PDA

View Full Version : MAC e TV full HD


Ravered
29-02-2008, 12:55
Ora credo possa essere d'interesse comune realizzare tutti insieme in base alle esperienze personali una piccola guida relativa l'uso dei nostri amati Mac come sorgenti Full HD (o HD) per Lcd e Plasma.

Personalmente utilizzo con totale soddisfazione il mio iMac Al core2duo 4Gb ram come sorgente con risoluzione 1080i 50Hz con il mio LCD Panasonic.
La qualità dell'immagine è veramente elevata e la riproduzione di filamti 1080 un vero spettacolo.
Unica noia che ho avuto è che utilizzando un cavo da Mini DVI a HDMI con il Panasonic non avevo alcuna immagine visualizzata, mentre con altri due LCD Samsung il collegamento funziona perfettamente. Ancora non ho capito il motivo di questa incompatibilità verso il il Panasonic comunque ho ovviato al problema acquistando un convertitore da DVI a Component.

Ho provato anche un Mini, anche in questo caso il collegamento DVI - HDMI è perfetto verso i Samsung ma non funziona verso il Panasonic.

Se qualcuno ha un LCD o Plasma Panasonic vorrei sapere come si comporta collegando un Mac all'ingresso HDMI.

Chiaramente chi ha LCD o Plasma di altre marche scriva la propria esperienza.

fabioxp
29-02-2008, 14:29
sono molto interessato all'argomento, in pratica ho fatto questa domanda in lungo ed in largo su questo e altri forum perchè vorrei comprarmi un plasma panasonic full hd e un iMac per utilizzarli appunto come centro multimediale...la prima cosa che ti chiedo riguarda il segnale 1080i: da cosa sei limitato a non raggiungere i 1080p? anzi, avrei dovuto chiederti: hai provato a visionare un filmato a 1080p, sempre che la tua tv sia full hd?
Grazie e appoggio l'iniziativa di postare le esperienze degli altri utenti.
Ciao e grazie.

®_Flash_®
29-02-2008, 14:32
Ora credo possa essere d'interesse comune realizzare tutti insieme in base alle esperienze personali una piccola guida relativa l'uso dei nostri amati Mac come sorgenti Full HD (o HD) per Lcd e Plasma.

Personalmente utilizzo con totale soddisfazione il mio iMac Al core2duo 4Gb ram come sorgente con risoluzione 1080i 50Hz con il mio LCD Panasonic.
La qualità dell'immagine è veramente elevata e la riproduzione di filamti 1080 un vero spettacolo.
Unica noia che ho avuto è che utilizzando un cavo da Mini DVI a HDMI con il Panasonic non avevo alcuna immagine visualizzata, mentre con altri due LCD Samsung il collegamento funziona perfettamente. Ancora non ho capito il motivo di questa incompatibilità verso il il Panasonic comunque ho ovviato al problema acquistando un convertitore da DVI a Component.

Ho provato anche un Mini, anche in questo caso il collegamento DVI - HDMI è perfetto verso i Samsung ma non funziona verso il Panasonic.

Se qualcuno ha un LCD o Plasma Panasonic vorrei sapere come si comporta collegando un Mac all'ingresso HDMI.

Chiaramente chi ha LCD o Plasma di altre marche scriva la propria esperienza.


scusa ma dalla porta DVI del MBP esce il segnale video di una fonte Mpeg4 H.264-AVC in Full HD 1920x 1080p per essere visualizzata sul TV LCD Full HD ..vanificando cosi' la necessita' della scheda video + porta HDMI per la visulaizzazione dei contenuti HD ??

Ravered
29-02-2008, 14:55
scusa ma dalla porta DVI del MBP esce il segnale video di una fonte Mpeg4 H.264-AVC in Full HD 1920x 1080p per essere visualizzata sul TV LCD Full HD ..vanificando cosi' la necessita' della scheda video + porta HDMI per la visulaizzazione dei contenuti HD ??

e basta........

patanfrana
29-02-2008, 14:57
Tecnicamente sì.. se esce a 1920*1080 sull schermo principale, farà lo stesso sul secondario.. è oltre quella risoluzione ke non riesce ad andare..

Diverso il discorso per il controllo dhcp, ke non è presente sui Mac, quindi con alcuni schermi potrebbe non andare..

Ravered
29-02-2008, 15:00
scusa ma dalla porta DVI del MBP esce il segnale video di una fonte Mpeg4 H.264-AVC in Full HD 1920x 1080p per essere visualizzata sul TV LCD Full HD ..vanificando cosi' la necessita' della scheda video + porta HDMI per la visulaizzazione dei contenuti HD ??

ma cosa ti importa tanto odi Apple e non comprerai mai un Mac, per favore lascia almeno questo spazio a chi è veramente interessato......

Ravered
29-02-2008, 15:04
Tecnicamente sì.. se esce a 1920*1080 sull schermo principale, farà lo stesso sul secondario.. è oltre quella risoluzione ke non riesce ad andare..

Diverso il discorso per il controllo dhcp, ke non è presente sui Mac, quindi con alcuni schermi potrebbe non andare..


Ma puoi impostare due risoluzioni differenti tra lo schermo principale e quello secondario. è bene settare sempre la risoluzione nativa dello schermo.

Puoi vedere qualsiasi formato Full Hd fregandotene allegramente del maledetto HDCP..........

Ravered
29-02-2008, 15:08
sono molto interessato all'argomento, in pratica ho fatto questa domanda in lungo ed in largo su questo e altri forum perchè vorrei comprarmi un plasma panasonic full hd e un iMac per utilizzarli appunto come centro multimediale...la prima cosa che ti chiedo riguarda il segnale 1080i: da cosa sei limitato a non raggiungere i 1080p? anzi, avrei dovuto chiederti: hai provato a visionare un filmato a 1080p, sempre che la tua tv sia full hd?
Grazie e appoggio l'iniziativa di postare le esperienze degli altri utenti.
Ciao e grazie.


Puoi impostare 1080 P tranquillamente, io sono limitato da mio TV che accetta 1080 i 50Hz o 60 Hz. Se prendi un Plasma 1080P vai tranquillo, se puoi usa direttamente la connessione DVI - DVI a risoluzione nativa.

fabioxp
29-02-2008, 15:12
grazie Ravered, ma forse il fatto di non riuscire a vedere su alcuni tv se collegato DVI-HDMI potrebbe dipendere da questo fattore HDCP...che poi funzioni col component va bene...penso che approfondirò la questione per i fatti miei...cmq resterò in ascolto su questa discussione, ciao.

fabioxp
29-02-2008, 15:14
stavo scrivendo quando mi hai risposto, per cui ancora meglio: la tv sarà 1080p e quindi penso proprio che funzionerà, ma avendo le hdmi dovrò necessariamente fare come te dvi-hdmi ed è anche una panasonic, quindi motivo in + per saperlo prima...ma già mi sono attivato in questo senso.
grazie di nuovo.

®_Flash_®
29-02-2008, 15:18
ma cosa ti importa tanto odi Apple e non comprerai mai un Mac, per favore lascia almeno questo spazio a chi è veramente interessato......


esatto..anche se nn ho MBP sono interessato alla discussione

..se mi puoi spiegare

. ...su DVi di MBP esce il Digital Signal HDCP dei contenuti HD 1920 x 1080i o p... come da specifiche HDMI ??

Ravered
29-02-2008, 15:19
stavo scrivendo quando mi hai risposto, per cui ancora meglio: la tv sarà 1080p e quindi penso proprio che funzionerà, ma avendo le hdmi dovrò necessariamente fare come te dvi-hdmi ed è anche una panasonic, quindi motivo in + per saperlo prima...ma già mi sono attivato in questo senso.
grazie di nuovo.


Guarda credo che sia una limitazione della mia Tv....... Dovrebbe funzionare direttamente da DVI ad HDMI anche su Panasonic.

®_Flash_®
29-02-2008, 15:21
Guarda credo che sia una limitazione della mia Tv....... Dovrebbe funzionare direttamente da DVI ad HDMI anche su Panasonic.

se su DVI nn esce l'HDCP come fai a vedere un contenuto HD su TV LCD Full HD anche tramite adattatore Dvi to HDMI ??

Ravered
29-02-2008, 15:27
esatto..anche se nn ho MBP sono interessato alla discussione

..se mi puoi spiegare

. ...su DVi di MBP esce il Digital Signal HDCP dei contenuti HD 1920 x 1080i o p... come da specifiche HDMI ??


