View Full Version : Quali sono le caratteristiche alle quali non poter rinunciare?
an.cecchi
03-03-2008, 21:43
Dovendo acquistare una reflex mi chiedevo quali sono fra le miriadi di funzioni, quelle alle quali non poter rinunciare:
Cmos-Ccd, + o - mpx, peso, motore af, ecc...
Grazie!
hornet75
04-03-2008, 11:13
Mi verrebbe da risponderti dipende da quello che cerchi o che fa per te.
Mi sfugge cosa ti aspetti nelle differenze tra CMOS e CCD è come chiedere meglio televisore LCD o Plasma sono due diverse tecnologie che servono allo stesso scopo utilizzate e gestite in maniera diversa dai vari produttori.
I megapixel dipendono dal tipo di utilizzo che si intende fare, se lavori nel settore della pubblicità e cartellonistica probabilmente non bastano mai, per fotografie in studio meglio il più possibile, per il fotoamatore è strasufficente il sensore con meno pixel.
credo comunque che le caratteristiche da guardare siano altre. Ad esempio ti piace il formato fotografico delle compattine (4:3 Olympus, Panasonic) o il formato più rettangolare stile pellicola (3:2 Canon, Nikon, Pentax, Sony, Fuji).
Per le tue esigenze va bene un formato APS-C (tutti i produttori) o ti serve un formato Full Frame come la pellicola (Canon e Nikon)
Palermox
04-03-2008, 11:28
Ad esempio ti piace il formato fotografico delle compattine (4:3 Olympus) o il formato più rettangolare stile pellicola (3:2 Canon, Nikon, Pentax, Sony, Fuji).
Ue' ! Me lo ghettizzi cosi' il 4/3 ! :Prrr:
Molti ma molti saluti
Palermox
hornet75
04-03-2008, 11:55
Ue' ! Me lo ghettizzi cosi' il 4/3 ! :Prrr:
Molti ma molti saluti
Palermox
Vabbè, dai!!!! C'ho aggiunto anche Panasonic :D
Palermox
04-03-2008, 12:18
:D dai anche una serie di leica !!! :D
gumption
04-03-2008, 18:41
Dovendo acquistare una reflex mi chiedevo quali sono fra le miriadi di funzioni, quelle alle quali non poter rinunciare:
Cmos-Ccd, + o - mpx, peso, motore af, ecc...
Grazie!
Dipende cosa ci devi fotografare
se è per semplice discorso amatoriale vanno bene tutte aps-c & 4/3 senza distinzione,così come il sensore ccd o cmos ecc ecc
Vai in negozio e prendile in mano,guarda nel mirino,giudica l'ergonomia o la compattezza, e poi valuta serenamente.
Non farti ingannare dalle mode,tanta ogni sei mesi sfornano l'ultimo modello.
Siamo a livello dei telefonini.
an.cecchi
04-03-2008, 19:05
Mi limiterei a cercare fra Canon e Nikon ed ho notato che per i modelli entry, Nikon adotta ccd (d40x-d60-d80), mentre quelle che credo siano le equivalenti Canon (400d-450d-40d) adottano cmos!
Poi vedo che nei modelli di punta è tutto cmos, quindi mi viene da pensare che sia migliore e che di conseguenza i modelli entry Canon siano superiori ai modelli Nikon.
Comunque userei la macchina per interni in situazioni di poca luce, per concerti e panorami!
Infine non ho molto charo se meglio avere motore af su corpo o pensare ad obbiettivi motorizzati!
Grazie!
manicomic
04-03-2008, 19:27
Grosso modo le reflex economiche si equivalgono, oltre alla importantissima differenza tra formato 4/3 e 3/2, puoi guardare la presenza o meno di uno stabilizzatore: sony, pentax mentre nikon e canon non ce l'hanno, un sistema per la pulizia del sensore presente su quasi tutti i modelli piu' recenti, la disponibilità di ottiche ed accessori per espandere in futuro il tuo sistema e su questo stravincono canon e nikon sia nel mercato del nuovo che dell'usato.
La qualità delle foto... e questa è una cosa che non su puo' giudicare guardando le caratteristiche..
Per uso amatoriale i megapixel sono l'ultima cosa da guardare.
hornet75
04-03-2008, 20:08
Mi limiterei a cercare fra Canon e Nikon ed ho notato che per i modelli entry, Nikon adotta ccd (d40x-d60-d80), mentre quelle che credo siano le equivalenti Canon (400d-450d-40d) adottano cmos!
Poi vedo che nei modelli di punta è tutto cmos, quindi mi viene da pensare che sia migliore e che di conseguenza i modelli entry Canon siano superiori ai modelli Nikon.
Comunque userei la macchina per interni in situazioni di poca luce, per concerti e panorami!
Infine non ho molto charo se meglio avere motore af su corpo o pensare ad obbiettivi motorizzati!
Grazie!
hai trascurato un piccolo particolare i sensori Canon (che è un colosso) se li fa in casa Nikon si deve prendere quello che gli passa Sony
e Sony ha recentemente presentato due nuovissime reflex semipro con CCD
In fotografia non sempre 2+2 fa 4 :D
Per il discorso AF se hai vecchi obiettivi da riutilizzare ovvio che conviene prendere un corpo motorizzato ma se devi prendere tutto nuovo tanto vale farsi un corredo di ottiche motorizzate. Per chiarire Nikon ormai introduce solo ottiche motorizzate mentre tutte le ottiche Canon sono motorizzate e così stanno facendo anche i produttori terzi (Sigma e Tamron) ovvio che si va verso un futuro di ottiche solo motorizzate visto che sono più veloci e silenziose e alleggeriscono il carico della fotocamera che priva del motore AF guadagna in peso e diventa più compatta. Nessuna reflex Canon ha il motore AF sulla macchinail sistema EOS non lo prevede fin dalla nascita.
NapalmDeath
04-03-2008, 21:15
Anche io devo comprare la mia prima reflexe non so quale scegliere, però girando in diversi forum ho capito questo:
Olympus (4/3)
Pro: pulizia del sensore funziona veramente, la fotocamera è stabilizzata, quindi puoi comprare anche l'ottica non stabilizzata
Difetti: Mirino più piccolo rispetto alle altre fotocamera di pari fascia
Canon & Nikon (2/3)
Pro: Leader del mercato mondiale. E' come dire Intel e AMD. Trovi quello che vuoi dal materiale scarso a quello professionale, sia nuovo che usato
Pentax (2/3): Ancora non ho capito
Secondo me la cosa più importante nella scelta della reflex è il basso rumore a 1600/3200 ISO. Io sceglierò la mia fotocamera in base a questa caratteristica, anche se devo spendere qualcosa in più.
Poi un'altra cosa..... oggi come oggi secondo me come rapporto qualità prezzo, la olympus E-510 con doppio kit (14-42 e 40-150) è quasi imbattibile, perché in un noto shop di san marino costa il tutto a 695 €. Ricordarsi che le ottiche di default di Olympus sono superiori a Canon e Nikon. Quindi Oly è un ottimo punto di partenza !!!!
manicomic
04-03-2008, 21:58
Non sottovalutate la sony a 100... si trova a prezzi bassissimi ed è una macchina molto completa, inoltre pur non arrivando al livello di canon ha una piu' che discreta scelta tra le ottiche nuove, ed un mercato di ottiche usato numericamente non al livello di canon o nikon ma cercando si trova davvero di tutto, e come qualità non hanno nulla da invidiare a quelle di queste 2 marche
an.cecchi
04-03-2008, 22:14
hai trascurato un piccolo particolare i sensori Canon (che è un colosso) se li fa in casa Nikon si deve prendere quello che gli passa Sony
e Sony ha recentemente presentato due nuovissime reflex semipro con CCD
In fotografia non sempre 2+2 fa 4 :D
Per il discorso AF se hai vecchi obiettivi da riutilizzare ovvio che conviene prendere un corpo motorizzato ma se devi prendere tutto nuovo tanto vale farsi un corredo di ottiche motorizzate. Per chiarire Nikon ormai introduce solo ottiche motorizzate mentre tutte le ottiche Canon sono motorizzate e così stanno facendo anche i produttori terzi (Sigma e Tamron) ovvio che si va verso un futuro di ottiche solo motorizzate visto che sono più veloci e silenziose e alleggeriscono il carico della fotocamera che priva del motore AF guadagna in peso e diventa più compatta. Nessuna reflex Canon ha il motore AF sulla macchinail sistema EOS non lo prevede fin dalla nascita.
Abbi pazienza ma non ho capito:
Meglio cmos o ccd?
Meglio corpo con motore af incorporato o non?
Io avevo quasi scelto per la d40x proprio per il peso relativamente contenuto, poi la mancanza di motore af mi ha spinto verso la d80, in seguito il dubbio sul sensore mi ha portato verso Canon!
Pensavo che la 40d avesse il motore af incorporato, invece mi pare di capire che in questa fascia di prezzo è così solo per la d80 ed in + non è neppure un gran pregio!
Sono un po' confuso!!
manicomic
04-03-2008, 22:23
Tra le nikon solo dalla d80 in su hanno il motore incorporato... da 40- d40x, d60 non lo hanno... la d50 mi pare di si.
La differenza sostanziale è che se una macchina ha il motore af incorporato puoi montarci su tutte le ottiche ad nikon, mentre per questi 3 modelli che non hanno un motore af incorporato puoi usare solo le piu' recenti ottiche nikon con motore af incorporato... in caso in cui usi un ottica senza motore af incorporato su una d40 o d60 potrai utilizzarla solo in mf... Quindi è meglio se ha il motore af se devi comprare ottiche nikon usate... altrimenti è indifferente.
Cmos e ccd sono 2 diverse tecnologie.... impossibile dire quale sia la migliore, al massimo si puo' dire tra 2 diversi sensori qual''è il migliore... probabilmente quello della 400d è un filino migliore agli alti iso ed equivalente a bassi iso... ma si tratta di differenze minime.
an.cecchi
04-03-2008, 22:45
Le Canon entry hanno il motore?
Io non devo riutilizzare nessuna ottica in quanto provengo dal mondo delle compatte, devo comprare tutto!
Se non ho capito male le ottiche di nuova generazione sono tutte motorizzate, x cui tanto vale restare su un corpo più leggero!
hornet75
04-03-2008, 23:07
Abbi pazienza ma non ho capito:
Meglio cmos o ccd?
Non esiste risposta a questa domanda perchè sono due tecnologie diverse ugualmente valide ci sono altre variabili in gioco come ad esempio i costi di produzione, probabilmente produrre un CMOS costa meno a parità di superficie i minuscoli sensori delle compattine ad esempio sono tutti CCD anche quelli di Canon. Altra considerazione da fare è sul processore che governa il funzionamento del sensore ad esempio una Nikon D100 e una Nikon D40 hanno,lo stesso identico CCD ma in mezzo ci sono 5 anni fra i due modelli e la piccola D40 sforna jpeg nettamente migliori. D40X e D60 montano lo stesso sensore da 10 mpx ma sembra che sull'ultima il nuovissimo processore "expeed" (lo stesso della D300 e della D3) dia risultati migliori ad esempio per il "rumore" digitale. Come vedi è impossibile stabilire chi sia migliore, quello che volevo farti capire nel precedente intervento è che non è vero che sulle fotocameri professionali ci sono sensori CMOS quindi il CMOS è migliore.
Meglio corpo con motore af incorporato o non?
Questo dipende, su Canon è una domanda inutile, come detto prima tutte le Canon sono prive di motore AF sul corpo.
Nikon che è più tradizionalista e non ha mai cambiato la baionetta d'innesto dagli albori (1959) ha dovuto giocoforza introdurre negli anni 80 il motore AF sul corpo per garantire comunque la compatibilità con tutte le ottiche vecchie . Con le nuove tecnologie dove la velocità gioca un ruolo importante ha cominciato ad introdurre ottiche motorizzate più veloci e silenziose, negli ultimi anni introduce solo nuove ottiche motorizzate. Nel presentare un anno e mezzo fa la D40 per rendere la fotocamera compatta è leggera (come la Canon 400D) ha dovuto eliminare il motore dal corpo macchina ragion per cui sulle D40/D40X e D60 solo le ottiche motorizzate funzionano in Autofocus con tutte le altre bisogna focheggiare manualmente. Se hai vecchie ottiche AF Nikon da riutilizzare o se prevedi di attingere al mercato dell'usato di ottiche presentate anni fa ciò può rappresentare un problema ma se sei agli inizi e vai sul nuovo la scelta di ottiche motorizzate è comunque molto vasta:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=156121
Per finire un consiglio, non escludere a priori grandi marche come Pentax e Olympus o come Sony che ha assorbito in toto un'altra grande marca (Minolta). In un precedente intervento ti è stato dato un buon suggerimento, vai in negozio e prova le varie fotocamere il feeling che si instaura impugnando una fotocamera o l'ergonomia dei vari comandi è molto importante, se sei agli inizi rimani su una entry level economica e i soldi risparmiati investile in una seconda ottica o in un obiettivo migliore, quelli fanno la vera differenza non il CMOS o il motore AF. Poi ricorda un corpo macchina moderno diventa obsoleto in meno di un anno con l'uscita di nuovi modelli, una buona ottica rimane tale anche fra 10 anni.
gumption
05-03-2008, 00:43
Per finire un consiglio, non escludere a priori grandi marche come Pentax e Olympus o come Sony che ha assorbito in toto un'altra grande marca (Minolta). In un precedente intervento ti è stato dato un buon suggerimento, vai in negozio e prova le varie fotocamere il feeling che si instaura impugnando una fotocamera o l'ergonomia dei vari comandi è molto importante, se sei agli inizi rimani su una entry level economica e i soldi risparmiati investile in una seconda ottica o in un obiettivo migliore, quelli fanno la vera differenza non il CMOS o il motore AF. Poi ricorda un corpo macchina moderno diventa obsoleto in meno di un anno con l'uscita di nuovi modelli, una buona ottica rimane tale anche fra 10 anni.
Parole Sante
an.cecchi
05-03-2008, 07:20
Ok, allora restrigo un po' il campo!
D40x-D60-450D-30D?
Non mi portate su altre marche che mi confondo solo le idee!
Grazie!
Stigmata
05-03-2008, 09:53
Avrei un suggerimento un po' fuori dal coro: una 20D usata, se la trovi tenuta bene e a un prezzo consono.
Per me l'importante è la resa ad alti iso... infatti ho una 10D :asd:
manicomic
06-03-2008, 00:33
Tra queste senza il minimo dubbio la 30d
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.