PDA

View Full Version : 64bit... leggo e rileggo ma cosa è necessario installare?


rambler.tonino
28-02-2008, 11:36
A causa di una formattazione ho deciso di passare da UBUNTU Gutsy 32bit al fratellino a 64bit.
Sto leggendo da ore guide all'installazione dei codec audio/video, java, flash ecc... ecc...

C'è qualche anima pia che mi aiuta a riordinare le idee?

Allora, nella versione a 32 bit bastava installare il meta pacchetto ubuntu-restricted-extra per avere quasi tutti i codec: con questa versione va installato o no?

Il famoso pacchetto w64codec sostituisci in tutto e per tutto ubuntu-restricted-extra (a parte flash e java)?

Se installo vlc ho gia quello che mi serve???

Non ci sto capendo più niente. :mc:

Per favore, qualcuno mi posti la propria esperienza personale. Mi dica cosa installare e in che ordine.... vi prego! :ave:

Fil9998
28-02-2008, 11:45
aggiungi i repos 64 di medibuntu e peschi da lì quello che ti serve
.
poi installa comunqeu il pacchetto restricted.

forse e dico forse ti si impallerà comunque firefox con flash, allora dovrai installare il wrapper e scompattare il flash prelevato dal sito adobe nella cartella .mozzilla/plugins di home/utente.

mi par d'aver fatto così.


per il resto nulla di diverso, se non che funge meglio e più fluido.

gianluca43
28-02-2008, 11:48
A causa di una formattazione ho deciso di passare da UBUNTU Gutsy 32bit al fratellino a 64bit.
Sto leggendo da ore guide all'installazione dei codec audio/video, java, flash ecc... ecc...

C'è qualche anima pia che mi aiuta a riordinare le idee?

Allora, nella versione a 32 bit bastava installare il meta pacchetto ubuntu-restricted-extra per avere quasi tutti i codec: con questa versione va installato o no?

Il famoso pacchetto w64codec sostituisci in tutto e per tutto ubuntu-restricted-extra (a parte flash e java)?

Se installo vlc ho gia quello che mi serve???

Non ci sto capendo più niente. :mc:

Per favore, qualcuno mi posti la propria esperienza personale. Mi dica cosa installare e in che ordine.... vi prego! :ave:
ho la 64bit :non ho trovato nulla di complicato ,i codec li ho installati in automatico quando sono stati richiesti..cosi pure con adobe flash
in firefox

rambler.tonino
28-02-2008, 11:50
ho la 64bit :non ho trovato nulla di complicato ,i codec li ho installati in automatico quando sono stati richiesti..cosi pure con adobe flash
in firefox

cioè? firefox ti ha chiesto di installare il plugin mancante e si è installato come sotto windows?

gianluca43
28-02-2008, 12:13
cioè? firefox ti ha chiesto di installare il plugin mancante e si è installato come sotto windows?
si ! Come in windows. Ffirefox presente in ubuntu gutsy mi ha chiesto di scegliere tra 2 plugins necessari (adobe flash e gnash)ho scelto adobe e si è installato in automatico (dopo l'avviso che si tratta di driver proprietari ecc. ecc ) gnash mi funzionava male con you tube .

rambler.tonino
28-02-2008, 12:29
si ! Come in windows. Ffirefox presente in ubuntu gutsy mi ha chiesto di scegliere tra 2 plugins necessari (adobe flash e gnash)ho scelto adobe e si è installato in automatico (dopo l'avviso che si tratta di driver proprietari ecc. ecc ) gnash mi funzionava male con you tube .

Porca vacca... mi sai dire come faccio a disinstallare gnash? Ho appena seguito la guida del wiki e la richiesta di installare il plugin è sparita, quindi l'ho installato.
E' vero i video su youtube si vedono male.

gianluca43
28-02-2008, 17:13
Porca vacca... mi sai dire come faccio a disinstallare gnash? Ho appena seguito la guida del wiki e la richiesta di installare il plugin è sparita, quindi l'ho installato.
E' vero i video su youtube si vedono male.
click su sistema--->amministrazione-->gestore dei pacchetti synaptic
scrivi gnash in "cerca"poi marchi per la disinstallazione mozilla-plugin-gnash
quindi click su "applica"
stesso modo per la installazione di flash (flash plugin non free ---adobe flash player plugin installer )
dò per scontato che tu abbia abilitato le sorgenti software in synaptic che sono in :impostazioni -archivi dei pacchetti

linuxianoxcaso
28-02-2008, 17:44
A causa di una formattazione ho deciso di passare da UBUNTU Gutsy 32bit al fratellino a 64bit.
Sto leggendo da ore guide all'installazione dei codec audio/video, java, flash ecc... ecc...

C'è qualche anima pia che mi aiuta a riordinare le idee?

Allora, nella versione a 32 bit bastava installare il meta pacchetto ubuntu-restricted-extra per avere quasi tutti i codec: con questa versione va installato o no?

Il famoso pacchetto w64codec sostituisci in tutto e per tutto ubuntu-restricted-extra (a parte flash e java)?

Se installo vlc ho gia quello che mi serve???

Non ci sto capendo più niente. :mc:

Per favore, qualcuno mi posti la propria esperienza personale. Mi dica cosa installare e in che ordine.... vi prego! :ave:

reistalli ubuntu in versione compilata per 64bit e basta :stordita:
avrai qualche problemino con qualche plugin tipo flash e cazzetti vari ma dopo un po ti ci abitui :D

rambler.tonino
28-02-2008, 17:46
click su sistema--->amministrazione-->gestore dei pacchetti synaptic
scrivi gnash in "cerca"poi marchi per la disinstallazione mozilla-plugin-gnash
quindi click su "applica"
stesso modo per la installazione di flash (flash plugin non free ---adobe flash player plugin installer )
dò per scontato che tu abbia abilitato le sorgenti software in synaptic che sono in :impostazioni -archivi dei pacchetti

Grazie, avevo già risolto nel pomeriggio. Mi hai comunque confermato di aver fatto bene! ;)

rambler.tonino
28-02-2008, 17:50
reistalli ubuntu in versione compilata per 64bit e basta :stordita:
avrai qualche problemino con qualche plugin tipo flash e cazzetti vari ma dopo un po ti ci abitui :D

Forse non hai capito... ho installato proprio la versione a 64 bit. Il problema era dovuto proprio a flash e cazzetti vari :D .

linuxianoxcaso
28-02-2008, 17:51
Forse non hai capito... ho installato proprio la versione a 64 bit. Il problema era dovuto proprio a flash e cazzetta vari :D .

si , scusami , non avevo capito un gatto :asd:
che ci vuoi fare ... è l'età :fagiano: