PDA

View Full Version : Notebook Hardware Control e CPU Intel Core 2 Duo T7250


NuT
01-03-2008, 11:08
Ciao a tutti

Ho da due giorni un Dell Vostro 1400 con un T7250 come CPU. Vorrei poter gestirla come si deve con Notebook Hardware Control, ma purtroppo nella schermata dove impostare moltiplicatori e voltaggi non posso selezionare niente, i menu sono tutti bianchi, quasi come non mi riconoscesse la CPU. Uso Windows Vista Business.

Suggerimenti?

smodding-desk
02-03-2008, 11:36
Prova Rm clock cpu utility.

NuT
02-03-2008, 11:44
Sì alla fine ho risolto con quello.

Mi sai dire come poter giocare con i voltaggi? Mi spiego: con NHC potevo fare direttamente un rapido stress test, con RMClock come posso verificare se il voltaggio regge?

smodding-desk
02-03-2008, 11:52
Sì alla fine ho risolto con quello.

Mi sai dire come poter giocare con i voltaggi? Mi spiego: con NHC potevo fare direttamente un rapido stress test, con RMClock come posso verificare se il voltaggio regge?

Mi sembra che il test non ce l'ha integrato, lo devi fare a parte. Imposti il voltaggio poi gli fari fare un test es con Super pi o altri software.

NuT
02-03-2008, 12:06
Ok ho già super pi :) quale mi consigli di fare? 4M bastano?

smodding-desk
02-03-2008, 13:05
Ok ho già super pi :) quale mi consigli di fare? 4M bastano?


fastmenu
02-03-2008, 16:21
qualche guida in ita per settare rm clock sui laptop col core2?

NuT
02-03-2008, 16:30
Io sto andando a tentativi...ammesso che il SuperLFM non si può toccare (a meno di toccare il moltiplicatore, il voltaggio è già al minimo, ma ho letto che poi freeza...non voglio rischiare), il molti 6x l'ho impostato a 1V...ho provato a scendere a 0.950 ma il superpi dopo un po' si è bloccato...domani faccio altre prove.

salvon
02-03-2008, 18:20
Ho utilizzato rmclock su un Asus con processore AMD Tk53.

Per lo stress test ho utilizzato prime 95 con torture test, che sfrutta contemporaneamente entrambi i core.

Una volta trovato il voltaggio per cui il sistema è stabile avvio prime 95 con torture test per 20 minuti circa tenendo il moltiplicatore al massimo, e 20 minuti col moltiplicatore al minimo, poi vado in sicurezza ed utilizzo il voltaggio immediatamente superiore.

Rmclock poi sistemerà i voltaggi intermedi.

Il sistema va a meraviglia.


Piuttosto su un Asus con processore 7700 non riesco ne con rmclock, ne con NHC a controllare i voltaggi:muro:
il note era dato con Win Vista, ed ora ha installato Win XP.....non vorrei aver dimenticato qualche driver per scheda madre! Ma già anche da Win Vista, quindi col sistema con tutti i driver installati, non potevo controllare i voltaggi!!




Qualcuno ha una soluzione?

NuT
03-03-2008, 00:51
Eseguirò il testo che mi hai suggerito con prime95. :)

Per RMClock, con la penultima versione avevo problemi anche io, ma con l'ultima versione (messa online 2 giorni fa, mi pare), va tutto ok. Ho un T7250, ma non ha problemi nemmeno un mio amico con un T7500. Entrambi abbiamo un Dell Vostro 1400.