View Full Version : Comparativa tra otto dissipatori per CPU
Redazione di Hardware Upg
03-03-2008, 14:22
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1915/comparativa-tra-otto-dissipatori-per-cpu_index.html
A confronto otto differenti dissipatori per valutarne pregi e difetti. Le soluzioni di raffreddamento prese in esame differiscono per vari aspetti che andremo a valutare nel corso della comparativa: materiali utilizzati, forme, sistemi di ancoraggio, ventole e costo. Dai modelli dedicati agli utenti appassionati di modding, a quelli per utenti più esigenti
Click sul link per visualizzare l'articolo.
:: Marco ::
03-03-2008, 14:37
bella rece, ben fatta e utile.
secondo me invece è incompleta è un tantinello faziosa...
il noctua stravince... efficace e silenzioso! Ma il prezzo?!?!
Credo che la miglior scelta resti il maxorb!
Recensione ben fatta; sarebbe stata imho più completa se, tra i dissipatori, si considerava anche l'IFX-14 e l'Ultra 120 Extreme... :rolleyes:
se non fosse che sia i sensori delle mobo che quelli integrati nelle cpu hanno un'accuracy di +-3°C nel migliore dei casi. :asd:
secondo me ha poco senso dire che vince il maxorb quando fa + casino dello standard...poi mancano anche i prodotti scythe...
Flender76
03-03-2008, 14:44
e manca anche Zalman
ottimo il geminiII.
silenzioso, gran lavoratore, e soprattutto molto altruista, visto che non si accontenta di lavorare solo per la CPU, ma anche per mosfet e ram.
:: Marco ::
03-03-2008, 14:45
tra quelli testati quello col miglior rapporto qualità prezzo mi sembra l'ocz. molto buono il noctua per chi non ama il rumore.
ottimo il geminiII.
silenzioso, gran lavoratore, e soprattutto molto altruista, visto che non si accontenta di lavorare solo per la CPU, ma anche per mosfet e ram.
vero vero vero. smuove tutto praticamente.
ma zalman e thermalright???....ho provato prodotti di entrambe le marche: sono eccezionali!!
buona l'idea ma a parer mio incompleta.
Troppa scelta sul mercato per poter pensare di fornire una buona recensione limitandola a 7(+1) dissipatori.
se non fosse che sia i sensori delle mobo che quelli integrati nelle cpu hanno un'accuracy di +-3°C nel migliore dei casi. :asd:
gia', ma sbaglia con tutti allo stesso modo, quindi si puo' comparare l'uno all'altro...
massidifi
03-03-2008, 14:47
Mi ha fatto piacere leggere questa recensione... vuol dire che non ho sbagliato quando ho preso il Noctua U12P... poi io che considero invece tutti tamarri i dissipatori recensiti qui non posso che essere ancora piu contento del suo aspetto... rimane solo il prezzo! se risparmiavo qualche € non mi dispiaceva... pero dobbiamo anche considerare il valore della ventola (su trovaprezzi la trovi sulle 20€) mentre molti dissipatori vengono venduti senza ventola...
:: Marco ::
03-03-2008, 14:47
secondo me [...] è un tantinello faziosa...
spiegati meglio
gia', ma sbaglia con tutti allo stesso modo, quindi si puo' comparare l'uno all'altro...
be nn è detto visto che lerrore nn è costante.. e visto che si vince su quella differenza, è un confronto un po...^^
pensa che fesso che sono... ho comprato lo zalman 8500 led un mese fa.......
p.s. va una meraviglia
Faustinho DaSilva
03-03-2008, 14:49
il geminII è veramente un ottimo prodotto, temperature sempre basse, si congela la gpu con le ventole al massimo, ma il rumore è immenso...
spiegati meglio
1 semplicemente mancano molti concorrenti alcuni tra i migliori.
2 nn ha senso considerare vincitore un dissipatore solo per le temp oramai la cosa si è evoluta anche dal punto di vista dei rumori.
3 ha vinto un dissipatore di marca strapubblicizzata...
4 nn è stata usata nemmeno una sonda esterna.
Non so come abbiano rilevato le temperature ma una cosa è certa è l'unica recensione del ZeroTherm viene classificato in una posizione strana.
Io ho havuto due dei dissi che vengo detti come "migliori" ma chi li ha provati forse hanno parere diverso.
certo che se le temperature sono state rilevate da scheda madre questo test per mè valle nulla, specialmente con quella scheda madre.
Beh manca Zalman, importantissima, e onestamente Core Temp non è il massimo della precisione... era meglio fare i test inserendo un termometro specialistico sul processore...altri l'hanno fatto...
Senza contare che molti di questi dissipatori sono un po' vecchiotti :P
massidifi
03-03-2008, 14:52
Mi ha fatto piacere leggere questa recensione... vuol dire che non ho sbagliato quando ho preso il Noctua U12P... poi io che considero invece tutti tamarri i dissipatori recensiti qui non posso che essere ancora piu contento del suo aspetto... rimane solo il prezzo! se risparmiavo qualche € non mi dispiaceva... pero dobbiamo anche considerare il valore della ventola (su trovaprezzi la trovi sulle 20€) mentre molti dissipatori vengono venduti senza ventola...
:: Marco ::
03-03-2008, 14:52
1 semplicemente mancano molti concorrenti alcuni tra i migliori.
2 nn ha senso considerare vincitore un dissipatore solo per le temp oramai la cosa si è evoluta anche dal punto di vista dei rumori.
3 ha vinto un dissipatore di marca strapubblicizzata...
4 nn è stata usata nemmeno una sonda esterna.
vinto? ma non è una classifica mi pare...
F1R3BL4D3
03-03-2008, 14:56
Ehm..mica li comprano i dissipatori, li richiedono alle case ed ai distributori e devono pervenire in lab in tempo utile per i test. Forse è questo il motivo per cui mancano alcuni "big"...
phil anselmo
03-03-2008, 14:56
il vincitore credo sia proprio il thermaltake alla fine.
Ottima recensione!!!!
è sempre bello tornare a casa e trovare nuovi articoli da leggere ;)
cmq
Beh manca Zalman, importantissima, e onestamente Core Temp non è il massimo della precisione... era meglio fare i test inserendo un termometro specialistico sul processore...altri l'hanno fatto...
Senza contare che molti di questi dissipatori sono un po' vecchiotti :P
per le temperature è vero però questa recensione nn è mirata a vedere quale cpu scalda realmente meno, ma quale dissippatore a parità di condizioni (hardware e software) lavori meglio ;)
cmq per la redazione:
è una mia curiosità personale: come mai non avete inserito ne gli zalman ne l'ultra 120 extreme?
Grazie
Bellissima recensione, peccato avessi già comprato il dissipatore, che però è il Noctua qui testato a conferma della bontà della mia scelta :>
In effetti ne sono contentissimo e ho potuto verificare una qualità assoluta proprio come da recensione.
concordo ;)
sarà il mio prossimo :D
avvelenato
03-03-2008, 15:02
Mi piacerebbe che fossero incluse altre considerazioni nella valutazione di un dissipatore, ad esempio la stabilità meccanica e la resistenza alla polvere.
Sulla prima c'è poco da dire, ma chi fa lanparty ha questa preoccupazione, e trasportarsi un case in cui balla un pezzo di metallo da un kg, agganciato a pochi cmq di scheda madre, può far paura.
Sulla seconda ho notato che le prestazioni di alcuni design, come quello tower, caratterizzati da lamelle particolarmente fitte, rischiano di peggiorare considerevolmente all'aumentare della polvere, un problema che invece AFAIK affligge in misura minore i modelli tipo orb. Le recensioni comparano sempre dissy nuovi di zecca e appena usciti dalla scatola, ma nulla ci dicono a proposito di come diventeranno quando avranno qualche pezzo di polvere fra le lamelle, se dovremo fare pulizia ogni settimana del case pena fusione dei core, oppure se almeno due o 3 mesi ci regge.
Ovviamente non pretendo una recensione con test che durino 3 mesi, ma bisognerebbe simulare l'effetto polvere in qualche modo.
gia', ma sbaglia con tutti allo stesso modo, quindi si puo' comparare l'uno all'altro...
affatto.
l'errore non è mai lineare.
F1R3BL4D3
03-03-2008, 15:06
cmq per la redazione:
è una mia curiosità personale: come mai non avete inserito ne gli zalman ne l'ultra 120 extreme?
Grazie
Al 90% per questo motivo:
Ehm..mica li comprano i dissipatori, li richiedono alle case ed ai distributori e devono pervenire in lab in tempo utile per i test. Forse è questo il motivo per cui mancano alcuni "big"...
