terminali? Giocare a Crysis?

Poi ripropongo a chi continua a dire che i 15,4'' sono portatili comodissimi da portarsi in giro, provate senza valigetta a trascinarvelo dietro! (e datemi i link dove li trovate sotto i 400 iva compresa, ma non voglio solo un link ne voglio tanti quanti sono gli Asus Point dove trovi Eee PC il giorno stesso da portartelo a casa!)

Il nuovo modello Eee 900 rende il prodotto asus a tutti gli effetti un subnotebook che può tranquillamente rimpiazzare prodotti dal costo di 3-7 volte il piccolo Asus.

viger
04-03-2008, 13:20
...
Detto questo, se si intende prendere l'eee per leggere la posta, scrivere o stare su internet per poco tempo mi sembra un prodotto buono, ma io non ci spenderei altri soldi per avere più capienza, ram ecc ecc.

su questo sono daccordissimo con te, infatti criticai nel thread dell Eee 701 chi spende 299€ per il prodotto e poi ne spende altri 150 per cercare di renderlo "quel che non è".

Per i motivi che elenchi io decisi di aspettare e infatti non lo possiedo, ma Eee 900 costasse 399€ sarebbe un gran subnotebook.

SuperSandro
04-03-2008, 13:35
Purtroppo tutti quelli che hanno espresso perplessità sulla portabilità hanno perfettamente ragione: ho voluto acqistare un "grosso" Acer (con schermo da 17 pollici) e quanto a trasportabilità è decisamente ingombrante.

OK, l'ho voluto io, ma non penso che acquistando un 15 pollici avrei avuto grossi vantaggi.

In conseguenza, tra breve comprerò un Asus eeepc (da portarmi in vacanza) che è ormai disponibile, a 299 euro, presso una grossa catena di Milano.

DjLode
04-03-2008, 13:37
Samsung Q1 (che ha un mio amico) a 1300 euro che escluso disco (60giga) e touch ha lo stesso identico hardware dell' EEE Pc (schermo 7 pollici 800x480, cpu celeron 900) e non ha nemmeno la tastiera.


Di questo mi ero innamorato. Ma da quanto ne sapevo io costava 900 e non 1300. Comunque poco cambia per il discorso che stavi facendo.

mauro79
04-03-2008, 13:37
@Viger

Concordo, avevo già una sd da 1 GB e una pendrive da 4 Gb, quindi non prenderò altre Sd, certo se tra un pò iniziano le offerte di sd da 8Gb a 20€.....:D

Sull'eeepC a 399€...non so, ma non sono del tutto d'accordo, per carità rimane cmq poco ma sono 100€ in più (se davverò costerà 399€).

Come ho detto più sopra dovrebbe rimanere delle stese dimensioni e pesare più o meno uguale..idem per la batteria: se quei 1.9" in più mi fanno durare 2h la batteria, non ha molto senso.

P.S. Ecco qualche soldino lo spenderei per una batteria in più di scorta.

viger
04-03-2008, 13:48
Di questo mi ero innamorato. Ma da quanto ne sapevo io costava 900 e non 1300. Comunque poco cambia per il discorso che stavi facendo.

Il mio amico lo prese su ebay appena uscito e lo pagò 1100euro + dogana + trasporto.

Ora mi pare costi sui 1000 euro è un prodotto carino, ma pesa abbastanza con un autonomia non elevatissima (infatti ora il suo è dotato della batteria extended che lo fa pesare un bel pò di piu con 6-7 ore di autonomia, di base ne fa 1 e mezza mi pare).

Ha un chip video integrato intel (modello piu vecchio dell Eee), la tasiera è inclusa ed è usb ma non è certo come averla integrata sulla macchina con una chiusura a coperchio che protegge lcd. Lcd sempre esposto e pericolosamente vicino alla cornice.

Tatiera virtuale on screen secondo me poco "pratica" ne fanno un prodotto che fino a pochi mesi fà era "ottimo", c'era solo lui quindi non si poteva scegliere altro (anche se comunque ha uno spessore tutt' altro che minimo). Oggi un prodotto simile ha veramente poco senso con Eee Pc sul mercato.

Pier de Notrix
04-03-2008, 13:49
Ora ragioniamo, questo a 300 me lo prendo ;)

marchigiano
04-03-2008, 14:16
intanto se andate a leggere si parla di prezzo in USA di 600$ contro i 500 dell'attuale 8GB e i 400 del 4GB

lo chassis è un filo più grande, come già anticipato mesi fa, infatti non va a sostituire il vecchio 701 che però in futuro dovrebbe adottare un 8" circa sullo stesso chassis

onestamente 100$ in più per altri 4gb di ssd, schermo più grande e con più risoluzione, forse touchscreen ma non penso... mi pare giusto, se poi i processori saranno i nuovi atom allora sarà regalato...

io continuo a preferire il classico disco da 1.8" che già oggi si trova da 120gb e in futuro sarà facilmente rimpiazzabile con un SSD, già oggi con l'adattatore si può mettere una CF da 32 o 48GB...

questi EEE invece, nelle versioni più capienti hanno i dischi su schede mini-pci, abbastanza difficili da aggiornare....

diventando più grande si va verso una minore portabilità ma entro pochi mesi dovrebbero arrivare i primi palmari e smartphone X86 con schermi da 4-5" (veramente il OQO c'è già da parecchio e non è male anche se costicchia...), quindi ci saranno sistemi X86 per tutti i gusti, a partire da 4" fino a 20", i discorsi sul 15" è meglio del 7" ancora non capisco come fanno a venire fuori... se a uno interessa il 15" se lo prende, se uno preferisce il 7" prende quello e basta... avrà esigenze diverse da chi vuole il 15" non mi pare difficile da capire...

Ligos
04-03-2008, 14:25
Mannaggia, ero li per prendere la versione da 7" e ora mi spunta questo.
Costasse anche 400€, lo prendo ugualmente, tanto per la potenza e lo spazio, ho il pc fisso.
UN notebook con un 9" di diagonale a 400€, un sogno :eek:

den2k
04-03-2008, 14:27
Il prezzo è più che adeguato vista la fascia a cui si riferisce. A me ad esempio serve solo per navigare (non ho internet a casa) e programmare/compilare, lo devo portare in giro per 12 ore al giorno (sono un pendolare) insieme allo zaino con la roba per l'Università.. portatili più grandi sono solo un peso per me e dovendo stare fuori casa in Torino (brutta città) 12 ore al dì portarmi dietro qualcosa di più costoso sarebbe un grosso rischio, invece così ci perdo molti meno $$!

sonnet
04-03-2008, 15:03
Non sono assolutamente d'accordo con una solo parola di quello che hai scritto.

1)schede madri piccole costano più di schede madri grandi, non sono vendute al pubblico (già da questa tua sparata si capisce quanto ne sai di questo pc), e anche il processore è una versione speciale che monta solo l'asus.
2)non cerca nessuno un 20 pollici... si cerca apposta un 9 pollici per non portarsi appresso 4kg di portatile, quindi il tuo paragone è assurdo
3)concorrenza non esiste se non quel giocattolino con le porte dietro lo schermo che hanno mostrato qui qualche settimana fa.
4)portatili di queste dimensioni al momento costano 2000€... hanno poco di più (magari un gb di ram in più 30€, una manciata di mhz e un pollice di diagonale, e qualche gb di hd).
se prendi questo pc come computer secondario, tutte queste cose in più non servono e risparmi 1500€..

i confronti nei portatili si fanno per grandezza (quindi si sceglie il peso che si desidera e la diagonale)... tutte le cose che hai citato tu (hd scheda madre processore ram sono assolutamente secondarie)

mamma mia,ma prima di dire agli altri che non si capisce molto,perche' non vedi quello che capisci tu?
Visto che dici che ne capisco poso..io ho 3 anni di esperienza nel reparto informatico di una multinazionale europeae sono laureando (termino ad ottobre )in science of information technology (sai com'e' vivo a Dublino..).
Giusto per farti fare la figura che meriti guarda qua quanto costano le mini-itx intel...
http://geizhals.at/eu/a293201.html
Pensa pure che alcuni spediscono in Italia.
la prossima volta pensaci 2 volte prima di dire agli altri che ne capiscono poco.

Poi tanto per continuare con le fesserie che hai scritto, nessuno ha parlato di 20" ne di 4kg.
Ma ho parlato di portatili dai 2 ai 3kg con schermi dai 14,1 ai 17" che sono piu' completi e non hanno bisgno che ti porti dietro accessori che finiscono per pareggiare língombro di un portatile piu' grande che ha gia' incorporati quelli che per il portatile come asus sono esterni (parlo di hard disk portatile e eventuale lettore esterno ).
3)Al putno 3 delle fesserie scritte, qualcuno prima ha anche linkato il portatile da 100 sterline, in piu' c'e ' un altro marchio americano che sta per uscire con un portatile identico all'asus tranne che per il disco da 40GB.In + anche acer sta pensando fare la sua entrata in questo segmento (e io ho detto che ora stanno spuntando comefunghi i concorrenti ).
4)Al punto 4,mi smebra tu abbia problemi nel leggere i messaggi altrui,io ho proprio detto che per anni ci hanno marciato in questo segmento con prezzi assurdi e che ora per la prima volta qualcuno (asus )sta facendo un minimo di concorrenza (qualcuno direbbe "il re e' nudo ).
Cmq i portatili da 2000 non sono allo stesso livello dell'asus, come affermi tu, io pero'volevo dire che se li fanno pagare 2000 magari ne valgono realmente 800-700.


Poi io non ho niente contro l'asus, solo che molti lo comprano per moda non per un reale uso, o facendo una scelta logica.
Sicuramente c'e' a chi realmente puo' servire,ma rappresentano al max il 10% di quelli che lo acquistano.Il restante 90% lo acquista come moda del giocattolino tecnologico e per fare i fighetti a poco prezzo.

sonnet
04-03-2008, 15:12
Chiedo scusa, ma è così difficile capire che gli ambiti di utilizzo sono diversi? Se uno ha la necessita di avere a portata di mano uno strumento che gli permetta di andare in rete, scrivere documenti di vario genere e nel tempo libero ascoltare un pò di musica e magari guardasi un video, perchè dovrebbe spendere 500€ per un 12" (a 400€ non ne ho visti) che pesa più del doppio (l'eeePC pesa meno di un Kg) e ha HW spropositato alle sue esigenze? Lo capisci che l'eeePC lo puoi utilizzare stando in piedi e tenendolo con una mano? E' grande quanto una agenda!
Non so se tu fai riferimento a un Advent 9912, ma questo l'ho visto su un sito inglese a 349.97 sterline (quindi più di 400€).

Un eeePC da 8.9" può continuare ad avere senso se rimane di dimensioni ridotte, di peso trascurabile e economico, se queste caratteristiche iniziano ad aumentare, allora probabilmente il tuo discorso avrebbe senso.

Infatti io ti ho detto che costava 500 euro l'advent (e' un marchio distribuito da PCworld in UK e ireland dove vivo io ).
Il modello da 8,9" pollici dovrebbe avere le stesse dimensioni del 7" se la foto e'vera ,praticamente il cornicione lascia spazio allo schermo.
Per me il 7" lo ripeto ha poco senso cosi com'e' molti di voi mi sa che non hanno idea di cosa voglia dire usare la risoluzione 800x480. Porovate e poi mi saprete dire..
Poi per guardare i video e ascoltare musica (che uso anche per registrare le lezioni del prof senza dover stare a digitare..sai com'é la tecnologia..) io uso un lettore mp3 da 4gb pagato 60 euro (sharkoon vivido ),lo metto in tasca..sai che portabilita'!

AnacondA_snk
04-03-2008, 15:29
basta co sti paragoni tra notebook ed eeepc, andateci voi in giro con 3kg, io l'eee me lo infilo anche nella tasca interna del parka.

299 euro per eepc prima generazione non è regalato ma sicuramente non è un furto come sony vaio, mac & company.

Io i soldi me li lavoro e buttare 2-3000 euro per qualcosa che non vale nemmeno la metàper me è un furto.

Per il ragazzo che link le schede mini-itx, lascia il tempo che trova, io voglio un portatile non i suoi componenti, acceto quindi di pagare l'assemblaggio o qual che è.

Se i componenti hanno un costo di 150 euro (dubito) accetto anche di pagare il doppio per un sistema assemblato e completo.

blindwrite
04-03-2008, 15:48
mamma mia,ma prima di dire agli altri che non si capisce molto,perche' non vedi quello che capisci tu?
Visto che dici che ne capisco poso..io ho 3 anni di esperienza nel reparto informatico di una multinazionale europeae sono laureando (termino ad ottobre )in science of information technology (sai com'e' vivo a Dublino..).
Giusto per farti fare la figura che meriti guarda qua quanto costano le mini-itx intel...
http://geizhals.at/eu/a293201.html
Pensa pure che alcuni spediscono in Italia.
la prossima volta pensaci 2 volte prima di dire agli altri che ne capiscono poco.

Poi tanto per continuare con le fesserie che hai scritto, nessuno ha parlato di 20" ne di 4kg.
Ma ho parlato di portatili dai 2 ai 3kg con schermi dai 14,1 ai 17" che sono piu' completi e non hanno bisgno che ti porti dietro accessori che finiscono per pareggiare língombro di un portatile piu' grande che ha gia' incorporati quelli che per il portatile come asus sono esterni (parlo di hard disk portatile e eventuale lettore esterno ).
3)Al putno 3 delle fesserie scritte, qualcuno prima ha anche linkato il portatile da 100 sterline, in piu' c'e ' un altro marchio americano che sta per uscire con un portatile identico all'asus tranne che per il disco da 40GB.In + anche acer sta pensando fare la sua entrata in questo segmento (e io ho detto che ora stanno spuntando comefunghi i concorrenti ).
4)Al punto 4,mi smebra tu abbia problemi nel leggere i messaggi altrui,io ho proprio detto che per anni ci hanno marciato in questo segmento con prezzi assurdi e che ora per la prima volta qualcuno (asus )sta facendo un minimo di concorrenza (qualcuno direbbe "il re e' nudo ).
Cmq i portatili da 2000 non sono allo stesso livello dell'asus, come affermi tu, io pero'volevo dire che se li fanno pagare 2000 magari ne valgono realmente 800-700.


