PDA

View Full Version : Accordo per una nuova dorsale oceanica nel Pacifico


Redazione di Hardware Upg
28-02-2008, 08:53
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/networking/accordo-per-una-nuova-dorsale-oceanica-nel-pacifico_24421.html

Google e altre compagnie di livello internazionale hanno annunciato di aver siglato un accordo per la posa di una nuova dorsale di collegamento tra Stati Uniti e Giappone. La fine dei lavori è prevista per il primo quarto del 2010

Click sul link per visualizzare la notizia.

ulk
28-02-2008, 08:55
Questi che sono investimenti furbi, altro che i satellitti del picchio. + banda per tutti.

int main ()
28-02-2008, 09:16
e allora perchè no, + pilu pe tutti:sofico: :D

Immortal
28-02-2008, 09:16
impressionante pensare di aumentare la banda di 1 ulteriore terabyte al secondo...che andrà ad aggiungersi alla linea già esistente...
ma come vengono posati i cavi? sul fondale o vengono tenuti ad una quota standard?

Lukez
28-02-2008, 09:38
Scusate la domanda ma le aziende investitrici come recuperano i soldi dell'investimento?
Fanno pagare un dazio ai vari provider per passare dalla loro dorsale?

permaloso
28-02-2008, 09:40
e allora perchè no, + pilu pe tutti:sofico: :D

Quoto :D

Radioactive
28-02-2008, 09:41
impressionante pensare di aumentare la banda di 1 ulteriore terabyte al secondo...che andrà ad aggiungersi alla linea già esistente...
ma come vengono posati i cavi? sul fondale o vengono tenuti ad una quota standard?
Li posano sul fondale marino
http://it.wikipedia.org/wiki/Cavo_sottomarino
Comunque questo si che è un bel investimento. :O
e allora perchè no, + pilu pe tutti:sofico: :D
Questo è un investimento addirittura migliore :D

permaloso
28-02-2008, 09:42
impressionante pensare di aumentare la banda di 1 ulteriore terabyte al secondo...che andrà ad aggiungersi alla linea già esistente...
ma come vengono posati i cavi? sul fondale o vengono tenuti ad una quota standard?

fino alla profondita di 1000 metri circa dal pelo dell'acqua vengono interrati per circa un metro per evitare che alcuni sistemi di pesca li possano danneggiare, dove il mare è più profondo di 1000 metri "semplicemente"posati sul fondo

P.S. smettetela di citare Wikipedia che è piena di voci perlomeno non complete

P.P.S. tra l'altro probabilmente sarà roba made in italy visto che leader mondiale del settore è la Pirelli cavi

Immortal
28-02-2008, 09:45
Grazie delle risposte :D

mrbender666
28-02-2008, 09:52
@permaloso

e quali fonti dovremmo linkare? aleno quando critichi qualcosa cerca di suggere una alternativa valida. Oppure visto che ne sai... perche' non colpleti le voci mancanti di wikipedia?
saluti

piolino73
28-02-2008, 09:54
Non mi piace il termine "dorsale oceanica" utilizzato in questo modo. Le dorsali oceaniche sono catene montuose sottomarine.

tarek
28-02-2008, 10:04
è incredibile come possano essere riparati in caso di danneggiamento o superare i fondali dell'oceano che sono vere e proprie catene montuose...si parla di 5-6000 metri... e se lo posi sulla schiena di un'orca incazzosa?

ulk
28-02-2008, 10:19
è incredibile come possano essere riparati in caso di danneggiamento o superare i fondali dell'oceano che sono vere e proprie catene montuose...si parla di 5-6000 metri... e se lo posi sulla schiena di un'orca incazzosa?

La tagli in due, non si pone il problema.

permaloso
28-02-2008, 10:19
@permaloso

e quali fonti dovremmo linkare? aleno quando critichi qualcosa cerca di suggere una alternativa valida. Oppure visto che ne sai... perche' non colpleti le voci mancanti di wikipedia?
saluti

Non è necessario linkare basta avere la credibilità per potere parlare,non ti si possono linkare i testi delle enciclopedie, gli appunti universitari, la propria conoscenza, ma se non credi a chi ti dice le cose sei tu a dovertele cercare(non su wikipedia per favore che "casualmente" oramai compare come prima voce di troppe ricerche) possibilmente

http://people.na.infn.it/~barbarin/MaterialeScientifico/NEMO/cavo/CM0411Sedita.ppt#263,12,Diapositiva 12
eccotene cmq la conferma
p.s. non voglio essere polemico se te ne dò l'impressione ti chiedo fin da ora scusa

goldenboy-z
28-02-2008, 10:26
Voto anche io a favore della cosa...

Chiù pilu pì tutti! :D

djbo
28-02-2008, 10:30
l'altra settimana diversi cavi si sono guastati, e oggi esce un bel progetto con una nuova dorsale!
Secondo me non è un caso

danyroma80
28-02-2008, 10:40
La posa di cavi sottomarini è un'operazione di routine che avviene diverse volte ogni anno considerando l'intero globo, solo che stavolta ha fatto notizia in quanto poche settimane fa c'è stata la vicenda del "trancio" dei cavi.

