easyand
29-02-2008, 21:10
Cina-Usa: Accordo su linea telefonica “calda” tra i Ministeri della Difesa
venerdì 29 febbraio 2008
La Cina e gli Usa hanno siglato un accordo sull' istituzione di una linea telefonica ''calda'' per comunicazioni tempestive tra i ministeri della Difesa dei due paesi. Lo scrive l' Agenzia Nuova Cina, in cui si precisa che la decisione è stata presa nello scorso novembre, durante la visita in Cina del segretario americano alla difesa Robert Gates.
In una nota, il ministero della Difesa di Pechino ha affermato che è stato firmato anche un secondo accordo per la collaborazione e scambio di informazioni tra gli archivi dei due ministeri, in modo che sia più facile ottenere notizie sui soldati americani dati per dispersi, durante la guerra di Corea (1950-53), nella quale la Cina combattè a fianco della Corea del Nord, mentre l' esercito Usa appoggiò quello della Corea del Sud.
Il ministero cinese non ha fornito dettagli sull'accordo, limitandosi ad affermare che la "linea calda" ha lo scopo di ''fornire un sistema di contatto immediato'', tra i dirigenti dei due paesi. Le relazioni militari tra i due paesi sono migliorate dopo la crisi del 2001, quando un jet militare cinese si scontrò con un aereo-spia americano, e dopo numerosi incontri diplomatici tra i due Paesi.
Lo scorso novembre, poco prima della visita di Gates, la Cina rifiutò di autorizzare la portaerei americana Kitty Hawk ad attraccare nel porto di Hong Kong, probabilmente una mossa vendicativa nei confronti degli Stati uniti, in seguito al conferimento della medaglia d' oro del Congresso statunitense al Dalai Lama, il leader spirituale tibetano, considerato da Pechino un pericoloso ''secessionista''.
venerdì 29 febbraio 2008
La Cina e gli Usa hanno siglato un accordo sull' istituzione di una linea telefonica ''calda'' per comunicazioni tempestive tra i ministeri della Difesa dei due paesi. Lo scrive l' Agenzia Nuova Cina, in cui si precisa che la decisione è stata presa nello scorso novembre, durante la visita in Cina del segretario americano alla difesa Robert Gates.
In una nota, il ministero della Difesa di Pechino ha affermato che è stato firmato anche un secondo accordo per la collaborazione e scambio di informazioni tra gli archivi dei due ministeri, in modo che sia più facile ottenere notizie sui soldati americani dati per dispersi, durante la guerra di Corea (1950-53), nella quale la Cina combattè a fianco della Corea del Nord, mentre l' esercito Usa appoggiò quello della Corea del Sud.
Il ministero cinese non ha fornito dettagli sull'accordo, limitandosi ad affermare che la "linea calda" ha lo scopo di ''fornire un sistema di contatto immediato'', tra i dirigenti dei due paesi. Le relazioni militari tra i due paesi sono migliorate dopo la crisi del 2001, quando un jet militare cinese si scontrò con un aereo-spia americano, e dopo numerosi incontri diplomatici tra i due Paesi.
Lo scorso novembre, poco prima della visita di Gates, la Cina rifiutò di autorizzare la portaerei americana Kitty Hawk ad attraccare nel porto di Hong Kong, probabilmente una mossa vendicativa nei confronti degli Stati uniti, in seguito al conferimento della medaglia d' oro del Congresso statunitense al Dalai Lama, il leader spirituale tibetano, considerato da Pechino un pericoloso ''secessionista''.