PDA

View Full Version : L'Unione Europea multa ancora Microsoft: 899 milioni di Euro


Redazione di Hardware Upg
27-02-2008, 14:53
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/l-unione-europea-multa-ancora-microsoft-899-milioni-di-euro_24428.html

La Commissione Antitrust dell'Unione Europea ha comminato a Microsoft una nuova multa da ben 899 milioni di Euro: non avrebbe rispettato quanto previsto dai precedenti provvedimenti

Click sul link per visualizzare la notizia.

Asterion
27-02-2008, 14:58
Quasi un miliardo di euro, milione più, milione meno :D

sslazio
27-02-2008, 15:00
che vaccate, le società finiranno per andarsene dall'europa, fossi in microsoft li manderei tutti a cagare.

prometeo79
27-02-2008, 15:01
che vaccate, le società finiranno per andarsene dall'europa, fossi in microsoft li manderei tutti a cagare.

Magari lo facesse! Magari!

freeeak
27-02-2008, 15:02
bhe se lo merita, anche se dubito cambiera atteggiamento o strategia, il problema è l'antitrust americano che è di maniche larghe con microsoft, loro avrebbero gli strumenti per fargli cambiare idea.

dottorzero77
27-02-2008, 15:02
Non so cosa sia più incredibile..Lo storico precedente relativo alla multa per mancato rispetto di una precedente decisione antitrust..O l'assoluta indifferenza (Per usare un eufemismo...) della Microsoft...

BlackLukeS
27-02-2008, 15:05
Magari lo facesse! Magari!

Straquoto!

Se ne torni negli Stati Uniti, lì almeno c'è il capitalismo puro e può fare ciò che vuole..

MaxFactor[ST]
27-02-2008, 15:08
che vaccate, le società finiranno per andarsene dall'europa, fossi in microsoft li manderei tutti a cagare.

Ma come fai a dire una cosa del genere?
Questi qui fanno un pò quel c@@@o che gli pare, e tu gli reggeresti pure il gioco?
Senza l'Antitrust il buon Bill avrebbe già comprato tutto il comprabile! Con buona pace della concorrenza!

Usque
27-02-2008, 15:09
A me fa comodo che MS finanzi l'Europa così generosamente :D

schwalbe
27-02-2008, 15:10
Sarà, per me c'è poco da festeggiare...

webgandalf
27-02-2008, 15:10
Magari lo facesse! Magari!


Figo ... Strapagare un sistema solo perchè c'è disegnata una mela fuori ( e non parlo del sw ma del sistema completo ) oppure avere il privilegio di poter usare il sistema più user friendly e meno dispersivo nel mondo ( sempre che non roda smanettare 1/2 ora per installare una chiavetta usb wifi ) ...

Non vedo perchè non dovrebbero augurarselo tutti ...

execcr
27-02-2008, 15:11
la microsoft potrebbe finire per pagarci completamente Galileo XD:D :D

t.giuliano
27-02-2008, 15:11
tanto non paga, la commissione non ha gli strumenti per farsi pagare

ulk
27-02-2008, 15:15
( sempre che non roda smanettare 1/2 ora per installare una chiavetta usb wifi ) ...



Ecco un sistema del genere o meglio tante distro del genere te le puoi tenere ed è grazie a questi incompetenti che Microsoft si fa una sonora risata con scorreggia di questa multa.

arara
27-02-2008, 15:15
Il processo è iniziato nel 1999 a seguito dell'accusa di Sun secondo cui Microsoft usava la propria posizione dominante per impedire alle altre aziende di entrare nel mercato server.
Sun ha sempre fornito la documentazione su NFS, lo stesso doveva fare Microsoft con SMB.
Dopo 5 anni ancora non l'aveva fatto e nel 2004 si è presa la prima multa, ora dopo altri 4 anni arriva la seconda.
Se avessero rilasciato fin da subito le informazioni necessari per garantire l'interoperabilità come hanno fatto tutte le altre non si sarebbe presa niente, se la sono cercata.
Non viene accusata "solo perche è grossa" come sparano certi che non conoscono la faccenda.

Non fornendo queste specifiche hanno ottenuto dei vantaggi enormi, sicuramente superiori al prezzo che devono pagare come ora multa: rendendo incompatibili i client Micrsoft con i server di altre aziende hanno tagliato fuori tutti gli altri produttori dal mercato dei server.

Asterion
27-02-2008, 15:17
la microsoft potrebbe finire per pagarci completamente Galileo XD:D :D


UAAHAHAHAHHAHAHA questa è carina :D

G1971B
27-02-2008, 15:18
;21297533']Ma come fai a dire una cosa del genere?
Questi qui fanno un pò quel c@@@o che gli pare, e tu gli reggeresti pure il gioco?
Senza l'Antitrust il buon Bill avrebbe già comprato tutto il comprabile! Con buona pace della concorrenza!

Ti do pienamente ragione però facendo la parte del diavolo se Fossi Microsoft mi chiederei per quale motivo non posso fare quello che voglio di un mio prodotto ..... lo creo, lo vendo, lo distribuisco e chi lo compra decide se sfruttarlo in toto o se affidarsi anche a software di terze parti vedi Firefox, VLC etc. .
Anche OSX ha Safari integrato ma nessuno rimprovera Apple perchè non è in posizione dominante ......
Se Microsoft non avesse le mani legate in tal misura probabilmente renderebbe Vista ancora più completo.

Remok
27-02-2008, 15:23
magari andasse a cagare microzoz così finalmente ci sarà la possibilità di comprare un pc seza s.o.

Asterion
27-02-2008, 15:26
tanto non paga, la commissione non ha gli strumenti per farsi pagare

E' un problema che riguarda diversi organi europei: ancora non hanno l'autorità di cui avrebbero bisogno. Del resto l'Europa non è una grande nazione e il meccanismo è lungi dall'essere perfetto :)

ramarromarrone
27-02-2008, 15:27
il problema è che MS, a differenza di altri, OBBLIGA a usare i propri prodotti cercando di imporre standard propri, comprando o facendo fallire gli avversari ostacolandoli in ogni modo.

fa concorrenza sleale in pratica e se lo può permettere grazie alla sua posizione dominante

è per questo che la multano

Monoaural
27-02-2008, 15:30
Evvai! chissà quanti di quei soldi andranno nelle tascone dei politici :D

Obi 2 Kenobi
27-02-2008, 15:30
e fanno bene!!!

G1971B
27-02-2008, 15:34
il problema è che MS, a differenza di altri, OBBLIGA a usare i propri prodotti cercando di imporre standard propri, comprando o facendo fallire gli avversari ostacolandoli in ogni modo.

fa concorrenza sleale in pratica e se lo può permettere grazie alla sua posizione dominante

è per questo che la multano

Non esattamente.
Nella news c'è scritto che attualmente è in corso un indagine sull'integrazione di IE7 in Vista .....

Marcus Scaurus
27-02-2008, 15:34
Ti do pienamente ragione però facendo la parte del diavolo se Fossi Microsoft mi chiederei per quale motivo non posso fare quello che voglio di un mio prodotto ..... lo creo, lo vendo, lo distribuisco e chi lo compra decide se sfruttarlo in toto o se affidarsi anche a software di terze parti vedi Firefox, VLC etc. .
Anche OSX ha Safari integrato ma nessuno rimprovera Apple perchè non è in posizione dominante ......
Se Microsoft non avesse le mani legate in tal misura probabilmente renderebbe Vista ancora più completo.

L'hai detto tu stesso senza rendertene conto. Il diritto comunitario, ma credo anche gli altri diritti anti-trust, prevede regole più severe proprio per chi è in posizione dominante. Ad es. un prezzo troppo basso è considerato illecito, anche se, in definitiva, andrebbe a vantaggio dei consumatori. Questo perché il prezzo "predatorio" obbligherebbe i concorrenti che non possono permettersi di fare un prezzo così basso ad uscire dal mercato. Viceversa, alle società che sono in posizione non dominante sono concesse cose, ad es il prezzo molto basso, che alle società dominanti non sono concesse.

E' chiaro xke M$ non può fare quello che vuole? Xke poi quando ti ritrovi Win 2012 a 1000 euro retail voglio vedere se ti va bene...

Kivron
27-02-2008, 15:34
Inutile anche commentare :D
Certo che se raddoppiano la cifra ogni 4 anni... :rotfl:

arara
27-02-2008, 15:35
il problema è che MS, a differenza di altri, OBBLIGA a usare i propri prodotti cercando di imporre standard propri, comprando o facendo fallire gli avversari ostacolandoli in ogni modo.
Il problema più che altro è che Microsoft non aveva fornito la documentazione sui protocolli di comunicazione dei suoi servizi di rete, escludendo l'interoperabilità con i server di altre aziende. Essendo in una posizione dominante, questo significava tagliarle fuori dal mercato.
Qua un abuso di posizione dominante ci sta tutto.

E da questo che è partito tutto, ed è questo il problema principale.
La multa per il Media Player invece è stata una vaccata che non c'entrava niente, quella potevano fare a meno di farla.

Rinha
27-02-2008, 15:42
il problema è che MS, a differenza di altri, OBBLIGA a usare i propri prodotti cercando di imporre standard propri, comprando o facendo fallire gli avversari ostacolandoli in ogni modo.

fa concorrenza sleale in pratica e se lo può permettere grazie alla sua posizione dominante

è per questo che la multano

Questo sarà stato detto 1000 volte. Osx, semplicemente, fornisce il proprio browser. Se Safari ci fa cagare basta prenderlo e trascinarlo nel cestino, stop. A quel punto saremo liberissimi di installare Opera, Firefox, Camino o quello che vogliamo.

Su Win questo non è possibile essendo explorer un tutt'uno con l'interfaccia del sistema... c'è una piccola differenza no?!?! :mbe:

maldepanza
27-02-2008, 15:52
Stando alle prime informazioni, Microsoft non pare particolarmente preoccupata dalla recente multa di ben 899 milioni di Euro: ritiene che tale procedimento faccia riferimento a una situazione ormai superata.
Su questo, Microsoft ha ricevuto la replica da parte del commissario UE:

--------------------
«Non vogliamo solo belle parole, ma il rispetto delle regole»: replica il commissario Ue alla concorrenza, Neelie Kroes. «Microsoft - ha detto Kroes nel corso di una conferenza stampa - anche dopo la nostra decisione del 2004 ha continuato ad abusare della sua posizione dominante, esigendo prezzi assolutamente irragionevoli per mettere a disposizione la sua documentazione ai gruppi concorrenti. Soffocando così l’innovazione - ha proseguito - e obbligandoci a imporre una nuova sanzione. Perchè da parte del gruppo c’è stata finora la chiara volontà di non voler rispettare le regole. Un comportamento, questo, inaccettabile».
La responsabile dell’Antitrust Ue ha quindi ricordato come si tratti della terza multa inflitta a Microsoft in tre anni, dopo quella del marzo 2004 e quella del luglio 2006. «L'ammontare complessivo delle somme dovute dal gruppo - ha sottolineato - è ora pari a circa 1,7 miliardi di euro». E ha aggiunto: «Non mi dà alcun piacere essere qui ancora ad annunciare
una multa», ha detto il commissario europeo, «nè vedere che un'azienda ha continuato a violare la legge quando aveva molte opportunità per scegliere un'altra direzione».
--------------------

ciiiiao

OmgKllL
27-02-2008, 15:53
so di essere politicamente scorretto...ma lo dico lo stesso :D GODO!!!

riva.dani
27-02-2008, 15:57
Ragazzi, anche se io ero d'accordo fin dal principio con la UE ammetto che sulle motivazioni per le quali è stata comminata a M$ la multa milionaria che tutti ricordiamo si può discutere. Mi chiedo come caXXo sia possibile che qualcuno venga qui a difendere la Microsoft che palesemente non ha rispettato quanto impostogli dall'antitrust. Ripeto, posso capire che qualcuno ritenga ingiusta l'imposizione, ma una volta inflitta DEVE essere rispettata.

Jabberwock
27-02-2008, 15:58
Questo sarà stato detto 1000 volte. Osx, semplicemente, fornisce il proprio browser. Se Safari ci fa cagare basta prenderlo e trascinarlo nel cestino, stop. A quel punto saremo liberissimi di installare Opera, Firefox, Camino o quello che vogliamo.

Su Win questo non è possibile essendo explorer un tutt'uno con l'interfaccia del sistema... c'è una piccola differenza no?!?! :mbe:

Perche' e' necessario rimuovere il vecchio browser per usarne uno diverso? Io ho sempre usato Netscape, poi Opera, sostituito per un brevissimo periodo da FF, e non mi sono mai posto il problema di disinstallare IE: al massimo rimuovevo la sua icona dal desktop e dall'avvio rapido, per non averla tra i piedi! :confused:

maldepanza
27-02-2008, 16:07
Perche' e' necessario rimuovere il vecchio browser per usarne uno diverso?
Semplice: per liberare risorse nel sistema (ad ogni partenza di Windows vengono caricate un sacco di librerie relative a IE). Ci sono persone che magari vogliono che il proprio hardware sia esclusivamente messo a disposizione di strati software voluti.
IE lo si puo' definitivamente estirpare dal sistema, ma non lo possono fare gli utenti di primissimo pelo.
Sarebbe stato "carino" da parte di ms se avesse fornito una procedura di disinstallazione, ma lei dice che non e' possibile (invece lo e') perche' integrato nel sistema.

Detto questo, sul mio sistema tengo IE (ma uso Opera) perche' ci sono vari software (anche di terzi), che necessitano del suo motore di rendering.

ciiiao

dario2
27-02-2008, 16:12
tutte cagate ste multe, tanto alla fine o non pagano o alzano il prezzo, con gioia di chi non può piratare, ossia aziende ect

Cmq sarebbe bello se Ms scrivesse esplicitamente sui prodotti UE che è presente solo in Ue una sovratassa a causa dell'UE stessa.

P.s certi dicscorsi arrivano ai limiti dell'assurdità, ma che vi ha fatto ms? avete il pinguino, la mela di zio job, che vi avrà mai fatto zio bill?

arara
27-02-2008, 16:14
Perche' e' necessario rimuovere il vecchio browser per usarne uno diverso? Io ho sempre usato Netscape, poi Opera, sostituito per un brevissimo periodo da FF, e non mi sono mai posto il problema di disinstallare IE: al massimo rimuovevo la sua icona dal desktop e dall'avvio rapido, per non averla tra i piedi! :confused:
Non credere, ci possono essere dei motivi per volerlo rimuovere, ad esempio tempo fa ci fu un exploit che poteva essere sfruttato anche se non si eseguiva IE, in quel caso sarebbe stato utile rimuoverlo, pero non si poteva.


Comunque riguardo a questo punto ci aveva già pensato anche l'antitrust Americana, non è solo l'UE a controllare certe cose:

Microsoft e l’antitrust: il caso statunitense.

Ottobre 1997: il Department of Justice cita in giudizio Microsoft per aver imposto ai fabbricanti di computer l’inserimento di Internet Explorer sui PC forniti di Windows 95.
L’accusa rivolta alla società è di concorrenza sleale e pratiche monopolistiche.
Il processo inizia nell’ottobre dello stesso anno e nel novembre dell’anno successivo il giudice Jackson decreta che la posizione di Microsoft è di monopolio. Il comportamento dell’azienda informatica avrebbe danneggiato i consumatori.
Nell’aprile del 2000 si torna di nuovo in tribunale e il giudice Jackson conclude che Microsoft ha violato le leggi antitrust. A questo punto il Department of Justice e alcuni tra gli Stati accusatori chiedono che l’azienda venga divisa in due tronconi: uno per il sistema operativo Windows e l’altro per Internet. Il 7 giugno del 2000 Jackson decreta la suddivisione di Microsoft in due società. L’azienda americana presenta ricorso. Nel novembre del 2001 viene raggiunto un accordo tra Microsoft e il Department of Justice.
In realtà, la revisione apporterà poche modifiche. La vicenda si conclude nel novembre del 2002 quando, dopo vari incontri tenuti nell’arco di trentadue giorni, il giudice federale Colleen Kollar-Kotelly approva nella sostanza l’accordo raggiunto l’anno precedente tra Microsoft e l’amministrazione Bush, nonostante le proteste delle aziende concorrenti.


Microsoft e l’abuso di posizione dominante (http://www.infoleges.it/NewsLetter/Articoli/Scheda.aspx?IDArticolo=52)

Jabberwock
27-02-2008, 16:15
Semplice: per liberare risorse nel sistema (ad ogni partenza di Windows vengono caricate un sacco di librerie relative a IE). Ci sono persone che magari vogliono che il proprio hardware sia esclusivamente messo a disposizione di strati software voluti.
IE lo si puo' definitivamente estirpare dal sistema, ma non lo possono fare gli utenti di primissimo pelo.

Chi si preoccupa delle librerie di IE che vengono caricate all'avvio, e quindi voglono togliere IE per questo, non sono certo gli utenti di primissimo pelo! :)

Dal punto di vista dell'usabilita' di un altro browser, pero', non cambia nulla se IExplorer c'e' o non c'e'!

Non credere, ci possono essere dei motivi per volerlo rimuovere, ad esempio tempo fa ci fu un bug che poteva essere sfruttato anche se non si eseguiva IE, in quel caso sarebbe stato utile rimuoverlo, pero non si poteva.


Ti riferisci a quello dei puntatori animati?

afsdfdlecosdfsfdcco
27-02-2008, 16:20
Anche OSX ha Safari integrato ma nessuno rimprovera Apple perchè non è in posizione dominante ......

:muro:

maldepanza
27-02-2008, 16:22
Chi si preoccupa delle librerie di IE che vengono caricate all'avvio, e quindi voglono togliere IE per questo, non sono certo gli utenti di primissimo pelo! :)

Il discorso non e' affatto questo: lo si puo' estirpare (ed e' un "hack", non e' niente di ufficiale o approvato/previsto dal produttore del prodotto windows) solo tramite procedure "di ravanamento" e dopo e' un continuo stare all'erta per quel o quell'altro software (anche di terzi) che necessitano e che danno per scontato che lui sia presente nel sistema.
Quindi, il lavoro di Ms dovrebbe essere quello di permetterne la disinstallazione completa, questo vuol dire anche che tale browser dovrebbe non essere cosi' integrato con il sistema (visto che in caso contrario potrebbe essere piu' problematico disinstallarlo completamente a windows caricato/avviato)

Dal punto di vista dell'usabilita' di un altro browser, pero', non cambia nulla se IExplorer c'e' o non c'e'!
Cambia il fatto che (alcuni casi di sicurezza a parte come ha citato l'altro utente) non vedo perche' dovrei sprecare dello spazio/memoria per del software che non uso. Non mi interessa se oggi la memoria costa meno, e' un discorso di principio e di ottimizzazione delle risorse.

ciiiao

spaccabit
27-02-2008, 16:27
mi chiedo xchè l'antitrust non proceda contro google.

Pier de Notrix
27-02-2008, 16:27
899 milioni di dollari,,, quasi due miliardi di miliardi delle vecchie lire... :eek: :eek: :eek:

Cosa si può comprare per quella cifra? Oltre la santità, l'immunità, un giudice, il jet privato, l'isola nell'atlantico,,,

senza parole :eek: :eek: :eek:

bongo74
27-02-2008, 16:30
a si? e la vecchia multa l'hanno pagata?

prova a non pagare un divieto di sosta...

arara
27-02-2008, 16:32
mi chiedo xchè l'antitrust non proceda contro google.
Se nessuno finora ha sporto denuncia contro google è perche non sta rompendo i maroni a nessuno. :)
Il processo a Microsoft è iniziato a causa di una denuncia lanciata da Sun perche stava danneggiando il suo mercato, se anche Google facesse altrettanto lo processano pure lui.

Jabberwock
27-02-2008, 16:33
Il discorso non e' affatto questo: lo si puo' estirpare (ed e' un "hack", non e' niente di ufficiale o approvato/previsto dal produttore del prodotto windows) solo tramite procedure "di ravanamento" e dopo e' un continuo stare all'erta per quel o quell'altro software (anche di terzi) che necessitano e che danno per scontato che lui sia presente nel sistema.
Quindi, il lavoro di Ms dovrebbe essere quello di permetterne la disinstallazione completa, questo vuol dire che tale browser dovrebbe non essere cosi' integrato con il sistema (visto che in caso contrario potrebbe essere piu' problematico disinstallarlo completamente a windows caricato/avviato)

Scusa, ma tu stesso dici che alcuni software terzi usano il motore di rendering di IE! Un po' come dire che devi tirar via quicktime da OSX, quando li' non e' un semplice player come su Windows!

Cambia il fatto che (alcuni casi di sicurezza a parte come ha citato l'altro utente) non vedo perche' dovrei sprecare dello spazio/memoria per del software che non uso. Non mi interessa se oggi la memoria costa meno, e' un discorso di principio e di ottimizzazione delle risorse.

D'accordo, ma la domanda era "perche' devo togliere IE per usare un altro browser", non "quanta memoria risparmio a togliere IE"!
Poi, il bug era quello dei puntatori animati o un altro (che onestamente non mi viene in mente)?

sslazio
27-02-2008, 16:34
ma come fate ad attaccare microsoft in tutto quello che fa, io mi trovo divinamente, è una grande società con un grande servizio assistenza che qui in europa ci sognamo. a me piace tantissimo.

arara
27-02-2008, 16:35
Poi, il bug era quello dei puntatori animati o un altro (che onestamente non mi viene in mente)?
No, quello che ho citato io era un caso molto più vecchio di quello, ma ora non ricordo di preciso cosa fosse. Se ritrovo qualcosa posto.

Garz
27-02-2008, 16:36
@spaccabit:
google non è in monopolio ma attorno al 60%.
capirai che è una bella differenza rispetto al 95%.
inoltre google non ha niente di chiuso o proprietario per escludere la concorrenza. tutto qui..

Monkey-d-Rufy
27-02-2008, 16:44
a furia di multe di questo genere finirà i soldi prima o poi ......mi sa poi poi pero che cazz XD

maldepanza
27-02-2008, 16:47
Scusa, ma tu stesso dici che alcuni software terzi usano il motore di rendering di IE!
E' l'effetto dello sporco trucco di MS iniziato con win98, usare la fortissima diffusione di Win per penetrare fortemente in un diverso segmento (browser), cosi' da invogliare anche tutta una serie di indotto software a legarsi a componenti non disgiunti da windows.
Permettere uno sradicamento ufficiale di IE dal sistema darebbe anche la possibilita' di impacchettare un runtime gestibile velocemente anche dall'utente per tutti quei software che eventualmente volessero continuare ad usare l'engine di IE.

ma la domanda era "perche' devo togliere IE per usare un altro browser", non "quanta memoria risparmio a togliere IE"!

Certo, tenere IE non toglie alcuna funzionalita' ad un browser alternativo, ma, risorse stra-sprecate a parte (sradicare IE dal sistema fa risparmiare un bel po' di ram), IE e' sempre stata una delle piu' grosse brecce di sicurezza nei sistemi win (altro che cursori animati, poverini...:D ) proprio perche' piuttosto integrato con il sistema e per l'utilizzo di soluzioni balordissime quali activex.
Prima di Vista, la gente era "guidata" ad usare account admin, quindi con privilegi massimi dati ovviamente anche a IE, il browser piu' colabrodo della storia e con tempi di fix degli innumerevoli bug a volte imbarazzanti.

ciiiiao

Monkey-d-Rufy
27-02-2008, 16:48
google centra poco ....google nn ti obbliga ad usare il suo motore di ricerca o altri strumenti suoi....

R3GM4ST3R
27-02-2008, 16:48
Forse c'è un po' di confusione...iexplore=browser (internet explorer)
explorer="filesystem manager" è il programma che visualizza i file del filesystem (locale o di rete)
Se io voglio eliminare internet explorer, prendo la cartella e la trascino nel cestino(meglio shift+del) e bona ho cancellato Internet Explorer...proprio non capisco dove sia il problema...sono sempre le solite caxxate...
Per quanto riguarda i sistemi operativi preinstallati, non è microsoft cattiva che obbliga chi produce i PC ad installare il suo sistema operativo...semplicemente M$ dice al produttore, io ti garantisco una copertura di mercato del 90%, ti interessa usare i miei sistemi costa TOT, il produttore dice, si va bene (pensa un paio di millisecondi e dice cazzo voglio vendere i miei prodotti, se usare M$ mi da una mano a vendere, tanto meglio), e tu hai il tuo SO preinstallato...
Fossi in M$, il prossimo OS, in ambito europeo, lo farei pagare 2000 euro...così vediamo dove si va a finire...
E non venitemi a dire che c'è il validissimo Linux...(per quanto io ritenga che Linux sia un sistema validissimo, ma di fatto è un prodotto di nicchia, non offre garanzie di mercato, e visto che a tutti interessa guadagnare...)

maldepanza
27-02-2008, 16:56
Se io voglio eliminare internet explorer, prendo la cartella e la trascino nel cestino(meglio shift+del) e bona ho cancellato Internet Explorer...proprio non capisco dove sia il problema...
Hai ragione, hai oggettivamente molta confusione: tu internet explorer non lo sradichi certamente cosi'. Nel pensare a livello di cartella o di due/tre binari sei totalmente fuori strada, guarda che e' la stessa microsoft che dice che non e' possibile disgiungerlo dal sistema. E' invece fattibile, ma hai voglia, altro che cestinare la "cartellina", c'e' un lavoro certosino di librerie/dipendenze da fare, alcuni di questi iter sono stati riassunti/automatizzati da alcuni tool che pero' vanno applicati prima di installare il sistema.

ciiiao

P.S.: explorer.exe non e' solo file manager.

maldepanza
27-02-2008, 17:01
Fossi in M$, il prossimo OS, in ambito europeo, lo farei pagare 2000 euro...così vediamo dove si va a finire...
E non venitemi a dire che c'è il validissimo Linux...(per quanto io ritenga che Linux sia un sistema validissimo, ma di fatto è un prodotto di nicchia, non offre garanzie di mercato, e visto che a tutti interessa guadagnare...)
Ossignur :cry:

R3GM4ST3R
27-02-2008, 17:02
explorer.exe, NON è Internet Explorer Cristo!
Sono due cose diverse.
son pienamente daccordo con te sul fatto che non è un semplice file manager, è il processo che fa girare tutto il gestore finestre, di fatti se togli explorer lo devi rimpiazzare con un altro processo che svolge la sua stessa funzione tipo LiteStep o altri...ma che parlo a fare...
Si si certo, ho tanta confusione!io...

R3GM4ST3R
27-02-2008, 17:04
ah, per non parlare di tutte le librerie annesse e connesse ad explorer, che programmi di terze parti utilizzano per far funzionare i loro prodotti, con il risultato di rendere inutilizzabili tali programmi!

fconcil
27-02-2008, 17:06
uso linux da 2 mesi mai smanettato mezzora per una chiavetta ...
mac os è il sistema operativo piu stabile e performante che esista ---
windows...no comment ....
prima di commentare linux imparare a usare il terminale prego...
linux & mac os = zero virus zero problemi incomprensibili zero defrag
conosco a menadito windows ma devo dire che è il sistema operativo piu utont friendly no user....

R3GM4ST3R
27-02-2008, 17:07
Ah, altra cosa, il mio explorer.exe sta a 24Mb di utilizzo memoria...è senza dubbio uno spreco devastante!

maldepanza
27-02-2008, 17:10
explorer.exe, NON è Internet Explorer Cristo!
Ti risulta che abbia detto che explorer.exe sia IE? Sveglia!
Se fosse solo file manager, per sradicarlo (sul mio xp sp2 non esiste alcuna istanza di explorer.exe) avrei potuto usare solo un file manager alternativo. Explorer.exe svolge dei compiti che vanno al di la' del termine da te indicato, file manager.
tipo LiteStep
Appunto, se non ricordo male non e' un file manager, e' un desktop manager, non sono affatto la stessa cosa.

Si si certo, ho tanta confusione!io...
Bravo :)

R3GM4ST3R
27-02-2008, 17:10
non commento, non servirebbe a nulla.

LNdemon
27-02-2008, 17:17
Giusto per chiarire,
Molti programmi su osx usano i framework che usano safari e quicktime.
In questo caso, quicktime e safari sono solo due programmi disinstallabili.
Poi resterebbero comunque i framework WebKit e QTf.
Molte applicazioni su osx usano WebKit. Persino l'installazione dei programmi adobe è fatto usando quest'ultimo ( infatti la finestra di installazione è una comune pagina html con javascript :) )
Oppure i software di messaggista, tutti webkit
Sarebbe buono se anche la microsoft potesse fare in questo modo, cosi ie sarebbe disinstallabile senza problemi, ma gli altri software potrebbero usare comunque il motore di rendering di ie :)

maldepanza
27-02-2008, 17:18
Ah, altra cosa, il mio explorer.exe sta a 24Mb di utilizzo memoria...è senza dubbio uno spreco devastante!
Sradicare explorer.exe sostituendolo con soluzioni alternative efficienti ti fa guadagnare una sessantina di mega di ram.
Sul mio sistema non esiste explorer.exe ma esiste IE perche' alcuni (pochi per fortuna) programmi si ostinano a voler richiedere il suo engine, se IE fosse ufficialmente sradicabile, potrei risparmiare un altro bel po' di memoria e nello stesso usare on-demand il runtime del suo engine per far ancora girare quei programmi che lo richiedono.

ciiiiao

R3GM4ST3R
27-02-2008, 17:23
Se hai notato, nel mio primo commento, c'era scritto :
@Rinha, il che significa, che era una risposta al suo commento...di conseguenza, leggiti le cose, prima di rispondere a vanvera.

Secondo, se stai utilizzando windows non moddato, explorer.exe lo devi avere per forza, altrimenti (come giustamente dicevi tu, visto che oltre ad essere un file manager, un gestore finestre e molto altro ancora) non funzionerebbe un cazzo sul tuo PC.

E sveglia lo dici a tua sorella!

pierodj
27-02-2008, 17:31
tutti i pc decenti hanno dai 512mb in su.
la ram come prezzi sta ai minimi storici.
un forum come questo è pieno di nerdaccioni che spendono 300 € per le RAM strafighe in grado di fare lo 0,1% in più nei test o in overclock...
e ci mettiamo a discutere sui 60 mega consumati da internet explorer :asd:

maldepanza
27-02-2008, 17:41
Secondo, se stai utilizzando windows non moddato, explorer.exe lo devi avere per forza,

Ma se io dico che non ho explorer.exe e che uso xp, mi sembra ovvio che ci abbia messo mano (e infatti ho citato il discorso delle "alternative efficienti").
Quindi sbarazzarsi di explorer.exe e' conveniente sia in termini di risorse guadagnate che anche e soprattutto di funzionalita'. Potersi sbarazzare (ma andrebbe benone anche solo renderlo stand alone rispetto all'OS) ufficialmente anche di IE sarebbe l'ottimale.
Rendere IE slegato dal sistema Windows non impedirebbe a M$ di continuare a fornire il suo browser insieme a Windows.

E sveglia lo dici a tua sorella!
E tu basta dire "Cristo!", sono una persona molto religiosa e sensibile :fuck:

Jabberwock
27-02-2008, 17:44
E' l'effetto dello sporco trucco di MS iniziato con win98, usare la fortissima diffusione di Win per penetrare fortemente in un diverso segmento (browser), cosi' da invogliare anche tutta una serie di indotto software a legarsi a componenti non disgiunti da windows.

Ripeto, anche altri integrano pezzi nell'OS che non sono i semplici player che sono presenti su altre piattaforme e non sono eliminabili!
Semmai si puo' criticare il fatto che ci siano parecchie falle, non il fatto che integrino alcuni componenti!

Permettere uno sradicamento ufficiale di IE dal sistema darebbe anche la possibilita' di impacchettare un runtime gestibile velocemente anche dall'utente per tutti quei software che eventualmente volessero continuare ad usare l'engine di IE.

Cioe' lo butti dalla porta e rientra dalla finestra?

Certo, tenere IE non toglie alcuna funzionalita' ad un browser alternativo, ma, risorse stra-sprecate a parte (sradicare IE dal sistema fa risparmiare un bel po' di ram), IE e' sempre stata una delle piu' grosse brecce di sicurezza nei sistemi win (altro che cursori animati, poverini...:D ) proprio perche' piuttosto integrato con il sistema e per l'utilizzo di soluzioni balordissime quali activex.

Un esempio di problemi avuti non usando IE come browser (ne' OE/Outlook come client di posta), per rinfrescarmi la memoria? Ricordo il problema con BLaster/Sasser, i file *.ANI (che, a memoria, riguardava pure altri browser), ma non mi sovviene nulla per avere solo IE installato e non usarlo! Seriamente eh, non e' una domanda retorica!

Prima di Vista, la gente era "guidata" ad usare account admin, quindi con privilegi massimi dati ovviamente anche a IE, il browser piu' colabrodo della storia e con tempi di fix degli innumerevoli bug a volte imbarazzanti.


Questo lo condivido in pieno: far usare l'account di amministratore di default e' stato un errore e il fatto ceh si disattivi UAC e' un'ulteriore prova!

maldepanza
27-02-2008, 17:47
tutti i pc decenti hanno dai 512mb in su.
la ram come prezzi sta ai minimi storici.

Non so che farci se non comprendi l'importanza dell'ottimizzazione delle risorse, oltre al fatto che meno ram consumata da componenti del sistema, piu' ram per la produttivita'/applicazioni.


e ci mettiamo a discutere sui 60 mega consumati da internet explorer :asd:
Non e' internet explorer, se levi quello ne guadagni altri :)

arara
27-02-2008, 17:48
tutti i pc decenti hanno dai 512mb in su.
la ram come prezzi sta ai minimi storici.
un forum come questo è pieno di nerdaccioni che spendono 300 € per le RAM strafighe in grado di fare lo 0,1% in più nei test o in overclock...
e ci mettiamo a discutere sui 60 mega consumati da internet explorer :asd:

Non è solo per le prestazioni, per esempio su Linux costruire un sistema partendo da zero apposta per fare quello che serve è una prassi comune, soprattutto nei server.
Installando solo il minimo necessario si riducono di molto gli exploit che possono essere sfruttati.
Se uno voleva seguire questo metodo anche su Windows non poteva, in quanto doveva tenere il browser, che spesso è una delle fonti di exploit più grandi (vale per tutti, non solo IE).

TheDarkAngel
27-02-2008, 17:48
di tanto in tanto l'Europa mi stupisce in positivo peccato non sempre faccia delle uscite così buone

shrubber
27-02-2008, 17:54
sarei proprio curioso di sapere a chi andranno in tasca sti 899 milioni di euro... alla UE? mah... mi sa che noi guadagneremo ben poco...
hanno fatto sicuramente bene a multarla... ma non vi illudete che ne trarrà vantaggio l'utente finale...

Garz
27-02-2008, 18:02
@maldepanza: puoi postare un link relativo alla sostituzione di explorer? non ne ho mai sentito parlare e mi incuriosisce..

fek
27-02-2008, 18:03
Non so che farci se non comprendi l'importanza dell'ottimizzazione delle risorse, oltre al fatto che meno ram consumata da componenti del sistema, piu' ram per la produttivita'/applicazioni.

Francamente neppure io lo comprendo. Con quello che mi costano due ore di lavoro spese per guadagnare quei 60mb di ram, ne compro due giga.

gefri
27-02-2008, 18:08
beh, basta non farsi dare due ore di permesso e sprecarle del tempo libero, così non ti costano niente :asd:

Faustinho DaSilva
27-02-2008, 18:11
quoto shubber in pieno alla fine l'utente finale nn c guadagna, però la posizione dominante è nota a tutti, l'abuso è stato reiterato quindi la multa è sacrosanta e dovuta sopratutto.

Eliminare explorer è difficile, e come ben detto spesso viene utilizzato da altre applicazioni. Sicuramente è molto pesante per la ram.. ma questo da sempre...

Mi dispiace ma non sono d'accordo con chi nei primi post difendeva microsoft, se un azienda viene condannata a livello americano (anche se foraggiando la campagna elettorale bush2 patteggia senza grosse perdite) e più volte a livello europeo, sicuramente sta facendo qualcosa di non corretto.

Il grosso problemo imho è che nessuno crede in grande scala a linux, quindi non producono software compatibili... se le software house credessero di piu in s.o. alternativi magari m$ non avrebbe il 95% di mercato e quindi anche il prodotto sarebbe migliore (ameno che non voglia sparire dal mercato).

dario2
27-02-2008, 18:13
Siete tremendamente angoscianti, fa bene chi non commenta, poi vorrei capire ma che ca**o ne sapete voi che cosa usa iexplorer e cosa è lecito o meno togliere, non sapendo le effettive dipendenze che ha ie con windows, inoltre le vostre versioni con meno roba allo stesso prezzo :asd: ms le ha fatte prendetevi quelle e non rompete le pa**e, ma tanto non va mai bene un caiser, viva linux e il pinguino soprattutto il pinguino buono a tutto e per tutti.

Poi non capisco questo voler modificare a vostri scopi e paranoie un prodotto che non è che siete costretti a usare.

maldepanza
27-02-2008, 18:19
Ripeto, anche altri integrano pezzi nell'OS che non sono i semplici player che sono presenti su altre piattaforme e non sono eliminabili!
Quali altri? Intendi forse MacOS? Se si', non posso dire niente perche' con macos sono rimasto al preistorico di system 7.1/7.5


Cioe' lo butti dalla porta e rientra dalla finestra?
No, perche' l'integrazione spinta di IE e' una cosa (con tutta una serie di dipendenze inutili, caricate all'avvio di win, ai fini dei precisi task usati da certi programmi), il runtime unicamente dell'engine e' un'altra cosa, minimale ed essenziale che non si deve portar dietro alcuna dipendenza con l'os.

Un esempio di problemi avuti non usando IE come browser per rinfrescarmi la memoria?

Scusa ma per me e' una domanda imbarazzante, non saprei da dove iniziare a raccontarti di tutte le falle offerte in tutti questi anni da parte di IE, il web e' stracolmo di info in tal senso, cosi' come i rapporti delle suite di sicurezza. A parte i casi piu' famosi, ce ne sono a tonnellate sul versante activex, su codice malevolo sfruttabile da falle nel reparto scripting del browser e chi piu' ne ha piu' ne metta. Non te lo devo certo dire io.
Non potrei parlarti di casi precisi nemmeno se lo volessi perche' l'ultimo malevolo l'avro' preso quasi quattro anni fa, quando ho iniziato a far correre Xp sotto account limitato unito ad una implementazione per windows di sudo.


Questo lo condivido in pieno: far usare l'account di amministratore di default e' stato un errore e il fatto ceh si disattivi UAC e' un'ulteriore prova!

Altra prova della disonesta' di M$: non si e' mai prodigata a correggere/consigliare gli utenti sulle loro cattive abitudini imputabili, piu' che a loro stessi, ad una scelta/impostazione dannosa di default di windows; M$ che ha iniziato a redimersi (solo perche' in arrivo c'era Vista) solo da gennaio 2006.

Anche quando ha introdotto i sistemi multiutente con kernel NT se ne e' sempre fregata dei consigli forniti dalla valida letteratura informatica gia' esistente e questo perche' ha sempre voluto che il mondo dipendesse informaticamente esclusivamente dalla sua visione (malata) facente capo esclusivamente ai suoi prodotti. Si puo' fare business anche senza inquinare (vedi il prendere uno standard e crearne leggere varianti cosi' che, forte della diffusione di alcuni suoi prodotti, si creasse velocemente un bacino di utenza dipendente da queste varianti non standard e legate esclusivamente ai prodotti M$) le potenziali possibilita' di un settore.

Quando il comune di Monaco di Baviera ha mandato affanculo M$ per affidarsi ad una sua variante di debian linux ho goduto come un riccio.

ciiiiao

fek
27-02-2008, 18:20
beh, basta non farsi dare due ore di permesso e sprecarle del tempo libero, così non ti costano niente :asd:

Magari nel (poco) tempo libero ho voglia di fare altro no? ;)

@lfio
27-02-2008, 18:20
Ripeto, anche altri integrano pezzi nell'OS che non sono i semplici player che sono presenti su altre piattaforme e non sono eliminabili!
Semmai si puo' criticare il fatto che ci siano parecchie falle, non il fatto che integrino alcuni componenti!


Stai delirando solo windows a questi problemi e non solo .
Un esempio se devo aggiornare il sistema operativo sono obbligato ad usare internet explorer su windows xp.Se uso messenger anche s emetto firefox predefinito mi apre internet explorer.
Se non è questa posizione dominante ...
La verità che solo su Linux posso fare girare un sistema personalizzato mentre su windows devo installare tutta la schifezza che si porta il sistema operativo dietro.
Ciao

maldepanza
27-02-2008, 18:39
Francamente neppure io lo comprendo. Con quello che mi costano due ore di lavoro spese per guadagnare quei 60mb di ram, ne compro due giga.
Ci sono tante configurazioni che non si possono facilmente aggiornare, magari perche' cosi' non si riuscirebbe a tenere il dual channel, perche' magari non ho piu' slot (o sono istruiti da certe schede/componenti, cosa non rarissima), perche' magari ho una mobo il cui bios non ha ancora risolto certi bachi inerenti la tenuta di certe temporizzazioni dei moduli se se ne aggiungono un tot, magari perche' non riesco a trovare moduli adatti che si interfaccino bene con quelli gia' presenti, magari perche' il mio sistema usa vecchie ddr e non riesco piu' a trovarne o a prezzi abbordabili oppure della tipologia che piu' si avvicini a quelle gia' presenti per tenere il dual channel, magari perche' ho un sistema overclockato sul versante memorie e quindi per tenere il dual channel la scelta di memorie ottimali e' un filo piu' ardua, ecc..

Cannibalizzare windows per me non e' solo piu' veloce e non e' solo per risparmiare risorse, ma anche per integrare software di terze parti che magari io ritengo piu' funzionali/efficienti e il cui know how e' poi spendibile ugualmente su qualsiasi sistema windows ti capiti di operare (per esempio total commander, e' portabile, cioe' zero entry nel registro e nelle dir di sistema tipo %windir%, %userprofile%, %appdata%, e puo' fare cose comodissime, come leggere/scrivere partizioni linux da dentro windows e tantissime altre cose), ecc..

Cosi' come il sistema windows del registry e' balordo (per come ms l'ha reso permissivo per cani e porci), ho cannibalizzato pure quello tramite la virtualizzazione delle applicazioni (e mi sa che la tesi la daro' proprio su tale argomento), dove esistono soluzioni che ti permettono una maggiore efficienza anche di un'applicazione nativa (vedi word/excel 2007 girare senza alcun problema tramite wine su linux) e dove qualsiasi applicazione (a parte quelle che richiedono driver che necessitano del kernel space, ma anche a questo si puo' porre rimedio) non sporca in alcun modo il sistema ospite (e questo implica tutta una serie di opportunita'/flessibilita' che con il tradizionale win ti scordi).

Ecco perche' per quanto mi riguarda, un buon sistema windows (che uso soprattutto per un discorso di vastissima compatibilita' binaria) e' un sistema che si e' sbarazzato di tante soluzioni/concetti made in M$.

ciiiiao

bollicina31
27-02-2008, 18:41
Io sono dell'opinione che una multa del genere siadivalore ecessivo, anche se microsoft è ricca una multa delgenere è un gran salasso, direi sproporzionata, Tanto per farvi un'esempio la nuova derega "mille dereghe o proroghe " costerà alle casse dello stato 1 miliardo di €.
Poi a dire che sti soldi la comunità europea li devolvesse achi a realmente subito dei danni, voi ci credete.........

fek
27-02-2008, 18:41
Ecco perche' per quanto mi riguarda, un buon sistema windows (che uso soprattutto per un discorso di vastissima compatibilita' binaria) e' un sistema che si e' sbarazzato di tante soluzioni/concetti made in M$.

ciiiiao

Secondo me stai sbagliando SO e dovresti usare Linux che e' costruito per essere customizzato. Stai usando uno strumento per quello che non e' stato progettato a fare. E' come se ti lamentassi con chi costruisce martelli... perche' non ci puoi avvitare le viti. Usa un cacciavite.

WarDuck
27-02-2008, 18:44
Mah, sono il solo a pensare che l'europa si stia solo intascando i soldi senza fare un accidenti di nulla per i comunitari?

gefri
27-02-2008, 18:47
beh fek, la penso come te, ma qui stà all'utente decidere

diabolik1981
27-02-2008, 18:47
Semplice: per liberare risorse nel sistema (ad ogni partenza di Windows vengono caricate un sacco di librerie relative a IE).

Tipo?

diabolik1981
27-02-2008, 18:49
899 milioni di dollari,,, quasi due miliardi di miliardi delle vecchie lire... :eek: :eek: :eek:

hai decisamente fatto male i conti... sono 2 mila miliardi di vecchie lire circa

diabolik1981
27-02-2008, 18:50
@spaccabit:
google non è in monopolio ma attorno al 60%.

non lo è neanche MS

diabolik1981
27-02-2008, 18:51
a furia di multe di questo genere finirà i soldi prima o poi ......mi sa poi poi pero che cazz XD

decisamente no, questa multa corrisponde a circa il 4% dell'utile netto previsto per l'attuale anno fiscale.

maldepanza
27-02-2008, 18:58
Secondo me stai sbagliando SO e dovresti usare Linux che e' costruito per essere customizzato.
Essendo studente di informatica non vedo come potrei non usarlo, anche se lo uso piu' per capirlo che per utilizzarlo, ecco perche' anche nella mia facolta' spingo sempre per linux from scratch.
Nella mia rete a casa c'e' Solaris (il mio nix preferito).

Stai usando uno strumento per quello che non e' stato progettato a fare.
Non e' cosi', i miei (e non solo miei) anni di esperienza in tal comparto me lo dimostrano. Se ci fosse anche solo l'odore di minore o perfino uguale efficienza del default di windows, avrei mollato tutti questi propositi da un pezzo, sarebbe stata solo una perdita di tempo, invece cosi' ho guadagnato anche stabilita' del sistema.
I componenti piu' efficienti di cui parlo (virtualizzazione a parte) sono componenti pensati per sostituire (migliorare ed aumentare) le corrispondenti funzionalita' di quelli di default di windows e sono realizzati da veri "ottimizzatori".

ciiiiao

diabolik1981
27-02-2008, 19:00
Non e' cosi', i miei (e non solo miei) anni di esperienza in tal comparto me lo dimostrano. Se ci fosse anche solo l'odore di minore o perfino uguale efficienza del default di windows, avrei mollato tutti questi propositi da un pezzo, sarebbe stata solo una perdita di tempo, invece cosi' ho guadagnato anche stabilita' del sistema.
I componenti piu' efficienti di cui parlo (virtualizzazione a parte) sono componenti pensati per sostituire (migliorare ed aumentare) le corrispondenti funzionalita' di quelli di default di windows e sono realizzati da veri "ottimizzatori".

Certo che ne hai di tempo da perdere...concordo con Fek, usi lo strumento sbagliato

maldepanza
27-02-2008, 19:04
Tipo?
La lista corposa ce l'hanno abbozzata in un loro incontro i tecnici Microsoft (a fortificare le loro affermazioni dell'integrazione del browser con il sistema) svoltosi anni fa al Silab (lab di informatica della statale di Milano) in via comelico. Contatta l'assistenza tecnica M$, avranno certamente una memoria intatta. :)

ciiiao

maldepanza
27-02-2008, 19:06
Certo che ne hai di tempo da perdere...
Sbagli, il tempo l'ho perso solo all'inizio (e non esagerato), poi vai decisamente a razzo perche' e' spendibile per sempre.

ciiiiao

Jammed_Death
27-02-2008, 19:06
boh non so che dire...tralasciando i commenti "godo" e simili (:confused: ) st'antitrust ha rotto le palle...a me fa comodo avere ie7 integrato perchè per questo è più veloce, reagisce meglio con i prodotti windows tipo uac, protezione e defender ecc ecc...se non voglio usare questi prodotti passo a linux, perchè chiunque sa che sono dentro il sistema operativo...che cavolo vuol dire "abuso di posizione dominante", loro fanno il loro sistema e ci mettono il loro software. Se non si vuole ie, se non si vuole messenger, se non si vuole explorer.exe si passa a un altro sistema...vedo sempre un sacco di utenti linux felici e contenti (a breve lo sarò anch'io sul secondo pc) quindi qual è il problema? vi trovate vista preinstallato? lo rimuovete :)
per me è logico così, non ha senso multare un'azienda perchè il suo prodotto è fatto in un modo...se ha il 95% del mercato non è mica perchè tutti ce l'hanno preinstallato sul pc, si vede che fa comodo.

multare un'azienda di 900milioni per il suo prodotto non dovrebbe farvi felici per niente anzi...credete forse che non avrà ripercussioni sul mondo dell'informatica? fra 2 o 3 anni quando si vorrà passare a seven (perchè non c'è solo gente che disprezza ms) costerà il triplo rispetto all'america...molto bello...

fek
27-02-2008, 19:10
Non e' cosi', i miei (e non solo miei) anni di esperienza in tal comparto me lo dimostrano. Se ci fosse anche solo l'odore di minore o perfino uguale efficienza del default di windows, avrei mollato tutti questi propositi da un pezzo, sarebbe stata solo una perdita di tempo, invece cosi' ho guadagnato anche stabilita' del sistema.
I componenti piu' efficienti di cui parlo (virtualizzazione a parte) sono componenti pensati per sostituire (migliorare ed aumentare) le corrispondenti funzionalita' di quelli di default di windows e sono realizzati da veri "ottimizzatori".

ciiiiao

Buon per loro. A me interessa risolvere problemi e usare strumenti, non ottimizzare alla morte per sapere che ho risparmiato 60mb di RAM. Se mi servono, i compro un banco nuovo e risparmio tempo.
Se ho bisogno per qualche motivo reale di customizzare il mio SO e renderlo piu' stabile (e scenari in cui serve farlo esistono e sono numerosi), semplicemente uso uno strumento migliore per questo scopo, come Linux.

Non mi metto a tirare viti con un martello e non cerco di piantare chiodi con un cacciavite.

Jabberwock
27-02-2008, 19:10
Quali altri? Intendi forse MacOS? Se si', non posso dire niente perche' con macos sono rimasto al preistorico di system 7.1/7.5

Pochi post prima hanno spiegato meglio quello che dicevo!

No, perche' l'integrazione spinta di IE e' una cosa (con tutta una serie di dipendenze inutili, caricate all'avvio di win, ai fini dei precisi task usati da certi programmi), il runtime unicamente dell'engine e' un'altra cosa, minimale ed essenziale che non si deve portar dietro alcuna dipendenza con l'os.

No, guarda, le risorse usate (sprecate, secondo te) non sono un discorso che mi interessa: parliamo di computer client, parlassimo di server sarebbe un altro paio di maniche!

Scusa ma per me e' una domanda imbarazzante, non saprei da dove iniziare a raccontarti di tutte le falle offerte in tutti questi anni da parte di IE, il web e' stracolmo di info in tal senso, cosi' come i rapporti delle suite di sicurezza. A parte i casi piu' famosi, ce ne sono a tonnellate sul versante activex, su codice malevolo sfruttabile da falle nel reparto scripting del browser e chi piu' ne ha piu' ne metta. Non te lo devo certo dire io.
Non potrei parlarti di casi precisi nemmeno se lo volessi perche' l'ultimo malevolo l'avro' preso quasi quattro anni fa, quando ho iniziato a far correre Xp sotto account limitato unito ad una implementazione per windows di sudo.

E' per questo che ti chiedo a cosa ti riferisci: a memoria mia, non ho mai visto sui miei computer virus/trojan per il solo fatto di avere IE installato: quando e' capitato (poche volte) c'era sempre una causa prima!
MA si sa, la memoria puo' fare brutti scherzi! :D

Altra prova della disonesta' di M$: non si e' mai prodigata a correggere/consigliare gli utenti sulle loro cattive abitudini imputabili, piu' che a loro stessi, ad una scelta/impostazione dannosa di default di windows; M$ che ha iniziato a redimersi (solo perche' in arrivo c'era Vista) solo da gennaio 2006.

Anche qui non sono d'accordo: ok, MS ha sbagliato, per carita', ma sarebbe come dire che tocca alla FIAT correggere gli errori di guida dei conducenti delle sue auto (tipo, per fare un esempio stupido, il tizio che tira le marce e consuma un pacco di benzina)!

Anche quando ha introdotto i sistemi multiutente con kernel NT se ne e' sempre fregata dei consigli forniti dalla valida letteratura informatica gia' esistente e questo perche' ha sempre voluto che il mondo dipendesse informaticamente esclusivamente dalla sua visione (malata) facente capo esclusivamente ai suoi prodotti. Si puo' fare business anche senza inquinare (vedi il prendere uno standard e crearne leggere varianti cosi' che, forte della diffusione di alcuni suoi prodotti, si creasse velocemente un bacino di utenza dipendente da queste varianti non standard e legate esclusivamente ai prodotti M$) le potenziali possibilita' di un settore.

C'e' anche da dire che quando si sono diffusi i sistemi basati sul kernel NT (mi riferisco a WinXP, in particolare), molti programmi non erano scritti a dovere e forzare l'uso di account limitati avrebbe generato piu' problemi di quanti non se ne siano avuti senza!
E se pensi che per 12 software non funzionanti qui l'altro giorno c'e' staa una discussione accesa...

Quando il comune di Monaco di Baviera ha mandato affanculo M$ per affidarsi ad una sua variante di debian linux ho goduto come un riccio.

ciiiiao

Se hanno un risparmio, ben venga: io stesso consiglio Linux a chi non ha particolari esigenze!

Stai delirando solo windows a questi problemi e non solo .

Solo Windows cosa? Solo Windows ha problemi di sicurezza? Non mi pare!
Solo Windows ha componenti integrati e non disinstallabili? Non mi pare! :rolleyes:
Il delirando tienitelo per te, grazie!

Un esempio se devo aggiornare il sistema operativo sono obbligato ad usare internet explorer su windows xp.Se uso messenger anche s emetto firefox predefinito mi apre internet explorer.
Se non è questa posizione dominante ...
La verità che solo su Linux posso fare girare un sistema personalizzato mentre su windows devo installare tutta la schifezza che si porta il sistema operativo dietro.
Ciao

Ti cambia nulla se invece di IE ci mettono un programma che si chiama "assitente all'aggiornamento di Windows" o "system update" e sei obbligato ad usare questo? Capisco il voler andare contro MS a tutti i costi, ma attaccarsi pure a questo...

fek
27-02-2008, 19:12
boh non so che dire...tralasciando i commenti "godo" e simili (:confused: ) st'antitrust ha rotto le palle...a me fa comodo avere ie7 integrato perchè per questo è più veloce, reagisce meglio con i prodotti windows tipo uac,

Il problema non e' IE7 integrato o meno, ma rilasciare tutte le informazioni necessarie a prezzi giusti affinche' software di terze parti si possa interfacciare in maniera efficiente al SO. Su questo punto l'Anti Trust ha tutte le ragioni del mondo, e se Microsoft non si adegua e' giusto che sia multata.

chicco83
27-02-2008, 19:15
boh non so che dire...tralasciando i commenti "godo" e simili (:confused: ) st'antitrust ha rotto le palle...a me fa comodo avere ie7 integrato perchè per questo è più veloce, reagisce meglio con i prodotti windows tipo uac, protezione e defender ecc ecc...se non voglio usare questi prodotti passo a linux, perchè chiunque sa che sono dentro il sistema operativo...che cavolo vuol dire "abuso di posizione dominante", loro fanno il loro sistema e ci mettono il loro software. Se non si vuole ie, se non si vuole messenger, se non si vuole explorer.exe si passa a un altro sistema...vedo sempre un sacco di utenti linux felici e contenti (a breve lo sarò anch'io sul secondo pc) quindi qual è il problema? vi trovate vista preinstallato? lo rimuovete :)
per me è logico così, non ha senso multare un'azienda perchè il suo prodotto è fatto in un modo...se ha il 95% del mercato non è mica perchè tutti ce l'hanno preinstallato sul pc, si vede che fa comodo.

multare un'azienda di 900milioni per il suo prodotto non dovrebbe farvi felici per niente anzi...credete forse che non avrà ripercussioni sul mondo dell'informatica? fra 2 o 3 anni quando si vorrà passare a seven (perchè non c'è solo gente che disprezza ms) costerà il triplo rispetto all'america...molto bello...
veramente,stando a quello che dice la news che ha dato vita alla discussione,le motivazioni della multa sarebbero altre...
cito:
A Microsoft viene contestato il non rispetto della precedente sentenza del 2004, confermata poi nel settembre 2007 da parte del Tribunale di prima istanza dell'UE, e più in particolare di aver imposto prezzi eccessivi e irragionevoli per l'accesso alla propria documentazione. Questa situazione non avrebbe consentito ad altre società di sviluppo la realizzazione di software interoperabile con le soluzioni Microsoft.
quindi,mi sembra che ie o media player in questo caso non centrino...

TheMonzOne
27-02-2008, 19:16
decisamente no, questa multa corrisponde a circa il 4% dell'utile netto previsto per l'attuale anno fiscale.

Il 4%?????? Con questo 4% risaniamo il debito pubblico italiano e ci avanzano soldi per finanziare istruzione, sanità e spedire la spazzatura di Napoli sul Sole.
E' una vergogna!

Dio Brando
27-02-2008, 19:19
me fanno ridere tutti quelli che hanno sempre da dire qualcosa contro microsoft... e pensare che chi potrebbe fare a meno de windows sarà il 2% della popolazione mondiale... se cosi fosse sempre stato non esisterebbe manco internet come lo conosciamo oggi (per dirne una...)

bha, io dico st'antitrust ha rotto proprio le scatole... peggio del fisco lol

auguri zio bill...

sesshoumaru
27-02-2008, 19:21
Il 4%?????? Con questo 4% risaniamo il debito pubblico italiano e ci avanzano soldi per finanziare istruzione, sanità e spedire la spazzatura di Napoli sul Sole.
E' una vergogna!

Scusa, qual'è la vergogna ?

Che microsoft è una società che realizza ottimi guadagni ?

E perchè ?

arara
27-02-2008, 19:24
Il problema non e' IE7 integrato o meno, ma rilasciare tutte le informazioni necessarie a prezzi giusti affinche' software di terze parti si possa interfacciare in maniera efficiente al SO. Su questo punto l'Anti Trust ha tutte le ragioni del mondo, e se Microsoft non si adegua e' giusto che sia multata.
Infatti, ho già cercato piu volte di raddrizzare la discussione in questa direzione, invece ogni volta si finisce a parlare di IE che non c'entra niente.

Intanto il team di Samba grazie a questo processo ha finalmente potuto ricevere la documentazione (sotto contratto di non divulgazione) in modo da poter avere Samba perfettamente integrato con le reti windows.
Questo è il motivo per cui il processo è stato avviato ed è la faccenda piu importante, poi non capisco perche sono andati a intestardirsi con Media Player e Internet Explorer che imho è una faccenda di secondo piano che potevano anche lasciar perdere.

prometeo79
27-02-2008, 19:35
me fanno ridere tutti quelli che hanno sempre da dire qualcosa contro microsoft... e pensare che chi potrebbe fare a meno de windows sarà il 2% della popolazione mondiale... se cosi fosse sempre stato non esisterebbe manco internet come lo conosciamo oggi (per dirne una...)

bha, io dico st'antitrust ha rotto proprio le scatole... peggio del fisco lol

auguri zio bill...

Suppongo che il protocollo di rete che usi per navigare sia NetBIOS e non TCP/IP

lucavtec
27-02-2008, 19:47
Ma fatela finita. Vergogna, delegare a Microsoft i problemi dell'Italia, risanamento, spazzatura... Con i vostri soldi avete mai fatto qualcosa di buono senza avere il vostro tornaconto? Microsoft è il pioniere dell'informatica, e come tale ha pieno diritto di godere delle sue conoscenze e di trarne profitto. Se ad altre aziende questo non sta bene è perchè sono arrivate seconde. Per me questa multa è un furto autorizzato. Ognuno è padrone delle sue conoscenze. Saluti. Luca.

afsdfdlecosdfsfdcco
27-02-2008, 20:21
me fanno ridere tutti quelli che hanno sempre da dire qualcosa contro microsoft... e pensare che chi potrebbe fare a meno de windows sarà il 2% della popolazione mondiale... se cosi fosse sempre stato non esisterebbe manco internet come lo conosciamo oggi (per dirne una...)


Già, probabilmente sarebbe migliore :stordita:

diabolik1981
27-02-2008, 20:25
Il 4%?????? Con questo 4% risaniamo il debito pubblico italiano e ci avanzano soldi per finanziare istruzione, sanità e spedire la spazzatura di Napoli sul Sole.
E' una vergogna!

forse non hai idea a quanto ammonti il debito pubblico italiano...stiamo nell'ordine di 1700 miliardi di euro, ovvero 1700 volte la multa in questione

prometeo79
27-02-2008, 20:31
Ma fatela finita. Vergogna, delegare a Microsoft i problemi dell'Italia, risanamento, spazzatura... Con i vostri soldi avete mai fatto qualcosa di buono senza avere il vostro tornaconto? Microsoft è il pioniere dell'informatica, e come tale ha pieno diritto di godere delle sue conoscenze e di trarne profitto. Se ad altre aziende questo non sta bene è perchè sono arrivate seconde. Per me questa multa è un furto autorizzato. Ognuno è padrone delle sue conoscenze. Saluti. Luca.

Luca con il massimo rispetto, ma hai detto una gran............






















sciuocchezza!

pierodj
27-02-2008, 20:39
Francamente neppure io lo comprendo. Con quello che mi costano due ore di lavoro spese per guadagnare quei 60mb di ram, ne compro due giga.

quoto.
finalmente qualcuno che valuta l'aspetto pratico della cosa, senza commenti del tipo "godo come un riccio se microsoft viene multata" ;)

sesshoumaru
27-02-2008, 20:46
me fanno ridere tutti quelli che hanno sempre da dire qualcosa contro microsoft... e pensare che chi potrebbe fare a meno de windows sarà il 2% della popolazione mondiale... se cosi fosse sempre stato non esisterebbe manco internet come lo conosciamo oggi (per dirne una...)


Qui hai toppato, microsoft puntò inizialmente pochissimo su internet, e si trovò in vistoso ritardo su netscape.

re_romano_alex
27-02-2008, 21:08
Cioè ci rendiamo conto 899.000.000 di euro ... con ottocentonovantanove milioni di euro, e cioè mille miliardi e settecento miliardi di lire circa, io acquisterei 7 Rolls-Royce, e un PC capace di far girare Crysis(Prima mi compro la Crytech e dopo mi faccio dare il PC su cui è stato girato il gioco).


Ah, il mio commento sembra futile, ma in realtà non si può giudicare sul lavoro della Commissione Europea, anche perchè siamo a livelli molto più alti rispetto all'Italia.
Se fosse successo da noi la Microsoft avrebbe finito per pagare giusto 1 milioncino di euro.

Rinha
27-02-2008, 21:29
me fanno ridere tutti quelli che hanno sempre da dire qualcosa contro microsoft... e pensare che chi potrebbe fare a meno de windows sarà il 2% della popolazione mondiale... se cosi fosse sempre stato non esisterebbe manco internet come lo conosciamo oggi (per dirne una...)

bha, io dico st'antitrust ha rotto proprio le scatole... peggio del fisco lol

auguri zio bill...

BOOOOUUUUUMMMMMM!!!!!!
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

(incredibile sono l'ultimo dei deficienti in ambito informatico eppure rientro in quel 2%! Che strano....!!!)

maldepanza
27-02-2008, 21:30
Buon per loro. A me interessa risolvere problemi e usare strumenti, non ottimizzare alla morte per sapere che ho risparmiato 60mb di RAM.
1-Non si tratta di ottimizzare fino alla morte (e non e' un'opinione ma un dato di fatto per chiunque ci abbia messo veramente il naso) visto che si tratta di usare "programmi utente" alternativi PREPOSTI a sostituire determinati componenti del sistema windows. Sono programmati meglio (per me piu' logici e con piu' funzioni) e sempre con richieste inferiori di risorse (e non solo per i linguaggi utilizzati, a volte anche ansi C con accesso diretto alle api, lasciamo stare l'assembly, ma anche perche' chi ha programmato ha metabolizzato/messo bene in opera certi concetti tipici di corsi come algoritmi e strutture dati, per esempio, banalmente, analisi dell'andamento asintotico di algoritmi/strutture dati adottati a seconda degli obiettivi).
Per chi ha conoscenze anche medie del sistema windows, tutto questo non e' un problema ne' di difficolta', ne' di tempo impiegato. Io ci ho impiegato poco e gli effetti benefici sul mio sistema sono notevolissimi (inclusa la stabilita'; e oltre a mettere di default un task manager migliore, ho inserito anche un qualcosa per bilanciare i processi utente, se non voglio che un'applicazione mi occupi attorno al 100% di cpu, quando e' un'applicazione che svolge compiti non preposti in tal senso, interviene automaticamente un limitatore e "ripartitore", per il mio sistema single core aiuta).
L'avrei fatto anche se avessi potuto upgradare la ram (e non posso per due dei motivi elencati in precedenza), soprattutto perche' ha aumentato le mie conoscenze che sono in linea con i miei studi.
2-Quando io ritengo che un qualcosa di MS inserito in Windows valga la pena tenere/utilizzare, lo faccio tranquillamente pure io, non ho preconcetti (e la powershell mi piace molto, non sfigura con la bash). Per esempio utilizzo molto i permessi del file system, i quali, insieme ad un uso sapiente dell'account limitato di Xp, per anni mi hanno permesso di non beccare alcun malware con Xp pur non avendo alcun antimalware installato/residente (sono stati rarissimi i casi di ricorso ad una sandbox, roba piccola, circa 300KiB).
3-L'utilizzo di strumenti alternativi di gestione file/media totalmente portabili mi ha permesso di utilizzare strumenti con maggiori funzioni e con un know how acquisito (nell'utilizzo quotidiano) spendibile su qualsiasi altra piattaforma win io debba mettere le mani.
Un pendrive usb da circa 30MiB/sec in lettura e circa 15/20 in scrittura, mi permette di portare in giro, di contenere e di eseguire in tutta scioltezza tutto il mio pc applicativo, applicativi che mantengono le configurazioni che a suo tempo avevo impostato nell'utilizzo quotidiano sul mio pc.
Applicativi che una volta fatti girare su un pc ospite, non andranno in alcun modo a toccare il suo registro e le tipiche directory di sistema, niente uscira' dalla directory dalla quale viene eseguito il programma (a parte i temp e certe chiavi intrinseche al modus operandi di windows, tipo muicache, che non inficiano la portabilita').
Il discorso della reale portabilita' e' un qualcosa che e' richiestissimo in moltissimi ambiti (per esempio in ambito enterprise tira molto la virtualizzazione delle applicazioni e infatti certe soluzioni del settore hanno prezzi non proprio da normale consumer. In ambito piu' consumer e/o con esigenze di portabilizzazione di applicativi medio-piccoli/non impegnativi, vanno invece i classici launcher, che comunque a me personalmente non piacciono molto e li uso il meno possibile). Poter provare un sacco di programmi senza che niente esca al di fuori della directory in cui e' presente l'eseguibile principale (quindi windows non viene toccato), poter provare piu' istanze di un medesimo programma, ma configurate diversamente, senza che una interferisca con l'altra. Non lasciare che un programma lasci certe tracce scomode (per esempio i seriali/licenze di registrazione) sul pc ospite, ecc..

Queste sono solo alcune possibilita'/considerazioni (che ESISTONO, non che debbano per forza essere seguite, ognuno fa quel cacchio che gli pare, infatti alcune delle considerazioni fatte sono mappate sui miei interessi/studi), alcune delle quali attuabili abbastanza velocemente per chiunque (la rete e' colma di risorse/forum), soprattutto quelle non inerenti la virtualizzazione, altre richiedono invece prima un certo approfondimento teorico che comunque per il mio campo di studi e' stato tutt'altro che sprecato e l'utilizzo quotidiano sui sistemi windows, il mio e quello degli altri (spesso per manutenzione/vari interventi) e' diventato estremamente piu' produttivo.
Per quanto riguarda Linux, lo uso per capire come funziona sotto il cofano (da qui la distribuzione LFS) ed eventualmente in quei casi in cui il mio solaris si dimostri meno adatto (e allora salto su debian). In ambito desktop lo uso poco perche' non ci sono tutta una serie di applicativi (i casi non sono proprio pochi, anche considerando quei miei dispositivi hardware che non essendo mass storage device, necessitano di software proprietario, disponibile solo per Win e non gestibili in modo appropriato tramite wine, anche solo per banali trasferimenti file, vedi alcuni registratori digitali sony ed olympus) e perche' francamente per la produttivita' desktop non ne sento alcun bisogno con il mio xp ottimizzato.

4-Non voglio indagare su cosa fai tu e non voglio convincerti. Ho compreso il tuo punto di vista e ad essere sincero non me ne aspettavo uno diverso, sono sicuro che sara' anche in linea con quello degli altri utenti di questo forum, per me nessun problema.


ciiiiao

maldepanza
27-02-2008, 21:35
quoto.
finalmente qualcuno che valuta l'aspetto pratico della cosa, senza commenti del tipo "godo come un riccio se microsoft viene multata" ;)
Se parli del sottoscritto hai toppato, io mi sono fermato al "godo come un riccio" che non verteva sulle multe, ma su una decisione di un comune (Monaco), decisione (non tanto per un discorso economico, ma per un discorso del non caso di affidare l'informatizzazione di un'amministrazione pubblica a strumenti/soluzioni "chiusi" e di un'azienda privata) che ha fatto correre a Monaco in fretta e furia Ballmer che stava sciando sulle alpi svizzere :D

TheMonzOne
27-02-2008, 21:37
forse non hai idea a quanto ammonti il debito pubblico italiano...stiamo nell'ordine di 1700 miliardi di euro, ovvero 1700 volte la multa in questione

Ho sbagliato....avevo letto 899 MILIARDI....per quello mi sembrava un po' tantino...:D :D :D

BlackBug
27-02-2008, 22:19
Ecco i geni che ci amministrano, anzichè spingere una società ad investire anche in Europa in un periodo poco felice per l'economia mondiale, loro si preoccupano di fare multe. ritengo anacronistico che al giorno d'oggi non ci sia un browser abbinato al mio sistema operativo, a parte che se non mettessero IE come scaricate mozilla col piffero? (dovresti avere un secondo pc, e se non lo ho?). Inviterei codesti benpensanti dell'antitrust a guardarsi in casa e vedere il trust assicurativo e bancario che regna in Italia, senza parlare della dominanza di Telecom ed Enel. A loro nient multe...perchè sono europei?

leoneazzurro
27-02-2008, 22:22
magari andasse a cagare microzoz così finalmente ci sarà la possibilità di comprare un pc seza s.o.

Evitiamo flame, per piacere

uso linux da 2 mesi mai smanettato mezzora per una chiavetta ...
mac os è il sistema operativo piu stabile e performante che esista ---
windows...no comment ....
prima di commentare linux imparare a usare il terminale prego...
linux & mac os = zero virus zero problemi incomprensibili zero defrag
conosco a menadito windows ma devo dire che è il sistema operativo piu utont friendly no user....

Idem come sopra

Se hai notato, nel mio primo commento, c'era scritto :
@Rinha, il che significa, che era una risposta al suo commento...di conseguenza, leggiti le cose, prima di rispondere a vanvera.

Secondo, se stai utilizzando windows non moddato, explorer.exe lo devi avere per forza, altrimenti (come giustamente dicevi tu, visto che oltre ad essere un file manager, un gestore finestre e molto altro ancora) non funzionerebbe un cazzo sul tuo PC.

E sveglia lo dici a tua sorella!

Evitiamo anche gli "scontri" che non giovano a nessuno

Siete tremendamente angoscianti, fa bene chi non commenta, poi vorrei capire ma che ca**o ne sapete voi che cosa usa iexplorer e cosa è lecito o meno togliere, non sapendo le effettive dipendenze che ha ie con windows, inoltre le vostre versioni con meno roba allo stesso prezzo :asd: ms le ha fatte prendetevi quelle e non rompete le pa**e, ma tanto non va mai bene un caiser, viva linux e il pinguino soprattutto il pinguino buono a tutto e per tutti.

Poi non capisco questo voler modificare a vostri scopi e paranoie un prodotto che non è che siete costretti a usare.

Evitiamo anche questi toni esageratamente aggressivi: ammonizione

Stai delirando solo windows a questi problemi e non solo .
Un esempio se devo aggiornare il sistema operativo sono obbligato ad usare internet explorer su windows xp.Se uso messenger anche s emetto firefox predefinito mi apre internet explorer.
Se non è questa posizione dominante ...
La verità che solo su Linux posso fare girare un sistema personalizzato mentre su windows devo installare tutta la schifezza che si porta il sistema operativo dietro.
Ciao

dire ad un altro utente che sta "delirando" non mi pare un buon modo di portare avanti le proprie argomentazioni.

Per piacere, non fate degenerare il thread.

ligabuz
27-02-2008, 22:55
Ehm...la sentenza non c'entra nulla con l'integrazione di IE/WMP :)

fek
27-02-2008, 23:20
1-Non si tratta di ottimizzare fino alla morte (e non e' un'opinione ma un dato di fatto per chiunque ci abbia messo veramente il naso) visto che si tratta di usare "programmi utente" alternativi PREPOSTI a sostituire determinati componenti del sistema windows.

Per me anche solo un'ora (e non e' comunque solo una) per risparmiare 60mb di RAM quando ho 4gb e' un'inutile perdita di tempo. Posso usare quell'ora per fare mille cose migliori, anche leggere un libro.


Sono programmati meglio (per me piu' logici e con piu' funzioni) e sempre con richieste inferiori di risorse (e non solo per i linguaggi utilizzati, a volte anche ansi C con accesso diretto alle api

Opinione tua che qualcosa programmato in C con accesso diretto alle API sia programmato meglio. Ovviamente non condivido.

Queste sono solo alcune possibilita'/considerazioni (che ESISTONO, non che debbano per forza essere seguite, ognuno fa quel cacchio che gli pare, infatti alcune delle considerazioni fatte sono mappate sui miei interessi/studi),

Perfetto. E' una tua esigenza, per altro non condivisa dal 99.99% degli utenti. Utenti ai quali il SO e' indirizzato. Quindi e' assolutamente logico che questa esigenza sia ignorata da chi il SO e' preposto a progettarlo ed ha altre priorita'.

4-Non voglio indagare su cosa fai tu e non voglio convincerti. Ho compreso il tuo punto di vista e ad essere sincero non me ne aspettavo uno diverso, sono sicuro che sara' anche in linea con quello degli altri utenti di questo forum, per me nessun problema.

Programmo da una vita per mangiare e cerco di usare sempre lo strumento adatto a risolvere il problema che ho di fronte, ignorando chi lo produce, come e perche' :)

Quando programmi da 25 anni scopri che la risorsa piu' scarsa non e' mai ne' il tempo CPU, ne' la memoria, ne' la banda, ma il proprio tempo.

Luposardo
27-02-2008, 23:25
Si vede che avevano valutato anche questo alla Microsoft... per loro è una spesa normale.

LNdemon
27-02-2008, 23:30
me fanno ridere tutti quelli che hanno sempre da dire qualcosa contro microsoft... e pensare che chi potrebbe fare a meno de windows sarà il 2% della popolazione mondiale... se cosi fosse sempre stato non esisterebbe manco internet come lo conosciamo oggi (per dirne una...)

bha, io dico st'antitrust ha rotto proprio le scatole... peggio del fisco lol

auguri zio bill...
Beh, hai perfettamente ragione :)
Non esisterebbe internet come lo conosciamo ora, infatti la microsoft non credeva neanche in internet ed è stata l'ultima a buttarsi in questo campo :)
E quando l'ha capito voleva persino proprsi con un protollo proprietario per la navigazione di internet... a questo punto saremmos tati tutti schiavi della microsoft :stordita:
Approposito, se quella restante 98% di cui parli è di utenza che usa office manda email e naviga in interent... beh, quello si puo fare sia con windows che su linux che su osx... anzi, oggi lo fai anche sulle console gaming, sui cellulari e un altro po te lo fa fare pure la lavatrice... non vedo tutta questa indispensabilità di windows :stordita: Correggetemi se sbaglio eh :stordita:

Luposardo
27-02-2008, 23:39
Quindi c'è davvero chi sostiene che non abbiano fatto i furbi ?? ma per favore.. un poco di coerenza non siamo mica dei cretini!! non è che tutto il mondo sta a fregare gli altri e la micro sta li senza peccati.. susu! che babbo natale non esiste.

maldepanza
27-02-2008, 23:46
Per me anche solo un'ora (e non e' comunque solo una) per risparmiare 60mb di RAM quando ho 4gb e' un'inutile perdita di tempo.
Io ho solo 1 Giga e se fossi costretto ci spenderei pure un giorno visto che sarebbero solo per una volta, poi stop, anche nel caso di reinstallazione sistema (ripristino immagine del sistema ottimizzato).


Opinione tua che qualcosa programmato in C con accesso diretto alle API sia programmato meglio. Ovviamente non condivido.
Nemmeno io, ovviamente e' inteso a parita' di soluzione progettuale/algoritmica , parlo di opportunita' in termini di sfruttamento risorse date da C/api dirette (anche se richiede una maggiore attenzione da parte dello sviluppatore), naturalmente da parte di programmatori esperti/specializzati nel loro uso.

E' una tua esigenza, per altro non condivisa dal 99.99% degli utenti.
Cala, cala, secondo me stiamo attorno ad un 85%. In rete noterai migliaia e migliaia di utenti in frequentatissimi forum alla Neowin, ryan e soci dove sono ben piu' ottimizzatori del sottoscritto.

cerco di usare sempre lo strumento adatto a risolvere il problema che ho di fronte, ignorando chi lo produce, come e perche' :)
Ma va? E' proprio quello che faccio io: per tanti task che eseguo sotto Windows, Linux per esempio non e' adatto (in termini di risultati e a volte di tempistica) e viceversa. Nel mio caso si tratta di sfruttare al meglio uno strumento necessario per la compatibilita' binaria (Win) e di conseguenza per la migliore produttivita' desktop in funzione anche delle mie risorse hardware.

Quando programmi da 25 anni
Capisco, se io avessi campato con la programmazione per 25 anni, il pc probabilmente mi uscirebbe dalle recchie.

fek
27-02-2008, 23:59
Cala, cala, secondo me stiamo attorno ad un 85%. In rete noterai migliaia e migliaia di utenti in frequentatissimi forum alla Neowin, ryan e soci dove sono ben piu' ottimizzatori del sottoscritto.

L'85% degli utenti di Windows ha bisogno e sente l'esigenza di risparmiare 60mb di RAM? :D
Un giorno speso per risparmiare 60mb di RAM? :D

Ci compro 4gb con un giorno di lavoro. E mi avanzano i soldi per andarmi a bere un paio di birre al pub mentre smanetti al PC per "ottimizzarlo". La tua e' un'esigenza puramente psicologica che non ha alcun vantaggio pratico tangibile e che giustamente viene ignorata da chi sviluppa il SO.

piffe
28-02-2008, 00:04
Zio Bill, fai una bella cosa: lascia il mercato europeo e adottami che poi ci penso io a spendere 899 milioni di euro! :D

Una domandina: ma una volta che MS ha pagato, quei soldi che fine fanno? Dato che nel mezzo ci sono i miei euro sborsati per l'acquisto della licenza, dovrei avere il diritto di sapere dove vengono investiti, no? Come avere una azione di una società e poter partecipare così al consiglio direttivo.

maldepanza
28-02-2008, 00:10
L'85% degli utenti di Windows ha bisogno e sente l'esigenza di risparmiare 60mb di RAM? :D
Un giorno speso per risparmiare 60mb di RAM? :D

Non hai capito, tu avevi parlato di 99,9% di utenti che NON condividono tali discorsi ottimizzatori, il mio 85% riguarda questi, cioe' quelli che NON condividono.
E ti stai inutilmente fossilizzando su quei 60 di Ram, i miei discorsi precedenti vertevano su un campo ottimizzatore/efficienza ben piu' ampio.

A parte questo, probabilmente per tuoi problemi di tempo e/o perche' hai meglio da fare, frequentando le tantissime risorse/luoghi presenti in Rete non avresti non potuto notare il considerevole numero di personaggi che cercano di ottimizzare l'utilizzo di ram (volendo limitarci a questo discorso) anche per un guadagno di soli 10MiB (da un lato e' quasi comprensibile, come ti ho accennato, l'upgrade di ram non e' solo una questione di costo, ma anche di cercare un compromesso soluzione per una gia' stabilizzata/testata situazione hardware presente nell'attuale sistema).

maldepanza
28-02-2008, 00:21
ma una volta che MS ha pagato, quei soldi che fine fanno?
Io dubito fortemente che M$ paghera' quelle cifre.

by_xfile™
28-02-2008, 00:43
questa volta a fatto qualcosa di buono, cosi per le prossime volte danno le pari opportunità a tutti, e giustamente perchè uno deve pagare per realizzare un software che giri su quella piattaforma o su un altra ?
e se l' antitrust non bastasse basterebbe solo che le software house non si abbonino più , fino a quando M$ non liberalizza ;) cosi si che ci rimetterebbe una cifra sicuramente superiore di gran lunga la multa.

malestorm
28-02-2008, 07:20
Se io fossi Bill adesso chiuderei le sedi Microsoft di tutta europa lasciando a casa tutti i dipendenti, e di conseguenza credo che anche tutte le software house che girano attorno a Microsoft si ritroverebbero a doversi riorganizzare e rivedere i loro progetti futuri.....

A questo punto cosa farebbe la commissione Europea?

Poi vorrei vedere se tra tutti quelli che criticano M$, proprio tutti, hanno Linux o altro SO....

Mba.... allora dai, sempre pronti a dire "era ora"..... "etc..."

e alla fine uno dei sistemi operativi piu semplici da usare e da installare, dove praticamente ci gira tutto se non quasi, fa schifo solo perchè è M$..

****

Acrobat
28-02-2008, 08:51
Francamente neppure io lo comprendo. Con quello che mi costano due ore di lavoro spese per guadagnare quei 60mb di ram, ne compro due giga.

Eh ma appunto, se MS desse la possibilità di togliere ciò che non ci serve a windows, ti servirebbero 2 minuti, e non 2 ore, per riguadagnare quei 60mb più altri mb ricavati dalla rimozione di IE.

Le risorse sono *sempre* importanti:

-riducono l'obsolescenza delle macchine: più soldi risparmiati e meno pc perfettamente utili nelle discariche, così magari ne guadagna un pò pure l'ambiente..

-ci sono persone per cui quei 60 mb sono effettivamente importanti, perchè che ci crediate o no di soldi per prendere giga aggiuntivi non ne hanno, o semplicemente non vogliono spenderli

-aumento della possibilità di utilizzo del NOSTRO hardware dismesso in favore di paesi in via di sviluppo ecc. ecc.

Insomma in breve: RIDUZIONE DELLO SPRECO, che tra parentesi dovrebbe anche essere una delle parole d'ordine in quest'Italia.. ma questo è un altro discorso..

M3thos
28-02-2008, 09:01
Se io fossi Bill adesso chiuderei le sedi Microsoft di tutta europa lasciando a casa tutti i dipendenti, e di conseguenza credo che anche tutte le software house che girano attorno a Microsoft si ritroverebbero a doversi riorganizzare e rivedere i loro progetti futuri.....

A questo punto cosa farebbe la commissione Europea?

Poi vorrei vedere se tra tutti quelli che criticano M$, proprio tutti, hanno Linux o altro SO....

Mba.... allora dai, sempre pronti a dire "era ora"..... "etc..."

e alla fine uno dei sistemi operativi piu semplici da usare e da installare, dove praticamente ci gira tutto se non quasi, fa schifo solo perchè è M$..

****
MA SEI FUORI DI TESTA??? TI RENDI CONTO DELLE BO**TE KE SCRIVI??? Non so quanti hanni hai ma dai ragionamenti che fai mio nipote all'asilo è + comprensivo:
"Se io fossi Bill adesso chiuderei le sedi Microsoft di tutta europa lasciando a casa tutti i dipendenti"

Ti rendi conto quante centinaia e centiania di persone, sicuramente fra le quali ci saranno brave persone, programmatori e tutto quello che vuoi restano senza lavoro??? PADRI DI FAMIGLIA, non tutti sono neo-laureati, anzi, penso che alla Microsft lavori gente con esperienza! Cioè dalla tipa del call center che magari ha un figlio che va a scuola al tizio che sviluppa la traduzione italiana di Microsft NON TUTTI POSSO PERMETTERSI un nuovo lavoro: il programmatore certo avrà le credenziali per farlo ma la tipa del call center resterà possibilmente a casa, COME DICI TU! Ma con quanta leggerezza ne parli? Ti sembra facile trovare un lavoro??? E poi centinaia di persone, la FIAT non ti ha insegnato niente? Una mia vicina è finita per prendere i vestiti della Caritas e lavorava alla FIAT, mesi per la cassa integrazione!

Poi: "A questo punto cosa farebbe la commissione Europea?"

Gurda che la commissione europea HA FATTO SOLO BENE: non è l'antagonista cattivone della situazione, non so se leggi prima di commentare, documentati prima di sparare ca**ate, certo la commissione su 900 milioni avrà interessi altissimi, sicuramente qualcuno si intascherà buona parte non andranno tutti in ponti e strade ma SE NON FOSSE PER QUEL TRIBUNALE la Microsft come ha già detto qualcuno avrebbe comprato il comprabile e avrenbbe IL MONOPOLIO DEL SOFTWARE, se no perchè esiste l'anti-trust (anche se a volte sono blandi come provvedimenti)??? Forza si sta prendendo anche Yahoo...

"e alla fine uno dei sistemi operativi piu semplici da usare e da installare, dove praticamente ci gira tutto se non quasi, fa schifo solo perchè è M$.."

1- è facile da usare perchè i programmatori che lo hanno fatto lo hanno fatto col proposito di destinarlo ad handicappati (tutto il rispetto per loro ma lo uso metaforicamente parlando) che vogliono le dissolvenze e la visuale guidata per il pannello di controllo, così si sarebbero assicurati la maggior parte delle copie vendute ad una vasta fetta di gente che vuole essere imboccata.
2-Si vede che non sai proprio niente in proposito: evita di commentare allora per favore. Non so se sei mai stato ad un linux day non so se hai mai sentito parlare di Trusted Computing:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236762
di cui Microsft sfoggia Vista come maggiore portatore della nuova teconologia, mai sentito spyware? Codice SORGENTE LIBERO? Mai sentiti? Sai costa sta facendo explorer magari... anzichè aprirlo e basta e cercarti youporn :asd:.. Toh, che strano: "ci gira tutto" forse perchè è il sistema + diffuso?Appunto perchè è il + facile da usare per quelli che vogliono il pulsante START in basso a destra... Non so se hai provato le versioni desktop di linux... ma Ubunto non è per nulla difficile da usare, anche un bambino di 6 anni ce la fa...poi non vuole M$... Lo sai che M$ la brava mamma sta facendo uscire i suoi giochi solo per Vista in modo da obbligarti a comprarlo!?! e se non lo voglio? NON FA SCHIFO SOLO PERCHè MICROSOFT FA SCHIFO PER COSA FA LA MICROSFT: NON é TUTTO ROSE E FIORI...

superbau
28-02-2008, 09:13
Perche' e' necessario rimuovere il vecchio browser per usarne uno diverso? Io ho sempre usato Netscape, poi Opera, sostituito per un brevissimo periodo da FF, e non mi sono mai posto il problema di disinstallare IE: al massimo rimuovevo la sua icona dal desktop e dall'avvio rapido, per non averla tra i piedi! :confused:

Ah si? prova premere su msn un link, vediamo se ti apre ff o ie..
Prova a premere su un link della posta di outlook, vediamo che ti apre...

Prova a premere un QUALSIASI link su un programma, vediamo che ti apre?
[...]
Odio IE e nn lo voglio usare, ma a volte ne sono costretto con la forza e questo mi fa innervosire assai..
so arrivato al punti di fermare la pagina con IE, copiare il link, e metterlo su ff e salvarlo nei preferiti -.-

leoneazzurro
28-02-2008, 09:19
MA SEI FUORI DI TESTA??? TI RENDI CONTO DELLE BO**TE KE SCRIVI??? Non so quanti hanni hai ma dai ragionamenti che fai mio nipote all'asilo è + comprensivo:
"Se io fossi Bill adesso chiuderei le sedi Microsoft di tutta europa lasciando a casa tutti i dipendenti"

Ti rendi conto quante centinaia e centiania di persone, sicuramente fra le quali ci saranno brave persone, programmatori e tutto quello che vuoi restano senza lavoro??? PADRI DI FAMIGLIA, non tutti sono neo-laureati, anzi, penso che alla Microsft lavori gente con esperienza! Cioè dalla tipa del call center che magari ha un figlio che va a scuola al tizio che sviluppa la traduzione italiana di Microsft NON TUTTI POSSO PERMETTERSI un nuovo lavoro: il programmatore certo avrà le credenziali per farlo ma la tipa del call center resterà possibilmente a casa, COME DICI TU! Ma con quanta leggerezza ne parli? Ti sembra facile trovare un lavoro??? E poi centinaia di persone, la FIAT non ti ha insegnato niente? Una mia vicina è finita per prendere i vestiti della Caritas e lavorava alla FIAT, mesi per la cassa integrazione!

Poi: "A questo punto cosa farebbe la commissione Europea?"

Gurda che la commissione europea HA FATTO SOLO BENE: non è l'antagonista cattivone della situazione, non so se leggi prima di commentare, documentati prima di sparare ca**ate, certo la commissione su 900 milioni avrà interessi altissimi, sicuramente qualcuno si intascherà buona parte non andranno tutti in ponti e strade ma SE NON FOSSE PER QUEL TRIBUNALE la Microsft come ha già detto qualcuno avrebbe comprato il comprabile e avrenbbe IL MONOPOLIO DEL SOFTWARE, se no perchè esiste l'anti-trust (anche se a volte sono blandi come provvedimenti)??? Forza si sta prendendo anche Yahoo...

"e alla fine uno dei sistemi operativi piu semplici da usare e da installare, dove praticamente ci gira tutto se non quasi, fa schifo solo perchè è M$.."

1- è facile da usare perchè i programmatori che lo hanno fatto lo hanno fatto col proposito di destinarlo ad handicappati (tutto il rispetto per loro ma lo uso metaforicamente parlando) che vogliono le dissolvenze e la visuale guidata per il pannello di controllo, così si sarebbero assicurati la maggior parte delle copie vendute ad una vasta fetta di gente che vuole essere imboccata.
2-Si vede che non sai proprio niente in proposito: evita di commentare allora per favore. Non so se sei mai stato ad un linux day non so se hai mai sentito parlare di Trusted Computing:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236762
di cui Microsft sfoggia Vista come maggiore portatore della nuova teconologia, mai sentito spyware? Codice SORGENTE LIBERO? Mai sentiti? Sai costa sta facendo explorer magari... anzichè aprirlo e basta e cercarti youporn :asd:.. Toh, che strano: "ci gira tutto" forse perchè è il sistema + diffuso?Appunto perchè è il + facile da usare per quelli che vogliono il pulsante START in basso a destra... Non so se hai provato le versioni desktop di linux... ma Ubunto non è per nulla difficile da usare, anche un bambino di 6 anni ce la fa...poi non vuole M$... Lo sai che M$ la brava mamma sta facendo uscire i suoi giochi solo per Vista in modo da obbligarti a comprarlo!?! e se non lo voglio? NON FA SCHIFO SOLO PERCHè MICROSOFT FA SCHIFO PER COSA FA LA MICROSFT: NON é TUTTO ROSE E FIORI...

Ma non si possono dire le stesse cose senza aggredire gli interlocutori? Ammonizione.

Vingone
28-02-2008, 09:31
Ma scusate, quando comprate un'auto vi lamentate col concessionario dell'impossibilità di modificare il motore secondo le proprie esigenze, rimuovere i sedili che non utilizzate e che quindi costituiscono peso inutile, di montare uan carrozzeria più bella o un telaio più robusto... ?

Acrobat
28-02-2008, 09:39
Ma scusate, quando comprate un'auto vi lamentate col concessionario dell'impossibilità di modificare il motore secondo le proprie esigenze, rimuovere i sedili che non utilizzate e che quindi costituiscono peso inutile, di montare uan carrozzeria più bella o un telaio più robusto... ?

Se vuoi davvero usare l'analogia pc=automobile, devi renderti conto che tu hai elencato tutti componenti *necessari* in un'auto. Qua il discorso è diverso: IE è un OPTIONAL, è questo il nocciolo della discussione. Per usare il tuo esempio, è come se un concessionario mi mettesse 3 o 4 optional non richiesti, e io dovessi smadonnare come un cretino per rimuoverli.

E li si, mi incacchierei..

G1971B
28-02-2008, 09:42
youporn :asd:.. Toh, che strano: "ci gira tutto" forse perchè è il sistema + diffuso?Appunto perchè è il + facile da usare per quelli che vogliono il pulsante START in basso a destra... Non so se hai provato le versioni desktop di linux... ma Ubunto non è per nulla difficile da usare, anche un bambino di 6 anni ce la fa...poi non vuole M$... Lo sai che M$ la brava mamma sta facendo uscire i suoi giochi solo per Vista in modo da obbligarti a comprarlo!?! e se non lo voglio? NON FA SCHIFO SOLO PERCHè MICROSOFT FA SCHIFO PER COSA FA LA MICROSFT: NON é TUTTO ROSE E FIORI...

Quoto in toto la prima parte del tuo post mentre non concordo con l'ultima parte.

"Lo sai che M$ la brava mamma sta facendo uscire i suoi giochi solo per Vista in modo da obbligarti a comprarlo!?!"

Ovvio che spinga per vendere un suo prodotto di punta ...... è un'azienda che punta ai ricavi e non a un'ente benefico.

Anche in merito a Linux avrei qualcosa da ridire ...... Io uso Ubuntu praticamente da sempre e a casa stò cercando di utilizzarlo in modo definitivo rimpiazzando Vista ma NON ci riesco perchè con Linux NON riesco a fare tutte le cose che faccio con Vista. NON è possibile PUNTO e BASTA. La mia stampante a sublimazione NON può funzionare con Linux, la mia scheda PCTV della Pinnacle in Linux funziona male, il mio lettore MP3 con Ubuntu mi da problemi, l'audio del mio PC funziona ma la qualità del suono è scadente perchè i driver ALSA non sono ottimizzati per il mio chipset etc. etc. . E poi ti ricordo che la maggior parte degli utenti pretendono proprio il tasto START pronti partenza e via ...... non hanno nessuna intenzione di seguire l'evoluzione di Linux con tutte le rogne che ne conseguono.

fek
28-02-2008, 10:05
Non hai capito, tu avevi parlato di 99,9% di utenti che NON condividono tali discorsi ottimizzatori, il mio 85% riguarda questi, cioe' quelli che NON condividono.

Al contrario, ho capito molto bene. Il 99.99% degli utenti Windows non ha le tue esigenze (fittizie per altro) di ottimizzazione quindi e' giusto che non si sprechino risorse a perseguirle. Poche migliaia e' un numero insignificante.

Eh ma appunto, se MS desse la possibilità di togliere ciò che non ci serve a windows, ti servirebbero 2 minuti, e non 2 ore, per riguadagnare quei 60mb più altri mb ricavati dalla rimozione di IE.


Il tempo di sviluppo e' limitato, le risorse (quelle davvero importanti) fisiche e il budget sono limitati. Se chi produce un OS deve scegliere fra il rendere il sistema piu' comodo, semplice o produttivo per il 99.99% e fra il renderlo customizzabile per quello 0.01% che pensa di averne bisogno, sceglie la prima nel caso di Windows che ha un certo target.

Se devi customizzare il SO scegli Linux che e' assolutamente perfetto per lo scopo. Ripeto: non usi un martello per una vite, usi il cacciavite.


Le risorse sono *sempre* importanti:

60mb in piu' o in meno non cambiano nulla durante l'uso quotidiano. Sfido chiunque a dimostrarmi che quei 60mb lo rendono talmente piu' produttivo da fargli risparmiare la giornata che ha usato per guadagnarli.

Le risorse sono importanti solo quando servono, l'unica risorsa scarsa e limitata e' il proprio tempo. E' ovvio che poi ognuno col suo tempo ci fa quello che gli pare :)

-aumento della possibilità di utilizzo del NOSTRO hardware dismesso in favore di paesi in via di sviluppo ecc. ecc.

Installi una distribuzione di Linux, non Windows.


Insomma in breve: RIDUZIONE DELLO SPRECO, che tra parentesi dovrebbe anche essere una delle parole d'ordine in quest'Italia.. ma questo è un altro discorso..

Giusto. Inutile sprecare il proprio tempo in futilita' come queste. Meglio investirlo in qualcosa di utile.

Acrobat
28-02-2008, 10:20
Al contrario, ho capito molto bene. Il 99.99% degli utenti Windows non ha le tue esigenze (fittizie per altro) di ottimizzazione quindi e' giusto che non si sprechino risorse a perseguirle. Poche migliaia e' un numero insignificante.



Il tempo di sviluppo e' limitato, le risorse (quelle davvero importanti) fisiche e il budget sono limitati. Se chi produce un OS deve scegliere fra il rendere il sistema piu' comodo, semplice o produttivo per il 99.99% e fra il renderlo customizzabile per quello 0.01% che pensa di averne bisogno, sceglie la prima nel caso di Windows che ha un certo target.

Se devi customizzare il SO scegli Linux che e' assolutamente perfetto per lo scopo. Ripeto: non usi un martello per una vite, usi il cacciavite.



60mb in piu' o in meno non cambiano nulla durante l'uso quotidiano. Sfido chiunque a dimostrarmi che quei 60mb lo rendono talmente piu' produttivo da fargli risparmiare la giornata che ha usato per guadagnarli.

Le risorse sono importanti solo quando servono, l'unica risorsa scarsa e limitata e' il proprio tempo. E' ovvio che poi ognuno col suo tempo ci fa quello che gli pare :)



Installi una distribuzione di Linux, non Windows.



Giusto. Inutile sprecare il proprio tempo in futilita' come queste. Meglio investirlo in qualcosa di utile.


Diciamoci la verità.. IE è così integrato in win per convenienza della MS ad assaltare un mercato tagliando fuori Netscape ecc. con metodi "discutibili"(per usare un eufemismo), non credo che gli sarebbe costato chissà quanto tempo e soldi renderlo disinstallabile, assieme ad altra roba, in fase di progettazione.

Altra cosa, la ram.. io dico che se uno ha 128 o 256 mb, 60(e passa) gli cambiano, tu che dici? Mi dirai che ne può aggiungere.. e secondo me è proprio questo il discorso sbagliato, non devo certo insegnarlo a te ma è il software a dover essere ottimizzato per l'hardware, non l'hw pompato per supportare esose richiese del software!

Per concludere poi, permettimi di dirti che le mie esigenze non sono per nulla fittizie e cmq non sei certo tu a doverlo stabilire, sei stato un pò arrogante a commentare così.. inoltre se la tua percentuale fosse esatta, non esisterebbero neppure i vari programmi di customizzazione di win. Se esistono, è segno che a qualcuno servono.. non credi?

diabolik1981
28-02-2008, 10:28
Diciamoci la verità.. IE è così integrato in win per convenienza della MS ad assaltare un mercato tagliando fuori Netscape ecc. con metodi "discutibili"(per usare un eufemismo), non credo che gli sarebbe costato chissà quanto tempo e soldi renderlo disinstallabile, assieme ad altra roba, in fase di progettazione.

Altra cosa, la ram.. io dico che se uno ha 128 o 256 mb, 60(e passa) gli cambiano, tu che dici? Mi dirai che ne può aggiungere.. e secondo me è proprio questo il discorso sbagliato, non devo certo insegnarlo a te ma è il software a dover essere ottimizzato per l'hardware, non l'hw pompato per supportare esose richiese del software!

Per concludere poi, permettimi di dirti che le mie esigenze non sono per nulla fittizie e cmq non sei certo tu a doverlo stabilire, se stato un pò arrogante a commentare così.. inoltre se la tua percentuale fosse esatta, non esisterebbero neppure i vari programmi di customizzazione di win. Se esistono, è segno che a qualcuno servono.. non credi?

Uno con quel quantitativo di Ram evidentemente ha un PC con Windows 98 che era il taglio classico per l'epoca in cui uscì. Sfido a far girar decentemente win 2k o XP su quella macchina con software annessi (e te lo dico perchè l'ho provato direttamente). E all'epoca IE non occupava 60MB, ma forse neanche tutto Win98 occupava tanta ram. Quindi alla fine si sta facendo un discorso inutile.

paolo_paul
28-02-2008, 10:33
magari andasse a cagare microzoz così finalmente ci sarà la possibilità di comprare un pc seza s.o.

Su 6 pc che ho comprato... in nessuno mi hanno dato so preinstallato... l'ho sempre scelto e aggiunto io successivamente...

Mai sentito parlare di assemblati?

Acrobat
28-02-2008, 10:35
Uno con quell quantitativo di Ram evidentemente ha un PC con Windows 98 che era il taglio classico per l'epoca in cui uscì. Sfido a far girar decentemente win 2k o XP su quella macchina. E all'epoca IE non occupava 60MB, ma forse neanche tutto Win98 occupava tanta ram. Quindi alla fine si sta facendo un discorso inutile.

Non è questo il punto! E' il principio che è sbagliato, perchè devo buttarli via quei 60? perchè non posso togliere una roba accessoria(ripeto: ACCESSORIA) che non mi serve? Cmq qua nei laboratori ho 45-50 p3 con 128 di ram, su cui win2000 gira abbastanza tranquillo. Se potessi togliere un pò di robaccia girerebbe tutto ancora meglio no?

E si sposterebbe in avanti il momento di comprare altra ram, o di buttare questi pc(inquinando) per spendere altri soldi in nuove macchine..

Per la cronaca è una scuola, quindi soldi NOSTRI..

diabolik1981
28-02-2008, 10:37
Non è questo il punto! E' il principio che è sbagliato, perchè devo buttarli via quei 60? perchè non posso togliere una roba accessoria(ripeto: ACCESSORIA) che non mi serve? Cmq qua nei laboratori ho 45-50 p3 con 128 di ram, su cui win2000 gira abbastanza tranquillo. Se potessi togliere un pò di robaccia girerebbe tutto ancora meglio no?

E si sposterebbe in avanti il momento di comprare altra ram, o di buttare questi pc(inquinando) per spendere altri soldi in nuove macchine..

Per la cronaca è una scuola, quindi soldi NOSTRI..

E quei Pc con quale OS sono nati?

bonzuccio
28-02-2008, 10:40
Io quoto maldepanza
e per solidarietà estirpo pure io winzozz dal pc
e lo relego in una pennetta usb

Jabberwock
28-02-2008, 10:40
Ah si? prova premere su msn un link, vediamo se ti apre ff o ie..
Prova a premere su un link della posta di outlook, vediamo che ti apre...

Prova a premere un QUALSIASI link su un programma, vediamo che ti apre?
[...]
Odio IE e nn lo voglio usare, ma a volte ne sono costretto con la forza e questo mi fa innervosire assai..
so arrivato al punti di fermare la pagina con IE, copiare il link, e metterlo su ff e salvarlo nei preferiti -.-

Non uso MSN, ma Trillian, non uso Outlook, ma Pegasus mail, non uso FF, ma Opera... se premo un link in Pegasus mail mi apre Opera, se premo un link in Agent mi apre Opera, se premo un link in Trillian mi apre Opera, se premo un link in Editpad mi apre Opera, addirittura se premo un link nella mail di benvenuto di OE (che ho, ma non uso, usando, come detto, Pmail) mi apre Opera: ma di che stiamo parlando, di grazia?

jedy48
28-02-2008, 10:42
Magari lo facesse! Magari!

forse sarebbe il caso che prima di scrivere PENSASSI almeno un POCHINO ;)

Acrobat
28-02-2008, 10:43
E quei Pc con quale OS sono nati?

Vuoti, è stato installato dopo. Ma anche se fossero arrivato con win3.1, qual'è il punto? Io la metto su un piano di usare meglio le nostre risorse, in senso ampio.

Sammy Jankis
28-02-2008, 10:44
Ma scusate, quando comprate un'auto vi lamentate col concessionario dell'impossibilità di modificare il motore secondo le proprie esigenze, rimuovere i sedili che non utilizzate e che quindi costituiscono peso inutile, di montare uan carrozzeria più bella o un telaio più robusto... ?

Scusami ma tu hai mai comprato un auto.......:confused:

Lo sai che esistono le versioni base...........

Lo sai che esistono gli optional...................

Sai che puoi scegliere: il colore, 3/5 porte, le versioni station wagon, le cabrio, la cilindrata, benzina/diesel/GPL,..........

Ho capito, meglio cercare un altro esempio....:)

Jabberwock
28-02-2008, 10:46
Se vuoi davvero usare l'analogia pc=automobile, devi renderti conto che tu hai elencato tutti componenti *necessari* in un'auto. Qua il discorso è diverso: IE è un OPTIONAL, è questo il nocciolo della discussione. Per usare il tuo esempio, è come se un concessionario mi mettesse 3 o 4 optional non richiesti, e io dovessi smadonnare come un cretino per rimuoverli.

E li si, mi incacchierei..

Un optional un browser nell'era di Internet? Forse lo era quando usci' IE 4 per Win95, non certo oggi!

jedy48
28-02-2008, 10:47
il problema è che MS, a differenza di altri, OBBLIGA a usare i propri prodotti cercando di imporre standard propri, comprando o facendo fallire gli avversari ostacolandoli in ogni modo.

fa concorrenza sleale in pratica e se lo può permettere grazie alla sua posizione dominante

è per questo che la multano

sai qui in Italia quanti fanno concorrenza SLEALE e nessuno dice nulla? una marea di cavolate sulle stragi del sabato sera , i giovani che vanno troppo forte ecc... e poi in TV vedi la pubblicità di AUTO e SUV che in 1/2 ora fanno 600km....questo INSEGNA ad andare piano? in ballo ci sono troppi interessi e tutti se ne fregano(facendo FINTA che gliene importi)

gordian
28-02-2008, 10:49
Se vuoi davvero usare l'analogia pc=automobile, devi renderti conto che tu hai elencato tutti componenti *necessari* in un'auto. Qua il discorso è diverso: IE è un OPTIONAL, è questo il nocciolo della discussione. Per usare il tuo esempio, è come se un concessionario mi mettesse 3 o 4 optional non richiesti, e io dovessi smadonnare come un cretino per rimuoverli.

E li si, mi incacchierei..

Bè se vogliam parlare di macchine di optional ti ce ne trovi diversi che son peggio di IE, vogliam parlare delle autoradio integrate in plancia?del fatto che se voglio il modello sopra che magari legge gli mp3 mi ci vuole un paio di 100€ di optional (+ il prezzo di quella di serie che non è che la regalano ma fa parte del prezzo-macchina, ce ne potrei comprare 3 di autoradio di mia scelta con quei soldi...)e la ruota di scorta?se volessi un kit diriparazione?o penumatici runflat?o gomme da pioggia invece delle standard?tutte cose che mi devo comprare di tasca dopo aver pagato le originali che non vorrei....si potrebbe andare avanti a lungo sulle macchine....
IMHO al giorno d'oggi dire che IE (o un broswer qualunque) è un optional in un PC mi pare un po' fuoriluogo, io potrei vendere un pc con un SO all'osso, giusto gestione hardware, file manager, rete e broswer e darei la possibilità all'utente di poter farci di tutto, l'accesso ad internet al giorno d'oggi è un po' il punto di partenza, vendere un pc senza broswer (e quindi accesso alla rete) lo vedo un po' "castrante", sarebbe un po' come se tu vai dal concessionari a ritirate la macchina nuova e te la lasciano nel piazzale senza benzina :)
Comunque la notizi qui non parlava nè di IE ne di 60mb di ram, ma come al solito le new MS van sempre a finire così....
Per inciso se l'Unione Europea ha deciso che una multa ci deve essere, per me la devono pagare fino all'ultimo centesimo, che sia MS o tizio e caio

jedy48
28-02-2008, 10:53
tutte cagate ste multe, tanto alla fine o non pagano o alzano il prezzo, con gioia di chi non può piratare, ossia aziende ect

Cmq sarebbe bello se Ms scrivesse esplicitamente sui prodotti UE che è presente solo in Ue una sovratassa a causa dell'UE stessa.

P.s certi dicscorsi arrivano ai limiti dell'assurdità, ma che vi ha fatto ms? avete il pinguino, la mela di zio job, che vi avrà mai fatto zio bill?

non te la prendere, fanno gli sbruffoni e si credono chissà chi, magari usando xp craccato ;) poi sai quante volte zio Bill hà già riscosso la multa facendo pagare Vista il doppio rispetto alle altre nazioni estraeuropee? la comunità europea si crede furba, ma non gliela fà con Bill e con l'America tanto tutti continueranno a usare Windows e lo pagheranno il triplo degli altri, questo è quello che succederà, uun bel GRAZIE all'ANTITRUST EUROPEO CHE FA CAGAR...

jedy48
28-02-2008, 10:55
uso linux da 2 mesi mai smanettato mezzora per una chiavetta ...
mac os è il sistema operativo piu stabile e performante che esista ---
windows...no comment ....
prima di commentare linux imparare a usare il terminale prego...
linux & mac os = zero virus zero problemi incomprensibili zero defrag
conosco a menadito windows ma devo dire che è il sistema operativo piu utont friendly no user....

scusa è, ma che cavolo ci fai qui te allora? xp craccato??? :D

maldepanza
28-02-2008, 10:56
Al contrario, ho capito molto bene.

No, continui a non capire, vediamo se cosi' va meglio:

tu hai detto:

"E' una tua esigenza, per altro non condivisa dal 99.99% degli utenti."

Poi, la mia risposta "cala, cala" era chiaramente rivolta a quella tua percentuale, quindi ho di conseguenza sparato un 85%, cioe' un 85% di gente che NON sente il bisogno di ottimizzazioni.

In risposta tu hai poi detto:

"L'85% degli utenti di Windows ha bisogno e sente l'esigenza di risparmiare 60mb di RAM?"

dimostrando di non aver capito (oggettivo se comprendiamo entrambi l'idioma italico) che io intendevo l'opposto, cioe' che e' l'85% che NON sente il bisogno di ottimizzazioni.

Io parlavo di questo con il "non hai capito", infatti quel tuo "L'85% degli utenti di Windows ha bisogno e sente l'esigenza di risparmiare 60mb di RAM?" non verte sul fatto che tu sia o meno d'accordo con la mia percentuale, ma sul fatto che hai invertito il significato di quello che volevo dire.

Per quanto riguarda precisamente quella percentuale, ti lascio tranquillamente la convinzione del tuo 99.9% :D

ciiiiao

indio68
28-02-2008, 10:59
il problema è che MS, a differenza di altri, OBBLIGA a usare i propri prodotti cercando di imporre standard propri, comprando o facendo fallire gli avversari ostacolandoli in ogni modo.

fa concorrenza sleale in pratica e se lo può permettere grazie alla sua posizione dominante

è per questo che la multano


Invece il buon Steve questo non fà vero?? ma epr favore và....Multa a MS e lei ci vende l'OS a cifre quasi doppie...e chi lo prende nel culo siamo noi e i politiic si spartiscono la multa...bello

Acrobat
28-02-2008, 10:59
Un optional un browser nell'era di Internet? Forse lo era quando usci' IE 4 per Win95, non certo oggi!

Stiamo ragionando su 2 piani diversi, tu ragioni per importanza del programma al momento attuale, io ragiono a livello di sistema operativo, per il quale IE non è nient'altro che un'optional. E' ovvio che un browser sia necessario su praticamente la totalità dei pc al giorno d'oggi, ma qui si sta parlando di quanto sarebbe più giusto il poter disinstallare(a ancora meglio: scegliere di non installare!) IE, senza averlo integrato in un sistema che invece, normalmente, ti carica un sacco di roba riguardante un browser che non verrà mai utilizzato.

Acrobat
28-02-2008, 11:02
x FEK:

Scusa, ho sbagliato a leggere il quote, non ho visto che quella parte era per maldepanza.. cmq la sostanza non cambia :)

pierodj
28-02-2008, 11:09
Vuoti, è stato installato dopo. Ma anche se fossero arrivato con win3.1, qual'è il punto? Io la metto su un piano di usare meglio le nostre risorse, in senso ampio.

il punto è che vecchi pc con 128 mega di ram sono ampiamente sottodimensionati per far girare un sistema operativo dal win 2000 in su, e lo sarebbero anche se non ci fossero IE/mediaplayer integrati nel sistema.

diabolik1981
28-02-2008, 11:10
Vuoti, è stato installato dopo. Ma anche se fossero arrivato con win3.1, qual'è il punto? Io la metto su un piano di usare meglio le nostre risorse, in senso ampio.

io la metto sul piano che ogni macchina deve usare l'Os e i Software dell'epoca per cui è stata pensata, e che chi fornisce un Os o un Software è libero di crearlo come meglio crede rispondendo alle esigenze di mercato (che per inciso non sono i 50 pc di una scuola ma i miliardi globali).

Acrobat
28-02-2008, 11:17
il punto è che vecchi pc con 128 mega di ram sono ampiamente sottodimensionati per far girare un sistema operativo dal win 2000 in su, e lo sarebbero anche se non ci fossero IE/mediaplayer integrati nel sistema.

Mi dispiace ma come ho detto ne uso e ne vedo usare una 50ina ogni giorno, con anche antivirus e mazzi vari, con win2000 installato, quindi quello che dici non è vero.

Ripeto: se potessi togliere tanti componenti non indispensabili, questi pc viaggerebbero ancora meglio. Stanno pensando di stanziare fondi per cambiarli tra 1 anno o 2.. Se il SO fosse più snello, potremmo aggiungere un altro annetto e risparmiare TOTmila euro di spesa di soldi(nostri, ripeto NOSTRI), non credi?

diabolik1981
28-02-2008, 11:19
Mi dispiace ma come ho detto ne uso e ne vedo usare una 50ina ogni giorno, con anche antivirus e mazzi vari, con win2000 installato, quindi quello che dici non è vero.

Ripeto: se potessi togliere tanti componenti non indispensabili, questi pc viaggerebbero ancora meglio. Stanno pensando di stanziare fondi per cambiarli tra 1 anno o 2.. Se il SO fosse più snello, potremmo aggiungere un altro annetto e risparmiare TOTmila euro di spesa di soldi(nostri, ripeto NOSTRI), non credi?

se lo usi per navigare è ovvio che va bene...

Jabberwock
28-02-2008, 11:21
Stiamo ragionando su 2 piani diversi, tu ragioni per importanza del programma al momento attuale, io ragiono a livello di sistema operativo, per il quale IE non è nient'altro che un'optional. E' ovvio che un browser sia necessario su praticamente la totalità dei pc al giorno d'oggi, ma qui si sta parlando di quanto sarebbe più giusto il poter disinstallare(a ancora meglio: scegliere di non installare!) IE, senza averlo integrato in un sistema che invece, normalmente, ti carica un sacco di roba riguardante un browser che non verrà mai utilizzato.

Un computer devi farlo usare da chiunque, a partire da quello che non sa nulla d'informatica e che vuole poter usare il suo nuovo acquisto appena giunto a casa senza andare dall'amico per avere il browser X, il client mail Y e il player Z... detto questo, il sacco di roba, dicono nel thread, e' circa 60 MB di RAM "sprecata", che non mi pare una grossa perdita *su un client odierno* (ma anche su uno di un tre anni fa)! Certo, su una macchina vecchia come quelle di cui parli (128 MB di RAM) fanno comodo, ma il problema di quelle macchine non e' certo IE, ma il fatto che siano vecchie e. soprattutto, con poca RAM! Per dire, i requisiti consigliati per FF lato RAM sono 256MB, i minimi 64MB su Win98!

Kivron
28-02-2008, 11:21
non te la prendere, fanno gli sbruffoni e si credono chissà chi, magari usando xp craccato ;) poi sai quante volte zio Bill hà già riscosso la multa facendo pagare Vista il doppio rispetto alle altre nazioni estraeuropee? la comunità europea si crede furba, ma non gliela fà con Bill e con l'America tanto tutti continueranno a usare Windows e lo pagheranno il triplo degli altri, questo è quello che succederà, uun bel GRAZIE all'ANTITRUST EUROPEO CHE FA CAGAR...

Questo è tutto da vedere ;)
P.S. Poi mi è piaciuta molto la frase "...fanno gli sbruffoni e si credono chissà chi...". Fossero tutti come te :stordita:

fek
28-02-2008, 11:22
No, continui a non capire, vediamo se cosi' va meglio:

Oh questo brutto vizio in Intenet: quando si viene criticati inizia la sequela "Non hai capito".

Ho capito benissimo e te lo ripeto: Il 99.99% degli utenti di Windows non ha bisogno di risparmiare 10mb di RAM. Ma in molti hanno bisogno di imparare l'educazione ;)

Per quanto riguarda precisamente quella percentuale, ti lascio tranquillamente la convinzione del tuo 99.9% :D

Per altro molto plausibile.

Acrobat
28-02-2008, 11:24
io la metto sul piano che ogni macchina deve usare l'Os e i Software dell'epoca per cui è stata pensata, e che chi fornisce un Os o un Software è libero di crearlo come meglio crede rispondendo alle esigenze di mercato (che per inciso non sono i 50 pc di una scuola ma i miliardi globali).

Guarda che in teoria sarebbe il software a dover essere creato per sfruttare BENE e sopratutto APPIENO l'hardware eh.. per il discorso dei pc, ma lo sai come son messe le scuole italiane? Fai un rapido calcolo e vedi.. sfruttando al meglio le risorse risparmieremmo milioni di euro. Se poi moltiplicassimo per tutto il mondo.. e se aggiungessimo altre realtà, diverse dalla scuola?

Cmq, mi sembra che parliamo una lingua diversa. Tu mi parli di esigenze di mercato, io parlo di fare le cose FATTE BENE, con criterio, pensando a lungo termine e limitando lo spreco.

Acrobat
28-02-2008, 11:27
se lo usi per navigare è ovvio che va bene...

Ascolta.. ma negli uffici, i normali impiegati, per cosa usano milioni e milioni di pc? Creare documenti, navigare, mail.. di cosa stiamo parlando?

diabolik1981
28-02-2008, 11:28
Oh questo brutto vizio in Intenet: quando si viene criticati inizia la sequela "Non hai capito".

Ho capito benissimo e te lo ripeto: Il 99.99% degli utenti di Windows non ha bisogno di risparmiare 10mb di RAM. Ma in molti hanno bisogno di imparare l'educazione ;)

Per altro molto plausibile.

Il problema caro Fek è che molti pensano che la realtà dei forum sia applicabile alla popolazione mondiale.

Guarda che in teoria sarebbe il software a dover essere creato per sfruttare BENE e sopratutto APPIENO l'hardware eh.. per il discorso dei pc, ma lo sai come son messe le scuole italiane? Fai un rapido calcolo e vedi.. sfruttando al meglio le risorse risparmieremmo milioni di euro. Se poi moltiplicassimo per tutto il mondo.. e se aggiungessimo altre realtà, diverse dalla scuola?

Cmq, mi sembra che parliamo una lingua diversa. Tu mi parli di esigenze di mercato, io parlo di fare le cose FATTE BENE, con criterio, pensando a lungo termine e limitando lo spreco.

E cosa ne pensi di passare a Linux se non vuoi fare upgrade di macchine? Poi finiamola con la favoletta del software che si adatta all'hardware. Sono in simbiosi ed entrambi si devono adattare a vicenda.

pierodj
28-02-2008, 11:29
Mi dispiace ma come ho detto ne uso e ne vedo usare una 50ina ogni giorno, con anche antivirus e mazzi vari, con win2000 installato, quindi quello che dici non è vero.

Ripeto: se potessi togliere tanti componenti non indispensabili, questi pc viaggerebbero ancora meglio. Stanno pensando di stanziare fondi per cambiarli tra 1 anno o 2.. Se il SO fosse più snello, potremmo aggiungere un altro annetto e risparmiare TOTmila euro di spesa di soldi(nostri, ripeto NOSTRI), non credi?

non sono affatto d'accordo, win 2000 con applicazioni da lavoro, antivirus, ecc. ecc. arranca su un athlon 1700+ con 512 mega e sui pc dell'università che sono PIII 1 ghz con 256 mega, figuriamoci su un computer con 128 mega...

in questo caso si vorrebbe cercare di obbligare un'azienda a modificare il proprio prodotto per farlo girare su macchine obsolete.
semplicemente assurdo.

se poi proprio vuoi tenere quei pc per altri 10 anni ci sono un sacco di distribuzioni "minimaliste" di linux che girano (o almeno promettono di farlo) anche con 32 mega di ram.

phoenixbf
28-02-2008, 11:30
non mi sembra ci sia molto da discutere, la MS deve pagare questa multa.
Quei soldi li recupera in giornata, e' una "punizione" solo simbolica.

Sarebbe ora invece di punirla con limitazioni SERIE (tipo obbligarla a non inventarsi nuovi standard se esistono gia') e non con queste multicine idiote.

jedy48
28-02-2008, 11:30
Questo è tutto da vedere ;)
P.S. Poi mi è piaciuta molto la frase "...fanno gli sbruffoni e si credono chissà chi...". Fossero tutti come te :stordita:

bhè...fossero tutti come me guadagnebbero € 500 al giorno x andare a montare pc e istallare e formattare rimettere a posto tutto a chi non ne sa nulla .....:sbonk:

Jabberwock
28-02-2008, 11:31
Guarda che in teoria sarebbe il software a dover essere creato per sfruttare BENE e sopratutto APPIENO l'hardware eh..

Vero, ma questo discorso puoi farlo quando hai un hardware chiuso (console) o configurazioni ben precise (puoi immaginare di chi parlo), non quando hai diverse centinaia di configurazioni diverse! Sfruttare appieno tutto l'hardware in queste condizioni non e' facile!
Fermo restando che anche nel secondo caso non si lesina sulla memoria!

fek
28-02-2008, 11:32
Diciamoci la verità.. IE è così integrato in win per convenienza della MS ad assaltare un mercato tagliando fuori Netscape ecc. con metodi "discutibili"(per usare un eufemismo), non credo che gli sarebbe costato chissà quanto tempo e soldi renderlo disinstallabile, assieme ad altra roba, in fase di progettazione.

Assolutamente d'accordo.


Altra cosa, la ram.. io dico che se uno ha 128 o 256 mb, 60(e passa) gli cambiano, tu che dici? Mi dirai che ne può aggiungere.. e secondo me è proprio questo il discorso sbagliato, non devo certo insegnarlo a te ma è il software a dover essere ottimizzato per l'hardware, non l'hw pompato per supportare esose richiese del software!

Assolutamente in disaccordo :)
Il problema e' molto piu' complesso di come lo descrivi.

Lo scopo e' fornire un servizio al cliente. Ti faccio un esempio per chiarire il concetto: immagina che il cliente si lamenti perche' la soluzione che gli hai scritto e' troppo lenta. Tu scopri dall'analisi della tua soluzione che il suo working set e' troppo largo, il PC del cliente non ha abbastanza memoria.
Valuti che con una settimana di lavoro puoi ottimizzare quel software e far rientrare il working set nella memoria del PC del tuo cliente.
Oppure vai dal tuo cliente e gli installi un banco di memoria, 30 euro e mezz'ora di tempo :)

Quale soluzione scegli? Il buon programmatore sceglie indubbiamente la seconda, perche' e' pragmatico.

Quindi, se devo scegliere fra spendere una giornata per risparmiare 10mb di RAM e spendere 30 euro per metterci un altro giga di ram, scelgo la seconda senza alcuna ombra di dubbio. Come il 99.99% degli utenti.


Per concludere poi, permettimi di dirti che le mie esigenze non sono per nulla fittizie e cmq non sei certo tu a doverlo stabilire, sei stato un pò arrogante a commentare così.. inoltre se la tua percentuale fosse esatta, non esisterebbero neppure i vari programmi di customizzazione di win. Se esistono, è segno che a qualcuno servono.. non credi?

Non e' affatto arrogante affermare che risparmiare 10mb di RAM e' un'esigenza del tutto fittizia. E' una cosa ovvia :)
Fra memoria virtuale, cache e orpelli, quei 10mb di ram in piu' su 2gb ti risparmieranno probabilmente un accesso al disco ogni paio d'ore. Per essere larghi. Capisci che il gioco non vale la candela e il discorso e' tutto qui.

Comunque il discorso e' ormai davvero OT.

diabolik1981
28-02-2008, 11:32
Ascolta.. ma negli uffici, i normali impiegati, per cosa usano milioni e milioni di pc? Creare documenti, navigare, mail.. di cosa stiamo parlando?

Vorrei saperelo da te... Se una macchina ti arriva con un certo HW e un certo SW, a meno di fregature, quella macchina dovrebbe essere perfettamente funzionante. Perchè se dobbiamo sposare il tuo principio, a questo punto l'HW non si dovrebbe evolvere perchè tanto non serve, il software vi si adatta. Quindi dovrei andare a ripescare il mio mitico Olivetti PCS 286 con 1 MB di Ram e installarci Vista.

dario2
28-02-2008, 11:36
il problema è che voi viete ragionate nel vostro piccolo mondo, aprite un sondaggio (non in una sezione che rappresento un infinitesimo dell'utenza comune) e vedete quanta gente vorrebbe avere più cose integrate fondamentali (definire un browser un optional nel 2008 è da matti, e tantomeno è da matti farsi tante pippe mentali su cose banali, anche perchè ripeto nessuno vi costringe a usarlo) allo stesso prezzo (perchè questa è la politica che ms ha applicato per le versioni più scarne di xp, naturalmente invendute) e quante no, io la risposta già la so, saluti.

P.s mi ricorda la diatriba di win xp e linux sui nb, tutti a dire lo volgliono ma poi conti alla mano non c'è stato alcun particolare successo (sarà perchè la gente si credeva che poi il nb sarebbe costato chissà quanto meno :asd: ), senza contare che si risparmia una fesseria e una licenza di win fa sempre comodo (soprattutto sui nb), imho.