Crux_MM
28-02-2008, 10:51
@permaloso
Wikipedia è APERTA alla modifica da parte di CHIUNQUE: vai e completa le voci che ti sembrano mancanti. Nel caaso che non ti sentissi capace di scriverlo in una forma corretta o dai suggerimenti sul forum oppure nella scheda di discussione dai dei suggerimenti.
@mrbender666
:ave:

Ottimo investimento!
Certo che nel 2010 avremo traffico raddoppiato..incredibile!:eek:

Lud von Pipper
28-02-2008, 10:55
Bell'investimento, fino al prossimo terremoto sottomarino che farà un macello :rolleyes:

MesserWolf
28-02-2008, 11:12
In effetti la posa di sti cavi non deve essere per nulla banale... sul fondo oceanico ci sono catene montuose, e una marea di vulcani e faglie che buttano fuori gas incandescenti e potenzialmente corrosivi ....

magilvia
28-02-2008, 11:13
Non è necessario linkare basta avere la credibilità per potere parlare,non ti si possono linkare i testi delle enciclopedie, gli appunti universitari, la propria conoscenza, ma se non credi a chi ti dice le cose sei tu a dovertele cercare(non su wikipedia per favore che "casualmente" oramai compare come prima voce di troppe ricerche) possibilmente
Al contrario è molto più utile linkare un articolo di wikipedia che nonostante non sia certa al 100% è comunque molto più autorevole di un commento di un utente o di un link non si sa preso da che sito , non si sa fatto da chi a un pps tra l'altro pure corrotto.
Wikipedia è costantemente visibile a tutti, che contenga errori è ovvio ma sono inversamente proporzionali alla diffusione di una voce e al numero di utenti di wikipedia che ormai è altissimo. Fai i tuoi conti.

PS: Se volete più compoletezza e meno errori, linkate le pagine in inglese. Proprio perchè il numero di utenti di queste è diversi ordini di grandezza più alto, per esempio:
http://en.wikipedia.org/wiki/Submarine_communications_cable

TheMonzOne
28-02-2008, 11:24
Non si può fare una giunta e tirare un cavetto anche a casa mia?? :D :D :D :sofico:

MesserWolf
28-02-2008, 11:27
Non si può fare una giunta e tirare un cavetto anche a casa mia?? :D :D :D :sofico:

ti esploderebbe il pc + gateway :sofico: :asd: :asd:

The_misterious
28-02-2008, 13:24
l'altra settimana diversi cavi si sono guastati, e oggi esce un bel progetto con una nuova dorsale!
Secondo me non è un caso
i cavi guasti erano nel mediterraneo questi sono nel pacifico..c'è una discreta differenza

linuxianoxcaso
28-02-2008, 15:11
Bell'investimento, fino al prossimo terremoto sottomarino che farà un macello :rolleyes:

scusa ma secondo te adesso dove passano i cavi ? ci sono i tralicci galleggianti ? :confused: :mbe:

songohan
28-02-2008, 20:21
Scusate, ma non è meglio far passare un cavo sottomarino SOTTO la crosta terrestre? Almeno lì sarebbe ben protetto...

jumpin666
28-02-2008, 21:28
@songohan:

Guarda che col terremoto la crosta terrestre si spacca :asd:

mordredP
28-02-2008, 21:28
immagino che i costi sarebbero eccessivi. Immagina scavare a migliaia di metri di profondita'..

jepessen
29-02-2008, 08:13
Le fibre vengono posate sul fondale marino... Un numero determinato (5-10) vengono ricoperte da vari strati protettivi. Considerate che una fibra ha il diametro di qualche millesimo di millimetro, e poi vengono ricoperti da guaine di teflon per evitare escoriazioni sulla superfice di vetro, altri cavi inseriti per tirare le fibre, un numero imprecisato di strati di protezioni dall'umidità, dalla salsedine, dal cloro, per la pressione dell'acqua, maglie metalliche per la protezione dagli animali (si testano contro il morso degli squali, ad esempio) e così via. pochi micrometri di fibra hanno attorno a se una protezione che arriva anche ad un metro di diametro, e sono progettati per essere poggiati sul fondo, e tranquilli che neanche sulla superficie del meteorite di "Armageddon" rischiano di farsi un graffietto... La protezione è moto sovradimensionata anche per proteggere da eventuali cose non prese in considerazione in fase progettuale.

Inoltre, ogni tot chilometri, il cavo si interrompe, e viene introdotto un amplificatore ottico, che ha lo scopo di correggere ed amplificare il segnale che viaggia man mano nella fibra ottica, che altrimenti, data la lunghezza, verrebbe eccessivamente attenuato e deformato, e sarebbe decisamente inservibile. Oltre una certa profondità, i cavi non vengono sotterrati non per problemi di prezzo, ma per poter effettuar una più facile manutenzione in caso di bisogno.

Daniele

Lukez
29-02-2008, 09:17
Leggendo il tuo post mi viene da chiedere come abbiano fatto allora a tagliare quella dorsale la settimana scorsa...incredibile.

jepessen
29-02-2008, 10:03
E' ovvio che si trattava di gente organizzata. Non so se ci sia bisogno di seghe circolari diamantate o al neodimio, ma di sicuro non è roba che tranci con il segnetto comprato dal ferramenta, considerata anche la profondità del danno, dove difficilmente un sub poteva operare in tranquillità con tutti i macchinari.

Daniele

@edit

In questo link, in fondo (sezione 5), puoi vedere un cavo a bassa protezione di fibra sottomarina, utilizzata per connessioni locali (non sono queste quelle intercontinentali).

http://www.fiberoptics4sale.com/Merchant2/fiber-optic-cable.php

Giudus
02-03-2008, 13:48
A Lukez, chiunque sia stato è sicuramente un professionista...

Ciaba
02-03-2008, 17:43
...chissà come mai non usano il doppino :asd: