PDA

View Full Version : Amburgo: rischiato disastro per maltempo, ode al pilota! Video


*sasha ITALIA*
03-03-2008, 12:26
:eek:

Rischiata veramente la tragedia, è stato bravissimo

http://www.liveleak.com/view?i=ddb_1204404185

Duke.N.4ever
03-03-2008, 12:28
uno che sa pilotare un aereo :O

FastFreddy
03-03-2008, 12:28
Mica tanto, doveva riattaccare molto prima...

k|o
03-03-2008, 12:35
:eek:
ho una fifa tremenda dell'aereo. quando vedo ste cose poi...:stordita:

_TeRmInEt_
03-03-2008, 12:38
Mica tanto, doveva riattaccare molto prima...

Anche la torre di controllo ha la sua colpa eh

FastFreddy
03-03-2008, 12:40
Anche la torre di controllo ha la sua colpa eh

Se gli han fornito dati errati sul vento al traverso, si.

*sasha ITALIA*
03-03-2008, 12:40
ho sentito che dagli aeroporti tedechi li fanno partire anche con 1 metro di neve...

_TeRmInEt_
03-03-2008, 12:44
Se gli han fornito dati errati sul vento al traverso, si.

Alla faccia dei dati errati, era da chiudere l'aeroporto :sofico:

giannola
03-03-2008, 13:11
Mica tanto, doveva riattaccare molto prima...

è stato un colpo più forte il wind shaer, è abbastanza conosciuto dalle mie parti (a punta raisi).

Non c'è quasi modo di prevederlo(pur con tutte le strumentazioni), nè per il pilota, nè per la torre di controllo.

http://it.wikipedia.org/wiki/Wind_shear

wanblee
03-03-2008, 13:39
Ragazzi, io la settimana prossima dovrò atterrare proprio in quell'aeroporto...:help: :ops:

radiovoice
03-03-2008, 14:14
Video visto stamattina...semplicemente tremendo...:eek:

23_Alby23
03-03-2008, 14:26
Ma poi e' andato ad atterrare in un altro aeroporto?

giannola
03-03-2008, 14:46
Ma poi e' andato ad atterrare in un altro aeroporto?

no ha girato per 15 minuti finchè non si è attenuato il vento.;)

Marilson
03-03-2008, 14:48
è stato un colpo più forte il wind shaer, è abbastanza conosciuto dalle mie parti (a punta raisi).

Non c'è quasi modo di prevederlo(pur con tutte le strumentazioni), nè per il pilota, nè per la torre di controllo.

http://it.wikipedia.org/wiki/Wind_shear

piano con le stronzate, quello era solo un forte crosswind

Marilson
03-03-2008, 14:55
ho sentito che dagli aeroporti tedechi li fanno partire anche con 1 metro di neve...

e chi te l'ha detto, tuo cugggino? :asd:

giannola
03-03-2008, 14:58
piano con le stronzate, quello era solo un forte crosswind

allora spiegami perchè in atterraggio è rimasto "a galla" sulla pista ?

Il vento laterale c'era ma era controllato dal pilota.

*sasha ITALIA*
03-03-2008, 15:01
e chi te l'ha detto, tuo cugggino? :asd:

mia madre lavora in agenzia viaggi e ne sa qualcosa.

nomeutente
03-03-2008, 15:05
piano con le stronzate, quello era solo un forte crosswind

e chi te l'ha detto, tuo cugggino? :asd:

Un atteggiamento più costruttivo non sarebbe male.

FastFreddy
03-03-2008, 15:07
Beh, che gli aeroporti lavorino con la neve è normale se le piste e le taxyway vengono regolarmente spazzate e deghiacciate.

E' ovvio che un liner non possa atterrare su di una pista sommersa da 1m di neve...

*sasha ITALIA*
03-03-2008, 15:18
Beh, che gli aeroporti lavorino con la neve è normale se le piste e le taxyway vengono regolarmente spazzate e deghiacciate.

E' ovvio che un liner non possa atterrare su di una pista sommersa da 1m di neve...

logico.. era per far intendere che anche con condizioni abbastanza avverse volino senza problemi.

Zeus11
03-03-2008, 15:56
Impressionante... bravissimo il pilota...

Ma qualche notizia in italiano sull'accaduto?

Onisem
03-03-2008, 16:31
Bruttissimo. Comunque secondo il mio (modestissimo) parere non ci doveva neanche provare, visto che era anche già lungo. Oltre naturalmente al vento al traverso.

Dj Ruck
03-03-2008, 16:43
il Pilota ha avuto le palle quadrate...bravissimo!!!

certo che il vento in fase di atterraggio è una brutta bestia...sembrava un modellino.
cmq l'ala sinistra si è abbassata così tanto perchè il pilota, per riaddrizzare l'aereo prima della richiamata, ha dovuto dare di timone e ciò, a volte, determina lo scivolamento dell'ala...cmq...davvero u nottimo pilota!

Marlex
03-03-2008, 16:54
bah... sinceramente non capisco cosa gliel'abbia fatto fare di mettersi in quella situazione, per di più quando hai la responsabilità di tutti quei passeggeri sul groppone...

già in avvicinamento (dopo circa 5-6 secondi nel video) si vede che l'aereo viene spostato di almeno 50 metri alla sua sinistra da una raffica... quindi continua a scendere completamente di traverso... :mbe:

evitare di arrivare con le ali sull'asfalto, no? riprenderlo prima pareva brutto ??? :confused:

Dj Ruck
03-03-2008, 17:10
bah... sinceramente non capisco cosa gliel'abbia fatto fare di mettersi in quella situazione, per di più quando hai la responsabilità di tutti quei passeggeri sul groppone...

già in avvicinamento (dopo circa 5-6 secondi nel video) si vede che l'aereo viene spostato di almeno 50 metri alla sua sinistra da una raffica... quindi continua a scendere completamente di traverso... :mbe:

evitare di arrivare con le ali sull'asfalto, no? riprenderlo prima pareva brutto ??? :confused:

molti atterrano senza problemi in queste condizioni ;)

Onisem
03-03-2008, 17:21
molti atterrano senza problemi in queste condizioni ;)

Chi, tu con il simulatore? Non eageriamo, quelle condizioni sono davvero impegnative per chiunque.

gigio2005
03-03-2008, 17:28
crosswind...

youtube se ne cade di filmati del genere

Dj Ruck
03-03-2008, 17:32
Chi, tu con il simulatore? Non eageriamo, quelle condizioni sono davvero impegnative per chiunque.

Io, col simulatore, ci atterravo...e anche con molte difficolta...e molte volte mi è capitata la stessa cosa (l'ala che andava giù per il troppo timone)...ma nella realtà si atterra anche in queste condizioni.
Ci sono video e controvideo a riguardo!

Zeus11
03-03-2008, 17:36
Già sembra essere proprio il crosswind...

http://it.youtube.com/watch?v=u0QSXkJgdAQ

http://it.youtube.com/watch?v=OtnL4KYVtDE

rgart
03-03-2008, 17:43
Chi, tu con il simulatore? Non eageriamo, quelle condizioni sono davvero impegnative per chiunque.

beh, io ho guardato qualche video da quel sito e ci sono degli atterraggi spettacolari con l'aereo di traverso che quando tocca terra si allinea...

Ma una discesa così non è meglio farla fare al computer... sarebbe più sicuro...

gpc
03-03-2008, 17:55
Già sembra essere proprio il crosswind...

http://it.youtube.com/watch?v=u0QSXkJgdAQ


Bella la musica dei Lordi :D

A me è capitato di beccarmi un venticello così atterrando a Madrid, già mentre si era in volo si sentiva l'aereo che andava via col sedere, non è stato uno degli atterraggi più piacevoli che mi ricordi :fagiano:

bluelake
03-03-2008, 18:29
ho sentito che dagli aeroporti tedechi li fanno partire anche con 1 metro di neve...
li fanno anche atterrare con un metro di neve... come il Firenze-Francoforte di una mattina di gennaio 2002, ovvero la mia prima volta su un aereo :stordita:

comunque, ad essere onesto, con Luthansa siamo atterrati sani e salvi sia a Budapest con un vento bestiale sia a San Pietroburgo con la pista semighiacciata :)

easyand
03-03-2008, 19:40
qualcuno di voi è mai atterrato a Forlì? io una volta, di notte e con la pioggia a dirotto l'ottobre scorso...la pista è molto corta (poco più di 2000 metri)...direi che la definizione migliore è "atterraggio tattico"...mezzo aereo che urlava

gpc
03-03-2008, 20:00
qualcuno di voi è mai atterrato a Forlì? io una volta, di notte e con la pioggia a dirotto l'ottobre scorso...la pista è molto corta (poco più di 2000 metri)...direi che la definizione migliore è "atterraggio tattico"...mezzo aereo che urlava

io per un anno ho lavorato di fronte alla pista :D
Quando pioveva si vedevano dei begli atterraggi :D

easyand
03-03-2008, 21:08
io per un anno ho lavorato di fronte alla pista :D
Quando pioveva si vedevano dei begli atterraggi :D

prova, t'assicuro un emozione :D :sofico:

_TeRmInEt_
03-03-2008, 21:40
Atterrato a Forlì, in una bella giornata di pioggia e vento :D

Sicuramente c'è stato un leggero crosswind, l'atterraggio più bello della mia vita (metà passeggeri se la facevano sotto :Asd:)

Dj Ruck
03-03-2008, 23:09
c'era un video di un Airbus che "ballava" in su e in giù da far verament epaura...ma i piloti sono addestrati a volar ein queste condizioni...e soprattutto ad atterrare...
Aereoporti difficili ce ne sono...Reggio Calabria è uno di quelli più dificcili su cui atterrare...e in giro per il mondo ce ne sono a bizzeffe...con piste corte, in salita, ecc ecc :asd: :asd:

Tetsuya1977
04-03-2008, 00:15
mia madre lavora in agenzia viaggi e ne sa qualcosa.

Be digli di informarsi meglio

Preciso che ci vivo in Germania,he,prima che mi dai addosso

Marilson
04-03-2008, 02:32
mia madre lavora in agenzia viaggi e ne sa qualcosa.

ahahahha!!! allora tua madre perchè lavora in agenzia viaggi è una super esperta di aviazione civile :asd: e dimmi, visto che lavora in una agenzia di viaggi, quando ha fatto l'atpl? e il type rating sul 320? ha mai fatto un cross wind landing con 30 nodi? dove? si trova bene col sidestick? o preferisce lo yoke control di un 738? :asd: dai dimmi che sono curioso... magari ce l'avessi io una madre pilota :asd:

Marilson
04-03-2008, 02:34
Un atteggiamento più costruttivo non sarebbe male.

se leggo stronzate non è certo colpa mia ;)

*sasha ITALIA*
04-03-2008, 07:28
ahahahha!!! allora tua madre perchè lavora in agenzia viaggi è una super esperta di aviazione civile :asd: e dimmi, visto che lavora in una agenzia di viaggi, quando ha fatto l'atpl? e il type rating sul 320? ha mai fatto un cross wind landing con 30 nodi? dove? si trova bene col sidestick? o preferisce lo yoke control di un 738? :asd: dai dimmi che sono curioso... magari ce l'avessi io una madre pilota :asd:

e tu? :rolleyes:

Sarcasmo da mestruata. Se non sai leggere non e´colpa mia. E prenditela pure con Blulake. Segnalato

nomeutente
04-03-2008, 07:58
se leggo stronzate non è certo colpa mia ;)

Ma se rispondi in modo aggressivo e volgare e persisti dopo l'intervento di un mod, sì: 3 gg di sospensione.

Tetsuya1977
04-03-2008, 10:10
e tu? :rolleyes:

Sarcasmo da mestruata. Se non sai leggere non e´colpa mia. E prenditela pure con Blulake. Segnalato

Questa io la chiamo un'affermazione volgare e offensiva ed è sotto gli occhi di tutti
Noto con dispiacere questa disparità di trattamento,dove ci sono gli intoccabili da 10,000 post e i comuni mortali da 200 che però ti dicono quello che pensano e ai quali va tutto il mio appoggio,anche se non ne condivido i toni

Detto questo,motivi gentilmente il metro di neve?

bluelake
04-03-2008, 10:17
Detto questo,motivi gentilmente il metro di neve?
come detto,
li fanno anche atterrare con un metro di neve... come il Firenze-Francoforte di una mattina di gennaio 2002, ovvero la mia prima volta su un aereo :stordita:
però non posso linkare la mia memoria, solo trascriverla...

Tetsuya1977
04-03-2008, 10:28
La tua prima volta su un aereo e c'era un metro di neve,calcolato col righello magari?

Volo due volte la settimana all'interno della Germania e non esiste una cosa del genere se non nei film di Bruce Willis
Ci sono delle procedure standard per la sicurezza e ti assicuro che il metro di neve non rientra nelle normali condizioni atmosferiche più adatte per far decollare/atterrare un aereo

Solo quest'anno da Francoforte e Colonia mi hanno rimbalzato con (forse) 30 cm di neve

Comunque vedo che glissate su altri atteggiamenti volgari

nomeutente
04-03-2008, 10:34
e tu? :rolleyes:

Sarcasmo da mestruata. Se non sai leggere non e´colpa mia. E prenditela pure con Blulake. Segnalato

Questa io la chiamo un'affermazione volgare e offensiva ed è sotto gli occhi di tutti
Noto con dispiacere questa disparità di trattamento,dove ci sono gli intoccabili da 10,000 post e i comuni mortali da 200 che però ti dicono quello che pensano e ai quali va tutto il mio appoggio,anche se non ne condivido i toni

Detto questo,motivi gentilmente il metro di neve?

Alcune considerazioni:
1) Il post di Sasha non è stato sanzionato perché è arrivato in seguito ad una aggressione ben più rilevante;
2) In effetti, dopo averlo letto (cosa che ho fatto dopo aver postato) pensavo di richiamarlo, ma poi mi sono distratto su altre cose e alla fine mi è passato di mente. Lo faccio ora: Sasha, evita di rispondere con questo tono e limitati a segnalare;
3) Il numero di post non rientra nel calcolo;
4) Bluelake sta intervenendo come utente e non come mod;
5) Tetsuya1977 è sospeso 3 gg per polemica pubblica con lo staff.

bluelake
04-03-2008, 10:35
La tua prima volta su un aereo e c'era un metro di neve,calcolato col righello magari?
calcolato ad occhio, ovviamente, dalla fifa che avevo e dal freddo che faceva figurati se stavo a misurare la neve in mezzo alla pista :mbe:

rgart
04-03-2008, 11:06
io mi chiedo e mi ripeto, ma quand'è che queste manovre verranno eseguite solo ed unicamente da computer?

Un computer può aver memorizzato milioni di possibili opzioni in più della mente umana, e decidere cosa fare in una frazione di secondo tenendo presente migliaia di dati in più rispetto all'uomo...

In queste cose la macchina ci ha battuto, Kasparov ha perso giocando a scacchi col computer, purtroppo...

Guidare la macchina, un treno, un aereo ecc. ecc. è un lavoro che ormai bisogna lasciar fare a sistemi automatizzati pronti ad intervenire in caso di qualsiasi problema, l'uomo deve solo programmare (e penso che ormai per questo non ci siano problemi)

Dj Ruck
04-03-2008, 11:14
io mi chiedo e mi ripeto, ma quand'è che queste manovre verranno eseguite solo ed unicamente da computer?

Un computer può aver memorizzato milioni di possibili opzioni in più della mente umana, e decidere cosa fare in una frazione di secondo tenendo presente migliaia di dati in più rispetto all'uomo...

In queste cose la macchina ci ha battuto, Kasparov ha perso giocando a scacchi col computer, purtroppo...

Guidare la macchina, un treno, un aereo ecc. ecc. è un lavoro che ormai bisogna lasciar fare a sistemi automatizzati pronti ad intervenire in caso di qualsiasi problema, l'uomo deve solo programmare (e penso che ormai per questo non ci siano problemi)

Semplicemtne perchè Windshear e windcorss non sono prevedibili, e il computer non saprebbe intervenire a differenza dell'uomo che saprebbe come fare...per l'apppunto questa vicenda ne è una conferma!;)

rgart
04-03-2008, 12:28
Semplicemtne perchè Windshear e windcorss non sono prevedibili, e il computer non saprebbe intervenire a differenza dell'uomo che saprebbe come fare...per l'apppunto questa vicenda ne è una conferma!;)

non è vero che non sono prevedibili... tu stesso hai detto che con un simulatore li puoi ricreare....

Un computer non potrebbe prevedere "realmente"stà raffica di vento improvvisa, ma sicuramente attraverso sensori di imbarcata, stato di flap-timone-motori ecc. e attraverso gli altri mille sensori che si possono usare può regolare istantaneamente la dinamica dell'aereo ed evitare disastri...

Imho un aereo comandato dal computer sarebbe atterrato senza problemi, o al massimo non avrebbe minimamente toccato con l'ala la pista...

OUTATIME
04-03-2008, 12:29
Semplicemtne perchè Windshear e windcorss non sono prevedibili, e il computer non saprebbe intervenire a differenza dell'uomo che saprebbe come fare...per l'apppunto questa vicenda ne è una conferma!;)

Mi inserisco dicendo che la manovra di avvicinamento era avvenuta correttamente, come dimostra la posizione del velivolo al termine della richiamata.... se si osserva attentamente si vedrà l'ala che si abbassa di colpo....

Dj Ruck
04-03-2008, 12:34
non è vero che non sono prevedibili... tu stesso hai detto che con un simulatore li puoi ricreare....