Zerotherm, Noctua e Cooler Master (e relativi distributori) sono molto propensi a mandare i prodotti in visione e test tanto per dire...:)
Zannawhite
03-03-2008, 15:08
Finalmente una recensione che si discosta dalle solite VGA, CPU, Telefoni, Palmari, Notebook, ecc.............
Diciamo per utenti un po più di nicchia e forse più ambiziosi e pretenziosi :mano:
Leggo diversi commenti di cui condivido la mancanza di grandi leader del settore: Zalman, Thermalright, Scythe,
Capisco la difficoltà nel testare questi prodotti sapendo che non si possa utilizzare lo stesso metro di giudizio, alcuni hanno la ventola già installata, altri nò (rumore/efficienza). Il numero delle heatpipe, il peso legato al materiale, la superfiice, ecc......
Comunque un articolo molto piacevole da leggere ed interessante :)
Speriamo che possa essere a breve integrato; per avere un quadro generale più corretto e completo.
Al 90% per questo motivo:
Zerotherm, Noctua e Cooler Master (e relativi distributori) sono molto propensi a mandare i prodotti in visione e test tanto per dire...:)
be se fosse così nn l'avrei mai detto, cioè il mercato che acquista questi prodotti è veramente ridotto (il 95% delle persone prende assemblati, o cmq nn fa oc) quindi nn credo che una zalman della situazione abbia un fatturato da paura, e quindi è nei loro interessi far vedere il loro prodotto, poi.....
rurik_dankil
03-03-2008, 15:30
Non è stato decretato nessun vincitore e mi sembra giustissimo dato che non tutti abbiamo le stesse necessità (io il gemini non potrei mai montarlo nel mio case).
Per le mie necessità sicuramente va bene l'OCZ che costa poco ed è più silenzioso di quello Intel
F1R3BL4D3
03-03-2008, 15:33
be se fosse così nn l'avrei mai detto, cioè il mercato che acquista questi prodotti è veramente ridotto (il 95% delle persone prende assemblati, o cmq nn fa oc) quindi nn credo che una zalman della situazione abbia un fatturato da paura, e quindi è nei loro interessi far vedere il loro prodotto, poi.....
:D io ti parlo delle aziende con cui ho contatti e quindi so come e cosa fanno. Zalman ha comunque una clientela molto ampia rispetto ad altri produttori di secondo profilo sotto il punto di vista delle vendite. Poi dipende anche come si comportano con le varie testate, non tutti sono propensi a rapporti collaborativi (dico in generale).
Mi piacerebbe sapere quali di questi dissi non vanno su una mb diffusissima come la mia :(
Zannawhite
03-03-2008, 15:34
Sarebbe bello creare 3 classi, per una migliore trasparenza per l'utenza, in funzione delle fascie di prezzo/prestazioni
Classe1: (gli estremi Es. Gemini, Scythe Ninja)
Classe2: Tutti quelli a heatpipe compresi in un range di peso
Classe3: Tutti il restanti che donano rispetto a un dissipatore in bundle più silenziosità e temperature "leggermente" più basse (Es. un vecchio CNPS7700)
Non prendetemi per matto :D
Vi consiglio caldamente di guardarvi anche questa splendida guida fatta da microcip, veramente esauriente e molto immediata come lettura.
Guida ai dissipatori (http://www.coolingtechnique.netsons.org/index.php/air-cooling/guida-ai-dissipatori)
microcip
03-03-2008, 15:46
siamo sempre li alla fin della fiera:
-noctua silenzio assoluto e prestazioni degne di nota ma non al top
-nirvana buone prestazioni ma da il massimo solo ad alti rpm = db a iosa
-thermaltake che si è risollevata col v1 in maniera egregia;il max orb è un buon prodotto ma imho qui o è stato avvantaggiato dall'assenza dei flussi
oppure hanno rilevato temperature errate.
a mio modo di vedere questa frase non ha senso:
questo prodotto si è dimostrato all'altezza della fama di cui gode il noto produttore Thermaltake.
chi è ''dentro'' nel mondo dell'aircooling da diversi anni sa la qualità che riveste la thermaltake sui dissipatori.(medio/bassa)
-akasa,spire ed ocz prodotti di buone prestazioni e dal prezzo contenuto se paragonato ai top di altre case.
-coolermaste si riconferma buona prodruttrice di dissipatori rinnovando un suo vecchio esemplare;sicuramente ora la coolermaster insieme a scythe detiene il miglior rapporto prezzo/prestazioni con rispettivamente lo scythe ninja e l'hypertx2.
permettetemi inoltre di fare un paio di precisazioni:
# superficie: maggiore è la superficie del dissipatore, maggiore sarà la quantità di calore dissipabile del sistema di raffreddamento. Tuttavia è bene ricordare che un dissipatore di grosse dimensioni può comportare la possibilità di avere problemi di spazio in fase di assemblaggio.
non è detto; è inutile fare dissipatori da 10m2 se poi sotto non si ha un corretto e veloce scambio termico.
inoltre dissipatori come ifx-14,120 extr etc.. vengono sfruttati sull'80% delle postazioni neanche al 60% poichè il punto di condensa delle heat si ferma a circa 1/3- 1/2 della lunghezza delle heat il che vuol dire che tutta la superficie dissipante che sta sopra non serve a niente.
esempio lampante ne è l'ultima90 che fino a 150w di tdp bastona un tuniq120...
# lappatura: al fine di massimizzare lo scambio termico tra processore e sistema di raffreddamento, è importante la qualità della lappatura, ovvero la fase di lavorazione meccanica che viene effettuata sulla base del dissipatore per renderlo il più liscio possibile: minore sarà il numero di asperità presenti, migliore sarà il contatto tra le superfici in gioco e, conseguentemente, anche la dissipazione del calore sarà migliore.
più delle asperità che alla fine sono sempre minime e per queste basta e avanza la pasta termoconduttiva; io mi preoccuperei della planarità della base che se presente obbliga ad un rettifica meccanica della stessa.
A mio parere è una grave mancanza la non verifica della planarità all'interno della recensione;si è visto che dissipatori posizionati ai vertici prendono dai 10 ai 15° in caso di base concava o convessa.
detto questo tutti bravi a criticare:) complimenti comunque per la buona volontà;)
Mi sorprende come la serie "orb" si sia evoluta... me li ricordo come ridicoli i dissipatori di qualche anno fa per le cpu... e vince per il fatto che ha 3 heatpipes, ma sono lunghe 1Km l'una: se avessero fatto meglio le lamelle, sarebbe stato meglio ancora.
cmq... liquid rulez! :asd:
bella prova ma incompleta:mancano zalman,thermalright e scythe, 3 fra le migliori case di produzione.
mi sarebbe piaciuto vedere come si comporta il mio infinity in confronto ad altri :)
gianni1879
03-03-2008, 16:03
bella prova ma incompleta:mancano zalman,thermalright e scythe, 3 fra le migliori case di produzione.
mi sarebbe piaciuto vedere come si comporta il mio infinity in confronto ad altri :)
manca anche un bel tuniq tower 120 :D
"intersecando" i grafici salta fuori ovviamente che il NOCTUA è il migliore... peccato costicchi bene!
Mancano i principali dissipatori utilizzati da chi compra un dissipatore AfterMarket. In particolare:
- Scyte Ninja
- TermalRight U120 Extreme e IFX-14
- Zalman 9700
Cosi' sembra una comparativa del tarocco e del prodotto da supermercato.
Scusate il sarcasmo, ma in queste comparative bisogna includere sempre almeno alcuni dei principali riferimenti di mercato.
F1R3BL4D3
03-03-2008, 16:21
Mancano i principali dissipatori utilizzati da chi compra un dissipatore AfterMarket. In particolare:
- Scyte Ninja
- TermalRight U120 Extreme e IFX-14
- Zalman 9700
Cosi' sembra una comparativa del tarocco e del prodotto da supermercato.
Scusate il sarcasmo, ma in queste comparative bisogna includere sempre almeno alcuni dei principali riferimenti di mercato.
E leggere i post precedenti? E chiedersi perchè secondo te/voi non l'hanno fatto?
:D
...monto lo zerotherm 120 con procio q6600 b3 - asus p5e - TT case armour. In OC a 3.3 Ghz in full dopo 1 ora si attesta sui 69-70(ventola al max)
ahhh, lappando x conto mio la base!
Mancano i Thermalright (migliori al mondo) quindi per me la recensione non ha molto senso
Evangelion01
03-03-2008, 16:31
Se devo essere sincero ormai ho letto 10000 rece sui dissy ( anandtech, madsrimps ecc. ) italiani e stranieri, e che il maxorb dia temp migliori del Nirvana, mi pare davvero bizzarro........
robert1980
03-03-2008, 16:39
cmq si sa che Thelmalright, Thermaltake e Zalman sono le migiori.. a mio modo di vedere però se dovessi spendere quei 45-50 euro, li spendo sul raffreddamento a liquido..
