View Full Version : Notebook x fotoritocco... 14.1 o 15.4?
SwissEvaKant
29-02-2008, 14:09
Ciao,
so che esiste una sezione pc, ma visto che mi serve il parere più che di un informatico, di un fotografo, ho ritenuto più appropriata questa sezione.
Devo acquistare un notebook il cui uso principale sarà per fotoritocco (Photoshop CS3), in quanto a caratteristiche tecniche mi sono già fatta consigliare, e ora devo scegliere tra 2 modelli... il mio dubbio è la grandezza dello schemo... 14.1 o il classico 15.4?!?
Mi piacerebbe andare sul 14.1 che è un pochino più piccino, leggero e... inusuale :-) Ma mi chiedo... non è che poi mi vengono gli occhi come un panda a fare lavori grafici? Qualcuno di voi lo usa a questo scopo e mi sa dire se si trova bene?
Vi ringrazio molto, ciao!
AarnMunro
29-02-2008, 14:32
La grandezza significa poco...mentre dovresti guardare la forma del monitor cioè se è 16:10 come gli ultimi (e quindi più adatto alle reflex) o 4:3 come i monitor più tradizionali (che sono perfetti per le foto delle compatte od in standard 4:3).
Un'altra caratteristica da valutare è la finitura dello strato superficiale: se fosse lucido ad alto contrasto le foto ti sembreranno belle ma farai fatica perchè avrai un monitor troppo riflettente...se fosse opaco, la tua vista ti ringrazierà.
;)
Preferirei il 16:10 a prescindere, perché se fai fotoritocco o montaggio aver più spazio laterale vuol dire avere più spazio per le palette degli strumenti.
francescosalvaggio
29-02-2008, 17:16
prenditi un dell XPS costano poco rispetto alle altre marche per le prestazioni che offrono.
marklevi
29-02-2008, 21:14
io darei importanza all'uscita per un secondo monitor... il mo potatile è un 15.4 wide 1280x800 e mi trovo abbastanza male... vorrei + risoluzione ed una altezza maggiore... lo spazio per le barre degli strumenti non basta mai e meglio avere la foto + in grande possibile...
SwissEvaKant
03-03-2008, 07:38
Grazie a tutti per aver risposto :)
Dunque, i modelli che avrei scelto sono Acer TravelMate 4720 (14.1") o Acer TravelMate 5720 (15.4")... l'estetica e lo stile del pc non sono nulla di particolare, anzi! Ma le componenti sono buone e il prezzo ottimo.
Per entrambi gli schermi la descrizione è "widescreen" quindi suppongo si stia parlando di 16:10 (tra l'altro le foto che ci devo lavorare sono di una reflex)... e visto che si è parlato anche in termini di lucido/opaco, vi dico che questi hanno lo schermo opaco.
Quindi se non ho capito male secondo voi anche scegliendo il 14.1 non sarebbe eccessivamente piccolo per quel che devo fare... is it right?
Dimenticavo... ho limitato la scelta a quei notebook venduti ancora con XP... Vista lo voglio evitare come la peste.
AarnMunro
03-03-2008, 09:46
Grazie a tutti per aver risposto :)
Dunque, i modelli che avrei scelto sono Acer TravelMate 4720 (14.1") o Acer TravelMate 5720 (15.4")... l'estetica e lo stile del pc non sono nulla di particolare, anzi! Ma le componenti sono buone e il prezzo ottimo.
Per entrambi gli schermi la descrizione è "widescreen" quindi suppongo si stia parlando di 16:10 (tra l'altro le foto che ci devo lavorare sono di una reflex)... e visto che si è parlato anche in termini di lucido/opaco, vi dico che questi hanno lo schermo opaco.
Quindi se non ho capito male secondo voi anche scegliendo il 14.1 non sarebbe eccessivamente piccolo per quel che devo fare... is it right?
Dimenticavo... ho limitato la scelta a quei notebook venduti ancora con XP... Vista lo voglio evitare come la peste.
...ed in ogni caso hanno l'uscita VGA per un ulteriore monitor.
Prenderei il 15.
Questi sono a mio avviso le cose fondamentali per il fotoritocco su notebook:
1) Il display che deve essere opaco e deve avere buoni colori, anche se non è luminosissimo pazienza... sulla "qualità" dei colori però non ci sono parametri da valutare sulla carta... personalmente mi trovo male con i monitor con retroilluminazione LED (tipo Macbookpro o XPS Dell), anche calibrati sembrano molto saturi e, almeno l'Apple, ha la tendenza a far diventare gialli i colori se non allineato.
2) La dimensione del display: minimo 15.4 se vuoi un compromesso tra portabilità e area visuale. Da 17" sono solo "portabili", sotto i 15" è difficile lavorare con photoshop.
3) La risoluzione del display: più è alta e meglio è; consiglio una risoluzione WSXGA+ se ci si dovrà fare anche altro; se invece è dedicato alla grafica meglio ancora una WUXGA (1920x1200), ma i prezzi salgono e non tutti riescono a digerire una risoluzione così elevata su un 15"
4) La RAM; in base a cosa ci dovrai fare, più ne hai e meglio è... 2GB con Vista vanno bene se si lavora con le foto (2, 3, 4 contemporaneamente)... si sale a 3GB se i lavori sono più complessi (poster a 300 dpi con molti livelli), si va su sistemi Vista o XP a 64 bit che supportano più di 3GB se si usa il sistema per lavori di grafica professionale.
5) Un calibratore hardware (anche base); senza di questo i colori fanno automaticamente SCHIFO e le sfumature di colore non le leggi.
Un consiglio spassionato: lascia gli Acer sugli scaffali dei supermercati; se vuoi dei buoni prodotti per la grafica prendi un Dell, anche economico, oltretutto sulla maggior parte dei modelli puoi scegliere display con buone risoluzioni.
Quelli da te indicati hanno risoluzioni insufficienti per fare fotoritocco.
Ciao
Vista lo voglio evitare come la peste.
Se la macchina è buona, Vista è addirittura meglio di XP, dato che con il tempo sembra velocizzarsi anziché rallentare come XP... ovvio che se prendi un notebook base Vista risulterà pesante.
Ciao
SwissEvaKant
04-03-2008, 07:18
Ti ringrazio Teod per il tuo intervento, per altro molto utile. Terrò in considerazione quello che mi hai detto :)
Thanks!
CitroenDs
04-03-2008, 19:42
Ti ringrazio Teod per il tuo intervento, per altro molto utile. Terrò in considerazione quello che mi hai detto :)
Thanks!
Questo perchè con l'sp1 vista è di pari velocità con xp, tenendo presente che vista ha un'interfaccia grafica direi superiore.
poi si sa...è questione di abitudini
angelodn
05-03-2008, 14:21
nella sezione di grafica ci sono persone molto esperte di hardware.
Questo perchè con l'sp1 vista è di pari velocità con xp, tenendo presente che vista ha un'interfaccia grafica direi superiore.
poi si sa...è questione di abitudini
Anche senza sp1 se la macchina ha un hardware adeguato e 2 o più GB di RAM.
Ciao
SwissEvaKant
06-03-2008, 07:18
Buongiorno a tutti,
Dunque, il mio dubbio principale è sciolto, mi sono decisa per un 15.4", e tengo in conto che dovrà avere lo schermo opaco come voi mi insegnate :)
Per il sistema operativo, non abbiatemi a male, ma penso che rimarrò sui miei passi, non è una questione di velocità operativa e nemmeno di abituarsi a un impostazione differente... diversi conoscenti che si occupano di informatica me lo hanno per il momento sconsigliato per problemi vari con l'istallazione di diversi programmi... per cui lo rimando a tempi in cui sarà più rodato.
Piuttosto, la RAM... devono esserci almeno 256 MB dedicati alla scheda grafica (non so dove l'ho letto) o pensate che si possa sopravvivere anche se la RAM è condivisa?
AarnMunro
06-03-2008, 07:29
Molto meglio se divisa ed abbondante! Comunque se giochi non ne fai...
Una buona idea sarebbe comprare uno spider per calibrare il monitor (dominanti contrasto e colori!). Con 80€ avrai la verità!
(E non è male in Italia!)
io non ho mai sentito da nessuna parte consigliare un monitor TN per fare grafica e fotoritocco... dalle mie parti mi ridono in faccia se dico una cosa del genere....
poi gli lcd dei portatili sotto questo punto di vista sono in gran parte scarsi, io al limite prenderei un monitor esterno con matrice s-ips, a-mva, pva che oltre ad essere + rilassanti per la vista e ad avere angoli di visione ampissimi hanno anche una eccezionale estensione cromatica... pure sono da calibrare ma rispetto al tn di un notebook.....
la ram te ne serve tanta per il fotoritocco con ps cs3... 2gb sono il minimo, consigliati 4 dipende dalla dimensione bitmap delle immagini che vai a modificare...
cmq se è indispensabile informati bene se puoi sulla qualità dello schermo, su internet c'è poco, io ho trovato solo un articolo di anandtech dell'anno passato e buona fortuna!
