View Full Version : STORE ONLINE NEGLI U.S.A
francescosalvaggio
29-02-2008, 08:08
Ciao a tutti dando uno squardo all'economia mondiale ci si rende conto della sempre maggiore strapotenza dell'euro contro il dollaro...(per certe cose è un bene ma per molte altre è un male :( )Non potendo andare in america per fare acquisti mi chiedevo se qualcuno di voi conosce siti per la vendita online di materiale fotografico che possano spedire in italia.
io per ora ho trovato solo questo : http://www.bhphotovideo.com/
qualche altro ?
Palermox
29-02-2008, 08:37
Caro francescosalvaggio,
ti segnalo
http://www.adorama.com/
da cui proviene oltre meta' del mio corredo...pero' tramite "corriere" e non spedito....conta sempre che hai delle spese variabili dal 25 al 30% tra dazi, iva, annessi e connessi percio' per quanto il dollaro per ora valga poco piu' della carta igenica, non e' detto che il gioco valga la candela, anche in virtu' di garanzia non ufficiale alla quale ti dovresti affidare per avere un minimo di copertura. Se fai una ricerca trovi tonnellate di discussioni su questo e su altri forum sulla convenienza,o meno, degli acquisti dagli USA.
Aggiungo anche:
http://www.abesofmaine.com/
http://www.17photo.com/
Molti ma molti saluti
Palermox
francescosalvaggio
29-02-2008, 09:22
ma le spese di cui parli te sono incluse nel prezzo di shipping che calcola il sito oppure te ne sei accorto quando ti è arrivato in italia ed hai dovuto pagarci sopra l'iva ?
I costi di sdoganamento e iva non sono compresi nello ship del sito di solito.
E' economico se avete qualche amico che viaggia per lavoro o meglio qualche collega che è fisso a lavorare negli usa e torna a casa ogni tanto come lo è un mio collega.
Però ancora non gli ho chiesto nulla. Probabilmente un conto è farsi portare un obiettivo (un mio collega ha risparmiato il 30% su un fisso canon che non è male...) un' altro paio di maniche una reflex con cavi, manuali etc (anche se quelli potrebbe spedirveli successivamente).
Io sono molto combattuto per il discorso della garanzia riguardo al corpo macchina e poi un poco "me la meno" a chiedergli se mi fa il favore...
Io sto valutando di comprare da www.adorama.com una rebel xti (Canon eos 400) con lente Refurbished by Canon U.S.A. spenderei tutto incluso con ups 366 euro + dogana
In italia sta online intorno ai 523
Secondo voi il gioco vale la candela?
Grazie a tutti
Ciao
Onofalt
Palermox
29-02-2008, 10:05
Io sto valutando di comprare da www.adorama.com una rebel xti (Canon eos 400) con lente Refurbished by Canon U.S.A. spenderei tutto incluso con ups 366 euro + dogana
In italia sta online intorno ai 523
Secondo voi il gioco vale la candela?
Grazie a tutti
Ciao
Onofalt
No 366+circa30%=475e .... differenza con l'italia meno di 50e e perderesti la garanzia!
Io ho avuto un amico che per un po' ha fatto "la spola" da NY per lavoro ,e so di gente che tramite lui sul corredo ha risparmiato circa il 45% meno che a prenderlo in Italia e per i pezzi piu' pregiati, si sono fatto una garanzia internazionale aggiuntiva, ma appunto non ci devi mettere un 30% di dazio e dogana altrimenti non ha senso.
Molti ma molti saluti
Palermox
No 366+circa30%=475e .... differenza con l'italia meno di 50e e perderesti la garanzia!
Io ho avuto un amico che per un po' ha fatto "la spola" da NY per lavoro ,e so di gente che tramite lui sul corredo ha risparmiato circa il 45% meno che a prenderlo in Italia e per i pezzi piu' pregiati, si sono fatto una garanzia internazionale aggiuntiva, ma appunto non ci devi mettere un 30% di dazio e dogana altrimenti non ha senso.
Molti ma molti saluti
Palermox
la canon ha garanzia worldwide al contrario di nikon o sbaglio?
per la dogana pare che con coriere ci sono buono possibilità di non pagarla pare ispezionino i pacchi random
Palermox
29-02-2008, 10:41
la canon ha garanzia worldwide al contrario di nikon o sbaglio?
per la dogana pare che con coriere ci sono buono possibilità di non pagarla pare ispezionino i pacchi random
Gli store dagli stati uniti mandano i pacchi tutt'altro che anonimi e a volte con obbligo di assicurazione con relativo obbligo di denuncia del contenuto e valore della merce...percio' anche se non volgiono lo vedono, quello che dici tu vale per i pacchi sulla baya dove, da accordi, si puo' mandare il pacco anonimo o diciamo ad hoc per non essere tassato (vedi finte sostituzione dall'asia).
NO canon ha due garanzie quella europa e quella america!
Non e' come nikon che se in Italia non passa da Nital sei nella m£%&a anche solo per chiedere un oculare di gomma, ma e' comunque EUROPEA cioe' staccata dall'America.
Molti ma molti saluti
Palermox
francescosalvaggio
29-02-2008, 10:51
ma siamo proprio sicuri che ci siano queste spese doganeli ? scusate se allora il dollaro ora valesse quanto l'euro quanto diavolo costerebbe comprare in america...
Si sono sicure.
Pensa che un mio amico in viaggio di nozze ha lasciato su auto affittata la sua compattina da 2MP vecchia di anni.
Tornato in italia è riuscito tramite hertz a ritrovare la compatta e farsela spedire (+ che altro per le foto).
Ha dovuto dichiarare il valore della compatta per la spedizione per pacco e su quel valore ha pagato i dazi ... 70 euro!
E' come dice Palermox.
La soluzione è quella di avere qualcuno che faccia da spola, meglio ancora se ha negli usa la residenza (in quel caso un eventuale controllo al bagaglio è proprio remoto).
Comunque Francesco puoi sempre provare :D
Ciao
DIDAC
Le spese doganali ci sono, si possono evitare se hai c**o.
La composizione dovrebbe essere:
- 5,50 € di diritti:
- tassa a seconda del tipo di materiale (attrezzatura fotografica mi sembra sia sul 6-7%);
Al totale valore merce + diritti + tassa si aggiunge ovviamente l'IVA.
Quindi in caso di spedizione del valore di 200$ (al cambio 135 € circa):
135 + 5,5 + 9,5 (7%) = 150+20% = 180
Si trovano tutte le informazioni sul sito dell'Agenzia delle Dogane.
la canon ha garanzia worldwide al contrario di nikon o sbaglio?
Per la garanzia potete leggere qua http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=277048 ma pare che per un anno la si ottiene cmq :D
Ma con corieri come ups mi sa che non esiste + il fattore c**o in quanto loro aimè sengano tutti i pacchi e poi si narra una storia di ulteriori 14 euro che aggiungono come spese per il servizio di sdoganamento....
C'è qualcuno che può confermare e/o smentire?
Consigli?
Help
Grazie
Onofalt
AarnMunro
29-02-2008, 12:00
Si sono sicure.
Pensa che un mio amico in viaggio di nozze ha lasciato su auto affittata la sua compattina da 2MP vecchia di anni....
Anche con una compatta non sarebbe male lasciare su Av (priorità di diaframma) l'impostazione. Lasciarla su Auto è pericoloso (sai gli iso...)
Palermox
29-02-2008, 12:09
Anche con una compatta non sarebbe male lasciare su Av (priorità di diaframma) l'impostazione. Lasciarla su Auto è pericoloso (sai gli iso...)
.............Suicidati...............E' un ordine !
francescosalvaggio
29-02-2008, 12:34
Per la garanzia potete leggere qua http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=277048 ma pare che per un anno la si ottiene cmq :D
Ma con corieri come ups mi sa che non esiste + il fattore c**o in quanto loro aimè sengano tutti i pacchi e poi si narra una storia di ulteriori 14 euro che aggiungono come spese per il servizio di sdoganamento....
C'è qualcuno che può confermare e/o smentire?
Consigli?
Help
Grazie
Onofalt
se fossero solo 14 in più alle spese di spedizioni sarebbe veramente poco..quindi conveniente
Palermox
29-02-2008, 12:38
se fossero solo 14 in più alle spese di spedizioni sarebbe veramente poco..quindi conveniente
...quei 14 e servono solo a fare la dogana veloce...non a non pagare i dazi e l'iva....
Anche con una compatta non sarebbe male lasciare su Av (priorità di diaframma) l'impostazione. Lasciarla su Auto è pericoloso (sai gli iso...)
:rotfl:
se fossero solo 14 in più alle spese di spedizioni sarebbe veramente poco..quindi conveniente
come dice anche palermox, sono diritti di sdoganamento, e sono un pelo più bassi (10 euro per quanto riguarda dhl). Non le paghi per merce che non fa dogana (documenti o simili).
Servono per le pratiche, la bolletta doganale etc.
da aggiungere, senza pensarci 2 volte, l' assicurazione.
Non conviene dichiarare meno del valore per 2 motivi:
1) se perdi il pacco, perdi tutto. Se il valore dichiarato é x, te lo ripagano
2) se dichiari 30 euro o gift (per rimanere sotto i 40 di tax-free) per una reflex e ti aprono il pacco, non son scemi, e ti mettono come valore non quello che tu hai veramente pagato ma il valore di mercato.
Ergo, se tu prendi ad esempio una camera che, usata, paghi 300 euro, per la stessa che magari di listino viene 800 paghi le tasse su 800 e non su 300.
Oltre a rischiare una denuncia per frode (lontana come possibilità ma non si sa mai).
Un tempo andava a culo, ora come ora controllano tutto o quasi.
AarnMunro
29-02-2008, 14:23
.............Suicidati...............E' un ordine !
:rotfl:
Aiddont andestend! Riallì!
il gioco non vale assolutamente la candela. Considera che la dogana (30%) la paghi di sicuro se ti spediscono con un corriere privato come UPS o FEDEX, mentre potresti non pagarla se ti fai spedire con USPS (il servizio postale pubblico statunitense, equivalente alle nostre Poste). In quest'ultimo caso però oltre ad attendere 2-3 settimane c'è il serio rischio di smarrimento o furto, e inoltre passerà obbligatoriamente da Lonate Pozzolo dove faranno di tutto per crearti problemi e incazzature varie :D
il gioco non vale assolutamente la candela. Considera che la dogana (30%) la paghi di sicuro se ti spediscono con un corriere privato come UPS o FEDEX, mentre potresti non pagarla se ti fai spedire con USPS (il servizio postale pubblico statunitense, equivalente alle nostre Poste). In quest'ultimo caso però oltre ad attendere 2-3 settimane c'è il serio rischio di smarrimento o furto, e inoltre passerà obbligatoriamente da Lonate Pozzolo dove faranno di tutto per crearti problemi e incazzature varie :D
non é detto: l' ultimo pacco spedito dagli usa (un programma per montaggio) é arrivato tramite usps E ho pagato la dogana. era sui 150 euro di valore.
francescosalvaggio
29-02-2008, 17:18
ora come ora non funziona più il giochino del pacco regalo...o pacco spedito tra perenti (anche se comprassi da un utente ebay )??
scusate se mi intrufolo.:p
io vado in california x pasqua e stavo progettando un po' di acquisti di obiettivi e accessori. avevo visto questo sito http://www.calumetphoto.com/ che ha dei prezzi leggermente + alti di http://www.bhphotovideo.com/
però ha dei negozi nelle grosse città californiane. Il problema è che mi sposterò tutto il tempo quindi mi sarebbe comodo fare un ordine prima e passare a ritirarlo al negozio. sta sera devo chiamare per sentire se è possibile.
se no altre alternative? non posso farmeli spedire in albergo. :ciapet:
cmq la dogana si paga eccome già capitato varie volte. anche per materiale di altro genere:muro: e anche con la dicitura regalo. anzi forse è anche peggio
ora come ora non funziona più il giochino del pacco regalo...o pacco spedito tra perenti (anche se comprassi da un utente ebay )??
no. Proprio perché un pò lo facevan passare, finché il dollaro non era più conveniente. Poi han smesso di farli passare.
Io, sinceramente, e sono uno che tendenzialmente si fida visto che ho preso un' auto vista solo su internet, non spedirei col rischio che la merce venga rubata/persa/danneggiata.
Per cui, dichiarerei il 100% del costo per fini assicurativi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.