PDA

View Full Version : consiglio reflex per concerti e altro


tozoo
02-03-2008, 22:54
salve, ho bisogno di chiedervi secondo voi su quali digitali reflex posso buttarmi per fare fotografie soprattutto in concerti (chiuso e aperto soprattutto di notte) e in altre manifestazioni simili. Vorrei buttarmi su una macchina comunque usata, che sia abbastanza leggera e resistente anche perchè in certe cndizioni di concerti pesanti non vorrei si rovinasse. mi hanno consigliato nikon d50-d40-e d70 canon d20 o d30 eos300d o pentax k100 considerando che io non vorrei andare oltre i 250 euro di spesa (inteso sol ocorpo)

DreamLand
02-03-2008, 23:29
Importante avere un ob luminoso in quelle condizioni.

(IH)Patriota
03-03-2008, 08:35
Con 250€ fatto salvo di non trovare la megaoccasione riesci a portarti a casa Nikon D50 o Canon 300D (forse una 350D ma dubito).

Per concerti vanno bene tutte le reflex con obbiettivi luminosi , non sperare di portare a casa risultati professionali ed un buon ratio di foto non mosse (80/90%) con una lente F3.5/5.6 , per concerti è decisamente meglio buttarsi su 50F1.8 , 85/1.8 , 30/1.4 (in ordine 100€ , 350€ , 300€) oppure tentare la sorte con un 17/18-50F2.8 (tamron-sigma che sia ma stiamo sempre sulle 350€ circa).

Le esigenze tecniche per la fotografia di azioni in bassa luce sono piuttosto costose ;)

Ciauz
Pat

tozoo
09-03-2008, 14:33
Con 250€ fatto salvo di non trovare la megaoccasione riesci a portarti a casa Nikon D50 o Canon 300D (forse una 350D ma dubito).

Per concerti vanno bene tutte le reflex con obbiettivi luminosi , non sperare di portare a casa risultati professionali ed un buon ratio di foto non mosse (80/90%) con una lente F3.5/5.6 , per concerti è decisamente meglio buttarsi su 50F1.8 , 85/1.8 , 30/1.4 (in ordine 100€ , 350€ , 300€) oppure tentare la sorte con un 17/18-50F2.8 (tamron-sigma che sia ma stiamo sempre sulle 350€ circa).

Le esigenze tecniche per la fotografia di azioni in bassa luce sono piuttosto costose ;)

Ciauz
Pat

grazie per i consigli, mi sono messo a cercare però vedo che tutte le macchinette che trovo bene o male hanno tutti dai 4000 ai 7000 scatti....qual'è il numero di scatti massimo prima che la macchinetta inizi a dare problemi?

AarnMunro
09-03-2008, 14:51
grazie per i consigli, mi sono messo a cercare però vedo che tutte le macchinette che trovo bene o male hanno tutti dai 4000 ai 7000 scatti....qual'è il numero di scatti massimo prima che la macchinetta inizi a dare problemi?

C'è scritto sul manuale: 7001!

manicomic
09-03-2008, 17:43
Io andrei su una sony a100 + 135 mm f2.8 usato, così puoi scattare a iso400 con tempi su 1/90(grazie allo stabilizzatore)f2.8... quindi in condizioni di luce scarse.
Oppure se non sei troppo lontano un 50 mm f1.7 o meglio anche f1.4.
Oltre alla sony ci sono anche altre alternative tipo pentax o oly stabilizzate e compatibili con ottiche fisse luminose.
Oppure ti porti un monopiede/trepiedi, in ogni caso luminosità almeno f2.8.

(IH)Patriota
09-03-2008, 19:04
grazie per i consigli, mi sono messo a cercare però vedo che tutte le macchinette che trovo bene o male hanno tutti dai 4000 ai 7000 scatti....qual'è il numero di scatti massimo prima che la macchinetta inizi a dare problemi?

Un amico con la 300D ha sentito il crack dell' otturatore ad oltre 80.000 otturazioni , 7/10.000 non dovrebbero assolutamente crearti problemi per i prossimi 3/5 anni.