Poi io non ho niente contro l'asus, solo che molti lo comprano per moda non per un reale uso, o facendo una scelta logica.
Sicuramente c'e' a chi realmente puo' servire,ma rappresentano al max il 10% di quelli che lo acquistano.Il restante 90% lo acquista come moda del giocattolino tecnologico e per fare i fighetti a poco prezzo.

quella scheda madre ce la vedi in un portatile??? (ma li vedi i dissiapatori, per portatili si usano altri componenti!)
lo monti tu il portatile, la sviluppi tu una distro linux, ce lo metti tu il case il pad il monitor la webcam e tutto quello che c'è in un pc...
scherzi spero

Non sei l'unico che si sta laureando quindi non pretendere che solo perchè studi elettronica o simile tu ne debba capire necessariamente di computer e di marketing (per chè è quello che ha fatto asus ha introdotto un nuovo prodotto in tutto e per tutto, quindi si ingegneria, ma anche un'ottima idea!!)

non è confrontabile né con un 14 né con un 13... neppure i 12 rientrano nello stesso targhet, quindi il tuo paragone è ridicolo.. parliamo di un pc grande come una agenda che si tiene nel palmo di una mano, non di un notebook nelle senso classico del termine!!
non devi portarti alcun hd esterno (una schedina sd se si ha veramente necessità pesa qualche grammo), perchè lo scopo di questo pc non è lo storage, è avere una macchina di supporto, per consultare internet, scriversi una nota, mostrare qualcosa a qualcuno, senza doversi portare dietro 3kg (se va bene) di armamentario.
ad esempio all'uni molti miei amici lo usano per far vedere ai compagni un programmino in c sviluppato a casa per il corso di algoritmi di programmazione avanzata, senza dover stampare dei fogli e potendolo correggere in real time e modificare il codice

gli altri produttori ancora devono uscire e asus già perfeziona la sua seconda serie di portatili di questa fascia...

asus ha aperto la strada al basso costo in un modo dove i portatili del genere costavano 3 volte tanto.
tiriamoci giù il cappello e diciamo brava asus...

l'asus in questione costa appena il prezzo dei componenti che sono al suo interno:
scheda madre ipotizziamo (ma non possiamo saperlo) 50€ (stima molto riduttiva)
processore 40€
1gb di ram 40€
hd 30-40€
monitor 100€ (le cornici con quelle risoluzioni costano anche molto di più)
webcam 10€
tastiera, case, casse 70€
sviluppo di un SO (xandros) + lettore schede....

pur mettendo prezzi molto bassi (e non riconoscendo nulla per assemblaggio, sviluppo e marketing) per ogni componente siamo a più di 320€ di componenti che sono già più dei 400$ chiesti al cambio attuale...

p.s studio ing. elettronica a torino e a luglio mi laureo:rolleyes:

mauro79
04-03-2008, 16:17
Infatti io ti ho detto che costava 500 euro l'advent (e' un marchio distribuito da PCworld in UK e ireland dove vivo io ).
Il modello da 8,9" pollici dovrebbe avere le stesse dimensioni del 7" se la foto e'vera ,praticamente il cornicione lascia spazio allo schermo.
Per me il 7" lo ripeto ha poco senso cosi com'e' molti di voi mi sa che non hanno idea di cosa voglia dire usare la risoluzione 800x480. Porovate e poi mi saprete dire..
Poi per guardare i video e ascoltare musica (che uso anche per registrare le lezioni del prof senza dover stare a digitare..sai com'é la tecnologia..) io uso un lettore mp3 da 4gb pagato 60 euro (sharkoon vivido ),lo metto in tasca..sai che portabilita'!

Intanto non capisco perchè hai un'atteggiamento così aggressivo, ma forse è una mia impressione.....

Io ho quello da 7", è la risoluzione a 800x480 non mi crea nessun fastidio, pur essendo abituato a casa a un 1680x1050.

Ora inizi a paroganere un pc ultra portatile ad un lettore mp3? Non puoi farci comunque le stesse cose: che fai, prendi apunti sul tuo lettore mp3? Ci navighi in internet per sfizio/lavoro? Arrivi in ufficio e lo colleghi ad un monitor 1280x1024 e inizi ad usarlo come PC? O che fai, ti colleghi in wi-fi da qualche posto (tipo università) e chiami la gente dall'altra parte del mondo con skype? Il tutto in meno di un chilo, grande quanto una agenda e a 299€

Mi spieghi perchè dall'alto della tua conoscenza giudichi gli acquisti degli altri come sbagliati senza sapere le esigenze delle persone?

sasa72
04-03-2008, 17:51
il successo dell'eepc è stato il prezzo voglio vedere se invece di 300€ lo vendeva a 500€ quanti se lo compravano.

chi vende subnote ha speculato sul prezzo tutti questi anni ora è finita la pacchia il cartello dei prezzi alti è stato abbattuto da ASUS

ricordo solo che eeepc farà al caso di molti utenti ma non è neanche paragonabile in termini di hardware ai notebook da 12" in su

per cui il prezzo di 300-350€ max dovrà essere mantenuto anche sulla versione da 8,9" altrimenti non vedo tutta questa convenienza

per l'hardware che vi è dentro.

mauro79
04-03-2008, 18:02
il successo dell'eepc è stato il prezzo voglio vedere se invece di 300€lo vendeva a 500€ quanti se lo compravano.


Su questo non ci piove.


chi vende subnote ha speculato sul prezzo tutti questi anni ora è finita la pacchia il cartello dei prezzi alti è stato abbattuto da ASUS

ricordo solo che eeepc farà al caso di molti utenti ma non è neanche paragonabile in termini di hardware ai notebook da 12" in su


Hai detto bene, non è paragonabile: come fai a paronare duo oggetti pensati per due scopi diversi?


per cui il prezzo di 300-350€ max dovrà essere mantenuto anche sulla versione da 8,9" altrimenti non vedo tutta questa convenienza

per l'hardware che vi è dentro.


Convenienza in che senso? Non dipende da quello che ci devi fare? Se io sono un giornalista/scrittore (ad esempio), cosa me ne faccio di un dual core, che pesa 2KG e costa come minimo il doppio?

