PDA

View Full Version : Mi spiegate BSD?


YellowT
29-02-2008, 11:20
Non ho capito molte cose... usa un kernel diverso da linux no? Le applicazioni linux ci girano? e kde e gnome?
Insomma le basi proprio... Vorrei provarla aspettando la 8.04 di kubuntu...

Fugazi
29-02-2008, 12:00
Il kernel è diverso, l'intero sistema operativo è diverso, ma sono entrambi "Unix", perciò seguono gli stessi standard, di conseguenza sono "compatibili" a livello di sorgenti.....

cioè se installi le applicazioni da sorgente girano sia su Linux che su BSD..... quasi sempre.....
alcune applicazioni Linux necessitano di piccole modifiche per girare su BSD e viceversa.

KDE, Gnome, X.org, Open Office, The Gimp e molti altri li trovi come precompilati su BSD.

Manuale FreeBSD (http://www.freebsd.org/doc/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/index.html)

YellowT
29-02-2008, 12:06
bene, farò qualche test allora.. Grazie

eclissi83
29-02-2008, 12:06
il kernel BSD e' uno unix a tutti gli effetti (mentre linux e' un kernel UNIX-Like e riscritto da zero); la quasi totalita' delle applicazioni si compila tranquillamente con un sistema di port e una parte di quelle applicazioni closed che esistono per gnu/linux ma non per bsd, possono essere eseguite attraverso il layer di emulazione dei binari gnu/linux.
il vantaggio di linux rispetto ad un kernel bsd e' il suo maggior supporto alle periferiche oltre (ma questa e' una mia opinione che potrebbe tranquillamente essere smentita in varie forme) ad un migliore livello prestazionale.
d'altro canto, il kernel bsd e' decisamente solido ed adatto a macchine di produzione anche critiche.

my 2 cents

alfgt
29-02-2008, 12:22
Discendono tutti dallo stesso progenitore. BSD usa un kernel diverso ma sempre monolitico/modulare. Gli standard sono POSIX per entrambi quindi la maggior parte dei sorgenti sono intercambiabili previa ricompilazione. Si dice molto bene delle performance di rete e della sicurezza (OpenBSD su tutte le distro) e della stabilità.

http://people.freebsd.org/~murray/bsd_flier.html

A parte le caratteristiche tecniche ti dico personalmente: ho provato OpenSolaris e FreeBSD per mio diletto ma non ho mai trovato nulla che mi convincesse a tenerle (molte device non erano neanche supportate dal kernel, neanche ricompilndo...). Uso linux da 8 anni ormai e non sono mai rimasto deluso. Si sarà sviluppato in modo un po' caotico ma è un modo secondo me molto più attivo e innovativo oltre che più user-friendly. Consiglio: se ti vuoi fare del male prova magari sul muletto o un pc non di produzione.

eclissi83
29-02-2008, 12:44
Si dice molto bene delle performance di rete e della sicurezza (OpenBSD su tutte le distro) e della stabilità.

se pensi che lo stack tcp/ip di freebsd viene usato da windows... :p


A parte le caratteristiche tecniche ti dico personalmente: ho provato OpenSolaris e FreeBSD per mio diletto ma non ho mai trovato nulla che mi convincesse a tenerle (molte device non erano neanche supportate dal kernel, neanche ricompilndo...).

io ho dei server con freebsd senza mai un problema di sorta: ottima solidita' del kernel (meno bug = meno exploit), stabilita' eccezionale, niente comportamenti strani, uptime prossimi all'anno..

Uso linux da 8 anni ormai e non sono mai rimasto deluso. Si sarà sviluppato in modo un po' caotico ma è un modo secondo me molto più attivo e innovativo oltre che più user-friendly. Consiglio: se ti vuoi fare del male prova magari sul muletto o un pc non di produzione.
beh, secondo me il metodo di sviluppo attuale del kernel e' sbagliato: col 2.4 non si sono mai avuti tutti sti problemi e prima di far entrare qualcosa nel kernel veniva testato in un ramo sperimentale, mentre ora il test lo fanno gli utenti...

Herod2k
29-02-2008, 15:22
il kernel BSD e' uno unix a tutti gli effetti (mentre linux e' un kernel UNIX-Like e riscritto da zero); la quasi totalita' delle applicazioni si compila tranquillamente con un sistema di port e una parte di quelle applicazioni closed che esistono per gnu/linux ma non per bsd, possono essere eseguite attraverso il layer di emulazione dei binari gnu/linux.
il vantaggio di linux rispetto ad un kernel bsd e' il suo maggior supporto alle periferiche oltre (ma questa e' una mia opinione che potrebbe tranquillamente essere smentita in varie forme) ad un migliore livello prestazionale.
d'altro canto, il kernel bsd e' decisamente solido ed adatto a macchine di produzione anche critiche.

my 2 cents
citando da OSSBLOG (http://www.ossblog.it/post/3818/freebsd-70-e-qui)
Le novità di questo rilascio sono numerose ma vale sicuramente la pena citare il miglior supporto ai sistemi multi-core / multi-processore tanto da spingere gli sviluppatori ad affermare che in certe situazioni FreeBSD 7 risulta più veloce del 15% rispetto Linux 2.6.22
:fiufiu: :fiufiu: :fiufiu: :fiufiu:

a parte gli scherzi scrivo solo per dire che qui su questo forum c'è il BSD users group (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1147721), per maggiori info :D

eclissi83
29-02-2008, 15:34
vale sicuramente la pena citare il miglior supporto ai sistemi multi-core / multi-processore tanto da spingere gli sviluppatori ad affermare che in certe situazioni FreeBSD 7 risulta più veloce del 15% rispetto Linux 2.6.22

appunto, multicore e multiprocessore... non tutti hanno un dual core o un smp di processori monocore... e ad ogni modo, prima di questa release non e' sicuramente piu' performante di linux.

cia :P

marco.r
29-02-2008, 19:33
il vantaggio di linux rispetto ad un kernel bsd e' il suo maggior supporto alle periferiche oltre (ma questa e' una mia opinione che potrebbe tranquillamente essere smentita in varie forme) ad un migliore livello prestazionale.

Se con maggiore intendi un numero maggiore di periferiche ok, ma la qualità è decisamente varia... con FreeBSD la scelta è decisamente inferiore, ma in generale quando una periferica è supportava va che è un piacere, in linux non sempre è così purtroppo. Ovvio che se la scelta è tra un driver traballante e un non-driver, a volte può andare meglio il primo :D.
Il motivo per cui quando posso uso freebsd non è tanto il kernel cmq, quanto lo (la?:confused:) userland. I tool mi sembrano in generale più intuitivi e semplici da usare/configurare da linea di comando, laddove nella maggior parte delle distribuzioni linux mi sembra che o si fa affidamento ai tool "di alto livello", oppure bisogna armarsi di pazienza e man pages per andarne fuori.
Ma magari sono solo io che sto diventando vecchio e sono abituato da tanto ad usare freebsd :p.

eclissi83
01-03-2008, 12:38
Se con maggiore intendi un numero maggiore di periferiche ok, ma la qualità è decisamente varia...

si intendo un numero maggiore di periferiche, non son stato molto chiaro hai ragione :)

con FreeBSD la scelta è decisamente inferiore, ma in generale quando una periferica è supportava va che è un piacere, in linux non sempre è così purtroppo.

a livello desktop l'ho usato pochissimo ed ai tempi della 5.3 - 5.4, ora pare siano migliorati parecchio.

Ovvio che se la scelta è tra un driver traballante e un non-driver, a volte può andare meglio il primo :D.

sempre che questo traballio del driver non porti altri problemi..

Il motivo per cui quando posso uso freebsd non è tanto il kernel cmq, quanto lo (la?:confused:) userland. I tool mi sembrano in generale più intuitivi e semplici da usare/configurare da linea di comando, laddove nella maggior parte delle distribuzioni linux mi sembra che o si fa affidamento ai tool "di alto livello", oppure bisogna armarsi di pazienza e man pages per andarne fuori.
Ma magari sono solo io che sto diventando vecchio e sono abituato da tanto ad usare freebsd :p.
il sistema dei ports e' ben fatto (quello di gentoo e' molto simile) e sinceramente non trovo cosi' tante differenze con gnu/linux. sicuramente e' una questione di abitudine, sono entrambi degli ottimi sistemi... il vantaggio di freebsd e' che c'e' un unico team di sviluppo kernel e sistema base, cosa impossibile su una qualsiasi distro gnu/linux

ciao!