PDA

View Full Version : Airbus vende 179 A330 tanker all' aviazione USA


IpseDixit
01-03-2008, 11:11
EADS lands $35bn US defence deal
By FT Reporters
Published: March 1 2008 00:49 | Last updated: March 1 2008 00:49

EADS, the European defence company, scored a stunning victory in its campaign to penetrate the US defence market on Friday by winning a $35bn (£17.6bn) contract to supply the US air force with refuelling tankers.

EADS and Northrop Grumman, its US partner, beat Boeing in a competition that could ultimately be worth more than $100bn.

The winning team will initially supply 179 air-to-air refuelling tankers using a modified version of the Airbus A330 passenger jet.

But the air force may select the same aircraft to replace its entire fleet of about 600 tankers over the coming decades.

Louis Gallois, EADS chief executive, told the Financial Times that it was “just great” to beat Boeing, saying: “I think it is the best contract I have won in my life.” Ronald Sugar, Northrop’s chief executive, said he was “delighted”.

The decision is a huge blow to Chicago-based Boeing. Congress cancelled its original deal to supply tankers in 2003 following a procurement scandal that sent a Boeing executive and air force procurement official to prison.

“Obviously we are very disappointed,” Boeing said in a statement. “Once we have reviewed the details behind the award, we will make a decision concerning our possible options.” Shares in Boeing fell 3.7 per cent in after-hours trade, while shares in Northrop rose 5.6 per cent.

Most analysts, before the decision, expected the losing bidder to protest.

Politicians from the state of Washington and Kansas, where Boeing would have built the tanker, lashed out at the air force decision.

“We are shocked that the air force tapped a European company and its foreign workers to provide a tanker to our American military,” said Patty Murray, a Democratic senator from Washington. “At a time when our economy is hurting, this decision to outsource our tankers is a blow to the American aerospace industry, American workers and America’s military.”

General Michael Moseley, air force chief of staff, this week warned that a protest would force the air force to continue using 44-year-old planes.

“From the warfighters’ point of view we need to get on with this,” said General Arthur Lichte, commander of the US Air Mobility Command, which oversees the US tanker fleet.

Richard Aboulafia, an aerospace expert at the Teal group, said the decision was a “major win for EADS and a breakthrough for their crucial US defence market strategy”. EADS will assemble the aircraft in Alabama where it has developed a strong group of congressional supporters.

But lawmakers supportive of Boeing will likely paint the decision as a blow to US industry.

“We are proud that the US air force chose the Northrop Grumman/EADS team to modernise its aerial refueling fleet,” said Ralph Crosby, chief executive of EADS North America. “We already have begun the work necessary to expand our US industrial footprint in support of this important programme.”

Loren Thompson, a defence analyst at the Lexington Institute, said that the air force had concluded that the winning team beat Boeing in four out of five criteria used to pick the aircraft, including superior fuel and cargo-carrying capacity.

The air force has gone to great lengths to dispel any suggestions of bias.

Sue Payton, the head of air force acquisitions, who has stressed that the Pentagon provided regular feedback to the rivals, said Northrop and EADS “clearly provided the best value to the government”.

Reporting by Demetri Sevastopulo in Washington, Sylvia Pfeifer in London, Peggy Hollinger in Paris, and Hal Weitzman in Chicago

Copyright The Financial Times Limited 2008

giorno
01-03-2008, 11:52
traductione?:O

Lorekon
01-03-2008, 11:57
minchia pazzesco e stranissimo!

c'è scritto quanto hanno dato di compensazioni?

e di tangenti? :D
per me l'equivalente di un mezzo bilancio della NASA :asd:

Varilion
01-03-2008, 13:41
Più dell'intera spesa militare italiana...........

easyand
01-03-2008, 13:46
Più dell'intera spesa militare italiana...........

se convertito in euro è equivalente e in ogni caso il programma tanker è spalmato in un bel po di anni

In ogni caso bel colpo per airbus! L'aereo era indubbiamente il migliore

Teox82
01-03-2008, 15:24
in italiano

Il prossimo tanker dell’USAF non sarà il Boeing KC-767 ma il Northrop Grumman KC-45A basato sulla cellula dell’Airbus A330. L’annuncio è stato ufficializzato poco dopo le 23 italiane dal segretario dell’Air Force Michael Wynne e dal sottocapo di stato maggiore gen. Duncan J. McNabb in una conferenza stampa al Pentagono, quando le voci giravano già da qualche ora sui siti internet dei giornali americani. Il contratto iniziale prevede 1,5 miliardi di dollari per la progettazione di sistema e quattro prototipi, più opzioni per acquistare 64 aerei per 10,6 mld. Con ulteriori opzioni il contratto potrebbe salire a 179 aerei per 35 mld. Pur essendo le borse chiuse, le trattative post-seduta hanno visto il titolo NorthropGrumman guadagnare circa 5 dollari e quello Boeing perderne oltre due.
Si tratta della seconda cocente sconfitta per il KC-767, la cui prima selezione era stata annullata nel 2004 in seguito alla scoperta di un clamoroso caso di corruzione. La vittoria del KC-45A rappresenta anche il maggior contratto mai aggiudicato ad una piattaforma europea dal governo americano. L’aereo sarà costruito in Europa e trasformato in tanker a Mobile, in Alabama.
Il KC-45A è più grande ed ha maggiore autonomia del KC-767, scelto sinora da Italia e Giappone ma afflitto da ritardi che hanno portato la consegna all’Aeronautica Militare a slittare sino ai primi mesi del 2009. Viene così a mancare l’assunto dell’identità delle aerocisterne A.M. con quelle USAF, con tutti i vantaggi operativi e logistici connessi, che era stato alla base della scelta italiana. In termini industriali, la decisione porterà alla rapida chiusura della linea 767, programma al quale Alenia Aeronautica (gruppo Finmeccanica) partecipa sin dalle origini del progetto. La vittoria del Boeing avrebbe inoltre avuto importanti ricadute per la controllata Aeronavali, a cui sarebbe spettata la produzione dei kit per la trasformazione.
Nessun commento è giunto sinora da Airbus o EADS, probabilmente consapevoli della delicatezza del momento. Silenzio anche da Boeing, che sinora aveva fornito tutti i tanker utilizzati dall’USAF sin dalla nascita della specialità dopo la seconda guerra mondiale. L’unica eccezione, il KC-10 derivato dal McDonnell Douglas DC-10, è anch’esso oggi targato Boeing. Chris Gregoire, la governatrice dello stato di Washington, aveva detto nei giorni scorsi che una vittoria dell’Airbus avrebbe potuto scatenare un’indagine del Congresso, ma secondo quanto risulta a Dedalonews Boeing non sarebbe propensa a ricorrere contro la decisione dell’USAF. Secondo l’USAF, il vincitore del programma KC-X è stato scelto in base alle capacità di missione, ai rischi tecnici, ai precedenti, al prezzo e alla valutazione delle prestazioni in uno ipotetico scenario di guerra. I cinque criteri erano stati scelti dopo aver sentito le industrie e sono stati congelati prima di lanciare la gara.

Marilson
01-03-2008, 16:53
brutta botta per l'AMI e la Alenia che avevano investito tanto sul KC-767 tanker... credo proprio che rimarranno solo in 6 i modelli prodotti..due ai giappi e quattro a noi

laico79
01-03-2008, 17:28
L'italia è nel consorzio boeing?

easyand
01-03-2008, 17:49
L'italia è nel consorzio boeing?

Alenia aeronautica produce come "second source" alcune componenti degli aerei Boeing, ma il fatto che l' USAF abbia scelto Airbus non ci tocca, attualmente Alenia lavora sulle componenti del 787

easyand
02-03-2008, 17:13
Dal Sole 24 Ore di oggi: sembra che Boeing non abbia accettato il verdetto e presenterà ricorso alla Corte dei Conti USA per ottenere l'annullamento del contratto e conseguire la riapertura della gara.
Anche il mondo politico USA non sembra molto convinto dell'esito della gara, soprattutto per il fatto che gli aerei (179)saranno costruiti in Europa e non negli Stati Uniti.

ART-
03-03-2008, 22:41
minchia pazzesco e stranissimo!

c'è scritto quanto hanno dato di compensazioni?

e di tangenti? :D
per me l'equivalente di un mezzo bilancio della NASA :asd:

Non si capisce perchè quando è l'EADS ad avere successo dev'essere sempre per questioni di compensazioni fuori dal normale o tangenti, che ragionamento del cazzo.
La gran tradizione Lochkeed nel campo, ad esempio, invece non conta niente.

Lorekon
03-03-2008, 22:55
Non si capisce perchè quando è l'EADS ad avere successo dev'essere sempre per questioni di compensazioni fuori dal normale o tangenti, che ragionamento del cazzo.
La gran tradizione Lochkeed nel campo, ad esempio, invece non conta niente.

per due ragioni principalmente:
1) per quelle cifre e quegli interessi in ballo io dò per scontato che ci siano GRANDI compensazioni e GRANDI tangenti dietro. Non posso dimostrarlo ma mi pare la cosa più ovvia.
2) perchè per far mollare un affare così agli americani si deve essere mosso qualcosa di grosso. Infatti sono tutti perplessi, e la Boeing fa ricorso.

non sto dicendo niente sulla tecnica, sulla tecnologia e sulle prestazioni, e poco mi interessano e d'altra parte non ne capisco un accidente ;)
mi pareva interessante (anomalo diciamo) il dato politico-economico.

riconoscerai che è stranissimo.
un pò come quando Agusta vinse la gara per l'elicottero presidenziale USA.

easyand
03-03-2008, 23:12
l' A330 è il migliore, inoltre Boeing ha perso proprio perchè aveva oliato troppo chi di dovere, ed era stata annullata la prima gara (c'erano state tangenti paurose di Boeing ad alcuni politici)

L' a330 è piu grande, porta piu merci, piu carburante, piu persone, ha una cellula piu nuova...c'è poco da fare

A noi ci va benissimo il KC767 che abbiamo preso, ma agli americani serve qualcosa di un po piu grossetto

dave4mame
04-03-2008, 08:27
ad ogni modo NON è un aereo "solo" europeo; è una partnership con la grumman (la stessa che costruiva i tomcat... mica una sconosciuta).

jpjcssource
04-03-2008, 09:07
ad ogni modo NON è un aereo "solo" europeo; è una partnership con la grumman (la stessa che costruiva i tomcat... mica una sconosciuta).

Si, ma la maggior parte della commessa assegnata a questo consorzio euroamericano andrà ad Airbus e (aspetto che fa più storcere il naso a molti politici americani) tali aerei verranno costruiti in Europa.

cocis
04-03-2008, 11:07
Più dell'intera spesa militare italiana...........

in compenso prodi ha sepso parte del TFR degli italiani per comprare 100 inutili aerei da guerra .. che costano x 13 miliardi di € circa... :cool: ..

easyand
04-03-2008, 11:18
in compenso prodi ha sepso parte del TFR degli italiani per comprare 100 inutili aerei da guerra .. che costano x 13 miliardi di € circa... :cool: ..

saranno inutili per te....andiamo in giro con gli aerei di 30 anni fa e poi qualcuno osa anche rompere le palle se ne vengono presi di nuovi :rolleyes:

easyand
04-03-2008, 11:19
ad ogni modo NON è un aereo "solo" europeo; è una partnership con la grumman (la stessa che costruiva i tomcat... mica una sconosciuta).

Grumman si occupa della parte "USA", se vuoi lavorare nel mercato USA devi avere un partner commerciale, l' aereo è in tutto e per tutto europeo

cocis
04-03-2008, 13:07
saranno inutili per te....andiamo in giro con gli aerei di 30 anni fa e poi qualcuno osa anche rompere le palle se ne vengono presi di nuovi :rolleyes:



sono inutili perchè altri paese d'europa non li hanno presi .. a noi ci hanno obbligati a prenderli .. e a pagarli con soldi che non ci sono ... e presi di nascosto con il tfr degli italiani senza dirlo a nessuno .. non ho mai sentito questa notizia ai tg o su un giornale ... e il + costaranno il doppio tra manutenzione e personale addetto .. per le inutili cose i soldi ci sono .. x gli italiani che muoiono di fame e su lavoro no.. ;)

easyand
04-03-2008, 13:30
sono inutili perchè altri paese d'europa non li hanno presi .. a noi ci hanno obbligati a prenderli .. e a pagarli con soldi che non ci sono ... e presi di nascosto con il tfr degli italiani senza dirlo a nessuno .. non ho mai sentito questa notizia ai tg o su un giornale ... e il + costaranno il doppio tra manutenzione e personale addetto .. per le inutili cose i soldi ci sono .. x gli italiani che muoiono di fame e su lavoro no.. ;)

altri paesi tipo? lussenburgo? belgio? lettonia?
ci hanno obbligato? ma che sta a dì?

informati vah

Sawato Onizuka
04-03-2008, 13:31
qualcuno può sparlare della Agusta Westland ? così tanto x rimanere in tema :O

jpjcssource
04-03-2008, 16:29
sono inutili perchè altri paese d'europa non li hanno presi .. a noi ci hanno obbligati a prenderli .. e a pagarli con soldi che non ci sono ... e presi di nascosto con il tfr degli italiani senza dirlo a nessuno .. non ho mai sentito questa notizia ai tg o su un giornale ... e il + costaranno il doppio tra manutenzione e personale addetto .. per le inutili cose i soldi ci sono .. x gli italiani che muoiono di fame e su lavoro no.. ;)

Guarda che stai parlando di un caccia che, con molte proababilità, si avvicinerà all'enorme successo commerciale del Falcon e prova ad indovinare chi ha l'esclusiva di produzione per il resto dell'Europa esclusa UK.

Poi in Italia, con il budget ridicolo che si ritrovano le forze armate, non è sicuramente questo a tuo dire "spreco" ad influire pesantemente sui conti pubblici.

easyand
04-03-2008, 17:17
Guarda che stai parlando di un caccia che, con molte proababilità, si avvicinerà all'enorme successo commerciale del Falcon e prova ad indovinare chi ha l'esclusiva di produzione per il resto dell'Europa esclusa UK.

Poi in Italia, con il budget ridicolo che si ritrovano le forze armate, non è sicuramente questo a tuo dire "spreco" ad influire pesantemente sui conti pubblici.

tranqui che lui ha fatto un mischione tra EF 2000 e F35