Un computer non potrebbe prevedere "realmente"stà raffica di vento improvvisa, ma sicuramente attraverso sensori di imbarcata, stato di flap-timone-motori ecc. e attraverso gli altri mille sensori che si possono usare può regolare istantaneamente la dinamica dell'aereo ed evitare disastri...

Imho un aereo comandato dal computer sarebbe atterrato senza problemi, o al massimo non avrebbe minimamente toccato con l'ala la pista...

E io ti dico che:
1) non ho mai detto che sono prevedibili...anzi
2) il simulatore è una cosa, la realtà è un'altra...

nel simulatore si ricreano tali situazioni per addestrare i piloti ad affrontare ciò che potrebbe accadere durante il volo o all'atterraggio.

I windshear e il windcross non sono prevedibili...perchè sono raffiche improvvise...

Il computer non farebbe di meglio;)...anzi se non sbaglio, in situazioni di vento forte è preferibile volare manualmente...a differenza di altre situazioni atmosferiche ;)

OUTATIME
04-03-2008, 12:36
I windshear e il windcross non sono prevedibili...perchè sono raffiche improvvise...

Il computer non farebbe di meglio;)

Quoto.

Onisem
04-03-2008, 13:01
Io, col simulatore, ci atterravo...e anche con molte difficolta...e molte volte mi è capitata la stessa cosa (l'ala che andava giù per il troppo timone)...ma nella realtà si atterra anche in queste condizioni.
Ci sono video e controvideo a riguardo!

Quando quell'aereo atterrava imperversava la tempesta Emma che ha fatto non so quanti danni e credo anche qualche morto. Che in simili condizioni non sia comunque impossibile atterrare è un conto, dire che lo si faccia senza problemi è altro.

rgart
04-03-2008, 13:04
Scusate, ma come fa un umano a far meglio di un computer...

Non esiste esempio al mondo dove un uomo batta un computer ben programmato...

L'esempio più calzante è appunto gli scacchi... un computer progettato bene batte il campione del mondo...

L'uomo ha emozioni, tempi di risposta lenti, indecisioni, ecc.ecc. Tutti gli incidenti sono provocati da errori dell'uomo...

Io non dico che il computer prevede stà cavolo di raffica, ma un computer può controllare la dinamica in modo estremamente più efficace di un pilota bravo finchè vuoi, ma che sempre umano rimane...

C'era questa trattazione su un libro di star trek chiamato i computer di star trek, e li viene spiegato come un computer batta 10 a 0 l'essere umano...

FastFreddy
04-03-2008, 13:21
Scusate, ma come fa un umano a far meglio di un computer...

Non esiste esempio al mondo dove un uomo batta un computer ben programmato...

L'esempio più calzante è appunto gli scacchi... un computer progettato bene batte il campione del mondo...

L'uomo ha emozioni, tempi di risposta lenti, indecisioni, ecc.ecc. Tutti gli incidenti sono provocati da errori dell'uomo...

Io non dico che il computer prevede stà cavolo di raffica, ma un computer può controllare la dinamica in modo estremamente più efficace di un pilota bravo finchè vuoi, ma che sempre umano rimane...

C'era questa trattazione su un libro di star trek chiamato i computer di star trek, e li viene spiegato come un computer batta 10 a 0 l'essere umano...

Veramente esistono già e sono spesso usati sistemi che fanno compiere l'atterraggio in modo completamente automatico al velivolo. Ma al di sopra di un certo tot di vento al traverso non si possono utilizzare perchè non garantiscono una sufficiente affidabilità.

Riguardo la maggiore capacità di controllare i movimenti da parte di un computer, questo è tutto da dimostrare. Ancora non si è riusciti a costruire un robot che sappia tenere in equilibrio un bastone in verticale come riesce facilmente a tutti noi. Ci sono capacità della mente umana che un computer non riesce ancora ad eguagliare. (è anche uno dei motivi per cui è così difficile costruire robot che camminino autonomamente)

ziozetti
04-03-2008, 13:24
Scusate, ma come fa un umano a far meglio di un computer...

Non esiste esempio al mondo dove un uomo batta un computer ben programmato...

L'esempio più calzante è appunto gli scacchi... un computer progettato bene batte il campione del mondo...

L'uomo ha emozioni, tempi di risposta lenti, indecisioni, ecc.ecc. Tutti gli incidenti sono provocati da errori dell'uomo...

Io non dico che il computer prevede stà cavolo di raffica, ma un computer può controllare la dinamica in modo estremamente più efficace di un pilota bravo finchè vuoi, ma che sempre umano rimane...

C'era questa trattazione su un libro di star trek chiamato i computer di star trek, e li viene spiegato come un computer batta 10 a 0 l'essere umano...

I computer sono comunque progettati e programmati dall'uomo.
Anche i computer hanno causato incidenti.

ziozetti
04-03-2008, 13:25
...
Ci sono capacità della mente umana che un computer non riesce ancora ad eguagliare.
...
Fra le quali, e non è poco, l'esperienza?

Dj Ruck
04-03-2008, 13:29
Quando quell'aereo atterrava imperversava la tempesta Emma che ha fatto non so quanti danni e credo anche qualche morto. Che in simili condizioni non sia comunque impossibile atterrare è un conto, dire che lo si faccia senza problemi è altro.

Dire "che atterra senza problemi" era un eufemismo...
Allora...come si vede, l'aereo, durante la fase finale vola "storto" per poter andare dritto perchè il vento che fossia lì è costante...
Una volta che sta per richiamare ed è sulla pista, ecco che c'è il Windcross che ti sballotta l'aereo a dx e a sx...e se non fosse stato per questo ultimo particolare (che avrebbe potutto provocare anche una strage) questo atterraggio sarebbe tornato tra i regolari in queste situazioni, con o senza Emma ;)


Scusate, ma come fa un umano a far meglio di un computer...

Non esiste esempio al mondo dove un uomo batta un computer ben programmato...

L'esempio più calzante è appunto gli scacchi... un computer progettato bene batte il campione del mondo...

L'uomo ha emozioni, tempi di risposta lenti, indecisioni, ecc.ecc. Tutti gli incidenti sono provocati da errori dell'uomo...

Io non dico che il computer prevede stà cavolo di raffica, ma un computer può controllare la dinamica in modo estremamente più efficace di un pilota bravo finchè vuoi, ma che sempre umano rimane...

C'era questa trattazione su un libro di star trek chiamato i computer di star trek, e li viene spiegato come un computer batta 10 a 0 l'essere umano...

L'uomo ha lo strumento più sensibile che si conosca al mondo...e cioè il corpo.
Quando sei in macchina, una minima cosa la senti che ti parte dal sedere e l'impulso arriva al cervello e reagisci...una raffica di quelle, è meglio affrontarla manualmente che con l'AP attivato. Fidati ;)

L'esempio degli scacchi è tutta un'altra cosa;)

cocis
04-03-2008, 13:29
http://www.metacafe.com/watch/451218/extreme_pilot_footage/

:stordita:

rgart
04-03-2008, 14:10
Ma al di sopra di un certo tot di vento al traverso non si possono utilizzare perchè non garantiscono una sufficiente affidabilità.

E perchè? non è altro che una serie di incognite da valutare e prendere uan decisione...

Riguardo la maggiore capacità di controllare i movimenti da parte di un computer, questo è tutto da dimostrare. Ancora non si è riusciti a costruire un robot che sappia tenere in equilibrio un bastone in verticale come riesce facilmente a tutti noi.

Mi sa che hai travisato il discorso.... io micca voglio mettere un robot al posto di pilotaggio :D :D

Sempre con l'esempio degli scacchi il computer micca muoveva fisicamente il pezzo... diceva solo dove muovere...

I computer sono comunque progettati e programmati dall'uomo.
Anche i computer hanno causato incidenti.
I computer mal programmati... per cui la colpa è sempre e solo dell'uomo...

Fra le quali, e non è poco, l'esperienza?

Scusami ma qui ti sbagli, un computer può integrare dentro di se esperienze immense... basta dargliele...


L'uomo ha lo strumento più sensibile che si conosca al mondo...e cioè il corpo.


Il corpo lo strumento + sensibile al mondo :mbe: è sensibilissimo a livello recettoriale, ma in pratica è estremamente rozzo se non per poche facolta... ad esempio vista e olfatto, ma ci sono animali che ci superano 100 a 1 in ogni campo... e questi campi non servono per pilotare un aereo

Quando sei in macchina, una minima cosa la senti che ti parte dal sedere e l'impulso arriva al cervello e reagisci...una raffica di quelle, è meglio affrontarla manualmente che con l'AP attivato. Fidati ;)

e qui hai preso una cantonata incredibile.... una formula 1 dove tutto è controllato elettronicamente (cioè dal computer ;) ) e dove il pilota non fa altro che premere a fondo 1 dei 2 pedali, va estremamente più veloce di una vecchia F1 pilotata completamente da un essere umano... inoltre mi vuoi dire che senti il culo che se ne va su una bestia di 70 metri per 400 tonnellate :asd:

Mi dispiace ammetterlo anche a me, ma i computer sono sicuramente migliori dell'essere umano nei campi dove l'empatia non serve....

