PDA

View Full Version : Presentati i capilista del Partito Democratico


dasdsasderterowaa
04-03-2008, 00:03
Fonte: http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=79220

Il coordinamento nazionale del Pd ha approvato le liste per le elezioni del 13 e 14 aprile. Al termine di una lunga riunione, il segretario Walter Veltroni ha annunciato l’accordo per le candidature.

Questi i capilista:

Friuli Venezia Giulia
Cesare Damiano (Camera)
Carlo Pegorer (Senato)
Trentino Alto Adige
Gianclaudio Bressa (Camera)
Piemonte
Piero Fassino (Camera 1)
Luigi Bobba (Camera 2)
Emma Bonino (Senato)
Veneto
Massimo Calearo (Camera 1)
Rosy Bindi (Camera 2)
Enrico Morando (Senato)
Lombardia
Matteo Colaninno (Camera 1), seguito dal segretario Walter Veltroni
Enrico Letta (Camera 2)
Antonello Soro (Camera 3)
Umberto Veronesi (Senato)
Emilia Romagna
Pier Luigi Bersani (Camera)
Anna Finocchiaro (Senato)
Liguria
Giovanna Melandri (Camera)
Roberta Pinotti (Senato)
Toscana
Dario Franceschini (Camera)
Vannino Chiti (Senato)
Umbria
Marina Sereni (Camera)
Francesco Rutelli (Senato)
Marche
Maria Paola Merloni (Camera)
Giorgio Tonini (Senato)
Abruzzo
Livia Turco (Camera)
Franco Marini (Senato)
Molise
Roberto Ruta (Camera)
Augusto Massa (Senato)
Lazio
Marianna Madia (Camera 1), seguita dal segretario Veltroni
Donatella Ferrante (Camera 2)
Franco Marini (Senato)
Puglia
Massimo D'Alema (Camera)
Paolo De Castro (Senato)
Basilicata
Salvatore Margiotta (Camera)
Nicola Latorre (Senato)
Sicilia
Loredana Ilardi (Camera 1)
Beppe Fioroni (Camera 2)
Ignazio Marino (Senato)
Sardegna
Arturo Parisi (Camera)
Antonello Cabras (Senato)
Campania
Massimo D'Alema (Campania 1),
Pina Picerno (Campania 2), seguita da Veltroni
Marco Follini (Senato)
Calabria
Marco Minniti (Camera)
Luigi De Sena (Senato)

--------------------------------------------------------
Quelli di "primo pelo" pare che siano solo 4, su 42 capilista
Mentre sono ben 17 quelli oltre le tre legislature:

BRESSA Gianclaudio (XIII, XIV, XV)
FASSINO Piero (XII, XIII, XIV, XV)
BONINO Emma (VIII, IX, X, XI, XII, XV)
BINDI Rosy (XII, XIII, XIV, XV)
MORANDO Enrico (XII, XIII, XIV, XV)
SORO Antonello (XII, XIII, XIV, XV)
FINOCCHIARO Anna (X, XI, XII, XIII, XIV, XV)
MELANDRI Giovanna (XII, XIII, XIV, XV)
RUTELLI Francesco (IX, X, XI, XIV, XV)
TURCO Livia (X, XI, XII, XIII, XIV, XV)
MARINI Franco (XI, XII, XIII, XIV, XV)
D'ALEMA Massimo (X, XI, XII, XIII, XIV, XV)
FIORONI Giuseppe (XIII, XIV, XV)
PARISI Arturo (XIII, XIV, XV)
CABRAS Antonello (XIII, XIV, XV)
FOLLINI Marco (XIII, XIV, XV)
VELTRONI Walter (X, XI, XII, XIII, XIV)

gigio2005
04-03-2008, 00:27
vomito

chi sono ste persone? perche' devo votarle? quali sono le loro proposte?

dasdsasderterowaa
04-03-2008, 09:37
Veltroni: «Noi i primi»
Esclusi Lumia, Ceccanti e Gawronski

Fonte: http://www.corriere.it/politica/08_marzo_03/liste_pd_7f9752c0-e959-11dc-9255-0003ba99c667.shtml

ROMA - Dentro sei "prodiani" con in testa il portavoce del governo Silvio Sircana. Tutti confermati i 5 teodem attualmente presenti in in Parlamento (il passaggio di Paola Binetti dal Senato alla Camera come unica novità di rilievo). E ancora, il vicesegretario nazionale del Pd, Dario Franceschini (capolista del partito di Walter Veltroni alla Camera nella circoscrizione Toscana) e il ministro Vannino Chiti (capolista al Senato). Tiziano Treu tra quanti hanno ricevuto la deroga alla norma che esclude i parlamentari con più di tre legislature. Fuori il costituzionalista Stefano Ceccanti, Giuseppe Lumia, vice presidente della Commissione antimafia, Piergiorgio Gawronski. Il coordinamento nazionale del Pd ha approvato tutte le liste per le candidature alle prossime elezioni. Al termine della lunga riunione, il segretario del Pd, Walter Veltroni a telecamere spente sorride limitandosi a dire: «Tutto fatto» ai giornalisti che gli chiedevano se era risolta anche la questione Campania ( a Caserta una sorta di «rivolta degli esclusi»). Nella Regione alla prese con la questione rifiuti il il capolista per la Camera è Massimo D'Alema, mentre al Senato è Paolo di Castro. Il leader del Pd guarda oltre malumori e strappi degli esclusi: «Mentre gli altri partiti arrancano, noi abbiamo chiuso le candidature. Ora tutti a fare campagna elettorale, la partita è aperta, aperta».

