View Full Version : Vista/XP - DualBoot Vista-XP con Vista preinstallato
Angelus88
28-02-2008, 15:10
Con questa guida cercherò di illustrarvi passo passo come creare il dualboot con Windows Vista e Windows XP. Nel caso vorreste installare prima XP e poi Vista non c'è bisogno di alcuna guida. Il setup di Vista rileverà la presenza di XP e creerà lui stesso automaticamente il dualboot. Il problema nasce quando si installa prima Windows Vista e poi Windows XP.
Necessario:
1) Disco di installazione di XP (originale)
2) Disco di installazione di Vista (originale ma anche scaricato da eMule nel caso Vista è già installato)
3) EasyBCD 1.6 (http://neosmart.net/downloads/software/EasyBCD/EasyBCD%201.6.exe) (la versione 1.7 mi da qualche problema)
4) 2 partizioni sul disco rigido
---------------------------------------
Procedete normalmente all'installazione di Windows Vista nella prima partizione.
Saltate questo passaggio se avete già Vista nel pc (mi pare ovvio! :D )
Inserite il disco di windows xp e procedete alla sua installazione nella seconda partizione. Se state installando XP su un hard disk SATA dovrete prima caricare i driver SATA via floppy (leggete qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=3831117&postcount=1)). Se state installando XP su un portatile con hard disk SATA, in assenza di floppy dovrete integrare i driver SATA nel disco di installazione di XP con nLite (la guida qui (http://bancaldo.wordpress.com/2007/10/25/xp-integrare-driver-sata-su-iso-di-xp/)).
Una volta installato Windows XP vi accorgerete che se riavviate il pc, solo windows XP verrà caricato e non più Vista. Questo perché il setup di XP ha eliminato il boot di Vista sostituendolo con quello di XP. Quello che dobbiamo fare quindi è correggere il boot di Vista usando il suo disco di installazione. Inserite quindi il disco di Vista e riavviate il pc (non dovete installare vista avviando il setup mentre siete su windows xp ma dovete riavviare il computer e fare il boot dal disco di vista).
Attendete il caricamento. Vi si dovrebbe presentare la schermata con il setup di Vista e la selezione della lingua.
http://www.pseudotecnico.org/blog/wp-content/uploads/2007/02/vista1.jpg
Premete avanti. Adesso premete in basso su Ripristina il computer. Dovrebbe apparire una finestra con il Sistema Operativo Vista rilevato. Cliccateci e premete avanti. Vi dovrebbe apparire questa finestra.
http://lnx.web-burning.it/wp-content/uploads/2007/04/systemrecovery.miniatura.png
Scegliete la prima opzione. In questo modo verrà ripristinato il boot di Vista. Riavviate il pc, estraete il disco di Vista e aspettate il caricamento di Windows Vista. Una volta che siete sul desktop, scaricate e installate EasyBCD 1.6 e avviatelo.
http://images.snapfiles.com/screenfiles/easybcd.gif
Andate a sinistra su Add/Remove Entries. A destra dovreste avere la sola voce di Windows Vista. Per aggiungere quella di XP dobbiamo selezionare il basso nel menu a tendina Version la voce Windows NT/2K/XP/2K3, sotto su Drive selezioniamo il drive C e sotto su Name mettiamo semplicemente il nome Windows XP. Clicchiamo su Add Entry e infine in alto su Save.
Il processo è concluso. Riavviamo il pc e testiamo il corretto funzionamento di entrambi i Sistemi Operativi.
Angelus88
28-02-2008, 15:12
Vorrei chiedere ai moderatori di sezione se è possibile mettere questa guida nella sezione dei Tutorial di XP e Vista. Grazie :)
Marvelous
28-02-2008, 17:07
domanda :
io ho gia Vista e Xp in dual boot . Ora vorrei mettere sullo stesso pc un altro sistema (Home server) o Windows Server 2008 .
La procedura va bene anche per implementare il boot con 1 terzo sistema operativo ?
Angelus88
28-02-2008, 17:09
Non so risponderti con sicurezza ma secondo me se installi Windows Server 2008 dovrebbe rilevarti già il dualboot e aggiungersi in automatico all'elenco.
Collision
28-02-2008, 17:18
Cavoli, proprio stasera avevo programmato di cercare il modo per installare XP su un secondo disco (visto che ho già installato Vista)!
Grazie davvero di questa guida utilissima e ben fatta!
lodicevoio
28-02-2008, 17:57
Innanzitutto salve a tutti.
Vorrei installare anch'io due SO: Windows Vista e Windows XP.
Il Pc che ho comprato è assemblato e ha come SO il Windows Vista.
Vorrei sapere se è possibile installare Windows Xp su un HD esterno in dualboot con Windows Vista.
Se ciò è possibile posso avere qualche problema all'avvio, ossia che il setup di XP elimini il boot di Vista sostituendolo con quello di XP?
Angelus88
28-02-2008, 18:18
Cavoli, proprio stasera avevo programmato di cercare il modo per installare XP su un secondo disco (visto che ho già installato Vista)!
Grazie davvero di questa guida utilissima e ben fatta!
Di nulla ;)
"lodicevoio" non puoi installare XP su un hard disk esterno se vuoi fare il dual boot altrimenti rischi che il menu di boot non si carichi quando manca l'hard disk esterno con windows xp. Inoltre Windows XP non è fatto per essere installato su un hard disk esterno ma se cerchi sul forum trovi una guida. In ogni caso non lo puoi mettere per il dual boot. Per quanto riguarda la domanda se il setup di xp elimina il boot di vista, la risposta è si e la puoi trovare leggendo la guida.
Una volta installato Windows XP vi accorgerete che se riavviate il pc, solo windows XP verrà caricato e non più Vista. Questo perché il setup di XP ha eliminato il boot di Vista sostituendolo con quello di XP. Quello che dobbiamo fare quindi è correggere il boot di Vista usando il suo disco di installazione.
Prometheus ts
28-02-2008, 22:29
Una domanda , qual'è il vantaggio di avere entrambi ? Io ho Xp al momento e volevo installare anche vista ma ho sentito che da solo problemi , tuttavia volevo provarlo per le nuove direct x 10 e la nuova interfaccia aero ecc .... mi convine o meglio rimanersene con xp?
lodicevoio
28-02-2008, 23:08
Di nulla ;)
"lodicevoio" non puoi installare XP su un hard disk esterno se vuoi fare il dual boot altrimenti rischi che il menu di boot non si carichi quando manca l'hard disk esterno con windows xp. Inoltre Windows XP non è fatto per essere installato su un hard disk esterno ma se cerchi sul forum trovi una guida. In ogni caso non lo puoi mettere per il dual boot. Per quanto riguarda la domanda se il setup di xp elimina il boot di vista, la risposta è si e la puoi trovare leggendo la guida.
Grazie per avermi risposto.
Il mio problema è che sul PC assemblato dell'Acer dove è installato il Windows Vista ho troppi dati e programmi importanti per la mia azienda e ho paura che installando Windows XP possa avere qualche problema e perdere i programmi che mi sono fatto fare in base alle mie esigenze e di cui ho acquiastato le licenze. In questo momento avevo bisogno di installare anche l'XP in quanto l'ultimo programma di contabilità che mi sono fatto fare non gira bene su Vista.
Comunque grazie per l'aiuto.
Ciao, a presto.
Angelus88
28-02-2008, 23:34
Grazie per avermi risposto.
Il mio problema è che sul PC assemblato dell'Acer dove è installato il Windows Vista ho troppi dati e programmi importanti per la mia azienda e ho paura che installando Windows XP possa avere qualche problema e perdere i programmi che mi sono fatto fare in base alle mie esigenze e di cui ho acquiastato le licenze. In questo momento avevo bisogno di installare anche l'XP in quanto l'ultimo programma di contabilità che mi sono fatto fare non gira bene su Vista.
Comunque grazie per l'aiuto.
Ciao, a presto.
Vai tranquillo che non perdi assolutamente nulla ;)
Angelus88
28-02-2008, 23:36
Una domanda , qual'è il vantaggio di avere entrambi ? Io ho Xp al momento e volevo installare anche vista ma ho sentito che da solo problemi , tuttavia volevo provarlo per le nuove direct x 10 e la nuova interfaccia aero ecc .... mi convine o meglio rimanersene con xp?
Io sono Anti-Vista e il vantaggio di averli entrambi infatti non lo vedo a parte qualche piccola cosa... ho fatto la guida perché molti facevano spesso questa domanda e cercando nel forum ho visto che una guida dettagliata come questa non c'era. Se guardi la mia firma c'è pure la mia guida al downgrade da Windows Vista a XP a dimostrare il fatto che non mi piace Vista :D
Grazie per la guida, utilissima.
Domanda:
stavo pensando di installare, su una nuova macchina un dual boot con XP + Vista Ultimate 64 bit.
Installando prima XP, poi Vista 64 chiaramente su partizioni diverse.
Potrei incontrare qualche problema?
grazie.
stylennstilo
29-02-2008, 09:40
A me è successo il contrario: Avevo Xp ho installato vista e mi vede solo vista e non xp.
Che faccio?
Ho aperto anche questo topic (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1690138)
Collision
29-02-2008, 09:41
Strano, in genere se si installa prima XP e poi Vista non si hanno problemi di nessun tipo! Forse non hai settato bene il Boot Loader di Vista (che ti permette di scegliere in avvio quale SO caricare)!
stylennstilo
29-02-2008, 10:07
Non sapevo di doverlo settare, ho installato vista altre volta, ma mia sempre visto il dual boot..
Ora che faccio?
crackman80
29-02-2008, 10:17
RAGAZZI scusate..
domanda: ho un notebook toshiba nuovo con VISTA installato..
ho CD originale di XP SP2 vers. 2002 nuovo
voglio fare dual boot...e ok..
creato le partizioni, mi preparo, scaricato tutti i driver x XP, installo NLITE, metto il cd, ecc...vadu su AGGIUNGI DRIVER, seleziono i driver SATA...
ma alla fine mi dice che ha aggiunto 0Mb ... non capisco, dovrebbe aggiungere 0.33Mb ... invece nulla.
domanda quidni: POSSIBILE che XP vers 2002 nuovo abbia già al suo interno i driver SATA intel?
Avevo installato vista e poi ho aggiunto xp cancellandomi il boot... allora ho fatto la procedura come da voi detta e funziona...
Però riscontro ancora un problema...a selezionare vista il tutto va senza problemi, o anche entrando sempre in xp va...il problema sorge quando da vista riavvio o spengo e passo a xp...in questo caso esce sempre una schermata blu dicendo:
IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
errore 0x805219c4 ecc...
Come potrei risolvere il problema? Una volta uscita la schermata blu se spengo e riparto in xp va...ma appena entro in vista e ritorno a xp si blocca con quel errore...
Potrebbero centrale i 4gb di ram visti solo 3.25 da xp?
Grazie 1000 spero ci sia qualche programma per evitare questo errore..
Angelus88
29-02-2008, 12:11
Grazie per la guida, utilissima.
Domanda:
stavo pensando di installare, su una nuova macchina un dual boot con XP + Vista Ultimate 64 bit.
Installando prima XP, poi Vista 64 chiaramente su partizioni diverse.
Potrei incontrare qualche problema?
grazie.
No, come ho detto su quando installerai Vista il dualboot verrà creato automaticamente.
Angelus88
29-02-2008, 12:12
Non sapevo di doverlo settare, ho installato vista altre volta, ma mia sempre visto il dual boot..
Ora che faccio?
Sopra c'è la guida all'uso di EasyBCD... provalo quindi aggiungendo la voce di Windows XP al boot
Angelus88
29-02-2008, 12:13
RAGAZZI scusate..
domanda: ho un notebook toshiba nuovo con VISTA installato..
ho CD originale di XP SP2 vers. 2002 nuovo
voglio fare dual boot...e ok..
creato le partizioni, mi preparo, scaricato tutti i driver x XP, installo NLITE, metto il cd, ecc...vadu su AGGIUNGI DRIVER, seleziono i driver SATA...
ma alla fine mi dice che ha aggiunto 0Mb ... non capisco, dovrebbe aggiungere 0.33Mb ... invece nulla.
domanda quidni: POSSIBILE che XP vers 2002 nuovo abbia già al suo interno i driver SATA intel?
Non credo in ogni caso segui questa (http://bancaldo.wordpress.com/2007/10/25/xp-integrare-driver-sata-su-iso-di-xp/) guida per l'integrazione dei driver
Angelus88
29-02-2008, 12:14
Avevo installato vista e poi ho aggiunto xp cancellandomi il boot... allora ho fatto la procedura come da voi detta e funziona...
Però riscontro ancora un problema...a selezionare vista il tutto va senza problemi, o anche entrando sempre in xp va...il problema sorge quando da vista riavvio o spengo e passo a xp...in questo caso esce sempre una schermata blu dicendo:
IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
errore 0x805219c4 ecc...
Come potrei risolvere il problema? Una volta uscita la schermata blu se spengo e riparto in xp va...ma appena entro in vista e ritorno a xp si blocca con quel errore...
Potrebbero centrale i 4gb di ram visti solo 3.25 da xp?
Grazie 1000 spero ci sia qualche programma per evitare questo errore..
E' molto strano comunque... prova a ridurre la RAM e lascia solamente 1GB e vedi se fa lo stesso.
Nella pagina precedente ci sono le altre risposte
frankdan
29-02-2008, 13:00
Ottima guida,anche se,sia nel forum di hwupgrade che nel web in generale, ne circolano già tantissime...
Io ad esempio ho seguito questa (http://www.chicchedicala.it/2007/11/19/da-windows-vista-installare-anche-widows-xp-o-altri-sistemi-operativi/) (davvero ottima).
Ecco poi altri topic che mi sono serviti per chiedere aiuto:
Topic 1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1440396&highlight=partizione)
Topic 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1512558)
Topic 3 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1512860)
L'unica cosa che hai dimenticato di fare è consigliare un buon programma per fare le partizioni del disco rigido,da usare al posto dell'utility di gestione disco di Windows Vista,dato che quest'ultima non consente di creare partizioni più grandi di un certo numero di Gb...
Io ho usato Acronis Disk Director 10.0.
Anch'io consiglio ai moderatori di mettere in rilievo questo mio post,oppure tutta la discussione,per evitare che vengano riproposte sempre le solite domande.
crackman80
29-02-2008, 13:41
Non credo in ogni caso segui questa (http://bancaldo.wordpress.com/2007/10/25/xp-integrare-driver-sata-su-iso-di-xp/) guida per l'integrazione dei driver
ho eseguito esattamente gli stessi passaggi e per ben 2/3 volte. nonostante questo rimane sempre con 0 MB di dati aggiunti alla futura ISO, non ci vengo a capo... mal ceh vada prendo in prestito il lettore floppy USB, d'accordo
ma non mi piace come soluzione soprattutto perchè in futuro non sarei autonomo.
ma se io mi faccio un CD con su solo i driver SATA. poi dalla schermata di installazione non c'è i lmodo x permettermi di scegliere il cd come unità dove pescare i driver raid alternativi?