Altro esempio, lo shuttle da chi è pilotato?

Dj Ruck
04-03-2008, 14:18
Il corpo lo strumento + sensibile al mondo :mbe: è sensibilissimo a livello recettoriale, ma in pratica è estremamente rozzo se non per poche facolta... ad esempio vista e olfatto, ma ci sono animali che ci superano 100 a 1 in ogni campo... e questi campi non servono per pilotare un aereo

per pilotare un aereo non serve poter vedere gli ultravioletti o sentire gli ultrasuoni...serve mano e cervello, e chi è al comando ne ha parecchio.


e qui hai preso una cantonata incredibile.... una formula 1 dove tutto è controllato elettronicamente (cioè dal computer ;) ) e dove il pilota non fa altro che premere a fondo 1 dei 2 pedali, va estremamente più veloce di una vecchia F1 pilotata completamente da un essere umano...

Spetta spetta...ma tu fino ad ora hai detto di farlo fare completamente al computer di bordo...eh...è diverso il discorso se dici "con l'aiuto" perchè l'aiuto i piloti lo hanno già.
Vuoi un esempio di aereo dove il computer fai il suo lavoro???
F-16 (o F18...non ricordo bene)...è strutturalmente instabile, ma grazie alle migliaia di correzioni dei computer rimane stabile durante il volo...ma far atterrare un aereo del genere in automatico è quasi pazzia...

inoltre mi vuoi dire che senti il culo che se ne va su una bestia di 70 metri per 400 tonnellate :asd:
Ovvio e scontato...le sensazioni e percezioni del corpo aiutano a capire l'aereo.


Altro esempio, lo shuttle da chi è pilotato?

A quale fase di volo ti riferisci?

ziozetti
04-03-2008, 14:21
I computer mal programmati... per cui la colpa è sempre e solo dell'uomo...

Certamente, sono d'accordo su questo.
Però, ad esempio, se ci fosse stato controllo umano, un Ariane (non mi ricordo quale) molto probabilmente non sarebbe esploso perché i computer di bordo si sono spenti.
L'uomo non è programmato, ha l'intelligenza, un computer solo la memoria e degli algoritmi.

Scusami ma qui ti sbagli, un computer può integrare dentro di se esperienze immense... basta dargliele...
...
Non può integrarle, bisogna integrarle.
Se, puta caso, un pilota non riesce ad atterrare al "primo colpo" per una serie di motivi, al secondo tentativo avrà già una idea, se pur vaga di quello da non fare... da questo punto di vista il cervello è imbattibile.
Altro esempio, lo shuttle da chi è pilotato?
Anche l'atterraggio è controllato dal computer?
Alla fine il resto è "relativamente" semplice dato che i margini sono abbastanza ampi...

rgart
04-03-2008, 14:41
un computer può anche imparare...

Ad esempio in medicina c'è un progetto ambizioso portato avanti negli usa, in praticasi stà dando la possibilità ad un computer di analizzare e memorizzare svariati parametri del corpo umano su un campione estremamente ampio, nel frattempo un umano inserisce nel computer la storia clinica di quel determinato paziente, in pratica gli si stà dando l'esperienza, e questa sarà immensamente più grande di quella di un singolo essere umano...

Dopo di che il computer potrà valutare la situazione autonomamente di un paziente e propendere per una decisione...

Idem con gli aerei... se come dice Ruck ci sono aerei che vengono controllati dal computer perchè non controllabili da una persona perchè non estendere questo controllo totalmente...

E se si verificassero degli incidenti come dici tu ziozetti, sarebbero comunque da inserire sotto la voce incidente, che non essendo a 0 ora come ora, non cambierebbe il risultato...

Ma io questa idea la porto avanti anche in altri campi come la guida automobilistica.... non ci vorrebbe nulla ad implementare un sistema radar anteriore e posteriore su ogni macchina, si lascerebbe al computer decidere quando frenare o accelerare... Ci sarebbero carovane di decine di macchine appiccicate in autostrada con enormi risparmi in fatto di viti umane e di carburante...

Insomma, io credo che in certi campi l'uomo deve sapersi tirare indietro, soprattutto quando è lui a decidere per la vita di altre persone...

giannola
04-03-2008, 14:44
Scusate, ma come fa un umano a far meglio di un computer...

Non esiste esempio al mondo dove un uomo batta un computer ben programmato...

L'esempio più calzante è appunto gli scacchi... un computer progettato bene batte il campione del mondo...

L'uomo ha emozioni, tempi di risposta lenti, indecisioni, ecc.ecc. Tutti gli incidenti sono provocati da errori dell'uomo...

Io non dico che il computer prevede stà cavolo di raffica, ma un computer può controllare la dinamica in modo estremamente più efficace di un pilota bravo finchè vuoi, ma che sempre umano rimane...

C'era questa trattazione su un libro di star trek chiamato i computer di star trek, e li viene spiegato come un computer batta 10 a 0 l'essere umano...

spero tu stia scherzando. :mbe:

Un computer migliore di un essere umano è assolutamente impossibile da ricreare.

Prendi ad esempio la comprensione semantica del testo, un essere umano riesce a capire le parole dal contesto in maniera immediata, il computer no.
Nel migliore dei casi si possono adottare soluzioni vettoriali che lasciano cmq ampio margine ad errori di interpretazione e richiedono ingenti risorse.

Per andare più vicino al nostro ambito prendi ad esempio una persona che deve ricevere e afferrare una pallina.
A te sembra una cosa abbastanza elementare, tuttavia attraverso l'occhio il nostro cervello deve valutare in tempo reale le coordinate spaziali dell'oggetto secondo una traiettoria incognita, deve ricavare il punto esatto in cui la nostra mano dovrà trovarsi quando la pallina sarà vicina a noi e quindi prenderla al momento giusto.

Dici niente ma facciamo di quei calcoli praticamente in tempo reale senza accorgercene, altro che lenti.
inoltre seppure facciamo qualche errore ogni tanto, non andiamo certo in overflow o crashamo. :D

Altro che computer. ;)

Altra cosa il computer può vincere la singola partita di scacchi con un giocatore ma nella serie vince ancora il giocatore perchè quest'ultimo ha una dote che il computer non ha: la capacità d'improvvisare.


Proprio quest'ultima è fondamentale per sapere cosa fare nel momento in cui accade un evento fuori dagli schemi.;)

ziozetti
04-03-2008, 14:47
...
Per andare più vicino al nostro ambito prendi ad esempio una persona che deve ricevere e afferrare una pallina.
A te sembra una cosa abbastanza elementare, tuttavia attraverso l'occhio il nostro cervello deve valutare in tempo reale le coordinate spaziali dell'oggetto secondo una traiettoria incognita, deve ricavare il punto esatto in cui la nostra mano dovrà trovarsi quando la pallina sarà vicina a noi e quindi prenderla al momento giusto.
...
Solo come curiosità, Zoe non è ancora in grado di farlo perché è ancora piccola... non riconosce/prevede il movimento, si accorge di un oggetto in movimento solo quando è quasi fermo.
Devo ancora programmarla bene! :D

giannola
04-03-2008, 14:48
e qui hai preso una cantonata incredibile.... una formula 1 dove tutto è controllato elettronicamente (cioè dal computer ;) ) e dove il pilota non fa altro che premere a fondo 1 dei 2 pedali, va estremamente più veloce di una vecchia F1 pilotata completamente da un essere umano... inoltre mi vuoi dire che senti il culo che se ne va su una bestia di 70 metri per 400 tonnellate :asd:

Mi dispiace ammetterlo anche a me, ma i computer sono sicuramente migliori dell'essere umano nei campi dove l'empatia non serve....

Altro esempio, lo shuttle da chi è pilotato?

la cantonata l'hai presa tu, il computer assiste i piloti (anche di shuttle) ma poi sono sempre loro a fare la scelta su una traiettoria o su un sorpasso.

Stai prendendo degli abbagli. ;)

giannola
04-03-2008, 14:49
Solo come curiosità, Zoe non è ancora in grado di farlo perché è ancora piccola... non riconosce/prevede il movimento, si accorge di un oggetto in movimento solo quando è quasi fermo.
Devo ancora programmarla bene! :D

se si programma da sola viene meglio. :asd:

salutamela!

Dj Ruck
04-03-2008, 14:54
Idem con gli aerei... se come dice Ruck ci sono aerei che vengono controllati dal computer perchè non controllabili da una persona perchè non estendere questo controllo totalmente...

Spetta...io non ho detto che non sono controllabili...ma che sono instabili, e che grazie AI computes di bordo, viene stabilizzato con migliaia di correzioni al secondo...ma cmq l'aereo è pilotato dall'uomo...non dal computer che lo rende solo più stabile...è diveeeeeeerso;)

Lo Shuttle in fase di atterraggio è pilotato dal pilota...non va in automatico:read: ed anche in altre fasi...

giannola
04-03-2008, 14:58
un computer può anche imparare...




ma resterà fermo a quello che ha imparato, non può evolversi, almeno per come è stutturato ora (vedasi teoremi d'incompletezza). ;)

All'uomo non è stato insegnato nulla ha sviluppato da solo tante competenze e tante capacità.

Ha costruito i computer. :sofico:

giannola
04-03-2008, 14:59
Spetta...io non ho detto che non sono controllabili...ma che sono instabili, e che grazie AI computes di bordo, viene stabilizzato con migliaia di correzioni al secondo...ma cmq l'aereo è pilotato dall'uomo...non dal computer che lo rende solo più stabile...è diveeeeeeerso;)

Lo Shuttle in fase di atterraggio è pilotato dal pilota...non va in automatico:read: ed anche in altre fasi...

confonde l'assistenza col pilotaggio automatico. ;)

Onisem
04-03-2008, 14:59
Dire "che atterra senza problemi" era un eufemismo...
Allora...come si vede, l'aereo, durante la fase finale vola "storto" per poter andare dritto perchè il vento che fossia lì è costante...
Una volta che sta per richiamare ed è sulla pista, ecco che c'è il Windcross che ti sballotta l'aereo a dx e a sx...e se non fosse stato per questo ultimo particolare (che avrebbe potutto provocare anche una strage) questo atterraggio sarebbe tornato tra i regolari in queste situazioni, con o senza Emma ;)

Anche atterrare in mezzo a Katrina senza questo e senza quello rientrerebbe tra i regolari in quelle situazioni. Ma che vuol dire? Niente. Non capisco il tuo discorso, avresti potuto limitarti a dire che hai usato un eufemismo. Invece non si vuole mai cedere un pizzico di ragione ma anzi chiudere le frasi con un bell'occhiolino all'interlocutore, come se si fosse detto chissà cosa mettendo una pietra tombale sopra la discussione. Vabbè...

rgart
04-03-2008, 15:06
Altra cosa il computer può vincere la singola partita di scacchi con un giocatore ma nella serie vince ancora il giocatore perchè quest'ultimo ha una dote che il computer non ha: la capacità d'improvvisare.


Proprio quest'ultima è fondamentale per sapere cosa fare nel momento in cui accade un evento fuori dagli schemi.;)

Un momento, come ho detto prima stiamo travisando i campi... certamente comprendo che un computer non potrà, per molti anni ancora, fare movimenti umanoidi e pensieri o elucubrazioni....

Non è quello che intendo io....

E per quello che accade fuori dagli schemi... basta saperlo prevedere e non credo non ci si riesca... :D

Infine, noi italiani sappiamo pensare fuori dagli schemi, ma ci sono popolazioni che invece sono estremamente rigide mentalmente...


Solo come curiosità, Zoe non è ancora in grado di farlo perché è ancora piccola... non riconosce/prevede il movimento, si accorge di un oggetto in movimento solo quando è quasi fermo.
Devo ancora programmarla bene! :D

:D

la cantonata l'hai presa tu, il computer assiste i piloti (anche di shuttle) ma poi sono sempre loro a fare la scelta su una traiettoria o su un sorpasso.

Stai prendendo degli abbagli. ;)

E infatti appena fanno una scelta (ad esempio in F1) perdono posizioni o tempo...

In questi campi non si può battere un computer...

Dj Ruck
04-03-2008, 15:09
Anche atterrare in mezzo a Katrina senza questo e senza quello rientrerebbe tra i regolari in quelle situazioni. Ma che vuol dire? Niente. Non capisco il tuo discorso, avresti potuto limitarti a dire che hai usato un eufemismo. Invece non si vuole mai cedere un pizzico di ragione ma anzi chiudere le frasi con un bell'occhiolino all'interlocutore, come se si fosse detto chissà cosa mettendo una pietra tombale sopra la discussione. Vabbè...

ehhhhhhhhhhhhhhhhhh???:mbe: :mbe:

Anche atterrare in mezzo a Katrina senza questo e senza quello rientrerebbe tra i regolari in quelle situazioni. Ma che vuol dire?

che vuol dire???...che atterraggi von vento al traverso ogni giorno se ne fanno a migliaia...questo. Non ci vuole molto a capirlo eh...

rgart
04-03-2008, 15:10
Spetta...io non ho detto che non sono controllabili...ma che sono instabili, e che grazie AI computes di bordo, viene stabilizzato con migliaia di correzioni al secondo...ma cmq l'aereo è pilotato dall'uomo...non dal computer che lo rende solo più stabile...è diveeeeeeerso;)

Appunto, se il computer pilota al 50% perchè non estendere questa possibilità al 100%... in fin dei conti esistono aerei che volano da soli

confonde l'assistenza col pilotaggio automatico. ;)

No no, o almeno, per me si dovrebbe usare solo pilota automatico...

ziozetti
04-03-2008, 15:12
Appunto, se il computer pilota al 50% perchè non estendere questa possibilità al 100%... in fin dei conti esistono aerei che volano da soli
Ma, se ho capito cosa intendi, sono solo ricognitori senza pilota/equipaggio.
Non aerei passeggeri.

Dj Ruck
04-03-2008, 15:14
Appunto, se il computer pilota al 50% perchè non estendere questa possibilità al 100%... in fin dei conti esistono aerei che volano da soli

Non potrà mai accadere perchè un computer non può prendere decisioni istantanee che non rientrano nei canoni della fase di volo. (come in questo caso)

Dj Ruck
04-03-2008, 15:15
Ma, se ho capito cosa intendi, sono solo ricognitori senza pilota/equipaggio.
Non aerei passeggeri.

appunto...ma che poi c'è sempre un uomo che pilota questi velivoli a distanza...comodamente seduto deitro ad un monitor e un joystick

giannola
04-03-2008, 15:21
Un momento, come ho detto prima stiamo travisando i campi... certamente comprendo che un computer non potrà, per molti anni ancora, fare movimenti umanoidi e pensieri o elucubrazioni....

Non è quello che intendo io....

E per quello che accade fuori dagli schemi... basta saperlo prevedere e non credo non ci si riesca... :D

studiati meglio i teoremi d'incompletezza e capirai perchè i computer non possono competere con l'uomo in certi ambiti. ;)

I computer non possono valutare le proprie azioni, possono semplicemente lavorare entro schemi prestabiliti, il saperlo prevedere non è contemplato è semplicemente una variabile di cui il computer tiene conto al momento opportuno.
I computer non hanno intuizione.

Sono imbattibili nel calcolo puro, ma oltre a quello scendono presto di capacità nei confronti dell'uomo.
Il calcolo dello spazio è ancora problematico per i pc.
Anche afferrare un bicchiere per un robot è un grosso problema, mentre noi sappiamo subito, a che distanza è, con quale pressione afferrarlo e con quale forza posarlo tavolo o avvicinarlo alle labbra senza neanche guardarlo.
Sono tutti calcoli spaziali che noi facciamo in un batter d'occhio, mi devo ripetere, ma che un computer avrebbe seria difficoltà a realizzare singolarmente.
Anche camminare e correre sono attività che noi facciamo con estrema naturalezza mentre sono praticamente impossibili al computer.
Certo noi sbagliamo, ma quale macchina prima o poi non incorre in qualche errore, soprattutto in relazione al numero di operazioni che compiamo durante il giorno.

Ma non ho mai visto computer che si riprendono da un errore, lo rilevano, lo riconoscono e lo correggono con la sequenza giusta.:D

Infine, noi italiani sappiamo pensare fuori dagli schemi, ma ci sono popolazioni che invece sono estremamente rigide mentalmente...

ma questa è una cosa culturale e non biologica.
L'uomo è una macchina adattiva, segnati questa affermazione, il computer no.;)

E infatti appena fanno una scelta (ad esempio in F1) perdono posizioni o tempo...

In questi campi non si può battere un computer...

ma non è il computer a decidere il sorpasso, nè la traiettoria. ;)

rgart
04-03-2008, 15:33
Scusate, ma volete portare il discorso fuori dai binari....

Io do ragione a giannola in tutto, MA, un computer per me riesce tranquillamente a pilotare un aereo...

Non parlo di altro, parlo di cose estremamente materiali....

Pilotare un aereo è una cosa materiale come guidare una macchina... solo con molte variabili in più... Se esistono i simulatori di volo vuol dire che queste variabili già si conoscono... E perchè non applicare?

I robot costruiscono macchine meglio degli umani e in minor tempo nelle industrie meccaniche... ad esempio...

