View Full Version : Solito problema dual-boot: HELP!!!
Ciao a tutti
ho il solito problema col dual boot. Spero che mi aiuterete...!
Ho comprato 2 laptop uguali (sconto al centro commerciale...498 euro ENTRAMBI!)
con Vista Basic preinstallato in entrambi. Naturalmente, vista la ram che hanno (512 mega!) devo installarci per forza XP, ma non voglio perdere Vista (se trovo un paio di giga di sodimm, riproverò Vista.)
Allora mi sono dato al dual-booting.
Le partizioni di /dev/sda (il mio disco) sono le seguenti:
1) /dev/sda1 una partizione boot FAT32 da 10 giga (5 usati), con (immagino) delle informazioni di ripristino per Vista
2) /dev/sda2 una partizione NTFS ( C: ) con Vista
3) /dev/sda3 una partizione NTFS ( F: ) con 6 giga misteriosi (immagino i files di Vista per il ripristino) di cui 3 usati
4) /dev/sda4 una partizione ESTESA, di cui
5) /dev/sda5 è la una partizione NTFS ( D: ) creata da me rubando spazio qua e la, dove ho installato XP
Sul primo pc, tutto ok.. Ho dual-bootato usando un boot loader piuttosto schifoso, mi pare OBD..OSL... o qualcosa di simile, ed è andato tutto bene. E' solo che è una schermata orrida da vedere, e ogni volta che accendo il PC mi rompe anche le scatole perchè il boot loader vuol essere registrato (sta a vedere che compro pure la licenza, con tutti i boot loader free che sono in giro!)
Sul secondo pc, per non usare un boot loader tanto brutto, ho deciso per EasyBCD, ma sono iniziati i guai.
O vista
O XP
non riesco a capire dove sbaglio!!!
Inanzitutto, (sempre usando il partizionatore Linux che ho usato originariamente per fare spazio per il drive di XP, tale gparted di cui mi sono fatto un live CD) come partizione di avvio (boot) devo tenere impostata la 1) (quella da 10 mega) altrimenti il bootloader non viene neanche visualizzato, e parte direttamente XP, qualsiasi cosa io faccia.
Se seleziono appunto la partizione 1) come partizione di boot, ALMENO mi appare la schermata del bootloader di EasyBCD con la scelta di Vista o XP, ma PARTE SOLO VISTA! Se seleziono Windows XP, o mi dà l'errore dell' \NTLDR mancante, o proprio non parte.
Disperato, ho addirittura provato a COPIARE i files di boot: NTLDS, boot.ini, etc, dentro la partizione che contiene XP ( D: ) ma è lo stesso.
E poi una cosa strana... Da EasyBCD, quando tento di aggiungere un sistema operativo alla lista da "ADD/REMOVE ENTRIES", e seleziono "Windows NT/2k/XP/2k3", poco piu sotto (dove si deve dirgli in che drive si trova) LA CASELLA E' GIA' IMPOSTATA SU C: ED E' GRIGIA! NON E' CLICCABILE!!! Come faccio a dirgli che Windows XP sta su D: se per default mi dice C: e il menù a tendina non è cliccabile??????
Se gli lascio C:, lo accetta
ma poi quando vado a vedere quale sarà la lista delle partizioni, mi mostra cose strane, tipo che XP sarà nella partizione: U:/ !!!
Ma come U:/ !!!!!!!!!!!??????
Allora dentro easyBSD ho aggiunto TANTE nuove istanze di XP
una che pesca in C:
una che pesca in D: (lo sono andato a cambiare manualmente in uno dei sottomenù di management di EasyBCD)
una che pesca in U:, come voleva lui
eppure non ne funziona nessuna!!!
Se al boot però scelgo Microsoft Vista, la accetta e parte Vista.
mentre se seleziono una qualsiasi di quelle di XP, niente da fare. Lo schermo diventa nero e mi torna al bios, e quindi alla lista di boot.
Sono io che sbaglio da qualche parte, o è easyBCD che fa piuttosto schifo?
Ho beccato l'unica versione bacata? non penso...è la 1.7! dovrebbe essere recente!
Sono particolarmente sfortunato?
Mi sapreste consigliare? sto impazzendo...davvero!
Grazie!