Dane
04-03-2008, 18:12
il successo dell'eepc è stato il prezzo voglio vedere se invece di 300€ lo vendeva a 500€ quanti se lo compravano.

chi vende subnote ha speculato sul prezzo tutti questi anni ora è finita la pacchia il cartello dei prezzi alti è stato abbattuto da ASUS

ricordo solo che eeepc farà al caso di molti utenti ma non è neanche paragonabile in termini di hardware ai notebook da 12" in su

per cui il prezzo di 300-350€ max dovrà essere mantenuto anche sulla versione da 8,9" altrimenti non vedo tutta questa convenienza

per l'hardware che vi è dentro.



sarò strano ma io l'eee non lo definirei un ultraportatile.
IMHO un ultraportatile è un 12" che pesa fino a poco più di 1kg (portegè toshiba da 12" e compagnia costosa)
un eee con il monitor da 8 o 9" non è un portatile.....è qualcosa che puoi usare (sforzandoti parecchio) come tale. Lo vedo come un palmare che cerca di essere un portatile o un lettore di PDF/client email "da combattimento".

L'eeePC non penso che farà concorrenza agli ultraportatili come intendo io, piuttosto lo potrebbe fare un macbook Air venduto a 1500E (magari rispettando un po' il cambio E/$ ce la farebbero), costringendo altri produttori ad abbassare i prezzi da 2000E a 1000-1500E....

blindwrite
04-03-2008, 18:43
sarò strano ma io l'eee non lo definirei un ultraportatile.
IMHO un ultraportatile è un 12" che pesa fino a poco più di 1kg (portegè toshiba da 12" e compagnia costosa)
un eee con il monitor da 8 o 9" non è un portatile.....è qualcosa che puoi usare (sforzandoti parecchio) come tale. Lo vedo come un palmare che cerca di essere un portatile o un lettore di PDF/client email "da combattimento".

L'eeePC non penso che farà concorrenza agli ultraportatili come intendo io, piuttosto lo potrebbe fare un macbook Air venduto a 1500E (magari rispettando un po' il cambio E/$ ce la farebbero), costringendo altri produttori ad abbassare i prezzi da 2000E a 1000-1500E....

concorrenza al mac air... ma se è l'opposto di quel pc
formato piccolo con tutte le connessioni possibile vs formato grosso senza alcuna interfaccia..
l'unica cosa simile è il peso, e l'asus vince anche in quello.

per il resto sono assolutamente imparagonabili, uno è un pc fashion da 1600€ minimo, l'altro è un portatilino per studentelli che hanno pochi soldi da spendere e hanno bisogno di qualcosa di leggero da trasportare

sasa72
04-03-2008, 19:20
i subnotebook e l'Eeepc sono pensati per il medesimo scopo, mobilità

che poi lo utilizzi solamente per scrivere testo,internet e vederti le foto questo dipende da cosa ci devi fare fanno entrambi la stessa cosa

una presentazione vedi che la puoi fare con l'Eeepc non è fashion come sony o portegè o altri sub da 2000€ ma ci fai le stesse cose

vorrei tanto sapere chi ha questi subnote da 2000€ quando sfrutta realmente l'hardware che ha?

altro che studentelli

mauro79
04-03-2008, 19:43
vorrei tanto sapere chi ha questi subnote da 2000€ quando sfrutta realmente l'hardware che ha?

altro che studentelli

Infatti! Non capisco perchè Dane afferma, probabilmente senza averlo mai usato, che l'eeePC non è un PC...bho, forse lui col portatile ci fa rendering video mentre è in autobus, oppure elabora foto raw da 100MB di peso su uno schermo da 12".

Sicuramente non ha le prestazioni di un dual core (quanti sfruttano a pieno un dual core su un portatile??) ma dire che non è nemmeno un PC.....

viger
04-03-2008, 19:45
...Lo vedo come un palmare che cerca di essere un portatile o un lettore di PDF/client email "da combattimento".

io il palmare l' ho posseduto e windows mobile non è un granchè. Pocket Word è ridicolo su un pannello lcd a 3' pollici e anche la navigazione web è praticamente impossibile.

Goteki
04-03-2008, 19:49
vorrei tanto sapere chi ha questi subnote da 2000€ quando sfrutta realmente l'hardware che ha?

Però sti confronti fanno ridere i polli,eh.
Se ,l'EEE ti costa 400$ e un'altro 1800$ ci sarà un motivo. Da una parte hai una ricca dotazione hardware e software e ottimi materiali, dall'altra hai un pc di 2-3 anni con chassis di plastica e dotazione sw nulla.
Poi sull'essere daccordo sull'uso che ne si fa si può essere d'accordo, sia chiaro.

mauro79
04-03-2008, 19:54
Però sti confronti fanno ridere i polli,eh.
Se ,l'EEE ti costa 400$ e un'altro 1800$ ci sarà un motivo. Da una parte hai una ricca dotazione hardware e software e ottimi materiali, dall'altra hai un pc di 2-3 anni con chassis di plastica e dotazione sw nulla.
Poi sull'essere daccordo sull'uso che ne si fa si può essere d'accordo, sia chiaro.


Scusa cosa intendi per "dotazione software?" Io l'ho preso con Xandros e ho molto più software che su un normale portatile con Windows.... spiegati meglio.

MiKeLezZ
04-03-2008, 20:07
Però sti confronti fanno ridere i polli,eh.
Se ,l'EEE ti costa 400$ e un'altro 1800$ ci sarà un motivo. Da una parte hai una ricca dotazione hardware e software e ottimi materiali, dall'altra hai un pc di 2-3 anni con chassis di plastica e dotazione sw nulla.
Poi sull'essere daccordo sull'uso che ne si fa si può essere d'accordo, sia chiaro.Hihihihi, ho scoperto che l'anno scorso ti sei comprato un Sony VAIO TX1/HP (11") a 2500 euro (sicuro sia senza problemi? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1153790)) e poi hai cercato affannosamente di venderlo (tra parentesi ora vale a malapena 800 euro) per comprare al suo posto un tristo Acer! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1605017)
Ora capisco perchè te la prendi tanto con l'Asus... hai 2200 motivi... :D :D :D

mauro79
04-03-2008, 20:38
Vorrei quindi riformattare tutto ma non so se il ripristino fatto con il software Vaio in dotazione è efficace al 100%

Ehy Goteki, ma è questo il software in dotazione a cui ti riferisci? ;)

Il servizio Customer Care mi ha detto di provare per prima cosa ad utilizzare dello distro linux live per vedere se è un problema di chipset

Questa è memorabile :D

Goteki
04-03-2008, 20:47
Hihihihi, ho scoperto che l'anno scorso ti sei comprato un Sony VAIO TX1/HP (11") a 2500 euro (sicuro sia senza problemi? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1153790)) e poi hai cercato affannosamente di venderlo (tra parentesi ora vale a malapena 800 euro) per comprare al suo posto un tristo Acer! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1605017)
Ora capisco perchè te la prendi tanto con l'Asus... hai 2200 motivi... :D :D :D
No, veramente ai quei tempi il tx1 + custodia + 1,5 giga ram preso a 1700, praticamente nuovo e rivenduto a 1900 :D. Il problema si risolse da solo, e cmq non è che fosse troppo grave, però mi seccava. Però se viene 800 euri quasi quasi lo ricompro, era un'ottimo portatile e mi faceva 6 ore in uso normale.
E cmq ho avuto anche un Asus W5a, ottimo e con una dotazione da urlo!

