PDA

View Full Version : Da Dell monitor 24 pollici con connessione DisplayPort


Redazione di Hardware Upg
03-03-2008, 07:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/da-dell-monitor-24-pollici-con-connessione-displayport_24458.html

Dell prossima a commercializzare un monitor da 24 pollici con la nuova interfaccia DisplayPort

Click sul link per visualizzare la notizia.

int main ()
03-03-2008, 07:52
ma qualcuno mi spiega perkè come sfondo mettono sempre 1 mac?

MiKeLezZ
03-03-2008, 08:01
ma qualcuno mi spiega perkè come sfondo mettono sempre 1 mac?Fa figo

Wonder
03-03-2008, 08:17
Bah...è ancora indietro rispetto all'iiyama 24" LCD - ProLite E2403WS-1 da 2 ms che , tra l'altro, costa poco più della metà

Daniele75
03-03-2008, 08:19
Sul sito www.dell.com costa 699 Dollari
Sul sito www.dell.it costa 817,20 Euro.

Stiamo scherzando???

699 dollari = 461 euro

Prego la Dell di tornare a scuola e poi farsi risentire.

patroclo123
03-03-2008, 08:24
praticamente in ammeriga cosa poco piu della metà che in italia, mi chiedo se la differenza di tassazione sia sufficiente a coprire tutto questo divario, sarei indotto a pensare di no... mah

Jackari
03-03-2008, 08:26
ma un bel 26" alla stessa risoluzione no??
con quel pixel pitch io mi cavo decisamente gli occhi

maxime
03-03-2008, 08:26
Ed io direi che se anche fosse solo di tasse, sarebbe comunque uno scandalo!!

SuperSandro
03-03-2008, 08:27
Sul sito USA costa 699 Dollari. Sul sito italiano costa 817,20 Euro. Stiamo scherzando???
699 dollari = 461 euro
Prego la Dell di tornare a scuola e poi farsi risentire.
Condivido: 461 x 1,2 (IVA) = 553,2
Anche ammettendo un dazio(!) siamo ben lontani dagli 800 euro e passa.

Più euro per tutti :muro:

Yokoshima
03-03-2008, 08:27
Presumo che il costo sia così palesemente gonfiato da 3 parametri:
1) costi di importazione (anche se non scettico);
2) la tanto liberale america impone di pagare un dazio per quel che entra ed esce (...)
3) di polli ce ne sono sempre

Fra_cool
03-03-2008, 08:27
Sembra un ottimo monitor, è da un pò che se ne parla sul forum.

@ Redazione: è prevista a breve una prova/recensione/round-up? Sarebbe molto gradita ;)

khelidan1980
03-03-2008, 08:38
Sul sito www.dell.com costa 699 Dollari
Sul sito www.dell.it costa 817,20 Euro.

Stiamo scherzando???

699 dollari = 461 euro

Prego la Dell di tornare a scuola e poi farsi risentire.

Il prezzo americano equivale al nostro senza iva,più mettici il dazio doganale,probabilmente sarà ancora inferiore ma non così tanto

patroclo123
03-03-2008, 08:51
poi magari sono prodotti in cina e magari manco ci passano dall'ammeriga

Ruin
03-03-2008, 08:57
Scusate una domanda, ma la DisplayPort consente anche il passaggio dell'audio vero?

Dunque in questo caso come funzionerà la cosa? Cioè se io avessi una scheda video con l'uscita DisplayPort l'audio da dove arriva? E il monitor da dove lo fa uscire? Ha le casse integrate??

ninjanet
03-03-2008, 09:22
Nel prezzo americano non ci sono le TASSE, ogni stato ha la sua "IVA" (non si chiama così ma giusto per capirsi) quindi va paragonato con il nostro prezzo senza IVA.

Anakin_86
03-03-2008, 09:24
Bah...è ancora indietro rispetto all'iiyama 24" LCD - ProLite E2403WS-1 da 2 ms che , tra l'altro, costa poco più della metà

Peccato che il monitor di cui parli tu è un TN (ci credo che costa poco), contro questo Dell che quasi sicuramente monta un pannello S-PVA o IPS, di gran lunga superiori.