LISTE INNOVATIVE - «Le liste - evidenzia il vice segretario del Pd Dario Franceschini - sono state votate all'unanimità con una o due astensioni, sempre le stesse per motivi di metodo. Solo su una lista in Lombardia-3 c'è stato un approfondimento per l'esclusione di Burchiellaro e la lista è stata approvata a maggioranza». «Rispetto alla tradizione per cui le liste si fanno l'ultima notte utile, noi in tre giorni di lavoro con i segretari regionali abbiamo fatto delle liste che hanno molti elementi di innovazione» ha sottolineato Franceschini. «Le liste rappresentano un incrocio molto equilibrato tra rappresentanza territoriale - ha aggiunto - e personalità nazionali della società civile, in parte capilista e in parte nelle liste».

«RINNOVARE» - "Rinnovamento" è il leit motiv all'interno del Pd, la parola che ha ispirato la formazione delle liste. Per una settimana il numero uno Veltroni ha dovuto fare i conti con una serie di nodi e esigenze: la quota, rispettata, del 35 per cento delle elette, i volti nuovi, dalla Marianna Madia al "falco" di Confindustria Massimo Calearo, i nomi del territorio e le esigenze delle diverse anime del partito. E all'escluso Piergiorgio Gawronski che ha protestato con un rinnovamento «solo di facciata perchè le candidature nuove sono poche e dietro ci sono ancora gli apparati di partito», Veltroni (sempre secondo in lista) ha ribattuto: «Non è vero, ci sono espressioni della società civile in posizioni da capilista e poi stiamo attenti a non farci del male, l'innovazione che abbiamo impresso al Pd è vera».

GLI ESCLUSI - Vittime illustri nella compilazione delle liste del Pd il costituzionalista Stefano Ceccanti, uno dei «ghost writer» di Walter Veltroni, fino ad oggi considerato candidato sicuro in Toscana e Giuseppe Lumia, vice presidente della Commissione antimafia. «È un momento delicato e importante. Come al solito nella nostra regione la lotta alla mafia viene vista dalla politica più come un problema che come una priorità e una risorsa» ha detto l'escluso Lumia. «In questo momento - aggiunge - il mio pensiero va soprattutto alla Sicilia del cambiamento che si trova oggi davanti a scelte non chiare e discutibili. A questo punto penso che sia necessaria una seria riflessione che anche io mi riservo di fare».

MARINO CAPOLISTA AL SENATO IN SICILIA - Il capolista al senato del Pd in Sicilia sarà il chirurgo Ignazio Marino. Il coordinamento nazionale del partito di Veltroni candida al secondo posto Enzo Bianco, seguito da Nino Papania, Anna Serafini, Wladimiro Crisafulli e Benedetto Adragna. In lista fra i candidati anche Nuccio Cusumano.

PROTESTE - Il coordinatore del Pd della provincia di Caserta si è dimesso dalla carica in segno di protesta per la mancanza di esponenti nelle liste. Sandro De Franciscis spiega infatti che «nelle liste campane sono presenti due rappresentanti della provincia di Benevento, un numeroso gruppo da Salerno e nessuno di Caserta. È una vergogna, evidentemente il Pd non ha bisogno dei voti casertani. Io voterò democratico- aggiunge- ma non posso garantire per i miei conterranei. Tanti auguri», conclude De Franciscis. Questo è il caso che ha prolungato il coordinamento nazionale dopo che tutte le altre regioni erano state chiuse.


Ma perché è stato escluso Giuseppe Lumia? :mbe:

Ma io l'avrei clonato piuttosto, e l'avrei proposto in tutte le circoscrizioni. :muro:

Da sempre impegnato nella lotta alla mafia, è stato Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia dal 2000 al 2001.

A seguito di indagini condotte dalla Procura di Palermo si è scoperto, grazie alle confessioni del pentito Nino Giuffrè, che Bernardo Provenzano aveva progettato un attentato a Lumia durante il periodo in cui presiedeva la commissione parlamentare, attentato che però non è stato realizzato.

LUVІ
04-03-2008, 09:41
Evidentemente è più utile fuori, che all'opposizione, sugli stessi banchi di Dell'Utri e Cuffaro.

LuVi