F1R3BL4D3
03-03-2008, 16:41
quei 45-50 euro, li spendo sul raffreddamento a liquido..
:D neanche quello della Barbie riesci a comprarti con 50€!
Sti dissi sono solo tamarrate
tisserand
03-03-2008, 16:45
A conti fatti il migliore del lotto preso in considerazione è quello boxato di intel.
quoto chi ha detto "incompleta e faziosa" ... sono convinto che non sia voluta come cosa, ma molti modelli non sono quelli realmente venduti per la maggiore su cui puntano le case. Esempio zerotherm sicuramente non ha come miglio prodotto il nirvana, ma il BTF90 o BTF95 che oltre a costare leggermente meno ha prestazioni neanche paragonabili con una ventola più silenziosa. Allo stesso modo mancano molti altri prodotti di riferimento delle altre marche.
Mi spiace, una delle poche recensione round up riuscite male a hwupgrade a parer mio
ignatech
03-03-2008, 17:10
io penso questo: i produttori di sk madri (di fascia medio altina) dovrebbero indicare delle liste di dissi compatibili.
e possibilmente evitare di mettere inutili placche sotto la piastra che fanno solo casino e se capita qualcosa... addio garanzia.
Boscagoo
03-03-2008, 17:12
quoto quello che ha detto che torna a casa e al posto di leggere recensioni su vga, cpu e altro si trova questo davanti. a breve mi dovrebbe arrivare un TT blueorb II, e visto come funziona questo, spero sia si di livello quasi uguale. Cmq non penso sia una classifica, anche bene è dura da fare e soprattutto ci sarebbero tanti ex-aequo (scusate, non ho fatto latino :D), ognuno ha una cosa diversa dall'altro!
BlueKnight
03-03-2008, 17:16
Ragazzi...ormai a parte alcuni dissipatori con strutture e archittetture particolari ( heatpipe integrate nella base, il sistema a "vapore" di Akasa, dimensioni generose come il Gemini di CM o il Soniq Tower di TT) il sistema di riferimento rimangono quei dissipatori con espulsione parallela alla scheda madre come il dissipatore recensito della Noctua, sopratutto quelli che montano ventole da 12cm.
La differenza ragazzi non la fa la struttura di questi dissipatori "paralleli", ma il tipo di ventola che ci montate su. Ormai quasi tutte le case producono dissipatori con questa struttura, con ventole da 120 o 90mm intercambiabili o meno (personalmente preferisco quelli dove è possibile cambiare la ventola); prendiamo per esempio il Thermalright Ultra 120 che qualcuno ha già citato. Ha heatpipe per lato, il dissipatore Noctua solo 4, molti in commercio solo 3 per la lato; eppure son convinto che montando su questi dissipatori la stessa ventola la differenza di temperatura sarebbe massimo di solo 2°C.
Quello che voglio dire va bene cercare sempre il meglio, ottimizzare il sistema, però stiamo parlando di dissipatori non di motori di formula 1, la tecnologia è più o meno assodata e non dimentichiamoci sopratutto di guardare il prezzo.
Se conforntiamo l'Artic Freezer 7 Pro (25 Euro) con il Noctua (60 Euro) tanto per fare un esempio...la differenza massima di temperatura è intorno ai 7°C...ma 40 Euro risparmiati son sempre 40 Euro.
Ciao :D
ignatech
03-03-2008, 17:18
e pare che l'installazione dell' Arctic Cooling Freezer 7 Pro sia semplice.
anche la facilità di installazione un minimo di importanza per me ce l'ha.
Con il Cooler Master GeminII il pc avrà la stessa forza di gravità della luna :D
spannocchiatore
03-03-2008, 17:31
l'arctic è grosso e non fa moltissimo..
bella recensione, mancano molti nomi noti (come citato prima), però io mi ricordavo un detto, cioè che se si sale sopra i 60-65°, c'è qualcosa che non va (cioè saclda troppo), e qui di dissipatori che riescono a tenere a bada la cpu ce ne sono si e no un paio..
poi sul core temp: il sensore che usano non è della scheda madre, ma del processore, che offre un'ottima precisione (errori di 1-2° max), più che altro son i valori del voltaggio che vengon abbassati, ma non conta con le temperature.
io per stressare la cpu avrei usato occt, quello si che fa male!!
F1R3BL4D3
03-03-2008, 17:32
Se conforntiamo l'Artic Freezer 7 Pro (25 Euro) con il Noctua (60 Euro) tanto per fare un esempio...la differenza massima di temperatura è intorno ai 7°C...ma 40 Euro risparmiati son sempre 40 Euro.
Ciao :D
Su un sistema con quali caratteristiche? Un pò troppo generica come affermazione (anche quelle sopra). Forse giusto su CPU poco calorose, ma con CPU da oltre 100W...insomma...
IlNiubbo
03-03-2008, 17:37
A me è proprio piaciuto il Vendetta... intanto il nome richiama il mio film preferito, e poi dissipa bene e fa poco rumore.
Il fatto che con una base così poco lappata dissipi così bene fa capire quanto contino le paste termiche.
A me è proprio piaciuto il Vendetta... intanto il nome richiama il mio film preferito, e poi dissipa bene e fa poco rumore.
Il fatto che con una base così poco lappata dissipi così bene fa capire quanto contino le paste termiche.
Anche secondo me è il migliore,costa poco,pesa poco,non ha bisogno di troppo lavoro per essere montato (smontare una mb non è un lavoro che tutti se la sentono di fare,ammettiamolo) e ha prestazioni di tutto rispetto.
Ma la domanda è sempre quella: ci starà sulla mia mb?
bellissima recensione!! :)
Nessun Zalman????????????????????????????????
Alla luce di questo round-up direi che Zalman 7700 rules :) e raffredda pure tutto quello che sta sotto (mosfet ecc.)
F1R3BL4D3
03-03-2008, 18:47
Alla luce di questo round-up direi che Zalman 7700 rules :) e raffredda pure tutto quello che sta sotto (mosfet ecc.)
Perchè diresti ciò? :mbe: :stordita:
come già detto l'articolo in se è piuttosto interessante anche se mi pare un po' approssimato, come molti mi avrebbe incuriosito il confronto con altri modelli (magari su diverse fasce di prezzo) e su processori diversi (cioè su diversi valori di tdp) - fermorestando che, e la cosa mi lascia sempre perplesso, i dati tra le varie testate non combaciano quasi mai.
Sempre come spunto mi piacerebbe pure trovare dei confronti tra dissipatori entry level, modelli sui 20-35 euro, io ho un pc "sponsorizzato" da thermalright ma non tutti spendono 50 60 euro di dissipatori e mentre di articoli su dissipatori di fascia alta in giro se ne trovano un sacco di recensioni di dissipatori da mettere sul pc della mamma/ragazza con un leggero OC e obiettivo silenzio non se ne trovano.Alla luce di questo round-up direi che Zalman 7700 rules :) e raffredda pure tutto quello che sta sotto (mosfet ecc.)altrimenti detto "il trattore", lo ho preso perchè era l'unico disponibile su quel prezzo dal dragone e mi serviva in giornata, una volta montato mi sono maledetto per aver infranto il mio patto "mai più zalman", anche al minimo dei giri fa veramente troppo casino, sotto profilo silenzio è molto meglio il dissi stock intel
F1R3BL4D3
03-03-2008, 18:52
fermorestando che, e la cosa mi lascia sempre perplesso, i dati tra le varie testate non combaciano quasi mai.
Questo è dato da tutte le variabili che entrano in gioco, dalla temperatura ambiente fino alla MoBo/CPU e release del bios, metodo di misurazione, esemplare in prova,etc.etc. ecco perchè i vari roundmap vanno presi come riferimenti a sé stante e non confrontare ciò che risulta da anandtech (per esempio) con questo e viceversa perchè si commette un errore palese e grossolano.
Si spera ovviamente che i recensori (in generale ovviamente) mantengano sempre le condizioni di test fisse nelle varie prove ma dovrebbe essere la base per una buona recensione. :p
Ma avete visto...???
Sembrano tutti dei mattoni... Sia x le dimensioni che x il peso...
La mia idea??
Water cooler e campi felice!!
microcip
03-03-2008, 19:14
si inizia a delirare:asd:
ma la termalright è scomparsa???
Ma avete visto...???
Sembrano tutti dei mattoni... Sia x le dimensioni che x il peso...
La mia idea??
Water cooler e campi felice!!
enn hai visto l'orochi^^
superbau
03-03-2008, 19:15
si poteva comparare anche evo dell'asus...
Ma avete visto...???
Sembrano tutti dei mattoni... Sia x le dimensioni che x il peso...
La mia idea??
Water cooler e campi felice!!
Certo, a parte la costante manutenzione, il costo di un impianto serio, pulizia e tutto il resto, possibili perdite dell'impianto e prestazioni spesso equiparabili ai migliori dissipatori ad aria... il wc resta comunque ottimo :fagiano:
N.B.: wc= water cooling :asd: :read:
nessuna sonda esterna e per di piu' su una abit che di sicuro non e' il massimo come sonde (gia' fanno schifo, se poi si usa abit..) manca il RE dei dissipatori ossia lo zalman 9700, e guardacaso ha vinto una marca strapubblicizzata. Purtroppo ogni tanto vi scappano questi articoli che lasciano un po' perplessi chi prova personalmente molti prodotti, speriamo non diventi una tendenza eccessiva
Si, non mi pare ottima come scelta componenti e come analisi.
Comunque recensiscono quello che gli spediscono...
specifico che so benissimo che la sonda e' nella cpu e non nella mobo, pero' e' quella a leggerla via bios, ho scritto di fretta ;)
F1R3BL4D3
03-03-2008, 19:26
manca il RE dei dissipatori ossia lo zalman 9700, e guardacaso ha vinto una marca strapubblicizzata.
Il RE dei dissipatori in che senso?
Certo, a parte la costante manutenzione, il costo di un impianto serio, pulizia e tutto il resto, possibili perdite dell'impianto e prestazioni spesso equiparabili ai migliori dissipatori ad aria... il wc resta comunque ottimo :fagiano:
N.B.: wc= water cooling :asd: :read:
:D mmm oddio le prestazioni di un liquido serio non possono essere equiparate con nessun dissipatore ad aria! :p
si poteva comparare anche evo dell'asus...
Forse non è arrivato ancora nessun sample in redazione per tempo utile alla stesura dell'articolo? :O
enn hai visto l'orochi^^
Parecchio brutto...:stordita:
ma la termalright è scomparsa???
Forse non è arrivato ancora nessun sample in redazione per tempo utile alla stesura dell'articolo? :O (cit.)
si inizia a delirare:asd:
:asd: effettivamente!
Dumah Brazorf
03-03-2008, 19:27
Io mi chiedo come Intel si sia permessa di immettere sul mercato un processore che raggiunge i 90° col suo dissipatore boxed per di più manco in un case chiuso...
F1R3BL4D3
03-03-2008, 19:33
Io mi chiedo come Intel si sia permessa di immettere sul mercato un processore che raggiunge i 90° col suo dissipatore boxed per di più manco in un case chiuso...
In un buon case chiuso le temperature sono più basse.
Comunque un Intel Core 2 Extreme QX6850 è un processore estremo, se usato in computer di qualche assemblatore di solito si provvede anche a soluzioni ad-hoc che si integrano nel telaio, se si è una persona che compra una CPU del genere difficilmente sarà un utente alle prime armi (non impossibile ma molto difficile). In definitiva piuttosto che cambiare formato al dissipatore hanno tenuto quello standard visto che l'evenienza che venga usato in maniera continuativa è piuttosto bassa e remota. :p IMHO.
[QUOTE=F1R3BL4D3;21373975]
Parecchio brutto...:stordita:
/QUOTE]
lultima cosa che vedo.
F1R3BL4D3
03-03-2008, 20:04
Parecchio brutto...:stordita:
l'ultima cosa che vedo.
Non parlo di bellezza estetica, ma del complesso...C'è veramente bisogno di tutto quello o si può ottimizzare ancora? :p
Ma quello dei QX non era leggermente diverso? Mi ricordo male?
:boh: dicono boxed dei processori quadcore...
Chiedo scusa per la domanda un pò stupida, ma perché non c'é neppure uno zalman? :confused:
RICKYL74
03-03-2008, 21:00
Bella rece.. ottimo lavoro ;)
Comunque per me il migliore rimane lo ZALMAN.
F1R3BL4D3
03-03-2008, 21:02
Bella rece.. ottimo lavoro ;)
Comunque per me il migliore rimane lo ZALMAN.
Quale? In che campo? Con quale configurazione? :wtf:
Perchè diresti ciò? :mbe: :stordita:
Semplice, ho avuto uno di questi dissipatori precedentemente (proprio il Noctua)... e l'ho tolto per prendere il 7700. Mi son trovato nettamente meglio (diversi gradi in meno sullo stesso processore). E poi come gia' detto, avendo la ventola orizzontale alla mobo soffia su tutto quello che c'e' sotto... ;)
altrimenti detto "il trattore", lo ho preso perchè era l'unico disponibile su quel prezzo dal dragone e mi serviva in giornata, una volta montato mi sono maledetto per aver infranto il mio patto "mai più zalman", anche al minimo dei giri fa veramente troppo casino, sotto profilo silenzio è molto meglio il dissi stock intel
Trattore ? Ma se e' silenziosissimo.... c'e' il regolatore manuale dei giri, lo imposti al minimo e' inudibile (io lo tengo fin dove c'e' la mia soglia di 'sopportazione', circa a 1/3).
Certo gia' da meta' in poi diventa molto rumoroso, poi messo a fondo e' un casino xD ma non c'e' bisogno, dissipa gia' benissimo cosi' !
RICKYL74
03-03-2008, 21:14
Quale? In che campo? Con quale configurazione? :wtf:
per me Il 9700NT ma anche il 9500 e un bel dissipatore
con la mia naturalmente :D :D
Intel Q6600 "g0" @3.5ghz (portato @3.8ghz) - Zalman 9700NT - DFI LanParty p35 t2r - DDR2 800 By TeamGroup Xtreem 4x1Gb @1066Mhz (4-4-4-8) - POV 8800Ultra (650-1300) - XFI Fatalyt1 Fps edition - Hercules dj console - WD raptor 74Gb - 3x250Gb Maxtor sata2 - DVD/RW Samsung 18x - DVD/rom Lg 48x - OCZ GameXtream 700W - Audio 7.1 su yamaha rx-v357, sub e setelliti by bose - Revoltec Gaming Steel Grid Fightboard advanced - FightMouse Advanced Steel Grid 2400Dpi laser tracking 6.4Mp Adjustable sensitivity - Lcd 22" (1680x1050) 2ms -
A prima vista, nella maggior parte dei dissipatori visti nella rece, mi è sorto un dubbio: come mai hanno tutti la ventola orientata verso il basso della scheda madre equindi del pc?
Per quanto ne so io il normale flusso di aria all'interno di un pc deve essere: aria fresca che entra dal basso, questa poi scaldandosi tende a salire e quindi in alto viene espulsa dal case tramite ventole in estrazione; questi dissipatori invece ributtano giù l'aria calda (sulla scheda video principalmente) ostacolando questo naturale flusso.
Correggetemi se sbaglio.
Ciao:).
Boso
F1R3BL4D3
03-03-2008, 21:54
Semplice, ho avuto uno di questi dissipatori precedentemente (proprio il Noctua)... e l'ho tolto per prendere il 7700. Mi son trovato nettamente meglio (diversi gradi in meno sullo stesso processore). E poi come gia' detto, avendo la ventola orizzontale alla mobo soffia su tutto quello che c'e' sotto... ;)
Strano, potrebbero essere altre le cause anche perchè sono uscite due modelli di Noctua molto simili...Il 7700 andava bene con altre tipologie di raffreddamento, rimane buono comunque...
per me Il 9700NT ma anche il 9500 e un bel dissipatore
con la mia naturalmente :D :D
:D mancava qualche parte. Certamente gli Zalman sono molto belli esteticamente e ottimi dissipatori in generale. Il 9700NT poi è rifinito bene.
A prima vista, nella maggior parte dei dissipatori visti nella rece, mi è sorto un dubbio: come mai hanno tutti la ventola orientata verso il basso della scheda madre equindi del pc?
Per quanto ne so io il normale flusso di aria all'interno di un pc deve essere: aria fresca che entra dal basso, questa poi scaldandosi tende a salire e quindi in alto viene espulsa dal case tramite ventole in estrazione; questi dissipatori invece ributtano giù l'aria calda (sulla scheda video principalmente) ostacolando questo naturale flusso.
Correggetemi se sbaglio.
Ciao:).
Boso
Dipende anche da come lo puoi montare per via delle staffe o di impedimenti intorno al socket. Diciamo che la configurazione più comune che si adotta per i dissipatori "a torre" è quella di mettere la ventola che spinge aria verso la ventola posteriore (posta a pochi cm di distanza dallo stesso). :)
Bah,interessante il Gemini 2 con le ventole ultrasilent della Noctua. manca Zalman...