Cmq mi date qualche link sui teoremi d'incompletezza..... Io studio medicina e non è che sia un informatico esperto... :D

Edit: ho guardato wiki.... non c'ho capito nulla mi dispiace :(

FastFreddy
04-03-2008, 16:44
E perchè? non è altro che una serie di incognite da valutare e prendere uan decisione...


E' li l'inghippo, il computer non prende decisioni, applica solo una serie di routine a seconda delle variabili.





Mi sa che hai travisato il discorso.... io micca voglio mettere un robot al posto di pilotaggio :D :D



Noo? e allora che ci sta a fare il computer?

FastFreddy
04-03-2008, 16:49
e qui hai preso una cantonata incredibile.... una formula 1 dove tutto è controllato elettronicamente (cioè dal computer ;) ) e dove il pilota non fa altro che premere a fondo 1 dei 2 pedali, va estremamente più veloce di una vecchia F1 pilotata completamente da un essere umano... inoltre mi vuoi dire che senti il culo che se ne va su una bestia di 70 metri per 400 tonnellate :asd:


I computer in F1 non guidano la macchina, si occupano semplicemente di gestire determinati parametri del motore, della trazione, etc. e si un buon pilota può far registrare tempi migliori anche senza aiuti elettronici, quello che cambia è la costanza di tali prestazioni.
Prova ne è che le F1 del prossimo campionato, nonostante sia stato eliminato il Traction Control, già fanno registrare tempi migliori di quelle dell'anno scorso.

I computer utilizzati sugli aeromobili non migliorano le prestazioni del pilotaggio , si limitano a diminuire il carico di lavoro che i piloti debbono affrontare. Non possono assolutamente sostituire il pilota quando si presentano situazioni al di fuori dello standard.

FastFreddy
04-03-2008, 16:52
Altro esempio, lo shuttle da chi è pilotato?

Dal pilota.

Il computer serve solo ad alleggerire il suo carico di lavoro. Il pilota è perfettamente in grado di portare a terra lo shuttle anche senza altri aiuti.

FastFreddy
04-03-2008, 16:56
Pilotare un aereo è una cosa materiale come guidare una macchina... solo con molte variabili in più... Se esistono i simulatori di volo vuol dire che queste variabili già si conoscono... E perchè non applicare?


Si conoscono solo alcune variabili, a detta dei piloti anche il simulatore più sofisticato è ancora abbastanza lontano dalle dinamiche reali che deve affrontare l'aereo. Il simulatore serve più che altro nell'insegnamento delle procedure.

I piloti la mano sul vero pilotaggio se la fanno sul cessna della scuola di volo.

giannola
04-03-2008, 17:35
Scusate, ma volete portare il discorso fuori dai binari....

Io do ragione a giannola in tutto, MA, un computer per me riesce tranquillamente a pilotare un aereo...

Non parlo di altro, parlo di cose estremamente materiali....

no, non vogliamo portare il discorso fuori dai binari, credimi. ;)

Un computer ben programmato è perfettamente capace di mantenere l'aereo entro i parametri stabiliti (dall'uomo).

Ovvero mantenere quota, velocità, rateo di salità/discesa, inclinazione, ecc.

Sono tutte operazioni elementari gestibili dal computer, che libera così il pilota da annose situazioni.

Ma se chiedi al computer di decidere, lui non saprà farlo e non perchè non è programmato per farlo.

C'entrano i teoremi d'incompletezza. ;)

Pilotare un aereo è una cosa materiale come guidare una macchina... solo con molte variabili in più... Se esistono i simulatori di volo vuol dire che queste variabili già si conoscono... E perchè non applicare?

direi con un numero pressochè infinito (dal punto di vista del calcolatore) di variabili in più.

I robot costruiscono macchine meglio degli umani e in minor tempo nelle industrie meccaniche... ad esempio...

Si i robot sono più veloci a costruire oggetti degli uomini, ma gli uomini hanno costruito i robot e non i robot gli uomini.

Ancora non ho visto un robot comporre musica o inventare qualche oggetto.

Ma questi sono discorsi ancora più avanzati che nulla hanno a che vedere con quello di cui parliamo. ;)

Cmq mi date qualche link sui teoremi d'incompletezza..... Io studio medicina e non è che sia un informatico esperto... :D

Edit: ho guardato wiki.... non c'ho capito nulla mi dispiace :(

Allora lo possiamo semplificare dicendo che da essi deriva la consapevolezza che se noi diamo ad un computer un programma da eseguire per verificare la correttezza dello stesso (in pratica parliamo di "autoverifica") lui non sarà in grado di dire se il programma stesso è corretto.

Ne consegue che il computer che esegue un programma di pilotaggio in presenza di condizioni nuove eseguirebbe cmq quel programma perchè incapace aggiungere quelle nuove variabili nel programma stesso e creare da sè delle nuove istruzioni che gli dicano cosa fare.

Questo è esattamente quello che dovrebbe fare il computer, il chè è impossibile perchè prima dovrebbe riconoscere che il programma è "insufficiente" e questo naturalmente va contro quello che ho detto sopra. ;)

E' li l'inghippo, il computer non prende decisioni, applica solo una serie di routine a seconda delle variabili.



esatto.


Dal pilota.

Il computer serve solo ad alleggerire il suo carico di lavoro. Il pilota è perfettamente in grado di portare a terra lo shuttle anche senza altri aiuti.

dirò di più, durante l'allunaggio dell'apollo 11 i piloti hanno escluso il pilota automatico proprio perchè il programma non funzionava come sarebbe stato necessario e hanno dovuto allunare "a mano".
;)

OUTATIME
04-03-2008, 18:30
Dimenticate un particolare.....
Un computer non potrà MAI essere lasciato solo a prendere decisioni, per il semplice motivo che in qualsiasi momento l'uomo deve essere in grado (con la propria esperienza) di capire se il programma sta funzionando correttamente oppure no....
Prendiamo il caso di questo atterraggio e supponiamo che per il pilota il vento fosse troppo forte ed in base alla sua esperienza decidesse di andare all'aeroporto alternato. Interviene il computer che dice "ma no... io ce la faccio ad atterrare..." il pilota come può discriminare un funzionamento corretto da un'avaria?

FastFreddy
04-03-2008, 18:33
http://img162.imageshack.us/img162/6084/post11411204471738ms7.jpg

C'è mancato poco che toccasse anche il motore....

giannola
04-03-2008, 19:18
Dimenticate un particolare.....
Un computer non potrà MAI essere lasciato solo a prendere decisioni, per il semplice motivo che in qualsiasi momento l'uomo deve essere in grado (con la propria esperienza) di capire se il programma sta funzionando correttamente oppure no....

non l'ho domenticato, non per niente ho parlato di teoremi d'incompletezza. ;)

fastezzZ
04-03-2008, 19:34
qualcuno di voi è mai atterrato a Forlì? io una volta, di notte e con la pioggia a dirotto l'ottobre scorso...la pista è molto corta (poco più di 2000 metri)...direi che la definizione migliore è "atterraggio tattico"...mezzo aereo che urlava
io un mese fa quando sono tornato da londra, pioveva e la pista era bella bagnata :D

barbapapa84
04-03-2008, 19:35
Ragazzi, io la settimana prossima dovrò atterrare proprio in quell'aeroporto...:help: :ops:

Auguri e caso fosse... condoglianze vivissime. :fagiano:

winnertaco
04-03-2008, 20:15
I http://www.molecularlab.it/forum/avatar/cuore.gif CROSSWIND

:)

wanblee
04-03-2008, 22:53
Auguri e caso fosse... condoglianze vivissime. :fagiano:

Ueh non sono ancora morto...:ncomment: ma 'spetta un attimo che mi gratto :D :D


Oggi ho visto che anche il mio volo è Lufthansa... speriamo di beccare lo stesso pilota così gli chiedo di rifarlo se è capace hehehe :sofico:

rgart
05-03-2008, 00:07
Ok, ho capito che un computer non può inventarsi nulla e questo lo posso capire, ma non posso credere che un computer non possa pilotare un aereo in modo più efficace di un essere umano...

In fin dei conti è più facile pilotare un aereo che guidare una macchina... in macchina devi tenere conto di più variabili mentre un aereo deve tener conto solo della fluidodinamica...

Basterebbe incominciare ad istruire un computer permettendogli di immagazzinare tutti i dati di tutti i voli che si fanno ogni giorno, dopo poco avrebbe un database così ampio che non ci sarebbe nulla da inventare o nulla che non rientrerebbe in quello che sa...

In fin dei conti già ora il computer aiuta il pilota come mi dite voi, e già ora un computer può fa volare un aereo dalla partenza all'arrivo in condizioni "standard"

Infine vi chiedo cosa manca ai computer per poter imparare?

Dj Ruck
05-03-2008, 00:12
In fin dei conti è più facile pilotare un aereo che guidare una macchina... in macchina devi tenere conto di più variabili mentre un aereo deve tener conto solo della fluidodinamica...