Le macchine professionali nel fanno oltre 250.000 ;)

Ciauz
Pat

Doge¹
10-03-2008, 02:13
Se per concerti intendi musica classica, sinfonica, da camera, operistica, ecc. non ti consiglio, pena la tua incolumità, di presentarti con qualcosa di differente da una Leica o di una biottica (Rollei, Mamiya, Zenza, Yashica, Lubitel, ecc...).
Se si tratta di rockettari e punkbestia vacci con quello che vuoi che intanto non si ci capirà nulla comunque.:p

AarnMunro
10-03-2008, 08:13
Se per concerti intendi musica classica, sinfonica, da camera, operistica, ecc. non ti consiglio, pena la tua incolumità, di presentarti con qualcosa di differente da una Leica o di una biottica (Rollei, Mamiya, Zenza, Yashica, Lubitel, ecc...).
Se si tratta di rockettari e punkbestia vacci con quello che vuoi che intanto non si ci capirà nulla comunque.:p

Per il "click"? O per le dimensioni del corpo + lente?

(IH)Patriota
10-03-2008, 08:49
Se si tratta di rockettari e punkbestia vacci con quello che vuoi che intanto non si ci capirà nulla comunque.:p

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

street
10-03-2008, 09:47
Io andrei su una sony a100 + 135 mm f2.8 usato, così puoi scattare a iso400 con tempi su 1/90(grazie allo stabilizzatore)f2.8... quindi in condizioni di luce scarse.
Oppure se non sei troppo lontano un 50 mm f1.7 o meglio anche f1.4.
Oltre alla sony ci sono anche altre alternative tipo pentax o oly stabilizzate e compatibili con ottiche fisse luminose.
Oppure ti porti un monopiede/trepiedi, in ogni caso luminosità almeno f2.8.

1/90 esimo credo sia comunque troppo breve con 400 iso, se si parla di luce scarsa. giusta la questione monopiede (se riesci ad usarlo, però).
io scatterei senza troppe remore a 1600 iso.

comunque, in galleria c'é una serie di foto di un concerto di jazz fatte da simalan e pris, per l' esposizione si può dare un' occhiata lì.

(IH)Patriota
10-03-2008, 11:19
1/90 esimo credo sia comunque troppo breve con 400 iso, se si parla di luce scarsa. giusta la questione monopiede (se riesci ad usarlo, però).
io scatterei senza troppe remore a 1600 iso.


Premesso che ogni concerto fa un po' storia a se' (come illuminazione) ma il discorso di Street è pienamente condivisibile.

Mediamente nei lavori di reportage di Live ho scattato tra gli 800 ed i 3200 ISO pero' con lenti F2.8 (70-200IS) , F2.0 (135L) , F1.4 (35L) ed F1.2 (85L) , i tempi compresi tra 1/30" ed 1/125" a volte con recuperi pesanti anche in PP.

ISO 400 , F2.8 e tempi su 1/90" è una condizione di ottima luminosita' per un LIVE , pagherei oro per poter avere sempre cosi' tanta luce ;)

Ciauz
Pat

Doge¹
10-03-2008, 18:09
Quoto. E' una situazione privilegiata. Purtroppo nella maggior parte dei casi per ottenere qualcosa di appena umano si è costretti al altissimi iso con ottiche stabilizzate, tempi e diaframmi al limite della decenza.

street
10-03-2008, 18:15
Premesso che ogni concerto fa un po' storia a se' (come illuminazione) ma il discorso di Street è pienamente condivisibile.

Mediamente nei lavori di reportage di Live ho scattato tra gli 800 ed i 3200 ISO pero' con lenti F2.8 (70-200IS) , F2.0 (135L) , F1.4 (35L) ed F1.2 (85L) , i tempi compresi tra 1/30" ed 1/125" a volte con recuperi pesanti anche in PP.

ISO 400 , F2.8 e tempi su 1/90" è una condizione di ottima luminosita' per un LIVE , pagherei oro per poter avere sempre cosi' tanta luce ;)

Ciauz
Pat

Quoto. E' una situazione privilegiata. Purtroppo nella maggior parte dei casi per ottenere qualcosa di appena umano si è costretti al altissimi iso con ottiche stabilizzate, tempi e diaframmi al limite della decenza.

detto da due professionisti, vuol dire che passo dopo passo inizio a leggerla anche io la luce :D

zap65
10-03-2008, 18:32
Ciao,per quella cifra è difficile portare a casa una reflex digitale (deve stare proprio a pezzi),se la compri usata sicuramente ci sarà attaccato anche il solito zoom con apertura massima alla focale minima di f. 3,5.Potresti risolvere prendendo un obbiettivo usato ad ottica fissa compatibile con la macchina,che scarso che sia ha comunque una apertura massima di f.2 nella peggiore delle ipotesi.Perderai gli automatismi,ma che ti frega,tanto a quella distanza l'autofocus non funziona mica bene.Almeno un 135mm e se vuoi ingrandire un particolare puoi farlo dopo in post-produzione,usando file raw che permettono di guadagnare un paio di EV senza avere grossi decadimenti.Ciao.:D

street
10-03-2008, 18:37
Ciao,per quella cifra è difficile portare a casa una reflex digitale (deve stare proprio a pezzi),se la compri usata sicuramente ci sarà attaccato anche il solito zoom con apertura massima alla focale minima di f. 3,5.Potresti risolvere prendendo un obbiettivo usato ad ottica fissa compatibile con la macchina,che scarso che sia ha comunque una apertura massima di f.2 nella peggiore delle ipotesi.Perderai gli automatismi,ma che ti frega,tanto a quella distanza l'autofocus non funziona mica bene.Almeno un 135mm e se vuoi ingrandire un particolare puoi farlo dopo in post-produzione,usando file raw che permettono di guadagnare un paio di EV senza avere grossi decadimenti.Ciao.:D

perché a quella distanza non funzionerebbe bene l' af? :mbe:

oltretutto se vuoi ingrandire la precisione, con una lente fissa, 135mm, usata tutta aperta, deve essere altissima, altrimenti tra sfocato, micromosso e morbidezza ti ritrovi con un ombra piuttosto che uno scatto...

250 euro solo corpo forse son pochini, ma con poco di più si riesce a trovare senza grossi problemi.
Io ad esempio sto valutando di vendere la mia sotto i 500 con bg e lente, quindi il solo corpo sarebbe poco sopra i 250...

zap65
10-03-2008, 18:49
perché a quella distanza non funzionerebbe bene l' af? :mbe:

oltretutto se vuoi ingrandire la precisione, con una lente fissa, 135mm, usata tutta aperta, deve essere altissima, altrimenti tra sfocato, micromosso e morbidezza ti ritrovi con un ombra piuttosto che uno scatto...

250 euro solo corpo forse son pochini, ma con poco di più si riesce a trovare senza grossi problemi.
Io ad esempio sto valutando di vendere la mia sotto i 500 con bg e lente, quindi il solo corpo sarebbe poco sopra i 250...

Beh dipende dalla marca.Per esempio con la Nikon D100 ho grossi problemi con l'autofocus appena diventa un pò buio ed infatti ha un illuminatore che cerca di aiutare e con la Canon D400 migliora un pochettino.Personalmente uso la messa a fuoco manuale,alzo la sensibilità finchè possibile e per il micromosso è un altro discorso dato che si parla di riprese ai concerti con cantanti e musicisti che presi dalla foga saltano da un angolo all'altro del palco.Quindi posizione stabile trattenere il respiro e sparare a raffica.Tra le tante,qualcosa di buono uscirà.Ciao.:)

manicomic
11-03-2008, 00:19
beh pero' ragazzi dipende dalle luci... io questa estate sono andato ad alcuni concerti fatti sulla via marina della mia città e scattavo con il 50mm f1.4 a mano libera a iso 400... e la mia macchina non ha lo stabilizzatore... poi ci sono concerti molto piu' bui in effetti.

street
11-03-2008, 09:25
Beh dipende dalla marca.Per esempio con la Nikon D100 ho grossi problemi con l'autofocus appena diventa un pò buio ed infatti ha un illuminatore che cerca di aiutare e con la Canon D400 migliora un pochettino.Personalmente uso la messa a fuoco manuale,alzo la sensibilità finchè possibile e per il micromosso è un altro discorso dato che si parla di riprese ai concerti con cantanti e musicisti che presi dalla foga saltano da un angolo all'altro del palco.Quindi posizione stabile trattenere il respiro e sparare a raffica.Tra le tante,qualcosa di buono uscirà.Ciao.:)

ma quella non é questione di distanza, é questione di luce e modulo af ;)

in manuale, se non riesce a mettere a fuoco la lente per il buio, anche tu non sei in condizioni troppo vantaggiose, quindi la possibilità di sbaglio c'é. aggiungi la lente luminosa e quindi la minor pdc...

street
11-03-2008, 09:26
beh pero' ragazzi dipende dalle luci... io questa estate sono andato ad alcuni concerti fatti sulla via marina della mia città e scattavo con il 50mm f1.4 a mano libera a iso 400... e la mia macchina non ha lo stabilizzatore... poi ci sono concerti molto piu' bui in effetti.

appunto: sono 1600 iso con lente 2.8 ;)

quindi ti rendi conto se erano meno luminosi cosa succedeva.

SAND
12-03-2008, 01:43
Con 250€ fatto salvo di non trovare la megaoccasione riesci a portarti a casa Nikon D50 o Canon 300D (forse una 350D ma dubito).

Per concerti vanno bene tutte le reflex con obbiettivi luminosi , non sperare di portare a casa risultati professionali ed un buon ratio di foto non mosse (80/90%) con una lente F3.5/5.6 , per concerti è decisamente meglio buttarsi su 50F1.8 , 85/1.8 , 30/1.4 (in ordine 100€ , 350€ , 300€) oppure tentare la sorte con un 17/18-50F2.8 (tamron-sigma che sia ma stiamo sempre sulle 350€ circa).

Le esigenze tecniche per la fotografia di azioni in bassa luce sono piuttosto costose ;)

Ciauz
Pat

Io starei sul 50/(80). Sfondare per portarsi in prima fila ed eventualmente via di crop in post.

zap65
12-03-2008, 07:50
Io starei sul 50/(80). Sfondare per portarsi in prima fila ed eventualmente via di crop in post.

Quoto assolutamente,ci sono ottimi obiettivi (i vecchi AI della nikon per esempio),non è che per fare qualche foto ai concerti si debba per forza chiedere un mutuo.Basta stare in prima fila e usare diaframmi intermedi (la qualita delle lenti è la stessa dei fratellini maggiori (salvo obiettivi specifici per riprendere il portiere dall'altra parte del campo che si scaccola).Per la messa a fuoco è un altro discorso,ho sempre usato RB67 ed Hasselblad completamente manuali e una volta focheggiato serve solo qualche aggiustamento tra una foto e l'altra e puoi decidere meglio dove focheggiare.Una ultima considerazione,non so voi,ma vedendo qualche foto dell'inizio del secolo (1900),quei bei contrasti,ben definite,e sentir parlare di rumore e fuoco automatico che non risponde,credo proprio che la fotografia abbia fatto non uno ma due o tre passi indietro.Ma questo è un altro discorso.E buone foto a tutti.

tozoo
12-03-2008, 16:32
Quoto assolutamente,ci sono ottimi obiettivi (i vecchi AI della nikon per esempio),non è che per fare qualche foto ai concerti si debba per forza chiedere un mutuo.Basta stare in prima fila e usare diaframmi intermedi (la qualita delle lenti è la stessa dei fratellini maggiori (salvo obiettivi specifici per riprendere il portiere dall'altra parte del campo che si scaccola).Per la messa a fuoco è un altro discorso,ho sempre usato RB67 ed Hasselblad completamente manuali e una volta focheggiato serve solo qualche aggiustamento tra una foto e l'altra e puoi decidere meglio dove focheggiare.Una ultima considerazione,non so voi,ma vedendo qualche foto dell'inizio del secolo (1900),quei bei contrasti,ben definite,e sentir parlare di rumore e fuoco automatico che non risponde,credo proprio che la fotografia abbia fatto non uno ma due o tre passi indietro.Ma questo è un altro discorso.E buone foto a tutti.


grazie a tutti pepr gli aiuti! comunque sono riuscito ad avere una eos 300d con 4000 scatti solo corpo a 180 euro :) ora volevo sottolineare il fatto che a me non è che serva un'attrezzatura professionale che mi serva a documentare i concerti come un professionista, cerco solo qualcosa di meglio della mia compatta che fa davvero cag.... :D quindi per quello avevo deciso di prendere una reflex una volta per tutte per migliorare sia nelle fotografie normali standard (viaggi, serate, etc) sia nei concerti perchè finora purtroppo non ho mai potuto dire "questa foto l'ho fatta io!" e mi ricordo i concerti sempre per le foto degli altri :)

ps: concerti rock e punkabbestia ovviamente :D :D :D :D :D che ci devo fa della musica sinfonica?!?!?!? ROCK'N'ROLL!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:Prrr: :Prrr: :Prrr:

SAND
12-03-2008, 17:10
grazie a tutti pepr gli aiuti! comunque sono riuscito ad avere una eos 300d con 4000 scatti solo corpo a 180 euro :) ora volevo sottolineare il fatto che a me non è che serva un'attrezzatura professionale che mi serva a documentare i concerti come un professionista, cerco solo qualcosa di meglio della mia compatta che fa davvero cag.... :D quindi per quello avevo deciso di prendere una reflex una volta per tutte per migliorare sia nelle fotografie normali standard (viaggi, serate, etc) sia nei concerti perchè finora purtroppo non ho mai potuto dire "questa foto l'ho fatta io!" e mi ricordo i concerti sempre per le foto degli altri :)

ps: concerti rock e punkabbestia ovviamente :D :D :D :D :D che ci devo fa della musica sinfonica?!?!?!? ROCK'N'ROLL!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:Prrr: :Prrr: :Prrr:

E' una questione di "luce!".

Se usi la tua nuova reflex ma non prendi almeno un 50 fisso luminoso da 70 euri non è che migliori molto la situazione, la reflex non fa miracoli rispetto alla compattina solo perchè è reflex. Se prendi uno zoom buio le foto ti verranno sempre e comunque, a scelta: mosse, rumorose, sottoesposte, sfuocate (anche la messa a fuoco dipende dalla luminosità dell'obiettivo!)

tozoo
12-03-2008, 17:15
E' una questione di "luce!".

Se usi la tua nuova reflex ma non prendi almeno un 50 fisso luminoso da 70 euri non è che migliori molto la situazione, la reflex non fa miracoli rispetto alla compattina solo perchè è reflex. Se prendi uno zoom buio le foto ti verranno sempre e comunque, a scelta: mosse, rumorose, sottoesposte, sfuocate (anche la messa a fuoco dipende dalla luminosità dell'obiettivo!)

stavo pensando di prendere un sigma 70 300...giusto per non spendere troppo...e magari per le foto normali un canon 28 80, o un canon 50mm f1.8, che ne pensate?

SAND
12-03-2008, 17:25
stavo pensando di prendere un sigma 70 300...giusto per non spendere troppo...e magari per le foto normali un canon 28 80, o un canon 50mm f1.8, che ne pensate?

sigma f 4-5.6??? Probabilmente era più luminoso l'obiettivo della tua compatta e mi sa che ci perdi un paio di stop che recuperi alzando gli iso... ergo: se il tuo obiettivo è fare delle foto con un medio tele in condizioni di poca luce E vuoi spendere poco devi andare su un fisso e quello che costa meno ed è più luminoso è un 50mm che poi diventa 80!
Se riesci fatti prestare uno zoom e prova ma dubito rimarresti soddisfatto!

Io prenderei il 28/80 e il 50. Ti serve veramente un 300 (450) così buio?
magari un scenderei un pò col grandangolo come tuttofare, un 28/ è troppo, magari avvicinarsi al 18/20... Uno /80 imho è perfetto come tuttofare.

Si ma rispondo solo io? Le mie sono solo opinioni, forse è meglio averne di più!

tozoo
12-03-2008, 17:31
sigma f 4-5.6??? Probabilmente era più luminoso l'obiettivo della tua compatta e mi sa che ci perdi un paio di stop che recuperi alzando gli iso... ergo: se il tuo obiettivo è fare delle foto con un medio tele in condizioni di poca luce E vuoi spendere poco devi andare su un fisso e quello che costa meno ed è più luminoso è un 50mm che poi diventa 80!
Se riesci fatti prestare uno zoom e prova ma dubito rimarresti soddisfatto!

Io prenderei il 28/80 e il 50. Ti serve veramente un 300 (450) così buio?
magari un scenderei un pò col grandangolo come tuttofare, un 28/ è troppo, magari avvicinarsi al 18/20... Uno /80 imho è perfetto come tuttofare.

Si ma rispondo solo io? Le mie sono solo opinioni, forse è meglio averne di più!

capisco...però a me lo zoom servirebbe anche...sai nei concerti non sempre capiti sotto il palco...:D comunque davvero grazie mille! :D

manicomic
12-03-2008, 19:05
Pienamente daccordo con sand, evita assolutamente zoom tele bui... non vanno assolutamente bene!
Io ho un 80/200 minolta e ti assicuro che in condizioni di luce così scadenti è assolutamente inutilizzabile, considera che a mano libera devi scattare almeno a 1/125 di secondo per non avere il mosso ed a f4.5.... praticamente impossibile, visto che gli zoom luminosi costano tantissimo ti serve un fisso per queste occasioni altrimenti con un f4.5/5.6 non risolvi nulla! non hai nemmeno uno stabilizzatore! a sto punto ti prendevi una compatta/bridge con ottica che parte da f2.8 stabilizzata e raggiungevi gli stessi risultati se non migliori.
Prova con un'altra macchina quale focale puo' esserti piu' utile se un 50(80) 85 o 135 mm fissi e luminosi! Zoom solo se f2.8! non meno luminosi!
E comunque secondo me hai sbagliato alla grande a prendere la cakon... visto l'utilizzo uno stabilizzatore ti avrebbe aiutato non poco.