In un buon case chiuso le temperature sono più basse.sono più basse che tenere il case aperto, dato che un buon flusso a case chiuso garantisce ricambio d'aria e l'impedirsi di zone dove l'aria calda ristagna meglio che aprire il pannello del case, ma in una mb in orizzontale sulla scrivania le zone d'aria calda dove si formano scusa? -______-
per il resto zalman come già detto da altri produce alcuni ottimi prodotti (altri un po' meno), ma in generale thermalright, noctua, scythe e zerother offrono, a pari prezzo, dissipatori più performanti e/o silenziosi.
F1R3BL4D3
03-03-2008, 22:23
sono più basse che tenere il case aperto, dato che un buon flusso a case chiuso garantisce ricambio d'aria e l'impedirsi di zone dove l'aria calda ristagna meglio che aprire il pannello del case, ma in una mb in orizzontale sulla scrivania le zone d'aria calda dove si formano scusa? -______-
Manca tutta la ventilazione a mosfet e altro (data dal dissipatore nel caso di quelli paralleli al piano) che scaldano.
Ti posso dire che io tenendo il piatto MoBo in orizzontale avevo temperature decisamente più alte che a tenerlo chiuso nel mio case (parità di tutto ovviamente).
Ma lo Zalman 9700Cu dov'è??? Secondo me è il migliore tra tutti sia in idle che a pieno carico le temperature sono buone io ce l'ho e lo posso dire con soddisfazione :)
BlueKnight
04-03-2008, 01:30
Quale? In che campo? Con quale configurazione? :wtf:
Ma nelle ultime 2 pagine hai fatto interventi tutti uguali "Perchè?", "Come mai?", "Dove l'hai visto?" ;)
Non voglio publicare recensioni di altre testate...ma basta che inserisci in google il nome di un dissipatore seguito dalla paraola "test" e ne troverai migliaia di recensioni simili anche sullo stesso sistema da 1 o 2 che metteno a confronto anche 30 o più dissipatori.
Per quel che riguarda gli Zalman molti di voi gli definiscono i re dei dissipaori.. come altri utenti io invece definirei molti modelli "Fumo negli occhi" e "Tutto fumo e niente arrosto". Molti modelli hanno forme particolari, colori particolari e in generale sono belli esteticamente...ma la loro efficienza molte volte non è al livello delle aspettattive e SOPRATTUTTO DEL COSTO A CUI VENGONO VENDUTI. Dissipatori CPU della Zalman non ne ho mai avuti, ho montato 2 o 3 modelli di dissipatori per VGA invece: ripeto, come già detto da altri utenti, il loro punto di forza/tallone di achille, è l'alto numero di rpm a cui girano le ventole. A pari velocità delle ventole molti modelli della Thermalright, Thermaltake e Cooler Master superano in prestazioni gli Zalman.
Per esempio adesso monto un VF900 sulla mia VGA...ho dovuo installare SpeedFan per fa funzionare la ventola al 50% della sua velocità finale perchè mi stava assordando...e io nel case ho 4 ventole da 12cm della CM e quella originale del disspatore Intel...eppura la più fasidiosa resta la Zalman.
F1R3BL4D3
04-03-2008, 07:23
Ma nelle ultime 2 pagine hai fatto interventi tutti uguali "Perchè?", "Come mai?", "Dove l'hai visto?" ;)
Non voglio publicare recensioni di altre testate...ma basta che inserisci in google il nome di un dissipatore seguito dalla paraola "test" e ne troverai migliaia di recensioni simili anche sullo stesso sistema da 1 o 2 che metteno a confronto anche 30 o più dissipatori.
Forse perchè non esistono esigenze uguali, piattaforme uguali?
Quindi dire: il mio dissipatore XYZ è meglio! XYZ è il re! Va meglio il mio XYZ!
Non ha senso.
Per farvi capire come va presa questa recensione...
Bella rece.. ottimo lavoro ;)
Comunque per me il migliore rimane lo ZALMAN.
Da questo intervento (che è quello che ho quotato prima) cosa dovrei capire?
Che Zalman per l'utente suddetto è il migliore! Ma migliore in cosa?
Non devo andarmi a leggere le recensioni perchè prima bisogna capire come interpretarle...
Poi se uno vuole proprio rispondere telegraficamente, io gli pongo le domande che servono...
mindless
04-03-2008, 08:12
Ciao,
avevo sentito parlare molto bene anche del Nexus LXM-8200 (a me interessa piu' la silenziosita' che la temperatura). Qualcuno lo usa?
Boscagoo
04-03-2008, 08:29
Da questo intervento (che è quello che ho quotato prima) cosa dovrei capire?
Che Zalman per l'utente suddetto è il migliore! Ma migliore in cosa?
Non devo andarmi a leggere le recensioni perchè prima bisogna capire come interpretarle...
Poi se uno vuole proprio rispondere telegraficamente, io gli pongo le domande che servono...
Ognuno cerca di portare acqua al suo mulino (si dice così :D ??) per l'esperienza personale. Io, non avendo esperienza personale su queste cose, ho ordinato un tt blueorb (di tt ho avuto un case con pc annesso fatto da un amico, e ne sono rimasto veramente a bocca aperta dalla configurazione ben fatta e dal raffreddamento [oltre che all'estetica]: a suo tempo lo XASER III faceva un gran bel figurone). Ho un mio amico in uni che al di fuori di zalman e coolermaster non vede altro. Io sono aperto anche ad altro, e non solo ad uno o due marche. come detto giro su google e mi cerco un po di risultati.
Come detto sopra, nessun vincitore, ma ogni dissipatore ha la sua fascia di utenza ;)
MakenValborg
04-03-2008, 08:29
Sono a liquido da un bel po' oramai...ma da quando è uscito ho sempre accarezzato l'idea che il ritorno ad aria l'avrei fatto con un bel geminII :sofico:
RICKYL74
04-03-2008, 08:46
Forse perchè non esistono esigenze uguali, piattaforme uguali?
Quindi dire: il mio dissipatore XYZ è meglio! XYZ è il re! Va meglio il mio XYZ!
Non ha senso.
Per farvi capire come va presa questa recensione...
Da questo intervento (che è quello che ho quotato prima) cosa dovrei capire?
Che Zalman per l'utente suddetto è il migliore! Ma migliore in cosa?
Non devo andarmi a leggere le recensioni perchè prima bisogna capire come interpretarle...
Poi se uno vuole proprio rispondere telegraficamente, io gli pongo le domande che servono...
infatti se hai letto bene ho scritto PER ME!! non secondo me, con per me intendevo dire per la mia conf. Comunque hai ragione effettivamente in questo modo non è che si capisse molto.. :p
..Io conosco bene la Thermaltake perchè ho utilizzato molti dei loro prodotti dai case agli alimentatori fino ai dissipatori, gli ultimi modelli non li conosco anche perchè non è che cambio ogni settimana un dissipatore per CPU, diciamo che mi fido dei vari test letti compreso quest'ultimo di HWUG.. personalmente non sono rimasto molto soddisfatto in passato da questa azienda magari non ho indovinato i mod. giusti in quel periodo ma nulla toglie che potrei in futuro tornare ad acquistare dei loro prodotti se di mio interesse. Tornando allo ZALMAN il modello 9700NT mi ha molto soddisfatto ad aria ho portato una CPU come il Q6600 a 3.8Ghz tenendomelo con temperature davvero buone senza eccessivi rumori acustici, il prezzo? beh!! come tutte le cose buone che si fanno pagare.. forse un po troppo altino appena uscito adesso si trova on-line sulle 60€.
comunque non dimentichiamo che per una buona dissipazione ci vuole anche un bel case dove all'interno è tutto ordinato e la ventilazione ben strutturata per un ricircolo d'aria ottimale, poi i componenti di qualità (ventole, dissi, alimen. etc) fanno la differenza come in tutte le cose d'altronde. saluti ;)
Intel Q6600 "g0" @3.5ghz - Zalman 9700NT - DFI LanParty p35 t2r - DDR2 800 By TeamGroup Xtreem 4x1Gb @1066Mhz (4-4-4-8) - POV 8800Ultra (650-1300) - XFI Fatalyt1 Fps edition - Hercules dj console - WD raptor 74Gb - 3x250Gb Maxtor sata2 - DVD/RW Samsung 18x - DVD/rom Lg 48x - OCZ GameXtream 700W - Audio 7.1 su yamaha rx-v357, sub e setelliti by bose - Revoltec Gaming Steel Grid Fightboard advanced - FightMouse Advanced Steel Grid 2400Dpi laser tracking 6.4Mp Adjustable sensitivity - Lcd 22" (1680x1050) 2ms - Win XP-pro 32bit
Superpelo
04-03-2008, 09:29
le temperature rilevate sono folli :eek:
Io ho un q6600 testao a 3ghz sia con freezer 7 sia con il 9700led, dopo 10 min di orthos tat e coretemp(lo stesso programma usato qua) non arrivano nemmeno a 50 gradi con il primo e 48 con il secondo con le ventole totalmente al minimo, dubito che una bestia come il gemini faccia quasi 15 gradi in piu' di un freezer 7, nemmeno se lo si lasciasse fanless...