Questa è grossa eh...mooooooolto:sofico:

Basterebbe incominciare ad istruire un computer permettendogli di immagazzinare tutti i dati di tutti i voli che si fanno ogni giorno, dopo poco avrebbe un database così ampio che non ci sarebbe nulla da inventare o nulla che non rientrerebbe in quello che sa...

In fin dei conti già ora il computer aiuta il pilota come mi dite voi, e già ora un computer può fa volare un aereo dalla partenza all'arrivo in condizioni "standard"

Infine vi chiedo cosa manca ai computer per poter imparare?

Cosa manca???...il cervello, la capacità di pensare, decidere, variare, riflettere, confermare ;);)

rgart
05-03-2008, 00:47
Cosa manca???...il cervello, la capacità di pensare, decidere, variare, riflettere, confermare ;);)

Ma in quell'istante li non è che il pilota abbia molto tempo per riflettere,pensare,variare,chiedere conferma,lettera o testamento :D

Va per intuito, istinto e tanto culo...

Un computer invece potrebbe benissimo cercare nel suo database quella situazione e ricreare le manovre che hanno impedito l'incidente...

Per me qui stà la notevole differenza... ed è in questo momento che un pc vince sulla mente umana...

rgart
05-03-2008, 00:53
Questa è grossa eh...mooooooolto:sofico:


Beh.... io parlo per fatti....

Un aereo in questo momento può volare e atterrare senza pilota in condizioni normali (può anche decollare?) per cui può compiere i 2/3 di un viaggio in completa autonomia...

Una macchina ora come ora non può andare da A a B (inteso come percorso cittadino in condizioni normali) da sola, quest'anno nella gara che si tiene in California, credo, su una cinquantina di vetture ne sono arrivate quante 2, 3 e tutte dopo un tempo non compatibile con l'utilizzo di un computer come pilota al giorno d'oggi... l'anno scorso addirittura nessuna macchina riuscì ad arrivare al traguardo...

Per cui questo dimostra che pilotare un aereo è più semplice che guidare una macchina...
:)

giannola
05-03-2008, 06:51
Ma in quell'istante li non è che il pilota abbia molto tempo per riflettere,pensare,variare,chiedere conferma,lettera o testamento :D

Va per intuito, istinto e tanto culo...
e qui sbagli, e clamorosamente anche visto che hai ammesso che avevo ragione, il pilota va di quello che tu chiami istinto, ma che in realtà è puro calcolo.;)

L'uomo è talmente rapido nei suoi calcoli da essere spanne sopra a qualunque calcolatore.:p

Non per niente nella robotica il punto di riferimento è e resta l'uomo, perchè pur con tutti i suoi limiti resta la macchina contro cui competere.

L'unica cosa in cui è lento l'uomo è il puro calcolo numerico.


Un computer invece potrebbe benissimo cercare nel suo database quella situazione e ricreare le manovre che hanno impedito l'incidente...

Per me qui stà la notevole differenza... ed è in questo momento che un pc vince sulla mente umana...

Col computer si potrebbero ricreare quelle condizioni, ma sappiamo bene che niente in natura è uguale, nemmeno i fenomeni e dunque se il crosswind avesse soffiato da un'altra direzione chi glielo dice al computer come agire ?

La fluidodinamica è una materia complessa l'aria non ha nemmeno sempre la stessa densità. ;)

Infatti il pilota automatico non si pone il problema della fluidodinamica ma di variabili misurabili semplicemente relative all'aereo come quota, velocità, rateo.

In aereo col pilota automatico avrebbe mantenuto rateo e direzione cercando di correggere gli spostamenti ma avrebbe comunque atterrato danneggiando l'aereo e compromettendo la sicurezza dei passeggeri.

Il computer è paragonabile al solerte soldato semplice che esegue tutti e solo gli ordini che gli vengono dati.:D

giannola
05-03-2008, 06:54
Per cui questo dimostra che pilotare un aereo è più semplice che guidare una macchina...
:)

è più semplice perchè non ci sono ostacoli, ma nel momento dell'atterraggio l'ostacolo c'è (e bello grosso anche) : si chiama pista.:)

Dj Ruck
05-03-2008, 08:38
Ma in quell'istante li non è che il pilota abbia molto tempo per riflettere,pensare,variare,chiedere conferma,lettera o testamento :D

Va per intuito, istinto e tanto culo...


Intuito??? istinto??? culo???
se i piloti fossero così nessuno prenderebbe l'aereo...ne tantomeno glielo farebbero pilotare...
Esperienza, rapidità di decisione, freddezza, ecc ecc...questo è un pilota ;)

e qui sbagli, e clamorosamente anche visto che hai ammesso che avevo ragione, il pilota va di quello che tu chiami istinto, ma che in realtà è puro calcolo.;)

L'uomo è talmente rapido nei suoi calcoli da essere spanne sopra a qualunque calcolatore.:p

:read:

Beh.... io parlo per fatti....

Un aereo in questo momento può volare e atterrare senza pilota in condizioni normali (può anche decollare?) per cui può compiere i 2/3 di un viaggio in completa autonomia...

Una macchina ora come ora non può andare da A a B (inteso come percorso cittadino in condizioni normali) da sola, quest'anno nella gara che si tiene in California, credo, su una cinquantina di vetture ne sono arrivate quante 2, 3 e tutte dopo un tempo non compatibile con l'utilizzo di un computer come pilota al giorno d'oggi... l'anno scorso addirittura nessuna macchina riuscì ad arrivare al traguardo...

Per cui questo dimostra che pilotare un aereo è più semplice che guidare una macchina...
:)
Ma non è affatto vero ch eun aereo va da A a B in autmatico...se parli dei liner è vero, ma sempre l'uomo gestisce i parametri, non il computer...se non quando si inserisce la rotta sul computer di bordo...e cmq, molti aerei piccoli vanno a "mano" eh.
Ma poi portare l'aereo implica tante conoscenze aereodinamiche e roba simile, poi ci sono le condiszioni atmosferiche con cui vedersela...vento, windsher, Vuoti d'aria, turbilenze, correnti ascensionali ecc ecc ecc ecc

In macchina no

ziozetti
05-03-2008, 09:16
Beh.... io parlo per fatti....

Un aereo in questo momento può volare e atterrare senza pilota in condizioni normali (può anche decollare?) per cui può compiere i 2/3 di un viaggio in completa autonomia...

Una macchina ora come ora non può andare da A a B (inteso come percorso cittadino in condizioni normali) da sola, quest'anno nella gara che si tiene in California, credo, su una cinquantina di vetture ne sono arrivate quante 2, 3 e tutte dopo un tempo non compatibile con l'utilizzo di un computer come pilota al giorno d'oggi... l'anno scorso addirittura nessuna macchina riuscì ad arrivare al traguardo...

Per cui questo dimostra che pilotare un aereo è più semplice che guidare una macchina...
:)
Un computer conosce x situazioni, dalla più facile alla più difficile. Ma non conosce, e non può imparare da solo, la situazione x+1.
Finché si tratta di perdere un veivolo di ricognizione, per quanto possa essere costoso, il rischio è accettabile; non è accettabile in caso di vite umane.

PS: penso che decollare sia mooolto più semplice che atterrare, è "sufficiente" dare gas ed evitare lo stallo... :D

giannola
05-03-2008, 09:39
:read:

:confused:

rgart
05-03-2008, 09:50
ok, avete vinto il primo round....

:D

Però rimane il fatto che la maggior parte degli incidenti avviene per colpa del pilota, errate percezioni, errate manovre procedurali o ignori di comunicazioni dalla torre...

Per cui se si aumentasse il controllo dato ai computer forse si potrebbero evitare...

Ora vado un pò OT, qui a bologna tra un pò partirà il civis, un cavolo di autobus-tram senza conducente guidato dal computer....

mi devo preoccpuare :stordita:


:D

ziozetti
05-03-2008, 10:04
ok, avete vinto il primo round....

:D

Però rimane il fatto che la maggior parte degli incidenti avviene per colpa del pilota, errate percezioni, errate manovre procedurali o ignori di comunicazioni dalla torre...

Per cui se si aumentasse il controllo dato ai computer forse si potrebbero evitare...

Ora vado un pò OT, qui a bologna tra un pò partirà il civis, un cavolo di autobus-tram senza conducente guidato dal computer....

mi devo preoccpuare :stordita:


:D
Un mezzo su ruote non deve atterrare, e già è un beneficio! :D
Se poi è su rotaia, ancora meglio, si muove solo in una dimensione e non su due come le auto (o tre come un aereo!).

giannola
05-03-2008, 10:28
ok, avete vinto il primo round....