Tutte le schede video montate da Apple sull'intera linea sono compatibili con gli ingressi HDMI HDCP fino a 1080P

Poi la questione di fatto è che ci sono tre revisioni del protocollo HDCP che rendono periferiche HDCP con revisioni diverse incompatibili tra di loro.
Pensa che il primo decoder SKY HD non era compatibile con molti TV FULL HD HDCP.....

Io vi dico se potete usate ingressi privi del controllo anti copia quindi, DVI, VGA o COMPONENT, poi sarebbe il caso di avere sorgenti macrovision off ed usare sempre la risoluzione nativa del pannello.

®_Flash_®
29-02-2008, 15:43
Tutte le schede video montate da Apple sull'intera linea sono compatibili con gli ingressi HDMI HDCP fino a 1080P

Poi la questione di fatto è che ci sono tre revisioni del protocollo HDCP che rendono periferiche HDCP con revisioni diverse incompatibili tra di loro.
Pensa che il primo decoder SKY HD non era compatibile con molti TV FULL HD HDCP.....

Io vi dico se potete usate ingressi privi del controllo anti copia quindi, DVI, VGA o COMPONENT, poi sarebbe il caso di avere sorgenti macrovision off ed usare sempre la risoluzione nativa del pannello.

quindi vedere un contenuto HD 1920 x 1080p protetto via porta DVI di MBP tramite adattatore Dvi to HDMI su di un TV LCD Full HD ...e' una sorta di terna al lotto ?

Ravered
29-02-2008, 18:51
quindi vedere un contenuto HD 1920 x 1080p protetto via porta DVI di MBP tramite adattatore Dvi to HDMI su di un TV LCD Full HD ...e' una sorta di terna al lotto ?


Usare qualsiasi uscita DVI di qualsiasi PC con un adattatore passivo ad HDMI può dare esiti incerti. Usare anche un lettore BrD con monitor HDMI HDCP non recentissimi è ugualmente un rischio.

Nello specifico la connessione HDMI non è ancora del tutto matura e può dare esiti incerti. Il fatto è che per la prima volta si è introdotto un protocollo di verifica su una connessione video e le variabili sono molte. Ci vorrà ancora qualche anno per eliminare del tutto problemi di compatibilità.
Poi se la politica dei costruttori è quella di aggiornare l'HDMI ogni 2 anni, ora siamo ad 1.3, allora ci saranno sempre problemi con questo standard (non standard) quindi se possibile io consiglio di usare connessioni veramente standard, ovvero VGA, COMPONENT, DVI-D ed RGB su BNC. Usando queste connessioni si ha la certezza che funzionino sempre e comunque.

®_Flash_®
29-02-2008, 22:27
Usare qualsiasi uscita DVI di qualsiasi PC con un adattatore passivo ad HDMI può dare esiti incerti. Usare anche un lettore BrD con monitor HDMI HDCP non recentissimi è ugualmente un rischio.

Nello specifico la connessione HDMI non è ancora del tutto matura e può dare esiti incerti. Il fatto è che per la prima volta si è introdotto un protocollo di verifica su una connessione video e le variabili sono molte. Ci vorrà ancora qualche anno per eliminare del tutto problemi di compatibilità.
Poi se la politica dei costruttori è quella di aggiornare l'HDMI ogni 2 anni, ora siamo ad 1.3, allora ci saranno sempre problemi con questo standard (non standard) quindi se possibile io consiglio di usare connessioni veramente standard, ovvero VGA, COMPONENT, DVI-D ed RGB su BNC. Usando queste connessioni si ha la certezza che funzionino sempre e comunque.

prendere l'apposita uscita HDMI-HDCP da una sorgente ed entrare su di un TV in DVI-HDCP ( tramite adattatore HDMI to DVI) ..ok....

ma l'uscita DVI del MBP supporta HDCP per riprodurre un contenuto HD 1920 x 1080p entrando su presa HDMI-HDCP di un TV LCD ... indipendentemente dalle Versioni 1.0 o 1.1 o 1.2 dell'HDMI ??