Angelus88
29-02-2008, 15:01
L'unica cosa che hai dimenticato di fare è consigliare un buon programma per fare le partizioni del disco rigido,da usare al posto dell'utility di gestione disco di Windows Vista,dato che quest'ultima non consente di creare partizioni più grandi di un certo numero di Gb...
Ho voluto volontariamente non tenere conto di questo problema perchè la guida si occupa del dual boot e non di come partizionare. Infatti come puoi vedere all'inizio della guida ho messo nel "necessario" due partizioni. Le guide su come partizionare e cosa usare ci sono già.
Angelus88
29-02-2008, 15:04
ma se io mi faccio un CD con su solo i driver SATA. poi dalla schermata di installazione non c'è i lmodo x permettermi di scegliere il cd come unità dove pescare i driver raid alternativi?
No non funziona... prova a fare il procedimento da un altro pc o magari usa un'immagine ISO di un'altra versione di XP. Quali driver SATA hai scaricato? Mi dai il link?
crackman80
29-02-2008, 15:49
No non funziona... prova a fare il procedimento da un altro pc o magari usa un'immagine ISO di un'altra versione di XP. Quali driver SATA hai scaricato? Mi dai il link?
eccolo:
http://support.toshiba-tro.de/tedd-files2/0/stormng-20071120152716.zip
ho il Satellite L40-17S (quello in offerta expert) T2330
scompatto il file, aggiungo in NLITE i file contenuti nella cartella che finisce x 32 ... ho provato sia con DRIVER SINGOLO ceh con DRIVER multiplo :(
Angelus88
29-02-2008, 15:52
Sto scaricando il file... appena finisce controllo e ti faccio sapere
No i driver sono quelli corretti quindi non so il problema... fai la prova con un'altra ISO
In rilievo nella sezione Tutorial, consigli e trucchi di Windows Vista ;)
Angelus88
01-03-2008, 12:27
In rilievo nella sezione Tutorial, consigli e trucchi di Windows Vista ;)
Grazie, che bello!!!! :D
ciao, ho seguito le istruzioni per fare il dual boot vista+xp ma qnd scelgo di avviare xp mi dice che manca il file \ntldr...eppure nella partizione con winXP quel file esiste! come posso fare?
Angelus88
02-03-2008, 17:24
ciao, ho seguito le istruzioni per fare il dual boot vista+xp ma qnd scelgo di avviare xp mi dice che manca il file \ntldr...eppure nella partizione con winXP quel file esiste! come posso fare?
Mi sorge un dubbio... apri da Vista il programma TeamViewer, cancella la voce di XP, reinseriscila ma come drive metti lo stesso di vista ossia C e riprova
ciao, forse ti sei confuso con easybcd invece di teamviewer? anche perche io non ho teamviewer...però ho easybcd...
inoltre io avevo gia messo C: come drive...
crackman80
02-03-2008, 21:43
Sto scaricando il file... appena finisce controllo e ti faccio sapere
No i driver sono quelli corretti quindi non so il problema... fai la prova con un'altra ISO
ciao... NIENTE DI PIU FACILE :)
ho preso lo stesso il CD fatto con NLITE e ho provato...
funziona tutto, ho già su XP che va da dio e sto finendo il dual boot x vista... ha fatto tutto lui, nessun driver SATA necessario da infilarci :D :D
non so perchè..ma mi va bene così... hehe (forse davvero essendo il CD licenza nuova di XP originale li aveva dentro:eek: )
crackman80
02-03-2008, 22:24
ora sorge nuovo problema...
dato ceh il portatile non ha CD di VISTA ma solo un recovery che rimpiazza l'immagine originale (mi toglierebbe anche tutte le partizioni ecc...)
come posso impostare il dual boot? non ho un CD di VISTA x riavviare da lì... c'è un'altro modo? ho provato questo:
7. Ora non sarete più in grado di avviare Vista. Dovete ripristinare l'MBR. Avete 2 possibilità:
* Potete utilizzare gli strumenti di ripristino presenti nel DVD di Vista per ripristinare il suo
bootloader
* potete utilizzare l'utility Bootsect.exe (che viene installata con Vista) da Windows XP, per
ripristinare l'MBR:
1. Avviate il Prompt dei Comandi come amministratore (Start > Accessori > Prompt dei
comandi > Click con il tasto destro > Esegui come...)
2. Digitate
X:bootBootsect.exe –NT60 All
dove X è la lettera che figura in Windows XP della partizione in cui è installato Vista (per
cercarla guardate in ogni partizione e guardate se ci sono le cartelle Windows e Users,
tipiche di Vista)
ma se lancio l'0istruzione dal prompt mi dice che BootBoo.. non è riconosciuto come comando int o est, programmo batch
quindi che fo? ora mi carica solo XP ovviamente
Angelus88
02-03-2008, 23:03
ciao, forse ti sei confuso con easybcd invece di teamviewer? anche perche io non ho teamviewer...però ho easybcd...
inoltre io avevo gia messo C: come drive...
Si scusa chissà a che pensavo... intendevo EasyBCD... se hai messo C allora metti il drive corretto dove si trova XP
Angelus88
02-03-2008, 23:10
ora sorge nuovo problema...
dato ceh il portatile non ha CD di VISTA ma solo un recovery che rimpiazza l'immagine originale (mi toglierebbe anche tutte le partizioni ecc...)
come posso impostare il dual boot? non ho un CD di VISTA x riavviare da lì... c'è un'altro modo? ho provato questo:
7. Ora non sarete più in grado di avviare Vista. Dovete ripristinare l'MBR. Avete 2 possibilità:
* Potete utilizzare gli strumenti di ripristino presenti nel DVD di Vista per ripristinare il suo
bootloader
* potete utilizzare l'utility Bootsect.exe (che viene installata con Vista) da Windows XP, per
ripristinare l'MBR:
1. Avviate il Prompt dei Comandi come amministratore (Start > Accessori > Prompt dei
comandi > Click con il tasto destro > Esegui come...)
2. Digitate
X:bootBootsect.exe –NT60 All
dove X è la lettera che figura in Windows XP della partizione in cui è installato Vista (per
cercarla guardate in ogni partizione e guardate se ci sono le cartelle Windows e Users,
tipiche di Vista)
ma se lancio l'0istruzione dal prompt mi dice che BootBoo.. non è riconosciuto come comando int o est, programmo batch
quindi che fo? ora mi carica solo XP ovviamente
Il comando è errato cmq... quando sei su XP apri il prompt dei comandi e scrivi
C:\boot\Bootsect.exe –NT60 All
crackman80
03-03-2008, 07:44
ok... cmq sia da lo stesso errore...
ma una domanda... senza il DVD di VISTA nessuno riesce a fare il Dual?
in un'altra guida su P2P forum, ho letto che bisogna mettere il cd di VISTA dentro e lanciare il comando con
E:\boot\Bootsect.exe –NT60 All (se E è l'unità del cd)
crackman80
03-03-2008, 11:32
altra prova fatta... con DVD originale VISTA... ma caxxo è VISTA 64BIT E NON MI RICONOSCE il mio vista :(
dice che il cd non va bene x ripristinare la versione che io ho su :(
infatti BOOTSECT da xp non andava percè mi diceva che no nera applicazione 32 bit valida :(
come posso fareeeee
Angelus88
03-03-2008, 13:29
altra prova fatta... con DVD originale VISTA... ma caxxo è VISTA 64BIT E NON MI RICONOSCE il mio vista :(
dice che il cd non va bene x ripristinare la versione che io ho su :(
infatti BOOTSECT da xp non andava percè mi diceva che no nera applicazione 32 bit valida :(
come posso fareeeee
Io l'avevo messo nel necessario però... se non avevi il disco di Vista nemmeno dovevi fare il procedimento. Scaricati il disco di Vista 32bit da eMule che va bene lo stesso.
crackman80
03-03-2008, 17:02
Io l'avevo messo nel necessario però... se non avevi il disco di Vista nemmeno dovevi fare il procedimento. Scaricati il disco di Vista 32bit da eMule che va bene lo stesso.
tu hai ragione, ma avevo letto che bastava lanciare quelle istruzioni da DOS e credevo che "bastassero" quelle o l'installazione del programma EasyBCD che però su XP non mi fa installare... o meglio INSTALLA ma se lo avvio mi da un'errore di registro... bho ci lavorerò su ;)
grazie x adesso
Angelus88
03-03-2008, 17:08
EasyBCD infatti su XP non si può avviare... fai prima a scaricarti il disco di Vista su eMule
crackman80
03-03-2008, 17:41
ti devo correggere...
appena fatto tutto e funziona benissimo :)
senza bisogno di NESSUN DVD di VISTA. (che ho annullato dal download :)).
è bastato aggiornare con winupdate XP che va a registrare una dll e aggiornane il framworks che come un'asino non avevo installato.
poi installato EASY e configurato boot da vista.
riavvio e va vista ma no XP.. ok!!
da vista installo stesso programma, imposto nuovo SO e via... al riavvio funziona tutto :D :D :D
DUAL BOOT completato su Toshiba Satellite L40-17S
Si scusa chissà a che pensavo... intendevo EasyBCD... se hai messo C allora metti il drive corretto dove si trova XP
è stata la 1° cosa ke ho fatto...ma mi da comunque errore...ho provato sia con C: (partizione di vista) sia con D: (partz dati) e sia con J: (partiz winXP)...e in ogni caso non va...al max, se non mi dice "ntldr missing" mi riavvia direttam il pc, in ogni caso non va :(
guarda, se scrivo bcdedit nel prompt mi da qst (non so se è utile,mi è capitato di leggere cose del genere in internet...)
C:\Windows\system32>bcdedit
Windows Boot Manager
--------------------
identificatore {bootmgr}
device partition=\Device\HarddiskVolume1
default {current}
resumeobject {f5952533-df2b-11dc-8b70-806e6f6e6963}
displayorder {current}
{ntldr}
timeout 3
Caricatore di avvio di Windows
-------------------
identificatore {current}
device partition=C:
path \Windows\system32\winload.exe
description Windows Vista (TM) Home Premium (recovered)
recoverysequence {eba1ca45-df24-11dc-afc8-82329e3171e3}
recoveryenabled Yes
osdevice partition=C:
systemroot \Windows
resumeobject {f5952533-df2b-11dc-8b70-806e6f6e6963}
Caricatore sistema operativo legacy di Windows
------------------------
identificatore {ntldr}
device partition=C:
path ntldr
description pr c
C:\Windows\system32>
ah, "pr c" è il nome che ho dato a XP nel dual boot, non chiedermi perchè...
Angelus88
03-03-2008, 18:48
ti devo correggere...
appena fatto tutto e funziona benissimo :)
senza bisogno di NESSUN DVD di VISTA. (che ho annullato dal download :)).
è bastato aggiornare con winupdate XP che va a registrare una dll e aggiornane il framworks che come un'asino non avevo installato.
poi installato EASY e configurato boot da vista.
riavvio e va vista ma no XP.. ok!!
da vista installo stesso programma, imposto nuovo SO e via... al riavvio funziona tutto :D :D :D
DUAL BOOT completato su Toshiba Satellite L40-17S
Io ho già i frameworks... EasyBCD mi si avvia anche se mi da un errore ma non ho provato a correggere il boot usando EasyBCD invece del disco di Vista. Stasera devo fare un dualboot cmq. Se funziona usando EasyBCD, bene, completerò la guida aggiungendo questa opzione :)
Angelus88
03-03-2008, 18:50
è stata la 1° cosa ke ho fatto...ma mi da comunque errore...ho provato sia con C: (partizione di vista) sia con D: (partz dati) e sia con J: (partiz winXP)...e in ogni caso non va...al max, se non mi dice "ntldr missing" mi riavvia direttam il pc, in ogni caso non va :(
guarda, se scrivo bcdedit nel prompt mi da qst (non so se è utile,mi è capitato di leggere cose del genere in internet...)
C:\Windows\system32>bcdedit
Windows Boot Manager
--------------------
identificatore {bootmgr}
device partition=\Device\HarddiskVolume1
default {current}
resumeobject {f5952533-df2b-11dc-8b70-806e6f6e6963}
displayorder {current}
{ntldr}
timeout 3
Caricatore di avvio di Windows
-------------------
identificatore {current}
device partition=C:
path \Windows\system32\winload.exe
description Windows Vista (TM) Home Premium (recovered)
recoverysequence {eba1ca45-df24-11dc-afc8-82329e3171e3}
recoveryenabled Yes
osdevice partition=C:
systemroot \Windows
resumeobject {f5952533-df2b-11dc-8b70-806e6f6e6963}
Caricatore sistema operativo legacy di Windows
------------------------
identificatore {ntldr}
device partition=C:
path ntldr
description pr c
C:\Windows\system32>
ah, "pr c" è il nome che ho dato a XP nel dual boot, non chiedermi perchè...
Ma prima di correggere il boot di Vista, windows xp funzionava?
Ma prima di correggere il boot di Vista, windows xp funzionava?
si si funzionava...anche se ammetto che ho avuto problemi a ripristinare il boot loader di vista dopo l'installaz di XP.....infa i comandi con cui avrei dovuto ripristinarlo non erano riconosciuti,cosi poi ho dovuto formattare C: e usare il disco di ripristino di vista...o meglio,l'immagine di C che avevo salvato in D....può essere dovuto a questo?
ah, tra l'altro ho provato anche a copiare i file NTLDR, NTDETECT.COM e boot.ini della partizione di XP in quella di vista ma niente...anzi, x dirla tutta il file boot.ini non esisteva nella partiz di XP, l'ho creato io scrivendo questo:
[boot loader]
timeout=3
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS="pr c" /noexecute=optin /fastdetect
Angelus88
03-03-2008, 20:29
si si funzionava...anche se ammetto che ho avuto problemi a ripristinare il boot loader di vista dopo l'installaz di XP.....infa i comandi con cui avrei dovuto ripristinarlo non erano riconosciuti,cosi poi ho dovuto formattare C: e usare il disco di ripristino di vista...o meglio,l'immagine di C che avevo salvato in D....può essere dovuto a questo?
ah, tra l'altro ho provato anche a copiare i file NTLDR, NTDETECT.COM e boot.ini della partizione di XP in quella di vista ma niente...anzi, x dirla tutta il file boot.ini non esisteva nella partiz di XP, l'ho creato io scrivendo questo:
[boot loader]
timeout=3
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS="pr c" /noexecute=optin /fastdetect
Ovvio che non ti parte XP! Il file boot.ini è errato!! Allora... usando il disco di windows XP correggi il boot di XP usando la consolle di ripristino o se non riesci reinstalla windows scegliendo di ripristinare l'installazione corrente. In questo modo non perderai nulla ma solo gli aggiornamenti di windows update. Fatto ciò assicurandoti che XP parta, inserisci il disco di Vista e correggi il boot di Vista. Poi avvia da Vista EasyBCD e aggiungi al boot la voce di XP mettendo C come drive.
Ovvio che non ti parte XP! Il file boot.ini è errato!! Allora... usando il disco di windows XP correggi il boot di XP usando la consolle di ripristino o se non riesci reinstalla windows scegliendo di ripristinare l'installazione corrente. In questo modo non perderai nulla ma solo gli aggiornamenti di windows update. Fatto ciò assicurandoti che XP parta, inserisci il disco di Vista e correggi il boot di Vista. Poi avvia da Vista EasyBCD e aggiungi al boot la voce di XP mettendo C come drive.
il file boot.ini l'ho creato seguendo la guida http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1512558
se vai verso le ultime pagine ci sono anche li i miei messaggi....
comunque cosa devo fare per "correggere il boot di XP " ? potresti spiegarmelo in modo piu dettagliato?
inoltre,dopo la 1° installaz di XP dovevo fare in modo che ripartisse vista al posto di XP, ma non mi riconosceva i comandi! ho dovuto formattare C: e ripristinare successivamente vista con conseguente perdita delle modifiche successive alla creaz dell'immagine di ripristino...! vorrei evitare di ritrovarmi in qst spiacevole situazione...
Angelus88
03-03-2008, 20:49
il file boot.ini l'ho creato seguendo la guida http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1512558
comunque cosa devo fare per "correggere il boot di XP " ? potresti spiegarmelo in modo piu dettagliato?
inoltre,dopo la 1° installaz di XP dovevo fare in modo che ripartisse vista al posto di XP, ma non mi riconosceva i comandi! ho dovuto formattare C: e ripristinare successivamente vista con conseguente perdita delle modifiche successive alla creaz dell'immagine di ripristino...! vorrei evitare di ritrovarmi in qst spiacevole situazione...
Non c'è bisogno di alcun comando... se segui la mia guida ci sono scritti tutti i passaggi per ripristinare il boot di vista. Per quanto riguarda XP devi avviare la consolle di ripristino e usare il comando Fixboot. Se hai problemi scegli di reinstallare XP.
Non c'è bisogno di alcun comando... se segui la mia guida ci sono scritti tutti i passaggi per ripristinare il boot di vista. Per quanto riguarda XP devi avviare la consolle di ripristino e usare il comando Fixboot. Se hai problemi scegli di reinstallare XP.
problemino: purtroppo io non ho il disco di installazione di vista...era preinstall qnd ho comprato il pc...
Angelus88
03-03-2008, 21:00
problemino: purtroppo io non ho il disco di installazione di vista...era preinstall qnd ho comprato il pc...
Come ho scritto su puoi anche scaricarlo... oppure aspetta che devo provare a usare easybcd...
Come ho scritto su puoi anche scaricarlo... oppure aspetta che devo provare a usare easybcd...
a qst punto comincio a scaricarlo...qnd avrò finito proverò quello che mi hai consigliato...per ora grazie d tutto!
Angelus88
03-03-2008, 21:12
a qst punto comincio a scaricarlo...qnd avrò finito proverò quello che mi hai consigliato...per ora grazie d tutto!
Di nulla figurati! :)
Per chi abbia dei dubbi, so benissimo che è vietato dal regolamento parlare di scaricare da eMule ma il disco di installazione di XP o Vista si può scaricare perché è il seriale quello che rende originale un SO e non il supporto usato
morphvox
07-03-2008, 17:42
Si però in questo caso il dualboot bisognerebbe fare 3 partizioni... una per i dati, una per xp e una per vista... altrimenti si incasinerebbe tutto:mbe:
Angelus88
07-03-2008, 17:47
In "questo" caso quale? Non ho capito a cosa ti riferisci...
Ciao !
Grazie alle tue instruzioni sono riuscita ad installare XP, ora si presenta il problema con il chipset: ATI RS600.
Sai per caso dove cercare il driver per xp?
Grazie tante
Ciaciao
Angelus88
08-03-2008, 13:00
Non sono riuscito a trovarlo ma leggendo la mia guida in firma per il downgrade, hai provato il programma SIW per vedere in gestione periferiche esattamente quali sono i componenti mancanti?
Ciao Angelus88,
ho risolto il mio problema sul dualboot....semplicemente reinstallando winXP e rifacendo il procedimento, come avevi suggerito....non mi spiego ancora come mai la prima installazione di XP non aveva creato il file boot.ini cmq reinstallando è stato creato...grazie mille x l'aiuto! ciaooo
Angelus88
14-03-2008, 16:12
Ciao Angelus88,
ho risolto il mio problema sul dualboot....semplicemente reinstallando winXP e rifacendo il procedimento, come avevi suggerito....non mi spiego ancora come mai la prima installazione di XP non aveva creato il file boot.ini cmq reinstallando è stato creato...grazie mille x l'aiuto! ciaooo
Immaginavo il problema fosse di xp... ciao e alla prossima ;)
salve,ho 3 hard disk,raid + uno per archivio (configurazione in firma)
Avevo messo Xp su una partizione del raid,ora ho messo Vista Sp1 (versione inglese) su una seconda partizione del raid.
Lo installo e tutto, ma al termine della installazione,invece di darmi il dual boot o il "primo avvio di windows" mi riparte il fido Xp....
Non riesco a capire perchè non parta Vista e perchè non mi dia il dual boot :S
Se potete aiutarmi ne sarei molto felice!
grazie in anticipo
P.s. avevo gia aperto una discussione di qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21585139#post21585139 ma questa sezione del forum mi sembra piu appropriata :)
:help:
edit:
con un boot manager ( Boot-Us ) ho messo manualmente il dual boot,solo che quando seleziono di far partire la partizione con vista questo mi dice : " Boot mngr miss " o una cosa del genere e mi chiede di premere Ctrl-Alt-Del per riavviare ,quindi non ho risolto nulla =_=
Angelus88
16-03-2008, 23:30
Se XP era nella prima partizione e Vista l'hai installato nella seconda... il dualboot doveva creartelo in automatico... prova a reinstallare Windows Vista ma prima elimina la seconda partizione e i file di boot di vista dalla prima partizione e ripristina il boot di XP usando la consolle di ripristino (fixmbr e fixboot)
ho risolto,ho reinstallato vista senza il terzo hard disk attaccato al pc ed è andato tutto ok,si vede che lo prendeva come principale e gli faceva casino,ora funge :)
Angelus88
17-03-2008, 12:06
ho risolto,ho reinstallato vista senza il terzo hard disk attaccato al pc ed è andato tutto ok,si vede che lo prendeva come principale e gli faceva casino,ora funge :)
Ok meno male! :)
alexacer
18-03-2008, 23:42
Scusate sono in procinto di installare xp professional x 64 edition
ho 144 gb dove c'è vista
e la partizione d da 144 gb è vuota
non avrò problemi usando la procedura da voi descritta? funziona anche sul 64 bit?
i drive intel sata da dove gli scarico? anche quelli cambiano? ci vogliono quelli per 64 bit?
ho un acer 5920 con hardisck da 320 gb e 4 gb di ram con processore intel core 2 duo t9300
a poi potrò usare il cd recovery di vista sulla partizione c per eventuali formattazioni future? (o mi andrà a toccare anche la partizione d dove andrò ad installaere xp?)
Angelus88
18-03-2008, 23:54
Si funziona anche con la versione a 64bit.
I driver SATA li trovi sul sito del produttore della scheda madre e dipendono dal controller, non dal SO che installi quindi sono sempre gli stessi.
Per quanto riguarda il cd recovery di Vista, dipende... la maggior parte dei cd di ripristino oltre a reinstallare il SO ripristinano anche lo stato delle partizioni di conseguenza potrebbe intaccare anche la partizione di XP eliminandola del tutto. Dovresti fare una prova quindi...
alexacer
19-03-2008, 16:31
Si funziona anche con la versione a 64bit.
I driver SATA li trovi sul sito del produttore della scheda madre e dipendono dal controller, non dal SO che installi quindi sono sempre gli stessi.
Per quanto riguarda il cd recovery di Vista, dipende... la maggior parte dei cd di ripristino oltre a reinstallare il SO ripristinano anche lo stato delle partizioni di conseguenza potrebbe intaccare anche la partizione di XP eliminandola del tutto. Dovresti fare una prova quindi...
em.....non so che scheda madre ho il mio notebook ho provato a vedere sulla rete ma niente ho trovato solo questo nome
chipset Intel® PM965 Express
ora non se se si riferisce alla scheda madre o al chipset.
aiuto please ho urgenza di trovare questi fili sata per installare x64 edition
ho visto questo sito
http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=2101&OSFullName=Windows*+XP+Professional+x64+Edition&lang=ita&strOSs=109&submit=Vai%21
non so se siano questi ma sono in formato exe a me servono tex mode....
se sai...puoi dirmi che marca è la mia scheda madre?
Angelus88
19-03-2008, 16:34
Non sono un veggente e in base al chipset non lo posso stabilire :asd: Scarica il programma SIW, poi clicca a sinistra su Motherboard e da li leggi marca e modello. Postala qui
alexacer
19-03-2008, 20:09
che bel programmino ecco quello che esce ma.....quale sarebbe il nome ?
Property Value
Manufacturer Acer, Inc.
Model Chapala
Version Not Applicable
Serial Number LXAKS0X0878040512E2500
Chipset Vendor Intel Corporation
Chipset Model Mobile PM965/GM965/GL960 Express Processor to DRAM Controller
South Bridge 82801HEM (ICH8M-E) LPC Interface Controller
SMBus Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) SMBus Controller @1C00h
CPU Intel Core 2 Duo
Cpu Socket LGA775 [U2E1]
Processor Upgrade Slot 2
Memory Summary
Location System board or motherboard
Maximum Capacity 4096 MBytes
Memory Slots 2
Error Correction None
Name Matrice memoria fisica
Use System memory
Warning! Accuracy of DMI data cannot be guaranteed
i drive intel sata scaricabile dalla prima pagina del forum nel trhade ufficiale del 5920 in questo forum non sono compatibili con windows x64 edition ma solo con i 32 bit
andando su questo sito
http://www.intel.com/support/chipsets/sb/CS-025753.htm
ci sono i 64 bit ma non in formato exe tranne Intel® Chipset Software Installation Utility che sono in formato text ma non so se sono quelli che servono.
a questo punto ho pensato anche dopo un suggerimento da un utente di entrare nel bios premendo f2, cambiare da ACHI ad IDE selezionare dal boot cd e installare xp.
dopo aver completato installare i driver quindi avendo ormai il sistema operativo efficente posso installare l'applicazione exe
riavviare e cambiare da ide ad achi (ritornare ad achi)
avviare e dovrebbe andar tutto bene
che ne dite?
sapete se i driver sono qeulli che ho trovato su quel sito? bisogna installare sia Intel® Chipset Software Installation Utility, che Intel® Matrix Storage Manager1?
questo procedimento qualcuno l'ha testato e sa che funziona?
Angelus88
19-03-2008, 23:52
Questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1506636) è il topic ufficiale del tuo notebook dove trovi la guida per installare XP
alexacer
20-03-2008, 08:10
magari c'era nel topic ufficiale i driver per x64 edition.....
purtroppo si parla solo dei 32 bit
Angelus88
20-03-2008, 12:03
I driver sata non dipendono dal SO che installi quindi vanno bene lo stesso.
Riguardo alla domanda:
a questo punto ho pensato anche dopo un suggerimento da un utente di entrare nel bios premendo f2, cambiare da ACHI ad IDE selezionare dal boot cd e installare xp. Dopo aver completato installare i driver quindi avendo ormai il sistema operativo efficente posso installare l'applicazione exe
riavviare e cambiare da ide ad achi (ritornare ad achi)
avviare e dovrebbe andar tutto bene
che ne dite?
Non si può fare... se installi XP in IDE mode, per tornare a AHCI devi riformattare
alexacer
20-03-2008, 12:07
scusami ma io gli ho scaricati i drive dal sito gli ho inseriti nel cd con nlite.
durante l'installazione mi avvisa che non sono compatibili con i 64 bit!
quindi?
non sono compotibili o l'avrei già installato!!!
Angelus88
20-03-2008, 12:16
Cercando in giro ieri non ho trovato nulla... secondo me fai prima allora a disabilitare il native SATA da bios e lo lascio come IDE
Mi inserisco in discussione e vi spiego il mio problema, che non ho trovato nei precedenti post.
Un mio amico ha preso un pc con win vista ma voleva salvare anche Xp, che aveva sul computer vecchio. Io ho detto che non c'era problema e con il metodo spiegato al post 1 (che ho trovato sul n° 206 di Computer Idea) avevo intenzione di aggiungere il vecchio hd e di mettere i due os in dual boot, pensando che anche se xp fosse su un altro hd non ci sarebbero stati problemi, dato che è come un'altra partizione (come avevo già sperimentato con i sistemi linux). Ma il problema è che Win Vista è su un Hd SATA e l'Xp sul vecchio IDE; inoltre la MoBo del nuovo pc (Asus M2A-VM) ha un solo collegamento IDE, sul quale ho quindi sistemato il vecchio Hd (come master) e il dvd (come slave). Ora, visto che Xp era già presente sull'altro hd, senza installare niente, ho creato il bootloader con easy bcd. Ovviamente al riavvio Xp non partiva ma vista si;Ho provato allora a reinstallare xp ma al riavvio è andato in crash tutto e non si caricava più neanche il bios (l'ho salvato con crashfree bios 3 di Asus).
Chiedo quindi come fare a fare il dual boot avendo Vista sull'hd SATA e Xp sull'IDE.
Grazie.....
Angelus88
01-04-2008, 14:13
Ti spiego qual'è il problema... nel caso di un singolo hard disk, sia che Windows XP venga installato prima di Vista, sia che venga installato dopo, Windows XP copia i file di sistema nella prima partizione dell'hard disk.
Di conseguenza il dualboot funziona perché i file di sistema e di boot di Vista e di XP sono entrambi nella prima partizione dell'hard disk.
Invece nel tuo caso, i file di boot di Vista sono nel primo hard disk SATA, mentre i file di boot di XP sono nel secondo hard disk di XP e di conseguenza non puoi fare il dualboot! Bisogna tentare in un altro modo ma prima fammi capire... il disco rigido che contiene XP, proviene da un altro pc? Se si, non puoi avviare XP su questo nuovo pc
Ti spiego qual'è il problema... nel caso di un singolo hard disk, sia che Windows XP venga installato prima di Vista, sia che venga installato dopo, Windows XP copia i file di sistema nella prima partizione dell'hard disk.
Di conseguenza il dualboot funziona perché i file di sistema e di boot di Vista e di XP sono entrambi nella prima partizione dell'hard disk.
Invece nel tuo caso, i file di boot di Vista sono nel primo hard disk SATA, mentre i file di boot di XP sono nel secondo hard disk di XP e di conseguenza non puoi fare il dualboot! Bisogna tentare in un altro modo ma prima fammi capire... il disco rigido che contiene XP, proviene da un altro pc? Se si, non puoi avviare XP su questo nuovo pc
Ca**o, che stupido, non ci avevo proprio pensato....
ma se rifaccio l'installazione?
Stavo pensando poi...non esiste un bootloader, magari tipo Grub che si puo' installare dopo aver installato entrambi i sistemi?
Angelus88
01-04-2008, 17:07
Dovresti rifare totalmente una nuova installazione... oppure prova a fare la reinstallazione di Windows XP scegliendo il ripristino e vedi se per caso ti mette i file di boot nel primo hard disk. Altrimenti dovresti fare una prova... dal Boot cambia la sequenza e prova a mettere l'hard disk di XP come primo in ordine e vedi se parte.
Riguardo alla mia domanda:
il disco rigido che contiene XP, proviene da un altro pc? Se si, non puoi avviare XP su questo nuovo pc
che mi dici?
Dovresti rifare totalmente una nuova installazione... oppure prova a fare la reinstallazione di Windows XP scegliendo il ripristino e vedi se per caso ti mette i file di boot nel primo hard disk. Altrimenti dovresti fare una prova... dal Boot cambia la sequenza e prova a mettere l'hard disk di XP come primo in ordine e vedi se parte.
Riguardo alla mia domanda:
che mi dici?
Si, la risposta è si...è per quello che mi sono dato dello stupido....
Il ripristino ho già provato ed è quello che ha mandato in crash definitivo....
Ora formatto l'Ide e rifaccio l'installazione da capo... stay tuned:D
Allora, ho staccato il Sata e collegato l'IDE. Ora sta installando Xp ex novo sull'IDE.
Dopo collegherò il Sata e cercherò di fare qualcosa, se avete qualche idea, you're welcome.
Mi sono reso conto, comunque, che, al peggio, ad ogni accensione si può cambiare il boot a seconda che ti serva Vista o Xp. Certo questa sarebbe la soluzione più semplice (a cui oggi arrivo sempre in ritardo :muro: ), ma non la più comoda
Angelus88
01-04-2008, 17:59
Si, la risposta è si...è per quello che mi sono dato dello stupido....
Il ripristino ho già provato ed è quello che ha mandato in crash definitivo....
Ora formatto l'Ide e rifaccio l'installazione da capo... stay tuned:D
Immaginavo :asd: Hai fatto bene a formattare....
Per quanto riguarda il dualboot, devi installare XP mentre lasci il SATA collegato... carica però i driver del controller SATA in modo che il setup di XP ti rileva l'hard disk, ma installa XP nel secondo hard disk. Fatto ciò usa la guida in firma
Niente da fare. Spiego: una volta fatto tutto, compreso la configurazione del dual boot, al riavvio (con hd SATA impostato come boot nel bios) si presenta il menu di boot; se scelgo Vista, parte tranquillamente, se scelgo Xp il pc si riavvia e xp non parte. Tuttavia se nel bios metto come dispositivo di boot l'hd IDE con Xp, questo mi parte tranquillamente (quindi funziona), ma ovviamente senza boot loader all'inizio (immagino che è perchè questo è installato nel'hd SATA)
Angelus88
01-04-2008, 18:56
Si probabilmente è questo... il bootloader è su un SATA e quindi non parte... ma XP l'hai installato tenendo collegato il SATA, caricando i driver con F6 e installando poi sull'ide?
Si probabilmente è questo... il bootloader è su un SATA e quindi non parte... ma XP l'hai installato tenendo collegato il SATA, caricando i driver con F6 e installando poi sull'ide?
Esattamente
Angelus88
02-04-2008, 10:57
No allora essendo due hard disk con collegamenti diversi si vede che windows non riesce a mettere i file di boot nel sata... Prova a impostare dal BIOS la modalità IDE mode invece della AHCI così che il SATA venga rilevato come IDE e riprova l'installazione di XP. Se non va, devi partizionare il SATA e installare XP nella seconda partizione del SATA in modo che i file di boot siano tutti li
Dunque, io ho una situazione un po' particolare;
nel mio sistema ho 4 Raptor 74 GB in RAID 0, e partizionati come C (20 GB),D (50 GB),E (50 GB),F (tutto lo spazio rimanente).
Vorrei installare sia XP (da usare come sistema operativo principale) sia Vista (da usare SOLO per i giochi DX 10).
Come procedo?
Pensavo di installare prima XP su C e poi Vista su F, così non ho bisogno di alcuna guida per il dual boot (se non sbaglio, installando Vista dopo ci pensa lui ad impostare il dual boot correttamente): è corretto?
Esistono metodi più favorevoli?:help:
Angelus88
03-04-2008, 13:01
Dunque, io ho una situazione un po' particolare;
nel mio sistema ho 4 Raptor 74 GB in RAID 0, e partizionati come C (20 GB),D (50 GB),E (50 GB),F (tutto lo spazio rimanente).
Vorrei installare sia XP (da usare come sistema operativo principale) sia Vista (da usare SOLO per i giochi DX 10).
Come procedo?
Pensavo di installare prima XP su C e poi Vista su F, così non ho bisogno di alcuna guida per il dual boot (se non sbaglio, installando Vista dopo ci pensa lui ad impostare il dual boot correttamente): è corretto?
Esistono metodi più favorevoli?:help:
Va benissimo così :) Mi raccomando ovviamente ai driver SATA quando installi XP! :D
Va benissimo così :) Mi raccomando ovviamente ai driver SATA quando installi XP! :D
Intendi i driver del controller sata della mb, vero? dovrebbero essere forniti dal fornitore della mb vero?:help:
Angelus88
03-04-2008, 16:11
Devi creare il floppy con i driver SATA prima di installare XP... leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=643028)
Ragazzi, ho bisogno di aiuto:
il mio pc ha 4 hd in raid 0 partizionati in c,d,e,f.
Windows XP è installato su C (il primo che ho installato), mentre Vista è su F (installato per secondo).
Se dovessi formattare C per reinstallare xp pulito, perdo anche vista?
come posso procedere?:help:
Angelus88
09-04-2008, 15:56
Prima mi hai chiesto se potevi installare XP e Vista e io ti ho detto di SI... adesso dopo neanche una settimana devi formattare?! :asd:
Prima mi hai chiesto se potevi installare XP e Vista e io ti ho detto di SI... adesso dopo neanche una settimana devi formattare?! :asd:
Diciamo che ho fatto un mega casino installando dei driver fetenti (mannaggia a me e a chi fa i driver modificati :muro: :muro: :muro: :muro: )..
Come risolvo il mio problema?:help:
Angelus88
09-04-2008, 20:05
In quel caso devi seguire la mia guida in firma... formatti C, installi XP, perdi il boot di Vista, lo ripristini con il disco di Vista e ricrei il dualboot con EasyBCD. Tutto spiegato dettagliatamente in firma
In quel caso devi seguire la mia guida in firma... formatti C, installi XP, perdi il boot di Vista, lo ripristini con il disco di Vista e ricrei il dualboot con EasyBCD. Tutto spiegato dettagliatamente in firma
Ok, grazie 1000, ci provo..
Angelus88
09-04-2008, 23:35
Ok ;)
Salve, ho intenzione di togliere l'inutile Linux (perchè non ho voglia di impararlo, Windows è così comodo...compatibile con tutto :D ) e mettere nella seconda partizione del pc, Win XP al suo posto. Ho già Vista preinstallato, con regolare licenza (ho un portatile) e avendo problemi con eMule, non posso scaricare l'iso di Vista per riparare il MBR dopo aver messo XP, quindi ho cercato in google una soluzione ed ho trovato questo sito (http://neosmart.net/blog/2008/windows-vista-recovery-disc-download/) che hosta un cd di Recovery di Vista. Mi pare affidabile ma voglio comunque chiedere qui :D
Se funziona, ho quindi capito che i passaggi da seguire sono:
1) Creare un'ISO di XP Pro che avevo prima con driver SATA adatti al mio chipset e SP2 integrato per la compatibilità col BUS PCI-e della VGA, altrimenti Win XP crasha in fase di preparazione all'installazione (testato sulla mia pelle);
2) Installare XP Pro;
3) Inserire il Recovery Disk di Vista e riparare il MBR;
4) Installare, in Vista, EasyBCD e attivare il dual boot.
Tutto giusto? :D
lor68pdit
19-04-2008, 21:22
A me ha fatto il contrario.
Su un'hd sata2 con 2 partizioni ho installato sulla prima XP64bit con driver sata, e sull'altra partizione Vista Ultimate 64bit.
Dopo che ho installato Vista64 non mi da più il boot per XP64.
Come faccio a configurare il doppio boot? Grazie.
Angelus88
21-04-2008, 11:36
Salve, ho intenzione di togliere l'inutile Linux (perchè non ho voglia di impararlo, Windows è così comodo...compatibile con tutto :D ) e mettere nella seconda partizione del pc, Win XP al suo posto. Ho già Vista preinstallato, con regolare licenza (ho un portatile) e avendo problemi con eMule, non posso scaricare l'iso di Vista per riparare il MBR dopo aver messo XP, quindi ho cercato in google una soluzione ed ho trovato questo sito (http://neosmart.net/blog/2008/windows-vista-recovery-disc-download/) che hosta un cd di Recovery di Vista. Mi pare affidabile ma voglio comunque chiedere qui :D
Se funziona, ho quindi capito che i passaggi da seguire sono:
1) Creare un'ISO di XP Pro che avevo prima con driver SATA adatti al mio chipset e SP2 integrato per la compatibilità col BUS PCI-e della VGA, altrimenti Win XP crasha in fase di preparazione all'installazione (testato sulla mia pelle);
2) Installare XP Pro;
3) Inserire il Recovery Disk di Vista e riparare il MBR;
4) Installare, in Vista, EasyBCD e attivare il dual boot.
Tutto giusto? :D
Si esatto tutto giusto :) Ora controllo il disco e vediamo se riesco ad estrarre solo la parte della correzione dell'MBR
Angelus88
21-04-2008, 11:37
A me ha fatto il contrario.
Su un'hd sata2 con 2 partizioni ho installato sulla prima XP64bit con driver sata, e sull'altra partizione Vista Ultimate 64bit.
Dopo che ho installato Vista64 non mi da più il boot per XP64.
Come faccio a configurare il doppio boot? Grazie.
Utilizzando sempre EasyBCD :D
Ciao a tutti ragazzi ....
Ho fatto tutta la procedura .... nel mio ASUS ho Vista in "C" e XP in "D" (due partizione .... Ho usato e impostato EasyBCD...
Ma all'avvio parte solamente e sempre in Vista ... che sbaglio!?
Grazie.
Leggendo che la ver. 1.72 di EasyBCD dava problemi, ho installato la ver. 1.6 ... adesso in effetti quando mi parte il PC appare la schermata con la scelta ... XP o Vista ... ma mentre se lancio Vista funziona ... se lancio XP appare un errore di questo tipo:
File: \ntldr
stato: 0xC000000e
Informazioni: Impossibile caricare la voce selezionata. Applicazione danneggiata o mancante.
L'unica cosa che avevo fatto prima di installare e usare EasyBCD era stato mandare il comando a prompt da XP con bootsect.exe ...
Grazie dell'aiuto...
Angelus88
21-04-2008, 12:50
Il problema infatti è in XP... a quanto pare sembra che manca il boot. Utilizza il disco di windows xp e correggi il boot di XP. Fatto ciò appena XP parte, usando il disco di Vista ripristini il boot e con EasyBCD aggiungi XP al boot
... non ho capito ..... puoi spiegarmi meglio?
Intendi che devo reinstallare XP ... perchè se uso la funzione ripristina ... non accade nulla ....!!!
Angelus88
21-04-2008, 13:11
Si, devi reinstallare XP usando la funzione di ripristino. Quando partirà il setup ti analizzerà il disco e se ti rileva XP ti chiederà di premere Invio per ripristinare l'installazione corrente o premere Esc per una nuova installazione. Tu premi Invio e lui reinstallerà windows. Non perderai nulla tranne gli aggiornamenti di windows update
Ciao .. ho rifatto tutto ... formattato la partizione "D" e reinstallato XP ....
ma ho sempre il problema quando lancio XP .....
Non so che fare!!!
Angelus88
21-04-2008, 14:13
Allora... Vista si trova sulla prima partizione mentre XP sulla seconda giusto?
Quando hai formattato e reinstallato XP, partiva?
... si ... Vista in "C" e XP in "D" ....
Quando ho ripsritinato XP partiva ... e se ripristinavo Vista ... anche lui partiva ...
se poi imposto EasyBCD mi appare quell'errore .....
Angelus88
21-04-2008, 14:37
Il file boot.ini e ntldr dove si trovano?
.... ho provato a fare il procedimento a mano ....
adesso ... mi và solo Vista ...
Ho copiato NTLDR e NTDETECT in "C" .... ma non trovo il boot.ini ....
non so ...:(
lor68pdit
21-04-2008, 18:18
A me ha fatto il contrario.
Su un'hd sata2 con 2 partizioni ho installato sulla prima XP64bit con driver sata, e sull'altra partizione Vista Ultimate 64bit.
Dopo che ho installato Vista64 non mi da più il boot per XP64.
Come faccio a configurare il doppio boot? Grazie.
Utilizzando sempre EasyBCD :D
Ma installando prima XP e poi Vista non dovrebbe visualizzarsi il dual boot senza utilizzare programmi esterni?
Quando avevo il raid 1 ricordo che ha fatto tutto da solo.
Angelus88
21-04-2008, 18:42
Si dovrebbe ma qui c'è un problema di fondo... i file di boot li dovrebbe copiare nella prima partizione ossia in C non in D... ecco perché non parte
Ekkelon, i file ntldr e ntdetect dovrebbero stare in C quando installi XP... le due partizioni sono dello stesso hard disk impostato in primary master giusto?
Curiosità: come mai EasyBCD va fatto runnare in Vista? Non si può installare XP e saltare lo step di ripristino di Vista? E' compatibile solo con Vista?
Angelus88
22-04-2008, 00:37
Va fatto partire in Vista per due motivi: il primo perché non è compatibile in XP... inoltre il boot di Vista ancora non esiste quindi EasyBCD non ha nulla da modificare! :D
crackman80
22-04-2008, 22:45
Curiosità: come mai EasyBCD va fatto runnare in Vista? Non si può installare XP e saltare lo step di ripristino di Vista? E' compatibile solo con Vista?
si può...io ho fatto così. su due portatili...SENZA DVD di VISTA ne bisogno di ripristino..
fa tutto EASY da XP... basta che lo avvii, dici di ripristinare il boot di vista (write MBR) e riavvi da vista...poi installi anche lì EASY e imposti xp aggiugendolo alla lista dei SO..
fatto su Toshiba L40 e su Acer 5220
Angelus88
22-04-2008, 22:49
si può...io ho fatto così. su due portatili...SENZA DVD di VISTA ne bisogno di ripristino..
fa tutto EASY da XP... basta che lo avvii, dici di ripristinare il boot di vista (write MBR) e riavvi da vista...poi installi anche lì EASY e imposti xp aggiugendolo alla lista dei SO..
fatto su Toshiba L40 e su Acer 5220
Azz... avevo visto quella voce ma non l'avevo mai provata... grazie :) Ne terrò conto per modificare la guida...
lor68pdit
22-04-2008, 22:51
Azz... avevo visto quella voce ma non l'avevo mai provata... grazie :) Ne terrò conto per modificare la guida...
Ma una volta ripristinati i vari boot, il programma Easy va mantenuto o si può disinstallare? Grazie
Angelus88
22-04-2008, 23:00
Ma una volta ripristinati i vari boot, il programma Easy va mantenuto o si può disinstallare? Grazie
Puoi disinstallarlo :)
scusate ragazzi, sono nuovo. piacere :):)
allora vengo subito al punto:
oggi ho formattato il mio pc (e6420, 2gb ram, 8800gt)
ho creato 3 partizioni sull'hd primario: due da 70gb, e l'altra da 150 per i giochi. oltre al secondo hd da 320gb che uso per file, film ecc.
nella prima partizione ho installato windows xp, nella seconda windows vista ultimate.
xp tutto ok... installazione completata, driver installati... insomma tutto ok.
windows vista invece da qualche problema.
l'installazione procede regolarmente fino a che non arriva a "terminazione dell'installazione" o una cosa del genere.
riavvia il pc... ed è normale, ma ad un certo punto arriva ad una schermata che dice "avvio di windows non riuscito"
winload.exe
file danneggiato o mancante ecc ecc.
dovrebbe essere la schermata del dual boot, visto che mi fà scegliere quale SO far partire.
xp parte senza problemi.
ho provato a fare come dice lui, ovvero di correggere eventuali errori dal dvd ma non funziona.
cosa può essere?
ho letto tutto ma non ho trovato niente di specifico riguardo al mio problema.
:muro:
Angelus88
28-04-2008, 00:03
Prova ad installare solo Windows Vista sulla prima partizione senza fare il dualboot e vedi se anche così non parte
:D ciao, e nel malaugurato caso in cui Xp dovesse non avviarsi più per un errore di installazione o casini vari...ci sarebbe la possibilità di ripristinare (o riparare) il sistema oppure è Vista che "comanda"? perchè da quanto ho capito solo vista può essere ripristinato mentre per Xp l'unica soluzione è la reinstallazione da zero...
:D ciao, e nel malaugurato caso in cui Xp dovesse non avviarsi più per un errore di installazione o casini vari...ci sarebbe la possibilità di ripristinare (o riparare) il sistema oppure è Vista che "comanda"? perchè da quanto ho capito solo vista può essere ripristinato mentre per Xp l'unica soluzione è la reinstallazione da zero...
Sono interessato anch'io: mi si è incasinato XP durante l'nstallazione del SP3 e ora devo formattare e reinstallare tutto :cry: .
Il Guaio è che XP era installato su "C" (10 GB), mentre Vista è installato su "G" (100 GB): visto da XP è così, mentre da Vista si vede Vista - scusate il gioco di parole - installato su "C" - che però ha le dimensioni di 1oo GB, mentre XP si vgede installato su "D" che è grande 10 GB.
Come devo procedere?
Posso formattare la partizione dove è installato XP (quella da 10 GB, per intenderci) o così perdo anche Vista?
Help..:help: :help: :help:
Angelus88
29-04-2008, 11:31
Utilizzando il disco di windows XP potete sia scegliere di ripristinare l'installazione di XP quindi perdendo solamente gli aggiornamenti di windows ma mantenendo dati e programmi o potete anche formattare la partizione di XP e reinstallare solo XP da capo. L'unica cosa che dovrete fare poi è la parte finale della guida ossia usare il disco di Vista per ripristinare il boot di Vista e EasyBCD per riaggiungere XP al dualboot
Ciao a tutti io uso Windows Vista ma voglio creare il dual boot installando XP in un'altra partizione.
Ho un disco da 500gb partizionato nel seguente modo:
C: (qui è installato Vista e tutti i programmi) 152gb
D: (qui tengo i dati personali) 250gb
F: (spazio libero dove voglio installare XP) 63gb
ho preparato il floppy con i driver SATA tramite il cd della mia motherboard (M2N32 SLI-Deluxe), per la precisione ho messo i driver Silicon Image SATA 32 bit.
Dopodiché procedo con l'installazione tramite il cd originale di XP, ma quando mi trovo di fronte alla scelta di dove installare il sistema operativo, la schermata non visualizza le partizioni create con Vista, bensì un'unica partizione C: di 131gb!
Ovviamente non procedo perché ho paura di cancellare i dati di Vista... ma come mai succede ciò? i driver sata sono errati? devo caricare i driver RAID?:help:
Angelus88
05-05-2008, 19:06
Mi viene in mente una cosa sola: il disco di XP che stai usando ha integrato il SP2? :D Perché sembra che sia proprio questo il problema... se l'hard disk è da 500GB ed è SATA, i driver non possono essere errati perché altrimenti non ti avrebbe rilevato nemmeno la singola partizione. Di conseguenza sono più che convinto che ti manchi il SP2 nel disco che stai usando
Mi viene in mente una cosa sola: il disco di XP che stai usando ha integrato il SP2? :D Perché sembra che sia proprio questo il problema... se l'hard disk è da 500GB ed è SATA, i driver non possono essere errati perché altrimenti non ti avrebbe rilevato nemmeno la singola partizione. Di conseguenza sono più che convinto che ti manchi il SP2 nel disco che stai usando
No infatti è una versione base addirittura pre-SP1!
Quindi se trovo un disco di installazione con una versione più aggiornata risolvo?
Angelus88
05-05-2008, 22:33
No infatti è una versione base addirittura pre-SP1!
Quindi se trovo un disco di installazione con una versione più aggiornata risolvo?
Esatto... deve avere il SP2 integrato
GiacomoD
10-05-2008, 13:47
Ciao a tutti!
Scusate se mi intrometto ... :D
Avrei intenzione di fare un dual boot Vista-XP su un portatile (Fujitsu Siemens Amilo Li1705) dove è preinstallato Windows Vista Home Basic.
Dato che non si sa se si riescono a trovare tutti i driver per le varie periferiche, posso fare una prova installando XP su una macchina virtuale?
Installando XP su una macchina virtuale, si riesce a capire se i driver funzionano bene?
Una volta capito quali sono i driver giusti, li integro nel CD di installazione di XP SP2 (compresi i driver SATA) e procedo al dual boot vero e proprio seguendo il tutorial in prima pagina.
Secondo voi posso procedere in questo modo?
Ho letto di VirtualPc e VMWare, ce ne sono di migliori?
Quale programma mi consigliate di usare?
Grazie!
;)
Utilizzando il disco di windows XP potete sia scegliere di ripristinare l'installazione di XP quindi perdendo solamente gli aggiornamenti di windows ma mantenendo dati e programmi o potete anche formattare la partizione di XP e reinstallare solo XP da capo. L'unica cosa che dovrete fare poi è la parte finale della guida ossia usare il disco di Vista per ripristinare il boot di Vista e EasyBCD per riaggiungere XP al dualboot
Io ho provato, ma il mio disco di Vista non mi consente di ripristinare, ma solo di reinstallare da capo tutto (è una versione OEM): come posso risolvere se formatto la partizione "C" su cui c'è XP e perdo così il dual boot e la conseguente possibilità di avviare Vista?
:help: :mc:
Angelus88
11-05-2008, 22:36
Ciao a tutti!
Scusate se mi intrometto ... :D
Avrei intenzione di fare un dual boot Vista-XP su un portatile (Fujitsu Siemens Amilo Li1705) dove è preinstallato Windows Vista Home Basic.
Dato che non si sa se si riescono a trovare tutti i driver per le varie periferiche, posso fare una prova installando XP su una macchina virtuale?
Installando XP su una macchina virtuale, si riesce a capire se i driver funzionano bene?
Una volta capito quali sono i driver giusti, li integro nel CD di installazione di XP SP2 (compresi i driver SATA) e procedo al dual boot vero e proprio seguendo il tutorial in prima pagina.
Secondo voi posso procedere in questo modo?
Ho letto di VirtualPc e VMWare, ce ne sono di migliori?
Quale programma mi consigliate di usare?
Grazie!
;)
La macchina virtuale non ti serve a nulla perché ovviamente emula le periferiche hardware quindi non hai modo di testare il tuo reale hardware su XP. Devi per forza installarlo.
Nel disco di XP con nLite devi solo integrare i driver SATA. I driver delle varie periferiche le installi dopo una volta che hai installato Windows.
Leggi questa sezione di questo forum (http://generazionenet.itadib.com/downgrade-vista-xp-f97/). Trovi la guida al downgrade generale e quella specifica per l'amilo 1718... magari è simile.
Angelus88
11-05-2008, 22:38
Io ho provato, ma il mio disco di Vista non mi consente di ripristinare, ma solo di reinstallare da capo tutto (è una versione OEM): come posso risolvere se formatto la partizione "C" su cui c'è XP e perdo così il dual boot e la conseguente possibilità di avviare Vista?
:help: :mc:
Infatti non devi usare il disco di Vista ma quello di XP... una volta reinstallato XP scegliendo il ripristino dell'installazione corrente, devi usare il disco di Vista solo per correggere il boot e poi EasyBCD per riaggiungere XP al boot
Infatti non devi usare il disco di Vista ma quello di XP... una volta reinstallato XP scegliendo il ripristino dell'installazione corrente, devi usare il disco di Vista solo per correggere il boot e poi EasyBCD per riaggiungere XP al boot
No, intendevo dire che devo formattare "C" che contiene XP e anche il boot di Vista (sebbene sia installato su un'altra partizione).
Formatto "C", reinstallo XP, ma poi come posso ripristinare il boot di Vista?
Con il DVD di Vista non posso: c'è qualche file da salvare prima del formattone per ripristinare il dual boot?:help:
Angelus88
11-05-2008, 23:44
Così...
fa tutto EasyBCD da XP... basta che lo avvii, dici di ripristinare il boot di vista (write MBR) e riavvi... Da vista poi installi anche lì EasyBCD e imposti xp aggiugendolo alla lista dei SO
manolo1984
17-06-2008, 15:46
Bellissima guida Angelus88 sono commosso!! però non la farei tanto facile sul rintraccio dei driver sata...se il sito del produttore non butta fuori i driver per il tuo modello preciso di mobo sei inculato!
Problemino...
Sicuramente sarà già stato postato, ma sarebbero parecchie le pagine da leggere, quindi vogliate scusarmi in anticipo :cool:
Ho un disco S-Ata su cui trova posto Windows xp (sp3), e un disco P-Ata su cui trova posto Windows Vista. Ho installato prima Xp e poi Vista, ma Vista non mi ha riconosciuto la partizione Xp (nonostante abbia inserito i driver S-ata). Come faccio per dual bootare (al momento mi arrangio via bios :p )
Grazie in anticipo per le risposte :sofico:
Angelus88
02-07-2008, 17:41
Bellissima guida Angelus88 sono commosso!! però non la farei tanto facile sul rintraccio dei driver sata...se il sito del produttore non butta fuori i driver per il tuo modello preciso di mobo sei inculato!
Grazie dei complimenti! :D
In quel caso devi estrarli dal pacchetto driver per Vista.
Comunque se ti servono i driver sata per qualche pc fammi sapere
Angelus88
02-07-2008, 17:46
Problemino...
Sicuramente sarà già stato postato, ma sarebbero parecchie le pagine da leggere, quindi vogliate scusarmi in anticipo :cool:
Ho un disco S-Ata su cui trova posto Windows xp (sp3), e un disco P-Ata su cui trova posto Windows Vista. Ho installato prima Xp e poi Vista, ma Vista non mi ha riconosciuto la partizione Xp (nonostante abbia inserito i driver S-ata). Come faccio per dual bootare (al momento mi arrangio via bios :p )
Grazie in anticipo per le risposte :sofico:
Puoi provare con EasyBCD a modificare il boot di Vista ed aggiungere manualmente la riga di Windows XP aiutandoti con la guida ma non è detto che funzioni.
Nel dualboot, i file di boot e di sistema di entrambi gli OS devono trovarsi nello stesso hard disk e nella prima partizione. Se si installa Vista e XP nello stesso hard disk in partizioni separate o in due hard disk separati ma entrambi IDE o SATA, il dualboot riesce normalmente. Ma se si installa Vista e XP in due hard disk separati di cui uno IDE e uno SATA, i file di sistema vengono divisi fra i 2 hard disk e il dualboot non riesce.
Fai la prova come ti ho detto. Se non funziona devi per forza installare entrambi gli OS o sull'IDE o sul SATA.
Ho due hard disk sata.
Nel primo c'è Windows XP con il suo boot loader funzionante.
E nel secondo c'è adesso Windows VISTA senza nessun boot loader a causa di un problema avuto con una distro linux.
Ho staccato fisicamente il secondo hd (quello con Vista) e sono così entrato su XP per scrivere questo post.
Vorrei che il menù di Vista mi dicesse di scegliere quale hd partire, così com'era prima, ma reinstallando tramite il dvd (di vista) e poi con l'utility EASYBCD non sono riuscito a far nulla, se selezionavo l'hd con Windows XP il sistema resettava.
Non vi sono problemi di dischi. Cosa posso controllare/modificare?
Angelus88
09-07-2008, 19:56
Usa il disco di windows Vista e cliccando su Ripristina il computer correggi il boot. In questo modo l'installazione di Vista verrà corretta e ti dovrebbe partire solo Vista. Fatto ciò con EasyBCD (prova la nuova versione), aggiunge la voce di Windows XP al boot.
ho fatto un bel po' di prove e alla fine sono riuscito ad avere la scelta tra xp e vista, grazie mille.
però ora ho wxp installato da zero, e a me interesserebbe sostituire tutta la partizione con un ghost fatto precedentemente.
la mia situazione è standard: ho un disco con due partizioni. quando parte xp, la partizione su cui è installato viene riconosciuta come C, quella con vista come D.
ovviamente il contrario con Vista.
quindi: se copio il ghost sulla partizione xp perdo qualcosa? se è così, quali sono i file che devo conservare da rimettere poi su xp ghostato?
grazie!
mi rispondo da solo perchè ero curioso e ho fatto la prova: ho rimesso il ghost di xp sovrascrivendo la partizione di xp, tutto ok al primo colpo, non ho dovuto rifare niente! :)
Ciao a tutti io uso Windows Vista ma voglio creare il dual boot installando XP in un'altra partizione.
Ho un disco da 500gb partizionato nel seguente modo:
C: (qui è installato Vista e tutti i programmi) 152gb
D: (qui tengo i dati personali) 250gb
F: (spazio libero dove voglio installare XP) 63gb
ho preparato il floppy con i driver SATA tramite il cd della mia motherboard (M2N32 SLI-Deluxe), per la precisione ho messo i driver Silicon Image SATA 32 bit.
Dopodiché procedo con l'installazione tramite il cd originale di XP, ma quando mi trovo di fronte alla scelta di dove installare il sistema operativo, la schermata non visualizza le partizioni create con Vista, bensì un'unica partizione C: di 131gb!
Ovviamente non procedo perché ho paura di cancellare i dati di Vista... ma come mai succede ciò? i driver sata sono errati? devo caricare i driver RAID?:help:
Ciao a tutti, anch'io ho lo stesso problema!
Nel mio caso il computer in questione è un notebook Acer Aspire 5920 e l'hard disk è da 200gb. Non so proprio come fare... ho provato anche con un cd di windows xp con sp2 integrato attraverso nLite (ma anche manualmente). Si blocca nella seconda fase d'installazione di xp (dopo la formattazione della partizione e la copia dei file) e compare l'errore:
"Errore
La Firma per installazione di windows xp professional non è valida
codice di errore : 800b0100
-------
Errore Irreversibile
Impossibile Installare i cataloghi prodotto
Errore irreversibile Consultare i file registro dell'installazione"
Come posso risolvere?
ehm... forse già avete risp a questa domanda ma per capirvi dovreste parlare un pò + rozzo con me :D io ho comprato un pc con vista preinstallato. ho una partizione vuota da 70GB. ci posso installare windows xp? tipo che quando accendo il computer mi kiede se voglio avviare vista o xp... grazie :)
Ciao a tutti, anch'io ho lo stesso problema!
Nel mio caso il computer in questione è un notebook Acer Aspire 5920 e l'hard disk è da 200gb. Non so proprio come fare... ho provato anche con un cd di windows xp con sp2 integrato attraverso nLite (ma anche manualmente). Si blocca nella seconda fase d'installazione di xp (dopo la formattazione della partizione e la copia dei file) e compare l'errore:
"Errore
La Firma per installazione di windows xp professional non è valida
codice di errore : 800b0100
-------
Errore Irreversibile
Impossibile Installare i cataloghi prodotto
Errore irreversibile Consultare i file registro dell'installazione"
Come posso risolvere?
Risolto installando Win Xp con SP3 integrato.
Angelus88
24-07-2008, 01:03
Risolto installando Win Xp con SP3 integrato.
Scusa se rispondo adesso ma prima non potevo.
Comunque non è stata questione di Sp3.
Probabilmente se usavi un altro disco di installazione di XP con il SP2 avresti risolto. Probabilmente era quel disco che aveva problemi
Angelus88
24-07-2008, 01:04
ehm... forse già avete risp a questa domanda ma per capirvi dovreste parlare un pò + rozzo con me :D io ho comprato un pc con vista preinstallato. ho una partizione vuota da 70GB. ci posso installare windows xp? tipo che quando accendo il computer mi kiede se voglio avviare vista o xp... grazie :)
E' proprio quello di cui parla questa guida.
Ti serve la guida al downgrade (ossia installare XP) e quella al dualboot.
Dai un'occhiata qui (http://generazionenet.itadib.com/downgrade-vista-f97/) per il downgrade.
Ho dato una rapida occhiata a questo post e ad altre guide su internet riguardo il dual boot ma avendo le idee un po' confuse vi chiedo un piccolo consiglio da niubbo.
La mia situazione e' questa, pc nuovissimo, 2 HD da 750 GB in raid 0.
Ora vorrei mettere xp sul primo HD (partizionato in 2 parti) e vista 64 sull'altro Hd per usare al meglio i 4gb di ram.
Ora, se faccio cosi' il raid 0 diventa inutile? Devo installare prima xp e poi vista64?
Per attivare il dual boot devo mettere easy bcd o non e' piu' necessario? E se si dove lo installo, su vista?
Scusatemi se sono logorroico o ripetitivo ma purtroppo tutte le guide che ho letto a riguardo parlano di configurazioni con almeno un OS gia' installato, mentre io parto da 0 e mi sono incasinato le idee.
Grazie a tutti.
Angelus88
25-07-2008, 12:04
Vai tranquillo, installa prima XP e successivamente Vista. Il setup di Vista farà tutto in automatico
Angelus88
01-08-2008, 10:44
Grazie dei complimenti :)
sia vista che xp sono in grado di accedere alla partizione d: dei dati ?
Si.
per me l'ideale sarebbe che avviando vista la partizione e: di xp non fosse visibile e quando avvio xp non sia visibile il c: di vista...
No questo non è possibile. Le partizioni resteranno sempre visibili in Risorse Del Computer ma non credo sia un problema. Se qualcuno ti consiglia di nascondere le partizioni prima o dopo l'installazione dei SO usando qualche programma di partizionamento, non farlo che crei ulteriori casini.
Angelus88
01-08-2008, 11:52
No tranquillo. Saranno due SO distinti e separati :)
Smalville
01-08-2008, 13:04
ciao. Io ho appena installato vista su un hardisk con presente xp su una seconda partizione. Il problema è che il dual boot di vista non trova l'xp.
Le partizioni sono una primari attiva(vista) e una nascosta primaria(xp). Che devo fare?
Grazie
Angelus88
01-08-2008, 13:14
:asd: Che cosa ho detto prima?
Se qualcuno ti consiglia di nascondere le partizioni prima o dopo l'installazione dei SO usando qualche programma di partizionamento, non farlo che crei ulteriori casini.
Quindi tu cosa intendi per "nascosta"?
Smalville
01-08-2008, 13:24
:asd: Che cosa ho detto prima?
Quindi tu cosa intendi per "nascosta"?
ke non si vede da vista solo che ho paura che rendendola visibile succeda un casino.
Angelus88
01-08-2008, 13:31
Non mi pare che invece da nascosta la situazione sia migliore :asd:
Smalville
01-08-2008, 13:33
Non mi pare che invece da nascosta la situazione sia migliore :asd:
si ma so ke i dati dell'altro xp sono al sicuro e mi basta attivare bootmagic x tornare nell'xp mentre se rendo visibili le partizioni ho paura di danneggiare qualcosa.:muro:
Angelus88
01-08-2008, 13:44
Se tutto funziona allora qual'è il problema?
Smalville
01-08-2008, 13:51
Se tutto funziona allora qual'è il problema?
no all'avvio non mi domanda cosa scegliere e se uso boot magic vista non funziona più.
Angelus88
01-08-2008, 15:51
Quindi hai un hard disk diviso in due partizioni. Nella prima Vista e nella seconda XP.
Quando hai installato XP, l'hai installato direttamente sulla seconda partizione?
La seconda partizione quando l'hai nascosta? (Prima o dopo l'installazione di Vista? O di XP?)
Smalville
01-08-2008, 17:33
Quindi hai un hard disk diviso in due partizioni. Nella prima Vista e nella seconda XP.
Quando hai installato XP, l'hai installato direttamente sulla seconda partizione?
La seconda partizione quando l'hai nascosta? (Prima o dopo l'installazione di Vista? O di XP?)
ho risolto tutto con boot-us anche se non ho capito se è gratuito o se dopo un mese nn andrà +.
Grazie comunque:D :D
Angelus88
01-08-2008, 17:47
Magari se mi spiegavi avremo risolto anche con EasyBCD comunque...
Smalville
01-08-2008, 17:59
Magari se mi spiegavi avremo risolto anche con EasyBCD comunque...
ho provato con easyBCD ma non mi trovava la partizione xp visto che l'avevo nascosta o almeno credo che fosse x quello. Con boot us riesco a lavorare anche se la partizione è nascosta.
Angelus88
01-08-2008, 18:00
La partizione non andava nascosta, è questo che hai sbagliato
Smalville
01-08-2008, 18:04
La partizione non andava nascosta, è questo che hai sbagliato
si ma dopo da vista avrei visto xp e questo mi creava problemi visto che condivido il computer.:cry:
Angelus88
01-08-2008, 18:13
Da Vista avrei visto XP che vuoi dire?
Smalville
01-08-2008, 18:18
Quindi hai un hard disk diviso in due partizioni. Nella prima Vista e nella seconda XP.
Quando hai installato XP, l'hai installato direttamente sulla seconda partizione?
La seconda partizione quando l'hai nascosta? (Prima o dopo l'installazione di Vista? O di XP?)
Allora, ho messo xp sulla seconda partizione. Installato tutto per xp l'ho nascosta e installato vista. Vista purtroppo non ha trovato xp con il suo dual boot allora ho provato easy.. ma non ho trovato nulla. Allora ho usato boot us che gestisce le partizioni anche se sono nascoste.
Angelus88
01-08-2008, 18:28
Ovvio che non ti ha trovato XP, l'hai nascosto!!
Anche se ancora non ho capito il motivo!
Smalville
01-08-2008, 19:51
Ovvio che non ti ha trovato XP, l'hai nascosto!!
Anche se ancora non ho capito il motivo!
si ma non era quello di cui avevo bisogno. io volevo due patizioni che non erano visibili l'una all'altra
Angelus88
01-08-2008, 19:54
Si ma il motivo per cui non le volevi visibili qual'era?
Smalville
01-08-2008, 20:12
Si ma il motivo per cui non le volevi visibili qual'era?
perchè condivido il pc con altre persone comunque grazie. :)
Un'altra cosa tu sai se boot-us funziona anche dopo un mese nella versione di prova?
Angelus88
01-08-2008, 20:20
E quindi? Volevi evitare che potessero entrare nella partizione da Vista?
Comunque non lo so, non conosco il programma
ho seguito la guida ma mi intoppo al punto del riconoscimento dell'avvio di vista
avevo xp (con qualche problema), ho messa vista ultimate e il dual boot andava bene
poi ho deciso di formattare xp e finito il format era sparito il dual boot e così ho letto questo tread
ho avviato il pc con il disco di vista, cliccato su ripristino e nel momento in cui cerca il disco con il sistema operativo da ripristinare accade il problema
mi si apre un'altra finestra e mi dice che c'è un problema nel riconoscimento
ma se clicco su "dettagli" mi dice che ha visto vista ultimate e corretto il boot...(noto che cmq nello spazio bianco dove dovevan esser elencati i sistemi operativi da ripristinare...non c'è nulla)
boh...
ho riavviato....e diretto in xp!
edit:
ho riavviato nuovamente tramite disco di vista, e la volta successiva c'era in elenco il vista da sistemare
ho cliccato....ha lavorato e riavviato togliendo il disco---->diretto in xp
riprovo
Smalville
02-08-2008, 18:06
E quindi? Volevi evitare che potessero entrare nella partizione da Vista?
Comunque non lo so, non conosco il programma
si avrei preferito..
Io invece ho questo problema: ho installato sul mio pc Windows XP SP3; volevo installare Vista per sfruttare le DX10 di qualche gioco.
Ho un unico HD da 500 Gb; ho fatto prima una partizione logica da una 80ina di gida tramite acronis disk director, dopo di che ho avviato il pc con il dvd di vista (business) e ho installato normalmente.
Il problema è che quando parto con XP, mi effettua ogni volta il controllo di coerenza del disco; partendo da Vista invece, salvando i file, mi da un problema sempre sul disco (non ricordo di preciso il codice) e non mi permette di salvare alcun file.
Crashland
05-08-2008, 15:57
Ieri ho installato la mia copia di Windows Vista sulla seconda partizione del mio disco, dove nella prima cè già l' xp.
Tutto ok, solamente che avendo una tastiera usb e non ps2, dal boot di Vista non riesco a selezionare niente perchè appunto la tastiera non va.
Con questo EasyBCD 1.6 dovrei risolvere per caso il problema?
Come mi dovrei muovere precisamente?
@edit
Risolto, ho abilitato l'USB sotto dos
Angelus88
05-08-2008, 17:48
Io invece ho questo problema: ho installato sul mio pc Windows XP SP3; volevo installare Vista per sfruttare le DX10 di qualche gioco.
Ho un unico HD da 500 Gb; ho fatto prima una partizione logica da una 80ina di gida tramite acronis disk director, dopo di che ho avviato il pc con il dvd di vista (business) e ho installato normalmente.
Il problema è che quando parto con XP, mi effettua ogni volta il controllo di coerenza del disco; partendo da Vista invece, salvando i file, mi da un problema sempre sul disco (non ricordo di preciso il codice) e non mi permette di salvare alcun file.
Probabilmente Acronis Disk Director ha creato casini quando hai ridimensionato la partizione da 500GB. Ti conviene rifare tutto da capo
Angelus88
05-08-2008, 17:49
Ieri ho installato la mia copia di Windows Vista sulla seconda partizione del mio disco, dove nella prima cè già l' xp.
Tutto ok, solamente che avendo una tastiera usb e non ps2, dal boot di Vista non riesco a selezionare niente perchè appunto la tastiera non va.
Con questo EasyBCD 1.6 dovrei risolvere per caso il problema?
Come mi dovrei muovere precisamente?
@edit
Risolto, ho abilitato l'USB sotto dos
Ecco infatti, volevo consigliarti appunto questo. Comunque non sotto dos. L'USB si abilita nel BIOS
Probabilmente Acronis Disk Director ha creato casini quando hai ridimensionato la partizione da 500GB. Ti conviene rifare tutto da capo
l'ho fatto già più volte con acronis, ma la cosa non sembra cambiare. Mi conviene provare con un altro sw di partizionamento?
Angelus88
05-08-2008, 19:45
No non hai capito... non devi rifare solo l'ultima partizione. Installi da capo XP e durante l'installazione, elimini tutte le partizioni e direttamente dal setup di XP ne crei due, una per XP e una per Vista. Installi XP e nella seconda partizione installi Vista.
Crashland
06-08-2008, 08:01
Ecco infatti, volevo consigliarti appunto questo. Comunque non sotto dos. L'USB si abilita nel BIOS
Ops ho sbagliato a scrivere, si sotto Bios l'ho abilitato :D
Però il Boot manager di Vista che fa scegliere che sistema operativo avviare lo vedo un pò monotono, inoltre non mi piace la dicitura per Xp "Precedente sistema operativo" o qualcosa del genere adesso non ricordo.
Cè qualche programma che fa da Boot Manager alternativo che magari alla scelta del sistema operativo e un pò più colorato con magari il logo del sistema operativo da scegliere e personalizzare la dicitura del nome del s.o.?
Angelus88
06-08-2008, 08:13
Con EasyBCD avviato da Vista puoi cambiare la scritta "Precedente sistema operativo" ma per quanto riguardo l'aspetto grafico non so che dirti.
Salve ragazzi, volevo appunto chiedervi una cosa...
Circa un mesetto fa ho preso un portatile hp con vista home premium...dopo qualche giorno per problemi di lentezza ho fatto il downgrade a xp installando con successo tutti i driver delle periferiche...
Adesso, per problemi di compatibilità di alcuni software volevo installare vista dopo xp in modo da scegliere all'avvio del pc il sistema da utilizzare...
Ovvio che non voglio formattare....ho solamente la partizione di xp
Angelus88
02-09-2008, 17:42
Devi necessariamente usare un programma di partizionamento come Partition Magic per ridurre la partizione di XP e crearne un'altra su cui installare Vista.
Per creare il dualboot poi non devi fare nulla di particolare... avvii il pc con il disco di vista inserito, fai il boot dal disco di vista per avviare il setup, scegli di installare vista nella seconda partizione e stop. Il dualboot verrà creato in automatico.
SOLIDSNAKE_15
05-09-2008, 08:32
Raga siccome sono tornato a xp dopo le magagne avute con vista,
qualcuno sa dirmi se e come posso installare un backup che ho fatto con vista, su windows xp ?
thanks
Angelus88
05-09-2008, 11:29
Spiegati meglio... un backup non si installa... e poi un backup di cosa?? :mbe:
SOLIDSNAKE_15
05-09-2008, 13:29
Spiegati meglio... un backup non si installa... e poi un backup di cosa?? :mbe:
non mi sembra troppo incomprensibile,
io ho fatto un backup dei dati usando l'utility di windows vista per creare i backup, poi ho disinstallato vista e installato xp, ora che ho xp non sò come fare per reinstallare sul sistema xp, il backup che ho creato precedentemente con vista.
Angelus88
05-09-2008, 15:34
Ecco ora va bene!! Tu parlavi di backup ma non si capiva che avevi usato il programma di Windows per fare i backup! Il backup l'hai fatto di semplici dati? Controlla se per caso Windows Backup di Windows XP ti legge il file... se invece il backup l'hai fatto di tutto il sistema quindi compreso programmi e varie impostazioni di sistema, ovviamente non puoi ripristinarlo su XP.
Salve a tutti,
sono nuovo del forum , ho un notebook asus con processore intel dual-core 32bit e 2 giga di ram vorrei installare vista ultimate e ho letto nel forum che ci sono 2 versioni x32 e x64 quale montare?? inoltre sul mio e installato home premium con i relativi driver forniti dal costruttore avrei problemi con il nuovo s.o.? vanno bene i driver che possiedo?inoltre ho il s.o.(ultimate) in formato iso per procedere con l istallazione devo masterizzare e farlo partire con il cd? ciauz P.S mi scuso se ho sbagliato discussione!
Angelus88
08-09-2008, 19:50
inoltre ho scaricato il s.o.(ultimate) da emule in formato iso per procedere con l istallazione devo masterizzare e farlo partire con il cd?
Ahia... sospensione in arrivo :asd:
Leggiti il regolamento del forum la prossima volta.
1.1 - Comportamento
Non sono consentite:
a) Discussioni riguardanti pornografia, pirateria (niente crack, serials, warez o qualsiasi richiesta tecnica di natura illecita - in particolare quelle su radio, televisione, satelliti e telefonia -) e pubblicità di alcun tipo, oltre a qualsiasi attivita' illecita ai sensi delle vigenti leggi italiane.
Angelus88
08-09-2008, 20:32
Ormai va bene ma i mod possono leggere lo stesso i messaggi modificati.
Per quanto riguarda la versione, ne esistono due: x86 (32bit) e x64 (64bit). x32 non esiste. Nel tuo caso devi installare quella che dice x86 o comunque a 32bit.
Riguardo i driver, non puoi usare quelli per XP. Probabilmente Vista ti troverà i driver corretti in automatico scaricandoli da internet.
Salve ragazzi, ho una domanda.
Su un nuovo Pc ho installato su una partizione XP Sp3, e successivamente sull'altro Vista Ultimate SP1.
Funziona tutto benissimo, volevo chiedere se era possibile modificare il menu iniziale per mettere come predefinito l'avvio di Windows XP al posto di Vista.
Grazie :)
Angelus88
13-09-2008, 18:35
Avvia Windows Vista.
Vai poi su Pannello di Controllo > Sistema.
In alto a sinistra clicca su Impostazioni di sistema avanzate.
Clicca su Impostazioni di Avvio e ripristino.
In alto dove dice Sistema Operativo Predefinito, dal menu a tendina invece di Vista scegli XP. :)
Avvia Windows Vista.
Vai poi su Pannello di Controllo > Sistema.
In alto a sinistra clicca su Impostazioni di sistema avanzate.
Clicca su Impostazioni di Avvio e ripristino.
In alto dove dice Sistema Operativo Predefinito, dal menu a tendina invece di Vista scegli XP. :)
ottimo! ci sono riuscito.
grazie!
Angelus88
14-09-2008, 20:42
Di nulla ciao ;)
Ho un problema:
ho il dual boot XP/Vista 64 bit e vorrei togliere il 46 bit e mettere il 32 bit senza danneggiare l'installazione di xp.
Che devo fare?:help:
Angelus88
15-09-2008, 15:34
Come hai fatto il dual boot? Avevi installato prima XP e poi Vista e quindi il dualboot l'ha fatto automaticamente oppure prima avevi Vista e dopo hai messo XP e hai dovuto usare EasyBCD?
Come hai fatto il dual boot? Avevi installato prima XP e poi Vista e quindi il dualboot l'ha fatto automaticamente oppure prima avevi Vista e dopo hai messo XP e hai dovuto usare EasyBCD?
Prima XP e poi vista, non ho easyBCD e non lo so usare..:cry:
Angelus88
15-09-2008, 15:45
Da XP formatta la partizione di Vista (che sarà la seconda partizione immagino).
Poi riavvia il pc con il disco di Vista 32bit e procedi alla sua installazione nella seconda partizione.
Da XP formatta la partizione di Vista (che sarà la seconda partizione immagino).
Poi riavvia il pc con il disco di Vista 32bit e procedi alla sua installazione nella seconda partizione.
Ottimo, semplice e chiaro, grazie 1000
Ne approfitto per chiederti ancora una cosa: se volessi fare il trial boot XP/ Vista 32/Vista 64, come dovrei fare (senza intaccare l'XP ora installato)?:help:
Angelus88
15-09-2008, 15:57
Dovresti creare una terza partizione (o ridurne una esistente usando programmi come Partition Magic) e installare li Windows Vista 32 bit. Il boot lo dovrebbe fare in automatico... male che vada c'è sempre EasyBCD
Dovresti creare una terza partizione (o ridurne una esistente usando programmi come Partition Magic) e installare li Windows Vista 32 bit. Il boot lo dovrebbe fare in automatico... male che vada c'è sempre EasyBCD
Di partizioni ne ho già a sufficienza (ne ho 4): mi preoccupavo per la gestione del boot..
Angelus88
15-09-2008, 16:15
Ripeto: dovrebbe fare tutto in automatico ma male che vada possiamo usare EasyBCD
Ho ripristinato la partizione di Vista x64 ma ora è quella di XP a non partire piu, quando seleziono dal boot manager "versione precedente di windows" non carica il SO, perche manca il file NTLDR, cosi ho ripristinato il file ma non succede niente, avete idee?
riguardo al mio problema stavo pensando che se ripristino l'mbr di XP mi sparisce di nuovo il bootmanager e mi partirà diretto XP, quindi tornerò allo stadio iniziale dove era VISTA a non partire piu!
Angelus88
16-09-2008, 10:47
LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1754881)
HELP ME :)
Ricopia il problema qui
fatto, ho provato adesso easybcd ma mi pare un software troppo semplice e non ha combinato un granchè... anzi dice che i file di boot son gia presenti e non è necessario continuare .
credo di aver risolto.
:D
Angelus88
16-09-2008, 13:24
credo di aver risolto.
:D
Come? Non c'ero e non ho potuto rispondere...
Obsolute
25-09-2008, 12:56
Ciao a tutti.
Anche se è da un po' che vi leggo (davvero complimenti!) questo è il mio primo post. :ave:
Anche se potrebbe sembrare un po' OT, credo che il problema che descrivo sulle ultime righe possa andare bene anche qui, se così non fosse chiedo venia... :rolleyes:
Suono in un gruppo e registriamo nello studio a casa dell'altro chitarrista con Logic Platinum 5.5 (è del 2002 ed è l'ultima versione uscita per Windows, prima che la casa fosse acquistata dalla Apple e smettesse di produrre per piattaforma Microsoft), a casa mia curo gli arrangiamenti con lo stesso software.
A giugno ho dovuto prendermi mobo, procio e ram nuovi a causa dell'improvvisa dipartita di quelli che avevo ed ho preso:
AMD Athlon(tm) 64 X2 Dual Core Processor 4400+
ASRock ALiveNF6P-VSTA
DDR2 SDRAM (333 MHz) 2 Gb
del vecchio ho tenuto
1 hd interno eide da 80 gb
1 hd interno sata da 80 gb
1 hd esterno sata da 400 gb
ecc.
E qui sono iniziati i problemi con Logic che ha iniziato a stressarmi con messagi del tipo "MEMORIA INSUFFICIENTE!"
E' notorio che questa versione di Logic non riesce a "vedere" bene ram superiori a 1 gb. :muro:
Visto che due giorni fa ho installato su un altro hd un secondo xp pro per dedicarlo unicamente agli arrangiamenti con Logic 5.5, vi elenco brevemente ciò che ho fatto io, i problemi risolti e quelli riscontrati.
Sulla 1a partizione dell'hd eide avevo già installato Xp Pro nella modalità "ci navigo, ci scrivo, ci elaboro foto, ecc."
Ho installato un altro Xp Pro sulla 1a partizione dell'hd sata seguendo le indicazioni dell'installazione stessa per avere all'avvio le 2 opzioni.
Su questa seconda installazione ho ripulito con MSCONFIG l'elenco Servizi lasciando attivi solo quelli indispensabili.
Ho modificato il file boot.ini (presente logicamente solo sul disco c:\) in questo modo:
timeout=10
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect /usepmtimer
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="XP Recorder" /noexecute=optin /fastdetect /maxmem=1024
Essenziale sull'ultima riga l'istruzione [B]/maxmem=1024 che serve a limitare ad 1 gb la memoria disponibile per far si che Logic funga bene.
Da quel momento riesco a gestire 24 traccie wav, 5 o 6 traccie Melodyne, vst ed effetti vari senza alcun problema e senza più vedere quel famigerato messaggio...
E ora il problema.
Da subito, l'avvio dell' XP Recorder, nonostante la pulizia, è apparso molto lento e la scritta "Avvio di Windows in corso..." mi resta davanti agli occhi per almeno un paio di minuti con il led dell'hd che lampeggia regolarmente, come se il sistema in qualche modo looppasse.
Da ieri sera anche l'avvio dell' XP Professional (quello da cazzeggio) presenta lo stesso problema.
Non ho virus, cookie, bacilli vari, tutti gli hd sono perfetti, la tensione di casa è quella giusta, l'alimentatore non ha problemi, io sto bene di salute. :D
Una volta avviati, ambedue i SO vanno come palle da schioppo.
La cosa mi ha fatto ricordare la frase dettami da un programmatore un po' di anni fa:
"Cosa succede dentro un computer solo Dio lo sa... e a volte neanche lui..." :boh:
Ora ci vorrebbe qualcuno con qualche dritta risolutiva... ;)
Angelus88
25-09-2008, 13:18
La guida che ho fatto in questo topic tratta del dualboot di Vista ed XP... non del dualboot di XP e XP... e in ogni caso non credo che il problema sia dovuto al dualboot o al file boot.ini quindi si, sei completamente OT :D
Obsolute
25-09-2008, 14:08
... quindi si, sei completamente OT :D
Be', direi che non potevo esordire meglio... :doh:
Che dici, apro un apposito filo o c'è già qualcosa in tema?
Non vorrei mi fosse sfuggito e ripetere la ca77ata... :D
Angelus88
25-09-2008, 15:57
Posta qui (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=33) :)
Obsolute
25-09-2008, 20:14
Grazie Angelus.
Spulciando da cima a fondo e provando due o tre cose che non avevo ancora fatto, ho risolto.
Già che c'ero ho postato anche di là.
Logorroico, eh? :asd:
Angelus88
25-09-2008, 20:15
:asd:
Qual'era il problema?
Obsolute
25-09-2008, 23:24
Da msconfig avevo disabilitato REGISTRO EVENTI su ambedue le installazioni.
Riabilitato quello, ci mettono veramente 10 secondi ad avviarsi.
Oh... xp gli eventi li vuole registrare! Punto. :cincin:
Angelus88
25-09-2008, 23:26
:asd: :cincin:
cia e buongiorno a tutti.
Allora vorrei installare vista home basic su un pc con installato Xp P. con un'unica partizione.
1) Per installare vista devo creare prima un'altra partizione, se sì come?
2) il dual boot lo crea vista in automatico?
3) possibile mettere xp come primo avvio al boot?
4) ci sono controindicazioni a mettere 2 sistemi sullo stesso HDD (rallentamenti ecc.)?
grazie per le delucidazioni che verranno.
Angelus8B
27-09-2008, 13:00
cia e buongiorno a tutti.
Allora vorrei installare vista home basic su un pc con installato Xp P. con un'unica partizione.
1) Per installare vista devo creare prima un'altra partizione, se sì come?
2) il dual boot lo crea vista in automatico?
3) possibile mettere xp come primo avvio al boot?
4) ci sono controindicazioni a mettere 2 sistemi sullo stesso HDD (rallentamenti ecc.)?
grazie per le delucidazioni che verranno.
1) Si, devi necessariamente creare un'altra partizione riducendo quella esistente e per farlo puoi usare programmi come Partition Magic o Acronis Disk Director.
2) Come ho scritto nella guida, si.
3) Si, puoi impostarlo con EasyBCD o da Windows Vista.
4) No, nessuna controindicazione. I due SO sono separati a tutti gli effetti.
Lollauser
27-09-2008, 13:48
2) Come ho scritto nella guida, si.
Scusate ma quando dovrebbe essere visto il S.O. pre-esistente,installando Vista?
Io sto provando ad installare Vista64 su un sistema con XP pro 32, per fare ovviamente il dual-boot, ma durante l'installazione non fa accenno a XP e alla fine del processo di copiatura dei file sull'hd riavvia il sistema per continuare l'installazione, ma a quel punto parte normalmente XP :muro:
Avrà a che fare col tipo di partizione che ho creato? ma io sapevo che da xp in poi non faceva differenza per i sistemi operativi aggiuntivi :fagiano:
Per capirci la situazione è questa, Vista64 andrebbe su F:
http://img216.imageshack.us/img216/2122/appunti01pq0.th.png (http://img216.imageshack.us/my.php?image=appunti01pq0.png)http://img216.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Non fate caso al disco 1 :P
Angelus8B
27-09-2008, 14:03
Al disco 1 bisogna fare caso invece perché è li che Windows Vista scrive i file di boot!! Come mai è Bad?
Lollauser
27-09-2008, 15:12
Al disco 1 bisogna fare caso invece perché è li che Windows Vista scrive i file di boot!! Come mai è Bad?
1 è un disco ide con 2 partizioni di dati, qualche tempo fa non so perchè tali partizioni non erano più viste da xp (presente e funzionante sul disco 2, un sata) così ho smanettato un po con delle utility di recupero e non ricordo come le partizioni si sono ripresentate belle visibili e funzionanti...tranne che per Partition Magic (il programma da cui è fatto lo screenshot), che mi vede appunto questa cosa del "bad"
Non so come sistemare la cosa, finora non ci avevo dato molto peso visto che cmq le partizioni mi "funzionavano".
Dici che se provo a rilanciare l'installazione di Vista togliendo l'alimentazione al disco 1 potrebbe vedermi anche xp?
Angelus8B
27-09-2008, 15:14
Si funziona ma in quel caso non potresti fare più il dualboot...
Lollauser
27-09-2008, 15:21
Si funziona ma in quel caso non potresti fare più il dualboot...
Ah..ma perchè?
ti rispiego la mia configurazione attuale:
disco 1: eide, "bad", 2 partizioni dati
disco 2: sata, 1 partizione xp32+1 partizione vuota per vista+1 partizione dati
se stacco 1 poi tutto dovrebbe andare come se avessi solo 2, e se come dici funzionerebbe l'installazione vedendomi anche xp perchè poi non dovrebbe esserci il dual boot?
Intendi quando poi riattacco il disco 1?
Scusa se magari faccio confusione ma non è facile spegarsi così, in un forum, per questioni del genere ;) intanto grazie per le risposte.
Obsolute
28-09-2008, 01:33
Perchè Vista il dual boot te lo installa solo se vede XP.
Se non vede un tubo che ti installa? ;)
Ti dico la mia, ma poi ascolta Angelus che ne sa più di me.
1- trasferirei tutti i dati del disco 1 sulla partizione D:\Dati
2- formatterei il disco 1, meglio se addirittura a basso livello con Powermax che trovi qui http://www.hwsetup.it/hwsfiles?action=download&file_id=2199
3- installerei Vista sul disco 1, al limite facendo 2 partizioni: 30/28 o 40/18, in questo caso installandolo sulla 1 part e lasciando collegato il sata in modo che in auto ti installi il dual boot.
Che ver di Partition Magic hai?
Per quel che ne so la 8 ha dato problemi a parecchi, me compreso.
La 7 invece va benissimo.
Angelus8B
28-09-2008, 01:41
E' una buona idea ma prima bisogna avere la certezza di dove siano i file di boot quindi Lollauser fai così: stacca il disco 1 ossia l'IDE e lascia solo il SATA attaccato. Se in questo modo ti parte XP, vuol dire che i file di boot stanno nel SATA e quindi puoi tranquillamente installare Vista nella seconda partizione e il dualboot avverrà automaticamente (sempre con il disco 1 staccato).
Se invece staccando il disco 1 non parte più niente, si vede che sono li i file di boot di conseguenza se formatti il disco 1, XP non partirà e sarai costretto a reinstallare anche quello quindi prima assicuriamoci di questo.
Se togliendo il disco 1 parte, allora puoi seguire le indicazioni di Obsolute :)
Lollauser
28-09-2008, 02:35
Grazie ragazzi, ma ho risolto, anzi mi sembrava di averlo scritto oggi pomeriggio ma evidentemente non devo aver postato il reply :doh:
Ho copiato i dati del disco 1 sull'altro hd, ho eliminato ricreato e formattato le partizioni come prima e poi ci ho rimesso i dati, e adesso il disco lo vede anche Partition Magic 8 (per rispondere ad Obsolute: a me a parte sta cosa che mi vedeva il disco 1 come bad non ha dato problemi, e ci ho fatto parecchie operazioni ad alto risssschio tipo resize e move delle partizioni :oink: avrò avuto culo..).
Poi ho staccato il disco 1 e ho lanciato l'installazione di Vista sul 2, e questa volta mi ha creato il suo bel dual-boot e tutto pare fungere :)
Grazie dei consigli!
Lollauser
28-09-2008, 02:37
edit: ovviamente problemi tecnici :stordita:
Lollauser
28-09-2008, 02:38
edit: ovviamente problemi tecnici :stordita:
@Angelus8B
3) Si, puoi impostarlo con EasyBCD o da Windows Vista
C'è una guida per easyBCD?..da vista come si imposta il caricamento di XP all'accensione del pc durante il boot?
Se all'indomani volessi togliere vista per rimanere con xp, è possibile farlo con partition o sw simili?
Angelus8B
28-09-2008, 19:14
Grazie ragazzi, ma ho risolto, anzi mi sembrava di averlo scritto oggi pomeriggio ma evidentemente non devo aver postato il reply :doh:
Ho copiato i dati del disco 1 sull'altro hd, ho eliminato ricreato e formattato le partizioni come prima e poi ci ho rimesso i dati, e adesso il disco lo vede anche Partition Magic 8 (per rispondere ad Obsolute: a me a parte sta cosa che mi vedeva il disco 1 come bad non ha dato problemi, e ci ho fatto parecchie operazioni ad alto risssschio tipo resize e move delle partizioni :oink: avrò avuto culo..).
Poi ho staccato il disco 1 e ho lanciato l'installazione di Vista sul 2, e questa volta mi ha creato il suo bel dual-boot e tutto pare fungere :)
Grazie dei consigli!
Sei stato culoso :asd: Se i file di boot erano nel primo hard disk a quest'ora dovevi reinstallare entrambi i SO.
Alla fine quindi è come se avessi fatto quelli che ti avevo consigliato su. :)
Angelus8B
28-09-2008, 19:19
Da vista come si imposta il caricamento di XP all'accensione del pc durante il boot?
Pannello di Controllo > Sistema > in alto a sinistra clicca su Impostazioni avanzate > Impostazioni della sezione Avvio e Ripristino > in alto nel menu a tendina scegli Windows XP invece di Vista.
Se all'indomani volessi togliere vista per rimanere con xp, è possibile farlo con partition o sw simili?
Se Vista si trova nella prima partizione, basta eliminare dal boot di Vista la riga di Windows XP usando EasyBCD e poi formattare la partizione di XP.
Se Vista si trova invece nella seconda partizione, bisogna eliminare la voce di XP usando EasyBCD ma invece di formattare la prima partizione, bisogna eliminare manualmente le cartelle di XP (tranne la cartella nascosta Boot e i file nella root). In ogni caso Vista rimarrà sempre nella seconda partizione.
Lollauser
28-09-2008, 22:37
Sei stato culoso :asd: Se i file di boot erano nel primo hard disk a quest'ora dovevi reinstallare entrambi i SO.
Alla fine quindi è come se avessi fatto quelli che ti avevo consigliato su. :)
Eh si ma non avevo precisato che anche normalmente, quando faccio un formattone per reinstallare xp sul disco sata, devo staccare il disco ide perchè altrimenti il setup di xp mi vede solo quest'ultimo :doh: per cui i settori di boot dovevano essere sul sata per forza.
Angelus8B
29-09-2008, 00:11
Ah ok meno male allora :D
Pannello di Controllo > Sistema > in alto a sinistra clicca su Impostazioni avanzate > Impostazioni della sezione Avvio e Ripristino > in alto nel menu a tendina scegli Windows XP invece di Vista.
Se Vista si trova nella prima partizione, basta eliminare dal boot di Vista la riga di Windows XP usando EasyBCD e poi formattare la partizione di XP.
Se Vista si trova invece nella seconda partizione, bisogna eliminare la voce di XP usando EasyBCD ma invece di formattare la prima partizione, bisogna eliminare manualmente le cartelle di XP (tranne la cartella nascosta Boot e i file nella root). In ogni caso Vista rimarrà sempre nella seconda partizione.
scusa ma non posso + semplicemente riestendere la partizione di xp, con es.gparted, se questa si trova nella seconda partizone?
Angelus8B
29-09-2008, 20:58
No perché i file di boot sono nella prima partizione e cambiandole non partirebbe più il boot
No perché i file di boot sono nella prima partizione e cambiandole non partirebbe più il boot
quindi una volta tolta manualmente cartelle di xp (tranne il boot) posso riestendere la partizione, giusto?
Angelus8B
30-09-2008, 12:50
La partizione la puoi estendere comunque l'importante è che la prima partizione rimanga comunque e quindi non venga eliminata.
Cecc@_87
13-10-2008, 09:37
Voglio mettere Xp e poi Vista.Da come ho capito installando prima xp e poi vista il dualboot viene creato in modo automatico.
Ma le 2 partizioni quindi le andro a creare dal cd di boot di xp e poi amdro ad installare vista?
E se volessi installare xp su un hard disk,e poi installo vista in un secondo harddisk il dual boot partira sempre in automatico?
ciao e buongiorno a tutti.
Allora su hd sata ho 2 partizioni:
sulla prima ho xp Prof.
sulla seconda ho vista ome basic
Ora il dual boot è stato crato automaticamente da Vista quando ho installato.
Ho formattato e installato xp sulla prima part. e una volta riavviato mi vede solo xp ed è scomparso il Booloader.
Come rimetto le cose a posto come prima?
Da easyBcd mi vede soltanto il bootloader di vista ma xp nessuna traccia.
SOLIDSNAKE_15
14-10-2008, 14:25
ciao ,
avevo installato xp e vista su 2 partizioni, ma poi stufo di vista, ho cancellato la partizione che aveva su vista però adesso ogni volta che avvio, mi da sempre il bootloader anche se vista non c'è più, come posso eliminare il bootloader?
grazie in anticipo
thecatman
23-10-2008, 20:24
ciao!
prima la config:
asus p5n32-e sli 680i
4 x 1gb kingstom ddr2
intel Q6600@3000
raid 0 con 2 wd da 250gb
4 x 500gb wd
8000gtx
pioneer 115d
x-fi fatality
allora prima ho installato xpsp3 poi il vista64 nelle proprie partizioni e tutto ok. dopo un paio di riavvii che controllavo se era tutto a posto tra gli os il vista64 non ne ha piu voluto sapere di partire generando il fastidioso errore: esplora risorse ha smesso di funzionare. non si riusciva a fare piu niente se non andare in modalita provvisoria dove l'errore non compariva. per sfizio ho tolto il 64 e messo il 32 e nessun problema da giorni. scrivo qui per avere dei riscontri del tipo: è davvero sicuro fare il dual boot con 2 os a 32 e 64 bit insieme? dipende dal mio hardware e dai 4gb di ram? dovevo prima installare vista e dopo xpsp3?
anche perchè, fra poco con i7 ci saranno i kit ddr3 da 6 gb in giro!
grazie
faangile
07-11-2008, 22:14
ciao a tutti
allora veniamo al mio dubbio-problema
io ho un Wd 160gb con dentro XP Prof
adesso mi è arrivato il Raptor 150gb dove vorrei istallare Vista 64 bit (per motivi di ram e gestione 3dsmax per rendering)
il mio problema è che mi vorrei tenere tutti e due i sistemi operativi in parallelo sino a quando non riuscirò ad istallare sul Vista tutti i programmi che mi servirebbero...credo non sia una cosa semplice visto i 64bit
adesso la mia domanda:
vorrei che si potesse scegliere all'avvio e NON dal BIOS con quale hd e quindi sistema operativo partire
E' possibile fare questo?
ahh se serve nella mia firma c'è il mio hardware
byebye e grazie a tutti
ciao a tutti
allora veniamo al mio dubbio-problema
io ho un Wd 160gb con dentro XP Prof
adesso mi è arrivato il Raptor 150gb dove vorrei istallare Vista 64 bit (per motivi di ram e gestione 3dsmax per rendering)
il mio problema è che mi vorrei tenere tutti e due i sistemi operativi in parallelo sino a quando non riuscirò ad istallare sul Vista tutti i programmi che mi servirebbero...credo non sia una cosa semplice visto i 64bit
adesso la mia domanda:
vorrei che si potesse scegliere all'avvio e NON dal BIOS con quale hd e quindi sistema operativo partire
E' possibile fare questo?
ahh se serve nella mia firma c'è il mio hardware
byebye e grazie a tutti
GAG: http://gag.sourceforge.net/
cbr600f98
10-01-2009, 12:55
GAG: http://gag.sourceforge.net/
questo mi serviva davvero anche a me...
Serjossj
14-01-2009, 15:36
Ciao!
non so se il thread è giusto cmq io attualmente ho un hd diviso in 3 partizioni, rispettivamente con xp, vista e kubuntu (installati nell'ordine in cui li ho elencati).
se volessi togliere vista, xp mi funzionerebbe ancora? e kubuntu?
grazie
michkael
18-01-2009, 16:45
ciao a tutti, io ho un lenovo 3000 n200, ho HD ata, quindi penso di poter seguire questa guida.
La mia domanda è: io ho xp scaricato, va bene cmq o necessito di una copia originale?
Grazie in anticipo.
Ciao,
sto tentando invano di configurare un dual boot windows 7 + XP sul mio acer 1810tz.
Premetto che windows 7 era preinstallato.
Ho seguito passo passo la guida presente nella prima pagina di questo thread ma continua a non funzionare windows xp.
Quando seleziono windows xp dal menu di boot iniziale mi compare la scritta: "impossibile avviare windows a causa di un problema di configurazione hardwar del disco del computer".
Se invece effettuo il boot dalla chiavetta usb su cui ho messo il cd di installazione di windows xp (modificato inserendo anche i driver sata), mi da la possibilità di scegliere tra le seguenti opzioni:
debug boot rDisk1 partition 2
debug boot rDisk1 partition 3
debug boot rDisk1 partition 4
debug boot rDisk1 partition 1
debug boot rDisk2 partition 2
debug boot rDisk2 partition 3
debug boot rDisk2 partition 4
Selezionando debug boot rDisk1 partition 3 windows xp viene caricato correttamente.
Ho provato a smanettare un po con easyBCD ma non c'è verso di farlo funzionare :(
HELP, le ho provate tutte!!!!!!
Ciao,
sto tentando invano di configurare un dual boot windows 7 + XP sul mio acer 1810tz.
Premetto che windows 7 era preinstallato.
Ho seguito passo passo la guida presente nella prima pagina di questo thread ma continua a non funzionare windows xp.
Quando seleziono windows xp dal menu di boot iniziale mi compare la scritta: "impossibile avviare windows a causa di un problema di configurazione hardwar del disco del computer".
Se invece effettuo il boot dalla chiavetta usb su cui ho messo il cd di installazione di windows xp (modificato inserendo anche i driver sata), mi da la possibilità di scegliere tra le seguenti opzioni:
debug boot rDisk1 partition 2
debug boot rDisk1 partition 3
debug boot rDisk1 partition 4
debug boot rDisk1 partition 1
debug boot rDisk2 partition 2
debug boot rDisk2 partition 3
debug boot rDisk2 partition 4
Selezionando debug boot rDisk1 partition 3 windows xp viene caricato correttamente.
Ho provato a smanettare un po con easyBCD ma non c'è verso di farlo funzionare :(
HELP, le ho provate tutte!!!!!!
Nessuno ha idea di quale sia il problema?
ragazzi ma questa guida può andar bene anch eper fare un dual boot su un notebook con seven 64 e mettere XP?
Collision
12-04-2010, 11:30
ragazzi ma questa guida può andar bene anch eper fare un dual boot su un notebook con seven 64 e mettere XP?
Certo! ;)
Certo! ;)
eh ma il fatto che sia un notebook non mi può creare problemi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.