:D

non si tratta di vincere una partita, ma solo di aver ben chiare le cose, se qualcuno nel tuo campo dicesse delle cose errate lo riprenderesti non per far valere le tue conoscenze, ma per mettere in evidenza l'errore e non farlo sbagliare più. ;)

Però rimane il fatto che la maggior parte degli incidenti avviene per colpa del pilota, errate percezioni, errate manovre procedurali o ignori di comunicazioni dalla torre...

Per cui se si aumentasse il controllo dato ai computer forse si potrebbero evitare...

Se si aumentasse il controllo dato ai computer come lo intendi tu ci sarebbero numerosi incidenti perchè i computer non saprebbero come comportarsi di fronte agli imprevisti.

:D

Ora vado un pò OT, qui a bologna tra un pò partirà il civis, un cavolo di autobus-tram senza conducente guidato dal computer....

mi devo preoccpuare :stordita:


:D

vai sicuro, il tram-bus sarà assistito dai computer, ma saranno sempre gli uomini a monitorare (dalla sala controllo) il percorso e verificare in tempo reale eventuali imprevisti. ;)

kbl
05-03-2008, 10:56
da Corriere.it

IL COMANDANTE LE AVEVA CEDUTO I COMANDI
Maxi, 24 anni, è l'eroina di Amburgo
La giovane copilota vera protagonista dell'atterraggio durante la tempesta


AMBURGO - E' stata l'abilità della giovane copilota a salvare la vita dei 131 passeggeri e del suo equipaggio all'aeroporto di Amburgo durante lo spettacolare atterraggio da brivido sabato scorso. Grazie poi alla prontezza nel «riattaccare» del capitano è stata evitata la tragedia. Maxi, 24 anni, è diventata l'eroina del Paese.

INCHIESTA - Dopo che le immagini amatoriali hanno fatto il giro del mondo è stata aperta un'inchiesta per stabilire se ci sono delle responsabilità. Perchè il pilota abbia dato in mano i comandi alla sua inesperta collega Maxi J. nella drammatica fase d'atterraggio, non è ancora chiaro. L'Airbus della Lufthansa oscillava pericolosamente a causa della tempesta «Emma». Una violenta raffica di vento, ricordiamo, ha repentinamente sollevato l'ala destra dell'aereo portando quella sinistra pericolosamente vicina a toccare il suolo ad una velocità di 250 chilometri orari.


Un frame dal video dell'atterraggio all'aeroporto di Amburgo 8da LiveLeak)

COPILOTA - «Ma non è stato il capitano Oliver A. (39) l'autore dell'eccezionale manovra», ha riferito il sito online del tedesco Bild. La conferma è arrivata anche dall'ufficio federale tedesco per le inchieste aeronautiche. Lo scambio dei ruoli tra pilota e copilota non è nulla di particolare in cabina, hanno fatto sapere i responsabili. Generalmente uno dei due assume i comandi mentre il suo secondo coordina il traffico aereo. Si alternano poi tra andata e ritorno.

INUSUALE - Ciononostante, stupisce la giovane età della ragazza. «C'è ne sono anche di più giovani. I copiloti possono volare già dai 21 anni», ha spiegato un portavoce del sindacato tedesco dei piloti al giornale, ribadendo che «il volo di Maxi era tutt'altro che inusuale». Inoltre, ha riferito la compagnia, alla Lufthansa ci sono 230 donne copilota e 70 capitani. Per il timore di suscitare troppo clamore non sono state comunicate per esteso le generalità dei due protagonisti.

FORTUNA - Nel frattempo, gli esperti d'aviazione stanno discutendo se la manovra si stata solo fortunata se non addirittura «provocata» e se il pilota non abbia aspettato troppo per risollevare l'aereomobile riportandolo in assetto di volo e in quota.

Elmar Burchia
05 marzo 2008

http://www.corriere.it/cronache/08_marzo_05/maxi_eroina_amburgo_87668892-ea92-11dc-8a30-0003ba99c667.shtml

alimatteo86
05-03-2008, 11:59
Se si aumentasse il controllo dato ai computer come lo intendi tu ci sarebbero numerosi incidenti perchè i computer non saprebbero come comportarsi di fronte agli imprevisti.


vorrei però capire una cosa....ma riportare "dritto" l'aereo in caso di vento trasversale non è una cosa abbastanza semplice per un computer?

attualmente che "ruolo" ha un computer nella guida di un aereo?

Dj Ruck
05-03-2008, 12:02
:confused:

vuol dire che ero d'accordo con te :asd: :asd:

Dj Ruck
05-03-2008, 12:04
vorrei però capire una cosa....ma riportare "dritto" l'aereo in caso di vento trasversale non è una cosa abbastanza semplice per un computer?

attualmente che "ruolo" ha un computer nella guida di un aereo?

mantenere rotta, altitudine, velocità, controllo dei vettori, della posizione dell'aereo, traffico, radar metereologico, controllo motori e apparati elettrici e idraulici ecc ecc...
Come vedi fa molte cose ma che in passato i tecnici di volo (perchè una volta in cabina di pilotaggio erano in 3 o 4) facevano e controllavano sugli apparati analogici presenti nella cabina.

FastFreddy
05-03-2008, 12:20
INCHIESTA - Dopo che le immagini amatoriali hanno fatto il giro del mondo è stata aperta un'inchiesta per stabilire se ci sono delle responsabilità. Perchè il pilota abbia dato in mano i comandi alla sua inesperta collega Maxi J. nella drammatica fase d'atterraggio, non è ancora chiaro. L'Airbus della Lufthansa oscillava pericolosamente a causa della tempesta «Emma». Una violenta raffica di vento, ricordiamo, ha repentinamente sollevato l'ala destra dell'aereo portando quella sinistra pericolosamente vicina a toccare il suolo ad una velocità di 250 chilometri orari.


I giornalisti se non drammatizzano tutto non son contenti. "Drammatica fase di atterraggio" : fino alla raffica che ha fatto scarrocciare l'aereo non c'era nulla di drammatico, era un normalissimo atterraggio con del vento al traverso pienamente nei limiti dell'aereo.

I comandi alla inesperta collega: ue, se uno occupa il sedile del coopilota non è il primo pirla che passava di li per caso, si tratta comunque di una persona che ha affrontato tutto l'addestramento del caso e con centinaia di ore di volo alle spalle.

ziozetti
05-03-2008, 13:54
da Corriere.it

IL COMANDANTE LE AVEVA CEDUTO I COMANDI
Maxi, 24 anni, è l'eroina di Amburgo
La giovane copilota vera protagonista dell'atterraggio durante la tempesta

...

Ok, ma avete letto il titolo della notizia nella colonna di destra?!?

È Maxi l'eroina
di Amburgo

:asd:

giannola
05-03-2008, 15:02
vorrei però capire una cosa....ma riportare "dritto" l'aereo in caso di vento trasversale non è una cosa abbastanza semplice per un computer?

attualmente che "ruolo" ha un computer nella guida di un aereo?

si è una cosa abbastanza semplice.

Però il programma deve aspettare che si verifichi una condizione di squilibrio come l'eccessiva inclinazione e questo significa una perdità di rapidità.
Dopodichè il computer non sa con quale intensità il vento spinge l'aereo da un lato, quindi tenderà progressivamente a riportare l'aereo in assetto e questo significherà ulteriore ritardo nell'azione.

Anche solo per sommi capi chi usa qualche simulatore di volo si rende conto di come il pilota automatico non effettua mai correzioni rapide nell'assetto, perchè confronta volta per volta i valori d'assetto in cui si trova e quelli ottimali e opera una correzione finchè non ha raggiunto il punto desiderato.

Solo il pilota ha la rapidità di riportare l'assetto sotto controllo in una situazione d'emergenza.
;)

giannola
05-03-2008, 15:05
I comandi alla inesperta collega: ue, se uno occupa il sedile del coopilota non è il primo pirla che passava di li per caso, si tratta comunque di una persona che ha affrontato tutto l'addestramento del caso e con centinaia di ore di volo alle spalle.

infatti....:doh:

se una è copilota in una compagnia come la lufthansa vuol dire che se è necessario può assumere il controllo dell'aereo senza compromettere la sicurezza del volo. :fagiano:

I giornalisti non ne beccano una. :muro:

Ok, ma avete letto il titolo della notizia nella colonna di destra?!?

È Maxi l'eroina
di Amburgo

:asd:

Foto! :O

Voglio vedere se Maxi è bon.:sofico:

svarionman
05-03-2008, 16:25
Ok, ma avete letto il titolo della notizia nella colonna di destra?!?

È Maxi l'eroina
di Amburgo

:asd:

Per una maxi eroina, ci vuole una grande siringa...

Dj Ruck
05-03-2008, 16:36
Foto! :O

Voglio vedere se Maxi è bon.:sofico:

questa è nella versione "vestita"

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/58/Maxibon_inside.png/800px-Maxibon_inside.png


se volete vederla anche senza veli...andate giù :D


































http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/80/Maxibon_outside.png/800px-Maxibon_outside.png


:sofico: :sofico: