PDA

View Full Version : Intel Atom, ecco i processori per il mondo ultra-mobile


Redazione di Hardware Upg
03-03-2008, 09:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-atom-ecco-i-processori-per-il-mondo-ultra-mobile_24469.html

Proprio alla vigilia del CeBIT di Hannover, Intel presenta una nuova generazione di processori pensati per i dispositivi ultraportatili, che troveranno spazio però anche in notebook e desktop di basso prezzo

Click sul link per visualizzare la notizia.

Fl1nt
03-03-2008, 09:07
ottimo

cagnaluia
03-03-2008, 09:21
finalmente si inizia a ragionare nel senso dei consumi

Michelangelo_C
03-03-2008, 09:23
Le prestazioni? Sarebbe bello vedere un Atom 1,8 GHz su un PDA, credo proprio che l'incremento prestazionale si noterebbe bene :sofico:
Un po' come avere una fiat punto da 5000cc di cilindrata, ma con consumi umani.

Paganetor
03-03-2008, 09:31
la versione da 1.8 GHz credo sia per un notebook o un sub-notebook, non per un PDA... ;)

Michelangelo_C
03-03-2008, 09:41
Cmq consuma 2.5 W, anche la dissipazione di calore dovrebbe essere contenuta. Ok, forse 1,8GHz sono un po' esagerati su un PDA, magari però 1 GHz ad 1 W lo faranno.
Cmq questi sono i processori ideali per gli UMPC e i sub-notebook, mi immagino gli scenari futuri.

Yokoshima
03-03-2008, 10:00
Se produrranno delle schede Mini-ITX con una cpu dual o single core con queste caratteristiche mi renderanno felice. Ho smesso di inseguire le prestazioni da secoli...

lucusta
03-03-2008, 10:00
i PDA sono estinti.
buone prospettive, soprattutto per i 0.5W, ma potrebbe essere problematica la caches L1 così minuta... 32K più 24k!
preferivo almeno 64K a reg, o meno L2 e più L1; con così poca L1 molte app risentono del collo di bottiglia, e comunque il multikasking rimane un'utopia.

grogdunn
03-03-2008, 10:12
porca vacca... devo proprio cambiare il pc fisso... ormai anche queste "unghie" lo hanno superato in potenza :cry:
mamma mia... mi sento antiquato :D

fpg_87
03-03-2008, 10:18
grogdunn, siamo in 2... dv cambiare il pc dei miei, che è un glorioso Atholn 1100, che ha fatto il suo dovere per quasi 7 anni.... ma ora vuole porprio andare in pensione...:D
cmq ottimi proci... speriamo che i prezzi rimangano contenuti, e avremo queste bellezze ovunque...

ps anche se qui nn viene riportato, l'Intel ha dichiarato di riuscire ad inserire 2500 proci in un wafer... da paura...

Michelangelo_C
03-03-2008, 10:23
A quando la data di commercializzazione?

MenageZero
03-03-2008, 10:57
potrebbero essere soluzioni veramente interessanti anche in abito desktop/notebook per impieghi di un certo tipo, se però i prezzi dei prodotti finali saranno veramente molto bassi rispetto ai più economici pc con cpu economiche/basso-consumo ma normali e se gli atom in ambito pc saranno, anche per gli impighi più leggeri, sì lenti, ma non indecentemente lenti ...

ps: si sa se i pc centrino-atom li venderanno anche in Italia ? :stordita:

shodan
03-03-2008, 11:08
i PDA sono estinti.
buone prospettive, soprattutto per i 0.5W, ma potrebbe essere problematica la caches L1 così minuta... 32K più 24k!
preferivo almeno 64K a reg, o meno L2 e più L1; con così poca L1 molte app risentono del collo di bottiglia, e comunque il multikasking rimane un'utopia.

Be', non è detto... storicamente i processori Intel hanno avuto cache L1 piuttosto piccole, ma come prestazioni sono stati sempre ben posizionati (a parte qualche caso particolare).
Mi interessa, più che altro, vedere che tipo di impatti prestazionali porterà l'adozione di un'architettura in-order lanciata a queste frequenze...
Se le prestazioni saranno di tutto rispetto, penso che per il Via Isaia si faccia più dura del previsto.

Vedremo! ;)

Dumah Brazorf
03-03-2008, 11:10
Questa sì che è miniaturizzazione!

marchigiano
03-03-2008, 11:31
Cmq consuma 2.5 W, anche la dissipazione di calore dovrebbe essere contenuta. Ok, forse 1,8GHz sono un po' esagerati su un PDA, magari però 1 GHz ad 1 W lo faranno.
Cmq questi sono i processori ideali per gli UMPC e i sub-notebook, mi immagino gli scenari futuri.

per i desktop non mi paiono convenienti a meno di soluzioni veramente miniaturizzate, però per UMPC e smartphone... uno spettacolo. in pratica la mazzata finale per windows mobile o symbian. si potranno fare dei palmari x86 grandi come un umpc o piccoli come un navigatore, installarci win-xp o linux, anche qualche smartphone evoluto... WM e symbian sarà sempre più limitato a cellulari di fascia bassa

MiKeLezZ
03-03-2008, 11:35
Se produrranno delle schede Mini-ITX con una cpu dual o single core con queste caratteristiche mi renderanno felice. Ho smesso di inseguire le prestazioni da secoli...Questo è ovvio: già ora la stessa Intel commercializza una soluzione mini-ITX con un Celeron 220 (che è un Core 2).

bjt2
03-03-2008, 12:00
Ma guarda che i core duo hanno 32+32K Non mi sembra tanto tragica... ;)

CoolBits
03-03-2008, 12:23
Soluzioni molto interessanti anche per il modding ;)

Mirkochip
03-03-2008, 12:41
20€ che dopo la commercializzazione la Ariel (http://www.arielmotor.co.uk/) (Produttrice della Atom (http://www.duemotori.com/racingnews/autoimg_queue/6270.jpg)) faccia una bella denuncia, possibile che qui nessuno guarda Top Gear?

radoen
03-03-2008, 12:51
secondo me non denuncia sono 2 ambiti distanti anni luce (automobili vs proci) mi sembra grottesco anche se mai dire mai a sto mondo

Mirkochip
03-03-2008, 13:02
Infatti non lo farà subito, ma appena il marchio atom sarà famoso come quello centrino o pentium, anche se forse lo stile inglese è superiore a quello americano, in cui la gente pur di far soldi denuncia purè il gatto...

n3m3s1
03-03-2008, 13:02
Non passerà inosservato dalla APPLE per l'iphone. Io credo l'abbia creato appositamente, come ha sviluppato solo per la APPLE il core DUO per AIR

MrModd
03-03-2008, 13:17
OT Quanto consuma l'ARM usato nell'N95? Se consuma quanto questi sarebbe un bel passo avanti sostituire 300MHz con 1,8GHz di un "N105" :rolleyes:
/OT

Mercuri0
03-03-2008, 15:39
per i desktop non mi paiono convenienti a meno di soluzioni veramente miniaturizzate, però per UMPC e smartphone... uno spettacolo. in pratica la mazzata finale per windows mobile o symbian. si potranno fare dei palmari x86 grandi come un umpc o piccoli come un navigatore, installarci win-xp o linux, anche qualche smartphone evoluto... WM e symbian sarà sempre più limitato a cellulari di fascia bassa
Non ne sarei così sicuro. Il sistema operativo è legato anche all'applicazione per l'utente, non solo all'architettura del processore. WindowsXP su uno smartphone non è decisamente una gran furbata (per Linux il discorso è diverso)

Tra l'altro WindowsXP è vicino alla fine del suo ciclo di vita (!!!). Siccome Windows Vista non è "esattamente indicato" per questo tipo di applicazioni ( :asd:
) , Microsoft sta lavorando a Windows 7 che immagino sia un punto di contatto tra il Windows "PC" e Windows Mobile.

Su Arstechnica c'era una review approfondita di questi processori
http://arstechnica.com/news.ars/post/20080205-small-wonder-inside-intels-silverthorne-ultramobile-cpu.html
Il redattore sembra pensare che gli ARM daranno molto molto filo da torcere ad Intel.

Defragg
03-03-2008, 17:56
No ho capito, ma sono x86?

Octane
04-03-2008, 09:20
No ho capito, ma sono x86?

volvevo fare la stessa domanda: che ISA hanno?
(da questo dipendono poi molte cose riguardo il campo di utilizzo)

MiKeLezZ
04-03-2008, 10:13
Sono x86 e mi pare anche x64 (ma non sono sicuro in quanto derivano dal dothan); per questo sono anche un po' rivoluzionari

iva
04-03-2008, 10:28
@Defragg: si, hanno una instruction set IA (x86)

@MiKeLezZ: no, non sono basati su Dothan

shodan
04-03-2008, 23:28
@Defragg: si, hanno una instruction set IA (x86)

@MiKeLezZ: no, non sono basati su Dothan

Quoto: l'architettura di Atom non è basata su Dothan, in quanto si Atom ha un'architettura con 2 pipeline in-order.

L'ISA è l'x86 + x86_64.

Ciao. :)

Octane
05-03-2008, 09:37
Quoto: l'architettura di Atom non è basata su Dothan, in quanto si Atom ha un'architettura con 2 pipeline in-order.

L'ISA è l'x86 + x86_64.

Ciao. :)

il fatto che sia un x86-64 lo rende un prodotto estremamente versatile!

MiKeLezZ
05-03-2008, 09:44
il fatto che sia un x86-64 lo rende un prodotto estremamente versatile!Basse prestazioni, quindi degno solo di dispositivi mobile e soluzioni embedded.

Posto anche qua:

http://www.computerbase.de/news/hardware/prozessoren/intel/2008/maerz/erster_benchmark_intels_silverthorne/

Saluti.

Octane
05-03-2008, 10:17
Basse prestazioni, quindi degno solo di dispositivi mobile e soluzioni embedded.

Posto anche qua:

http://www.computerbase.de/news/hardware/prozessoren/intel/2008/maerz/erster_benchmark_intels_silverthorne/

Saluti.
Di sicuro non e' stato pensato per i PC casalinghi o da ufficio. ;)
Io mi riferivo, come tu e anche molti altri avete segnalato, al campo embedded per utilizzi dai registratori di cassa alle soluzioni automotive, per i dispositivi di controllo di macchine industriali, apparecchi di analisi o medicali.
In questi casi il fatto che sia x86 porta notevoli vantaggi: strumenti di sviluppo, componenti, applicazioni gia' pronte..


p.s.
Atom va comunque meglio di un tualatin (e quindi molto meglio del server di casa mia :) )

MiKeLezZ
05-03-2008, 10:47
Di sicuro non e' stato pensato per i PC casalinghi o da ufficio. ;)
Io mi riferivo, come tu e anche molti altri avete segnalato, al campo embedded per utilizzi dai registratori di cassa alle soluzioni automotive, per i dispositivi di controllo di macchine industriali, apparecchi di analisi o medicali.
In questi casi il fatto che sia x86 porta notevoli vantaggi: strumenti di sviluppo, componenti, applicazioni gia' pronte..


p.s.
Atom va comunque meglio di un tualatin (e quindi molto meglio del server di casa mia :) )Rigirandola, a pari frequenza va il 33% in meno di un PIII.
Sarà interessante vedere come si comporta rispetto i VIA: dovrebbero esser quasi equiparabili.
Notare come va rispetto al Celeron da 900MHz (ovvero quello montato sul EEEPC): anche per queste applicazioni manca ancora di convenienza (probabilmente anche in consumi, dato tale Celeron è un ULV da 5W).

leoneazzurro
05-03-2008, 10:57
Rigirandola, a pari frequenza va il 33% in meno di un PIII.
Sarà interessante vedere come si comporta rispetto i VIA: dovrebbero esser quasi equiparabili.
Notare come va rispetto al Celeron da 900MHz (ovvero quello montato sul EEEPC): anche per queste applicazioni manca ancora di convenienza (probabilmente anche in consumi, dato tale Celeron è un ULV da 5W).

I VIA a parità di frequenza dovrebbero avere prestazioni sostanzialmente superiori, ma maggiori consumi.

Defragg
05-03-2008, 13:07
Rigirandola, a pari frequenza va il 33% in meno di un PIII.
Sarà interessante vedere come si comporta rispetto i VIA: dovrebbero esser quasi equiparabili.
Notare come va rispetto al Celeron da 900MHz (ovvero quello montato sul EEEPC): anche per queste applicazioni manca ancora di convenienza (probabilmente anche in consumi, dato tale Celeron è un ULV da 5W).

Il Celeron dell'EEEPC è downclockato a 633MHz. ;)

shodan
05-03-2008, 14:44
Rigirandola, a pari frequenza va il 33% in meno di un PIII.

Vero... ma d'altro canto è normale: stiamo confrontando un'architettura in-order con 2 pipeline e una sola porta SIMD (Atom) contro una out-of-order con 3 pipeline e 2 porte SIMD (Pentium-3).
Diciamo che va addirittura meglio di quanto mi aspettavo... ;)

Sarà interessante vedere come si comporta rispetto i VIA: dovrebbero esser quasi equiparabili.

E' interessante notare che Via si è mossa nella direzione opposta rispetto a Intel: è passata da un'architettura in-order con una blanda implementazione SIMD a una out-of-order con una robusta (almento sulla carta) implementazione SIMD.

Notare come va rispetto al Celeron da 900MHz (ovvero quello montato sul EEEPC): anche per queste applicazioni manca ancora di convenienza (probabilmente anche in consumi, dato tale Celeron è un ULV da 5W).
Già, il Celeron basato su Dothan è una spanna avanti.

Ciao. :)

marchigiano
05-03-2008, 15:00
ma come... io pensavo che clock to clock andassero addirittura di più dei celeron ulv... :cry: allora niente di rivoluzionario? :doh:

Octane
05-03-2008, 15:49
ma come... io pensavo che clock to clock andassero addirittura di più dei celeron ulv... :cry: allora niente di rivoluzionario? :doh:

di interessante c'e' il consumo: da 0.6 a 2.5W
la potenza di elaborazione non e' cosi' critica per i sistemi ai quali e' destinato