PDA

View Full Version : Differenza Tra Core 2 Duo E4500 e E6750


BoboPS2
28-02-2008, 17:00
Ciao, a tuuti, premetto che ho fatto una ricarca nel forum, però non ho chiarito i miei dubbi.
A me interessa sapere che differnza c'è tra i due processori, dato che devo consigliare mio cugino all'acquisto.

INTEL Core 2 Duo E4500
Questa nuovissima CPU Intel Core 2 funziona ad una velocità del Front Side Bus (FSB) pari a 200 MHz. Trasferendo quattro dati per ciclo (Quad Data Rate), la velocità dell'FSB è pari a 800MHz. La cache L2 è di 2 MB condivisa tra i due core. Tutti i processori Core 2 Duo supportano il set di istruzioni a 64 bit EM64T, le estensioni SSE2 e SSE3, la tecnologia di virtualizzazione (VT) e l'Executable Disable Bit (XD). Oltre a queste funzionalità, tutti i modelli sono compatibili con le ultime caratteristiche di gestione energetica e termica, come il Thermal Monitor 2 (TM2), l'Ehnanced Halt State (C1E) e l'Ehnanced SpeedStep (EIST).

INTEL Core 2 Duo E6750
Questa nuovissima CPU Intel Core 2 funziona ad una velocità del Front Side Bus (FSB) pari a 1333 MHz. La cache L2 è di 4 MB condivisa tra i due core. Tutti i processori Core 2 Duo supportano il set di istruzioni a 64 bit EM64T, le estensioni SSE2 e SSE3, la tecnologia di virtualizzazione (VT) e l'Executable Disable Bit (XD). Oltre a queste funzionalità, tutti i modelli sono compatibili con le ultime caratteristiche di gestione energetica e termica, come il Thermal Monitor 2 (TM2), l'Ehnanced Halt State (C1E) e l'Ehnanced SpeedStep (EIST).

Il primo processore ha un FSB di 200MHz mi sono stranizzato di questo valore, non è troppo basso?

Che mi dite di pratico? Io penso che il secondo sia superiore, però vorrei capire il perchè?

Grazie tante.

Zermak
28-02-2008, 17:22
L'E4500 ha un bus di 800MHz (200MHz x4, Quad Pumped Bus), lavora a 2200MHz ed ha una cache L2 da 2MB.
L'E6750 ha un bus di 1333MHz (333,333MHz x 4, Quad Pumped Bus), lavora a 2667MHz ed ha una cache L2 da 4MB.

A default l'E6750 è superiore considerando la maggiore frequenza operativa, il bus dati superiore e il doppio della memoria cache L2.

Anche l'E4500 è un ottimo processore e si appresta bene all'overclock.

La scelta dipende dal budget del tuo amico, da cosa vorrà farci con il PC e se overclockerà o meno.
Un E4500, anche a default, è sufficiente per, praticamente, ogni applicazione.

BoboPS2
28-02-2008, 17:33
L'E4500 ha un bus di 800MHz (200MHz x4, Quad Pumped Bus), lavora a 2200MHz ed ha una cache L2 da 2MB.
L'E6750 ha un bus di 1333MHz (333,333MHz x 4, Quad Pumped Bus), lavora a 2667MHz ed ha una cache L2 da 4MB.

A default l'E6750 è superiore considerando la maggiore frequenza operativa, il bus dati superiore e il doppio della memoria cache L2.

Anche l'E4500 è un ottimo processore e si appresta bene all'overclock.

La scelta dipende dal budget del tuo amico, da cosa vorrà farci con il PC e se overclockerà o meno.
Un E4500, anche a default, è sufficiente per, praticamente, ogni applicazione.

Grazie tante sei stato chiaro come l'acqua.
Mi sapresti indicare il posto degli overclock intel per farmi un idea?

Poi aggiungo altre informazione riguardante mio cugino.

Zermak
28-02-2008, 18:18
Grazie tante sei stato chiaro come l'acqua.
Mi sapresti indicare il posto degli overclock intel per farmi un idea?

Poi aggiungo altre informazione riguardante mio cugino.
C'è la discussione ufficiale sugli overclock degli Intel.
Ecco il link alla discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1280083).
Comunque in linea di massima entrambi vanno oltre i 3000MHz. Poi ovviamente la frequenza massima raggiungibile dipende dalla "fortuna" del processore (3200MHz, 3600MHz ecc).
Gli E6750 in linea di massima salgono meglio ma puntando ad un E4500 si risparmia e con l'overclock si raggiungono prestazioni più che sufficienti.
Da aggiungere che un E6750, poiché ha un moltiplicatore inferiore (rispetto all'E4500), è più "difficile" da overclockare perché hai bisogno di una scheda madre che supporti frequenze di FSB più elevati anche se ormai praticamente tutte supportano il bus a 1600MHz (400MHz x4).

BoboPS2
29-02-2008, 11:27
C'è la discussione ufficiale sugli overclock degli Intel.
Ecco il link alla discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1280083).
Comunque in linea di massima entrambi vanno oltre i 3000MHz. Poi ovviamente la frequenza massima raggiungibile dipende dalla "fortuna" del processore (3200MHz, 3600MHz ecc).
Gli E6750 in linea di massima salgono meglio ma puntando ad un E4500 si risparmia e con l'overclock si raggiungono prestazioni più che sufficienti.
Da aggiungere che un E6750, poiché ha un moltiplicatore inferiore (rispetto all'E4500), è più "difficile" da overclockare perché hai bisogno di una scheda madre che supporti frequenze di FSB più elevati anche se ormai praticamente tutte supportano il bus a 1600MHz (400MHz x4).

Grazie ho letto per benino il post, solo ho visto un solo overclock per il E4500.
Come mai? non è fattibile?

PS: aggiungo una cosetta da considerare fuori post (OT) ASUS P5GD1-VM monterebbe un E4500?

Grazie ;)

Zermak
29-02-2008, 13:34
Grazie ho letto per benino il post, solo ho visto un solo overclock per il E4500.
Come mai? non è fattibile?
Forse nessuno ha aggiunto overclock del proprio E4500, che io sappia è una ottima CPU da tirare su :)
PS: aggiungo una cosetta da considerare fuori post (OT) ASUS P5GD1-VM monterebbe un E4500?
No, non puoi montare.
Link per supporto alle CPU (http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us).
Grazie ;)
Di niente.

BoboPS2
29-02-2008, 14:54
Grazie ancora sei stato utilissimo!

;)