PDA

View Full Version : Fastweb: differenze tra adsl o fibra?


jv_guano
02-03-2008, 14:32
ciao!

ho un casino in testa e spero sappiate aiutarmi; poi, non essendomi mai interessato molto all'argomento, non ho molto le idee chiare in merito...

la mia ragazza vive in un condominio ed hanno la loro rete condominiale.
Da una "semplce" linea ADSL tele2 son passati a fastweb.

Visto il fatto che lei nota un forte decadimento delle prestazioni, vorrei capire:
-la fastweb adsl è una comunissima adsl venduta da fastweb, mentre la fibra è la vera tecnologia che cambia le carte in tavola?
-come si fa a capire se è linea adsl o fibra ottica? spulciando in giro ho letto di gente che dice che se è 6 Mbit è adsl normale, se è 10 è fibra, se è 20 adsl normale???

poi altre domande più per mia cultura personale:
-con qualsiasi tipo di adsl/fibra fastweb danno il famoso Hag? se sì, perchè? se è un adsl "normale" non si può usare un modem normale?
-quando si sceglie l'internet fastweb, automaticamente anche la parte voce viene dirottata a fastweb?

grazie mille a tutti!

dario2
02-03-2008, 15:30
la fibra da quel che so è un altro pianeta, l'adsl è una comune adsl (come tecnologia)

charlie70
02-03-2008, 20:33
Per verificare se sei in fibra o ADSL:
1)adsl puo' essere usata normalmente sul solito doppino telefonico, invece la fibra devono portarti i cavi dalla centralina del condominio fino in casa, e con la fibra non dovresti avere disturbi tipici dell'adsl.
2) se sei in Fibra l'upload non è limitato a 1mbit ma è 10mbit sia per il download che per l'upload.

Ciao
Charlie70

jv_guano
03-03-2008, 09:43
grazie delle risposte!!

anche se, a quanto ho letto in giro, portare la fibra proprio in casa ormai è storia passata, poichè fastweb ci ha rinunciato visti gli alti costi e lo scarso divario di prestazioni rispetto una adsl.

Invece, siccome la mia ragazza viaggia (teoricamente......) a 20 Mbits, presumo siano collegati direttamente alla dorsale Fastweb; eppure la navigazione è davvero pietosa (parlo proprio di navigazione, non di scarico e file sharing vario..)

DDR400plus
03-03-2008, 09:45
La fibra è molto più affidabile di una ADSL.

jeremy.83
03-03-2008, 10:11
Io sono utente fastweb da agosto. Ecco la mia esperienza:

per quasi tutto il mese di agosto ho avuto forti problemi di connessione, sono stato senza internet e telefono per più di 3 settimane. Ultimo disservizio: 5 giorni senza niente sotto Natale.

Come affidabilità è scarsissima: problemi anche a casa della mia ragazza e all'ufficio del mio capo che ha deciso di disdire e tornare a telecom.

Prestazioni altalenanti: se navigo e basta è abbastanza veloce, ma se ho il mulo aperto (adunanza) e magari più computer connessi, le prestazioni decadono notevolmente.

La storia dei 20M è vera solo se abiti a pochi passi dalla centrale. Il tecnico mi ha detto che se si è lontani di qualche chilometro generalmente si viaggia intorno ai 6M e nel peggiore dei casi a 2M :rolleyes:

Sempre il tecnico mi ha detto che hanno calato la fibra solo a Milano e Roma, da tutte le altri parti è utopia.

Imho non vale tutti i soldi che si spendono.

Ultima cosa: la mia ragazza aveva anche la tv di fastweb, ha collegato i suoi 2 pc (1 dietro a 1 router wifi) + la tv contemporaneamente e il pc dietro al router è stato sbattuto fuori dalla rete. Motivazione della centralinista senza alcun senso apparente: fastweb dà 3 indirizzi ip, nel suo caso 1 occupato dalla tv, l'altro dal pc e l'altro dal router, solo che il pc collegato al router ha bisogno di un quarto indirizzo ip, perchè il terzo è occupato dal router :mbe: :mbe:
Magari sbaglio, ma io sapevo che un router instrada i pacchetti all'interno della sua rete interna di svariati pc e poi ha il suo AP che si appoggia alla rete, quindi in teoria io collego più pc a 1 router che si collega con un solo indirizzo IP.
Correggetemi se sbaglio,

Ciao

jv_guano
03-03-2008, 11:01
esattamente. la fibra che arriva in casa è uan realtà di circa dieci città italiane solamente per alcuni edifici

essendo la rete della mia ragazza una rete condominiale, dove si connettono almeno 4-5 utenti che io sappia, e di cui sicuramente almeno uno fa file sharing, sta fresca...

sull'hag proprio si può vedere la banda "effettiva" oppure si vedono comunque 20 Mbits anche se in realtà si è lontani dalla centrale??

Ninno
03-03-2008, 11:16
Queste tutte le località coperte in fibra da fastweb :

- Argelato
- Assago
- Bari
- Basiglio
- Biella
- Bologna
- Bresso
- Buccinasco
- Casalecchio di Reno
- Cinisello Balsamo
- Cologno Monzese
- Corsico
- Cusago
- Ferrara
- Fiumicino
- Genova
- Guidonia Montecelio
- Lacchiarella
- Milano
- Modugno
- Moncalieri
- Napoli
- Nepi
- Padova
- Peschiera Borromeo
- Pianoro
- Piolterro
- Pomezia
- Reggio Emilia
- RHO
- Roma
- San Donato Milanese
- San Lazzaro di Savena
- Segrate
- Sesto San Giovanni
- Torino
- Venezia
- Vimodrone
- Zola Predosa

elapeppa
03-03-2008, 11:23
essendo la rete della mia ragazza una rete condominiale, dove si connettono almeno 4-5 utenti che io sappia, e di cui sicuramente almeno uno fa file sharing, sta fresca...

sull'hag proprio si può vedere la banda "effettiva" oppure si vedono comunque 20 Mbits anche se in realtà si è lontani dalla centrale??


