View Full Version : Presentato Microsoft Windows Server 2008
Redazione di Hardware Upg
28-02-2008, 17:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/presentato-microsoft-windows-server-2008_24444.html
Steve Ballmer ha presentato a Los Angeles il nuovo sistema operativo Microsoft Windows Server 2008: virtualizzazione, sicurezza e performance sono i punti di forza presentati dalla casa di Redmond
Click sul link per visualizzare la notizia.
Partiti ! Vediamo entro quanto tempo ci sara' il passaggio dei distributori a questa piattaforma. Speriamo che le cose non vadano proprio come e' successo all'uscita di windows vista. Nei portatili (ad esempio) nel giro di poche settimane si e' passati da una percentuale di 90% xp - 10% vista a 90% vista - 10% xp. Qui si parla di server, le cose dovrebbero avvenire molto piu' gradualmente, o almeno cosi' mi auguro.
La Power Shell e la possibilità di usare Windows solo da terminale è la caratteristica che mi piace di più, anche se è da verificare quanto sia versatile.
Spidernik84
28-02-2008, 18:18
Powershell, interfaccia grafica facoltativa, virtualizzazione...che si siano finalmente decisi a prendere esempio dai sistemi operativi server realizzati secondo logica?
Il riferimento a luoghi, cose o persone è puramente casuale.
ghiltanas
28-02-2008, 18:19
windows server mi ha sempre incuriosito e vorrei sapere una cosa: usarlo come so per desktop sarebbe una cretinata? lo chiedo perchè alcuni sistemi desktop microsoft si basano su quelli server e poi mi sembrano molto stabili ed efficienti
windows server mi ha sempre incuriosito e vorrei sapere una cosa: usarlo come so per desktop sarebbe una cretinata? lo chiedo perchè alcuni sistemi desktop microsoft si basano su quelli server e poi mi sembrano molto stabili ed efficienti
Penso che il problema più grosso sia il costo della licenza, che va dai 1000$ in su, un po troppi per un desktop... :)
http://www.microsoft.com/windowsserver2008/en/us/pricing.aspx
R3GM4ST3R
28-02-2008, 18:26
@arara
Se ti riferisci alla versatilità di power shell, ti suggerisco di scaricarla e di provarla...anche per xp può tornare molto utile...Io la uso su 2k3 e funziona bene...ma io ci controllo solo IIS, per ora non ho menate tipo active directory su cui provare...in futuro chissà...
http://www.microsoft.com/windowsserver2003/technologies/management/powershell/download.mspx
;)
irciverson
28-02-2008, 19:22
ma qualcuno mi sa dare una motivazione valida al perchè non hanno integrato l'ftp in sto win server 2008??:eek: :eek:
(astenersi risposte del tipo : "xkè è una merda, passa a linux"..grazie)
ghiltanas
28-02-2008, 19:31
Penso che il problema più grosso sia il costo della licenza, che va dai 1000$ in su, un po troppi per un desktop... :)
http://www.microsoft.com/windowsserver2008/en/us/pricing.aspx
cavoli :eek: ..il fatto è che l'altro giorno proprio su hwu c'era una notizia di una possibile distribuzione gratuita di windows server agli studenti, anche se per ora nn in italia. Cmq parlando teoricamente, come sarebbe come ditribuzione per un desktop?
cavoli :eek: ..il fatto è che l'altro giorno proprio su hwu c'era una notizia di una possibile distribuzione gratuita di windows server agli studenti, anche se per ora nn in italia. Cmq parlando teoricamente, come sarebbe come ditribuzione per un desktop?
Se non ti dispiace cliccare su qualcosa e aspettare qualche secondo prima che il sistema risponda, va benissimo :D
Il kernel di WinServer e' fortemente ottimizzato per i processi in background e per completare piu' task possibili in un'unita' di tempo, e questo obiettivo e' direttamente antagonista all'obiettivo di rispondere piu' velocemente possibile agli input dell'utente. In pratica, se tu stai lavorando con un'applicazione in foreground, XP o Vista cercheranno sempre di privilegiarla, mentre WinServer la mettera' in coda assieme a tutti gli altri task e le dara' CPU quando secondo lui e' il momento migliore affinche' piu' processi possibile completino il loro lavoro.
In altre parole: se vuoi un sistema il piu' possibile real-time devi sacrificare il numero di task che puoi a pieno carico completare in un'unita' di tempo. E viceversa.
ma qualcuno mi sa dare una motivazione valida al perchè non hanno integrato l'ftp in sto win server 2008??:eek: :eek:
Dove hai letto che non c'è IIS scusa?
irciverson
28-02-2008, 19:49
Dove hai letto che non c'è IIS scusa?
ho detto FTP non IIS
IIS include i servizi server per i protocolli FTP, SMTP, NNTP e HTTP/HTTPS...
r.chiodaroli
28-02-2008, 21:27
Esiste questo per utilizzare FTP su IIS 7:
http://blogs.iis.net/robert_mcmurray/archive/2008/02/27/ftp7-for-windows-server-2008-rtm-is-released.aspx
Ci sono aggiunte molto interessanti, come ad esempio la gestione dell'autenzione via Membership API, le stesse di ASP.NET 2.0
irciverson
28-02-2008, 21:55
Esiste questo per utilizzare FTP su IIS 7:
http://blogs.iis.net/robert_mcmurray/archive/2008/02/27/ftp7-for-windows-server-2008-rtm-is-released.aspx
Ci sono aggiunte molto interessanti, come ad esempio la gestione dell'autenzione via Membership API, le stesse di ASP.NET 2.0
grande..:D
perdona l'ignoranza.. cosa intendi per gestione dell'autenticazione via Membership API?
..e perchè in IIS7 di default non è inclusa la gestione di FTP?? c'è una motivazione dietro, immagino... o no? :D
grazie!
r.chiodaroli
28-02-2008, 22:07
grande..:D
perdona l'ignoranza.. cosa intendi per gestione dell'autenticazione via Membership API?
..e perchè in IIS7 di default non è inclusa la gestione di FTP?? c'è una motivazione dietro, immagino... o no? :D
grazie!
Per una spiegazione completa:
http://learn.iis.net/page.aspx/310/whats-new-for-microsoft-and-ftp/
In sintesi, sono disponibili due FTP server: il primo è il "vecchio" di IIS 6, mantenuto per ragioni di compatibilità, il secondo è una nuova versione con molte più features (vedi link per i dettagli).
Per il discorso autenticazione, è possibile utilizzare diversi metodi di autenticazione, alcuni integrati in IIS e Windows, altri personalizzati (es. database) come avviene in ASP.NET per la gestione degli utenti.
Io ci sono. Anche il concerto :asd:
ghiltanas
28-02-2008, 22:36
Se non ti dispiace cliccare su qualcosa e aspettare qualche secondo prima che il sistema risponda, va benissimo :D
Il kernel di WinServer e' fortemente ottimizzato per i processi in background e per completare piu' task possibili in un'unita' di tempo, e questo obiettivo e' direttamente antagonista all'obiettivo di rispondere piu' velocemente possibile agli input dell'utente. In pratica, se tu stai lavorando con un'applicazione in foreground, XP o Vista cercheranno sempre di privilegiarla, mentre WinServer la mettera' in coda assieme a tutti gli altri task e le dara' CPU quando secondo lui e' il momento migliore affinche' piu' processi possibile completino il loro lavoro.
In altre parole: se vuoi un sistema il piu' possibile real-time devi sacrificare il numero di task che puoi a pieno carico completare in un'unita' di tempo. E viceversa.
e come interfaccia grafica invece? ne ha una tutta sua base in modo da risparmiare risorse?
afterburner
28-02-2008, 22:55
Tra le novità principali del nuovo prodotto presentato da Microsoft va ricordato Power Shell attraverso cui si ha la possibilità di automatizzare alcune operazioni di installazione e di aggiornamento.
O mio dio! Microloft ha scoperto la bash!!
Qualcuno li fermi che nel prossimo windows server non vorrei trovarci cron, cups e sshd al posto degli sWChost.exe :)
O mio dio! Microloft ha scoperto la bash!!
Qualcuno li fermi che nel prossimo windows server non vorrei trovarci cron, cups e sshd al posto degli sWChost.exe :)PowerShell è ben altro che bash, basti pensare che è una shell ad oggetti e non è pensata per l'utente medio, ma bensì per l'amministratore di rete
r.chiodaroli
28-02-2008, 23:03
O mio dio! Microloft ha scoperto la bash!!
Qualcuno li fermi che nel prossimo windows server non vorrei trovarci cron, cups e sshd al posto degli sWChost.exe :)
Però PowerShell e bash sono piuttosto diverse: la prima, in particolare, si appoggia sul paradigma a oggetti e sul .NET Framework.
Su Wikipedia esiste una comparativa che può dare degli spunti:
http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_computer_shells
afterburner
28-02-2008, 23:05
PowerShell è ben altro che bash, basti pensare che è una shell ad oggetti e non è pensata per l'utente medio, ma bensì per l'amministratore di rete
Cioe' con la power shell da un windows server 2008 configuri router e firewall Cisco e definisci delle vvlan negli switch? :rotfl:
Quello che hai detto non mi convince :cool: anzi ..
afterburner
28-02-2008, 23:18
Però PowerShell e bash sono piuttosto diverse: la prima, in particolare, si appoggia sul paradigma a oggetti e sul .NET Framework.
Su Wikipedia esiste una comparativa che può dare degli spunti:
http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_computer_shells
Le differenze di paradigma esistono ma l'utilizzo che un amministratore di sistema fa di una shell, sia essa power shell o bash, e' sempre lo stesso ossia automatizzare o velocizzare task o analizzare log o parserizzare log estraendone i pezzi che interessano: un po' alla volta anche microsozz sta fornendo ai sistemisti windows server strumenti che i sistemisti *x hanno da decenni: in sostanza anche in casa di zio bill hanno capito che non sempre si puo' fare tutto con tasto destro del mouse - properties.
e come interfaccia grafica invece? ne ha una tutta sua base in modo da risparmiare risorse?
Credo che usi un'interfaccia simile a Vista ma senza Aero. Non so essere piu' preciso perche' non ho ancora provato Win2008, ho ancora il 2003 installato sul serverino casalingo.
premetto che sono utente debian(e che non capisco nulla di sistemi server)
GNU/Linux +bsd, sunos e tutti gli *nix sono nati in ambito server, e GNU/Linux (maggiormente) e *BSD(minormente) hanno iniziato a interessarsi al desktop di recente
viceversa
Windows è nato in ambiante desktop e ultimamente sta migliorando in ambiente server (lo so che NT esiste da un pezzo è il concetto che mi interessa)
stanno facendo entrambi le stesse cose ovvero coprire un ambito diverso da quello x cui sono inizialmente nati, per cui è ovvio che uno è meglio in un ambito e viceversa, quindi è normale uno prenda gli elementi dell'altro(AMBITO), e col tempo copriranno bene entrambi tutti gli ambiti prefissati(quindi è inutile dire quello ha copiato questo da quell'altro o cose del genere)
Se non ti dispiace cliccare su qualcosa e aspettare qualche secondo prima che il sistema risponda, va benissimo :D
Il kernel di WinServer e' fortemente ottimizzato per i processi in background e per completare piu' task possibili in un'unita' di tempo, e questo obiettivo e' direttamente antagonista all'obiettivo di rispondere piu' velocemente possibile agli input dell'utente. In pratica, se tu stai lavorando con un'applicazione in foreground, XP o Vista cercheranno sempre di privilegiarla, mentre WinServer la mettera' in coda assieme a tutti gli altri task e le dara' CPU quando secondo lui e' il momento migliore affinche' piu' processi possibile completino il loro lavoro.
In altre parole: se vuoi un sistema il piu' possibile real-time devi sacrificare il numero di task che puoi a pieno carico completare in un'unita' di tempo. E viceversa.
Per favore, non confondiamo os interattivi con os real-time :)
Per favore, non confondiamo os interattivi con os real-time :)
Non li stiamo confondendo infatti :)
anche perkè ancora qui c'è gente che ancora confonde S.O. real-time con S.O. veloce
e come interfaccia grafica invece? ne ha una tutta sua base in modo da risparmiare risorse?
Sto provando la versione trial su VirtualBox e mi sembra che abbia la stessa interfaccia di Vista pero senza orpelli grafici, ma non so se manchino perche non ci sono o per colpa di VirtualBox...
Pero è molto leggero ed essenziale, se facevano cosi anche vista faceva un successone.
Mi va più veloce WinServer 2008 virtualizzato che non Vista installato per davvero...
http://img266.imageshack.us/img266/9199/winser2008nj6.jpg (http://imageshack.us)
ghiltanas
29-02-2008, 13:16
Sto provando la versione trial su VirtualBox e mi sembra che abbia la stessa interfaccia di Vista pero senza orpelli grafici, ma non so se manchino perche non ci sono o per colpa di VirtualBox...
Pero è molto leggero ed essenziale, se facevano cosi anche vista faceva un successone.
Mi va più veloce WinServer 2008 virtualizzato che non Vista installato per davvero...
il fatto è che lo stesso vista64bit (che io uso e mi ci trovo bene) è basato su windows server 2003 se nn sbaglio, mentre la versione 32bit no.La versione trial può essere provata solo su mediante virtualizzazione?
un'ultima cosa sul disc grafica: ma quindi implenta anche le dx come librerie grafiche?
No si può anche installare. Lo sto virtualizzando solo perche ho tutte le partizioni primarie occupate.
Riguardo le DX non saprei, ma penso di si...
ghiltanas
29-02-2008, 13:26
No si può anche installare. Lo sto virtualizzando solo perche ho tutte le partizioni primarie occupate.
Riguardo le DX non saprei, ma penso di si...
grazie dell'info ;) , per le lib mi informerò
Nevermind
16-09-2008, 20:57
Sto provando la versione trial su VirtualBox e mi sembra che abbia la stessa interfaccia di Vista pero senza orpelli grafici, ma non so se manchino perche non ci sono o per colpa di VirtualBox...
Pero è molto leggero ed essenziale, se facevano cosi anche vista faceva un successone.
Mi va più veloce WinServer 2008 virtualizzato che non Vista installato per davvero...
Basta scegliere di usare la vecchia interfaccia su vista.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.