PDA

View Full Version : [HELP Domande su 4Gb e XP]


El_Cri
28-02-2008, 19:55
salve bella gente avrei qualche domanda. Ho installato 2 banchi di ram da 2Gb l'uno sono uguali identici, stessa marca e stessi timings, ma c'è un problema... xp vede solo 3.12Gb e fin qui è risaputo la mia domanda è: ne vede 3.12 ma cmq ne usa 4? oppure sono 3.12 e ne usa 3.12?

proxxima domanda...
come mai la mia mobo (Gigabyte GA-73VM-S2)
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Driver_Model.aspx?ProductID=2714
cha ha una vga integrata non mi fa fare il dual channell? io uso la vga integrata usando 128Mb di memoria è questo il motivo?

grazie

gugoXX
28-02-2008, 20:35
salve bella gente avrei qualche domanda. Ho installato 2 banchi di ram da 2Gb l'uno sono uguali identici, stessa marca e stessi timings, ma c'è un problema... xp vede solo 3.12Gb e fin qui è risaputo la mia domanda è: ne vede 3.12 ma cmq ne usa 4? oppure sono 3.12 e ne usa 3.12?

Solo 3.12GB. Gli altri non sono usati da niente e da nessuno. Sono sovrapposti agli indirizzi delle periferiche in memory mapping (scheda video, scheda audio e altre).
Nel tuo caso purtroppo, avendo una scheda madre che supporta solo 4GB, neppure passando a Xp64bit, Vista64bit oppure un Win32Server, potresti beneficiare di tutti i 4GB installati.


proxxima domanda...
come mai la mia mobo (Gigabyte GA-73VM-S2)
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Driver_Model.aspx?ProductID=2714
cha ha una vga integrata non mi fa fare il dual channell? io uso la vga integrata usando 128Mb di memoria è questo il motivo?

grazie

Non ti so rispondere con certezza, ma direi che e' una risposta plausibile.

Un'altra risposta plausibile e' che la tua motherboard magari e' stata disegnata per avere un solo canale di accesso alla RAM, ovvero che il dual channel non lo supporti proprio, sia che tu usi sia che tu non usi la VGA integrata. Prova a cercare la parola "channel" sul tuo manuale. Se non lo trovi neppure una volta legata ad un discorso relativo alle RAM, allora mi sa che la risposta giusta e' questa.

El_Cri
28-02-2008, 21:38
grazie MILLISSIMO per la risposta che però fà sorgere un'altra domanda... il dual channell è un qualcosa che da un boost forte alle prestazioni del pc o è un qualcosa che si basa sui soliti valori teorici aka specchietti per le allodole....?

gugoXX
28-02-2008, 21:44
grazie MILLISSIMO per la risposta che però fà sorgere un'altra domanda... il dual channell è un qualcosa che da un boost forte alle prestazioni del pc o è un qualcosa che si basa sui soliti valori teorici aka specchietti per le allodole....?

Il dual channel ha senso solo quando serve.
Non avere il dual channel implica che quando accedi alla ram, il processore trovara' un collo di bottiglia, e quindi andra' a fare altro nel frattempo.
Conta che alla RAM si accede circa nel 10% delle istruzioni che usano la memoria, perche' negli altri 90% casi si usa la cache.
E poi come detto, quando la memoria non risponde, il processore passa a fare altro, ed ha quasi sempre qualcos'altro da fare. L'effetto positivo si riduce quindi ulteriormente.

Quindi diciamo che e' abbastanza specchietto per le allodole, tranne nei casi limite. Esempi:
FSB da 1066MT/s e DDR2-400 il dual channel si sente abbastanza. Ma cambia le RAM che e' meglio.
FSB da 1066MT/s e DDR2-533 il dual channel un pelino si sente.
FSB da 1066MT/s e DDR2-800 non si sente piu' di tanto
FSB da 1066MT/s e DDR2-1066, anche senza dual channel non hai colli di bottiglia
FSB da 1066MT/s e DDR2-1600, non solo il dual channel non serve, ma addiriuttura hai gettato via i tuoi soldi perche' le RAM, gia' anche in single channel, sono sottoutilizzate.

El_Cri
28-02-2008, 21:50
Il dual channel ha senso solo quando serve.
Non avere il dual channel implica che quando accedi alla ram, il processore trovara' un collo di bottiglia, e quindi andra' a fare altro nel frattempo.
Conta che alla RAM si accede circa nel 10% delle istruzioni che usano la memoria, perche' negli altri 90% casi si usa la cache.
E poi come detto, quando la memoria non risponde, il processore passa a fare altro, ed ha quasi sempre qualcos'altro da fare. L'effetto positivo si riduce quindi ulteriormente.

Quindi diciamo che e' abbastanza specchietto per le allodole, tranne nei casi limite. Esempi:
FSB da 1066MT/s e DDR2-400 il dual channel si sente abbastanza. Ma cambia le RAM che e' meglio.
FSB da 1066MT/s e DDR2-533 il dual channel un pelino si sente.
FSB da 1066MT/s e DDR2-800 non si sente piu' di tanto
FSB da 1066MT/s e DDR2-1066, anche senza dual channel non hai colli di bottiglia
FSB da 1066MT/s e DDR2-1600, non solo il dual channel non serve, ma addiriuttura hai gettato via i tuoi soldi perche' le RAM, gia' anche in single channel, sono sottoutilizzate.

sai che ti voglio bene? :D scherzo... cmq io ho le ddr800 percui sono salvato un'ultima domanda cosi finisco di tritarti i maroni appieno... siccome non capisco una mazza di file di paging sotto win xp.. come mi devo comportare? al momento il mio file di paging è a 2046... dovrei cambiarlo? molti mi hanno detto di abbassarlo di tanto...

gugoXX
28-02-2008, 22:05
sai che ti voglio bene? :D scherzo... cmq io ho le ddr800 percui sono salvato un'ultima domanda cosi finisco di tritarti i maroni appieno... siccome non capisco una mazza di file di paging sotto win xp.. come mi devo comportare? al momento il mio file di paging è a 2046... dovrei cambiarlo? molti mi hanno detto di abbassarlo di tanto...

Premettendo che alto male non fa, al massimo sprechi un po' di disco, la risposta dipende dall'uso che fai del sistema, da quante operazioni contemporanee fai, dai programmi che usi, etc.etc.
Una risposta uguale per tutti non c'e'.
con quello che costano i dischi oggi ti consiglio un valore che sta tra 1X e 2X della memoria fisica disponibile per il tuo sistema.
Nel tuo caso 3GB-6GB.

El_Cri
29-02-2008, 16:00
grazie 1000 per le risposte! :)