PS: l'asus è di mio fratello. 1200€ per un note senza firewire e senza uscita video, però è un 17 pollci

Goteki
04-03-2008, 20:49
Ehy Goteki, ma è questo il software in dotazione a cui ti riferisci? ;)

Quando avevo il portatile di cui sopra avevo installato tutta la suit Adobe Element (premiere, photoshop,acrobat, reader), Sonic Stage, programma per masterizzare, Office 2003 per 60 giorni, e altre cazzatine. Adesso so che non mettono più la suit Adobe al completo, forse solo nei note di fascia alta.

Dane
04-03-2008, 20:50
Infatti! Non capisco perchè Dane afferma, probabilmente senza averlo mai usato, che l'eeePC non è un PC...bho, forse lui col portatile ci fa rendering video mentre è in autobus, oppure elabora foto raw da 100MB di peso su uno schermo da 12".

Sicuramente non ha le prestazioni di un dual core (quanti sfruttano a pieno un dual core su un portatile??) ma dire che non è nemmeno un PC.....

io il palmare l' ho posseduto e windows mobile non è un granchè. Pocket Word è ridicolo su un pannello lcd a 3' pollici e anche la navigazione web è praticamente impossibile.


sui portatili i dual core non li sfrutta nessuno, casi particolari a parte.
Non faccio rendering nè fotoritocco, ho un 14" d 2kg (inutilizzato da dicembre) e il tabletPC (10,4" - 1,3Kg), che uso per prendere appunti a lezione, consultare PDF, controllare la posta e più o meno frequentemente passare su internet in wifi (per brevi periodi). Penso sia più o meno quello che si può fare con un eee.

Cercando di spiegare meglio quanto detto sopra:
- l'eee ha suscitato interesse nel segmento de "portatili" ultraleggeri e dei low-cost da combattimento. Tali categorie imho sono ben distinte.
- Nella categoria subnotebook ci sono portatili completi, che pesano poco.
Imho per essere considerato portatile "a tutti gli effetti" deve consentire un uso continuato per 3-4 ore senza conseguire rincoglionimento dell'utilizzatore. Visto il peso contenuto (1,3kg) in relazione al monitor (13,3") secondo me rientra in tale categoria l'Air.
Con il mio tablet (10,4") non riesco a restare concentrato per più di 1 ora, ergo mi sembra un "quasi portatile". Non vedo come con un eee da 7 o 8" si possa pretendere di usarlo per fare videoscrittura, fogli elettronici, o - escludendo modifiche strane all'eee attuale - andare su internet senza avere almeno 1024pixel sull'orizzontale continuativamente per qualche ora: diventa frustrante.
Sul 12" (1024x768) della mia ragazza la situazione è decisamente migliore rispetto al 10,4".

ERGO:
- Per tale motivo IMHO l'eee &compagnia non può fare concorrenza ad un 12", se quest'ultimo rientra in 1,3-1,4kg. I 12" da 2kg circa non rientrano.
- Visto il bassissimo costo, il peso ridotto e il monitor in formato mignon va molto bene per uso "tipo pc", non PC. Definirlo palmare era eccessivo, chiedo venia.

sasa72
04-03-2008, 20:54
Molti utenti che acquistano subnotebook non lo sfruttano affato lo usano solo per far vedere ai convegni ai clienti che ha il note da 2000€ anche se poi ci fa girare una presentazione power point

sono pochi i clienti a cui serve tutta quella potenza in un note da 12" per cui l'Eeepc andrebbe + che bene

forse tra qualche mese si ricrederanno e o acquisteranno anche loro ;)

Dai Asus dacci 8,9" a 300€!!

mauro79
04-03-2008, 21:11
sui portatili i dual core non li sfrutta nessuno, casi particolari a parte.
Non faccio rendering nè fotoritocco, ho un 14" d 2kg (inutilizzato da dicembre) e il tabletPC (10,4" - 1,3Kg), che uso per prendere appunti a lezione, consultare PDF, controllare la posta e più o meno frequentemente passare su internet in wifi (per brevi periodi). Penso sia più o meno quello che si può fare con un eee.

Cercando di spiegare meglio quanto detto sopra:
- l'eee ha suscitato interesse nel segmento de "portatili" ultraleggeri e dei low-cost da combattimento. Tali categorie imho sono ben distinte.
- Nella categoria subnotebook ci sono portatili completi, che pesano poco.
Imho per essere considerato portatile "a tutti gli effetti" deve consentire un uso continuato per 3-4 ore senza conseguire rincoglionimento dell'utilizzatore. Visto il peso contenuto (1,3kg) in relazione al monitor (13,3") secondo me rientra in tale categoria l'Air.
Con il mio tablet (10,4") non riesco a restare concentrato per più di 1 ora, ergo mi sembra un "quasi portatile". Non vedo come con un eee da 7 o 8" si possa pretendere di usarlo per fare videoscrittura, fogli elettronici, o - escludendo modifiche strane all'eee attuale - andare su internet senza avere almeno 1024pixel sull'orizzontale continuativamente per qualche ora: diventa frustrante.
Sul 12" (1024x768) della mia ragazza la situazione è decisamente migliore rispetto al 10,4".

ERGO:
- Per tale motivo IMHO l'eee &compagnia non può fare concorrenza ad un 12", se quest'ultimo rientra in 1,3-1,4kg. I 12" da 2kg circa non rientrano.
- Visto il bassissimo costo, il peso ridotto e il monitor in formato mignon va molto bene per uso "tipo pc", non PC. Definirlo palmare era eccessivo, chiedo venia.

Perfetto sei stato chiarissimo. :)

Concordo col fatto che non può fare concorrenza ad un 12" del peso che dici, ma secondo me c'è molta gente che compra un portatile così per usarlo si e no un'ora al giorno, quindi a sto punto....

E' vero anche che l'uso non può essere paragonato a quello di un 12", come l'uso di un portatile non può essere paraganoto a quello di un desktop con un monitor 22".

Sono categorie di prodotti differenti: tutto sta nell'uso che uno ne dovrà fare.

blindwrite
04-03-2008, 22:10
sui portatili i dual core non li sfrutta nessuno, casi particolari a parte.
Non faccio rendering nè fotoritocco, ho un 14" d 2kg (inutilizzato da dicembre) e il tabletPC (10,4" - 1,3Kg), che uso per prendere appunti a lezione, consultare PDF, controllare la posta e più o meno frequentemente passare su internet in wifi (per brevi periodi). Penso sia più o meno quello che si può fare con un eee.

