View Full Version : vorrei mettere una distro ma quale ?
vorrei mettere una distro linux su un mio pc p4
vorrei una universale dovo posso fare praticamente tutto quello che si puo
non sono esperto di linux ma piano piano imparo
una distro dove il pc possa diverntare una specie di server per condivisione file e hd
cosa mi consigliate ?
che applicazioni posso mettere ?
tutmosi3
29-02-2008, 14:09
vorrei mettere una distro linux su un mio pc p4
vorrei una universale dovo posso fare praticamente tutto quello che si puo
non sono esperto di linux ma piano piano imparo
una distro dove il pc possa diverntare una specie di server per condivisione file e hd
cosa mi consigliate ?
che applicazioni posso mettere ?
Troppo vago.
Detta così puoi installare quello che vuoi.
Tutte le distribuzini hanno Samba, cioè il demone (servizio in Windows) che permette a Windows di accedere alle risorse condivise in Linux.
Ci sono distribuzioni che se installate in toto superano i 10 GB di software (Mint, Sabayon) ciò non toglie che anche la piccolissima Damn Small possa arrivare vicina ai 10 GB di software installando molti programmi.
Ciao
jeremy.83
29-02-2008, 19:35
Debian sarebbe la distro giusta, non è difficilissima da usare, ma imho devi conoscere a grandissime linee il kernel linux e qualche programma alternativo (ci sono parecchie liste in giro).
Altrimenti vai di Mandriva o PCLinuxOS, molto user-friendly.
Ubuntu va di moda, ce l'ho sul portatile, ma è un bug continuo. Oggi mi ha fatto fare una figura ridicola davanti al mio capo :doh:
Ciao
bella pubblicità a linux ... eppure molti newby sono convinti che linux sia ubuntu !
Mi scuso con l'autore del 3d ma già che ci sono ne approfitto visto che devo fare la stessa domanda.
Ho una vecchia mobo con nf2 e pensavo di metterci su un duron 1600 o un athlon 2400 più una geforce 2 gts pro.
il tutto per fare un computerino che serva quasi esclusivamente per usare Amule, navigare e al massimo ascoltare mp3. pensavo ci collegarla tramite cavo di rete al mio router dlink.
Vorrei qualcosa di simile a windows, che sia molto stabile e che funzioni bene per le cose che ho detto.
Mi direte, mettici xp. potrei, ma era un'occasione per scoprire un sistema operativo nuovo e poi, visto che è hardware di recupero pensavo che linux potesse essere meno esigente in termini di risorse.
grazie a tutti quelli che mi daranno una mano!
512 mb su due banchi.
fugatemi questo dubbio. Per questo pc da scarimento/navigazione avevo pensato a linux pensando di trovare più stabilità, meno richiesta di risorse e meno problemi di rallentamenti o problemi con l'hd che riscontro con l'utitilizzo di emule e xp per lungo tempo.
Sbaglio a pensarla cosìe quindi l'utitlizzo di emule da qualche problema a lungo andare a tutti i pc?
512 mb su due banchi.
ci puoi installare qualsiasi distro senza problemi
se vuoi qualcosa di facile ti consiglio PCLinuxOS, Mandriva, Mint
amd-novello
03-03-2008, 01:01
Sbaglio a pensarla cosìe quindi l'utitlizzo di emule da qualche problema a lungo andare a tutti i pc?
ti dirò mi son dovuto ricredere su amule. dopo un po lo trovo migliore di quello per win. anche dopo settimane non occupa un piffero ed è + reattivo senza appesantire il sistema
usalo pure
anche kademila va da dio
ti dirò mi son dovuto ricredere su amule. dopo un po lo trovo migliore di quello per win. anche dopo settimane non occupa un piffero ed è + reattivo senza appesantire il sistema
usalo pure
anche kademila va da dio
è quello che volevo sapere!
Avevo pensato a Mandrivama ultimamente sentoche va forte anche pclinuxos.
Quale delle due mi darà meno problemi? o sono simili e scelgo a gusto?
con le pendrive usb avrò qualche problema?
Un'ultima cosa, mi consigliate di intsallare xp e quindi solo in secondo momento linux oppure posso installare direttamente solo linux?
userpercaso
03-03-2008, 11:45
vorrei mettere una distro linux su un mio pc p4
vorrei una universale dovo posso fare praticamente tutto quello che si puo
non sono esperto di linux ma piano piano imparo
una distro dove il pc possa diverntare una specie di server per condivisione file e hd
cosa mi consigliate ?
che applicazioni posso mettere ?
tranne giocare ci fai tutto;)
Parti con Ubuntu, la più familiare e ben fornita di how-to che esista.
La mamma è debian, solo che a differenza di questa che devi costrurti quasi tu partendo dai pachetti, Ubuntu ha tutto quel che occcore per chi viene da windows (ma non solo per loro ovviamente, conosco molti smanettoni che si sono fermati a questa).
Applicazioni, a parte quelle scritte solo per windows, tutte...;) La maggior parte dei sw open esiste anche in versione win indi se sei abituato a sw open non avrai problemi.
Il sw tipico degli ambienti Linux (sotto Gnome o sotto KDE) è molto user-friendly.
Nei casi estremi si va con virtual-machine (ossia installare xp all'interno di una macchina virtuale creata attraverso un sw specifico) e si è tranquilli in caso di necessità;)
jeremy.83
03-03-2008, 12:29
è quello che volevo sapere!
Avevo pensato a Mandrivama ultimamente sentoche va forte anche pclinuxos.
Quale delle due mi darà meno problemi? o sono simili e scelgo a gusto?
con le pendrive usb avrò qualche problema?
Un'ultima cosa, mi consigliate di intsallare xp e quindi solo in secondo momento linux oppure posso installare direttamente solo linux?
Sia Mandriva che PCLos sono simili e danno pochi problemi, se vuoi PCLos ha in più la possibilità di installare APT.
Nessun problema con le pendrive, si montano automaticamente
Se in futuro vorresti installare anche xp ti consiglio di farlo subito, l'installazione successiva di windows potrebbe bruciarti il bootloader di linux, cioè te lo sovrascrive non riconoscendo la partizione di linux.
Ovvio si può sistemare, ma così ti risparmi casini futuri ;)
amd-novello
04-03-2008, 08:16
metti ubuntu o kubuntu senza win. se proprio vuoi win prima installalo e poi metti linux. se hai gia win e vuoi linux senza far casini anche se va male qualcosa (agli inizi non ci vuole molto per s***tanare tutto) usa wubi che ti mette ubuntu in un file virtuale predefinitio che non intacca assolutamente win.
sappi che linux non scrive su partizioni ntfs quindi stai attento. a leggere invece non ha problemi.
cmq ubuntu non sara' la + facile ma e' quella con una miriade di utenti e troverai la soluzione a tutti i problemi.
spero per te che tu abbia una nvidia se no comincia a piangere :fagiano:
commodoro
04-03-2008, 13:23
[QUOTE=amd-novello;21380401]
sappi che linux non scrive su partizioni ntfs quindi stai attento. a leggere invece non ha problemi.
QUOTE]
guarda che esiste ntfs-3g che è il driver per poter scrivere su ntfs:D
mandriva 2008, facilissima, completa, stabile ecc..., ecc...
Se hai l'ADSL (router o modem ethernet) ti consiglio la versione "FREE" su DVD. Ti devi poi installare i codec multimediali proprietari me è facilissimo.
Altrimenti la versione "ONE" su Cd ha già i codec installati, ma ti installa ovviamente meno soft, che ti potrai installare dopo.
Ubuntu a molti utenti da un sacco di problemi. Leggi un post in merito in questa stessa pagina.
amd-novello
04-03-2008, 19:57
guarda che esiste ntfs-3g che è il driver per poter scrivere su ntfs:D
non è sicuro + di tanto. non come win cmq
meglio quindi il fs di linux
tutmosi3
04-03-2008, 20:18
non è sicuro + di tanto. non come win cmq
meglio quindi il fs di linux
Neanche io sono un amante di NTFS-3G però bisogna riconoscere che negli ultimi periodo ha fatto passi da gigante.
Ciao
amd-novello
04-03-2008, 21:53
Neanche io sono un amante di NTFS-3G però bisogna riconoscere che negli ultimi periodo ha fatto passi da gigante.
Ciao
il bello di linux è prorpio questo se c'è qualcuno che si smazza alla fine tutti ne beneficiano
Io invece di montare su gnu/linux le partizioni ntfs, ho fatto il contrario. Ho montato in scrittura/lettura le partizioni di gnu/linux su windows con fs-driver (http://www.fs-driver.org/) ;)
tutmosi3
05-03-2008, 07:09
Io invece di montare su gnu/linux le partizioni ntfs, ho fatto il contrario. Ho montato in scrittura/lettura le partizioni di gnu/linux su windows con fs-driver (http://www.fs-driver.org/) ;)
Soluzione adottata più volte in passato quando il PC aveva un dual boot con Windows.
Ciao
scusate ma temo di non aver capito.
dunque. l'idea era di installare solo linux, perchè ho già un altro pc con windows.
questo su cui verrà messo linuz sarebbe una specie di muletto.
fatemi capire la storia del ntfs.
verrà instalalto su un hd da 80 gb ata che pensavo di partizionare in due parti, un 8/10 gb per il s.o. e il resto dati.
la parte del sistema operativo devo lasciarla non partizionata? o devo partizionarla con fat 32? e l'altra?
tutmosi3
05-03-2008, 13:42
scusate ma temo di non aver capito.
dunque. l'idea era di installare solo linux, perchè ho già un altro pc con windows.
questo su cui verrà messo linuz sarebbe una specie di muletto.
fatemi capire la storia del ntfs.
verrà instalalto su un hd da 80 gb ata che pensavo di partizionare in due parti, un 8/10 gb per il s.o. e il resto dati.
la parte del sistema operativo devo lasciarla non partizionata? o devo partizionarla con fat 32? e l'altra?
NTFS è un file system Microsoft.
Linux non lo supporterebbe bativamente se non fosse che i famosi driver NTFS-3G gli permettono di leggerlo/scriverlo.
Visto che tu dedicherai un PC intero a Linux (almeno credo di aver capito così) non hai bisogno di NTFS-3G.
Io preferisco partizionare prima in modo da trovare tutto già pronto al momento dell'installazione.
E' un modus operandi come tanti, c'è chi partiziona al momento dell'installazione.
FAT32 è letto/scritto da Windows e Linux a tal proposito si creano delle partizioni per l'interscambio dati in PC dual boot Windws/Linux e HD capienti.
Nel mio caso, riportato nei post precedenti, Linux e Windows coesistevano in un PC con HD da 40 GB, con così poco spazio c'è poco da scialare e fare una partizione in FAT32 per lo scambio dati era inmproponibile.
FAT32 è un buon file systema ma ormai vecchio, non è journaled e i file più grossi di 4 GB non possono essere scritti.
Visto che tu hai un PC interamente dedicato a Linux non ti devi preoccupare dei file system.
Lo scambio dati avviene tramite TCP/IP, un protocollo comune.
Se devi passare un file da Windows a Linux non ti devi preoccupare del fatto che in Microsoft non vedano EXT3, Reiser, ecc.
Windows ordinerà a Linux di scrivere un certo file in una certa cartella, sarà Linux a preoccuparsi di scrivere sul suo file system.
Il mio file system Linux preferito è EXT3.
Ciao
ok mi sa che metto mandriva ma esiste la possibilita di giocare anche con i giochi di win ?
Soluzione adottata più volte in passato quando il PC aveva un dual boot con Windows. LOL! :D Eh si, anche io vorrei parlare al passato, ma purtroppo sono "costretto" a usare ancora windows per due motivi: videogames, adobe premiere pro. :O
ok mi sa che metto mandriva ma esiste la possibilita di giocare anche con i giochi di win ? Si può fare. Non con tutti. Puoi controllare qui: http://appdb.winehq.org/ - usando wine (o cedega) per emularli, ma credimi: è uno sbattimento esagerato, pur essendo wine, imho, un capolavoro di programmazione. Non tutti i giochi funzionano e ti danno molti problemi.
Se sei un hardcore gamer devi per forza usare un dual boot.
tutmosi3
05-03-2008, 16:18
LOL! :D Eh si, anche io vorrei parlare al passato, ma purtroppo sono "costretto" a usare ancora windows per due motivi: videogames, adobe premiere pro. :O ...
Fortunatamente la mia rete è composta da più di un PC quindi 1 ha solo Debian (ma sono in procinto di passare a Mepis).
In un altro c'è solo Windows per motivi AutoCAD.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.