Daniele75
03-03-2008, 09:27
Prezzo USA (senza tasse) 461 euro
Prezzo ITA (senza tasse) 681 euro

220 euro di differenza vi sembrano pochi?

AceGranger
03-03-2008, 09:27
Bah...è ancora indietro rispetto all'iiyama 24" LCD - ProLite E2403WS-1 da 2 ms che , tra l'altro, costa poco più della metà

ci credo che costa meno della meta l'iiyama monta un pannello TN mentre il dell un pannello S-PVA della samsung, l'iiyama è NETTAMENTE INFERIORE al dell

Superboy
03-03-2008, 10:13
Certo l'euro è a 1.5 sul dollaro, quel prezzo è fuori dal mondo.

Roby10
03-03-2008, 10:38
Domanda seria:

Ma se io acquisto questo o un altro prodotto da uno shop online americano. Lo pago in dollari e ci aggiungo la spedizione.
Da quel che so io se lo shop è serio e fatto bene (tipo amazon), ti aggiunge anche il sovrapprezzo delle tasse del tuo paese (IVA), ma non arriverai mai a pagare il prezzo del mercato italiano.
E' legale??

E se lo acquisto in uno shoppetino scraurso o su ebay da qualche venditore minore, che me lo spedisce, chi si accorge che è un bene da tassare? Aprono il mio pacco? A chi pago l'iva e le altre tasse?

Se sul pacco ci va la solita scritta "gift", cosa succede? E' reato? Che tipo (civile, penale..). Qualcuno se ne intende?

Chiedo per far chiarezza una volta per tutte, ormai comprare all'estero non è solo per i perfezionisti che risparmiano un 5-10%. Oggigiorno comprare all'estero ti permette di avere un tenore di vita doppio rispetto al tuo badget, servirebbe chiarezza.

Stargazer
03-03-2008, 10:46
Condivido: 461 x 1,2 (IVA) = 553,2
Anche ammettendo un dazio(!) siamo ben lontani dagli 800 euro e passa.

Più euro per tutti :muro:
e magari ci hanno messo i costi del petrolio
qua è pieno di furbi che con la scusa del petrolio aumenta come per magia pane latte e verdura, alla dell avran detto a beh se lo fanno loro possiamo farlo anche noi tanto i fessi i taliani pagano uguale :D

eta_beta
03-03-2008, 11:04
una cosa che non vedo e il tipo di pannello
tn ips pva etc..
comunque è un pva da 6ms

stesso pannello del IISONIC IIM24WB che costa 300 euro

Bongio2
03-03-2008, 11:16
Beh ho visto che su www.dell.de costa 822,20e, visto che in Germania hanno spesso pezzi migliori nell'IT direi che i furbi stanno alla sede europea, più che a quella ita........

magilvia
03-03-2008, 11:18
Domanda seria:

Ma se io acquisto questo o un altro prodotto da uno shop online americano. Lo pago in dollari e ci aggiungo la spedizione.
Da quel che so io se lo shop è serio e fatto bene (tipo amazon), ti aggiunge anche il sovrapprezzo delle tasse del tuo paese (IVA), ma non arriverai mai a pagare il prezzo del mercato italiano.
E' legale??

E se lo acquisto in uno shoppetino scraurso o su ebay da qualche venditore minore, che me lo spedisce, chi si accorge che è un bene da tassare? Aprono il mio pacco? A chi pago l'iva e le altre tasse?

Se sul pacco ci va la solita scritta "gift", cosa succede? E' reato? Che tipo (civile, penale..). Qualcuno se ne intende?

Chiedo per far chiarezza una volta per tutte, ormai comprare all'estero non è solo per i perfezionisti che risparmiano un 5-10%. Oggigiorno comprare all'estero ti permette di avere un tenore di vita doppio rispetto al tuo badget, servirebbe chiarezza.

Da quello che so io, è legale purchè ci si paghi le tasse d'importazione, scriverci gift lo rebnderebbe illegale anche se difficilemente controllano. Poi in quel caso non so se puoi richiedere una spedizione assicurata perchè altrimenti dovresti dichiarare il valore del pacco.
Infine c'è il problema della garanzia: hai solo la garanzia del produttopre e valida in america. Se lo devi spedire là fai quasi prima a comprarti un monitor nuovo, anche per i tempi. Vedi tu se vale la pena.
Comunque concordo che un po' di chiarezza ci vorrebbe. Chi ne sa di più?

Chicco#32
03-03-2008, 11:20
basta prenderlo da alcuni venditori inglesi sulla baya che lo vendono a circa 650 euro con tanto di garanzia europea e garanzia pixel free....

:sofico:

mjordan
03-03-2008, 12:12
Interessante, anche se adesso come adesso una DisplayPort a che serve? Vedo molto piu' utilizzabile la porta HDMI che finalmente hanno cominiciato a mettere.
Comunque come prezzo è sicuramente troppo alto.

MiKeLezZ
03-03-2008, 13:17
Certo l'euro è a 1.5 sul dollaro, quel prezzo è fuori dal mondo.Però sai come ci guadagna Dell! E guardando la sua situazione finanziaria, ne ha proprio bisogno

Chicco#32
03-03-2008, 13:24
Interessante, anche se adesso come adesso una DisplayPort a che serve? Vedo molto piu' utilizzabile la porta HDMI che finalmente hanno cominiciato a mettere.
Comunque come prezzo è sicuramente troppo alto.

serve che la DisplayPort a breve prenderà il posto della DVI e fra un paio d'anni avrai un monitor già compatibile con le nuove GPU...quindi secondo me la sua presenza è importantissima... ;)

GabrySP
03-03-2008, 13:32
La differenza è data da una mostruosa tassa europea (non ricordo di preciso ma tipo del 30%..........a cui c'è da aggiungere l'IVA) che gonfia i prezzi di tutti i monitor di diagonale maggiore di 20" e con almeno un ingresso "digitale" (DVI, HDMI, DP fa lo stesso)

Per questo, per evitare la tassa, case come Acer e BenQ producono LCD con la sola porta VGA, prodotti venduti ovviamente solo in Europa (tecnicamente sono un contro senso assurdo)

W la tasse e W l' Europa !!!

mjordan
03-03-2008, 14:00
serve che la DisplayPort a breve prenderà il posto della DVI e fra un paio d'anni avrai un monitor già compatibile con le nuove GPU...quindi secondo me la sua presenza è importantissima... ;)

Bhè si comunque bisogna innanzitutto vedere se effettivamente diventerà "uno standard" accettato. In fondo la DisplayPort sembra piu' una HDMI specializzata per i monitor che non una nuova connessione :D
Magari quando "entrerà in vigore" le schede avranno già la DisplayPort 2.0... :)

FabryHw
03-03-2008, 14:36
Non ha importanza se uscirà Display Port 2.0, perché sarà sicuramente compatibile con la 1.0
E la 1.0 è più che sufficiente per tale monitor, l'importante è solo collegarsi.

E' un po' come se uscisse un Mouse Usb 1.1 ed uno dicesse "si ma prima che si diffonda l'USB, ci sarà già USB 2.0".
Ma le periferiche 1.1 saranno collegabili anche al 2.0 e per un mouse di oggi non servono le novità del 2.0

Una cosa da rimarcare di questo monitor è anche il numero di connessioni.

Ci potete collegare BEN CINQUE PC contemporaneamente (2 DVI, 1 VGA, 1 HDMI, 1 Diplayport), e poi switchare tra gli schermi direttamente dal monitor.
E per chi ha la necessità di condividere il monitor su più PC questa è una manna.

Se poi contiamo anche gli ingressi analogici, allora arriviamo a ben OTTO fonti (agli ingressi di prima si aggiungono 1 Composito, 1 SVideo, 1 Component), di cui 1 con audio (HDMI e casse optional per il monitor)

SuperSandro
03-03-2008, 15:03
...Domanda seria: Ma se io acquisto ... su ebay da qualche venditore minore, che me lo spedisce, chi si accorge che è un bene da tassare? Aprono il mio pacco? A chi pago l'iva e le altre tasse?...
...Comunque concordo che un po' di chiarezza ci vorrebbe. Chi ne sa di più?
Date uno sguardo alla mia (positiva) esperienza: ho acquistato un aggiuntivo ottico a Hong Kong e ne ho parlato su HWUpgrade:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1634384

Non chiedetemi altro: non saprei che rispondervi (soprattutto per la garanzia: finora funziona bene, soprattutto considerando quello che ho pagato!).

SuperSandro
03-03-2008, 15:07
...fra un paio d'anni avrai un monitor già compatibile con le nuove GPU...
Fra un paio d'anni avrò un nuovo PC (ne cambio uno ogni tre anni, in media) e a quell'epoca qualunque monitor costerà la metà di oggi.

Ho rinunciato da tempo ad acquistare oggi ciò che userò al 100% domani.

O no?

mjordan
03-03-2008, 15:09
Fra un paio d'anni avrò un nuovo PC (ne cambio uno ogni tre anni, in media) e a quell'epoca qualunque monitor costerà la metà di oggi.

Ho rinunciato da tempo ad acquistare oggi ciò che userò al 100% domani.

O no?

Bhè per il mondo dei PC è sicuramente valido ma per i monitor non è proprio cosi. ;)
Cambiare monitor ogni 3 anni è semplicemente uno spreco, oltre che inutile, a volte, soprattutto se non parliamo di monitor da supermercato come questo.

SuperSandro
03-03-2008, 15:11
...Ci potete collegare BEN CINQUE PC contemporaneamente (2 DVI, 1 VGA, 1 HDMI, 1 Diplayport), e poi switchare tra gli schermi direttamente dal monitor. E per chi ha la necessità di condividere il monitor su più PC questa è una manna.
Da oltre cinque anni colleago due monitor al mio PC. E mi sembrano pochi...
Infatti, quando cambierò PC, sostituitò la mia coppia di monitor LG (1680 x 1050) con dispositivi più performanti (1920 x 1200, come questo Dell).

Chicco#32
03-03-2008, 15:13
Fra un paio d'anni avrò un nuovo PC (ne cambio uno ogni tre anni, in media) e a quell'epoca qualunque monitor costerà la metà di oggi.

Ho rinunciato da tempo ad acquistare oggi ciò che userò al 100% domani.

O no?

non so te, ma almeno per me il monitor è un acquisto a lunghissimo termine....quindi quello che dice vale (sempre per me) per qualsiasi componente hw tranne che per il display...

;)

SuperSandro
03-03-2008, 15:21
...non so te, ma almeno per me il monitor è un acquisto a lunghissimo termine...
Probabilmente stiamo dicendo la stessa cosa: i due monitor WideScreen che uso adesso li acquistai (euro 299 l'uno) nel novembre 2006 e andavano a sostituire due enormi monitor CRT 19" (ovviamente 4:3) che pagai, mi pare tre anni prima, ben 600.000 lire l'uno (cioè quando 1euro = 2.000 lire).

Ovviamente ora i miei monitor li trovo a 219 euro (e anche meno), ma non sono affatto pentito di averli comprati a quel prezzo.

Però, se fra un paio di anni trovo dei 1920 x 1200 a 299 euro un pensierino lo faccio...

Chicco#32
03-03-2008, 15:37
Probabilmente stiamo dicendo la stessa cosa: i due monitor WideScreen che uso adesso li acquistai (euro 299 l'uno) nel novembre 2006 e andavano a sostituire due enormi monitor CRT 19" (ovviamente 4:3) che pagai, mi pare tre anni prima, ben 600.000 lire l'uno (cioè quando 1euro = 2.000 lire).

Ovviamente ora i miei monitor li trovo a 219 euro (e anche meno), ma non sono affatto pentito di averli comprati a quel prezzo.

Però, se fra un paio di anni trovo dei 1920 x 1200 a 299 euro un pensierino lo faccio...


concordo in tutto...ma allora a questo punto se a parità di prezzo puoi scegliere fra due buoni monitor ed uno dei due ha una connessione nuova in piiù, perchè non sceglierlo in previsione che magari fra un anno cambi la GPU e nn il monitor e potresti trovarti ad utilizzare proprio la nuova connessione?

:sofico:

ovvio che non consiglierei mai di cambiare un buon monitor che già si possiede solo per la display port

tony359
03-03-2008, 17:27
occhio ai venditori sulla baya che vendono con garanzia pixel free: un mio amico (sbagliandosi) ne aveva contati 6 morti, il venditore ha fatto 1000 storie e poi gli ha reso 30 euro.

Sono garanzie del menga!

Ciao
A

slippo
03-03-2008, 18:11
a me interessa molto questo monitor, e penso che dopo 4 anni sia un valido sostituto del 19 Hyundai che ho ora.

Certo che quando ho visto il prezzo mi son sparato :cry: , spero si abbassi un po' in breve termine, fino a 600 euro potrei arrivare.... di più mi pare troppo.......

nj
03-03-2008, 18:51
Date uno sguardo alla mia (positiva) esperienza: ho acquistato un aggiuntivo ottico a Hong Kong e ne ho parlato su HWUpgrade:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1634384

Non chiedetemi altro: non saprei che rispondervi (soprattutto per la garanzia: finora funziona bene, soprattutto considerando quello che ho pagato!).

ma come fai a chiamarla esperienza positiva ? MHA ....

Se per comprare una cosa devo aspettare un mese (sempre che arrivi), e sbattermi come un caimano tra mail, raccomandate e telefonate, preferisco pagarla il triplo in italia (con garanzia e annessi) e sono molto più soddisfatto.

Il tuo discorso vale solo ed esclusivamente se non si hanno i soldi per raggiungere il costo del prodotto in Italia.
Allora, sbattendosi e sprecando il proprio tempo e con molta pazienza, si può ottenere quello che altrimenti sarebbe stato impossibile avere.

Nel tuo caso, una cosa del genere io non la farei mai.

mjordan
03-03-2008, 18:55
ma come fai a chiamarla esperienza positiva ? MHA ....

Se per comprare una cosa devo aspettare un mese, e sbattermi come un caimano tra mail, raccomandate e telefonate, preferisco pagarla il triplo in italia (con garanzia e annessi) e sono molto più soddisfatto.

Sono d'accordo, quello che uno risparmia se lo spende in ansiolitici. Senza contare i tassi di cambio totalmente idioti e tutti i giri che deve fare. Addirittura va a finire in Inghilterra.

Praticamente se dopo tutti questi giri il monitor ti arriva intatto sei piu' fortunato che altro. Magari è certificato pixel zero, ma se ti arriva con il pannello aperto a metà a causa delle poste, vorrei proprio vedere se il venditore te ne invia un'altro...

Senza contare che in Cina sono riusciti a clonare una fabbrica intera aprendo un'attività con un marchio che non era ufficiale di quel brand (un'edificio intero con sopra il logo NEC, completamente fasullo e con tanto di personale che vendeva i brevetti della NEC :eek: ), figuriamoci che ci mettono a mandarti un monitor farlocco con tanto di garanzia... Come si dice... Contento e fregato. Sono d'accordo risparmiare, ma se mi devo prendere queste pene, 200€ di piu' non sono niente.

Una volta eravamo noi italiani i re della copia e del taroccaggio ma adesso questi ci danno tre punti e una scopa. Riescono a clonare di tutto e senza farti rendere conto che quello che hai in mano è falso perchè praticamente pari all'originale. La loro forza è che nei contraffatti riescono a mettere pure la qualità... :eek:
Ho una Memory Stick PRO Duo farlocca, proveniente dalla Cina. Due anni di onorato servizio, funziona ancora, funziona bene e, soprattutto, viene accompagnata pure dal certificato di autenticità praticamente indistinguibile dall'originale. Cosa importante, per far capire il livello di esperienza nel clonaggio: funziona come un'originale a pieno regime senza problemi... :eek:

I cinesi, a ricostruirti un monitor del genere non ci mettono praticamente niente.

Deloss
03-03-2008, 19:57
Presumo che il costo sia così palesemente gonfiato da 3 parametri:
1) costi di importazione (anche se non scettico);
2) la tanto liberale america impone di pagare un dazio per quel che entra ed esce (...)
3) di polli ce ne sono sempre


presumi male, almeno per la 2)

comunque se non ti va bene il liberalismo americano puoi sempre rivolgerti a Russia , Cina , Iran , Sudan , Cuba etc. il mondo è bello perchè e' vario.

mjordan
03-03-2008, 20:01
presumi male, almeno per la 2)

comunque se non ti va bene il liberalismo americano puoi sempre rivolgerti a Russia , Cina , Iran , Sudan , Cuba etc. il mondo è bello perchè e' vario.

Eh già, li sei liberissimo di fare quello che dicono loro... :asd: :asd:

sosurreal
03-03-2008, 23:40
ho aquistato un dell 24 pollici su ebay a novembre 2007 per 280euro + 80 euro di spedizione.mi è arrivato dagli stati uniti dopo 1mese:ottimo monitor

slippo
04-03-2008, 08:01
[OT ON] :)

Ma per il discorso dell'alimentazione, visto che alcuni paesi esteri hanno alimentazioni diverse (tipo i 110volt americani) come vi comportate?

Se tipo acquisto in inghilterra che succede? Funziona in Italia!?!?

Grazie.

[/OT OFF]

SuperSandro
04-03-2008, 08:49
.1) ma come fai a chiamarla esperienza positiva?
2) Se per comprare una cosa devo aspettare un mese (sempre che arrivi)
3) e sbattermi come un caimano tra mail, raccomandate e telefonate,
4) preferisco pagarla il triplo in italia (con garanzia e annessi) e
5) sono molto più soddisfatto.
6) Il tuo discorso vale solo ed esclusivamente se non si hanno i soldi per raggiungere il costo del prodotto in Italia.

1) Ho pagato meno di 50 euro ciò che Italia avrei pagato circa 200
2) Attendere un mese nel periodo natalizio non è un dramma: mica ho ordinato un farmaco salvavita!
3) Ho fatto una sola telefonata (per giunta, ho la tariffa flat) e ho inviato tre mail. Nessuna raccomandata. (Caimano?)
4) Ho preferito pagarla un quarto.
5) Anch'io
6) Chi compra su eBay lo fa solo per risparmiare. Chi compra altrove cerca sempre di risparmiare.

SuperSandro
04-03-2008, 08:54
...Ma per il discorso dell'alimentazione, visto che alcuni paesi esteri hanno alimentazioni diverse (tipo i 110volt americani) come vi comportate?...
Per quello che ne so io, ormai gli alimentatori che corredano i prodotti con modeste richieste energetiche hanno un range da 110 a 280 volt.

Ricordo che quando - negli anni 80 - ebbi il primo Commodore 64, fui costretto a comprare un convertitore 110 / 220 che era grande più o meno come il C-64!

In altre parole, se l'alimentatore è specifico per 110 volt devi per forza comprare un convertitore: a parte considerazioni economiche, potrebbe non valerne la pena per l'ingombro di tutti 'sti apparecchi.

tennents82
04-03-2008, 15:53
peccato che abbia un tempo di risposta di 6ms....per il gaming e' troppo!!

MiKeLezZ
04-03-2008, 18:39
peccato che abbia un tempo di risposta di 6ms....per il gaming e' troppo!!ah! i giovani di oggi! ai miei tempi si giocava con i 25...

Deloss
04-03-2008, 18:58
Eh già, li sei liberissimo di fare quello che dicono loro... :asd: :asd:

almeno non dico castronerie , mettere dei dei dazi sulle esportazioni è un controsenso

fadeslayer
06-03-2008, 10:12
E la stessa cosa vale per Adobe con la sua CS3 Master Collection: in USA viene al cambio circa 1700€ (2400$ se non erro), in Italia ben 3400€...



P.S. l'iiyama 24" LCD - ProLite E2403WS-1 com'è? (per chi l'ha citato)

Chicco#32
06-03-2008, 10:41
peccato che abbia un tempo di risposta di 6ms....per il gaming e' troppo!!

ma dai...non esagerare....con 6ms ci si gioca benissimo....