Cercando di spiegare meglio quanto detto sopra:
- l'eee ha suscitato interesse nel segmento de "portatili" ultraleggeri e dei low-cost da combattimento. Tali categorie imho sono ben distinte.
- Nella categoria subnotebook ci sono portatili completi, che pesano poco.
Imho per essere considerato portatile "a tutti gli effetti" deve consentire un uso continuato per 3-4 ore senza conseguire rincoglionimento dell'utilizzatore. Visto il peso contenuto (1,3kg) in relazione al monitor (13,3") secondo me rientra in tale categoria l'Air.
Con il mio tablet (10,4") non riesco a restare concentrato per più di 1 ora, ergo mi sembra un "quasi portatile". Non vedo come con un eee da 7 o 8" si possa pretendere di usarlo per fare videoscrittura, fogli elettronici, o - escludendo modifiche strane all'eee attuale - andare su internet senza avere almeno 1024pixel sull'orizzontale continuativamente per qualche ora: diventa frustrante.
Sul 12" (1024x768) della mia ragazza la situazione è decisamente migliore rispetto al 10,4".

ERGO:
- Per tale motivo IMHO l'eee &compagnia non può fare concorrenza ad un 12", se quest'ultimo rientra in 1,3-1,4kg. I 12" da 2kg circa non rientrano.
- Visto il bassissimo costo, il peso ridotto e il monitor in formato mignon va molto bene per uso "tipo pc", non PC. Definirlo palmare era eccessivo, chiedo venia.

scusa sarò ciucco io ma non capisco con questo discorso dove vuoi andare a parare...

l'eeepc cos'è per te??

secondo me fondamentalmente nasce come secondo o terzo pc, da trasportare quando si sa che non c'è moltissimo da fare (no cose impegnative), ma si vuole avere un pc comunque completo, per visualizzare un file, navigare se presente rete ethernet o wifi, modificare file al volo in caso di necessità e al limite guardarsi un film mentre si è sul treno e non c'è nulla da fare..
ad altro non serve, e molto spesso ad un pc di questa categoria non si chiede altro, è molto versatile, ma non sufficiente per un uso pc completo

mac air e portatili da 12 pollici non centrano assolutamente nulla con lo spirito di questo pc, si rivolge ad un target completamente differente. (sia per prezzo che per SO che per dimensioni)
un 12 pollici può essere facilmente un primo pc (sia per componenti che per dimensioni), l'eepc no, sembra che vogliate affidare a questo pc compiti più grandi di quello per cui è pensato, d'altronde per 400€ non si può di certo pretendere di più

DjDrUnK
04-03-2008, 22:24
Ragazzi,vi parla un felice possessore di un Eeepc...ho 3 pc,un fisso vekkiotto ma fa ancora il suo sporco lavoro,un portatile di penultima generazione (monocore e 1gb di ram) da 15'' made in Hp e l'Eeepc...beh...diciamo ke oramai il 15 pollici lo uso a casa e basta...anzi...non lo uso proprio +!è comodissimo avere un minipc sempre con te...capace di farti trasferire file da pendrive a cell,da Psp a pc,da pc a pc...sono una persona che gira con minimo 30 gb sempre con se (tra cell di 8gb,Psp con 4gb,Pendrive da 8 gb,2 Sd da 4 gb e a breve anche orologio con 2 gb :P) e non ho bisogno di Hd esterni...apro e chiudo parentesi...sono uno di quegli studentelli senza una lira che fanno Scienze e tecnolgie Informatiche (quindi programmazione allo stato puro) e l'avvento di questo umpc è stato provvidenziale...poichè andavo all'uni con un portatile di 2,8 kg (un vecchio asus...L3000D) e a fine giornata mi lamentavo dei dolori alla schiena...beh...ora faccio le stesse cose che facevo con il mio vecchio "portatile da battaglia" (anch'esso equipaggiato con Linux :P) meglio e + velocemente...non avete idea di quanto aiuti l'ssd!E tutto ciò con la schiena che ringrazia mamma Asus :D:D:D
Per chi ha bisogno di un prodotto pronto alle intemperie,botte,all' utilizzo immediato,capace di non farti sentire la mancanza di un processore 3 volte + potente di quello montato...beh...allora l'Eeepc è l'ideale...magari vendo fisso e portatile e mi ci prendo un bell' iMac :D

oxota
04-03-2008, 22:39
mamma mia,ma prima di dire agli altri che non si capisce molto,perche' non vedi quello che capisci tu?.
A me sembra di aver letto che no era d'accordo con le tue opinioni che è cosa ben diversa!
Visto che dici che ne capisco poso..io ho 3 anni di esperienza nel reparto informatico di una multinazionale europeae sono laureando (termino ad ottobre )in science of information technology (sai com'e' vivo a Dublino..).
Non so' se ho i titoli per poter parlare alla corte di questi illustri scienziati! perchè ho solo un umile diploma di ragioniere, mi scuso a priori. Non per scoraggiarti ma per esperienza personale in 3 anni a stento da me si riesce a quadrare una dichiarazione dei redditi non voglio immaginare nel tuo campo!
Giusto per farti fare la figura che meriti guarda qua quanto costano le mini-itx intel...
http://geizhals.at/eu/a293201.html
Pensa pure che alcuni spediscono in Italia.
Ua' e che re' altissima tecnologia! Quella scheda e' stata comprata in un negozietto a Caserta ed ora e' montata in mobiletto ikea come serverino fashion!

la prossima volta pensaci 2 volte prima di dire agli altri che ne capiscono poco.

Pure tu però io aggiungerei una volta in piu'

Poi io non ho niente contro l'asus, solo che molti lo comprano per moda non per un reale uso, o facendo una scelta logica.
Sicuramente c'e' a chi realmente puo' servire,ma rappresentano al max il 10% di quelli che lo acquistano.Il restante 90% lo acquista come moda del giocattolino tecnologico e per fare i fighetti a poco prezzo.
Ecco hai detto poco solo quel 90% che permette ad un prodotto di diventare di uso comune, e permettere al 90% della popolazione di potervi accedere.
Poi che significa "realmente puo' servire" a me risulta, e tu dovresti insegnarmelo, che esiste software per qualsiasi cosa dalla raccolta di ricette da cucina alla ricerca scientifica, se uno vuole giocarci a solitario non vedo per quale motivo dovrebbe essere considerato fighetto, tu di che ti occupi nella "information technology" da non considerarti fighetto?
Tornando al eeepc concordo con quelli che fanno giustamente notare che di quella fascia di prezzo non esisteva nulla di lontanamente paragonabile.
I notebbok sono tutti piu' grandi, quelli che si avvicinano costano un molto in piu' e solo l'alimentatore e' grosso la meta' del eeepc che invece di contro ne ha uno da cellulare che ti metti in tasca.
Ormai la forbice applicativi/potenza è quasi nulla tranne in casi estremi che sono si quelli il 10% e piu' si andra' avanti è piu' questo sarà l'ultimo dei problemi, quindi o 1 o 2 o 3 ghz fà poco differenza in questa fascia di utenza.
Poi se per giocattolo intendevi la resistenza, che lo puoi dare in mano anche ad un bimbo per sbatterlo un po' ovunque allora ti dò ragione, :-)
http://dailymotion.alice.it/search/eee/video/x4dhhl_tests-resistance-chocs-chaleur-froi_techno.
Fatti na bevuta di Guinness anche' per mè!
Saluti

viger
05-03-2008, 01:13
...

