Rubberick
01-03-2008, 17:35
Ciao ragazzi sto cercando di capire meglio a che serve l'output buffering e come utilizzarlo al meglio all'interno dei miei servizi web :D
Vediamo se ho capito bene: php mette a disposizioni dei buffer dove l'output dello script puo' esser piazzato invece di essere necessariamente outputtato in out, questo output puo' essere ulteriormente processato in seguito ad esempio all'interno di una funzione...
Ora... premetto che a me fare operazioni di controllo di flusso puo' non servire... sopratutto se il php viene eseguito in locale per il locale (ad es richiamare php con una command line)...
Mi viene molto comoda invece la possibilita' di outputtare un contenuto gzippato al client richiedente...
Tuttavia mi domando... dato che il gzip puo' essere effettuato a vari livelli:
- script
- php in senso globale mediante configurazione del php.ini
- server web
non e' + comodo farlo al livello server web, e dire al server web di gzippare praticamente tutto quello che viene passato?
E' un idea sbagliata? meglio gzippare al livello script?
Vediamo se ho capito bene: php mette a disposizioni dei buffer dove l'output dello script puo' esser piazzato invece di essere necessariamente outputtato in out, questo output puo' essere ulteriormente processato in seguito ad esempio all'interno di una funzione...
Ora... premetto che a me fare operazioni di controllo di flusso puo' non servire... sopratutto se il php viene eseguito in locale per il locale (ad es richiamare php con una command line)...
Mi viene molto comoda invece la possibilita' di outputtare un contenuto gzippato al client richiedente...
Tuttavia mi domando... dato che il gzip puo' essere effettuato a vari livelli:
- script
- php in senso globale mediante configurazione del php.ini
- server web
non e' + comodo farlo al livello server web, e dire al server web di gzippare praticamente tutto quello che viene passato?
E' un idea sbagliata? meglio gzippare al livello script?