P.p.s inoltre mi sa che customizzando all'estremo windows in ambienti seri si perde il supporto di Ms, o non è cosi?

fek
28-02-2008, 11:37
x FEK:

Scusa, ho sbagliato a leggere il quote, non ho visto che quella parte era per maldepanza.. cmq la sostanza non cambia :)

No prob :)

Guarda che in teoria sarebbe il software a dover essere creato per sfruttare BENE e sopratutto APPIENO l'hardware eh.. per il discorso dei pc, ma lo sai come son messe le scuole italiane? Fai un rapido calcolo e vedi.. sfruttando al meglio le risorse risparmieremmo milioni di euro. Se poi moltiplicassimo per tutto il mondo.. e se aggiungessimo altre realtà, diverse dalla scuola?


Chiariamo un concetto una volta per tutte (ma tanto non sara' l'ultima): il software deve essere creato per risolvere problemi. E' il suo unico scopo. Non deve essere creato per durare, per ottimizzare, per non sprecare (a meno che non siano requisiti del problema), ma solo per risolvere problemi.

Sfruttando meglio le risorse perderesti milioni di euro, perche' il tempo per ottimizzare quando non e' necessario non e' gratis ;)

Kivron
28-02-2008, 11:38
bhè...fossero tutti come me guadagnebbero € 500 al giorno x andare a montare pc e istallare e formattare rimettere a posto tutto a chi non ne sa nulla .....:sbonk:

Fossero tutti come te, non avresti più un lavoro...

Acrobat
28-02-2008, 11:39
Il problema caro Fek è che molti pensano che la realtà dei forum sia applicabile alla popolazione mondiale.



E cosa ne pensi di passare a Linux se non vuoi fare upgrade di macchine? Poi finiamola con la favoletta del software che si adatta all'hardware. Sono in simbiosi ed entrambi si devono adattare a vicenda.


Di Linux? ti dico, se potessi installarlo come sys primario qua nei laboratori, sai come mi faciliterebbe la vita? Purtroppo invece l'ho messo solo come sys "di supporto".. ovvero serve a me per rimettere a posto le cose se si sputtanano i win.. questo perché? perchè purtroppo non decido io il software didattico che deve essere usato, ma decidono dei prof che usano la stessa cosa da 1000 anni e non hanno la minima voglia di sbattersi per migliorare. Pian piano però sembra che le cose stiano cambiando.. sopratutto per quanto riguarda linux e openoffice(oltre che per firefox, quello già l'ho messo ovunque).

Il guaio è che servirebbero prof giovani e con le palle. Le scuole che li hanno, ne traggono benefici: labs con linux, openoffice ecc. server linux che funzionan da Dio.. qua disgraziatamente solo quest'anno si è fatto vedere un prof veramente ottimo.. ma non basta. Io cmq continuo a spingere..

Per il resto: si, sono in simbiosi, questo però non giustifica uno spreco inutile di risorse, quando basterebbe tanto poco..

superbau
28-02-2008, 11:40
Diciamoci la verità.. IE è così integrato in win per convenienza della MS ad assaltare un mercato tagliando fuori Netscape ecc. con metodi "discutibili"(per usare un eufemismo), non credo che gli sarebbe costato chissà quanto tempo e soldi renderlo disinstallabile, assieme ad altra roba, in fase di progettazione.

Altra cosa, la ram.. io dico che se uno ha 128 o 256 mb, 60(e passa) gli cambiano, tu che dici? Mi dirai che ne può aggiungere.. e secondo me è proprio questo il discorso sbagliato, non devo certo insegnarlo a te ma è il software a dover essere ottimizzato per l'hardware, non l'hw pompato per supportare esose richiese del software!

Per concludere poi, permettimi di dirti che le mie esigenze non sono per nulla fittizie e cmq non sei certo tu a doverlo stabilire, sei stato un pò arrogante a commentare così.. inoltre se la tua percentuale fosse esatta, non esisterebbero neppure i vari programmi di customizzazione di win. Se esistono, è segno che a qualcuno servono.. non credi?
mi sento invece di concordare con Acrobat, la maggior aprte degli utenti non ne vuole sapere di custom o di ottimizzazioni vari, la maggior parte degli utenti, se non quasi tuti vuole poche cose ma che vadino bene:

1) un sistema stabile che nn si impianti
2) un sistema sicuro il + possibile
3) un sistema semplice, che richeida poca materia grigia per utilizzarlo, e magari il restante della materia grigia usarla per qualcos'altro
che star li a smanettare su so.
4) anche che si possa giocare, e si, anche se si nasconde ai +, essenzialemnte gli utenti domestici lo prendono un larga parte per giocarci e andare su internet ... per i figli che partono chiedendo un pc da studio ma che in realta ha ben moooolto al di sopra le richieste di studio.
5)I driver... bhe anche questo è importatissimo, i driver delle periferiche.. mettere na periferica e vedere che funizona senza nemmno buttar su un CD/DVd è una gran cosa per la maggior parte, pensate alle macchinette fotografiche, alle telecamere, alle penne usb ecc.. e anche chi per studio o per diletto alle tavolette grafiche (ne conosco un paio) ecc...
6) cosa nn trascurabile assolutamente M$ per vista da supporto GRATUITO TELEFONICO e anche con console remota. Basta inviare una mail e richiedere assistenza. Gentili, qualificati e cordiali nel risolvere i problemi. Cosa che non potete trovare altrove...

Personalmente non dico che vista sia impeccabile, ma dico che l'antagonista umburuturu & co, certo non va incontro a molte delle esigenze standard richiedenti .
Fra l'altro a favore della stabilità, mi è capitato una rogna con il vista, un problema diconflitti presumo audio che ho postato nella sezione di questo forum. Nessuno ne sapeva nulla, silenzio + totale. E' bastato mettere dentro il dvd di vista e fare UPGRADe, e magia, tutto a posto, programmi perfettamente funzionanti e scheda audio funzionante al 1000%.... Se non è semplicità e affidabilità questa... certo nn doveva icasinarsi a priori i driver audio, ma come risoluzione al problema è stata semplicissima, alla prtata di tutti.


Mettete questo nel paniere a un utente medio e sicuramente opterà per M$ vista e non per altri sistemi... ve lo garantisco..

Kivron
28-02-2008, 11:46
Personalmente non dico che vista sia impeccabile, ma dico che l'antagonista umburuturu & co, certo non va incontro a molte delle esigenze standard richiedenti .

Di quelli che hai citato, solo il punto 4.
Anzi, per il punti 1 - 2 - 3 IMHO è già migliore.

Acrobat
28-02-2008, 11:48
non sono affatto d'accordo, win 2000 con applicazioni da lavoro, antivirus, ecc. ecc. arranca su un athlon 1700+ con 512 mega e sui pc dell'università che sono PIII 1 ghz con 256 mega, figuriamoci su un computer con 128 mega...

in questo caso si vorrebbe cercare di obbligare un'azienda a modificare il proprio prodotto per farlo girare su macchine obsolete.
semplicemente assurdo.

se poi proprio vuoi tenere quei pc per altri 10 anni ci sono un sacco di distribuzioni "minimaliste" di linux che girano (o almeno promettono di farlo) anche con 32 mega di ram.

Scusa se mi permetto, ma a casa ho giusto un athlon 1700+, e per molto tempo ho avuto 512 di ram.. se win2000 arranca su una macchina così, con applicazioni "normali" installate, significa solo che chi le mantiene sbaglia in mooooooolte cose(senza offesa se la persona sei tu).

Per il resto, qua li usano decine di studenti e prof ogni giorno, con antivirus e aggiornamenti vari regolarmente installati(ah, e in più ci ho messo anche VNC :D ).. ti dico, si usano in scioltezza, poi oh, più che invitarti qua a vedere, non so che altro dirti..

Acrobat
28-02-2008, 11:52
Vorrei saperelo da te... Se una macchina ti arriva con un certo HW e un certo SW, a meno di fregature, quella macchina dovrebbe essere perfettamente funzionante. Perchè se dobbiamo sposare il tuo principio, a questo punto l'HW non si dovrebbe evolvere perchè tanto non serve, il software vi si adatta. Quindi dovrei andare a ripescare il mio mitico Olivetti PCS 286 con 1 MB di Ram e installarci Vista.

Ma no, se rileggi ciò che ho detto il punto del mio discorso non è assolutamente questo..

Acrobat
28-02-2008, 11:53
il problema è che voi viete ragionate nel vostro piccolo mondo, aprite un sondaggio (non in una sezione che rappresento un infinitesimo dell'utenza comune) e vedete quanta gente vorrebbe avere più cose integrate fondamentali (definire un browser un optional nel 2008 è da matti, e tantomeno è da matti farsi tante pippe mentali su cose banali, anche perchè ripeto nessuno vi costringe a usarlo) allo stesso prezzo (perchè questa è la politica che ms ha applicato per le versioni più scarne di xp, naturalmente invendute) e quante no, io la risposta già la so, saluti.

P.s mi ricorda la diatriba di win xp e linux sui nb, tutti a dire lo volgliono ma poi conti alla mano non c'è stato alcun particolare successo (sarà perchè la gente si credeva che poi il nb sarebbe costato chissà quanto meno :asd: ), senza contare che si risparmia una fesseria e una licenza di win fa sempre comodo (soprattutto sui nb), imho.

P.p.s inoltre mi sa che customizzando all'estremo windows in ambienti seri si perde il supporto di Ms, o non è cosi?


Ti ringrazio per il matto.. e ti invito anche a leggere meglio ciò che scrivo prima di mettere in moto le dita.. vatti a rileggere IN CHE SENSO l'ho definito optional.. è tutto scritto più su.

pierodj
28-02-2008, 11:54
Scusa se mi permetto, ma a casa ho giusto un athlon 1700+, e per molto tempo ho avuto 512 di ram.. se win2000 arranca su una macchina così, con applicazioni "normali" installate, significa solo che chi le mantiene sbaglia in mooooooolte cose(senza offesa se la persona sei tu).

Per il resto, qua li usano decine di studenti e prof ogni giorno, con antivirus e aggiornamenti vari regolarmente installati(ah, e in più ci ho messo anche VNC :D ).. ti dico, si usano in scioltezza, poi oh, più che invitarti qua a vedere, non so che altro dirti..

se lo dici tu...
la mia esperienza continua a dirmi tutto il contrario.
(ah e comunque no, la persona non sono io.)

WarDuck
28-02-2008, 12:00
L'informatica è fatta di compromessi (come del resto tutte le altre branche dell'ingegneria)... ad esempio parte della circuiteria di un processore non è di certo minimizzata.

C'è la pretesa strana che chi ha 128mb di ram debba andare come uno che ne ha 1gb.

Se uno apre molte pagine, molti documenti, foto e quant'altro... con qualsiasi SO stai 128mb di ram non basteranno cmq.

Un pc con 128mb di ram può fare cose che può fare un pc con 128mb di ram, inutile inventarsi altro.

@Acrobat: quando andavo al liceo io c'era Windows 2000 su tutte le macchine ma era bloccato, nel senso, gli studenti non potevano toccare nulla e solo fare le cose basilari che gli servivano (account Guest e User).

Fidati che non si sputtanava niente ;)

dario2
28-02-2008, 12:04
Ti ringrazio per il matto.. e ti invito anche a leggere meglio ciò che scrivo prima di mettere in moto le dita.. vatti a rileggere IN CHE SENSO l'ho definito optional.. è tutto scritto più su.

non ero diretto esplicitamente a te, nemmeno li ho letti tutti i post scritti, anche perchè sono sempre + o - uguali,
il problema è semplice alla gente interessa solo cliccare a fare nel modo più semplice possibile "quello per cui hanno cliccato", il "come avvenga ciò per cui hanno cliccato" a loro non interessa, almeno da quel che ho potuto constatare...

Acrobat
28-02-2008, 12:05
L'informatica è fatta di compromessi (come del resto tutte le altre branche dell'ingegneria)... ad esempio parte della circuiteria di un processore non è di certo minimizzata.

C'è la pretesa strana che chi ha 128mb di ram debba andare come uno che ne ha 1gb.

Se uno apre molte pagine, molti documenti, foto e quant'altro... con qualsiasi SO stai 128mb di ram non basteranno cmq.

Un pc con 128mb di ram può fare cose che può fare un pc con 128mb di ram, inutile inventarsi altro.

@Acrobat: quando andavo al liceo io c'era Windows 2000 su tutte le macchine ma era bloccato, nel senso, gli studenti non potevano toccare nulla e solo fare le cose basilari che gli servivano (account Guest e User).

Fidati che non si sputtanava niente ;)

Ma infatti mica ho detto che si sputtanano spesso, anzi, io alla fine non mi ci trovo malissimo con win2k :)
Solo che alle volte può succedere che dei virus.. oppure ancora peggio: dei prof (:D ) facciano danni.. più o meno intenzionalmente :doh: :D

maldepanza
28-02-2008, 12:05
Oh questo brutto vizio in Intenet: quando si viene criticati inizia la sequela "Non hai capito".
Non e' un'offesa, e' una constatazione della pura realta'. Per dirti che non hai oggettivamente capito quello che ho detto, come dovevo dirlo?

Scusami, visto che programmi da cosi' tanto tempo, devo fare un obsoleto diagramma di flusso per spiegarti per l'ennesima volta che il "non hai capito" e' riferito alla tua errata comprensione di una mia specifica frase e non al fatto che tu sia o meno d'accordo con il mio 85% di gente che non sente il bisogno di ottimizzare?

Ho capito benissimo e te lo ripeto: Il 99.99% degli utenti di Windows non ha bisogno di risparmiare 10mb di RAM.

Appunto, come volevasi dimostrare, ora iniziano a concretizzarsi tante cose che sospettavo.

Cosa c'e' che non capisci di:

----------------------
tu hai detto:

"E' una tua esigenza, per altro non condivisa dal 99.99% degli utenti."

Poi, la mia risposta "cala, cala" era chiaramente rivolta a quella tua percentuale, quindi ho di conseguenza sparato un 85%, cioe' un 85% di gente che NON sente il bisogno di ottimizzazioni.

In risposta tu hai poi detto:

"L'85% degli utenti di Windows ha bisogno e sente l'esigenza di risparmiare 60mb di RAM?"

dimostrando di non aver capito (oggettivo se comprendiamo entrambi l'idioma italico) che io intendevo l'opposto, cioe' che e' l'85% che NON sente il bisogno di ottimizzazioni.

Io parlavo di questo con il "non hai capito", infatti quel tuo "L'85% degli utenti di Windows ha bisogno e sente l'esigenza di risparmiare 60mb di RAM?" non verte sul fatto che tu sia o meno d'accordo con la mia percentuale, ma sul fatto che hai invertito il significato di quello che volevo dire.
----------------------

Cioe', ancora continui a non capire che il mio "non hai capito" non e' riferito al fatto che tu sia o meno d'accordo con la percentuale dell'85% di persone che NON sentono il bisogno di ottimizzare ma con il fatto che hai invertito il significato di una mia frase, cioe' che hai erroneamente inteso (il tuo ""L'85% degli utenti di Windows ha bisogno e sente l'esigenza di risparmiare 60mb di RAM?", e ci hai messo pure lo smiley, bwuahahahahah) che io intendessi che l'85% di persone SENTE il bisogno di ottimizzare/risparmiare.

Il fatto che tu non abbia capito questo non e' un'opinione, e' un dato oggettivo, almeno che su questo forum non si voglia scrivere fanta-italiano.

Nessuno che comprenda l'odierno italiano puo' contestare questo, tu continua pure se vuoi, la figura penosa non la faccio io.

Qua l'educazione non c'entra niente (come avrei dovuto dire che "non hai capito"? Avrei dovuto dirlo in tedesco? In veronese? Una forma piu' cordiale? Quale? Sono pronto a riformulare con qualsiasi forma mi suggerisca leoneazzurro), si tratta di comprendere il proprio idioma nativo.

Per altro molto plausibile.
Bravo, e' tipicamente plausibile per te e per chi non ci abbia messo veramente le mani fino in fondo. Da quello che ho letto sono convinto (mi sbaglio? Non mi sbaglio? Non me ne frega niente :D ) di aver molta piu' esperienza di te in tale ambito e non lo dico solo per le esperienze lette e vissute di scambi tecnologici in tal senso tra centinaia di migliaia di utenti internet nel corso di anni e anni (ora, dopo l'uscita di Vista, ne avverto in giro una necessita' ancora maggiore), i quali a livello mondiale costituiscono senza alcun dubbio molto ma molto di piu' dell'1% (quindi scordati il tuo inesistente 99.9%) ma perche' io le respiro ogni santo giorno, sia nei miei lavori (che non hanno niente a che vedere con la mera e stra-riduttiva storia dei 60MiB del mio personale PC, ma di un'ottimizzazione generale ben piu' ampia gia' descritta, ivi incluso il circoscrivere con varie metodologie certi modus operandi dei sistemi win che hanno dimostrato "su strada" di aumentare l'efficienza di gestione quotidiana tanto da essere molto richiesti perfino in ambito enterprise; se non fosse cosi' non inizierebbero a spuntare soluzioni dedicate/specifiche anche commerciali per tale ambito e tantissimi programmatori nei tempi recenti non avrebbero smesso di usare il registry e le sys dir anche per la colazione, per esempio) che in ambito di studio in una facolta' di informatica, dove pure dal MIT ci arrivano rapporti in tal senso (ma vissuto personalmente anche nella facolta' di informatica di Edimburgo per un semestre con erasmus) e dove perfino nelle realta' aziendali (soprattutto oltre alpi, Germania inclusa, dove sono nato) si fa sempre piu' sentire.
Ma comunque il fatto che tu non ci creda non mi stupisce affatto, nessun problema :D

Jabberwock
28-02-2008, 12:08
Di quelli che hai citato, solo il punto 4.
Anzi, per il punti 1 - 2 - 3 IMHO è già migliore.

Gia' il fatto possa essere necessario fare ricorso al terminale non lo rende di sicuro uno strumento per il cui utilizzo e' richiesta poca materia grigia!
Su 1 e 2 posso anche essere d'accordo...

fek
28-02-2008, 12:09
Non e' un'offesa, e' una constatazione della pura realta'. Per dirti che non hai oggettivamente capito quello che ho detto, come dovevo dirlo?

Quale parte di "ho perfettamente capito" ancora non ti e' chiara? Devi insistere?
Stai prendendo un abbaglio, ho fatto semplicemente una battuta sulla quale ti stai arroccando. Come spesso accade chi non e' in grado di argomentare la propria posizione la butta sul personale.

Ripeto: al 99.99% degli utenti Windows non interessa risparmiare 10mb di RAM. Il resto sono chiacchiere.

Da quello che ho letto sono convinto (mi sbaglio? Non mi sbaglio? Non me ne frega niente :D ) di aver molta piu' esperienza di te in tale ambito

Se ne sei convinto tu :)
Diciamo che quando tu non eri ancora nato, io cercavo di risparmiare 60kb con il DOS3.11.

Acrobat
28-02-2008, 12:11
non ero diretto esplicitamente a te, nemmeno li ho letti tutti i post scritti, anche perchè sono sempre + o - uguali,
il problema è semplice alla gente interessa solo cliccare a fare nel modo più semplice possibile "quello per cui hanno cliccato", il "come avvenga ciò per cui hanno cliccato" a loro non interessa, almeno da quel che ho potuto constatare...

Ah beh, questo è sicuro ;)

WarDuck
28-02-2008, 12:12
Si ma bisogna stare attenti a non confondere:

- gli appassionati di informatica
- gli utenti

Sono due cose completamente diverse e ora cercherò di spiegare il perché (almeno secondo me).

1° gli appassionati di informatica vedono il pc come una donna

2° gli utenti dei pc vedono il PC come strumento

Ora ai primi interessa capire come funziona la loro "donna" e il perché.

Ai secondi non gli DEVE PROPRIO INTERESSARE NULLA. L'importante è che:

- msn funzioni
- internet funzioni (browser & mail client)
- word funzioni
- si aprano foto e mp3

E vi dirò di più al secondo livello sia che utilizzino Windows o Linux non gli cambierebbe nulla, perché non coglierebbero la differenza. Farebbero le stesse cose (perché vedono il pc come un MEZZO).

Micorosft ha sempre inteso il PC come mezzo, quindi non ci si può stupire di certe scelte.

Non si può prescindere dal capire quali sono le esigenze del mercato (perché Microsoft fa un prodotto PER IL MERCATO) e dei suoi acquirenti.

Senza scordarci poi che fino a qualche hanno fa mettere un hd esterno usb su una macchina con linux risultava semplicemente (agli occhi dell'inesperto) come una cosa NON FUNZIONANTE (ovviamente serviva un mount manuale).

Perché nessuno vuole ammetterlo?

Acrobat
28-02-2008, 12:19
Si ma bisogna stare attenti a non confondere:

- gli appassionati di informatica
- gli utenti

Sono due cose completamente diverse e ora cercherò di spiegare il perché (almeno secondo me).

1° gli appassionati di informatica vedono il pc come una donna

2° gli utenti dei pc vedono il PC come strumento

Ora ai primi interessa capire come funziona la loro "donna" e il perché.

Ai secondi non gli DEVE PROPRIO INTERESSARE NULLA. L'importante è che:

- msn funzioni
- internet funzioni (browser & mail client)
- word funzioni
- si aprano foto e mp3

E vi dirò di più al secondo livello sia che utilizzino Windows o Linux non gli cambierebbe nulla, perché non coglierebbero la differenza. Farebbero le stesse cose (perché vedono il pc come un MEZZO).

Micorosft ha sempre inteso il PC come mezzo, quindi non ci si può stupire di certe scelte.

Non si può prescindere dal capire quali sono le esigenze del mercato (perché Microsoft fa un prodotto PER IL MERCATO) e dei suoi acquirenti.

Senza scordarci poi che fino a qualche hanno fa mettere un hd esterno usb su una macchina con linux risultava semplicemente (agli occhi dell'inesperto) come una cosa NON FUNZIONANTE (ovviamente serviva un mount manuale).

Perché nessuno vuole ammetterlo?


Sisi ma guarda, io ho solo detto che, se si potesse togliere(o non mettere) certi componenti in win, con l'ausilio di strumenti dati di default dalla MS, sarebbe solo una bella cosa.. e che, nel mio caso, avrei la possibilità di far risparmiare a una scuola(e quindi a NOI) qualche migliaio d'euro. Tutto qui :)

pierodj
28-02-2008, 12:21
Se ne sei convinto tu :)
Diciamo che quando tu non eri ancora nato, io cercavo di risparmiare 60kb con il DOS3.11.

i bei tempi del comando "mem" e dei dischetti con doppia configurazione di avvio per far partire i giochi... :cry: :D :D :D

fek
28-02-2008, 12:25
i bei tempi del comando "mem" e dei dischetti con doppia configurazione di avvio per far partire i giochi... :cry: :D :D :D

Ma peggio!
Andavo a scrivere su due registri per aumentare il tempo di refresh della memoria e guadagnare il 5% di un 8088 a 8mhz :D

jedy48
28-02-2008, 12:27
Fossero tutti come te, non avresti più un lavoro...

ma ce lo hò ahhahh:D

maldepanza
28-02-2008, 12:29
Stai prendendo un abbaglio, ho fatto semplicemente una battuta sulla quale ti stai arroccando.

ahahah, senti chi parla di abbaglio. Finora sei stato tu quello che si e' preso una mega flashata, dimostrando di arrampicarti sugli specchi a piu' non posso. Ora parli di "battuta" solo dopo esserci finalmente arrivato (con una fatica non da poco, a quanto pare).
Io fin dall'inizio ho cercato di farti capire che avevi totalmente frainteso il significato di una mia frase, se fosse stata una battuta avresti potuto dirmelo subito (le faccine ormai vengono messe di qua e di la' in vari punti, anche accanto a frasi che non sono per niente intese essere battute) cosi' non sarei andato oltre e l'avremmo conclusa secoli prima.
Inoltre, dimostrazione che non si trattava di una battuta e' che a tal scopo non avrebbe alcun senso invertire il significato di una frase.
Giulivamente hai messo pure uno smiley un po' per sbeffeggiare quanto fosse assurdo quel "85% sente il bisogno di ottimizzare" che tu credevi IO avessi inteso (invece avevo detto l'esatto contrario). La cosa e' veramente penosa e non c'e' proprio niente di personale, giudico/analizzo e controbatto su cio' che leggo.

Se ne sei convinto tu :)
Post dopo post ne sono sempre piu' convinto :)

fek
28-02-2008, 12:32
Finora sei stato tu quello che si e' preso una mega flashata,

O hai preso un abbaglio enorme o insisti perche' non hai piu' argomenti, oppure entrambi. Ho semplicemente fatto una battuta che non hai colto e non staro' certo a spiegartela. Impara l'educazione :)
Ti lascio l'ultima parola visto che ci tieni tanto e non sei in grado di discutere in maniera civile.

maldepanza
28-02-2008, 12:37
Il resto sono chiacchiere.
Esatto, le tue, chiacchere sterili infinite perfino per cercare di rimediare ad una propria incomprensione, il massimo :)

Diciamo che quando tu non eri ancora nato, io cercavo di risparmiare 60kb con il DOS3.11.
Il che non vuol dire assolutamente (il dos l'ho ottimizzato pure io nella gestione dei suoi segmenti di memoria, per bypassare anche tutta una serie di problemi riscontrati a runtime nei win pre kernel nt) che tu conosca l'odierna situazione, sia in ambito letterario, sia in ambito produttivo, anzi, dal modo superficiale in cui hai trattato tutto il discorso, e' l'esatto contrario.

fek
28-02-2008, 12:39
(il dos l'ho ottimizzato pure io nella gestione dei suoi segmenti di memoria

Il DOS non ha segmenti di memoria :D
Non sai di che parli, quindi mi dileguo. Continua pure da solo...

maldepanza
28-02-2008, 12:51
O hai preso un abbaglio enorme
Non ho preso quello che invece hai preso tu.
La dimostrazione e' che non ha alcun senso una battuta invertendo il significato di una frase, soprattutto quando questa inversione sposa la tesi di chi ha fatto la battuta, e' elementare.
Una battuta con la frase ""L'85% degli utenti di Windows ha bisogno e sente l'esigenza di risparmiare 60mb di RAM?" fa intendere che io avessi detto una cazzata e questo ti avrebbe fatto comodo, il punto e' che ho detto l'esatto contrario. Sono trucchetti veramente patetici...

o insisti perche' non hai piu' argomenti,
Tu fino adesso non hai argomentato niente, ma proprio niente, sul versante tecnologico inerente tutto cio' di cui IO ho parlato/accennato. Ho cercato, proprio argomentando sulla tematica (IO l'ho fatto, tu hai fatto solo il supponente), di cercare di farti capire cosa io intendessi con certe mie dichiarazioni.
Che tu non senta certe necessita' e' un conto, ma che da queste tu ti metta a dire che e' cosi' anche per il 99.9% dell'utenza, e' una dimostrazione di non conoscere non solo l'odierna situazione/esigenza, ma anche tutto un indotto (intellettuale e di messa in opera) che sta crescendo non da poco (perfino alcune dichiarazioni di Microsoft iniziano timidamente ad andare in tal senso).

maldepanza
28-02-2008, 12:57
Il DOS non ha segmenti di memoria :D
ahaha, alla faccia dell'attaccarsi alle stupidaggini. Il mio riferimento e' ovviamente alle problematiche legate alla gestione/visibilita'/config delle varie memoria alta, espansa, ecc., e relativi gestori (emm386, himem.sys...)

leoneazzurro
28-02-2008, 13:14
fek e maldepanza, siete pregati di smetterla immediatamente.
Punto.

Kriegor
28-02-2008, 13:16
Scusate se mi intrometto nei vostri discorsi, ma sento di dover esprimere la mia modestissima opinione di utonto (il mondo è bello perché è vario :-) ), facendo qualche piccola premessa.
Uso il pc sia per studiare, sia per giocare (ed io gioco mooolto), e winzozz risulta ancora essere la soluzione meno faticosa per fare entrambe le cose, formattazioni a parte (la mia soluzione preferita a tutti i problemi!). Non mi va di cambiare OS, farà anche schifo sotto certi aspetti ma io mi accontento di poco!
Trovo che sia altamente auspicabile che qualcuno controlli che non ci siano trust: se nessuno ponesse delle limitazioni alla Microsoft, molto probabilmente nessuno sarebbe più in grado di sviluppare software alternativi, dato che comunque è richiesta dal mercato una certa compatibilità con winzozz, per il quale è sviluppata gran parte dei software, giochi, eccetera: MS - lasciata libera di fare - non lascerebbe spazio alla concorrenza, e escludendo dal mercato chiunque rappresenti un'alternativa o una minaccia, ad esempio per violazione di proprietà intellettuale (perché, come qualcuno ha già detto, MS non regala in giro fette di mercato, non è un ente di carità!!!), e ci terremmo il loro OS - che, eufemizzando, non è privo di difetti - potendo fare ben poco.
Per questo mi inca**o quando vedo che qualcuno posta commenti contro la decisione dell'UE di multare la Microsoft, perché ciò potrebbe portare ad un aumento di prezzo di Windows: ma questo è colpa della MS, non dell'UE, ma scherziamo? Se aumentano i prezzi, si cambia OS, tocca anche a noi consumatori fare qualcosa, caspita! E man mano che la gente dovesse passare ad altri OS, aumenterà il software sviluppato appositamente per essi, e sì potrà passare da una situazione di quasi-monopolio ad un più auspicabile oligopolio. Allora sì che Billy sarebbe nei guai, dovendo far concorrere il proprio OS sia in fatto di qualità che di prezzo, il che va tutto a vantaggio di noi utenti/utonti. Ma forse sogno troppo!
In fin dei conti l'UE ha fatto benissimo, chapeau, e alla MS probabilmente converrà pagare la multa, a tutto vantaggio di noi europei!

OT/ A chi si chiede cosa faccia l'UE con quei soldi: guardate che non stanno a Bruxelles a far ballare la scimmia, basti pensare ai cospicui finanziamenti che elargiscono per ricerca e sviluppo, finanziano programmi come Erasmus ecc....di roba ne fanno, nell'interesse di tutti....ma la gente è così ingrata... /OT

Kivron
28-02-2008, 13:19
ma ce lo hò ahhahh:D

E questo non ti fa pensare che non siano tutti come te? :ciapet:

Sgt.Pepper89
28-02-2008, 13:35
Figo ... Strapagare un sistema solo perchè c'è disegnata una mela fuori ( e non parlo del sw ma del sistema completo ) oppure avere il privilegio di poter usare il sistema più user friendly e meno dispersivo nel mondo ( sempre che non roda smanettare 1/2 ora per installare una chiavetta usb wifi ) ...

Non vedo perchè non dovrebbero augurarselo tutti ...

Non ho ben capito questo intervento...comunque strapaghi il sistema perchè effettivamente la qualità dei componenti (dalla scheda madre al case) è superiore e il sistema operativo include di base applicazioni di qualità ben superiore a quella dei programmi integrati in un pc Windows. Il sistema più user friendly e meno dispersivo è completamente gratuito e la maggior parte dei problemi che ha sono dovuti solamente al monopolio (e anche abuso di posizione dominante, motivo per cui la UE ha imposto la multa) della microsoft.
( sempre che non roda smanettare 1/2 ora per installare una chiavetta usb wifi ) ...

Non vedo perchè non dovrebbero augurarselo tutti ...
Ecco un sistema del genere o meglio tante distro del genere te le puoi tenere ed è grazie a questi incompetenti che Microsoft si fa una sonora risata con scorreggia di questa multa.

Ulk non hai nemmeno capito che webgandalf è completamente d'accordo con te.
Mi piace moltissimo leggere che dai dell'incompetente a gente che per la maggior parte gratuitamente sviluppa programmi e sistemi di qualità spesso e volentieri maggiore di quelli sfornati dalla buona microsoft. Parliamo di Apache e Firefox, ma anche di gente che coordina lo sviluppo di distro come Arch o Debian, che son proprio prodotti scadenti :rolleyes: .

diabolik1981
28-02-2008, 13:43
Diciamo che quando tu non eri ancora nato, io cercavo di risparmiare 60kb con il DOS3.11.

bei tempi quelli...quando andavi a mettere mano un po ovunque per cercare di recuparare il recuperabile...oggi stiamo perennemente con macchine sovradimensionate e c'è pure chi vuole stare a recuperare le briciole per non si sa quale necessità...

Sgt.Pepper89
28-02-2008, 13:43
sarei proprio curioso di sapere a chi andranno in tasca sti 899 milioni di euro... alla UE? mah... mi sa che noi guadagneremo ben poco...
hanno fatto sicuramente bene a multarla... ma non vi illudete che ne trarrà vantaggio l'utente finale...

:rolleyes:
E allora anche i soldi delle nostre tasse sono sprecati? Andranno in progetti utili alla comunità (si spera:D )

mjordan
28-02-2008, 14:15
Prevedo lauti finanziamenti da parte dell'unione europea per lo sviluppo e il sostegno di progetti open source... :asd:
Certo che 899 milioni di euro pesano pure alla Microsoft, porca eva... :doh:

diabolik1981
28-02-2008, 14:21
Prevedo lauti finanziamenti da parte dell'unione europea per lo sviluppo e il sostegno di progetti open source... :asd:
Certo che 899 milioni di euro pesano pure alla Microsoft, porca eva... :doh:

non pesano più di tanto, come detto sopra corrispondono a circa il 4% del loro utile fiscale previsto per questo anno

fek
28-02-2008, 14:25
Prevedo lauti finanziamenti da parte dell'unione europea per lo sviluppo e il sostegno di progetti open source... :asd:
Certo che 899 milioni di euro pesano pure alla Microsoft, porca eva... :doh:

Ma sai che investire quei soldi nello sviluppo della cultura informatica non sarebbe affatto una brutta idea?
Anche il finanziamento di progetti di base open source o no con i quali iniziare la gente alla programmazione.
E poi, per un po' di egoismo, sai quanti team nuovi per sviluppare videogiochi ci finanzi con questi soldi?
Ci tirerei comodamente su un centinaio di titoli AAA, e diverse centinaia di titoli piu' amatoriali.

bei tempi quelli...quando andavi a mettere mano un po ovunque per cercare di recuparare il recuperabile...oggi stiamo perennemente con macchine sovradimensionate e c'è pure chi vuole stare a recuperare le briciole per non si sa quale necessità...

Inutile ormai parlarne, ho sbagliato io a dare corda a chi non la merita e andare OT ;)

arara
28-02-2008, 14:29
Prevedo lauti finanziamenti da parte dell'unione europea per lo sviluppo e il sostegno di progetti open source... :asd:
Certo che 899 milioni di euro pesano pure alla Microsoft, porca eva... :doh:

In passato ha già pagato ammende simili a causa dell'antitrust americana, le richieste della UE non sembrano poi cosi alte in confronto:

California, gennaio 2003: un gruppo di consumatori cita in giudizio Microsoft per abuso di posizione dominante. Dopo il pagamento di una notevole somma di denaro, 1 miliardo e 100 milioni di dollari, l’accusa è ritirata. L’accordo extra-processuale ha permesso a Microsoft di evitare un altro processo, ormai alle porte, che si sarebbe dovuto celebrare proprio nel mese di gennaio.
[...]
Sun riceverà da Microsoft 700 milioni di dollari per la risoluzione delle controversie in materia di concorrenza (le cause antitrust che avrebbero dovuto aver luogo nel 2006) e 900 milioni di dollari per quelle sui brevetti.


http://www.infoleges.it/NewsLetter/Articoli/Scheda.aspx?IDArticolo=52

bonzuccio
28-02-2008, 14:43
non pesano più di tanto, come detto sopra corrispondono a circa il 4% del loro utile fiscale previsto per questo anno

briciole :asd:

maldepanza
28-02-2008, 18:08
oggi stiamo perennemente con macchine sovradimensionate e c'è pure chi vuole stare a recuperare le briciole per non si sa quale necessità...
Forse tu stai con macchina perennemente sovradimensionata, tanti altri no.
Posso essere d'accordo per quanto riguarda cpu/dischi per molti ambiti, ma per la ram no di certo, non basta mai.
Sono ancora tanti quelli con un sistema da 1 giga di ram (ho gia' spiegato il perche' l'upgrade in tale ambito puo' essere un oggettivo problema e non verta solo sul discorso economico) e guadagnare una sessantina di mega di ram (ma puoi andare anche un po' oltre, infatti ho lasciato perdere le varie soluzioni preimpacchettate tipo nlite e soci e l'estremizzazione dei servizi di win) e' tutto tranne che briciole: guadagni prestazionali notevoli di tutto il pc, i programmi o non swappano piu' o lo swap subentra molto piu' tardi rispetto a prima (soprattutto con certi programmi esigenti).

Fatto una volta non lo fai piu', fai immagine con true image, per esempio, e sei a posto, il tuo sistema puo' anche andare avanti per qualche anno con estrema soddisfazione.

diabolik1981
28-02-2008, 18:29
Forse tu stai con macchina perennemente sovradimensionata, tanti altri no.
Posso essere d'accordo per quanto riguarda cpu/dischi per molti ambiti, ma per la ram no di certo, non basta mai.
Sono ancora tanti quelli con un sistema da 1 giga di ram (ho gia' spiegato il perche' l'upgrade in tale ambito puo' essere un oggettivo problema e non verta solo sul discorso economico) e guadagnare una sessantina di mega di ram (ma puoi andare anche un po' oltre, infatti ho lasciato perdere le varie soluzioni preimpacchettate tipo nlite e soci e l'estremizzazione dei servizi di win) e' tutto tranne che briciole: guadagni prestazionali notevoli di tutto il pc, i programmi o non swappano piu' o lo swap subentra molto piu' tardi rispetto a prima (soprattutto con certi programmi esigenti).

Fatto una volta non lo fai piu', fai immagine con true image, per esempio, e sei a posto, il tuo sistema puo' anche andare avanti per qualche anno con estrema soddisfazione.

tutte problematiche che continuano a riguardare meno dell'1% del mercato per i quali esistono OS fatti appositamente...:doh:

maldepanza
28-02-2008, 18:44
tutte problematiche che continuano a riguardare meno dell'1% del mercato per i quali esistono OS fatti appositamente...:doh:
Stai parlando specificatamente di memoria? Suppongo di si'. Bene, e' UNA problematica che puoi risolvere una volta per tutte (e che poi ti dura finche' ti dura il tuo hardware) senza alcun cambio di OS visto che non ha alcun senso proporlo a chi magari non ha mai usato altri OS e a chi magari non PUO' usare altri OS (rispiego il motivo del perche' in varie occasioni non e' assolutamente possibile usare altri OS? Del perche' con tali OS ti sono preclusi alcune soluzioni per colpa di certi produttori legati sempre e solo alla solita piattaforma?).

Per quell'1%, lascia stare, non esiste ne' se riferito all'1% di parco macchine che abbia un quantitativo di ram minore/uguale ad 1 giga, ne' se riferito a quantita' di persone disposte ad ottimizzare (ma ora si parla precisamente di memoria e non di ottimizzazioni varie/sparse, giusto?). Io credo di poterlo dire piu' di te perche' ci ho messo e ci metto il naso dentro a 360 gradi.

atragon
28-02-2008, 19:09
Bah, per come la vedo io, la nostra cara UE ha azzannato l'osso e si può star tranquilli che non lo mollerà fino ad averlo spolpato per bene. Sia chiaro, MS ha prestato il fianco con una supponenza irritante perfino per certi suoi dipendenti, in concreto siamo di fronte ad un vero intervento "politico" sulla proprietà intellettaule e credo sia la prima volta in queste dimensioni. Certo ci sarebbero questioni anche molto più importanti ma non sono altrettanto remunerative per il nostro parlamento europeo.

mau.c
28-02-2008, 21:54
se non fosse che alla fine sono gli utenti a pagare, sarei pure contento... :rolleyes:

jedy48
28-02-2008, 22:06
se non fosse che alla fine sono gli utenti a pagare, sarei pure contento... :rolleyes:

ti quoto, infatti se non cè ancora rientrato con i $ nella multa il prossimo sistema windows lo pagheremo noi "furbi" europei il 300% in più rispetto al resto del mondo :rolleyes:

mjordan
28-02-2008, 22:27
In passato ha già pagato ammende simili a causa dell'antitrust americana, le richieste della UE non sembrano poi cosi alte in confronto:

California, gennaio 2003: un gruppo di consumatori cita in giudizio Microsoft per abuso di posizione dominante. Dopo il pagamento di una notevole somma di denaro, 1 miliardo e 100 milioni di dollari, l’accusa è ritirata. L’accordo extra-processuale ha permesso a Microsoft di evitare un altro processo, ormai alle porte, che si sarebbe dovuto celebrare proprio nel mese di gennaio.
[...]
Sun riceverà da Microsoft 700 milioni di dollari per la risoluzione delle controversie in materia di concorrenza (le cause antitrust che avrebbero dovuto aver luogo nel 2006) e 900 milioni di dollari per quelle sui brevetti.


http://www.infoleges.it/NewsLetter/Articoli/Scheda.aspx?IDArticolo=52

Sei poco informato (quella notizia è vecchia e per nulla aggiornata) perchè questa multa è un record storico: infatti gli 899 milioni di euro equivalgono esattamente a 1 miliardo e 350 milioni di dollari che si somma alla multa precedente emessa nel 2004 per lo stesso motivo per un totale astronomico e assolutamente record di 1.68 miliardi di euro. Converti in dollari e ti accorgi che i precedenti provvedimenti sono spiccioli in confronto a questo. ;)
Confronti a parte, cifre del genere fanno bruciare il sedere a qualsiasi corporation sul pianeta. Se solo si contano quanti stipendi ci si pagherebbero ... :D

La mia paura è che questi provvedimenti cosi pesanti potrebbero far subire un ridimensionamento aziendale e quindi molte persone se ne tornano a casa, il che, francamente, non è mai una bella cosa. Anche perchè multe del genere nascono da quei 4 o 5 individui che prendono le decisioni ma che hanno il culo ben piazzato: tanto a farne le spese sono sempre i dipendenti, mica il management (Carly Fiorina a parte :D )

mjordan
28-02-2008, 22:31
Ma sai che investire quei soldi nello sviluppo della cultura informatica non sarebbe affatto una brutta idea?
Anche il finanziamento di progetti di base open source o no con i quali iniziare la gente alla programmazione.
E poi, per un po' di egoismo, sai quanti team nuovi per sviluppare videogiochi ci finanzi con questi soldi?
Ci tirerei comodamente su un centinaio di titoli AAA, e diverse centinaia di titoli piu' amatoriali.


Ma lo fanno già :)
L'anno scorso molti software open source hanno ricevuto dei finanziamenti dalla UE a tal proposito. :D