Ravered
01-03-2008, 00:35
prendere l'apposita uscita HDMI-HDCP da una sorgente ed entrare su di un TV in DVI-HDCP ( tramite adattatore HDMI to DVI) ..ok....

ma l'uscita DVI del MBP supporta HDCP per riprodurre un contenuto HD 1920 x 1080p entrando su presa HDMI-HDCP di un TV LCD ... indipendentemente dalle Versioni 1.0 o 1.1 o 1.2 dell'HDMI ??

Si tutti i Mac in catalogo supportano l'HDCP, considera che l'Apple TV è un "MINI MINI" con una 7300.

Sui Samsung che ho provato e su un Sony funiona perfettamente, i due integrati HDCP si agganciano e comunicano perfettamente.

®_Flash_®
01-03-2008, 14:29
Si tutti i Mac in catalogo supportano l'HDCP, considera che l'Apple TV è un "MINI MINI" con una 7300.

Sui Samsung che ho provato e su un Sony funiona perfettamente, i due integrati HDCP si agganciano e comunicano perfettamente.

Non trovo le specifiche in merito a questo:

la 7300 Go supporta il Chip per le chiavi HDCP via DVI ??...la cheda video per riprodurre contentuti HD protetti deve supportare l'encription HDCP ..

hai link?

Ravered
01-03-2008, 14:44
Non trovo le specifiche in merito a questo:

la 7300 Go supporta il Chip per le chiavi HDCP via DVI ??...la cheda video per riprodurre contentuti HD protetti deve supportare l'encription HDCP ..

hai link?

La scheda video deve essere compatibile HDCP se vuole "connettersi" con successo ad un dispositivo HDCP. non ho nessun link da darti, solo un consiglio se puoi non usare la connessione HDMI, considera che la qualità è la stessa di una DVI D e lievissimamente superiore a VGA o COMPONENT ma solo con l'HDMI puoi avere problemi con le altre vai sempre sul sicuro ;)

®_Flash_®
01-03-2008, 14:57
La scheda video deve essere compatibile HDCP se vuole "connettersi" con successo ad un dispositivo HDCP. non ho nessun link da darti, solo un consiglio se puoi non usare la connessione HDMI, considera che la qualità è la stessa di una DVI D e lievissimamente superiore a VGA o COMPONENT ma solo con l'HDMI puoi avere problemi con le altre vai sempre sul sicuro ;)

Si capisco per il DVI...ma prova a cercare in rete ...le schede video per decodificare in uscita digitale ( DVI o HDMI) un fonte HD protetta devono supportare un Chip AES per la Key HDCP col TV LCD che riproduce sempre accordandosi sulla Key HDCP

la 7300 go nn lo ha ..lo hanno solo le Nvidia Mobile dalla serie 8 in su'

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1724/nvidia-geforce-serie-8m-directx-10-per-pc-portatili_5.html



http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1724/pv_spe2.jpg
.
.

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1724/128.jpg

Ravered
01-03-2008, 15:10
Si capisco per il DVI...ma prova a cercare in rete ...le schede video per decodificare in uscita digitale ( DVI o HDMI) un fonte HD protetta devono supportare un Chip AES per la Key HDCP col TV LCD che riproduce sempre accordandosi sulla Key HDCP

la 7300 go nn lo ha ..lo hanno solo le Nvidia Mobile dalla serie 8 in su'

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1724/nvidia-geforce-serie-8m-directx-10-per-pc-portatili_5.html



http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1724/pv_spe2.jpg
.
.

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1724/128.jpg

Nel caso specifico dell'Apple TV c'è un silicon image che espleta la funzione e garantisce la Piena Cpmpatibilità dell'uscita HDMI integrata con la maggior parte dei TV in commercio, c'è l'elenco di tutti quelli supportati sul sito della Apple. Poi per 7300 (da sola) probabilmente è come dici tu non ne ho idea.

Ravered
01-03-2008, 15:20
Nel caso specifico dell'Apple TV c'è un silicon image che espleta la funzione e garantisce la Piena Cpmpatibilità dell'uscita HDMI integrata con la maggior parte dei TV in commercio, c'è l'elenco di tutti quelli supportati sul sito della Apple. Poi per 7300 (da sola) probabilmente è come dici tu non ne ho idea.

