View Full Version : Installazione Linux e problema partizioni [niubbo inside]
Ordunque, la mia situazione è la seguente:
Pc con due HD, entrambi "monopartizione". Sul primo c'è installato il sistema operativo (Windows XP SP2). Qualche giorno fa ho avuto necessità di utilizzare il liveCD di una distro Linux (Linux Mint) e mi è venuto lo sfizio di installare questo sistema operativo sul mio pc.
Dopo aver deframmentato spietatamente l'hd contenente windoze, mi accingevo bel bello a partizionare seguendo la procedura descritta dalla totalità delle guide online che ho letto in questi giorni, vale a dire sfruttando direttamente l'utility della distro live (gparted) per ridimensionare la partizione di win e successivamente installarvi linux.
Il problema riscontrato è che la cara gparted non mi fa modificare una beneamata. Ho provato anche con un CD di Ubuntu 7.10, oltre che con quello di Linux Mint 4.0 (la distro dei niubbi a quanto leggo, già mi piace ;)), e il problema credo risieda nel fatto che la partizione in questione viene segnalata con un lucchetto.
Se ho capito bene, il lucchetto mi vuole dire "bello mio, questa partizione è montata, mica posso metterci le mani!". Mi sbaglio?
Se non mi sbaglio, posso "smontare" la partizione winzozz dal liveCD e provvedere al ridimensionamento o rischio di scatenare l'apocalisse?
Altrimenti? Utilizzo qualche software per win (dovrei ritrovarmi una vecchia versione di Partition Magic uscita in allegato a qualche rivista)?
Se ho capito bene, il lucchetto mi vuole dire "bello mio, questa partizione è montata, mica posso metterci le mani!". Mi sbaglio?
Se il problema è veramente questo puoi usare il comando umount.
Anche gparted permette di smontare la partizione.
Innanzitutto, grazie per le risposte, la situazione è evoluta in questo modo:
Anche se "smonto" la partizione di xp, gparted sostituisce allegramente il simbolo del lucchetto vicino alla medesima con un ancora più minaccioso segno di pericolo.
Se clicco su "informations", ubuntu mi fa sapere che
- a parer suo il disco in questione contiene dei settori danneggiati.
- non gli è possibile accedere al file system (ntfs), ergo alcune operazioni sulla partizione non sono possibili. Tra queste, ovviamente, il ridimensionamento della medesima (d'oh!).
Riguardo ai settori danneggiati, uno scandisk approfondito da win non ha segnalato nulla, per la cronaca...
Altri suggerimenti?
Altri suggerimenti?
prova con System Rescue CD
L'unica è provare con un'altra distro (mint è una ubuntu) ad es. pclinuxos 2007 (non la minime) che è molto facile.
jeremy.83
01-03-2008, 13:13
Mah, non so quanto cambi, penso nulla, ma di solito io faccio questo tipo di operazioni usando Gparted da live CD, e non dentro ubuntu o qualsiasi altra distro.
Da QUESTA PAGINA (http://gparted-livecd.tuxfamily.org/) trovi delle iso di Gparted.
Ciao.
Alla fine ho risolto con Partition Magic da Windows.
Ok, adesso ho installato Linux Mint 4.0, e sembra uno spettacolo (mi fa impazzire lo stile grafico minimale). Mi chiedo, e prima che mi metta a "inciarmare" da me, come muovermi con la connessione a Internet.
Mi spiego: il mio pc è collegato in rete ad un altro pc, ed è quest'ultimo a connettersi alla Rete condividendo la connessione con il mio. Con il LiveCD non mi riusciva di navigare, ma la cosa non mi stupisce più di tanto, suppongo di dover modificare qualche impostazione.
Si accettano suggerimenti.
PS. Però 'sto Linux pure mi si freeza con una discreta frequenza...
BlSabbatH
03-03-2008, 09:38
io rimuoverei network-manager per metterci wicd.. poi con "connetti a rete cablata" dovrebbe andare, vedi tu
PS. Però 'sto Linux pure mi si freeza con una discreta frequenza...
si vede che è "21st century schizoid o.s." :D :D scherzi a parte, appena ci prendi la mano cambia distro, che so, una debian lenny o una arch
Hehe, in realtà, dopo aver aggiornato tutto l'aggiornabile, compresi (non senza qualche difficoltà) i driver video, il sistema operativo è stato stabile e veloce tutto il giorno, senza problema alcuno. Anche la connessione funziona perfettamente, e senza che abbia dovuto fare niente.
In capo a mezza giornata ho ottenuto perciò un sistema assai gradevole esteticamente (anche se quell'effetto "budino molle" allo spostamento delle finestre non mi fa impazzire ^^) e che mi permette di fare quasi tutto quello che posso fare con windows, il che, in qualità di niubbone, non mi dispiace affatto.
Poi ci sarà tutto il tempo per capire davvero "come funziona" il tutto.
Una delle pochissime cose che non mi tornano è Emule (o, meglio, Amule) che scarica come se avessi messo un limite al download di 30kb (cosa che ovviamente non ho fatto). Vabè, indagherò appena posso.
Grazie a tutti per risposte e consigli.
PS. Però 'sto Linux pure mi si freeza con una discreta frequenza...
Please, non "'sto Linux", ma bensì 'sto "Linux Mint" che, se non sbaglio è basato su ubuntu, il che spiega molte cose ...
Ricordati che le "distribuzioni" Linux sono più di 400, se non ti va questa provane un'altra ...
Scoperchiatore
03-03-2008, 21:16
Please, non "'sto Linux", ma bensì 'sto "Linux Mint" che, se non sbaglio è basato su ubuntu, il che spiega molte cose ...
Ricordati che le "distribuzioni" Linux sono più di 400, se non ti va questa provane un'altra ...
freezare, in gergo tecnico, vuol dire che si "congela" tutto e non c'è verso di recuperare la situazione, se non resettando. Se così fosse, è del tutto indipendente dalla distribuzione.
Ammesso e non concesso che lui intedesse "freeze" in questo senso, sarebbe forse l'unica volta che l'oggetto della discussione, ovvero "Linux" sia stato azzeccato (in media tutti omettono GNU davanti a quello che è solo un kernel che non dà molto da solo; come se chiamaste la vostra macchina col nome del produttore del motore, e non di tutto il resto, posta ovviamente la stessa inesattezza nel chiamare la macchina senza citare la fonte del motore).
Il freeze in senso letterale è soltanto colpa del kernel. Dato che è molto raro un kerne panic, suppongo che non è da intendersi in senso letterale, oppure ha una periferica mal supportata dal kernel, che ogni tanto sputtana tutto.
Suvvia, suvvia, mi riferivo ovviamente al mio caso specifico, e non a Linux in generale. ^^
Come potrei altrimenti, vista la mia niubbaggine totale sull'argomento? Per "freeza" intendevo che il pc si blocca completamente, con esclusione del puntatore del mouse. Nessun input da tastiera viene più riconosciuto e l'unica è resettare il tutto.
Come ho scritto nel mio penultimo post, però, i freeze sono spariti (suppongo fosse colpa del driver video), e da due giorni non ho avuto il minimo problema.
La scelta di questa distro è stata dettata semplicemente dall'essere una delle più user-friendly "sul mercato". Avevo bisogno di un LiveCD che mi permettesse di accedere ai miei hd ed eseguire alcune operazioni senza perdere troppo tempo... poi mi è venuta la curiosità e ho deciso di provare a installarla. Al momento mi va benissimo così, visto il poco tempo a mia disposizione per addentrarmi più in profondità tra i "misteri" di Linux. In futuro si vedrà. :)
BlSabbatH
05-03-2008, 10:17
il mulo ormai è morto.. ti consiglio di passare a torrent, magari usando client come deluge o ktorrent..
cmq gnu/linux è un os che permette molte scelte, non fossilizzarti su mint o ubuntu..dai una guardata qua (http://www.distrowatch.org)
il mulo ormai è morto.. ti consiglio di passare a torrent, magari usando client come deluge o ktorrent..
Morto, dici? Se uso windows va benissimo come al solito. Con Amule, invece, si comporta in quel modo strano che ho detto. In sostanza upload e download sono regolarissimi, ma il secondo è fisso a un massimo di 30k circa. Non è una cosa che mi toglie il sonno, per carità, ma vorrei capirne la causa.
cmq gnu/linux è un os che permette molte scelte, non fossilizzarti su mint o ubuntu..dai una guardata qua (http://www.distrowatch.org)
Conosco quel sito, le recensioni lette lì hanno contribuito a convincermi che, per le mie esigenze attuali, Mint fosse più che adatta. Sono ben consapevole della vastità e della varietà del mondo Linux, è una delle sue grandi virtù. Ma ora come ora ho giusto bisogno di un'alternativa a Win affidabile e che non mi richieda troppa fatica nè, soprattutto, molto tempo (lusso di cui al momento non dispongo) per comprenderne l'utilizzo. Quando potrò vedrò di approfondire ancora di più, ma per il momento mi ritengo soddisfatto.
amd-novello
06-03-2008, 10:47
il mulo ormai è morto..[/URL]
boooooommmmmmmm
kad e passa la paura :oink:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.