PDA

View Full Version : Conclusa l'asta WiMax: superati i 136 milioni di euro


Redazione di Hardware Upg
28-02-2008, 13:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/networking/conclusa-l-asta-wimax-superati-i-136-milioni-di-euro_24441.html

Si è conclusa nella giornata di ieri l'asta per le licenze WiMax, raggiungendo complessivamente una cifra record superiore a 136 milioni di euro. A sorpresa Ariadsl e A.F.T. si aggiudicano la maggior parte delle licenze

Click sul link per visualizzare la notizia.

Uriziel
28-02-2008, 13:12
BENE BENE.

ora aspettiamo di vedere le offerte e la qualità del servizio.

Paganetor
28-02-2008, 13:17
bene, lo stato ha avuto il suo bel guadagno... ma ora voglio vedere cosa ne faranno di queste licenze, e quanto le faranno pagare a noi utenti...

DenFox
28-02-2008, 13:18
Qualcuno sa più o meno quanto ci impiegheranno a fare queste benedette offerte adsl in modo da sapere i prezzi e tra quanto le immetteranno in commercio?

Sp4rr0W
28-02-2008, 13:21
Brennercom a bolzano... siam messi bene... :muro:

SAND
28-02-2008, 13:21
http://www.ariadsl.it/Htm/casa.htm

Se tengono questi prezzi o poco meno e alzano la banda...


A quando un telefono skype wimax???

Uriziel
28-02-2008, 13:42
http://www.ariadsl.it/Htm/casa.htm

Se tengono questi prezzi o poco meno e alzano la banda...


A quando un telefono skype wimax???

VERO e dovrebbe essere cosi...se la prewimax è 4 mega wimax sarà di sicuro almeno pari...piu che altro la banda garantita è un po pochina ma vabbè.


ps: ma i PING del wimax sono confrontabili con un'offerta fast di adsl?

Bhairava
28-02-2008, 13:44
http://www.ariadsl.it/Images/nuova/pre_listinoariadsl_casa.gif

:eekk:
Ma ho capito bene? E' arrivata finalmente la DSL e non la sfigatissima ADSL?!?!?

Feanortg
28-02-2008, 13:46
Ad ammortizzare quei costi non ci mettono tanto. 40 euro al mese per 12 mesi.... bastano 1 milione di utenti e via. Per l'installazione degli impianti sono antenne... Per la pubblicità ed il resto sapranno fare i loro conti.

Gandalf64
28-02-2008, 13:49
Bene bene il grosso l'hanno preso in 4 aziende e con telecom non presente al nord che fosse la volta buona che il mercato si muova ? Aspettiamo la costruzione dei ponti radio in modo veloce !!

Carmencita79
28-02-2008, 13:50
Il futuro sarà mostruoso

ceres
28-02-2008, 13:55
...magnate australiano Davidi Gilo.

Sicuri sia australiano? Mi pareva fosse israeliano.

diabolik1981
28-02-2008, 13:59
Bene bene il grosso l'hanno preso in 4 aziende e con telecom non presente al nord che fosse la volta buona che il mercato si muova ? Aspettiamo la costruzione dei ponti radio in modo veloce !!

avrei preferito che Telecom prendesse il nord e mollasse il sud dove il digital divide raggiunge livelli impressionanti.

Cacio
28-02-2008, 14:01
Qualcuno mi spiegherebbe la differenza fra le licenze macroregionali e quelle regionali?

Io per esempio in toscana avrei Mgm Productions a livello regionale, ma nella macroregione avrei Ariadsl e E-VIA...in soldoni che vuol dire?

diabolik1981
28-02-2008, 14:04
Qualcuno mi spiegherebbe la differenza fra le licenze macroregionali e quelle regionali?

Io per esempio in toscana avrei Mgm Productions a livello regionale, ma nella macroregione avrei Ariadsl e E-VIA...in soldoni che vuol dire?

vuol dire che chi ha licenza macroregionale può coprire tutte le regioni della macroregione, chi ha la regionale può coprire solo la regione. Di fatto si crea concorrenza tra più competitors

MaxFactor[ST]
28-02-2008, 14:05
Visto che nessuno sa gli effetti a lungo termine....
Posso dire:
"Finalmente potrò avere anch'io il mio tumore a basso costo"

Rubberick
28-02-2008, 14:09
ma questa AFT chi e'?

Cacio
28-02-2008, 14:16
vuol dire che chi ha licenza macroregionale può coprire tutte le regioni della macroregione, chi ha la regionale può coprire solo la regione. Di fatto si crea concorrenza tra più competitors

Ho capito, quindi in toscana avrei tre operatori: uno a livello solo regionale ma anche altri due a livello macroregionale...beh tutto sommato mica male, la concorrenza dovrebbe essere garantita abbastanza...

Mi preoccupano i costi. Se l'asta si è chiusa al doppio di quella in germania, mi sembra chiaro che anche i costi per gli utenti saranno doppi.

ceres
28-02-2008, 14:17
avrei preferito che Telecom prendesse il nord e mollasse il sud dove il digital divide raggiunge livelli impressionanti.

Il digital divide raggiunge livelli impressionanti in TUTTA italia, è una delle poche cose dove tra nord e sud non c'è alcuna differenza. Fino a poco più di un anno fa la regione con il maggior DD in percentuale sui comuni era il piemonte...

;21313774']Visto che nessuno sa gli effetti a lungo termine....
Posso dire:
"Finalmente potrò avere anch'io il mio tumore a basso costo"

Spero di non offenderti ma il tuo commento mi fa ridere... Si parla di antenne che emettono potenze di pochi watt, meno di un telefono cellulare. Un ripetitore per cellulari spara centinaia di watt, una linea dell'alta tensione migliaia. Fossi in te mi preoccuperei di non tenere un cellulare acceso in tasca vicino ai gioielli di famiglia o usare un auricolare per non fondersi le meningi piuttosto che fantasticare per fantomatici tumori causati da un antennino sul tetto...

arara
28-02-2008, 14:22
ma questa AFT chi e'?
AFT-Linken:
http://www.linkem.com/it/index.php?p=main
http://www.sopafgroup.it/it/attivita/investimenti/industriali/aft-linkem.html

diabolik1981
28-02-2008, 14:23
Il digital divide raggiunge livelli impressionanti in TUTTA italia, è una delle poche cose dove tra nord e sud non c'è alcuna differenza. Fino a poco più di un anno fa la regione con il maggior DD in percentuale sui comuni era il piemonte...

magari fosse tra comuni... qui a Bari il più grande e popolato quartiere è completamente senza ADSL per colpa di Telecom

Lelevt
28-02-2008, 14:24
Caspiterina, TELECOM assente al Nord mi fa ben ben ben sperare!
Certo mi puzza PARECCHIO che siano assenti le "grandi", non vorrei che ci sia sotto qualcosa!
Ma si sa già qualcosa di come stanno andando le offerte nei PAesi dove il Wi-Max è già operativo?

Lelevt
28-02-2008, 14:29
Ottimo ottimo ottimo anche il fatto che MEDIASET si sia ritirata! Ci mancava solo che quel LURIDO mettesse le sue manaccie anche sul wimax! ...per poi magari fare una legge che lo favorisce e lo rende monopolio...

Bhairava
28-02-2008, 14:29
;21313774']Visto che nessuno sa gli effetti a lungo termine....
Posso dire:
"Finalmente potrò avere anch'io il mio tumore a basso costo"

Ma queste boiate come vi vengono in mente? :rotfl:

WhiteWolf42
28-02-2008, 14:34
io questa A. F. T non l'ho mai sentita ... qualcuno ha news, link o conosce questa società ??? thanks @ all ... and @ lot !!!:sofico:

pescasat
28-02-2008, 14:35
A. F. T c'è l'ha un sito?

Harlus
28-02-2008, 14:35
Sapete qualcosa su E-VIA? Non sono riuscito a trovare il sito ufficiale

arara
28-02-2008, 14:37
io questa A. F. T non l'ho mai sentita ... qualcuno ha news, link o conosce questa società ??? thanks @ all ... and @ lot !!!:sofico:
A. F. T c'è l'ha un sito?
AFT-Linken:
http://www.linkem.com/it/index.php?p=main
http://www.sopafgroup.it/it/attivita/investimenti/industriali/aft-linkem.html
*

WhiteWolf42
28-02-2008, 14:37
sulla maggior parte dei siti vengono considerati "piccoli provider"

Tutte le più importanti licenze del WiMax sono state finalmente assegnate. Il ricavato per lo stato italiano è stato di circa 130 milioni di euro e ha visto vincere le aziende più piccole come Ariadsl e Aft-Linkem.

Einhander
28-02-2008, 14:38
;21313774']Visto che nessuno sa gli effetti a lungo termine....
Posso dire:
"Finalmente potrò avere anch'io il mio tumore a basso costo"


Ti prego,c'e' un limite anche alle minkiate...
Se la metti su questo piano ti posso dire che qualsiasi cosa mangi,dalla frutta dell'eden della bibbia alle mozzarelle radiottive della campania ti causa una piccola intossicazione durante il processo di digestione,assorbimento e assimilazione.
Vuoi forse smettere di nutrirti?

Tutto a questo mondo potenzialmente fa male,ma come tutte le cose,dipende dal tipo di esposizione e da un fottigliardo di fattori collaterali che,nel caso specifico,rendono la tua affermazione una minkiata allucinante.

Tenere gli occhi aperti nn implica l'accensione del cervello :rolleyes:

MacCarron
28-02-2008, 14:52
;21313774']Visto che nessuno sa gli effetti a lungo termine....
Posso dire:
"Finalmente potrò avere anch'io il mio tumore a basso costo"

Lo sai che statisticamente c'è lo 0,003% di probabilità di essere colpiti da un meteorite passato attraverso l'atmosfera? Fossi in te comincerei a costruire un rifugio antiatomico e mi ci murerei vivo.

themac
28-02-2008, 14:53
magari fosse tra comuni... qui a Bari il più grande e popolato quartiere è completamente senza ADSL per colpa di Telecom

Quelli " li' " non sono i soli.

Anche io (Bari, 3 Km dalla tangenziale -uscita 12 per capirci) sono nella stessa situazione. Palazzo costruito ormai da 2 anni e niente linea telefonica (quindi non solo ADSL, nemmeno la linea voce). 50 famiglie "MUTE"....

Con il corecom non ho ottenuto nulla. Sono disperato....

E' chiaro che poi, la gente come me, per avere un minimo di linea voce e una adsl "base", pagherebbe ben piu' del misero canone telecom (altro che eliminarlo nel mio caso :) ).

Secondo me hanno considerato anche questo tipo di rientro nei vari rilanci, non so se mi spiego. :rolleyes:

TheMac

adario73
28-02-2008, 15:01
EVVAIIIIIIIIII
L'azienda dove lavor amia moglie si e' aggiudicata l'asta in siciliaaaaaaaa
( leggi TEMIX ).
Sono felicissimi !

Compass
28-02-2008, 15:14
Scusate, ma non ho capito a cosa si riferiscono questi soldi!?!

E' la cifra che ogni azienda dovrà pagare per avere la possibilità di impiantare ciascuna rete? O la cifra totale che lo Stato incassa per tutte le licenze?

Nel primo caso, la cifra che lo Stato incasserebbe è notevole!

Nel secondo caso, la cifra sarebbe ridicola! Mi pare di ricordare che per le licenze UMTS, lo Stato incassò circa 25.000 miliardi li Lire, cioè, circa 13 miliardi di euro. Ora si parla di 100 volte meno!
C'è qualcosa che non mi torna... :wtf:

lucusta
28-02-2008, 15:15
24 miliadri di euro...
ipotizzando un rientro totale in 5 anni, ossia 60 mesi,
10 milioni di utenti sono 60 milioni di mensilita',
24 miliardi di euro diviso 60 milioni di mensilita' e' uguale a 40 euro al mese, 50 ivati, ma soprattutto senza nessun guadagno per la compagnia....
moltiplichiamo per 10 anni e manteniamo meta' guadagno e meta' rientro della spesa, si hanno sempre 50 euro mensili....
ci sono 10 milioni di utenze, in italia, disposte a pagare 50 euro al mese per 100KB in modalita' mobile?
non credo...

e' ipotizzabile che per almeno i prossimi 10 anni il prezzo di WIFI sara' oltre la portata dei comuni cittadini, circa 10 volte quello di ADSL parametrando la qualita' del servizio al costo effettivo.

io credo che i primi abbonamenti li butteranno sul mercato ben oltre 70 euro al mese.

r3g-ik
28-02-2008, 15:17
Ti prego,c'e' un limite anche alle minkiate...
Se la metti su questo piano ti posso dire che qualsiasi cosa mangi,dalla frutta dell'eden della bibbia alle mozzarelle radiottive della campania ti causa una piccola intossicazione durante il processo di digestione,assorbimento e assimilazione.
Vuoi forse smettere di nutrirti?

Tutto a questo mondo potenzialmente fa male,ma come tutte le cose,dipende dal tipo di esposizione e da un fottigliardo di fattori collaterali che,nel caso specifico,rendono la tua affermazione una minkiata allucinante.

Tenere gli occhi aperti nn implica l'accensione del cervello :rolleyes:

Chapeau :asd:

ste78
28-02-2008, 15:35
Il digital divide raggiunge livelli impressionanti in TUTTA italia, è una delle poche cose dove tra nord e sud non c'è alcuna differenza. Fino a poco più di un anno fa la regione con il maggior DD in percentuale sui comuni era il piemonte...



Spero di non offenderti ma il tuo commento mi fa ridere... Si parla di antenne che emettono potenze di pochi watt, meno di un telefono cellulare. Un ripetitore per cellulari spara centinaia di watt, una linea dell'alta tensione migliaia. Fossi in te mi preoccuperei di non tenere un cellulare acceso in tasca vicino ai gioielli di famiglia o usare un auricolare per non fondersi le meningi piuttosto che fantasticare per fantomatici tumori causati da un antennino sul tetto...
beh, non direi. è vero che qualcuno parlando di tumore l'ha sparata grossa, ma in ogni caso per una SRB WiMax si parla di circa un ventina di Watt. Poi è vero che le SRB di telefonia cellulare in totale sparano dai 60 fino anche a oltre i 300 W ma queste potenze vanno divise per i settori di puntamento (che sono tipicamente 3). Dunque per un impianto in cui ci siano GSM e UMTS per ogni direzione ci saranno tra i 30 e i 60-70 W. Dunque potenze comparabili...
24 miliadri di euro...
ipotizzando un rientro totale in 5 anni, ossia 60 mesi,
10 milioni di utenti sono 60 milioni di mensilita',
24 miliardi di euro diviso 60 milioni di mensilita' e' uguale a 40 euro al mese, 50 ivati, ma soprattutto senza nessun guadagno per la compagnia....
moltiplichiamo per 10 anni e manteniamo meta' guadagno e meta' rientro della spesa, si hanno sempre 50 euro mensili....
ci sono 10 milioni di utenze, in italia, disposte a pagare 50 euro al mese per 100KB in modalita' mobile?
non credo...

e' ipotizzabile che per almeno i prossimi 10 anni il prezzo di WIFI sara' oltre la portata dei comuni cittadini, circa 10 volte quello di ADSL parametrando la qualita' del servizio al costo effettivo.

io credo che i primi abbonamenti li butteranno sul mercato ben oltre 70 euro al mese.
Scusa ma davvero non ho capito questi conti!!

Cappej
28-02-2008, 15:35
... forse la cosa migliore del wimax è la ripartiione equa tra upload e download... a che minchia serve avere 20 Mbit in download (li volgio poi vedere...) e 256 kbt in upload... questi stupidi colli di bottiglia... per avere 1 mbit in upload devi vendere l'anima al diavolo per pagarti il canone a fine mese! L'unica era Fastweb, ma quellaboiata della NAT interna mi fa saltare i gangheri! .... devo diventare un hacker o spendere miliardi per avere unFTP pubblico! ANCHE DINAMICO!....
che schifo... abbiamo davvero una rete da 3° mondo... speriamo cambi qualcosa...
ciao

blindwrite
28-02-2008, 15:41
Ti prego,c'e' un limite anche alle minkiate...
Se la metti su questo piano ti posso dire che qualsiasi cosa mangi,dalla frutta dell'eden della bibbia alle mozzarelle radiottive della campania ti causa una piccola intossicazione durante il processo di digestione,assorbimento e assimilazione.
Vuoi forse smettere di nutrirti?

Tutto a questo mondo potenzialmente fa male,ma come tutte le cose,dipende dal tipo di esposizione e da un fottigliardo di fattori collaterali che,nel caso specifico,rendono la tua affermazione una minkiata allucinante.

Tenere gli occhi aperti nn implica l'accensione del cervello :rolleyes:

mozzarelle radioattive lo dirai tu.... viene a vedere dove si producono e poi apri la bocca..

per il resto concordo

giaelo
28-02-2008, 15:43
com'è sta A.F.T?

WhiteWolf42
28-02-2008, 15:47
... forse la cosa migliore del wimax è la ripartiione equa tra upload e download... a che minchia serve avere 20 Mbit in download (li volgio poi vedere...) e 256 kbt in upload... questi stupidi colli di bottiglia... per avere 1 mbit in upload devi vendere l'anima al diavolo per pagarti il canone a fine mese! L'unica era Fastweb, ma quellaboiata della NAT interna mi fa saltare i gangheri! .... devo diventare un hacker o spendere miliardi per avere unFTP pubblico! ANCHE DINAMICO!....
che schifo... abbiamo davvero una rete da 3° mondo... speriamo cambi qualcosa...
ciao

semplicemente per limitare il P2P ... per la navigazione "standard" o anche il download da server la banda in Upload è (quasi) ininfluente, specie con le nuove tecnologie di sviluppo web (ajax su tutti) ...

La banda in UP server (IMHO) solo in 2 casi:

1) P2P
2) Giochi On Line

gabriweb
28-02-2008, 15:48
Con ADSL Wimax scordatevi ping buoni per giocare; alcune persone che conosco hanno ariadsl e si è fortunati se si hanno 100ms.

WhiteWolf42
28-02-2008, 15:49
Con ADSL Wimax scordatevi ping buoni per giocare; alcune persone che conosco hanno ariadsl e si è fortunati se si hanno 100ms.

100ms ?? ma neanche col 56k ... :muro: :muro: :muro: :muro:

Praetorian
28-02-2008, 15:54
a 100ms ci arrivano anche alcune adsl cablate......credo sia + alto

Albo34
28-02-2008, 16:00
Ma City Carrier è un corriere espresso? ^_^

Qualcuno lo conosce x caso?

MaxFactor[ST]
28-02-2008, 16:00
Ti prego,c'e' un limite anche alle minkiate...
Se la metti su questo piano ti posso dire che qualsiasi cosa mangi,dalla frutta dell'eden della bibbia alle mozzarelle radiottive della campania ti causa una piccola intossicazione durante il processo di digestione,assorbimento e assimilazione.
Vuoi forse smettere di nutrirti?

Tutto a questo mondo potenzialmente fa male,ma come tutte le cose,dipende dal tipo di esposizione e da un fottigliardo di fattori collaterali che,nel caso specifico,rendono la tua affermazione una minkiata allucinante.

Tenere gli occhi aperti nn implica l'accensione del cervello :rolleyes:

Certo, lo dicevano pure durante la Fluorificazione dell'acqua in America dopo la seconda guerra mondiale "è solo utile, fa diventare i denti bianchi!".
Salvo scoprire anni dopo che faceva venire l'osteoporosi...
Dopo di chè posso avere esagerato, ma da li a dire minchiate...

WhiteWolf42
28-02-2008, 16:01
a 100ms ci arrivano anche alcune adsl cablate......credo sia + alto

quoto ... io ho fatto assistenza per un provider la cui ADSL (interlived) aveva un ping medio su google.it di circa 120/140ms .. ma quel provider faceva proprio ca**re

lucusta
28-02-2008, 16:04
Scusa ma davvero non ho capito questi conti!!

e' il conto "della governante":
l'articolo dice:"....A.F.T. si è pressoché aggiudicata una copertura a livello nazionale, con un investimento complessivo pari a 24 milioni di euro..."
ho ipotizzato 10 milioni di contratti per AFT (su un totale di 60 milioni di abitanti in italia, piu' o meno).
ho ipotizzato quanto verrebbe a costare una flat WIFI al mese, cercando di dividere la somma spesa, con il numero di clienti per un tempo congruo per rifarsi dell'investimento, contando le spese di gestione e le tasse;
come puoi leggere "spannometricamente" il risultato e' che mensilmente un cliente non puo' pagare meno di 50 euro al mese, per una banda di pochi KB,confrontandola all'ADSL, e questo per 10 anni per il rientro del capitale, poi la spesa, senza interessi passivi, sara' stata ricoperta, e ci sara' il guadagno ed il margine di mercato per abbassare i prezzi.
il che' porta all'ipotesi che, almeno all'inizio, non ci saranno contratti FLAT, ma tariffa a tempo, e in un futuro dei contratti FLAT a 50-70 euro.

logicamente il WIFI proposto non permettera' il VOIP adeguato per il confronto con la normale telefonia mobile, sia perche' troveranno il modo di renderlo molto laggoso, sia perche' un VOIP abbisogna minimo di 20KB in up/down, e non saprei proprio se fornitanno questa banda minima, ma non credo.

Lelevt
28-02-2008, 16:04
lucusta, sono MILIONI di Euro, non miliardi!!
Alla fine contando che la licenza è valida per 15 anni è una cifra tutto sommato limitata, che dovrebbe incidere poco sul costo dei collegamenti.

24 milioni di Euro per 10 anni per 10 miliioni di contratti, fanno 0,24 Euro all'anno per ogni utente....

lucusta
28-02-2008, 16:10
:eek: opps, hai ragione!
??
cosi' mi vengono 4 centesimi al mese....
non so', rifaccio i calcoli quando ho la mente meno annebbiata :D
il lavoro stanca :rolleyes:
sorry..

vista cosi' non le hanno pagate quasi nulla....?

ma non stiamo ancora in italia, o abbiamo cambiato denominazione?

supersalam
28-02-2008, 16:11
15 anni è un po pochino... stato ladrone, non si sa nemmeno se è una tecnologia che avrà successo. Bel rischio.

Pucceddu
28-02-2008, 16:15
Per cosa sta a.f.t.?

Lelevt
28-02-2008, 16:16
Eh eh.. hai sbagliato di soli 3 ordini di grandezza :D

Diciamo che 136 milioni di Euro in totale delle licenze sono per 15 anni, quindi 9 milioni di Euro all'anno.
Ipotizziamo anche soltanto 5 milioni di contratti in tutta talia, sono 1,8 Euro all'anno per ogni utente, quindi direi assolutamente ininfluente.

ciocia
28-02-2008, 16:23
Vedremo, certo che di soldi nell'asta se ne sono sputtanati parecchio ( superato il record per 10 milioni, come sempre noi italiani ci facciamo riconoscere )
Cmq a breve dovrei essere coperto da wifi, 4m/1m a 36€. Speriamo bene....

Il Castiglio
28-02-2008, 16:46
Vedremo, certo che di soldi nell'asta se ne sono sputtanati parecchio ( superato il record per 10 milioni, come sempre noi italiani ci facciamo riconoscere )

A me sembrano cifre ridicole, lo stipendio di Shumacher in 2 anni, se Telecom (o Vodafone) vuole, si compra direttamente quelle 2-3 minuscole società e riacquisisce le licenze in un batter d'occhio.

WhiteWolf42
28-02-2008, 17:09
A me sembrano cifre ridicole, lo stipendio di Shumacher in 2 anni, se Telecom (o Vodafone) vuole, si compra direttamente quelle 2-3 minuscole società e riacquisisce le licenze in un batter d'occhio.

(Purtroppo) hai ragione ... ovviamente se non lo ha già fatto :muro: :muro: :muro:

Stig
28-02-2008, 17:32
ma quindi si potra finalmente avere una banda di 4 mega in up e in down??? a me basterebbe comodamente quella.... dei 20 mega (che ora solo pochissimi raggiungono veramente) me ne importa relativamente...

diddum
28-02-2008, 17:36
Vedo che avete fatto dei conti di ammortamento del costo delle
licenze assumendo 5 milioni di utenti per 15 anni.

Avrei due dubbi.
1) Ci sono ancora 5 milioni di potenziali utenti interessati e non gia' raggiunti
dall'ADSL ? C'e' qualche fonte statistica sul numero dei vorrei ma (ancora) non posso?

2) Perdonate l'ignoranza, ma le infrastrutture (inzomma, le antenne!)
per 'sto WiMax, ci sono gia' ? E se no, quanto costano, quante ce ne vogliono
per coprire il territorio ? E quanto tempo ci vorra' per schiaffare le antenne
al loro posto ? Ci sono dei dati sull'uso del WiMax in altri stati piu' progrediti
(cioe' in qualunque posto) ?
grazie,
g.

ulk
28-02-2008, 17:41
Vedo che avete fatto dei conti di ammortamento del costo delle
licenze assumendo 5 milioni di utenti per 15 anni.

Avrei due dubbi.
1) Ci sono ancora 5 milioni di potenziali utenti interessati e non gia' raggiunti
dall'ADSL ? C'e' qualche fonte statistica sul numero dei vorrei ma (ancora) non posso?

2) Perdonate l'ignoranza, ma le infrastrutture (inzomma, le antenne!)
per 'sto WiMax, ci sono gia' ? E se no, quanto costano, quante ce ne vogliono
per coprire il territorio ? E quanto tempo ci vorra' per schiaffare le antenne
al loro posto ? Ci sono dei dati sull'uso del WiMax in altri stati piu' progrediti
(cioe' in qualunque posto) ?
grazie,
g.

Non c'è una minchia di infrastruttura. L'unica nota positiva , a mio parere, è il fatto che Telecom raccolga solo le bricciole cosicche sarà spronata a potenziare l'offerta ADSl esistente, aumentando la banda ai propri utenti.

Kirk136
28-02-2008, 17:41
A me sembrano cifre ridicole, lo stipendio di Shumacher in 2 anni, se Telecom (o Vodafone) vuole, si compra direttamente quelle 2-3 minuscole società e riacquisisce le licenze in un batter d'occhio.



si certo... dopo l'approvazione del ministero ovviamente..........

valsa1
28-02-2008, 17:47
Io vi posso dare la mia esperienza con una delle aziende che ha vinto uno dei bandi ( Ribes )
Per ora offrono solo il servizio con un collegamento Wifi in piccoli comuni che non saranno mai coperti da ADSL.
1Mega e 68msec di ping a 30 auri al mese ...
E il Mega e' vero ( e per ora in Up and down) .... spero continui cosi' ....
Certo , in paese siamo in 4 o 5 a usare la rete ....

MaxFactor[ST]
28-02-2008, 17:51
Le antenne non ricordo quanto costano, ma non credo sia una cifra proibitiva...
Se non erro il comune di Pordenone(scusate ma non ricordo se è lui), ne ha installata una e rende disponibile la connessione ai cittadini.
Non so a quanto arrivano al massimo, ma alcune coprono in tranquillità 50Km di raggio.

dragonheart81
28-02-2008, 18:14
Lo so che é presto per domandare, ma la previsione di ultimazione dei lavori per quando sarà?

freeeak
28-02-2008, 18:15
prepariamoci a pagare in natura!

Dumah Brazorf
28-02-2008, 18:27
La banda da dove la prenderanno? Da Telecom?

frankie
28-02-2008, 19:02
nessuno ha notato che in valle d'aosta ci sono 5 competitori+2 macro mentre al centro sud c'è solo AFT +2 macro.

Beh se i prezzi di ariadsl sono quelli, mollo telecom e vado ad aria

tanto di telefonate da fisso ne facciamo <10 al mese.

la bolletta passerebbe a 46€

aspettiamo che rinacari per far rientrare il costo delle licenze

arara
28-02-2008, 19:07
nessuno ha notato che in valle d'aosta ci sono 5 competitori+2 macro mentre al centro sud c'è solo AFT +2 macro.

Non conosco il motivo, ma immagino che sia dovuto alla conformazione del territorio.
La valle d'aosta è per la maggior parte in alta quota, le montagne ostacolano il segnale e non è molto adatto per il wimax.
Mettendo più competitori in quella zona che per il loro punto di vista è meno redditizia è probabile che i buchi lasciati da uno vengano tappati dall'altro.

camillo967
28-02-2008, 19:27
Vedo che avete fatto dei conti di ammortamento del costo delle
licenze assumendo 5 milioni di utenti per 15 anni.

Avrei due dubbi.
1) Ci sono ancora 5 milioni di potenziali utenti interessati e non gia' raggiunti
dall'ADSL ? C'e' qualche fonte statistica sul numero dei vorrei ma (ancora) non posso?

2) Perdonate l'ignoranza, ma le infrastrutture (inzomma, le antenne!)
per 'sto WiMax, ci sono gia' ? E se no, quanto costano, quante ce ne vogliono
per coprire il territorio ? E quanto tempo ci vorra' per schiaffare le antenne
al loro posto ? Ci sono dei dati sull'uso del WiMax in altri stati piu' progrediti
(cioe' in qualunque posto) ?
grazie,
g.

Uno studio realizzato dalla siemens prevede la realizzazione di una infrastruttura di rete nazionale con circa 3000 BS (antenne) da compiere in circa due anni per un costo complessivo sui 300 milioni di euro!

Il Castiglio
28-02-2008, 19:28
La banda da dove la prenderanno? Da Telecom?
Ma ... hai capito di che cosa stiamo parlando ?

si certo... dopo l'approvazione del ministero ovviamente..........
Non credo abbiano problemi in tal senso :O
aumma aumma

Ci sono ancora 5 milioni di potenziali utenti interessati e non gia' raggiunti
dall'ADSL ?
Credo che l'offerta sarà anche per chi è già raggiunto e cerca qualcosa di meglio :D

schumy2006
28-02-2008, 19:44
Per me e' una notizia eccezionale !
Il sogno sarebbe di staccare telecom e gettare via il vecchio cellulare comprando un telefono skype-wimax, lavorando in mobilita' ed usando username e passoword unici per connettermi da qualsiasi zona d'Italia col notebook... AriaDSL puo' creare una rete nazionale, quindi credo sia possibile finalmente !! Alla faccia della copertura a macchia di leopardo dell'UMTS e relative tariffe ladre per le connessioni "pseudoFLAT" !!!
GRAZIE AL MAGNATE ISRAELIANO che ha rilevato il 75% di AriaDSL e battuto Telecom !!

ceres
28-02-2008, 19:56
Uno studio realizzato dalla siemens prevede la realizzazione di una infrastruttura di rete nazionale con circa 3000 BS (antenne) da compiere in circa due anni per un costo complessivo sui 300 milioni di euro!

Beh, direi che è una cifra più che accettabile.
A questo punto mi chiedo solo una cosa, le interconnessioni sui vari nap italiani (perchè una rete di quelle dimensioni penso venga interconnessa su almeno 4/5 punti) che costi comportano? E devono essere pagati dei canoni per gli accessi alle dorsali internazionali?

lo_straniero
28-02-2008, 20:34
per un eventuale abbonamento cosa serve per connettersi alla wimax un'antenna esterna?

scusate la domanda stupida

ulk
28-02-2008, 20:39
Ma ... hai capito di che cosa stiamo parlando ?


Io si e ha ragione si attaccano alla dorsale di telecom.

noname_bo
28-02-2008, 21:27
Licenza Emilia Romagna ???Infracom??? ... :eek: e chi diavolo sono? dove li trovo??? :boh: mahhh... il sito che ho trovato su "Gugheellone" è penoso :
http://www.infracom.it/
nemmeno parla di wimax sigh... :cry: ma da dove spuntano queste aziende cosi "farcite" di € , con dei siti cosi vuoti???
speriamo almeno il servizio sia decente, sono digitaldivide... e la mia casetta è pure bassina intorno sono tutte più alte... tanto vale rimanere con UMTS..:cry:
che devo mettere un palo di 10 MT per prendere il Wimax????

Alfanet
28-02-2008, 22:23
10 kbit/s di Banda Garantita ....ma questi sono fuori di testa

willyx
28-02-2008, 22:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/networking/conclusa-l-asta-wimax-superati-i-136-milioni-di-euro_24441.html

Le antenne non ricordo quanto costano, ma non credo sia una cifra proibitiva...
Se non erro il comune di Pordenone(scusate ma non ricordo se è lui), ne ha installata una e rende disponibile la connessione ai cittadini.
Non so a quanto arrivano al massimo, ma alcune coprono in tranquillità 50Km di raggio.

Click sul link per visualizzare la notizia.
E daglie con stà leggenda... io lavoro ai sistemi informativi di PN ed è tutto fuorchè quello che si pensa. Solo ora stan finendo il corso principale mettendo tante piccole antenne e non si prende cmq in casa...chiamano tutti per sapere se posson disdire la loro adsl e siam imbarazzati sul che dire. Che poi c'è la rete wireless, ma non internet perchè le apparecchiature messe non tengono traccia di chi si è loggato...cose risolvibili. Funzionerà certamente, ma basta con stà storia dei 50 kilometri, ne faranno 1 all'anno e con le ovvie limitazioni del caso :)

ste78
28-02-2008, 22:47
Scusate, ho paura si faccia confusione. I famosi 50 km sono tirati fuori dai limiti della tecnologia in se stessa, ma stiamo parlando di visibilità BTS-utente e senza fare discorsi di banda.

In realtà l'impiego del WiMax è previsto per arrivare indoor, quindi anche in aperta campagna stiamo parlando comunque di distanza decisamente inferiori. Non parliamo poi dei centri abitati! Non dico che sarà tipo il GSM, ma sicuramente l'ordine di grandezza del numero di celle non è tanto diverso per avere la stessa copertura. Poi in realtà non sarà necessario installarne tante in quanto non sarà prioritario garantire la continuità tra le celle, dato che si tratta di una connessione non in mobilità.

Le varie antenne presenti già sul territorio non sono in ogni caso WiMax, anceh perché le frequenze hanno appena finito di venderle! Si tratterà al più di reti hiperlan (su frequenze libere intorno ai 5 GHz) e per le quali serve una apparato per la ricezione/trasmissione da installare sul balcone o sul tetto, più qualche hot-spot Wi-fi. Comunque tecnologie decisamente differenti!

ste78
28-02-2008, 22:50
Licenza Emilia Romagna ???Infracom??? ... :eek: e chi diavolo sono? dove li trovo??? :boh: mahhh... il sito che ho trovato su "Gugheellone" è penoso :
http://www.infracom.it/
nemmeno parla di wimax sigh... :cry: ma da dove spuntano queste aziende cosi "farcite" di € , con dei siti cosi vuoti???
speriamo almeno il servizio sia decente, sono digitaldivide... e la mia casetta è pure bassina intorno sono tutte più alte... tanto vale rimanere con UMTS..:cry:
che devo mettere un palo di 10 MT per prendere il Wimax????

se non erro è uno dei maggiori distributori di banda all'ingrosso!

BlueDora4
28-02-2008, 23:48
Io come penso altri qui (non ho letto tutti i commenti..) abito in un paese circondato dalla fibra. Ma qui non entra, quindi sono senza adsl. La domanda che mi pongo: discrimineranno anche qui? Con scuse banali e superate del tipo "non c'è abbastanza aria per il segnale"? O... "non abbiamo i mezzi per scavare così in alto..." e quant'altre :)

D3stroyer
29-02-2008, 01:31
Per il ping il wireless rispetto al cavo, in condizioni di buon segnale perde 2ms (quindi riferimento valido anche alle antenne wifi a raggio). Il wimax ha un altro modo di girare e si perdono 12 ms in piu' del wifi. Non chiedetemi perchè e percome, ho letto queste cose tempo fa in internet e nessuno mi garantisce la loro correttezza.

blueye
29-02-2008, 02:09
come guadagnare 136 milioni di euro vendendo ARIA? Chiedi a Prodi!
Hanno fatto quest’asta in cui le aziende si sono insanguinate per comprare i diritti… Tanto poi le aziende su chi si rifaranno se non su di noi consumatori?
Invece di fare così non potevano dare le frequenze a chi proponeva il prezzo più basso al consumatore?
Che schifo!
Che poi comunque di monopolio si tratta perchè all'interno delle singole regioni ci sarà un solo operatore, quindi io che vivo in abruzzo me ne sbatto se l'operatore della lombardia fa un prezzo migliore, tanto non posso abbonarmici. Anzi, forse sarebbe stato meglio che le frequenze fossero andate tutte ad un solo gestore, almeno se ti sposti da una regione all'altra (es. pendolari), hai comunque la connessione.
Se ci fosse stato il Berlusca al governo le comprava tutte mediaset, era meglio. Tanto al governo rubano tutti e se ne infischiano di quello che è meglio per noi. Che pensino ad abbassare le accise visto che la benzina è arrivata alle stelle e loro stanno guadagnando ancora di +! che scandalo ragazzi!!!

*Pegasus-DVD*
29-02-2008, 08:07
AFT?

ste78
29-02-2008, 08:18
come guadagnare 136 milioni di euro vendendo ARIA? Chiedi a Prodi!
Hanno fatto quest’asta in cui le aziende si sono insanguinate per comprare i diritti… Tanto poi le aziende su chi si rifaranno se non su di noi consumatori?
Invece di fare così non potevano dare le frequenze a chi proponeva il prezzo più basso al consumatore?
Che schifo!
Che poi comunque di monopolio si tratta perchè all'interno delle singole regioni ci sarà un solo operatore, quindi io che vivo in abruzzo me ne sbatto se l'operatore della lombardia fa un prezzo migliore, tanto non posso abbonarmici. Anzi, forse sarebbe stato meglio che le frequenze fossero andate tutte ad un solo gestore, almeno se ti sposti da una regione all'altra (es. pendolari), hai comunque la connessione.
Se ci fosse stato il Berlusca al governo le comprava tutte mediaset, era meglio. Tanto al governo rubano tutti e se ne infischiano di quello che è meglio per noi. Che pensino ad abbassare le accise visto che la benzina è arrivata alle stelle e loro stanno guadagnando ancora di +! che scandalo ragazzi!!!
scusa, ma prima di scrivere almeno informati e dai un'occhiata ai post precedenti.
- in ogni regione ci saranno 3 operatori (non è per tutte così, ma per la maggior parte);
- i costi delle licenze non avranno nulla a che vedere con il prezzo all'utente finale, è già stato scritto un miliardo di volte. qualcuno si è pure spinto a fare i conti della serva per uno degli operatori ed è venuto fuori un costo di 4 centesimi ad utente, che per quanto sbagliato e insensato è molto lontano dall'essere un costo "considerabile".

Che poi tu sia inc...ato perché nella tua zona fa schifo l'offerta nessuno può darti torto!

ulk
29-02-2008, 08:29
scusa, ma prima di scrivere almeno informati e dai un'occhiata ai post precedenti.
- in ogni regione ci saranno 3 operatori (non è per tutte così, ma per la maggior parte);
- i costi delle licenze non avranno nulla a che vedere con il prezzo all'utente finale, è già stato scritto un miliardo di volte. qualcuno si è pure spinto a fare i conti della serva per uno degli operatori ed è venuto fuori un costo di 4 centesimi ad utente, che per quanto sbagliato e insensato è molto lontano dall'essere un costo "considerabile".

Che poi tu sia inc...ato perché nella tua zona fa schifo l'offerta nessuno può darti torto!

C'è da mettere su tutta l'infrastruttura e compagnia.

4 centesimi ad utente? Ti faccio solo un esempio su una raccolta firme del mio paese per avere ADSl oltre 600 firme ci sono attualmente solo una decina di abbonati.
Domanda, pensi vermente che chi ha la fibra o Alice 20 o solo 7 Mega corrì così di corsa a farsi il WI-Max che è ben lungi dal venire?
E ai tanti di cui frega meno zi zero di Internet e compagnia?

Rifatti i conti.

nuXio
29-02-2008, 08:51
In Sicilia senza Telecom.
Qualcosa si muove.

WhiteWolf42
29-02-2008, 08:53
come guadagnare 136 milioni di euro vendendo ARIA? Chiedi a Prodi!

Ma ce la fai ?? e per le frequenze dei cellulari come pensi sia avvenuto ? Quelle televisive (che Rete4 occupa abusivamente dal 1999) ?

per favore, rimaniamo sul concreto e non ciminciamo a veleggiare verso lidi ignoti

Kikko R
29-02-2008, 08:57
AFT?
http://www.linkem.com/it/index.php?p=casa_ufficio/offerta_residenziale

WhiteWolf42
29-02-2008, 09:00
Io come penso altri qui (non ho letto tutti i commenti..) abito in un paese circondato dalla fibra. Ma qui non entra, quindi sono senza adsl. La domanda che mi pongo: discrimineranno anche qui? Con scuse banali e superate del tipo "non c'è abbastanza aria per il segnale"? O... "non abbiamo i mezzi per scavare così in alto..." e quant'altre :)

mah ... dipende ... molte volte la costruzione di una rete in fibra è condizionata al 99% da fattori geografici e urbanistici ... conta che io vivo a Monza (la 3a città più grande della lombardia) e sono a 350 metri in linea d'aria dallo snodo in fibra di FW che serve Milano Nord e Cinisello Balsamo ... ma a Monza FW non serve la fibra ... solo ADSL (con linea in comodato da TLCM) ...

questo perchè: perchè a Monza ogni buco che scavi trovi qualcosa di storico e ovviamente non puoi toccare niente ... per cui non conviene fare gli scavi ... anche economicamente ...

Questo non dovrebbe influire sul WiMax ... che viaggia via etere ...

Per le strutture non ci si potrebbe appoggiare alle antenne per i cellulari ??? Strutture a una certa altezza da suolo e con il cablaggio energetico già pronto ...

WhiteWolf42
29-02-2008, 09:04
http://www.linkem.com/it/index.php?p=casa_ufficio/offerta_residenziale

se effettivamente la banda in Up è uguale a quella in dw .... e a quella velocità ... is very interesting ...

Albo34
29-02-2008, 09:23
Qualcuno conosce la City Carrier? :D

Kikko R
29-02-2008, 09:35
se effettivamente la banda in Up è uguale a quella in dw .... e a quella velocità ... is very interesting ...

Guarda, io mi accontenterei anche di poco, una 2mb up e dw, basta che finalmente riesca a giocare online (speriamo in ping bassi....) senza che la connessione mi cada 5 volte ogni 3 partite come avviene tuttora....

ste78
29-02-2008, 09:41
C'è da mettere su tutta l'infrastruttura e compagnia.

4 centesimi ad utente? Ti faccio solo un esempio su una raccolta firme del mio paese per avere ADSl oltre 600 firme ci sono attualmente solo una decina di abbonati.
Domanda, pensi vermente che chi ha la fibra o Alice 20 o solo 7 Mega corrì così di corsa a farsi il WI-Max che è ben lungi dal venire?
E ai tanti di cui frega meno zi zero di Internet e compagnia?

Rifatti i conti.

per favore non mettermi in bocca parole che non ho detto. si faceva riferimento solamente alle licenze, ho detto che queste non influiscono sul prezzo al dettaglio! ovvio che ci vogliono le infrastrutture, certo queste peseranno sul prezzo all'utente finale e ci mancherebbe altro! altrimenti vorrebbe dire che tutti i provider vendono (e a non poco prezzo) un servizio che per loro è a costo zero! voglio proprio sperare di no!

però i conti vanno fatti anche in un altro senso. se un operatore vuole vendere un'adsl in una certa zona deve o avere una propria rete in zona oppure affittarla da Telecom. In più, in tutti e due i casi, deve per forza pagare a Telecom l'ultimo miglio! Pensi che siano poche spese?
Poi ogni operatore farà i suoi conti di convenienza a seconda della zona...

ZooleaN
29-02-2008, 11:27
Mi fa estremamente piacere vedere che Telezozz è stata messa alle strette da una compagnia che nemmeno conoscevo.. Avrei preferito non ci fosse proprio Telezozz a partecipare, ma va bene così..

Ma l'Assomax sta solo in Friuli? siamo gli unici ad averla? :asd:
speriamo si comporti bene

Faustinho DaSilva
29-02-2008, 11:56
vediamo che propongono, sicuramente spero non i prezzi d'usura degli adsl italiani...

Uriziel
29-02-2008, 12:31
Qualcuno conosce la City Carrier? :D

dalle marche eh?

boh cmq c'è anche ariadsl...

lo_straniero
29-02-2008, 12:55
per un eventuale abbonamento cosa serve per connettersi alla wimax un'antenna esterna?

scusate la domanda stupida

please....

rutzer
29-02-2008, 13:11
Per me il vero scandalo è che permettano ancora di farsi pagare per una banda minima garantita RIDICOLA. Per esempio questa Linkem o AFT chiede € 15 al mese per una banda minima garantita di 0 kb/s!!!
Poi succede come a me con TELE2 che sbandiera di avermi concesso connessione a 4 Mega e al massimo quando mi va bene viaggio a 500k, e mi ha pure tolto la possiblità del P2P..ma andate a c...re!!

fabio.devoti
29-02-2008, 13:21
Scusate, ma in adesso quindi non dovrebbe arrivare un collegamento ad internet ad "alta" velocità finalmente in tutta italia?
Speriamo comununque che diano la possibilità di avere un proprio indirizzo ip "variabile" e non fisso come per FastWeb

WhiteWolf42
29-02-2008, 13:21
e mi ha pure tolto la possiblità del P2P..ma andate a c...re!!
io ho fatto 2 anni assistenza tecnica per Tele2 ... ti dico: se vai a 500 ringrazia il cielo ... ma questa cosa del P2P mi è nuova .. mi spieghi ???

WhiteWolf42
29-02-2008, 13:23
Scusate, ma in adesso quindi non dovrebbe arrivare un collegamento ad internet ad "alta" velocità finalmente in tutta italia?
Speriamo comununque che diano la possibilità di avere un proprio indirizzo ip "variabile" e non fisso come per FastWeb

Ip statico tutta la vita ... troppo comodo per connettersi da remoto e gestire il proprio PC ... cmq credo proprio che l'IP sarà dinamico ...

SniperZero
29-02-2008, 14:06
sono rimasto letteralmente ALLIBITO dal fatto che telecom si è lasciata scappare una tale opportunità per continuare col suo monopolio...
chissà che siamo arrivati finalmente ad una svolta democratica come si deve?
eppure secondo me un po di tramerie nell'ombra ci sono sempre... telecom è TUTT'ORA monopolista qualsiasi cosa se ne dica, e se si sono fatti scappare questa opportunità c'è qualcosa dietro... altro che m$, è la telecom il demonio!!!
(che poi m$ la stuprano sempre per la sua posizione dominante e a telecom non gli dice mai niente nessuno... mah... che paese di mafiosi che siamo...)

alex-iron
29-02-2008, 16:39
sinceramente sono un po scettico, non ho capito molto bene come funzionerà la copertura anche perchè teniamo presente che non c'è un unico operatore nazionale come invece avviene per la telefonia mobile e considerando che presto si faranno la guerra nono oso immaginare come sarà la copertura nelle zone in cui non si avrà la copertura diretta con la quale si ha sottoscritto il contratto e considerando che dovranno fare accordi commerciali quello che mi chiedo e se alla fine non inizieranno a offrire tutti la stessa cifra e/o stesso servizio inoltre mi sembra strano che compagnia come vodafone, tre e wind non abbiano partecipato cosa che invece ha fatto telecom, considerando che presto usciranno cellulari che supporteranno anche o solo questa tecnologia.
la speranza che i costi si riducano è sempre alta perchè se si fa un confronto di quello che offre attualmente il mercato per la linea adsl o per le connessioni a banda larga via UMTS cambia operatore ma velocità e costi rimangono sempre gli stessi e questa tecnologia darà la possibilità di avere più operatori che offrono un servizio simile ma considerate che il fatto che non ci sia un rete fissa sarà un valore aggiunto in più, guardate per esempio gli operatori di telefonia mobile cosa offrono e a quale costi, alla fine della fiera è come pagare il canone telecom e avere una adsl di base senza avere la possibilità di potersi collegare come un abbonamento flat offerto da telecom e competitors

evildark
29-02-2008, 16:41
ragazzi qui la storia del meridione puzza da morire! vi sembra normale che telecom ed AFT abbiano vinto esattamente nelle stesse regioni-macroregioni?...

la aft mi sa di cane morto...
se è vero il mio presagio, nelle aree 4 e 5 avremmo un duopolio
e nelle relative regioni saremmo costretti a scegliere tra telecom ed aria... e si sa, 2 competitors non si fanno mai guerra...
vai di cartello! :'(


mi spiego meglio. se ci fosse stata almeno una sola regione con un altro ipotetico fornitore di servizi, un cartello sarebbe subito saltato agli occhi di tutti (medesimi costi gestionali ed offerta più conveniente che nelle altre regioni)...

evildark
29-02-2008, 16:54
aggiungo...

sarà invece interessante la lotta contro wind e vodafone per la telefonia.
credo che i costi di telefonia gsm/gprs crolleranno con l'avvento di queste offerte flat o molto probabilmente usciranno offerte telefoniche flat.

non dimentichiamoci che la maggior parte dell'utenza usa il cellulare per telefonare e che nelle metropoli il segnale wimax non sarà subito all'altezza di quello gprs.

ad ogni modo questa è la via del futuro e forse si è riusciti a togliere l'ultimo miglio a telecom e il monopolio privato televisivo a berlusconi in un sol colpo.

gentiloni forse non era poi così male... il risultato mi sembra abbastanza trasparente nel complesso nazionale (a parte l'incognita meridione sulla quale spero vivamente di sbagliarmi).

certo ARIA adsl, in particolare il suo grande investitore australiano ha rischiato un bel po'... soprattutto se torna berlusconi al governo...

gli confisca subito tutte le licenze, asuhdasuhduhasduha ALTRO CHE COMUNISTI!

lol

scacco
29-02-2008, 23:59
scusate ho visitato il sito di ariadsl.
per utilizzare il servizio e' necessario utilizzare un'antenna esterna....
ma il winmax non doveva funzionare con un modem sensa antenna esterna?

mi pongo il problema perche abito in un condominio.

!fazz
01-03-2008, 01:01
scusate ho visitato il sito di ariadsl.
per utilizzare il servizio e' necessario utilizzare un'antenna esterna....
ma il winmax non doveva funzionare con un modem sensa antenna esterna?

mi pongo il problema perche abito in un condominio.

da quanto sapevo io wi max richiedeva un'antenna esterna a causa della difficolta del segnale a passare le mura degli edifici.

cmq aggiungo che non sono informatissimo sull'argomento quindi potrei anche sbagliare

Uriziel
01-03-2008, 01:03
scusate ho visitato il sito di ariadsl.
per utilizzare il servizio e' necessario utilizzare un'antenna esterna....
ma il winmax non doveva funzionare con un modem sensa antenna esterna?

mi pongo il problema perche abito in un condominio.

ariadls per ora propone il pre-wimax che è diversa dal wimax(quest'ultima è piu potente).

però se sono certo che l'offerta attuale non è wimax non sono certo che il wimax non abbia bisogno di antenne esterne :)

Lelevt
01-03-2008, 09:51
Rifacendomi agli ultimi post, anch'io non ho capito come funzionerà tecnicamente il Wi-Max, se sono da usare delle antenne esterne all'edificio o no, se gli apparecchi saranno simili agli attuali router wi-fi o meno, anche in costo, o no.
Dove si trovano queste informazioni?

Rifacendomi al discorso Telecom anch'io sono rimasto pressochè allibito, sconcertato e preoccupato dalla sua quasi assenza, però poi ho pensato: Telecom possiede già la sua rete cablata per fornire l'ADSL alla maggior parte degli Italiani, probabilmente non aveva l'interesse a spendere altri soldi per comprare una licenza di utilizzo del wi-max che non gli serve, che sarebbe stata ridondante per lei.

Probabilmente ha deciso che quei pochi rimasti senza ADSL nelle aree digital divide va bon, se li prenderanno ARIADSL e gli altri, ma tanto lo zoccolo duro se lo giocherà facendo concorrenza con ADSL sempre più veloci ed economiche grazie alla sua rete cablata.
Beh, per quanto mi riguarda, appena sarà possibile sarò il primo a bruciare i cavi Telecom che mi entrano in casa e passare a wi-max

WhiteWolf42
01-03-2008, 10:03
io credo che farò così ... visto che con Teleazz mi sono sempre trovato qualitativamente bene mi sa che aspetterò un'annetto o qualcosa di più per far si che la rete si consolidi e questa tecnologia venga ben assistita ... e poi trarrò le prime valutazioni ...

drakend
01-03-2008, 11:45
Quella che offre AriaAdsl ora probabilmente è hyperlan, che richiede la visibilità ottica... sarebbe la stessa tecnologia alla base di Eolo di NGI mi pare.

BlueDora4
01-03-2008, 11:59
mah ... dipende ... molte volte la costruzione di una rete in fibra è condizionata al 99% da fattori geografici e urbanistici ... conta che io vivo a Monza (la 3a città più grande della lombardia) e sono a 350 metri in linea d'aria dallo snodo in fibra di FW che serve Milano Nord e Cinisello Balsamo ... ma a Monza FW non serve la fibra ... solo ADSL (con linea in comodato da TLCM) ...

questo perchè: perchè a Monza ogni buco che scavi trovi qualcosa di storico e ovviamente non puoi toccare niente ... per cui non conviene fare gli scavi ... anche economicamente ...

Questo non dovrebbe influire sul WiMax ... che viaggia via etere ...

Per le strutture non ci si potrebbe appoggiare alle antenne per i cellulari ??? Strutture a una certa altezza da suolo e con il cablaggio energetico già pronto ...

Dunque, il paese dove abito (san pier d'isonzo - fvg) si trova letteralmente circondato da paesi coperti dal servizio. All'entrata del paese passa una strada statale e accanto passa l'autostrada A4 Venezia-Trieste. Reperti non se ne trovano, sono in piedi 3 cantieri edilizi vicino a casa mia: il problema scavo non si porrebbe manco a far domanda.
Punto 2: stiamo aspettando a quasi un anno, coi contratti in mano già firmati, la messa in opera di un impianto hiperlan (gestito da quelli che ora hanno vinto l'asta wimax) ...parli di supporti delle antenne dei cellulari. Vero. Ma frequenze così alte hanno la necessità di avere le antenne che "si vedono" tra loro, sostanzialmente devono essere montate su un punto svettante. Ebbene... è stato risolto anche questo problema! Appena ora, dopo aver sbrigato le pratiche burocratiche per più di una volta, sembra si stia muovendo qualcosa.
(Oh, tutto questo a scatola chiusa, perchè nessuno ha potuto testare la connessione ed ovviamente se il sistema non funzionerà a dovere... una volta attivo il servizio tocca tenerlo per 2 anni... altrimenti penale per recesso anticipato si rimane ituttof)

Ora non voglio togliere nulla (tranne alla buona immagine della telecom) alla buona volontà di chi si è adoperato per arrivare a questo ma se le premesse e i problemi strutturali/ambientali/fisici che avvolgono il wimax sono questi ho paura che andremo molto alle lunghe.

Uriziel
01-03-2008, 12:12
per tutti quelli che hanno detto che il wimax avrà ping assurdi:

http://gaming.ngi.it/forum/showthread.php?t=378931

la prewimax di ngi pinga roba tipo 9ms...se non vi basta:muro:

ste78
01-03-2008, 12:35
per tutti quelli che hanno detto che il wimax avrà ping assurdi:

http://gaming.ngi.it/forum/showthread.php?t=378931

la prewimax di ngi pinga roba tipo 9ms...se non vi basta:muro:

non so che ping potrà avere il wimax, ma la connessione di NGI ha poco a che fare con il wimax. E' un hiperlan, viaggia su frequenze diverse e devi dotarti di un'antenna direttiva. non so perché si usi questo termine prewimax, non c'entra nulla

ste78
01-03-2008, 12:38
Rifacendomi agli ultimi post, anch'io non ho capito come funzionerà tecnicamente il Wi-Max, se sono da usare delle antenne esterne all'edificio o no, se gli apparecchi saranno simili agli attuali router wi-fi o meno, anche in costo, o no.
Dove si trovano queste informazioni?



L'obiettivo dovrebbe essere quello di dare copertura indoor, ovvero niente antenne direttive sui tetti o sui balconi. Viaggerà comunque su frequenze diverse, quindi sarà necessario dotarsi di una scheda apposta per il pc o un router dedicato.
Comunque gli apparati esistono già, sarà poi il provider a scegliere la politica che ritiene più opportuna.

ste78
01-03-2008, 12:42
aggiungo...

sarà invece interessante la lotta contro wind e vodafone per la telefonia.
credo che i costi di telefonia gsm/gprs crolleranno con l'avvento di queste offerte flat o molto probabilmente usciranno offerte telefoniche flat.

non dimentichiamoci che la maggior parte dell'utenza usa il cellulare per telefonare e che nelle metropoli il segnale wimax non sarà subito all'altezza di quello gprs.


non dovrebbe poter essere così e tecnicamente ancora non può esserlo. il wimax non è pensato per la mobilità (non questa prima versione) e sicuramente in italia gli operatori di telefonia cellulare faranno di tutto perché a livello legale non sia possibile farlo.
invece per la telefonia fissa potrebbe far crescere ancor di più il voip, che non è male!

Uriziel
01-03-2008, 12:48
non so che ping potrà avere il wimax, ma la connessione di NGI ha poco a che fare con il wimax. E' un hiperlan, viaggia su frequenze diverse e devi dotarti di un'antenna direttiva. non so perché si usi questo termine prewimax, non c'entra nulla

perche gia qualcuno qui ha detto che siccome i ping di ariadsl (che usa la stessa tecnologia di ngi)sono pessimi allora anche wimax avrà di conseguenza questi ping.

ste78
01-03-2008, 13:08
perche gia qualcuno qui ha detto che siccome i ping di ariadsl (che usa la stessa tecnologia di ngi)sono pessimi allora anche wimax avrà di conseguenza questi ping.

beh, allora probabilmente il problema sta a monte della connessione radio... :D
però può anche darsi che chi ha questi problemi si trovi troppo lontano dalla bts, più ci si allontana più la trasmissione anche in visibilità perde di qualità

Lelevt
02-03-2008, 14:50
Non si possono fare confronti sui ping sulle esistenti ADSL e neanche Wi-Fi/Hyperlan, poichè Wi-MAX è una tecnologia diversa.

ste78
02-03-2008, 19:23
Non si possono fare confronti sui ping sulle esistenti ADSL e neanche Wi-Fi/Hyperlan, poichè Wi-MAX è una tecnologia diversa.

io sono convinto che non c'entri la tecnologia dell' "ultimo miglio", ma che il fattore più importante sia la rete del provider. d'altronde il ping è tutta una questione di instradamento...

ulk
02-03-2008, 19:35
io sono convinto che non c'entri la tecnologia dell' "ultimo miglio", ma che il fattore più importante sia la rete del provider. d'altronde il ping è tutta una questione di instradamento...

O meglio quanta banda compra in base all'utenza finale, visto che il traffico Internet si paga a quantità.

ste78
02-03-2008, 19:48
O meglio quanta banda compra in base all'utenza finale, visto che il traffico Internet si paga a quantità.

ma sai, non so se il problema sia la banda. certo una linea da 640 kb/s ce la fa a mala pena a gestire l'overhead di trasmissione quindi sicuramente la banda conta.

però il ping in se non è che generi molto traffico. uno può anche avere una 20 mb/s e avere il ping alto in confronto ad un altro che magari ha un 8 mb/s ma configurata meglio.

non sono proprio un esperto ma ricordo che quando sono arrivate le prime adsl i gestori hanno cercato di venderci il fatto che la velocità dipende assolutamente dall'impianto telefonico, perché il doppino non riesce a gestire velocità elevate se la rete domestica non è fatta come si deve. magari le stesse persone che avevano problemi allora ora hanno una 20 mb/s che viaggia senza problemi.

il mio sospetto è che (guarda caso!) i problemi siano proprio nelle centrali telecom...