PDA

View Full Version : Flop Sanremo, Baudo risponde alle accuse


Maverick18
27-02-2008, 15:42
Video:
http://mediacenter.corriere.it/MediaCenter/action/player?uuid=f8eed6ea-e538-11dc-8a6c-0003ba99c667


BAUDO E CHIAMBRETTI - Mentre Del Noce parlava in conferenza stampa, Chiambretti recitava un suo rosario. Per Baudo, invece, gli ascolti calano «perché la qualità è difficile da far passare senza lo scandalo. Se avessi litigato con Chiambretti, se avessimo fatto quello che è successo a Miss Italia, il pubblico si sarebbe acceso. La lite tra Fegiz e Cutugno ha avuto un ascolto altissimo. Allora scazzottiamoci e prendiamoci a pesci in faccia, ma così fottiamo il pubblico e avremo un'Italia di merda».


Baudo ha ragione, non ho visto il Festival ma ormai questo assiduo rincorrere agli ascolti è veramente fastidioso. Ormai gli italiani hanno cambiato gusti ed il Festival di Sanremo ha avuto il suo tempo, quando lo si capirà sarà troppo tardi. Nel frattempo mi pare giusto che si continui con una linea non volgare, senza liti o discussioni animate. Pare che solo lo scandalo possa ormai destare dal sonno quegli italiani così abituati a vedere tv spazzatura.

ps. Toppato sezione... -_-

*sasha ITALIA*
27-02-2008, 15:49
indipendentemente da tutto cio´anche Sanremo rimane "una merda" se mi concedete il termine...


Fosse per me lo toglierei dal palinsesto assieme a tutte quelle schifezze che ci propina la rai, quali fiction autocreate, soap opera napoletane e torino e via dicendo.

Paghiamo e vogliamo I FILM, le SERIE TV, insomma cio´che ci propone Sky! Non basta Lost (in superritardo)

eriol
27-02-2008, 15:55
che finalmente inizino a comprendere che gli italiani sono mediamente un po' più intelligenti dei parameci?

beach_man
27-02-2008, 15:55
A parte che Baudo ha ragione solo vedendola dalla sua parte e valutando il rischio di perdere l'ingaggio......

Perche' Sanremo (festival della musica italiana) non lo mettono in radio???
Sicuramente gli ascolti salirebbero di piu!

eriol
27-02-2008, 15:58
A parte che Baudo ha ragione solo vedendola dalla sua parte e valutando il rischio di perdere l'ingaggio......

Perche' Sanremo (festival della musica italiana) non lo mettono in radio???
Sicuramente gli ascolti salirebbero di piu!

perchè musicalmente fa più senso di rotten e ha bisogno di eventi come suicidi in diretta o risse per ovviare alla pochezza di quattro "artisti" falliti che cantano in playback.

imho. :O

Trabant
27-02-2008, 16:02
Per Baudo, invece, gli ascolti calano "perché la qualità è difficile da far passare senza lo scandalo".
Baudo difende se stesso e la sua direzione artistica, quello che lui sceglie per Sanremo è musica "di qualità".

L'anno scorso mi ricordo che la giuria dei VIP diede 3 e 4 in massa alla canzone di Giannuzzu e Marcedda Bedda e lui si incazzò pubblicamente e in diretta perchè gli avevano toccato i comparuzzi uzzi uzzi, grandi artisti che facevano musica di qualità, praticamente disse alla giuria che mica dovevano fare la giuria per davvero, erano lì solo per fare le comparse e incensare tutti quanti perchè lui li aveva scelti ...

beach_man
27-02-2008, 16:02
perchè musicalmente fa più senso di rotten e ha bisogno di eventi come suicidi in diretta o risse per ovviare alla pochezza di quattro "artisti" falliti che cantano in playback.

imho. :O

;)

Maverick18
27-02-2008, 16:06
Il Festival campa solo sul prestigio che aveva molti anni fa. Ora è solo l'ombra di quello che era, e come molti di voi dicono, le canzoni nemmeno più si ricordano dopo averle ascoltate.

gigio2005
27-02-2008, 16:11
che la televisione proponga solo immondizia....su questo baudo ha ragione...


ma la puntata di ieri del festival non si poteva guardare:


durante la parte sul miusicol di cocciante ci volevano le flebo...mezz'ora di due palle tante OO...eravamo sui livelli di fantozzi VS corazzata potemkin

gli intermezzi in cui siamo obbligati a sentire le storie di vita vissuta della valletta di turno e a sentirla cantare e/o ballare sono insopportabili

le canzoni sono ridicole nel 98% dei casi


ma basta...pieta'!

gigio2005
27-02-2008, 16:27
Il Festival campa solo sul prestigio che aveva molti anni fa. Ora è solo l'ombra di quello che era, e come molti di voi dicono, le canzoni nemmeno più si ricordano dopo averle ascoltate.

non voglio andare troppo indietro....


una volta vincevano canzoni del tipo:

massimo ranieri - perdere l'amore
alice - per elisa


oggi chi si ricorda di fabrizio moro, povia, gazosa, alexia, dolcenera?

Amilcare Barnabeo Salami
27-02-2008, 16:30
che finalmente inizino a comprendere che gli italiani sono mediamente un po' più intelligenti dei parameci?

Beh, però non mi sembra che l'abbiano sempre dimostrato, eh... :D

GianoM
27-02-2008, 16:50
Ridatemi i soldi del canone.

paditora
27-02-2008, 17:09
alexia
io me la ricordo :D
ma non per le canzoni odierne ma per le canzoni dance che cantava negli anni 90

cmq concordo anche io che san remo ormai è diventato na merda

D1o
27-02-2008, 17:09
sell sanremo buy porn :O

CYRANO
27-02-2008, 17:21
Che trasmettino qualche telefilm di fantascienza invece di quella merda...


C,òaò,zò,a

Doraneko
27-02-2008, 17:21
Il festival di San Remo è come un animale che sta per essere tagliato fuori dalla selezione naturale.
Una volta al Festival andava una % maggiore di bravi cantanti (ottimo l'esempio di gigio2005),c'era un po' meno alternativa e la gente aveva gusti diversi (migliori?).
Chi fa parte della generazione che gradiva il Festival di San Remo o è morto o non lo guarda perchè si è persa la qualità di una volta.
Secondo me,se la Rai volesse fare delle cose serie,dovrebbe "stimolare" di più gli spettatori.Dovrebbe lasciar perdere il Festival di San Remo e tutte quelle altre trasmissioni di spettacolo che o fan schifo o cmq durano poco e anche qualche reality (dal mio punto di vista anche tutti,dal punto di vista imprenditoriale dovrebbero tenerne non più di 1 ma fatto bene).
Ottimo sarebbe se comprassero dall'estero le licenze per trasmettere quei programmi che qui la gente o si sogna o si deve scaricare,tipo le serie TV americane,i documentari su cose tecnologiche,ecc.. o cartoni animati di qualità.

Charonte
27-02-2008, 17:33
ma non è ancora finito sto strazio di 1 programma?
ma che venga deletato x semrpe
x la merda che ci fa ascoltare poi

cocis
27-02-2008, 17:33
il nuovo che avanza ...
pippo baudo 40 anni fa .. 1968 festival di san remo :sofico:

http://www.festivaldisanremo.com/I5/foto5/polaroid/115/n43.jpg

bluelake
27-02-2008, 17:41
Perche' Sanremo (festival della musica italiana) non lo mettono in radio???
Sicuramente gli ascolti salirebbero di piu!
ma c'è già in radio... su Radio2 con la Gialappa's è impossibile annoiarsi (e le canzoni le commenta il maestro Vittorio Cosma) :D

per il resto, non credo che sia il Festival in sé ad essere bollito ma il modo in cui viene concepito; probabilmente se fosse come l'Eurofestival (che fa ottimi ascolti in tutta Europa tranne che in Italia dove non viene trasmesso) che dura tre serate da due ore, con due interruzioni pubblicitarie da 5 minuti l'una e stacchetti di 30 secondi tra una canzone e l'altra, sarebbe molto più godibile e probabilmente riconquisterebbe buona parte dell'ascolto :stordita:

John Cage
27-02-2008, 18:29
indipendentemente da tutto cio´anche Sanremo rimane "una merda" se mi concedete il termine...


Fosse per me lo toglierei dal palinsesto assieme a tutte quelle schifezze che ci propina la rai, quali fiction autocreate, soap opera napoletane e torino e via dicendo.

Paghiamo e vogliamo I FILM, le SERIE TV, insomma cio´che ci propone Sky! Non basta Lost (in superritardo)

scusa, ma a che serve una tv che passa i film, per di più con la pubblicità quando ormai i dvd, i divx, il videonoleggio e la pay tv specializzata sono così diffusi?
Non è meglio una tv che crea dei contenuti originali? Oppure dobbiamo importare tutto dagli usa.
Ci scommetto che voti pdl

paditora
27-02-2008, 18:48
scusa, ma a che serve una tv che passa i film, per di più con la pubblicità quando ormai i dvd, i divx, il videonoleggio e la pay tv specializzata sono così diffusi?
Bè la pubblicità in effetti rompe parecchio.
Però non è che uno ogni volta che vuol vedersi un film ha voglia di pagare i 2-3 euro del noleggio, senza contare poi che molti film (specie quelli un po' vecchiotti) è difficile anche trovarli.
Sky poi per me è na strunzata, perchè in mese o guardi 1 film o ne guardi 50 devi sempre pagare 36 euro.
A me capita che magari in un mese guardo solo 2-3 film altri mesi ne guardo anche una ventina.
E dovrei pagare sempre e cmq 36 euro sia che guardi sia che non guardi.

momo-racing
27-02-2008, 19:14
ma c'è già in radio... su Radio2 con la Gialappa's è impossibile annoiarsi (e le canzoni le commenta il maestro Vittorio Cosma) :D


ma quanto mi sono piegato ieri ascoltando la bertè dai gialappas!:D :D "loredana, vessicchio c'ha la suitè e l'acqua calda" :D :D

Pεrveяsivo
27-02-2008, 20:40
non voglio andare troppo indietro....


una volta vincevano canzoni del tipo:

massimo ranieri - perdere l'amore
alice - per elisa


oggi chi si ricorda di fabrizio moro, povia, gazosa, alexia, dolcenera?

Bhè, non vuoi andare troppo indietro, ma già con Ranieri hai fatto un salto di 20 anni (figurati con Alice)....:D

StefAno Giammarco
27-02-2008, 20:52
Bhè, non vuoi andare troppo indietro, ma già con Ranieri hai fatto un salto di 20 anni (figurati con Alice)....:D

Beh apprezza il fatto che ti ha risparmiato "Papaveri e papere" :D

Comunque premesso che io non guardo il festival e non l'ho mai guardato e quindi non ho opinioni personali, devo dire che da quando ero bambino che sento dire che il festival non è più quello di una volta, diciamo che fa parte dello spettacolo, e tenete conto che io ormai ho 45 anni e quindi son stato bimbo molto tempo fa. :D

Pεrveяsivo
27-02-2008, 20:59
Beh apprezza il fatto che ti ha risparmiato "Papaveri e papere" :D

Comunque premesso che io non guardo il festival e non l'ho mai guardato e quindi non ho opinioni personali, devo dire che da quando ero bambino che sento dire che il festival non è più quello di una volta, diciamo che fa parte dello spettacolo, e tenete conto che io ormai ho 45 anni e quindi son stato bimbo molto tempo fa. :D

Vero. Credo che l'unico metodo di misura si possa definire in quelle canzoni che partecipando al festival si sentono ancora qualche volta per radio anche oggi. Direi che, sotto questo punto di vista, il festival abbia esalato gli ultimi respiri negli anni 80....

blamecanada
27-02-2008, 21:27
durante la parte sul miusicol di cocciante ci volevano le flebo...mezz'ora di due palle tante OO...eravamo sui livelli di fantozzi VS corazzata potemkin

La Corazzata Potëmkin è una figata, guai a chi dice il contrario.
E comunque è breve (50 minuti) :O.

Maxmel
27-02-2008, 21:33
se la Rai capisse che il tempo della tv generalista sta finendo e si risparmiasse questi carrozzoni, renderebbe un servizio migliore e sprecvherebbe meno soldi.

joshua82
27-02-2008, 21:36
e se il problema fosse proprio Baudo e gli altri dinosauri come lui?
se mettessero a condurre Fabio Volo avrebbe gli stessi ascolti? :O

VegetaSSJ5
27-02-2008, 21:54
Che trasmettino qualche telefilm di fantascienza invece di quella merda...


C,òaò,zò,a
:asd:

tipo la partita di tennis tra fantozzi e filini... "che fa batti?" "ma come mi dà del tu?" "no no! batti lei?" :D

Fradetti
27-02-2008, 21:54
per il resto, non credo che sia il Festival in sé ad essere bollito ma il modo in cui viene concepito; probabilmente se fosse come l'Eurofestival (che fa ottimi ascolti in tutta Europa tranne che in Italia dove non viene trasmesso) che dura tre serate da due ore, con due interruzioni pubblicitarie da 5 minuti l'una e stacchetti di 30 secondi tra una canzone e l'altra, sarebbe molto più godibile e probabilmente riconquisterebbe buona parte dell'ascolto :stordita:

E' esattamente questo che fa incazzare.... Sanremo in se avrebbe ottime potenzialità.

Si fanno 4 serate da due ore di programma circa. In modo che compresa la pubblicità finisca massimo alle undici e mezza. Si eliminano tutte le cose inutili mantenendo al massimo solo un ospite importante straniero per serata e basta.

Si torna a mettere al centro le canzoni e si toglie importanza a chi presenta, alle vallette e a tutto il resto.

Diretta contemporanea su Raiuno e Raidue con commento ufficiale sulla prima e commento gialappas sulla seconda. In modo da catalizzare il massimo degli ascolti possibile alla tv (che porta gli investimenti pubblicitari).

Da cittadino poi vi dico che sto festival per metà città (baristi, albergatori, ristoratori etc. etc.) è una manna dal cielo, per tutti gli altri è un inutile baraccone che crea solo traffico in città e non porta turisti (che son sempre gli stessi con un anno in più sul groppone).

sider
27-02-2008, 22:03
Il sanremo dove ha vinto elisa, c'erano gli avion travel ecc.ecc. è stato forse il migliore e appena decente. Tutto il resto una schifezza galattica, a livello musicale. E poi il classico di Baudo, la promozione dl film di vedonechristiandesicaboldi tipo domenica in di 20 anni fa, e robetta del genere.
Un festival per settantenni.
Però il dopofestival con elio ha aumentato lo share.

:.Blizzard.:
27-02-2008, 22:20
Per me sanremo è finito con l'edizione dove se la giocavano Elisa e Giorgia (Di sole e d'azzurro).

zerothehero
27-02-2008, 23:03
Tenere 10ml di persone è un successo, specie se le canzoni non ci sono...non capisco quale sia il motivo della lamentela..
Ah: dopofestival strepitoso tra Faso, Elio, Lucilla e insulti dei critici ai cantanti :p ...la canzone più bella è quella di Elio.. :asd:

ziozetti
27-02-2008, 23:04
ma c'è già in radio... su Radio2 con la Gialappa's è impossibile annoiarsi (e le canzoni le commenta il maestro Vittorio Cosma) :D
...

Non c'è in diretta anche su Radio1?

FA.Picard
28-02-2008, 07:18
ma del plagio della Bertè ne vogliamo parlare? :rolleyes:

bluelake
28-02-2008, 09:42
Non c'è in diretta anche su Radio1?
su Radio1 c'è la diretta "tradizionale", anche se non so se quest'anno vanno fino alla fine o si fermano a mezzanotte per via della programmazione notturna...

bluelake
28-02-2008, 09:45
e se il problema fosse proprio Baudo e gli altri dinosauri come lui?
se mettessero a condurre Fabio Volo avrebbe gli stessi ascolti? :O
decisamente sì... a prescindere dal fatto che Fabio Volo non sarebbe in grado di organizzare e condurre un festival da solo :O

Ah: dopofestival strepitoso tra Faso, Elio, Lucilla e insulti dei critici ai cantanti :p ...la canzone più bella è quella di Elio.. :asd:
il dopofestival è la parte più bella, anche se devo riguardarmelo il giorno dopo su Rai International perché va in onda davvero troppo tardi :muro:

markus_81
28-02-2008, 09:57
non farà gli ascolti della finale mondiale di calcio, ma i pare che alla fine gli 8-9milioni li porti a casa...il festivalbar, fatto per i giovani, con le canzoni da giovani, senza stacchetti vari, promozioni, non mi pare che faccia 15 milinoi di ascolti..sanremo farà il doppio o il triplo dgli ascolti del festivabar

bluelake
28-02-2008, 10:03
non farà gli ascolti della finale mondiale di calcio, ma i pare che alla fine gli 8-9milioni li porti a casa...il festivalbar, fatto per i giovani, con le canzoni da giovani, senza stacchetti vari, promozioni, non mi pare che faccia 15 milinoi di ascolti..sanremo farà il doppio o il triplo dgli ascolti del festivabar
e meno male, il Festivalbar ha tante pubblicità quanto Sanremo, son tutte canzoni già sentite e risentite alla radio, magari non ha i marchettoni tipo quelle rotture immani di coglioni dei musical di Cocciante, come tasso di noia anche il Festivalbar è a ottimi livelli...

Tefnut
28-02-2008, 11:27
al di la di quello che penso di sanremo, trovo il discorso di baudo giusto e corretto. Basta scandali cazzate e robe organizzate per impennare gli ascolti.. quella è spazzatura bella e buona.

chiambretti che poi al suo fianco prega, mi ha fatto davvero sorridere :)

Leron
28-02-2008, 11:33
Oddio, Lost sulla Rai ha perso un bel pò nell'ultima stagione. Ah, per la cronaca: in aprile arriva la quarta stagione su Fox (io adoro Lost) :D
fidati che anche la quarta non è che sia poi così eccezionale almeno i primi 4 episodi... i flashback in avanti sono fastidiosissimi imho



cmq io dalla rai non vorrei le serie tv e i film... vorrei una tv di stato seria e educativa che proponga gli ottimi programmi di inchiesta e informazione che ci sono già (superquark, la storia siamo noi, la grande storia, report, ecc...) a orari decenti e non improponibili

per le serie tv ci sono già le tv private, il guaio della rai è stato di commercializzarsi e introdursi nella sfida dell'auditel, che per forza di cose rovina tutto

*sasha ITALIA*
28-02-2008, 11:33
scusa, ma a che serve una tv che passa i film, per di più con la pubblicità quando ormai i dvd, i divx, il videonoleggio e la pay tv specializzata sono così diffusi?
Non è meglio una tv che crea dei contenuti originali? Oppure dobbiamo importare tutto dagli usa.
Ci scommetto che voti pdl

:rolleyes: abbiamo il genietto...

Pensare prima di aprire la bocc ano? Noleggio, pay tv sono a PAGAMENTO e DivX & co. ILLEGALI.

Cosa c´entra? :rolleyes: :muro:

Io pago gia´e voglio prodotti DECENTI meglio se non originali.

Se i prodotti originali sono Un posto al sole, Ballaro´e i 272.000 euro a Baudo per la sua presenza al Festival di Sanremo, me lo possono proprio S _ _ _ _ E!

*sasha ITALIA*
28-02-2008, 11:35
ma non è ancora finito sto strazio di 1 programma?
ma che venga deletato x semrpe
x la merda che ci fa ascoltare poi

*

bluelake
28-02-2008, 11:45
Se i prodotti originali sono Un posto al sole, Ballaro´e i 272.000 euro a Baudo per la sua presenza al Festival di Sanremo, me lo possono proprio S _ _ _ _ E!
buongiorno, sono il presidente della Rai, e i nostri prodotti originali sono Un posto al sole, Ballaro´e i 272.000 euro a Baudo, se mi da il suo indirizzo faccio un salto da lei in giornata, ha detto che possiamo... :D :Prrr:

a parte gli scherzi, prodotti originali fatti dalla Rai ci sono, ma per vederli o vai di videoregistratore perché sono a ore ignobili o paghi Sky e te li guardi lì...

paditora
28-02-2008, 11:53
Pensare prima di aprire la bocc ano? Noleggio, pay tv sono a PAGAMENTO e DivX & co. ILLEGALI.
eh infatti
esiste un canone? bene allora che diano anche qualcosa in cambio di sto canone.
che è uno deve pagare un canone e poi un ulteriore canone (ossia sky) per vedere film o telefilm?
che poi sky come ho scritto prima mica costa poco.
sono la bellezza di 36 euro al mese per sky cinema per cui all'anno diventano più di 400 euro.

Orange Paladude
28-02-2008, 12:26
oggi chi si ricorda di fabrizio moro, povia, gazosa, alexia, dolcenera?
Ma Povia e Dolcenera non sono poi così datati...
I Gazosa me li ricordo perché erano la versione ascoltabile dei Tokio Hotel :D mentre di Alexia ricordo solo "Happy" ^^"
Beh, però non mi sembra che l'abbiano sempre dimostrato, eh... :D
Difatti non l'hanno mai dimostrato, è ancora una teoria in fase di sperimentazione :(
Ridatemi i soldi del canone.
Quoto. Specialmente perché l'unica rete che guardo delle 3 nazionali è Rai3, e solo per il TG regionale (a volte pure Mi manda Raitre) e la Littizzetto la domenica sera...bah...

mt_iceman
28-02-2008, 12:35
il problema molto semplice è che la musica e le canzoni sono patetiche.
se per baudo sta roba qui http://it.youtube.com/watch?v=mZ5tdBY_Ut0 è tv di qualità, stiam messi male e lui dovrebbe solo vergognarsi per averlo anche pensato. una volta san remo era l'occasione per i big della musica (quelli veri) di andare e promuovere i loro nuovi pezzi.
da quando hanno iniziato a tergiversare con i giovani e tutto l'avanspettacolo che poco han a che fare con la musica la situazione è precipitata.

un programma diventato famoso e celebre per la musica, trasformato in un fenomeno di costume di qualità infima.

Milosevik
28-02-2008, 12:39
ancora devono capire che ogni anno che passa ci saranno sempre meno telespattatori a guardare sanremo... i vecchi prima o poi muoiono c'è poco da fare :asd:

ziozetti
28-02-2008, 12:39
cmq io dalla rai non vorrei le serie tv e i film... vorrei una tv di stato seria e educativa che proponga gli ottimi programmi di inchiesta e informazione che ci sono già (superquark, la storia siamo noi, la grande storia, report, ecc...) a orari decenti e non improponibili
Qualcosa di simile c'è: Rai3 (in parte), Rai Educational 1&2... ma in quanti li guardano? Purtroppo nessuno.

PS: bello La storia siamo noi alle 9... di mattina! :(

blamecanada
28-02-2008, 12:41
non farà gli ascolti della finale mondiale di calcio, ma i pare che alla fine gli 8-9milioni li porti a casa...il festivalbar, fatto per i giovani, con le canzoni da giovani, senza stacchetti vari, promozioni, non mi pare che faccia 15 milinoi di ascolti..sanremo farà il doppio o il triplo dgli ascolti del festivabar
Il Festivalbar non è fatto per i giovani.
È fatto per i giovani che non hanno la minima idea di cosa sia la musica.

Leron
28-02-2008, 12:44
Qualcosa di simile c'è: Rai3 (in parte), Rai Educational 1&2... ma in quanti li guardano? Purtroppo nessuno.

PS: bello La storia siamo noi alle 9... di mattina! :(

il problema è che se vuoi questo tipo di servizio devi prenderti sky, e sinceramente il fatto che per vedere la tv pubblica pagata con il canone bisogni avere sky è una cavolata enorme


la tv pubblica dovrebbe essere pubblica, non affiliata a sky


e lo dico io che sky lo ho

ziozetti
28-02-2008, 13:15
il problema è che se vuoi questo tipo di servizio devi prenderti sky, e sinceramente il fatto che per vedere la tv pubblica pagata con il canone bisogni avere sky è una cavolata enorme


la tv pubblica dovrebbe essere pubblica, non affiliata a sky


e lo dico io che sky lo ho

Piano piano!
Rai Sport, Edu, Nettuno, Med, Utile, Gulp e qualcosina d'altro sono FTA, in chiaro sul satellite.
Sky non serve per vederli, è la solita mossa bastarda e commerciale di Sky per attrarre più spettatori paganti.
E' sufficiente (anche se non tutti ce l'hanno/possono averla) una parabola con un decoder normalissimo.

PS: quelli che si pagano (con Sky) sono i Rai "premium" anche se, pagando il canone, mi aspetterei di avere una card per vedere ALMENO le tre Rai sempre in chiaro... :(

Cfranco
28-02-2008, 13:17
il problema molto semplice è che la musica e le canzoni sono patetiche.
se per baudo sta roba qui http://it.youtube.com/watch?v=mZ5tdBY_Ut0 è tv di qualità, stiam messi male e lui dovrebbe solo vergognarsi per averlo anche pensato. una volta san remo era l'occasione per i big della musica (quelli veri) di andare e promuovere i loro nuovi pezzi.
da quando hanno iniziato a tergiversare con i giovani e tutto l'avanspettacolo che poco han a che fare con la musica la situazione è precipitata.

un programma diventato famoso e celebre per la musica, trasformato in un fenomeno di costume di qualità infima.
.
Inutile girarci attorno , il Festival è l' apoteosi del trash in TV , musica trash con contorno di spettacolini trash , un presentatore trash e due vallette trash , quando Baudo si lamenta delle schifezze in TV dovrebbe metterci il suo programma come esempio del peggio in TV , sa di muffa , e col passare del tempo non migliora .
La musica ( di qualità mediamente pessima ) è solo un contorno di un tristissimo programma di avanspettacolo , dove si parla di scandali e di vestiti .

J.L. Picard
28-02-2008, 13:29
il nuovo che avanza ...
pippo baudo 40 anni fa .. 1968 festival di san remo :sofico:

http://www.festivaldisanremo.com/I5/foto5/polaroid/115/n43.jpg

Paolo Bitta?:sofico: :D

Per come la vedo io (magari sbaglio eh), il problema vero sta nell'offerta attuale di cantanti/cantautori, che resta a mio avviso a livello basso/basserrimo...
Ora come ora vengono inseriti i giovani per tappare il buco, senza di loro (visto cosa passa attualmente il convento) una serata durerebbe 45 minuti, idem dicasi per le "pseudo gag impostate". Mentre se si volesse fare una cosa fatta bene, si creerebbero diverse manifestazioni annuali ad alta visibilità, solo e soltanto per giovani cantanti

Togli dal bacino di Sanremo i giovani (perchè per me buttati così allo sbaraglio è come non ci fossero), togli anche le otto/dieci voci di peso italiane che a Sanremo non ci vanno (penso ai vari Liga, Zucchero, Vasco, Pausini, Ramazzotti e pochi altri... sarebbero penso tutti in grado di preparare una canzone a tema di notevole qualità), presumo perchè per com'è organizzato ora non ci vedono nulla di interessante nel partecipare... quel che resta è ciò che abbiamo visto. Una o due canzoni discrete e poi bona li.

Poi si mette un conduttore-organizzatore abbastanza sul "fossile" :D per magari volere mantenere il filo storico che tanto piace ad un preciso target di pubblico... però poi a questo target si propina al contempo gag&siparietti alla "Zelig" (tra l'altro molto castrate come gag, perchè serve mantenere il bon ton:rolleyes: in definitiva gag a metà, che funzionano poco... credo faccia fatica pure Chiambretti a contenersi). Son due cose che nun collimano proprio, secondo me...

Non è una faccenda semplice... certo che se poi il prodotto delude, beh... non è che ci possa stupire.

Froze
28-02-2008, 13:55
all'estero sanremo e' comunque abbastanza seguito e non solo da oriundi italiani.
ne ho avuto conferma (con mio deciso stupore) la settimana scorsa, quando si chiacchierava con alcuni partecipanti ad un meeting di diverse nazionalità (greci, tedeschi, spagnoli, bulgari, svedesi) e tutti, chi piu' chi meno, diceva che lo guardava.

Dj Ruck
28-02-2008, 16:26
http://it.youtube.com/watch?v=mZ5tdBY_Ut0

lol...è identica...o quasi ad una canzone dei Finley :asd: :asd:

-kurgan-
28-02-2008, 16:40
Ormai gli italiani hanno cambiato gusti ed il Festival di Sanremo ha avuto il suo tempo, quando lo si capirà sarà troppo tardi.

per me non è il festival di sanremo ad aver fatto il suo tempo, ma la sua linea musicale.. la selezione che viene fatta per i gruppi. Quello che ascoltano gli italiani (-> quelli che comprano i dischi, i giovani, non i nonni delle bocciofile) non è quello che viene proposto a sanremo. I gruppi emergenti veri che riscuotono i primi successi non sono gli emergenti di sanremo.
io voglio conoscere una persona sotto i 35 anni che ascolta toto cotugno :D
i veri appassionati di musica in italia vanno al gods of metal, all'indipendent o all'heineken.. all'estero al M'era Luna, al wacken open air o al reading festival.. questi sono i veri nomi che attirano l'attenzione, non certo sanremo con celentano, morandi, cotugno.. in cui il personaggio più rock è un'attempata signora come la bertè.

e poi.. che caspita ne capiscono di musica baudo e chiambretti.. per cortesia :D

Snickers
28-02-2008, 16:47
Per me andrebbe rinnovato, insomma direi conduttori visto il successo baldini e fiorello (cosa possibile), poi eliminazione della categoria "big" (che big non sono, sono più che altro matusalemme che escono dalla naftalina), e ampliamento della categoria giovani emergenti (magari con divisione anche per generi), che dovrà rappresentare i giovani talentuosi (che sò, selezioni particolari e via dicendo, non sfigati che mandano il singolo al compariello baudo) e per riempire tutto si fanno spazi VERAMENTE per i big, che però cantano fuori concorso, e per veri big italiani intendo i vari vasco, jovanotti, ligabue, zucchero, pausini, vecchioni, j-ax e via discorrendo, insomma i nomi veramente noti o storici della musica italiana, ma non storici perché cantano fino alla tomba....

Maverick18
28-02-2008, 23:03
Sanremo: fermato un uomo che minacciava di farsi esplodere

28 feb 23:39 Cronache

SANREMO - Mentre e' in corso il Festival un uomo e' entrato in una pizzeria e, annunciando di avere indosso una cintura esplosiva, ha minacciato di farsi esplodere. Molti sono scappati e nella ressa e' rimasta lievemente ferita una donna di 61 anni. L'uomo, forse un mitomane, e' stato fermato dai carabinieri. (Agr)

http://www.corriere.it/ultima_ora/detail.jsp?id={0F37C8B1-749C-4FF2-A9BB-7040B1B1F6E3}

Il Festival rende pazzi gli italiani, l'altro giorno il tizio che si voleva lanciare giù dal tetto, oggi questo che si vuole far esplodere. E se non sbaglio queste cose accadono tutti gli anni nei giorni di messa in onda del Festival.
Segnale che gli italiani non nè possono più della solita minestra ?

Adric
02-03-2008, 23:47
i veri appassionati di musica in italia vanno al gods of metal, all'indipendent o all'heineken.. all'estero al M'era Luna, al wacken open air o al reading festival..
questa è una lettura troppo di parte (rock), in Europa esistono molti altri festival di altri generi (musica classica, jazz, reggae, blues ecc); ad esempio a Salisburgo, Saalfelden, North Sea, Ascona, Umbria Jazz, Antibes ecc. Inoltre esiste anche la musica elettronica.
A parte che gli appassionati di musica classica e di jazz mediamente comprano più dischi rispetto a quelli di qualsiasi altro genere musicale; del resto l'età media è più alta ed il potere d'acquisto pure.




Per quanto riguarda il Festival di Sanremo (che non guardo mai, mi disgusta che persino le rete tv e radio concorrenti ne parlino così tanto) spero che sparisca per sempre ed il più presto possibile (cioè che venga abolito), è una manifestazione anacronistica dal punto di vista musicale e fuori dalla realtà del mercato discografico (vendite infinitesimali); non serve a più a niente (giusto agli inserzionisti tv pubblicitari, certo non alle case discografiche), tanto i cantanti italiani riescono comunque ad emergere attraverso le programmazioni radio, da diversi anni è solo un estenuante varietà televisivo nazionalpopolare dove c'è troppa artificiosa attenzione da parte dei media sui conduttori, sulle vallette e su pettegolezzi e polemiche varie.

loreluca
03-03-2008, 09:28
A me il festival è piaciuto... Molto più come trasmissione che come musica... Se solo si riuscissero a far venire i vari vasco,liga, Pausini, Ramazzotti...
Comunque il miglior festival degli ultimi anni, meno nazional-popolare e più culturale; il fatto che abbia perso audience, in Italia, è un buon segno! ;)