SwissEvaKant
06-03-2008, 08:27
Una buona idea sarebbe comprare uno spider per calibrare il monitor (dominanti contrasto e colori!). Con 80€ avrai la verità!
(E non è male in Italia!)
A tal proposito avrei trovato uno Spyder2Pro usato per 50€, altrimenti lo Spyder2Expresso nuovo a 80€... mi tenta il primo, in fondo lo ha usato, mica lo avrà massacrato!
Dunque, andiamo con ordine...
Una macchina deve essere adeguata a ciò che si fa: per fare fotoritocco su una o più foto alla volta bastano e avanzano 2 Gb di ram; se poi si inizia a lavorare su foto che arrivano da medio o grande formato il discorso cambia, così come cambia se si lavora su cartelloni pubblicitari o simili; ma non mi sembra questo il caso dato che stiamo parlando di notebook.
La scheda video è un bene che abbia memoria video dedicata, più che altro per evitare di sottrarre memoria al sistema, ma non è affatto una necessità dato che photoshop non la utilizza se non per ruotare i modelli 3d provenienti da 3d studio. La ram video occupata per grafica raster e 2d è quella dello schermo, ossia risoluzione x profondità colore.
Vista funziona bene con photoshop, inoltre ha una gestione migliore della memoria e permette di utilizzare anche chiavi USB o schede di memoria esterne per velocizzare il sistema in caso di ram insufficiente. Gli "informatici" è meglio che si limitino a programmare.
Lo spyder2pro condivide il sensore con lo spyder2express, cambia il software che ne caso del pro è più completo, ma non necessario se non si hanno esigenze particolari.
Per rovinare un calibratore bisogna essere dei matti, è una periferica che viene usata una tantum e non ha usura.
Ciao
AarnMunro
06-03-2008, 10:16
A tal proposito avrei trovato uno Spyder2Pro usato per 50€, altrimenti lo Spyder2Expresso nuovo a 80€... mi tenta il primo, in fondo lo ha usato, mica lo avrà massacrato!
Prendilo! Io preferirei il nuovo...e poi calibra i monitor dei tuoi amici a 10€ a botta (contributo spese)...mi sembra una grande idea! ;)
SwissEvaKant
06-03-2008, 10:23
Dunque, andiamo con ordine...
Una macchina deve essere adeguata a ciò che si fa
(...)
Lo spyder2pro condivide il sensore con lo spyder2express, cambia il software che ne caso del pro è più completo, ma non necessario se non si hanno esigenze particolari.
Per rovinare un calibratore bisogna essere dei matti, è una periferica che viene usata una tantum e non ha usura.
Ciao
Siamo daccordo sul fatto che bisogna avere un mezzo adeguato alle necessità... e la mia è di ritoccare la foto prodotte dalla mia 400D, diciamo: jpeg max qualità e raw. Niente poster dimensione schermo cinematografico ;)
Se non avessi trovato un'occasione a un prezzo inferiore non avrei nemmeno considerato di prendere Spyder2Pro piuttosto che Spyder2Express... sono sicura che il secondo può bastarmi... ma visto che l'opportunità c'è ed a un costo inferiore all'acquisto di Spyder2Express, quasi quasi ne approfitto.
Grazie per tutti i tuoi consigli :)
SwissEvaKant
06-03-2008, 10:29
Prendilo! Io preferirei il nuovo...e poi calibra i monitor dei tuoi amici a 10€ a botta (contributo spese)...mi sembra una grande idea! ;)
Ahahahah secondo me me li tirano dietro i 10€ :)
Adesso vedo che fare... vecchio o nuovo? Ci dormo su ;)
Siamo daccordo sul fatto che bisogna avere un mezzo adeguato alle necessità... e la mia è di ritoccare la foto prodotte dalla mia 400D, diciamo: jpeg max qualità e raw. Niente poster dimensione schermo cinematografico ;)
Questo lo facevo senza problemi anche su un notebook di 5 anni fa...
SwissEvaKant
07-03-2008, 10:10
Questo lo facevo senza problemi anche su un notebook di 5 anni fa...
Sembri sorpreso... eppure non credevo di aver fatto intendere nulla di diverso... sorry.
Devo acquistare un notebook il cui uso principale sarà per fotoritocco
Intendevo che per le tue richieste basta l'hardware della maggior parte dei notebook oggi in commercio, non servono prestazioni particolari, necessarie invece per lavori più impegnativi.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.