PDA

View Full Version : Scelta reflex entry level


sove
28-02-2008, 14:31
Ciao a tutti intanto!

Avevo praticamente già scelto di acquistare la eos400D, vermamente la avrei dovuta già avere tra le mani, ma il mio amico che è stato negli USA non è riuscito a comprarla.

Ora non vorrei fare l'errore di comprarla per frustrazione e poi scoprire tra un mese che c'era di molto meglio spendendo poco di più o addirittura magari spendendo meno! :D

il mio budget e intorno ai 550 euro... in teoria ho la possibilità di acquistare senza iva da un rivenditore e quindi vorrei spendere 400 circa... ma sul prezzo son flessibile a parità di qualità.

Ora quel che cerco:
una buona reflex che anche se ora son niubbo mi duri nel tempo, non sarò mai un professionista e quindi mi pareva che la 400D fosse sufficiente, si lo so... conta l'ottica, per ora (anche per il costo) parto col kit base direi.

Della 400D mi dava molto fastidio il formato delle memorie.. CF.. enormi e mi pare fragili, le SD mi sarebbero a genio, ma cosa vuoi non è poi così fondamentale!
E' appena uscita la 450D con tante cosucce carine in più... liveview, qlke mpx in più vabè, le SD :) finalmente... si e 300 euro in più anche! sticaz!

ora vorrei sapere se su questi prezzi/caratteristiche mi consigliate comunque la eos400D o altri modelli/marche... o magari mi conviene aspettare!? si deve smuovere il mercato?

sove
02-03-2008, 19:52
up :(

(IH)Patriota
03-03-2008, 08:47
Oramai come tutta la tecnologia anche i corpi reflex sono destinati a sostituirsi incessantemente , non sperare di fare l' acquisto e di non vedere il modello successivo in negozio dopo una manciata di mesi ad un prezzo inferiore.

Se vuoi qualcosa che "duri" prendi qualcosa di serio , una bella 30D si porta via con "pochi" € , è robusta , ha un buffer ed una raffica ottime , un buon mirino , ISO alti buoni.
8 megapixel bastano ed avanzano anche per stampe decisamente professionali (con 8 megapixel ci si lavora e 10/12/14Mpix fanno gola solo agli appassionati di numeri) pensa piuttosto a farti un corredo lenti decente ;) che è la cosa piu' importante.

Ciauz
Pat

sove
03-03-2008, 10:27
non meno di 650€ solo il corpo per la 30D... :cry: purtroppo un po tanto per le mie tasche!

uff... non so se acquistare o aspettare...

NapalmDeath
03-03-2008, 15:40
Se ti piace il formato 4/3 in un noto shop di sanmarino vendno la olympus E-510 con doppio kit e cioè lenti 14/42 e 40/150 che sono superiori a quelle vendute di default da canon e nikon a 695 € tutto compreso

sove
03-03-2008, 17:00
perchè 4/3 ?? che ha di differente dalle altre reflex? me è per via dell'ottica che ci hanno abbinato?

grazie

angelodn
03-03-2008, 17:23
un amico per 300 euro ha preso una pentax k100d con il 18-55 usata da due mesi, ed è molto felice. il problema del budget lo puoi risolvere.

NapalmDeath
03-03-2008, 18:13
4/3 è il formato delle foto.. sono più quadrate. Olympus è leader per queso formato di foto

angelodn
03-03-2008, 18:27
4/3 è il formato delle foto.. sono più quadrate. Olympus è leader per queso formato di foto

una leadership che ne ha troncato la diffusione.
credo che sia stato l'errore più grosso che potessero fare.
e vorrei ben vedere che si possa considerare un fattore trascurabile...

NapalmDeath
03-03-2008, 18:51
Sul forum di qtp sono molto entusiasti di questo formato

angelodn
03-03-2008, 18:53
Sul forum di qtp sono molto entusiasti di questo formato

vabbè ovvio che chi compra una oly non può che esserne contento.
ma quanti pochi sono?

gatsu76
03-03-2008, 21:16
non meno di 650€ solo il corpo per la 30D... :cry: purtroppo un po tanto per le mie tasche!

uff... non so se acquistare o aspettare...

570 su ebay.. nuova.. presa la settimana scorsa.. magari l'affianchi all'inizio con il plasticotto che trovi a 50 €.. e fidati è FA-VO-LO-SA!!!

an.cecchi
03-03-2008, 21:40
Meglio la 30d della 400d e 450d?, perche?, e rispetto ad esempio alle Nikon d40x, d60 e d80?
Si possono mettere in ordine di qualità?
Ciao!

(IH)Patriota
04-03-2008, 09:34
Meglio la 30d della 400d e 450d?, perche?, e rispetto ad esempio alle Nikon d40x, d60 e d80?
Si possono mettere in ordine di qualità?
Ciao!

Nikon D40x - Canon 400D - Nikon D60 - Canon 450D - Nikon D80 - Canon 30D

Non è un caso che siano alternate Nikon/Canon

Nella valutazione di un corpo macchina non contano solo i megapixel ma anche costruzione,AF,corpo,ergonomia,mirino ecc..

La valutazione unicamente sui megapixel è come stabilire se una macchina è buona dalla larghezza delle gomme ;)

Ciauz
Pat

Palermox
04-03-2008, 13:44
una leadership che ne ha troncato la diffusione.
credo che sia stato l'errore più grosso che potessero fare.
e vorrei ben vedere che si possa considerare un fattore trascurabile...

:confused: :confused: :confused: veramente e' uno standard aperto al quale aderiscono anche altri marchi sia di fotocamere che di obiettivi, sigma per esempio, Olympus e' quella che ne ha scritto le regole e che ci crede maggiormente, i margini di crescita ci sono specie per quel che riguarda i sensori ma la roba che c'e' in circolazione non e' proprio fuffa (citanto dpw:[...Olympus produces some of the best lenses on the market today...]).
Il futuro e' una partita ancora aperta ed il 4/3 ha ancora del margine di crescita.

Molti ma molti saluti
Palermox
(spero di non essere troppo OT)

gumption
04-03-2008, 18:32
una leadership che ne ha troncato la diffusione.
credo che sia stato l'errore più grosso che potessero fare.
e vorrei ben vedere che si possa considerare un fattore trascurabile...

interessantissimo mai sentito considerazioni così
in giro ne parlano gran che bene
e le ottiche,in kit?
Mi è capitata una E410 allora ci vado cauto?

NapalmDeath
04-03-2008, 22:21
Nikon D40x - Canon 400D - Nikon D60 - Canon 450D - Nikon D80 - Canon 30D

Non è un caso che siano alternate Nikon/Canon

Nella valutazione di un corpo macchina non contano solo i megapixel ma anche costruzione,AF,corpo,ergonomia,mirino ecc..

La valutazione unicamente sui megapixel è come stabilire se una macchina è buona dalla larghezza delle gomme ;)

Ciauz
Pat

La 40D di Canon a che posto si trova ? E la Olympus E-510 ? Pentax K20D ?

In cosa la Canon 30D è migliore delle altre ? Se fosse per il basso rumore a 1600/3200 ISO la compro subito

manicomic
04-03-2008, 23:04
La canon 30d, così come la nikon d200, la pentax 10d e la sony a700 in poche parole tutte le macchine semi pro tra le altre cose sono superiori rispetto ai modelli base soprattutto per quanto riguarda la qualità costruttiva ed il mirino.
Per quanto riguarda la qualità delle foto generalmente non c'è grandissima differenza, ad esempio la vecchia 30d di canon non è che sia così superiore rispetto ad una piu' moderna 450d... ma per quanto riguarda la qualità del corpo macchina e mirino ottico è sicuramente di un'altro pianeta.

(IH)Patriota
05-03-2008, 08:56
La 40D di Canon a che posto si trova ? E la Olympus E-510 ? Pentax K20D ?

In cosa la Canon 30D è migliore delle altre ? Se fosse per il basso rumore a 1600/3200 ISO la compro subito

Stilare una specie di classifica non ha molto significato , c'è chi da piu' importanza agli ISO , chi all'ergonomia , chi al motore autofocus ecc..

Per comparazioni dirette fai un giro su www.dpreview.com cosi' puoi vedere i modelli a confronto.

Come qualita' di immagine le differenze non sono mai abnormi , le grandi differenze stanno in costruzione , mirino , buffer , motore AF ecc.. ecc..

Riguardo agli ISO sarebbe meglio prima preoccuparsi di avere delle lenti adeguate , spesso si pompano al limite gli ISO per compensare il gap dovuto a lenti buie.Gia' il poter scattare ad F2.8 piuttosto che ad F5.6 vuol dire poter usare gli ISO 800 al posto dei 3200 ;) e il piu' grande passo avanti in termini di qualita' lo fai con le ottiche e non certo con il corpo da 10 milioni di $$$

Ciauz
Pat

aquila noctis
14-04-2009, 12:51
Una D40 a 300 euro (online) con obbiettivo 18-55 e caricabatterie più batterie al litio come vi pare?

zyrquel
14-04-2009, 18:14
Una D40 a 300 euro (online) con obbiettivo 18-55 e caricabatterie più batterie al litio come vi pare?
non sarebbe male aprire una nuova discussione invece che continuarne una dell'anno scorso...cmq il prezzo è buono...la macchina pure [ ma è una entry level con tutti i suoi "difetti" quindi bisogna pensarci su un attimo ]

aquila noctis
14-04-2009, 18:28
già finite... uff
tu quale prenderesti x iniziare?

zyrquel
14-04-2009, 18:50
tu quale prenderesti x iniziare?
io prenderei la D80 ;)
ma ho diversi anni sulle spalle di esperienza e di conseguenza esigenze diverse da chi compra la sua prima reflex...la D40 per cominciare [ partendo da zero ] va benissimo [ imho ;) ]

aquila noctis
14-04-2009, 18:52
Un minimo di alfabetizzazione fotografica ce la ho... più a che altro volevo sapere cosa posso trovare di buono nella fascia di prezzo bassa, ma penso che la D40 soddisfi anche questa caratteristica, giusto?

zyrquel
14-04-2009, 20:08
di certo è la più economica...se non ti disturba l'assenza del motore integrato, se non ti serve una seconda ghiera per le regolazioni, lo schermo lcd sulla "spalla", un corpo più grande, un mirino più grande/luminoso, un sistema autofocus migliore ecc ecc...la D40 è perfetta

SuperMariano81
14-04-2009, 21:18
io eviterei d40 e d60, piuttosto punta alla d80 usata che è una signora reflex.
oppure canon 400d 450d 500d che sono ottime entry level.
oppure canon 20d e 30d usate che sono davero buone!

aquila noctis
15-04-2009, 07:24
Ok, grazie mille.
Ho sottoscritto il 3d così prossimamente quando dovrò prenderla mi ricorderò di questi modelli da cercare anche usati

Halavisi
15-04-2009, 20:43
Io invece preferirei una d60 a una d80. Costa molto meno e ha pari prestazioni.

Ma se il tuo budget è 550 euro e ti piacciono le canon, prenderei una 450D, che ci entra precisa precisa in quel prezzo.

zyrquel
15-04-2009, 20:54
Io invece preferirei una d60 a una d80. Costa molto meno e ha pari prestazioni.
affermazione a rischio flame [ come del resto la mia risposta ], speriamo che ora, con l'avvento della D5000, si riesca a capire che una fotocamera non è solo sensore
come una panda con il motore di una ferrari non ha le stesse prestazioni di una ferrari col motore di una...ferrari :D

che poi le foto fatte da una siano indistinguibili da quelle fatta con l'altra è un'altro paio di maniche ;)

Halavisi
15-04-2009, 21:01
affermazione a rischio flame [ come del resto la mia risposta ]

Basta rimanere calmi e civili e non si flamma.

E' vero quello che dici, io infatti ho parlato di "prestazioni" inteso come qualità fotografica. Poi la d80 ha tante altre cosucce carine che possono far gola.

Bisogna vedere se senti il reale bisogno del pentaprisma, brk, anteprima pdc, doppio diplay, doppia ghiera etc. etc.
Cose per me assolutamente NON fondamentali al momento, ma che per altri possono essere vitali.

Basta avere ben presente che l'output sarà il medesimo, se non forse migliore quello della D60 per via del processore EXPEED.

zyrquel
15-04-2009, 21:13
Bisogna vedere se senti il reale bisogno del pentaprisma, brk, anteprima pdc, doppio diplay, doppia ghiera etc. etc.

di importante da menzionare assolutamente è l'autofocus e il motore incorporato...cose che dovrebbero essere di serie ma sono cose di cui si sente il bisogno solo quando vengono a mancare, o almeno si fa un po' di pratica, quindi [ sopratutto ] chi non ha mai usato una reflex prima nemmeno si accorge della "fregatura"...un po' [ giusto per restare in ambito automobilistico ] girare con il volante quadrato non avendone mai visto uno tondo, magari lo si trova un pochino scomodo ma non ci si lamenta :D

Basta avere ben presente che l'output sarà il medesimo, se non forse migliore quello della D60 per via del processore EXPEED.
infatti la semplice resa del sensore per molti è superiore nella D60 [ cosa peraltro abbastanza normale essendo questa uscita dopo ]
quindi si dovrebbe dire: se si riescono a fare due foto uguali queste saranno indistinguibili ;)

Halavisi
15-04-2009, 21:20
Il discorso del motore AF incorporato, oggi, è un non problema per conto mio.

Ha senso cercare un corpo motorizzato se si possiedono già ottiche Nikon AF, ma per chi va a comprare la sua prima reflex, con la vasta scelta di lenti AF-S, anche a prezzo modico che oggi la Nikon (e surrogati) mette a disposizione, basare la propria scelta su quello non è una mossa intelligente.

zyrquel
15-04-2009, 21:40
Il discorso del motore AF incorporato, oggi, è un non problema per conto mio.
è un problema per tutti quelli [ come me ad esempio ] che dispone di un parco ottiche non af-s e vuole una fotocamera digitale ed è costretta dalla nikon a puntare fotocamere di livello superiore...o per tutti quelli che vogliono risparmiare due soldi e prendere obiettivi usati [ come me ad esempio :D ]
certo se uno non ha mai visto prima una refle non è un problema...almeno all'inizio...poi quando scopre che [ esempio obiettivo a caso ] con meno di 100€ potrebbe prendere un 50/1,8 usato ma non può perchè perde l'autofocus vedi come gli girano ;)

Halavisi
15-04-2009, 21:59
Mah proprio il 50mm è il classico obiettivo dove la mancanza dell AF si fa sentire meno, dato che nei ritratti i soggetti stanno di norma fermi e sono composizioni solitamente studiate. Ricordiamo ai profani che il motorino manca, ma il sensore continua a funzionare (e nella D60 c'è anche il rangefinder elettronico che ti guida nella MAF).

Per il resto, obiettivo classico come può essere un tele, sia il 55-200 che il 70-300 sono AF-S, e se vuoi gli ultimi ritrovati della tecnologia, tipo il VR, devi andare per forza sugli AF-S. Anche nella media focale c'è l'ottimo 16-85 ad un prezzo tutto sommato affordable, che comunque comprerai quando il 18-55 ti andrà stretto, e magari avrai già un tele, un wide e un fisso, e per quel tempo ti sarai già fatto la D300.

E c'è anche l'eventualità, niente affatto remota, di trovarti il tuo bel corpo motorizzato e un parco ottiche full AF-S

ilguercio
15-04-2009, 22:06
Nsomma,se focheggi a 1.8 canni il fuoco alla grande.
E se lo canna anche l'AF stai sicuro che tu fai peggio.

Certo che se la D5000(che numerone!) ha il mirino più piccolo pure della D40 stiamo freschi.
Tutto sta nel prezzo di lancio.Se è troppo vicina alla D90 stai sicuro che molti preferiranno spendere di più per non sentirsi castrati più avanti.
O ancora...prenderanno una D300.

Halavisi
15-04-2009, 22:08
Ricordiamo ai profani che il motorino manca, ma il sensore continua a funzionare (e nella D60 c'è anche il rangefinder elettronico che ti guida nella MAF)

mi quoto

ilguercio
15-04-2009, 22:09
mi quoto

E beh?
Pensi che a 1.8 hai cosi tanto margine?
Mica fotografi le statue su treppiedi.
Basta che ti sposti un cm tu e un cm il soggetto che canni...

Halavisi
15-04-2009, 22:19
Se pensi di avere problemi a focheggiare, c'è il fantastico 35mm 1.8 AF-S, che appena uscito costa 200 euro spiccioli e per Natale prevedo che sarà vicino al prezzo del cinquantino.

zyrquel
15-04-2009, 22:20
Mah proprio il 50mm è il classico obiettivo dove la mancanza dell AF si fa sentire meno, dato che nei ritratti i soggetti stanno di norma fermi e sono composizioni solitamente studiate. Ricordiamo ai profani che il motorino manca, ma il sensore continua a funzionare (e nella D60 c'è anche il rangefinder elettronico che ti guida nella MAF).
peccato che il 50mm non serva solo per ritratti...e anche fosse l'af resta una cosa utile, sopratutto se di luce ce n'è poca
Per il resto, obiettivo classico come può essere un tele, sia il 55-200 che il 70-300 sono AF-S, e se vuoi gli ultimi ritrovati della tecnologia, tipo il VR, devi andare per forza sugli AF-S. Anche nella media focale c'è l'ottimo 16-85 ad un prezzo tutto sommato affordable
e se volessi, oltre al cinquantino, un macro?? dovrei per forza di cose prenderlo nuovo, che le vecchie versioni sono tutte solo af...come per qualsiasi altra lente...e non dirmi che il 16-85 ha un buon prezzo perchè circa 550€ non sono proprio pochi...anche se di certo li vale tutti
che comunque comprerai quando il 18-55 ti andrà stretto, e magari avrai già un tele, un wide e un fisso, e per quel tempo ti sarai già fatto la D300.
e se invece di spende mille e passa euro per la D300 decidessi di investirli in ottiche?? non potrei
E c'è anche l'eventualità, niente affatto remota, di trovarti il tuo bel corpo motorizzato e un parco ottiche full AF-S
succederà sicuramente, ma non vedo il problema, sempre meglio del contrario come accadrebbe se io ora mi prendessi una D5000 ;)

Halavisi
15-04-2009, 22:30
Mi spiace smentirti, ma la macro è proprio il genere di fotografia dove CI VUOLE il fuoco manuale. Vista la ristrettissima profondità di campo devi andare a scegliere tu, manualmente, quale dettaglio mettere a fuoco.

zyrquel
15-04-2009, 22:34
Mi spiace smentirti, ma la macro è proprio il genere di fotografia dove CI VUOLE il fuoco manuale. Vista la ristrettissima profondità di campo devi andare a scegliere tu, manualmente, quale dettaglio mettere a fuoco.
si, se lavori a r.r. di 1:1 o 1:2...ma io, ma non solo, col macro [ quindi il medio tele luminoso più economico in giro ] ci faccio i concerti...e li si che serve l'af ;)

Halavisi
15-04-2009, 22:52
si, se lavori a r.r. di 1:1 o 1:2...ma io, ma non solo, col macro [ quindi il medio tele luminoso più economico in giro ] ci faccio i concerti...e li si che serve l'af ;)

Ma allora di che obiettivo stiamo parlando, macro o tele? Nel primo caso avrai qualche problema ad usarlo come tele, dato che i macro non sono famosi per avere un AF responsivo, e per giunta senza limitatore maf. Nel secondo caso ci sono i tele af-s

ilguercio
15-04-2009, 23:03
Beh...un 100 f 2.8 lo butti a teatro?:)
Un 90 2.8 tamron sarà pure lento,ma manco tanto per un concerto o a teatro.

zyrquel
15-04-2009, 23:05
Ma allora di che obiettivo stiamo parlando, macro o tele? Nel primo caso avrai qualche problema ad usarlo come tele, dato che i macro non sono famosi per avere un AF responsivo, e per giunta senza limitatore maf. Nel secondo caso ci sono i tele af-s
io uso un vecchio 105/2,8macro della sigma [ e quasi sempre ci aggiungo pure un moltiplicatore kenko x1,4 ] l'af va più che bene [ e ha pure il limitatore maf ]

dimmi un tele con almeno 100mm af-s con luminosità f:2,8 che costi 2-300€ usato [ e faccia pure le macro :D ] e poi ne riparliamo

Halavisi
15-04-2009, 23:23
dimmi un tele con almeno 100mm af-s con luminosità f:2,8 che costi 2-300€ usato [ e faccia pure le macro :D ] e poi ne riparliamo

Bah onestamente all'eventualità di usare un macro come tele non ci avevo mai pensato. Un tele comunque che rimane di focali ridotte, ma certo ci guadagni in luminosità. Non lo so, è da valutare.

zyrquel
15-04-2009, 23:37
e ho pure dimenticato il nikon 85/1,8 ...nuovo costa meno di 500€ e ancora non esite la versione af-s