Oh ma è una cosa tanto difficile per tutti? :eek:
qui ho letto tante risposte da guru...mi sentivo l'ultimo dei profani... mi inizio a rallegrare un pò allora! :D
Non c'è proprio nessuno che mi sappia consigliare?
minneapolis
04-03-2008, 18:50
Oh ma è una cosa tanto difficile per tutti? :eek:
qui ho letto tante risposte da guru...mi sentivo l'ultimo dei profani... mi inizio a rallegrare un pò allora! :D
Non c'è proprio nessuno che mi sappia consigliare?
Qua nessuno e' pagato, chi risponde lo fa quando ha tempo e voglia ;)
Veniamo al problema: IMHO hai gia' "paciugato" troppo con EasyBCD.
Puoi postare la schermata "View Setting" di EasyBCD e il file boot.ini?
Puoi dirci in che partizione si trovano i files boot.ini, ntldr, ntdetect.com e bootmgr?
Veniamo al problema: IMHO hai gia' "paciugato" troppo con EasyBCD.
Le ho provate tutte...!
Puoi dirci in che partizione si trovano i files boot.ini, ntldr, ntdetect.com e bootmgr?
Certamente
Sono stati provati dappertutto.
Ora si trovano, come da copione, in C:\ (root) nel disco logico C: che contiene Vista.
D: invece contiene XP, dove ovviamente non ci sono quei files.
E: è il disco di ripristino dell'ACER che contiene la copia di Vista.
Mentre la partizione FAT32 non assegnata, e che non compare in Risorse del computer di Windows, è quella flaggata come "boot".
(per ricapitolare:
1) /dev/sda1 una partizione boot FAT32 da 10 giga (5 usati), con (credo!) delle informazioni di ripristino per Vista
2) /dev/sda2 una partizione NTFS ( C: ) con Vista
3) /dev/sda3 una partizione NTFS ( F: ) con 6 giga misteriosi (immagino altri files di Vista per il ripristino) di cui 3 usati
4) /dev/sda4 una partizione ESTESA, di cui
5) /dev/sda5 è la partizione NTFS ( D: ) creata da me rubando spazio qua e la, dove ho installato XP
Puoi postare la schermata "View Setting" di EasyBCD e il file boot.ini?
BOOT.INI:
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(4)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(4)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
EasyBCD 1.7.1
(dei 2000 tentativi, questa è la videata attuale -di cui XP non funziona-)
There are a total of 2 entries listed in the Vista Bootloader.
Bootloader Timeout: 0 seconds.
Default OS:
Entry #1
Name: Windows Vista
BCD ID: {current}
Drive: C:\
Bootloader Path: \Windows\system32\winload.exe
Windows Directory: \Windows
Entry #2
Name: Microsoft Windows
BCD ID: {3f80f8c9-e857-11dc-8734-a48d86039e9d}
Drive: [B]U:\
Bootloader Path: \NTLDR
La partizione di boot attiva, come specificato nell'altro post piu su, è la prima, cioè la FAT32 di ripristino. Solo mettendo quella si attiva la videata di EasyBCD e almeno parte Vista. Altrimenti se ne seleziono un altra, parte direttamente XP e ciccia.
P.s. Vista è carino, però più smanetto e più trovo bugs... Menù a tendina che non si chiudono, istruzioni che non puntano a nulla... crash assurdi... mamma mia... :( sta messo peggio di XP prima dei SP! Non vedo l'ora che arrivi il SP1!
minneapolis
05-03-2008, 17:50
Intanto modifica l'entrata per Xp con EasyBCD in modo che il drive selezionato sia C: e non U:
Salva, riavvia e dimmi se hai il menu di boot in cui scegliere Vista o Xp e quale scelta funziona oppure no.
Intanto modifica l'entrata per Xp con EasyBCD in modo che il drive selezionato sia C: e non U:
Salva, riavvia e dimmi se hai il menu di boot in cui scegliere Vista o Xp e quale scelta funziona oppure no.
Ok. Fatto.
EasyBCD 1.7.1
There are a total of 2 entries listed in the Vista Bootloader.
Bootloader Timeout: 0 seconds.
Default OS:
Entry #1
Name: Windows Vista
BCD ID: {current}
Drive: C:\
Bootloader Path: \Windows\system32\winload.exe
Windows Directory: \Windows
Entry #2
Name: Microsoft Windows
BCD ID: { ...un sacco di numeri..... }
Drive: C:\
Bootloader Path: \NTLDR
Windows boot manager chiede di scegliere Vista o XP.
Se seleziono Vista, parte Vista.
Se seleziono XP, il PC immediatamente si riavvia, e torna al menù di boot.
Se invece in EasyBCD seleziono D:\ indicandogli che XP è nel disco D:\, stessa cosa.
Solo che quando seleziono XP, invece di resettare, mi da il classico errore di NTLDR mancante:
Windows failed to start. A recent hardware or software change might be the cause. To fix the problem... ecc ecc
FILE: \NTLDR
Status: 0xc000000f
Info: The selected entry could not be loaded because the application is missing or corrupt.
...ma non è che boot.ini punta a una partizione sbagliata?
minneapolis
07-03-2008, 17:27
Prova a reimpostare con EasyBCd il drive su C: anche per Xp.
Poi copia i files ntldr, boot.ini e ntdetect.com sotto la radice della partizione C:
Salva e riavvia.
Se, provando ad avviare Xp, hai il messaggio NTLDR mancante prova a modificare il valore di partition(4) con partition(3) in tutte e due le righe del file boot.ini... il fatto e' che tu hai installato Xp in una partizione estesa e non so come viene indirizzata nel file file boot.ini quindi, in mancanza di idee migliori, andiamo per prove.
Prova a reimpostare con EasyBCd il drive su C: anche per Xp.
>
> Entry #1
> Name: Windows Vista
> BCD ID: {current}
> Drive: C:\
> Bootloader Path: \Windows\system32\winload.exe
> Windows Directory: \Windows
>
> Entry #2
> Name: Microsoft Windows
> BCD ID: { ...un sacco di numeri..... }
> Drive: C:\
> Bootloader Path: \NTLDR
>
C'erano già.
Poi copia i files ntldr, boot.ini e ntdetect.com sotto la radice della partizione C:
Salva e riavvia.
ntldr, boot.ini e ntdetect.com sono sempre stati sulla root di C:
Forse uno di essi è corrotto?
Se, provando ad avviare Xp, hai il messaggio NTLDR mancante prova a modificare il valore di partition(4) con partition(3) in tutte e due le righe del file boot.ini...
Fatto. 3 e 3.
A dire il vero, Ho provato anche 2 e 2, 3 e 3, 4 e 4 già c'era, e 5 e 5 (sai...tante volte meglio cambiare..no?) :)
Non funziona.
Stessa identica cosa.
Se seleziono Vista, parte.
Se seleziono XP, dà schermo nero, si riavvia, e torna al menù di scelta.
minneapolis
07-03-2008, 19:27
Mi sembra strano, ma non si sa mai... prova a fare cosi':
Imposta con EasyBCD il drive di Xp su D:
Copia i files boot.ini, ntldr e ntdetect.com in D:
Salva, riavvia, scegli Xp dal menu di boot e vediamo cosa succede.,
Mi sembra strano, ma non si sa mai... prova a fare cosi':
Imposta con EasyBCD il drive di Xp su D:
Copia i files boot.ini, ntldr e ntdetect.com in D:
Salva, riavvia, scegli Xp dal menu di boot e vediamo cosa succede.,
Posso cancellare i 3 files da C: root o faccio casino, SPOSTANDOLI su d: ?
perchè avevo già provato a copiarli SIA in C che in D, ma non andava niente.
dici che posso SPOSTARLI senza danneggiare Vista? A Vista non serve nessuno dei 3? Sono solo di XP?
Ti hanno detto di copiarli, non di spostarli.
Ciao a tutti
ho il solito problema col dual boot. Spero che mi aiuterete...!
Ho comprato 2 laptop uguali (sconto al centro commerciale...498 euro ENTRAMBI!)
con Vista Basic preinstallato in entrambi. Naturalmente, vista la ram che hanno (512 mega!) devo installarci per forza XP, ma non voglio perdere Vista (se trovo un paio di giga di sodimm, riproverò Vista.)
Allora mi sono dato al dual-booting.
