PDA

View Full Version : Sony SAL-500F80


AarnMunro
28-02-2008, 19:04
Cosa leggono le mie fosche pupille?
QUI! (http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=SAL-500F80&site=odw_it_IT&imageType=Main&category=DDL+Telephoto+Lenses)

SONY dixit: "Apertura circolare per un morbido effetto sfocato"

Senza dire che avrà una forma morbida sì...ma di ciambella!

Qualcuno l'ha provato?
Possibile che Sony se ne esca con un robo simile per far concorrenza ai vari tele di Canon e nikon?

DIDAC
28-02-2008, 19:12
Usti, però mi pare di capire se non sono stato sbadato che è F8, un bel pò scuretto no?

code010101
28-02-2008, 19:12
Cosa leggono le mie fosche pupille?
QUI! (http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=SAL-500F80&site=odw_it_IT&imageType=Main&category=DDL+Telephoto+Lenses)

SONY dixit: "Apertura circolare per un morbido effetto sfocato"

Senza dire che avrà una forma morbida sì...ma di ciambella!

Qualcuno l'ha provato?
Possibile che Sony se ne esca con un robo simile per far concorrenza ai vari tele di Canon e nikon?

mi pare un classico catadriottico, tipo quelli russi da 500 e 1000 di focale ... Maskutov :fagiano:

Luca-BH
28-02-2008, 19:58
mi pare un classico catadriottico, tipo quelli russi da 500 e 1000 di focale ... i Maskutow, o roba simile :fagiano:

Dalla visualizzazione 3D mi pare essere simile ai telescopi Schmidt-Cassegrain... E' la stessa cosa? :fagiano:

Se si', la luminosita' F/ e' fissa?

code010101
28-02-2008, 20:15
Dalla visualizzazione 3D mi pare essere simile ai telescopi Schmidt-Cassegrain... E' la stessa cosa? :fagiano:

Se si', la luminosita' F/ e' fissa?

si sono essenzialmente la stessa cosa...

ecco il nome di quelli russi: MTO

mio padre ne comprò uno, il 500mm, credo sia ancora a casa dei miei

molto pesante, luminosità fissa f/8, virtualmente non puntabile su soggetti
in movimento, a causa del campo di vista ridottissimo

PS: hai email!

ciop71
28-02-2008, 21:04
Era già presente nel listino Minolta, probabilmente Sony ne ha mantenuto lo schema ottico e lo vende semplicemente rimarchiato.

mino79
28-02-2008, 23:42
Beh tutti i catadiottrici hanno "apertura circolare", anche il mio; non avendo il diaframma mi pare ovvio, a meno che a qualche squilibrato non venga in mente di farlo quadrato...:D

AarnMunro
29-02-2008, 07:00
Beh tutti i catadiottrici hanno "apertura circolare", anche il mio; non avendo il diaframma mi pare ovvio, a meno che a qualche squilibrato non venga in mente di farlo quadrato...:D
Triangolare!

...quello che mi fa sorridere della Sony è che prende un difetto del catadiottrico ,e cioè il bokeh a "ciambelline", e lo rigira definendolo "morbido"...indicando così una chiave di lettura di tutto quanto afferma nel suo depliant!
Mi sembra un'argomentazione non fatta da fotografi ...non destinata a fotografi!

Luca-BH
29-02-2008, 07:20
...quello che mi fa sorridere della Sony è che prende un difetto del catadiottrico ,e cioè il bokeh a "ciambelline", e lo rigira definendolo "morbido"...indicando così una chiave di lettura di tutto quanto afferma nel suo depliant!
Mi sembra un'argomentazione non fatta da fotografi ...non destinata a fotografi!

Ora capisco quello che volevi dire con "ciambelline" nel primo post :stordita:
Ed hai ragione :doh: :doh: :doh: :doh:

AarnMunro
29-02-2008, 07:41
Ora capisco quello che volevi dire con "ciambelline" nel primo post :stordita:
Ed hai ragione :doh: :doh: :doh: :doh:

...che dire, sembro scemo!

stezan
29-02-2008, 10:50
SONY dixit: "Apertura circolare per un morbido effetto sfocato"

Senza dire che avrà una forma morbida sì...ma di ciambella!

Qualcuno l'ha provato?


Per ciambella intendevi forse questo :D

a) obiettivo minonta 500 f8
http://img205.imageshack.us/img205/5222/s5000tu3.jpg (http://imageshack.us)


Questo "particolare" obiettivo Sony, sarebbe il rimarchiato Minolta 500 f8 AF Reflex che ha come caratteristica propio di avere uno sfuocato morbido con i riflessi a forma di ciambella, che rende le foto caratteristiche e particolari, guarda ad esempio questa immagine che ho allegato, non sò se l'effetto è voluto o è un difetto delle lenti, però in alcune situazioni può essere spettacorare e insolito.

b)
http://img169.imageshack.us/img169/2705/s5001bf8.jpg (http://imageshack.us)


c)
http://img181.imageshack.us/img181/7443/ks1ff1.jpg (http://imageshack.us)

code010101
29-02-2008, 10:58
che ha come caratteristica propio di avere uno sfuocato morbido con i riflessi a forma di ciambella

delizioso il bokeh a ciambellina! :Puke:

mino79
29-02-2008, 11:09
Personalmente preferisco il primo effetto...:sbav:

Il secondo non è voluto, ma con questo tipo di obiettivi è obbligato: la disposizione degli specchi fa sì che si creino sempre queste "ciambelline"

code010101
29-02-2008, 12:07
Il secondo non è voluto, ma con questo tipo di obiettivi è obbligato: la disposizione degli specchi fa sì che si creino sempre queste "ciambelline"

già, si chiamano ottiche "ostruite", lo specchio secondario è montato
al centro della lente frontale...

Ste

AarnMunro
29-02-2008, 14:19
già, si chiamano ottiche "costruite", ...

Le altre invece sono "coltivate", pianti un 50 1.8 e se innaffi mooolto, viene un bel biancone IS!

mailand
29-02-2008, 14:25
qualche anno fa anche nikon aveva in catalogo dei catadiottrici, tra cui un mostruoso 2000 f/11, e canon aveva un 5200 f/14 :D

nikkor 2000:
http://www.mir.com.my/rb/photography/hardwares/speciallenses/images/reflexscale.jpg

del canon non trovo foto... dalle specifiche so che aveva attacco FL e che era dei primi anni 70...

comunque, i catadiottrici non mi sono mai piaciuti...


edit: ecco i canon 2000 f/11
http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/canon/fdresources/fdlenses/reflex8002000/tv2000cat.jpg

e 5200 f/14:
http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/canon/fdresources/fdlenses/reflex8002000/tv5200cat.jpg

link: http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/canon/fdresources/fdlenses/reflex8002000/cat.htm

stezan
29-02-2008, 14:55
Mi sono documentato meglio su questo tipo di obiettivi catadiottrici ed ho capito che questi teleobiettivi a specchio, o reflex, sono un tipo particolare di ottica a grande lunghezza focale ma di lunghezza fisica ridotta, in cui la luce viene riflessa avanti e indietro da specchi interni, sono più corti e leggeri degli obiettivi convenzionali a rifrazione di pari lunghezza focale, hanno una distanza minima di fuoco molto più ridotta, sono meno costosi ma anche considerati meno performanti in termini di nitidezza, quindi alla fine tutti gli obiettivi così costruiti, chi più, chi meno, creano questo tipo di rifrazione a "ciambella".

mailand
29-02-2008, 14:58
Mi sono documentato meglio su questo tipo di obiettivi catadiottrici ed ho capito che questi teleobiettivi a specchio, o reflex, sono un tipo particolare di ottica a grande lunghezza focale ma di lunghezza fisica ridotta, in cui la luce viene riflessa avanti e indietro da specchi interni, sono più corti e leggeri degli obiettivi convenzionali a rifrazione di pari lunghezza focale, hanno una distanza minima di fuoco molto più ridotta, sono meno costosi ma anche considerati meno performanti in termini di nitidezza, quindi alla fine tutti gli obiettivi così costruiti, chi più, chi meno, creano questo tipo di rifrazione a "ciambella".

esatto
e non avendo il diaframma (la luminosità è fissa) non puoi neanche regolare la pdc e lo sfuocato aprendo e chiudendo ;)
hanno però il vantaggio del prezzo: costano poco in relazione alla lunghezza focale, si trovano a meno di 200 euro degli MTO 500

mino79
29-02-2008, 15:41
Il 2000 sembra il nuovo Sigma 200-500...:mbe:
Il 5200...:eek: ma daaaiii...che ca**o li facevano a fare ste robe? Solo per far vedere che loro erano più fighi di altre case suppongo...sto obiettivo ha le dimensioni della mia scrivania...dato che c'erano potevano dotarlo direttamente di ruote, motore e seggiolino di guida...:mad:

mailand
29-02-2008, 15:45
Il 2000 sembra il nuovo Sigma 200-500...:mbe:
Il 5200...:eek: ma daaaiii...che ca**o li facevano a fare ste robe? Solo per far vedere che loro erano più fighi di altre case suppongo...sto obiettivo ha le dimensioni della mia scrivania...dato che c'erano potevano dotarlo direttamente di ruote, motore e seggiolino di guida...:mad:

ruote e motore dovrebbe averli, credo che verosimilmente sia stato usato per fotografia di stelle e pianeti, dato che mi sembra più vicino ad un telescopio che ad un tele...


volendo invece un'ottica "vera", ci si deve accontentare di questo zeiss 1700 f/4:
http://www.zeiss.com/C12567A8003B8B6F/GraphikTitelIntern/stl_side_med/$File/stl_side_med.jpg
qui un modellino con attaccata una hasselblad 503 (pellicola 6x6):
http://www.dpreview.com/articles/photokina2006/Misc/IMG_0919.jpg

commissionato se non erro da un qualche emiro saudita o giù di lì...

red.hell
29-02-2008, 15:58
commissionato se non erro da un qualche emiro saudita o giù di lì...
doveva fotografare le ragazze in spiaggia dall'altro lato del mar rosso? :D :D

soleoscuro
01-03-2008, 13:59
Cosa leggono le mie fosche pupille?
QUI! (http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=SAL-500F80&site=odw_it_IT&imageType=Main&category=DDL+Telephoto+Lenses)

SONY dixit: "Apertura circolare per un morbido effetto sfocato"

Senza dire che avrà una forma morbida sì...ma di ciambella!

Qualcuno l'ha provato?
Possibile che Sony se ne esca con un robo simile per far concorrenza ai vari tele di Canon e nikon?

Veramente di Sony non ha NULLA, dato che è il 500 "cata" Minolta rimarchiato; faccio anche notare che, primato Minolta, è l'UNICO catadiottrico AF, gli altri erano tutti manual focus.

Per il discorso argomenti non da fotografi trattati da non fotografi; almeno Sony si limita ad avere qualche caduta di stile sui depliant, Canon ha avuto l'ardire di uscire con reflex semipro prive della misurazione spot, ed altre progettate da informatici che di reflex non capivano una mazza, quelle si, sono "cose" NON da fotografi!