View Full Version : Domanda su lenti/ottiche Canon
Ciao ragazzi, vorrei munire la mia neo acquistata canon s5 di una lente
grandandolo per fare foto a paesaggi.
avevo visto questa
http://www.dooyoo.it/obiettivi/canon-wc-dc58a/
però chiedendo ad amici alcuni mi dicono che le foto vengono distorte.
altri mi consigliano di prendere lenti compatibili di un altra marca per risparmiare
altri dicono che oltre a quella lente va acquistato anche un altro adattatore... insomma consigliatemi voi!
grazie
AarnMunro
03-03-2008, 18:30
Se puoi provala! Vai a casa ed osserva se la qualità sia accettabile.
Aggiungere altro vetraccio davanti ad una lente che sublime non è...
Perchè non prendere una reflex?
Se puoi provala! Vai a casa ed osserva se la qualità sia accettabile.
Aggiungere altro vetraccio davanti ad una lente che sublime non è...
Perchè non prendere una reflex?
non ho nessun amico che me la può prestare e per il mio livello di fotografo la 5S è anche troppo. eppoi le reflex sono un mercato troppo costoso e impegnativo, magari quando i sensori daranno fullframe anche su quelle entry level, ci farò un pensiero.
ps considerando che arrivo da una coolpix 3 MP, la s5 è MOLTO + che sublime, per me :-)
Alllora prova fare paesaggi con il tele; non serve un grandangolo per fare paesaggi!
Ciao
Alllora prova fare paesaggi con il tele; non serve un grandangolo per fare paesaggi!
Ciao
scusa forse mi sfugge qualcosa allora? il grand angolo non serve per ampliare l'angolo di ripresa ? e il tele per fare inquadrature + ravvicinate?
AarnMunro
04-03-2008, 07:54
scusa forse mi sfugge qualcosa allora? il grand angolo non serve per ampliare l'angolo di ripresa ? e il tele per fare inquadrature + ravvicinate?
Creatività! Il bello del digitale è che provare è gratis!
Un panorama con un wide...ha il maledetto difetto che rimpicciolisce tutto nascondendo ogni particolare in mezzo agli altri...è l'osservazione che mi ripeto ogni qualvolta sono tentato a prendere il 10-20 della Sigma!
Sei in rete...puoi vedere millemila esempi. Vai sul sito della Canon e scaricati i consigli per iniziare a fare foto...male non fanno!
Ciao ragazzi, vorrei munire la mia neo acquistata canon s5 di una lente
grandandolo per fare foto a paesaggi.
avevo visto questa
http://www.dooyoo.it/obiettivi/canon-wc-dc58a/
però chiedendo ad amici alcuni mi dicono che le foto vengono distorte.
altri mi consigliano di prendere lenti compatibili di un altra marca per risparmiare
altri dicono che oltre a quella lente va acquistato anche un altro adattatore... insomma consigliatemi voi!
grazie
Che ne dite, è vero che devo prendere l'adattatore?
leggevo di questo Raynox 6600
http://www.amazon.com/Raynox-DCR-6600-Wide-Angle-Conversion-Camcorders/dp/B000B75S9K
ma mi serve lo stesso un adattatore?
ti rispondo dato che avevo una S3 con lente wide raynox: ti serve l'adattatore apposito, altrimenti non riesci a montarla
ti rispondo dato che avevo una S3 con lente wide raynox: ti serve l'adattatore apposito, altrimenti non riesci a montarla
mi dai qualche info su marca-modello-o codice?
il codice dell'adattatore raynox è RB52S2
se vai sul sito www.raynox.com c'è tutta la sezione dedicata alla S5, poi io comprai tutto su ebay
OMG sul sito ci saranno almeno 40 lenti!
tra cui
HD-7000PRO
MDR-079PRO
DCR-5000
SRW-6600-58L
e moltre altre che sono wide... e la confusione aumentaaaaa :eek:
ragazz, mi date un suggerimento p.f ?:D
io usavo l'hdr-6600 o srw-6600 che è quello con fattore di moltiplicazione 0.66x
secondo me era un buon compromesso e la qualità rimaneva accettabile (per questo tipo di macchine e di lenti)
io usavo l'hdr-6600 o srw-6600 che è quello con fattore di moltiplicazione 0.66x
secondo me era un buon compromesso e la qualità rimaneva accettabile (per questo tipo di macchine e di lenti)
che differenze ci sono tra i 2? richiedono adattatori o vanno su diretti?
da quel che ho potuto capire io sono la stessa cosa con due codici diversi, se vai sul sito raynox che ti ho segnalato ci sono tutte le informazioni anche sull'adattatore, che è necessario (almeno sulla S3) dato che l'obiettivo della macchina è di diametro diverso dal raynox
da quel che ho potuto capire io sono la stessa cosa con due codici diversi, se vai sul sito raynox che ti ho segnalato ci sono tutte le informazioni anche sull'adattatore, che è necessario (almeno sulla S3) dato che l'obiettivo della macchina è di diametro diverso dal raynox
ne esiste uno che non richiede l'adattatore?
di che diametro dovrebbe essere per andare direttamente su sulla s5?
la sezione per le S5 del sito raynox è un macello, ce en sono troppe tutte simili
di che diametro sia la S5 non ne ho idea, tu dovresti saperlo dato che se non ho capito male la possiedi :)
sulla S3 se non ricordo male era un 52, ma anche volento non si poteva montare nulla se non ricordo male per due motivi:
1) la S3 non aveva il filetto, quindi non ci potevi avvitare nulla
2) il wide raynox è così "bombato" che senza qualcosa che lo distanzi toccherebbe nella lente della macchina
sono un po scettico. in molti mi dicono che mettere lenti aggiuntive è sbagliato perchè cmq sarebbero soggette alla vignettatura o cmq con aberrazioni troppo evidenti:mc: non so che fare....
ho letto questa comparazione
http://www.lensmateonline.com/newsite/S2wide.html
http://www.lensmateonline.com/S2/wide/IMG_3449.JPG
che ne dite, troppo schifide ?
scusa forse mi sfugge qualcosa allora? il grand angolo non serve per ampliare l'angolo di ripresa ? e il tele per fare inquadrature + ravvicinate?
no, per quello servono i piedi: inquadrature ravvicinate: cammini in avanti.
inquadrature larghe: cammini indietro (guardando dove metti i piedi).
paesaggi col tele:
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/1074222997/
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/1075090008/
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/1074234179/
col wide (soggetto simile):
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/1423401684/in/photostream/
se nelle prime avessi usato il wide, come vedi, si sarebbero allargati i piani e quindi avrei perso i mulini a vento.
in linea di massima, se usi un wide devi avvicinarti al soggetto, se usi un tele, allargarti. Questo se la scelta della focale non é data dall' esser sfaticati.
no, per quello servono i piedi: inquadrature ravvicinate: cammini in avanti.
inquadrature larghe: cammini indietro (guardando dove metti i piedi).
partivo dal presupposto di essere vicini a un monumento senza potersi o doversi muovere.... magari perchè andando in dietro richi di farti investire:)
Che ne dite di questo ?
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=39648&highlight=raynox
in effetti la discussione è molto interessante, piacerebbe pure a me dapere le differenze tra 720-730 e 6600 (visto anche il prezzo doppio praticamente!)
partivo dal presupposto di essere vicini a un monumento senza potersi o doversi muovere.... magari perchè andando in dietro richi di farti investire:)
beh, un piccolo sacrificio per una foto epica :ciapet:
se non ci si può muovere, evidentemente é una questione di limiti fisici. Ma non é lì che si nota il plus del grandangolo.
Anzi, quella resta solo una "foto fatta per farci entrare tutto".
se guardi le foto di prova fatte dal tizio, sul link che ho messo, noti invece che il grandangolo include un sacco di dettagli in +
se guardi le foto di prova fatte dal tizio, sul link che ho messo, noti invece che il grandangolo include un sacco di dettagli in +
sul link che hai messo cambia l' angolo di campo (più elevato nel caso del grandangolo) e quindi più oggetti nella scena (non più dettaglio, più oggetti).
Ma quello non é il senso del grandangolo, perché appunto, a meno di avere un muro dietro, basta spostarsi di due passi indietro e hai gli stessi elementi nella scena.
la forza del wide é nel fatto che é "drammatico" e scenografico.
Drammatico perché esaspera le proporzioni se il punto di ripresa é elevato o basso.
Scenografico perché esaspera le distanze.
Per avere questi due effetti, però, DEVI, non "puoi", DEVI esser vicino al soggetto.
E per questo, devi avvicinarti.
come dice teod, che se non hai notato in firma ha una galleria da far cadere la mascella a testa, quindi non é l' ultimo arrivato, i panorami si fanno anche col tele. non serve il wide.
Anzi, il wide é più difficile da gestire di un tele, perché col tele riesci facilmente a isolare quello che ti colpisce. Col wide avere una composizione interessante é difficile proprio perché spesso manca un riferimento vicino.
Usare un wide allontanandosi dalla scena ha raramente senso. ti porta solo ad avere una scena vuota.
no, per quello servono i piedi: inquadrature ravvicinate: cammini in avanti.
inquadrature larghe: cammini indietro (guardando dove metti i piedi).
L'ho notato quando sono andato a fotografare i grattacieli a Londra. Dalla stessa posizione il grattacielo mi usciva tozzo a 70 e bello slanciato a 20. Ho scattato a 20, tolto un filo di cielo ai lati ed ho pensato "ecco che cosa intendeva street". Il grattacielo dev'essere alto! Ti devo una birra.
sul link che hai messo cambia l' angolo di campo (più elevato nel caso del grandangolo) e quindi più oggetti nella scena (non più dettaglio, più oggetti).
Ma quello non é il senso del grandangolo, perché appunto, a meno di avere un muro dietro, basta spostarsi di due passi indietro e hai gli stessi elementi nella scena.
la forza del wide é nel fatto che é "drammatico" e scenografico.
Drammatico perché esaspera le proporzioni se il punto di ripresa é elevato o basso.
Scenografico perché esaspera le distanze.
Per avere questi due effetti, però, DEVI, non "puoi", DEVI esser vicino al soggetto.
E per questo, devi avvicinarti.
come dice teod, che se non hai notato in firma ha una galleria da far cadere la mascella a testa, quindi non é l' ultimo arrivato, i panorami si fanno anche col tele. non serve il wide.
Anzi, il wide é più difficile da gestire di un tele, perché col tele riesci facilmente a isolare quello che ti colpisce. Col wide avere una composizione interessante é difficile proprio perché spesso manca un riferimento vicino.
Usare un wide allontanandosi dalla scena ha raramente senso. ti porta solo ad avere una scena vuota.
Interessante.... quindi per i panorami alla fine mi consigli un Tele..... anche quelli immagino producono vignettature ed effetti strani ?
Me ne consigli un paio di buoni per la S5 ?
Interessante.... quindi per i panorami alla fine mi consigli un Tele..... anche quelli immagino producono vignettature ed effetti strani ?
Me ne consigli un paio di buoni per la S5 ?
non ho detto questo. Ho detto che la scelta della focale é indipendente dalla tipologia di foto, e serve solo per (togliendo la questione "non mi posso muovere") per scegliere di schiacciare i piani (per far sembrare vicine cose lontane) o di allotanarli (per far sembrare maggiore la distanza tra due oggetti, ad esempio per isolare un tavolino su una piazza, un pallone su una spiaggia etc).
Per avere il massimo da questi effetti, devi avere un primo piano deciso, e questo vuol dire che ti serve un qualcosa "vicino il giusto".
Cioé, ricapitolando, che prima di tutto devi capire cosa ti ha colpito davanti agli occhi. E poi scegliere la focale, per tirar fuori questo "sentimento".
E, andando terra terra, che serve più un wide di un tele, ma questo vuol dire avvicinarsi alla scena, con le gambe, non allontanarsi.
In sostanza, forse prima di pensare agli aggiuntivi cerca di sfruttare quello che hai. Anche perché se pensi che sia la mancanza di qualcosa che ti limita, se un giorno passi alle reflex assicurati di avere un credito infinito in banca.
il giorno che sentirai veramente stretto il mezzo, vuol dire che saprai cosa cercare.
e, per inciso, se comunque trovo a buon prezzo un paio di vetri li prendo al volo, ergo sono uno che predica bene e razzola male.
:eek: insomma ho aperto un topic per chiarirmi le idee e invece ci capisco ancora meno di prima..... mapporca pupazza :D
Allora, chiariamo quella che è la mia idea:
Se faccio un paesaggio dalla finestra di casa non è che posso allontanarmi perchè poi ho le tende ne posso andare avanti sennò salto dalla finestra (o dal burrone se sono in montagna) e quello che voglio è che la mia macchina abbia un angolo di cattura + ampio possibile. senza zoomare e senza mouvere il mio corpo
sarò riuscito a spiegarmi?
si.
comprati un aggiuntivo wide.
avrai quei 3-4° in più (non ne ho idea di quanti siano) e vivrai contento. Da un punto di vista fotografico, difficilmente aggiungerai qualcosa ai tuoi scatti, se non qualche pezzetto di scena in più.
Non lo dico per cattiveria, ma per spiegarti che al limite cercherei un fisheye, se proprio vogliamo, non quei pezzetti in più che a me, personalmente, non son mai mancati più di tanto (tanto che uso indifferentemente wide o tele per fare paesaggi, in base a cosa mi serva, e se avessi un 10mm o un 30mm come wide cambierebbe solo la distanza che terrei dal primo piano)
si.
comprati un aggiuntivo wide.
avrai quei 3-4° in più (non ne ho idea di quanti siano) e vivrai contento. Da un punto di vista fotografico, difficilmente aggiungerai qualcosa ai tuoi scatti, se non qualche pezzetto di scena in più.
che alla fine è proprio quello che voglio
Non lo dico per cattiveria, ma per spiegarti che al limite cercherei un fisheye, se proprio vogliamo, non quei pezzetti in più che a me, personalmente, non son mai mancati più di tanto (tanto che uso indifferentemente wide o tele per fare paesaggi, in base a cosa mi serva, e se avessi un 10mm o un 30mm come wide cambierebbe solo la distanza che terrei dal primo piano)
tieni conto che non ho una reflex ma una bridge e non penso di poterci aggiungere un fish eye.
E a questo punto ritorniamo al punto di 5-6 post fa: quale wide mi consigliate per la mia S5 che non crei troppe aberrazioni o vignettature ? qualcuno mi sa dire le differenze tra questi raynox : 720-730 e 6600 (visto anche il prezzo doppio praticamente!)
ciao raga, altra domanda! ieri ho provato a fare una foto macro ravvicinata a un fiore di albicocco, ero tipo a 2 CM.
ho premuto il tasto macro e la ghiera era su auto, ma il fiore era sfuocato lo stesso.
che devo fare? c'è una modalità macro che non ho visto ? o devo fare il maual zoom (cheppizza?)
sulla S3 se non ricordo male avevo macro e super macro, uno si attivava premendo brevemente il pulsante, l'altro tenendolo premuto un poì di più
cmq è tutto spiegato sul manuale di istruzioni :D
allora probilmente non si attiva quando è su auto.... ho cercato nel manuale PDF con "macro" ma non c'è na cippa
da Google:
"Just put the S5IS in program mode and hold in the flower button on the side of the lens. Boom! Super macro mode. And just shoot like you normally do, just really close."
azzo le modalita a programma non le ho ancora studiate :-(
cmq grazie stasera ci provo.
volendo fotografare la luna, come dovrei impostare i parametri manuali?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.