Le partizioni di /dev/sda (il mio disco) sono le seguenti:
1) /dev/sda1 una partizione boot FAT32 da 10 giga (5 usati), con (immagino) delle informazioni di ripristino per Vista
2) /dev/sda2 una partizione NTFS ( C: ) con Vista
3) /dev/sda3 una partizione NTFS ( F: ) con 6 giga misteriosi (immagino i files di Vista per il ripristino) di cui 3 usati
4) /dev/sda4 una partizione ESTESA, di cui
5) /dev/sda5 è la una partizione NTFS ( D: ) creata da me rubando spazio qua e la, dove ho installato XP
Sul primo pc, tutto ok.. Ho dual-bootato usando un boot loader piuttosto schifoso, mi pare OBD..OSL... o qualcosa di simile, ed è andato tutto bene. E' solo che è una schermata orrida da vedere, e ogni volta che accendo il PC mi rompe anche le scatole perchè il boot loader vuol essere registrato (sta a vedere che compro pure la licenza, con tutti i boot loader free che sono in giro!)
Sul secondo pc, per non usare un boot loader tanto brutto, ho deciso per EasyBCD, ma sono iniziati i guai.
O vista
O XP
non riesco a capire dove sbaglio!!!
Inanzitutto, (sempre usando il partizionatore Linux che ho usato originariamente per fare spazio per il drive di XP, tale gparted di cui mi sono fatto un live CD) come partizione di avvio (boot) devo tenere impostata la 1) (quella da 10 mega) altrimenti il bootloader non viene neanche visualizzato, e parte direttamente XP, qualsiasi cosa io faccia.
Se seleziono appunto la partizione 1) come partizione di boot, ALMENO mi appare la schermata del bootloader di EasyBCD con la scelta di Vista o XP, ma PARTE SOLO VISTA! Se seleziono Windows XP, o mi dà l'errore dell' \NTLDR mancante, o proprio non parte.
Disperato, ho addirittura provato a COPIARE i files di boot: NTLDS, boot.ini, etc, dentro la partizione che contiene XP ( D: ) ma è lo stesso.
E poi una cosa strana... Da EasyBCD, quando tento di aggiungere un sistema operativo alla lista da "ADD/REMOVE ENTRIES", e seleziono "Windows NT/2k/XP/2k3", poco piu sotto (dove si deve dirgli in che drive si trova) LA CASELLA E' GIA' IMPOSTATA SU C: ED E' GRIGIA! NON E' CLICCABILE!!! Come faccio a dirgli che Windows XP sta su D: se per default mi dice C: e il menù a tendina non è cliccabile??????
Se gli lascio C:, lo accetta
ma poi quando vado a vedere quale sarà la lista delle partizioni, mi mostra cose strane, tipo che XP sarà nella partizione: U:/ !!!
Ma come U:/ !!!!!!!!!!!??????
Allora dentro easyBSD ho aggiunto TANTE nuove istanze di XP
una che pesca in C:
una che pesca in D: (lo sono andato a cambiare manualmente in uno dei sottomenù di management di EasyBCD)
una che pesca in U:, come voleva lui
eppure non ne funziona nessuna!!!
Se al boot però scelgo Microsoft Vista, la accetta e parte Vista.
mentre se seleziono una qualsiasi di quelle di XP, niente da fare. Lo schermo diventa nero e mi torna al bios, e quindi alla lista di boot.
Sono io che sbaglio da qualche parte, o è easyBCD che fa piuttosto schifo?
Ho beccato l'unica versione bacata? non penso...è la 1.7! dovrebbe essere recente!
Sono particolarmente sfortunato?
Mi sapreste consigliare? sto impazzendo...davvero!
Grazie!
Non sei sfortunato...è che commetti un piccolo errorino...
1) installare xp dopo vista è pressocchè IMPOSSIBILE giacchè il boot loader più nuovo non vede il vecchio.Il dual boot perfetto lo si ottiene al contrario ossia prima xp e poi vista...
Il corretto dual boot si ha con xp installato in c:\ e vista installato partendo dal dvd (al boot) nella nuova partizione creata precedentemente (avendo la piccola premura di aver deframmentato prima di partizionare)....
In quel caso quando si installa vista dopo xp e partendo da dvd (non sotto xp) si ha il risultato che avviando uno o l'altro, il sistema sarà sempre visto come C:\ , cambiando lettera in base appunto al sistema:D
2) Vista basic limando servizi su servizi dovrebbbe andare ...male ma dovrebbe andare.
3) Prima di fare tutto sto casotto spero tu ti sia fatto i cd o dvd di ripristino dei portatili...e o comunque tu li abbia.
4) altersì sei certo ci siano i driver per win xp delle tue periferiche???
Sai molti produttori NON li rilasciano...:muro: ;)
Ma se XP non vi serve per cose grosse usate questa soluzione qui
Link (http://dovellas.spaces.live.com/blog/cns!B957C4A398135A12!1007.entry)
Ti hanno detto di copiarli, non di spostarli.
[...]perchè avevo già provato a copiarli SIA in C che in D, ma non andava niente[...]
Non sei sfortunato...è che commetti un piccolo errorino...
1) installare xp dopo vista è pressocchè IMPOSSIBILE giacchè il boot loader più nuovo non vede il vecchio.Il dual boot perfetto lo si ottiene al contrario ossia prima xp e poi vista...
non è vero
ci sono decine di persone che l'hanno fatto, e decine di siti web che descrivono tutta la procedura chiaramente (tra cui questo: http://apcmag.com/5485/dualbooting_vista_and_xp)
è solo che a me non funziona. Infatti, su due portatili che ho comprato, con uno ho usato OSD2000 come bootloader e il dual boot funziona perfettamente, con Vista installato prima e XP dopo.
2) Vista basic limando servizi su servizi dovrebbbe andare ...male ma dovrebbe andare.
Infatti io ho vista basic, e funziona solo lui, o solo vista (a seconda del drive che imposto come boot.)
4) altersì sei certo ci siano i driver per win xp delle tue periferiche??? Sai molti produttori NON li rilasciano...:muro: ;)
si, ho tutti i drivers di vista, tra cui quelli dell'hdd sata, li ho embeddati in un cd di windows xp appositamente fatto da me con nLite...
ma che c'entra?
xp mi funziona benissimo su questo portatile!
minneapolis
08-03-2008, 10:20
Installare Xp dopo Vista e' possibile e neanche complicato, basta modificare il boot loader di Vista (se la riga di comando e' un problema ci sono interfacce grafiche in grado di rendere tutto molto piu' semplice) e creare un menu di boot in grado di avviare sia Vista che Xp.
Il caso dell'utente cmarino, in teoria, e' molto semplice... l'unica cosa che mi lascia perplesso e' il fatto di avere Xp su una partizione logica visto che, proprio pochi giorni fa, mi e' capitato un altro caso di Xp installato su partizione logica nel quale non sono riuscito ad aiutare l'utente a creare correttamente il dual boot.
A cio' ci aggiungerei il fatto che sono state fatte molte prove e, solitamente, con queste cose meno si "pasticcia" e meglio e'.
non è vero
ci sono decine di persone che l'hanno fatto, e decine di siti web che descrivono tutta la procedura chiaramente (tra cui questo: http://apcmag.com/5485/dualbooting_vista_and_xp)
è solo che a me non funziona. Infatti, su due portatili che ho comprato, con uno ho usato OSD2000 come bootloader e il dual boot funziona perfettamente, con Vista installato prima e XP dopo.
Che vada ad altri NON vuol dire che sia la REGOLA. Su tutte le riviste, anche quelle più importanti e autorevoli, descrivono (giacchè sono in parecchi ad avere problemi con il nuovo so di ms...ma chissà perchè..) quella procedura che ti ho elencato.
A suo tempo lo avevo così e non mi diede alcun problema...fece vista da solo, il boot manager se lo creò da sè
Infatti io ho vista basic, e funziona solo lui, o solo vista (a seconda del drive che imposto come boot.)
Ehhhhh:mbe:
si, ho tutti i drivers di vista, tra cui quelli dell'hdd sata, li ho embeddati in un cd di windows xp appositamente fatto da me con nLite...
ma che c'entra?
xp mi funziona benissimo su questo portatile!
Non ti ho chiesto se avevi i driver di Vista, ti ho chiesto tutt'altro...ossia giacchè tu hai comprato il portatile con vista (senza offese fondi di magazzino carrozzati alla ben che peggio e per mero marketing con vista giacchè 512 mb e vista sono un insulto ..), molti produttori di notebook NON rilasciano gli equivalenti per XP sui loro siti!
Ci sono persone che non possono downgradare (furiose fra l'altro..) appunto perchè NON gli forniscono i driver....per in p.
minneapolis
08-03-2008, 10:39
Che vada ad altri NON vuol dire che sia la REGOLA.
IMHO e' la regola. Il boot loader di Vista gestisce tranquillamente anche l'avvio di Xp, si tratta solo di impostare bene alcune cose.
Su tutte le riviste, anche quelle più importanti e autorevoli, descrivono (giacchè sono in parecchi ad avere problemi con il nuovo so di ms...ma chissà perchè..) quella procedura che ti ho elencato.
Diciamo che, dovendo installare sia Xp che Vista, e' sicuramente meglio installare prima Xp e poi Vista.
Ma se hai Vista gia' installato mi pare assurdo formattarlo e reinstallarlo dopo Xp solo per creare il dual boot.
Ti posso garantire che, sapendo cosa fare e non andando a caso, ci vogliono pochi minuti per creare il dual boot Vista/Xp.
Ci sono persone che non possono downgradare (furiose fra l'altro..) appunto perchè NON gli forniscono i driver....per in p.
Ci sono persone che se non trovano la lista completa dei driver per Xp da scaricare sulla pagina riferita al proprio modello di notebook sul sito del produttore, si perdono in un bicchiere d'acqua.
Non voglio entrare nel merito se sia giusto o meno che i produttori supportino tutti i sistemi operativi mettendo a disposizione i driver, comunque basta fare un po' di ricerche e i driver si trovano.
Quando ho installato Xp sul mio notebook con Vista preinstallato ho trovato solo 3 driver sul sito HP, il resto me lo sono dovuto trovare tramite ricerche su internet, ma ti posso assicurare che li ho trovati tutti.
Ah una cosa fondamentale da sapere: se putacaso devi ripristinare vista da cd - dvd di ripristino TUTTA LA FATICA FATTA E SOPRATTUTTO XP vanno rifatti da zero giacchè si ripristinerà la partizione come l'ha fatta il costruttore, osssia solo vista e configurazioone standard.
Da considerare seriamente indi il mondo della virtualizzazione anche se virtualizzare xp con 512 mb di ram (almeno metà o almeno 192 mb dovresti destinarla a xp)...ma vista con 256 ho i miei dubbi si muova..:D
UtenteSospeso
08-03-2008, 11:52
EDIT.
sei certo ci siano i driver per win xp delle tue periferiche???
Sai molti produttori NON li rilasciano...:muro: ;)
E' ovvio, ho tutti i driver di XP. Ovviamente li ho scaricati. Infatti XP è perfettamente installato, e funziona (ma non da bootloader).
Cmq mi sa che devo lasciar perdere EasyBCD. OSL2000, per quanto non sia freeware e rompe le scatole con schermate rosse minacciose durante il boot, almeno mi ha permesso di creare il dual boot sull'altro portatile.
Ora tolgo EasyBCD e tento con OSL2000.
Ah... una domanda:
visto che non si riesce a risolvere questo problema in questo modo, mi sapreste dire come faccio a far sparire EasyBCD (comprese le sue voci di boot, ecc) senza lasciar traccia? Cioè vorrei togliere EasyBCD e installare OSL2000 in un colpo solo, ma non vorrei far casino con due diversi bootloader, considerando che se rimuovo completamente EasyBCD, non ho la garanzia che il sistema riparta normalmente con Vista per poi poter installare OSL2000 in un secondo momento...! vorrei fare tutto in uno!
Che mi consigliate?
minneapolis
08-03-2008, 21:01
Con EasyBCD puoi ripristinare il boot loader di Vista. Ora non ce l'ho installato, ma se ricordo bene c'e' una opzione apposita.
UtenteSospeso
08-03-2008, 23:01
Dovresti poter ripristinare il boot di Vista con un DVD di vista, puoi fartelo prestare.
Dopo, usando Vistabootpro o EasyBCD, puoi ripristinare il dual boot indicando che XP sta sulla stessa unità disco di Vista ( C:\ per esempio ).
Fatto questo nell'unità disco di Vista ( o meglio dove si trovano i files di avvio di Vista cioè bootmgr e la dir BOOT, devi copiarci anche i files di XP cioè boot.ini ntldr e ntdetect.com. Sono files nascosti e di sistema quindi devi abilitarne la visualizzazione per entrambi i tipi.
Dopo aver copiato i files devi editare il file boot.ini che hai copiato e seguendo le tue indicazioni a riguardo delle partizioni devi mettere il valore di partition(x) su 5 in entrambe le righe dove è citato.
La partizione(1) normalemente è nascosta e contiene il ripristino è strano che a te sia accessibile, forse è colpa del bootloader che hai installato o provato ad installare o a operazioni fatte con gparted, anche perchè è vista come di boot, ancora + strano.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.