...
ERGO:
- Per tale motivo IMHO l'eee &compagnia non può fare concorrenza ad un 12", se quest'ultimo rientra in 1,3-1,4kg. I 12" da 2kg circa non rientrano.
- Visto il bassissimo costo, il peso ridotto e il monitor in formato mignon va molto bene per uso "tipo pc", non PC. Definirlo palmare era eccessivo, chiedo venia.

Io ho posseduto palmari, ho una psp un portatile a 13,3''

I palmari sono veramente sacrificatissimi, navighi molto meglio sul 4,3 pollici (480x272) della PSP che gia non si presta granchè se non guardare l' email o qualche video su youtube.

Windows Mobile è un windows lontanissimo da quelli desktop, non ha nemmeno la complessità e le funzioni di Windows 95 ed è molto più simile a Windows 3.11. Il Pocket Office di fatto ti permette di visualizzare i documenti ma gli schermi sono talmente piccoli che devi scrollare ovunque, questo vale anche per le pagine web (la maggior parte dei palmari ha una risoluzione di 320x240!).

Palmari con tastiera si aggirano sui 400-600 euro e hanno solitamente 64 mega di ram, processori a 300-500 mhz e 128 mega di rom se va bene, niente usb (se c'è non è alimentata e ti fanno pagare il palmare 100 euro in più per collergarci i mouse e le pennette)

Con Eee PC compri un subnote che di fatto ha 3 porte USB (attive), 4 giga di storage, 512 mega di ram (che significa poter aprire documenti di dimensioni decenti per lavoro senza che ti esca "out of memory" e si impalli il palmare), webcam e microfono per videoconferenze, wifi, tastiera, schermo a 7'' a 800x480 (risoluzione impossibile per un palmare), processore 900 mhz intel basato su celeron centrino (non un ARM derivato dai cellulari senza cache , senza coprocessore, senza chip video).

C'è una bella differenza tra un palmare e un SubNotebook e non ho nemmeno elencato i programmi inclusi nell Eee PC.

Prova ad aprire un .JPG scattato dalla tua fotocamera digitale 10 mega pixel su un palmare, ti terrà 5 minuti ad aprirla se riesce, prima che vada in out of memory... queste cose sembrano poco importanti ... ma i pdf? i documenti di qualche mega che solitamente si usano moltissimo sul lavoro? Queste cose un palmare non le può gestire per limiti hardware.

Robby Naish
05-03-2008, 07:39
Ciao,

su un forum tedesco si diceva che qs nuovo EEE non avrà il wifi ma solo il WiMax...
Cmq, io ho l'EEE, ci faccio tutte le cose semplici. navigare, scrivere, posta etc etc, e anche visto un filmetto in aereo. La cosa che sbalordisce è la durata della batteria, quasi 5 ore con alcuni accorgimenti. Dubito il nuovo consumi cosi poco

ciao

Alex

MiKeLezZ
05-03-2008, 09:03
300 euro per il 701 sono adeguate, ma 400 per questo.. mhm
vale la pena solo se mettono gli Atom a 1.8ghz, almeno si respira un po' di piu' come computazione.Speriamo proprio di no!

Gli Atom fanno cacare come performance:
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=244668
2,5 volte più lenti di un Dothan pari frequenza...

Speriamo quindi in un Celeron 423 (Yonah), piuttosto che l'attuale Celeron 353 (Dothan)...

owoelwo
05-03-2008, 09:44
E' bello leggere i commenti sull'eeepc!
Chi ce l'ha, e' contento.
Chi non ce l'ha lo critica :)

L'eeepc ti permette di essere sempre connesso, ti permette di fare quello che normalmente fai su un portatile.

Costa poco, da tante soddisfazioni.

Se non sai a cosa puo' servire, e' perche' a te non serve!

mauro79
05-03-2008, 09:53
Ciao,

su un forum tedesco si diceva che qs nuovo EEE non avrà il wifi ma solo il WiMax...
Cmq, io ho l'EEE, ci faccio tutte le cose semplici. navigare, scrivere, posta etc etc, e anche visto un filmetto in aereo. La cosa che sbalordisce è la durata della batteria, quasi 5 ore con alcuni accorgimenti. Dubito il nuovo consumi cosi poco

ciao

Alex

Del tipo? Interessa molto la durata batteria: che accorgimenti hai fatto? Tu la lasci scaricare completamente o la metti in ricarica quando arriva al 20%?

Molte grazie.

ddbbmax
05-03-2008, 11:36
Anche io ero di quelli che appena uscito l'eeepc sugli scaffali, si metteva a fare raffronti con veri e propri notebook, del tipo ...si ma vuoi mettere un bel 11" con tanto di masterizzatore e moooolto più performante?...
Beh 2 settimane fa ho deciso che la seconda metà di giugno la passerò negli States e allora inizi a pensare

...dato che voglio lasciare un pò di margine all'improvvisazione mi serve un portatile/internet, ..ok porto il mio..., poi penso...3 kg di portatile, 1 kg di attrezzame vario, ma soprattutto la paura fottuta di perderlo/vederselo rubare...
A questo punto sono andato a vedere i costi degli 11", inarrivabili per lo scopo che hanno => eeePC = perfetto => eeePC900(a giugno? negli States magari a 500$=333€) = ho già l'aquolina in bocca.

Io il mio ASUS G1S me lo porto in giro per tutta Europa per lavoro, ma lo faccio più per scelta, perchè è il mio bambino. Ma un ultraportatile del genere è in grado di coprire almeno il 90% di quello che serve mediamente e soprattutto senza rimetterci in salute psico-fisica.

Accetto ordinazioni, ovviamente con un 10% di maggiorazione.

MAX

bimbo8
05-03-2008, 22:08
E' bello leggere i commenti sull'eeepc!
Chi ce l'ha, e' contento.
Chi non ce l'ha lo critica :)




L'eeepc ti permette di essere sempre connesso, ti permette di fare quello che normalmente fai su un portatile.

Costa poco, da tante soddisfazioni.

Se non sai a cosa puo' servire, e' perche' a te non serve!

Concordo.
(In 2 parole hai riassunto 5 pagine di discussione :D)


Io sinceramente lo vorrei comprare x fare il fighetto!

Però non sono un fighetto, e non ho neanche soldi da buttare via. :doh:

Vediamo di trovare una soluzione...

- Ho un notebook da 15,4 e lo uso come se fosse un desktop.
- Ho un PDAphone (rw6815)

Il primo effettivamente troppo ingombrante e peso per portarlo a giro.
Il secondo troppo piccolo per poterlo usare come "pc" da viaggio.

Questa estate passo da NewYork... ma sì se ne vale veramente la pena me lo compro!

prometeo79
06-03-2008, 07:51
Eddai ancora con questi portatili normali. Lo volete capire che manca poco che questo ve lo infilate nella tasca della giacca mentre i portatili normali sono dei catafalchi da 3 kg?
Trovami un ultra portatile (come è l'eee) che costi anche solo 200€ in più e il discorso sul prezzo potrebbe anche assumere un senso.

