View Full Version : cd linux non parte
antonhy10
02-03-2008, 08:41
ciao a tutti ho un problema appena metto il vd di ubuntu 7.10 per installarlo mi esce la schermata avvia o installa ubuntu poi ci premo sopra e mi inizia a caricare e poi mi da questo problema:
http://img145.imageshack.us/img145/658/01032008iq9.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=01032008iq9.jpg)
io credo che sia una cosa di configurazione bios perchè l'altra volta installai leopard e dovetti cambiare impostazioni bios ora non so più come erano prima ...la mia piastra è la P5W DH delux ...se mi dite come dovrebbe essere il bios normale io provo a cambiare impostazioni e vedere se va...grazie mille a tutti....
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=417961
antonhy10
02-03-2008, 12:53
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=417961
scusami vizzz ma non ci capisco molto cosa devo fare precisamente? non ci capisco molto devo pper caso premere F6 e fare acpi=off?
grazie mille e scusami della mia incompetenza
pare che l'opzione irqpoll al boot risolva il problema.
ad alcuni aprendo e chiudendo il drive durante il boot!
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=414002&page=3
antonhy10
02-03-2008, 13:15
pare che l'opzione irqpoll al boot risolva il problema.
ad alcuni aprendo e chiudendo il drive durante il boot!
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=414002&page=3
mi scriveresti in italiano come fare on sono molto ferrato con l'inglese...grazie mille cmq per le risposte velocissime :D
antonhy10
02-03-2008, 20:18
raga please help me!!! :cry:
non riesco a risolvere
antonhy10
02-03-2008, 22:24
raga per favore aiutatemi sto impazzendo :(
prova quando ti si presenta il prompt
boot:
a scrivere irqpoll e premere invio
Linux non è solo Ubuntu, cambia distro. Prova Pclinuxos, Mandriva, Fedora, Mint, Mepis, Opensuse.
antonhy10
03-03-2008, 10:33
Linux non è solo Ubuntu, cambia distro. Prova Pclinuxos, Mandriva, Fedora, Mint, Mepis, Opensuse.
me lo fa con tutte le distro :(
antonhy10
03-03-2008, 11:24
niente lo fa ancora...vi spiego a me prima non dava nessun problema con questa distro e con altre....poi ho voluto provare leopard e ho cambiato impostazioni bios e ho messo queste:
ide configuration:
configure sata as ahci
alpe and asp enabled
cpu configuration:
microcode enabled
max cpuid disable
execute disabled [enabled]
enhaced C1 auto
cpu internal auto
virtualization disabled
chipset:
hyper path disabled
memory remap enabled
on board devices configuration:
jmicron controller mode ahci
pcipnp:
plug and play o/s yes
power:
suspend mode S3 only
repost video S3 resume no
acpi 2.0 support yes
acpi apic support enabled
ora secondo me il problema è qui vedete anche voi che ne capite moltissimo più di me
grazie milleeeeeee
niente lo fa ancora...vi spiego a me prima non dava nessun problema con questa distro e con altre....poi ho voluto provare leopard e ho cambiato impostazioni bios e ho messo queste:
Nel bios ci dovrebbe essere un'opzione per resettare alle impostazioni di default.
antonhy10
03-03-2008, 15:17
ok risolto tutto....ho installato con successo
ora il problema è che praticamente ho reso windows come partizione(l'ho fatto da "diskpart") primaria e non mi vede il bootloader di linux e non mi parte va direttamente windows xp come faccio a far fare il contrario e far scegliere tramite il boot di linux quale far partire?
ok risolto tutto....ho installato con successo
ora il problema è che praticamente ho reso windows come partizione(l'ho fatto da "diskpart") primaria e non mi vede il bootloader di linux e non mi parte va direttamente windows xp come faccio a far fare il contrario e far scegliere tramite il boot di linux quale far partire?
al 99,9% diskpart ha segato il MBR in cui è scritto il bootloader, o ripristini grub(il bootloader) tramite una live (ci sono molte discussioni in merito nel forum) oppure ti tocca reinstallare.
antonhy10
03-03-2008, 15:36
si ma questo già c'era io linux l'ho installato oggi mentre windows l'ho installato mesi fa è sempre lo stesso se reinstallo linux non cambia nulla ...
si ma questo già c'era io linux l'ho installato oggi mentre windows l'ho installato mesi fa è sempre lo stesso se reinstallo linux non cambia nulla ...
ah ok, pensavo che diskpart fosse successivo all'installazione di linux.
sei sicuro che in fase di installazione scegli correttamente dove installare grub(nel MBR)?
conta che non conosco per nulla la procedura di installazione di ubuntu.
antonhy10
03-03-2008, 15:52
ah ok, pensavo che diskpart fosse successivo all'installazione di linux.
sei sicuro che in fase di installazione scegli correttamente dove installare grub(nel MBR)?
conta che non conosco per nulla la procedura di installazione di ubuntu.
io l'installazione ho fatto in questo modo ho partizionato l'hd di windows in due parti 40gb e 40 gb meta per linux e metà per windows nell'installazione scelgo partizionamento manuale e scelgo i 40gb vuoti e vado avanti tutto quì..secondo te se lo installo su un hd diverso il problema non si presenta?
antonhy10
03-03-2008, 18:58
io l'installazione ho fatto in questo modo ho partizionato l'hd di windows in due parti 40gb e 40 gb meta per linux e metà per windows nell'installazione scelgo partizionamento manuale e scelgo i 40gb vuoti e vado avanti tutto quì..secondo te se lo installo su un hd diverso il problema non si presenta?
niente da fare raga mi crea problemi appena esce la schermata vuoi riavviare o continuare a usare il cd live io scelgo riavvia ma mi parte automaticamente windows...come posso fare dal live non si può fare niente?:(
antonhy10
03-03-2008, 19:59
raga aiutatemi per favore non so più che fare :cry:
antonhy10
04-03-2008, 19:18
raga aiutatemi per favore non so più che fare :cry:
up help me please
antonhy10
05-03-2008, 16:43
dai raga nessuno mi sa aiutare? vi prego non so che fare
riassumi un attimo in che situazione sei ora perché ho perso il filo.
antonhy10
05-03-2008, 17:34
riassumi un attimo in che situazione sei ora perché ho perso il filo.
allora ho installato ubuntu però all'avvio non mi parte nessun bootloader ma va direttamente windows xp non me lo vede proprio linux c'è da dire che l'altra volta installando leopard per farli vedere entrambi ho fatto da diskpart di windows ho reso attiva la partizione windows e quindi mi vede sempre prima quella ecco tutto che posso fare?
Win funziona, la partizione di ubuntu c'é sempre ? Se installi Ext2IFS_1_11.exe ti permette di vedere dentro la partizione di ubuntu. Vai in /boot/grub e vedi se c'è il file menu.lst e posta il contenuto.
antonhy10
06-03-2008, 19:05
Win funziona, la partizione di ubuntu c'é sempre ? Se installi Ext2IFS_1_11.exe ti permette di vedere dentro la partizione di ubuntu. Vai in /boot/grub e vedi se c'è il file menu.lst e posta il contenuto.
il contenuto è questo :
# menu.lst - See: grub(8), info grub, update-grub(8)
# grub-install(8), grub-floppy(8),
# grub-md5-crypt, /usr/share/doc/grub
# and /usr/share/doc/grub-doc/.
## default num
# Set the default entry to the entry number NUM. Numbering starts from 0, and
# the entry number 0 is the default if the command is not used.
#
# You can specify 'saved' instead of a number. In this case, the default entry
# is the entry saved with the command 'savedefault'.
# WARNING: If you are using dmraid do not use 'savedefault' or your
# array will desync and will not let you boot your system.
default 0
## timeout sec
# Set a timeout, in SEC seconds, before automatically booting the default entry
# (normally the first entry defined).
timeout 10
## hiddenmenu
# Hides the menu by default (press ESC to see the menu)
#hiddenmenu
# Pretty colours
#color cyan/blue white/blue
## password ['--md5'] passwd
# If used in the first section of a menu file, disable all interactive editing
# control (menu entry editor and command-line) and entries protected by the
# command 'lock'
# e.g. password topsecret
# password --md5 $1$gLhU0/$aW78kHK1QfV3P2b2znUoe/
# password topsecret
#
# examples
#
# title Windows 95/98/NT/2000
# root (hd0,0)
# makeactive
# chainloader +1
#
# title Linux
# root (hd0,1)
# kernel /vmlinuz root=/dev/hda2 ro
#
#
# Put static boot stanzas before and/or after AUTOMAGIC KERNEL LIST
### BEGIN AUTOMAGIC KERNELS LIST
## lines between the AUTOMAGIC KERNELS LIST markers will be modified
## by the debian update-grub script except for the default options below
## DO NOT UNCOMMENT THEM, Just edit them to your needs
## ## Start Default Options ##
## default kernel options
## default kernel options for automagic boot options
## If you want special options for specific kernels use kopt_x_y_z
## where x.y.z is kernel version. Minor versions can be omitted.
## e.g. kopt=root=/dev/hda1 ro
## kopt_2_6_8=root=/dev/hdc1 ro
## kopt_2_6_8_2_686=root=/dev/hdc2 ro
# kopt=root=UUID=8ef6079d-c5ac-4643-b110-eddb5a62c624 ro
## Setup crashdump menu entries
## e.g. crashdump=1
# crashdump=0
## default grub root device
## e.g. groot=(hd0,0)
# groot=(hd3,1)
## should update-grub create alternative automagic boot options
## e.g. alternative=true
## alternative=false
# alternative=true
## should update-grub lock alternative automagic boot options
## e.g. lockalternative=true
## lockalternative=false
# lockalternative=false
## additional options to use with the default boot option, but not with the
## alternatives
## e.g. defoptions=vga=791 resume=/dev/hda5
# defoptions=quiet splash locale=it_IT
## should update-grub lock old automagic boot options
## e.g. lockold=false
## lockold=true
# lockold=false
## Xen hypervisor options to use with the default Xen boot option
# xenhopt=
## Xen Linux kernel options to use with the default Xen boot option
# xenkopt=console=tty0
## altoption boot targets option
## multiple altoptions lines are allowed
## e.g. altoptions=(extra menu suffix) extra boot options
## altoptions=(recovery) single
# altoptions=(recovery mode) single
## controls how many kernels should be put into the menu.lst
## only counts the first occurence of a kernel, not the
## alternative kernel options
## e.g. howmany=all
## howmany=7
# howmany=all
## should update-grub create memtest86 boot option
## e.g. memtest86=true
## memtest86=false
# memtest86=true
## should update-grub adjust the value of the default booted system
## can be true or false
# updatedefaultentry=false
## should update-grub add savedefault to the default options
## can be true or false
# savedefault=false
## ## End Default Options ##
title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic
root (hd3,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=8ef6079d-c5ac-4643-b110-eddb5a62c624 ro quiet splash locale=it_IT
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic
quiet
title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic (recovery mode)
root (hd3,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=8ef6079d-c5ac-4643-b110-eddb5a62c624 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic
title Ubuntu 7.10, memtest86+
root (hd3,1)
kernel /boot/memtest86+.bin
quiet
### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST
# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root
# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sdd1
title Windows NT/2000/XP (loader)
root (hd3,0)
savedefault
makeactive
map (hd0) (hd3)
map (hd3) (hd0)
chainloader +1
Ciao.
Infila il live-cd ed avvia linux in modalità live, appunto.
Quando il sistema si è caricato, devi montare la partizione con il linux che hai installato in modo da potervi accedere; quindi apri una console di testo e digita:
sudo mount -t ext3 /dev/sda2 /mnt (immagino che tu abbia installato linux nella seconda partizione dall'hd diviso in 2 e che l'hd sia SATA)
quindi, sempre da console, dài cd /mnt e poi ls e vedi se ci sono le varie directories del sistema installato.
In caso affermativo dài cd .. e poi sudo chroot /mnt. Adesso sei entrato nel sistema. Ora non ti resta che dare un sudo grub-install /dev/sda.
Quindi scrivi exit e riavvia il sistema. Se con il comando citato non hai avuto messaggi d'errore, dovrebbe partire il bootloader grub che ti permetterà di scegliere il sistema da avviare. Stop.:)
EDIT: ho visto che hai installato linux nella seconda partizione del quarto disco, quindi correggi il comando sudo mount etc. con /dev/sdd2 invece di /dev/sda2. Il resto resta lo stesso.
Domanda: ma che hai nel primo disco e nel secondo? Il terzo suppongo sia il masterizzatore...
antonhy10
06-03-2008, 19:29
Ciao.
Infila il live-cd ed avvia linux in modalità live, appunto.
Quando il sistema si è caricato, devi montare la partizione con il linux che hai installato in modo da potervi accedere; quindi apri una console di testo e digita:
sudo mount -t ext3 /dev/sda2 /mnt (immagino che tu abbia installato linux nella seconda partizione dall'hd diviso in 2 e che l'hd sia SATA)
quindi, sempre da console, dài cd /mnt e poi ls e vedi se ci sono le varie directories del sistema installato.
In caso affermativo dài cd .. e poi sudo chroot /mnt. Adesso sei entrato nel sistema. Ora non ti resta che dare un sudo grub-install /dev/sda.
Quindi scrivi exit e riavvia il sistema. Se con il comando citato non hai avuto messaggi d'errore, dovrebbe partire il bootloader grub che ti permetterà di scegliere il sistema da avviare. Stop.:)
EDIT: ho visto che hai installato linux nella seconda partizione del quarto disco, quindi correggi il comando sudo mount etc. con /dev/sdd2 invece di /dev/sda2. Il resto resta lo stesso.
Domanda: ma che hai nel primo disco e nel secondo? Il terzo suppongo sia il masterizzatore...
ho vari hd con i dati dentro tutto quì
antonhy10
06-03-2008, 19:45
ho vari hd con i dati dentro tutto quì
ma lhd non e sata ma ide non cambia nulla
ma lhd non e sata ma ide non cambia nulla
No, non cambia nulla, linux lo vede e lo identifica con /dev/sdd. Il primo disco, quello su cui va installato il loader è /dev/sda.;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.