Comunque le schede video di ultima generazione almeno sulla carta dovrebbero tutte andar bene.

Lanfi
01-03-2008, 21:25
@ Ravered

Mi ricordo che ne avevamo parlato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1676078&highlight=HDMI) del tuo maledetto Panasonic! Adesso sei riuscito a risolvere bene convertendo il segnale in component? C'è una perdita di qualità dell'immagine?

Comunque...consiglio per tutti...se comprate un tv lcd/plasma cercate di prenderlo (anche) con una entrata dvi. Tanti problemi di meno...o se potete provarlo andate in negozio con il notebook e un cavetto dvi > hdmi :D !

Ravered
02-03-2008, 02:12
@ Ravered

Mi ricordo che ne avevamo parlato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1676078&highlight=HDMI) del tuo maledetto Panasonic! Adesso sei riuscito a risolvere bene convertendo il segnale in component? C'è una perdita di qualità dell'immagine?

Comunque...consiglio per tutti...se comprate un tv lcd/plasma cercate di prenderlo (anche) con una entrata dvi. Tanti problemi di meno...o se potete provarlo andate in negozio con il notebook e un cavetto dvi > hdmi :D !

Si ho risolto, si vede perfettamente, vado a 1080i 50Hz, è uno spettacolo.
Il problema comunque sembra affliggere solo la famiglia di LCD della serie che ho preso io....... maledetta sfiga. Ho letto su un forum americano che i Panasonic in genere funzionano benissimo direttamente in HDMI dall'uscita Mini DVI. Mi consolo pensando che alla fine ho a disposizione l'unica HDMI per la PS3 (con cui funziona ho fatto la prova) che prenderò non appena cala di prezzo.

®_Flash_®
02-03-2008, 23:09
Nel caso specifico dell'Apple TV c'è un silicon image che espleta la funzione e garantisce la Piena Cpmpatibilità dell'uscita HDMI integrata con la maggior parte dei TV in commercio, c'è l'elenco di tutti quelli supportati sul sito della Apple. Poi per 7300 (da sola) probabilmente è come dici tu non ne ho idea.
Non capisco cosa vuoi intendere..

Nvidia 7300M non ha un chip AES per per il management della key HDCP anche sull' uscita DVI ..= manca proprio l'HDCP . sia per uscita video HD protetto su DVI che su eventuale HDMI

il Silicon Image che farebbe??

Ravered
03-03-2008, 00:02
Non capisco cosa vuoi intendere..

Nvidia 7300M non ha un chip AES per per il management della key HDCP anche sull' uscita DVI ..= manca proprio l'HDCP . sia per uscita video HD protetto su DVI che su eventuale HDMI

il Silicon Image che farebbe??

Gestisce l'HDCP sull'uscita HDMI, è un chip che implementa l'algoritmo HDCP, lo stesso che viene montato sulla maggior parte dei monitor LCD e PLASMA.

®_Flash_®
03-03-2008, 00:10
Gestisce l'HDCP sull'uscita HDMI, è un chip che implementa l'algoritmo HDCP, lo stesso che viene montato sulla maggior parte dei monitor LCD e PLASMA.

quindi sulla "TV di Apple".. pur nn essendoci una scheda video con Chip AES per la gestione delll'HDCP in uscita video HD di un contenuto protetto ..la funzione viene fatta espletare ad un altro IC ??

evidentemente hanno usato le 7300M forse perche quando e' entrata in produzione non avevano ancora le Nvidia serie 8000 che col VP2 ha gia tutto Embedded

Ravered
03-03-2008, 00:14
quindi sulla "TV di Apple".. pur nn essendoci una scheda video con Chip AES per l'HDCP ..la funzione viene fatta espletare ad un altro IC??

evidentemente hanno usato le 7300M forse perche quando e' entrata in produzione non avevano ancora le Nvidia serie 8000


Si credo che quando è uscita non ci fosse la serie 8000 ed hanno adottato questa soluzione molto pratica. Poi c'è anche l'uscita Component HD quindi è praticamente compatibile con qualsiasi TV e Videoproiettore anche non recentissimi.

Le specifiche complete dicono: "Nvidia GeForce Go 7300 64MB GDDR2" "Silicon Image, for the HDMI HDCP output"