Si certo, però non hanno nemmeno 4(o 12) gb di spazio disponibile (tanto per dirne una). Ritengo quella dell' Asus Eeepc un'ottima iniziativa, ma i prezzi sono un po' altini per il tipo di iniziativa che si vuol proporre.

MetalWarrior
06-03-2008, 20:47
Non mi convinceva il monitor da 7 pollici e mi convinceva poco la memoria di massa poco capiente (mentre 512 MB di RAM a sembravano più che sufficienti).
Questo modello invece penso che faccia al caso mio.
Dubito che il vecchio portatile che sto usando in questo momento sia più potente.
Basta collegarci una tastiera, un mouse e un monitor widescreen da 19 pollici (tutte cose che già possiedo) per avere un pc da usare comodamente tutti i giorni.
Quando serve lo stacco e lo porto con me.
Video, mp3, foto, etc già stanno su un disco esterno che in futuro sostituirò con un nas.
Quelle poche volte che gioco uso il dreamcast o il gamecube.
Per le semplici applicazioni o per i sitarelli che faccio non ho bisogno di una grande potenza.
Mi chiedevo se per l'uscita del nuovo modello sarà pronto Haiku...

manga81
07-03-2008, 06:54
cacchio, ho curiosato ora sul sito del Wal Mart (grossa catena di supermercati/ipermercati): hanno il cloudbook (quello con schermo da 7" e HD da 30 giga) a 399 dollari... un eee da 8.9" e flash memory da 12 giga deve costare AL MASSIMO come quello, meglio se costa meno...

da possessore del primo prenderò anche questo, stupendo.

spero vada max 399 euro :)

sono d'accordo,
isto che per 250-300E trovi dei ultraportatili 12" con centrino usati (1,5kg circa). Mal che vada prendi un'altra batteria e sei a posto.

Beh, per 130 Euro c'è anche questo: http://www.elonexone.co.uk

Molti utenti che acquistano subnotebook non lo sfruttano affato lo usano solo per far vedere ai convegni ai clienti che ha il note da 2000€ anche se poi ci fa girare una presentazione power point

sono pochi i clienti a cui serve tutta quella potenza in un note da 12" per cui l'Eeepc andrebbe + che bene

forse tra qualche mese si ricrederanno e o acquisteranno anche loro ;)

Dai Asus dacci 8,9" a 300€!!

E' bello leggere i commenti sull'eeepc!
Chi ce l'ha, e' contento.
Chi non ce l'ha lo critica :)

L'eeepc ti permette di essere sempre connesso, ti permette di fare quello che normalmente fai su un portatile.

Costa poco, da tante soddisfazioni.

Se non sai a cosa puo' servire, e' perche' a te non serve!

Anche io ero di quelli che appena uscito l'eeepc sugli scaffali, si metteva a fare raffronti con veri e propri notebook, del tipo ...si ma vuoi mettere un bel 11" con tanto di masterizzatore e moooolto più performante?...
Beh 2 settimane fa ho deciso che la seconda metà di giugno la passerò negli States e allora inizi a pensare

...dato che voglio lasciare un pò di margine all'improvvisazione mi serve un portatile/internet, ..ok porto il mio..., poi penso...3 kg di portatile, 1 kg di attrezzame vario, ma soprattutto la paura fottuta di perderlo/vederselo rubare...
A questo punto sono andato a vedere i costi degli 11", inarrivabili per lo scopo che hanno => eeePC = perfetto => eeePC900(a giugno? negli States magari a 500$=333€) = ho già l'aquolina in bocca.

Io il mio ASUS G1S me lo porto in giro per tutta Europa per lavoro, ma lo faccio più per scelta, perchè è il mio bambino. Ma un ultraportatile del genere è in grado di coprire almeno il 90% di quello che serve mediamente e soprattutto senza rimetterci in salute psico-fisica.

Accetto ordinazioni, ovviamente con un 10% di maggiorazione.

MAX

Non mi convinceva il monitor da 7 pollici e mi convinceva poco la memoria di massa poco capiente (mentre 512 MB di RAM a sembravano più che sufficienti).
Questo modello invece penso che faccia al caso mio.
Dubito che il vecchio portatile che sto usando in questo momento sia più potente.
Basta collegarci una tastiera, un mouse e un monitor widescreen da 19 pollici (tutte cose che già possiedo) per avere un pc da usare comodamente tutti i giorni.
Quando serve lo stacco e lo porto con me.
Video, mp3, foto, etc già stanno su un disco esterno che in futuro sostituirò con un nas.
Quelle poche volte che gioco uso il dreamcast o il gamecube.
Per le semplici applicazioni o per i sitarelli che faccio non ho bisogno di una grande potenza.
Mi chiedevo se per l'uscita del nuovo modello sarà pronto Haiku...


eee700 è già molto buono......ma eee900 è ancora meglio....

2 pollici non dovrebbero aumentare tantissimo ne il peso ne il consumo...in compenso la visione di qualche dvx e delle pagine internet ne guadagna parecchio...senza considerare che 1gb di ram e 12gb di sdcard(hard disk...)lo rendono perfetto,cioè non bisogna necessariamente ne comprare ram ne pen drive extra...se rimarra sotto i 400euro lo vedo come un buon affare...

p.s.
ma la cpu del eee900 quale sarà?

MetalWarrior
07-03-2008, 20:05
Forse la somiglianza con gli ibook è un po' troppo marcata però secondo me il modello bianco è meraviglioso.

marchigiano
08-03-2008, 13:44
oggi ho provato il 4G di un mio amico... e non mi ha fatto una gran impressione

onestamente me lo aspettavo più piccolo, ok in confronto un 13 o 15" sono dei giganti ma siamo lontanissimi da un palmare, anche se grande

quindi difficilmente potrà rimpiazzare un palmare, forse ci riesce un OQO, bisognerebbe vederlo

rispetto a un notebook "full-size" comunque è nettamente più trasportabile, la tastiera mi ha fanno una buona impressione (ho mani piccole), i display invece è relativamente piccolo, il nuovo 9" sarà una manna a questo punto... anche se 1cm più grosso come chassis pazienza

il sistema operativo non mi pare stra-reattivo anche se su SSD, pare quasi come un WinMobile, clicchi e dopo un po reagisce, penso sia a causa della cpu e ram lentine, per questo tanto valeva metterci un HD vero da 40-60gb

HPower
13-01-2009, 13:23
ormai i prezzi sono diventati alla portata di tutti
http://shop.ebay.it/items/asus-8-9_W0QQLHQ5fAuctionZ1QQ_nkwZasusQ208Q2c9QQQ5ftrkparmsZ66Q253A2Q257C65Q253A2Q257C39Q253A1QQ_sopZ3QQ_trksidZp3286Q2ec0Q2em14?_trksid=p3286.c0.m14