Una rete condominiale di fastweb?
Come funziona?

Se ha un hag per adsl puoi provare a collegare un normale router adsl
per leggere i valori di portante, certo non naviga ma sai se ha la 20 mega
o se ha molto meno, a causa della distanza.

jv_guano
03-03-2008, 11:27
Queste tutte le località coperte in fibra da fastweb
[...]

...dove arriva la dorsale fastweb immagino, non che c'è la fibra in casa! ;)

jv_guano
03-03-2008, 11:28
Una rete condominiale di fastweb?
Come funziona?

Se ha un hag per adsl puoi provare a collegare un normale router adsl
per leggere i valori di portante, certo non naviga ma sai se ha la 20 mega
o se ha molto meno, a causa della distanza.

bhè, è "autogestita" diciamo...non è un contratto di fastweb! :P

questo ancora non capisco...se è adsl "normale", perchè un modem da adsl non deve andare e fastweb ti deve dare il suo proprietario?

altro punto di demerito nei confronti di FW imho..

comunque questa prova non s'ha da fare, poichè il "gestore" della rete è il proprietario dell'immboile, che non ci capisce un tubo di queste cose qua; tant'è che prima con tele2 aveva un egregio linksys per fare il wi-fi, mentre adesso usa pure uno scrausissimo d-link....
non si capisce che bisogno c'era di cambiare pure il router wi-fi.... :mad:

PS: scusate il multipost, volevo attaccarlo a quello sopra ma mi è sfuggito il click su post! :P

Ninno
03-03-2008, 11:34
...dove arriva la dorsale fastweb immagino, non che c'è la fibra in casa! ;)

No no, quelle sono proprio le località dove arriva la fibra in casa.
La dorsale di fastweb è tutta in fibra.

Logicamente sono solo le località non "i quartieri".

jv_guano
03-03-2008, 11:36
No no, quelle sono proprio le località dove arriva la fibra in casa.
La dorsale di fastweb è tutta in fibra.

Logicamente sono solo le località non "i quartieri".

sì, ho presente che la dorsale è in fibra....
solo che, da quel che ho letto in questi due - tre giorni, pensavo fossero molte di meno le località dove ci sono quartieri dove hanno la fibra in casa!!

dove le hai trovate?

Ninno
03-03-2008, 12:02
;) Fonte attendibile....

elapeppa
03-03-2008, 12:07
questo ancora non capisco...se è adsl "normale", perchè un modem da adsl non deve andare e fastweb ti deve dare il suo proprietario?

altro punto di demerito nei confronti di FW imho..

comunque questa prova non s'ha da fare, poichè il "gestore" della rete è il proprietario dell'immboile, che non ci capisce un tubo di queste cose qua; tant'è che prima con tele2 aveva un egregio linksys per fare il wi-fi, mentre adesso usa pure uno scrausissimo d-link....
non si capisce che bisogno c'era di cambiare pure il router wi-fi.... :mad:



Il meccanismo della portante è uguale per tutti i modem,
ma poi la connessione, la gestione degli ip e tutto il resto dipende dal gestore,
e fastweb ha un sistema proprietario in cui oltretutto se non vede il suo router non funziona.

Ha cambiato wifi forse perchè prima aveva un modemrouteradslwifi tutto in uno
mentre ora ha un apparecchio da collegare all'uscita ethernet del router di fastweb.

Wikkle
05-03-2008, 15:05
ma per arrivare ai famosi 20 mega di fastweb, si arriva solo se si ha la fibra, giusto? quindi nelle grandi città...

la fibra ottica può arrivare a 20 mega?

elapeppa
05-03-2008, 15:08
Se non sbaglio,
la adsl arriva a 20 mega
la fibra invece è una 10 mega simmetrica.

MIRAGGIO
05-03-2008, 17:26
Queste tutte le località coperte in fibra da fastweb :

- Argelato
- Assago
- Bari
- Basiglio
- Biella
- Bologna
- Bresso
- Buccinasco
- Casalecchio di Reno
- Cinisello Balsamo
- Cologno Monzese
- Corsico
- Cusago
- Ferrara
- Fiumicino
- Genova
- Guidonia Montecelio
- Lacchiarella
- Milano
- Modugno
- Moncalieri
- Napoli
- Nepi
- Padova
- Peschiera Borromeo
- Pianoro
- Piolterro
- Pomezia
- Reggio Emilia
- RHO
- Roma
- San Donato Milanese
- San Lazzaro di Savena
- Segrate
- Sesto San Giovanni
- Torino
- Venezia
- Vimodrone
- Zola Predosa
Aggiungerei...Solo Per Alcuni Quartieri.

webmagic
05-03-2008, 17:31
Logicamente sono solo le località non "i quartieri".

Aggiungerei...Solo Per Alcuni Quartieri.

L'aveva detto già! :p

jv_guano
06-03-2008, 14:13
Se non sbaglio,
la adsl arriva a 20 mega
la fibra invece è una 10 mega simmetrica.

simmetrica cioè full duplex? io avevo sempre letto fosse half duplex... :|