Oltretutto nello screenshot il vcore è 1.270 :eek: Io quando ho portato il q6600 a 3.6 ghz lo sbattuto su a 1.55 e ho abuto un incremento di temp enorme, qui sono a 3.3ghz a 1.270 e a 72 gradi con il nirvana :eek:
impossibile :muro:
scassermps
04-03-2008, 10:03
Thermaltake Sonic Tower Rev.2
lo ho su un q6600 nn vi ho ventole, passivo al 100% 0 dba di rumorosità ed il dissipatore resta ghiaccio.
Stesso pissipatore montato su un P4 3 GHz Prescot sempre senza ventole, nn ci si teneva la mano sopra
lol, io resto fedele al mio buon e vecchio zalman 9500 :D cmq nn so se qualcuno l'ha gia detto, però sulle temperature ha molta influenza la pasta termica usata...di solito quella che danno assieme ai vari dissipatori fa abbastanza pena...bisognerebbe usare una cn una percentuale di argento almeno del 99% ed evitare come la peste quelle silicatiche
le temperature rilevate sono folli :eek:
Io ho un q6600 testao a 3ghz sia con freezer 7 sia con il 9700led, dopo 10 min di orthos tat e coretemp(lo stesso programma usato qua) non arrivano nemmeno a 50 gradi con il primo e 48 con il secondo con le ventole totalmente al minimo, dubito che una bestia come il gemini faccia quasi 15 gradi in piu' di un freezer 7, nemmeno se lo si lasciasse fanless...
Oltretutto nello screenshot il vcore è 1.270 :eek: Io quando ho portato il q6600 a 3.6 ghz lo sbattuto su a 1.55 e ho abuto un incremento di temp enorme, qui sono a 3.3ghz a 1.270 e a 72 gradi con il nirvana :eek:
impossibile :muro:
non è mica una scienza esatta eh: cpu dello stesso tipo con stesse impostazioni possono fare(anzi,fanno!) temperature diverse
per dirne una: se la placca sopra il die è attaccata male/non aderisce bene puoi metterci 2 kg di rame sopra che ci fai poco :) e come puoi ben immaginare questo fattore non dipende da te e da quello che ci fai / metti
strano, in decine di recensioni online lo Zerotherm nv120 è sempre risultato uno dei migliori dissi in circolazione, se non il migliore:doh:
certo col lo gemini non c'è paragone, ma il grosso lo fanno le ventole:mc:
Vero manca Zalman, ma se dovevano fare una classifica con tutti i dissipatori migliori per ogni marca, allora ciao...
Pero' un dissi come il CoolerMaster con 2 ventole calibro 120mm lo prenderei solo per guardarlo funzionare anche se non faccio OC :asd:
Io proverei anche ad usare il radiatore di un'auto a vedere la differenza in temperature XD
BlackBug
04-03-2008, 11:38
Io prenderei:
1) OCZ vendetta
2) 2 o 3 fogli di carta abrasiva di grano differente
3) olio di gomito
Risultato un ottimo dissi senza spendere troppo
Sarebbe stata una recensione perfetta se non fosse per la grave mancanza di SCYTHE, ZALMAN e soprattutto THERMALRIGHT!!! :eek:
Io ad esempio ho già preso le ventole della Noctua, ma non riesco a decidermi se prendere anche il dissipatore o montare la ventola sull'Ultra-120 eXtreme, bastava inserire quest'ultimo in comparativa per chiarire tutti i miei dubbi. :(
BlueKnight
04-03-2008, 13:14
Vai tranquillo sul Thermalright...ovviamente non conosco i prezzi ma non penso ci sia tanta differenza... come hpo già detto in un post precedente il doppio di heatpipe in più un pò si farà sentire, dai 2 ai 4°C sicuramente...e poi la cromatura dei TR è bellissima.
Ma Zalman???? Che mi dite del 9700 NT ? Secondo me sta sopra Thermaltake :D
infatti se hai letto bene ho scritto PER ME!! non secondo me, con per me intendevo dire per la mia conf. Comunque hai ragione effettivamente in questo modo non è che si capisse molto.. :p
E' anche vero che si può interpretare così :
per me -> a mio parere -> secondo me
Comunque pensavo peggio il MaxOrb :stordita:
sdjhgafkqwihaskldds
04-03-2008, 23:31
il miglior dissi con rapporto prestazioni/prezzo è il box visto che te lo appioppano comunque :D
mi piace il max orb perchè con i suoi 9,5cm di spessore entra nel mio case compatto, pesa meno di 1/2 kg e non fa poi così schifo come dissi.
marchigiano
04-03-2008, 23:56
secondo me la comparativa andava fatta ANCHE a parità di rumore: è chiaro che il maxorb raffredda più del geminII, fa girare di più la ventola, mettiamo gli stessi giri sul gemin poi vediamo...
stessa cosa succede di solito con gli zalman (miei preferiti tra l'altro...) che raffreddano ma che casino la ventola al max...
il dissi stock comunque non è malaccio è...
F1R3BL4D3
05-03-2008, 00:01
il miglior dissi con rapporto prestazioni/prezzo è il box visto che te lo appioppano comunque :D
No se compri un tray!
secondo me la comparativa andava fatta ANCHE a parità di rumore
Quella dovrebbe essere un'altra recensione ma totalmente separata. Poi diventerebbe difficile farlo con dissipatori che hanno la ventola integrata! Più facile con dissipatori che montano ventole "a preferenza" visto che la variabile ventola andrebbe a costituire "a parità di rumore" in modo da evidenziare quale dissipatore riesce a gestire meglio un determinato flusso d'aria o configurazione a scelta dei recensori. Ma la scelta dei dissipatori sarebbe ridotta mentre farla con diversi tipi (sia con ventola integrata che non ) sarebbe un casino visto che "a parità di rumore" sarebbe difficile da ottenere e molto molto laborioso (porterebbe via 3 volte il tempo di una recensione come questa mi sa).
:p
Avrei un dubbio. Questo dissi ha un connettore a 3 pin giusto?Come si comporta suuna scheda madre con connettore a 4 pin? Mi rimarrebbe la velocità della ventola sempre a manetta?
Perchè continuano a fare connettori a 3 pin?
RICKYL74
05-03-2008, 12:46
E' anche vero che si può interpretare così :
per me -> a mio parere -> secondo me
Comunque pensavo peggio il MaxOrb :stordita:
sono ottimi dissipatori decisamente allineati chi più chi meno:
Se cerchiamo il top in assoluto al momento lo Zerotherm Nirvana NV120 Premium credo sia il miglior dissipatore di calore ad aria per CPU in circolazione al momento, superiore al MaxOrb di Thermaltake, il MaxOrb è un prodotto di qualità senza ombra di dubbio che si fa apprezzare per il rapporto prezzo-Silenziosità-dissipazione calore-montaggio.
L'infinity è il dissipatore che costa meno ed è il più silenzioso, ma non riesce a dissipare come il MaxOrb, poi c'è Il GeminII funge molto bene a massimo regime ed è quello che in dissipazione mi ha più sorpreso.. Forse con delle ventole più silenziose sarebbe ancora meglio "troppo rumoroso".
Io comunque resto fedele al mio zalmettino 9700NT che tutto sommato non si comporta maluccio, curatissimo nei particolari e ben rifinito, esteticamente molto bello: base lappata a specchio, nessuna sbavatura grossolana dove la cromatura estetica protegge il dissipatore dall'ossidazione, pasta di qualità (STG1) nella confezione, abbastanza silenzioso: ventola da 1250-2800Rpm tra i 19 e 32dbA, resta dietro il nirvana di 1,5 max 2 gradi in full load @3.6ghz... :eek: montaggio semplice, diciamo che mi accontento ;)
Intel Q6600 "g0" @3.5ghz - Zalman 9700NT - DFI LanParty p35 t2r - DDR2 800 By TeamGroup Xtreem 4x1Gb @1066Mhz (4-4-4-8) - POV 8800Ultra (650-1300) - XFI Fatalyt1 Fps edition - Hercules dj console - WD raptor 74Gb - 3x250Gb Maxtor sata2 - DVD/RW Samsung 18x - DVD/rom Lg 48x - OCZ GameXtream 700W - Audio 7.1 su yamaha rx-v357, sub e setelliti by bose - Revoltec Gaming Steel Grid Fightboard advanced - FightMouse Advanced Steel Grid 2400Dpi laser tracking 6.4Mp Adjustable sensitivity - Lcd 22" (1680x1050) 2ms
sdjhgafkqwihaskldds
05-03-2008, 19:30
Avrei un dubbio. Questo dissi ha un connettore a 3 pin giusto?Come si comporta suuna scheda madre con connettore a 4 pin? Mi rimarrebbe la velocità della ventola sempre a manetta?
Perchè continuano a fare connettori a 3 pin?
già, rimane al max della velocità, bisogna collegarlo in una presa gestita dal qfan se si ha una mb asus
sono pochissimi i dissipatori con fan a 4 pin pwm, a parte comprarla separatamente
BlueKnight
05-03-2008, 21:26
http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=5&artpage=3258&articID=680
Mi spiace recensire un test di un altro sito...ma almeno ci si fa un'idea più chiara perchè qualcuno qua vive di idee tutte sue sui dissipatori :D
Il migliore in assoluto resta il nuovo Thermalright...ma bisogna scendere a un compromesso con il costo e lo spazio occupato.
RICKYL74
06-03-2008, 00:06
http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=5&artpage=3258&articID=680
Mi spiace recensire un test di un altro sito...ma almeno ci si fa un'idea più chiara perchè qualcuno qua vive di idee tutte sue sui dissipatori :D
Il migliore in assoluto resta il nuovo Thermalright...ma bisogna scendere a un compromesso con il costo e lo spazio occupato.
Leggi qua:
http://www.pctuner.net/articoli/aircooling/704/Roundup_dissipatori_ad_aria/1.html
e qua:
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=714&p=1
....e poi ne riparliamo ;)
se vuoi ti do altri indirizzi!!
comunque sia scemate a parte l'importante e che il prodotto sia di qualità, e che svolga bene il suo compito, anche perchè fare la guerra per 2/3 gradi di scarto non mi sembra il caso, si scenderebbe nel ridicolo.
BlueKnight
06-03-2008, 01:50
Leggi qua:
http://www.pctuner.net/articoli/aircooling/704/Roundup_dissipatori_ad_aria/1.html
e qua:
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=714&p=1
....e poi ne riparliamo ;)
se vuoi ti do altri indirizzi!!
comunque sia scemate a parte l'importante e che il prodotto sia di qualità, e che svolga bene il suo compito, anche perchè fare la guerra per 2/3 gradi di scarto non mi sembra il caso, si scenderebbe nel ridicolo.
Non ho capito perchè postare queste recensioni..mica mi riferivo a te in particolare con il mio ultimo intervento.
In ogni caso restando su questo argomento nelle recensioni che ho postato io non c'è il dissipatore da te menzionato così come non c'è l'IFX 14 di cui portavo l'esempio io nella rensioni di PC Tuner ne di DinoxPC; un'altro neo delle recensioni postate da te è che si parla di valori assoluti nelle loro analisi, io ho riportato quel sito invece perchè vengono mostrate 3 differenti condizioni di utilizzo in base alla velocità data alle ventole.
Oltre al fatto del rumore, a cui ovviamente molti di noi guardano, è risaputo che queste architetture a heatpipe perdono la loro efficienza a basse temperature maggiore è il numero delle hetpipe possedute. Una pecca di PCTuner infatti è sempre quello di parlare di DeltaT anche per i dissipatori ad aria.
Classico esempio il ThermalRight Ultra 120 Extreme che ad alte temperature è superiore rispetto al suo fratello minore, mentre con bassi regimi di rotazione della ventole e basse temperature perde dal fratellino. Questo è il classico esempio per cui non amo le rensioni nello stile di quelle postate pocanzi da te.
Classico esempio in cui la Fisica viene banalmente semplificata.
CPU IPOTETICAMENTE A 100°C - T AMBIENTE A 5 °C
SEMPRE IPOTETICAMENTE UNA HETPIPE POTRA' ARRIVARE MASSIMO A 20°C IN UN DETERMINATO INTERVALLO DI TEMPO.
QUINDI IN QUESTO INTERVALLO CI SARANNO 4 HP A 20°C, ARRIVA L'ARIA PORTATA DALLA VENTOLA A 5°C, LE HP PERDONO 15°C A TESTA ARRIVANDO ANCHE LORO A 5°C: CALORE DISSIPATO TOTALE 15°C x 4 = 60°C
UN DISSIPATORE CON 2 HP A 20°C INVECE DISSIPERA' SOLO 20°C x 2 = 30°C
MA TUTTO CAMBIA SE,
CPU IPOTETICAMENTE A 40°C - T AMBIENTE 5°C
DISSIPATORE 4 HP CON QUESTE A 10°C CIASCUNA -> ARIA VENTOLA PORTA VIA SOLO 5°C x 4 = 20°C
DISSIPATORE CON 2 HP A 20°C CIASCUNA -> ARIA VENTOLA PORTA VIA 15°C X 2 = 30°C, QUINDI MAGGIORE EFFICIENZA A BASSE TEMPERATURE.
Spero di essere stato chiaro riportando questo esempio... per cui attenzione a valutare anche a quanti rpm terrete una ventola prima di effettuare la scelta del dissipatore.
RICKYL74
06-03-2008, 02:48
Non ho capito perchè postare queste recensioni..mica mi riferivo a te in particolare con il mio ultimo intervento.
In ogni caso restando su questo argomento nelle recensioni che ho postato io non c'è il dissipatore da te menzionato così come non c'è l'IFX 14 di cui portavo l'esempio io nella rensioni di PC Tuner ne di DinoxPC; un'altro neo delle recensioni postate da te è che si parla di valori assoluti nelle loro analisi, io ho riportato quel sito invece perchè vengono mostrate 3 differenti condizioni di utilizzo in base alla velocità data alle ventole.
Oltre al fatto del rumore, a cui ovviamente molti di noi guardano, è risaputo che queste architetture a heatpipe perdono la loro efficienza a basse temperature maggiore è il numero delle hetpipe possedute. Una pecca di PCTuner infatti è sempre quello di parlare di DeltaT anche per i dissipatori ad aria.
Classico esempio il ThermalRight Ultra 120 Extreme che ad alte temperature è superiore rispetto al suo fratello minore, mentre con bassi regimi di rotazione della ventole e basse temperature perde dal fratellino. Questo è il classico esempio per cui non amo le rensioni nello stile di quelle postate pocanzi da te.
Classico esempio in cui la Fisica viene banalmente semplificata.
CPU IPOTETICAMENTE A 100°C - T AMBIENTE A 5 °C
SEMPRE IPOTETICAMENTE UNA HETPIPE POTRA' ARRIVARE MASSIMO A 20°C IN UN DETERMINATO INTERVALLO DI TEMPO.
QUINDI IN QUESTO INTERVALLO CI SARANNO 4 HP A 20°C, ARRIVA L'ARIA PORTATA DALLA VENTOLA A 5°C, LE HP PERDONO 15°C A TESTA ARRIVANDO ANCHE LORO A 5°C: CALORE DISSIPATO TOTALE 15°C x 4 = 60°C
UN DISSIPATORE CON 2 HP A 20°C INVECE DISSIPERA' SOLO 20°C x 2 = 30°C
MA TUTTO CAMBIA SE,
CPU IPOTETICAMENTE A 40°C - T AMBIENTE 5°C
DISSIPATORE 4 HP CON QUESTE A 10°C CIASCUNA -> ARIA VENTOLA PORTA VIA SOLO 5°C x 4 = 20°C
DISSIPATORE CON 2 HP A 20°C CIASCUNA -> ARIA VENTOLA PORTA VIA 15°C X 2 = 30°C, QUINDI MAGGIORE EFFICIENZA A BASSE TEMPERATURE.
Spero di essere stato chiaro riportando questo esempio... per cui attenzione a valutare anche a quanti rpm terrete una ventola prima di effettuare la scelta del dissipatore.
quindi vorresti dire che meno HP ci sono in un dissi e meno sarà il calore da dissipare da parte della ventola che svilupperà meno giri (rpm) meno rumore (dbA), .....o meglio: nel tuo esempio dici che con 4 hp il calore aumenta rispetto a 2 hp!
no davvero spiegati meglio :wtf:
ad ogni modo:
1° a chi overclokka sinceramente del rumore gli frega poco
2° pensavo che ti riferissi al mio post dove menzionavo lo Zerotherm Nirvana NV120 Premium, quindi sorry :D
3° ricontrolla i tuoi dati ( ci sono errori di matematica più precisamente di moltiplicazione :D :D )
4° cosa vuoi dimostrare con il tuo esempio sinceramente non l'ho capito sarà forse l'ora un pò tardina, cazzarola domani sveglia alle 7!!!! :eek: ..notte.
P.S. :mano: domani mi rileggo il tutto perchè ora comincio a vedere le lettere che camminano sul monitor ;)
Non capisco una cosa, se tra i due esempi la differenza di temperaturà è circa 1/3, perchè a parità di tempo nel secondo caso, 4 HP si riscaldano di 1/3 rispetto al primo esempio, mentre 2 HP si riscaldano allo stesso modo sia che la d.d.t. sia di 95° o 35°?
non capisco, in un'altra rece su pctuner lo zerotherm era il migliore ed era presente anche il noctua NH-U12F che era dietro, qui' e' quasi il peggiore....mah
http://www.pctuner.net/articoli/aircooling/704/Roundup_dissipatori_ad_aria/1.html
mErLoZZo
06-03-2008, 13:36
non pensavo fosse così buono :) è "stra economico" cavolo, con la lappaturadella base e il raddrizzamento della placca si arriva a temp ottimali...:D
BlueKnight
06-03-2008, 16:54
Dai, non possiamo dire che a chi overclocca il rumore interessa poco... io ho un Core 2 Duo a 3GHz, che non saranno 4Ghz o 3.5GHz, ma partendo da 1.8GHz standard della mia CPU sono un buon overclock e nei giochi basta e avanza. Così la mia X1800XT è overcloccata. E se vai nella sezione Case, alimentatori, ventole ce n'è tanta di gente che la pensa come me....anche perchè veramente quando tenevo le ventole da 120mm a 12v dopo 5 minuti che giocavo avevo il mal di testa (ovviamente il case lo tengo sulla scrivania, non capisco quelle persone che spendono migliaia di euro per il pc e lo tengono sotto la scrivania a prendere polvere).
Io ho studiato chimica e non sono un fisico, stavo cercando di spiegare in termini semplici i Pro e i Contro delle HeatPipe al variare del loro numero.
So bene che sarebbe difficile prendere in considerazione tutte le variabili che entrano in gioco, però detto alla buona il principio resta quella che ho illustrato:
se abbiamo 10°C da dissipare con 4HP si distribuirà verosimilmente a 2.5°C per ramo, con 2HP i 10°C andranno a distribuirsi a metà sui due rami.
Poi ovvio che bisogna tener conto della resistenza dei solidi coinvolti nella distribuzione, della velocità di propagazione rispetto al dT, ecc
Alla fine era tardi e forse ero sbarellato...il mio era un tentativo solo per spiegare in italiano quanto verificato nella parte bassa della tabella di questo sito:
http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=5&artpage=3258&articID=680
Il TR Ultra 120 a bassi rpm della ventola è più efficiente e dissipa meglio il calore rispetto al fratello maggiore TR Ultra 120 eXtreme perchè ha meno heatpipe e queste nel primo modello saranno più "calde". Spero di essere stato più chiaro e di essere stato capito...magari qualcuno può spiegare il concetto in maniera più semplice e intuitiva :D
quindi vorresti dire che meno HP ci sono in un dissi e meno sarà il calore da dissipare da parte della ventola che svilupperà meno giri (rpm) meno rumore (dbA), .....o meglio: nel tuo esempio dici che con 4 hp il calore aumenta rispetto a 2 hp!
no davvero spiegati meglio :wtf:
ad ogni modo:
1° a chi overclokka sinceramente del rumore gli frega poco
2° pensavo che ti riferissi al mio post dove menzionavo lo Zerotherm Nirvana NV120 Premium, quindi sorry :D
3° ricontrolla i tuoi dati ( ci sono errori di matematica più precisamente di moltiplicazione :D :D )
4° cosa vuoi dimostrare con il tuo esempio sinceramente non l'ho capito sarà forse l'ora un pò tardina, cazzarola domani sveglia alle 7!!!! :eek: ..notte.
P.S. :mano: domani mi rileggo il tutto perchè ora comincio a vedere le lettere che camminano sul monitor ;)
BlueKnight
06-03-2008, 16:57
non pensavo fosse così buono :) è "stra economico" cavolo, con la lappaturadella base e il raddrizzamento della placca si arriva a temp ottimali...:D
Mha..sinceramente non lo vedo così buono..toglie solo 8/9°C alla cpu a pieno carico rispetto al dissipatore stock.
Dai, non possiamo dire che a chi overclocca il rumore interessa poco... io ho un Core 2 Duo a 3GHz, che non saranno 4Ghz o 3.5GHz, ma partendo da 1.8GHz standard della mia CPU sono un buon overclock e nei giochi basta e avanza. Così la mia X1800XT è overcloccata. E se vai nella sezione Case, alimentatori, ventole ce n'è tanta di gente che la pensa come me....anche perchè veramente quando tenevo le ventole da 120mm a 12v dopo 5 minuti che giocavo avevo il mal di testa (ovviamente il case lo tengo sulla scrivania, non capisco quelle persone che spendono migliaia di euro per il pc e lo tengono sotto la scrivania a prendere polvere).
Io ho studiato chimica e non sono un fisico, stavo cercando di spiegare in termini semplici i Pro e i Contro delle HeatPipe al variare del loro numero.
So bene che sarebbe difficile prendere in considerazione tutte le variabili che entrano in gioco, però detto alla buona il principio resta quella che ho illustrato:
se abbiamo 10°C da dissipare con 4HP si distribuirà verosimilmente a 2.5°C per ramo, con 2HP i 10°C andranno a distribuirsi a metà sui due rami.
Poi ovvio che bisogna tener conto della resistenza dei solidi coinvolti nella distribuzione, della velocità di propagazione rispetto al dT, ecc
Alla fine era tardi e forse ero sbarellato...il mio era un tentativo solo per spiegare in italiano quanto verificato nella parte bassa della tabella di questo sito:
http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=5&artpage=3258&articID=680
Il TR Ultra 120 a bassi rpm della ventola è più efficiente e dissipa meglio il calore rispetto al fratello maggiore TR Ultra 120 eXtreme perchè ha meno heatpipe e queste nel primo modello saranno più "calde". Spero di essere stato più chiaro e di essere stato capito...magari qualcuno può spiegare il concetto in maniera più semplice e intuitiva :D
ma non è una comparativa del rumore quella? non vedo perchè 2 HP in più peggiorerebbero le prestazioni, ma vabè...
BlueKnight
06-03-2008, 18:49
Del rumore?!?! Ma non vedi che ci sono le temperature segnate in rosso? I dB son quelli grigi.
Ma quindi qual'è il vincitore fra questi modelli?
Io ho un Thermalright 120 Ultra Extreme, qual'è un dissipatore migliore per soket 775?
non si parla nemmeno dell'artic freezer 7 pro che per me è un ottimo dissipatore,tra l'altro anche molto silenzioso
troppotardi
09-03-2008, 12:26
minkia....
Il thermaltake Max Orb mi piace un casino!!!!!
é belllissimo e me lo vado a comprare subito.
ciao
karl.
[email protected]
ps. vendo
la mia mobo asus p5w dh de luxe con imballi originali
a 99euro
zona bologna-rimini.
ciao
333.4109329.
09/03/2008
I post-mercatino sono vietati :rolleyes:
SingWolf
10-03-2008, 00:28
io ho il noctua...
top del top, poi è silenziosissimo...
se poi ci installi la seconda ventola da 120 ha un flusso d'aria molto elevato...
Mmhh..mi piace il maxorb, anche se fa un pò di casino...Questi nuovi design "verticali" e cubettosi mi sdingano un pochino.
Una critica costruttiva alla redazione: perchè nelle conclusioni, invece che accennare solo genericamente ai prezzi, non indicate porprio il range di prezzi risocntrato online durante le vostre ricerche?
Sarebbe comodo farsi giù un'idea precisa senza dover bazzicare i soliti kelkoo o trovaprezzi...
Solo io ho notato quanto è possente il cooler master?
C'hanno messo due ventole zitte zitte e sono daccordo, ma ci potevano anche mettere ventole a parimerito di regime di rotazione.
Che ne so, secondo me con ventole stile Nirvana, rende parecchio di più dello stesso.
Non ho problemi di raffreddamento visto che ho il liquid cooling, però sono quasi intenzionato a prenderlo, per poi piazzarci sopra 2 belle ventolozze 120x120x38 belle incasinose, per poi downvoltarle e fare test da zitte zitte e test al max della rumorosità. :D
Ci penserò per il muletto futuro forse, perchè attualmente il celeron 420 che ho sull'attuale non scalda niente, riuscirei a raffreddarlo snza dissipatore, soffiando ogni tanto dentro al case :) :D
Se uno non ha problemi di spazio secondo me il geminII è il top.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.