View Full Version : Limiti di memoria letta dai sistemi a 32 bit
ingmotty
27-02-2008, 13:27
Ciao a tutti da qualche parte ho letto che i sistemi windows a 32 bit vedono come limite massimo una capacità di memoria pari a 4 gigabyte. Ciò corrisponde a verità?
Se ciò fosse vero significherebbe che su un pc con 4 gigabyte di ram e una scheda video di 512mb il sistema vederebbe max i primi 4 giga?
:confused:
fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
27-02-2008, 14:01
Ciao a tutti da qualche parte ho letto che i sistemi windows a 32 bit vedono come limite massimo una capacità di memoria pari a 4 gigabyte. Ciò corrisponde a verità?
Se ciò fosse vero significherebbe che su un pc con 4 gigabyte di ram e una scheda video di 512mb il sistema vederebbe max i primi 4 giga?
:confused:
la capacità massima è di 3.5gb di utilizzo per i 32 bit con un limite massimo di 2gb per processo. ci sono dei modi per fare leggere 4gb ai sistemi 32 bit ma per quanto riguarda i sistemi operativi desktop tale tweak è inutile in quanto rimane cmq il limite di memoria utilizzabile a 3.5gb e a volte è anche controproducente.. tale tweak serve invece in ambito workstation e server (windows server 2003 enterprise a 32 bit dovrebbe leggere se non sbaglio fino a 32gb..)
quindi se vuoi un sistema operativo desktop che legga 4gb e li utilizzi in modo corretto serve un os a 64-bit.. vista la scarsa scelta by Microsoft l'unica valida alternativa è vista x64 (buona retro-compatibilità e buon parco driver), dato che xp 64 bit professional ha uno scarso parco driver per quantità e qualità, così come ha una scarsa retro-compatibilità (di pregio è che ha il kernel di server 2003 sp2)
ingmotty
27-02-2008, 14:48
Ma come mai c'è questo limite per i sistemi a 32 bit? Da cosa dipernde?
marika43
27-02-2008, 15:03
2**32=4Gb
per definizione 1G=2**30 (** operazione di potenza)
ingmotty
27-02-2008, 15:16
Immagino che quel 2 si riferisca ai due bit 10 giusto?
Qualcosa mi è un pò più chiara, ma a questo punto a voler dare una definizione formale di sistema a 32 bit, quale potrebbe essere?
Prima ho riportato il seguente esempio
un pc con 4 gigabyte di ram e una scheda video di 512Megabyte il sistema vedrebbe max i primi 4 giga?
Effettivamente questa è la configurazione del pc di un mio amico, il sistema in questo caso cos'è che lascià inutilizzato o che non vede?
Quasi tutti i Windows 32bit sono limitati a 4GB.
Questo valore non e' direttamente correlato al 32 del nome 32bit, sono solo parenti.
Ci sono sistemi operativi Windows 32bit che possono indirizzare piu' di 4GB. Quasi tutti i Windows32bit server possono vedere e superare 4GB. Alcuni fino a 64GB.
Non c'e' alcun modo di poter vedere tutti i 4GB su WinXP32bit o WinVista32bit.
Valori tipici disponibili sono tra 2.7GB a 3.5GB, a seconda della quantita' e tipo di periferiche in memory mapping installate su ciascuna macchina. (Schede video, audio e altre)
Gli indirizzi mancanti a completare i 4GB sono infatti utilizzati per il dialogo con queste periferiche.
La definizione di un sistema operativo 32bit e':
Un sistema operativo in grado di operare su una macchina che ha a disposizione una modalita' di lavoro con registri di dati a 32bit.
Nulla infatti si dice sui registri di indirizzo, e quindi sulla memoria indirizzabile, che possono essere anche di altre dimensioni.
la ram video comunque non la conteggiare, in quanto viene gestita dalla gpu e non dal processore di sistema..credo...:rolleyes:
la ram video comunque non la conteggiare, in quanto viene gestita dalla gpu e non dal processore di sistema..credo...:rolleyes:
Occorre conteggiarla, nel senso che ocorre sottrarre il suo valore da quella che e' la speranza massima di indirizzamento.
Se si usa un Xp32bit, la speranza massima e' di 4GB. (Fatto salvo altri limiti)
Da questo valore occorre sotrrarre la dimensione in RAM della scheda video e della scheda sonora, che tipicamente sono indirizzate in memory mapping.
Se ho una scheda video da 512MB e una scheda sonora da 512MB, allora il mio indirizzamento disponibile per la RAM scende a 3GB.
Altre periferiche partecipano a questa sottrazione, a seconda che siano in memory mapping oppure no. Tipicamente Video e Sonora sono le piu' pesanti.
ingmotty
27-02-2008, 22:39
Quasi tutti i Windows 32bit sono limitati a 4GB.
Nulla infatti si dice sui registri di indirizzo, e quindi sulla memoria indirizzabile, che possono essere anche di altre dimensioni.
Dunque il Volume max indirizzabile dipende da questi famigerati registri di indirizzo ?
Ma cosa si intende per indirizzamento?
Dunque il Volume max indirizzabile dipende da questi famigerati registri di indirizzo ?
Ma cosa si intende per indirizzamento?
La memoria e' divisa in indirizzi. Ad ogni indirizzo corrisponde un byte, 8 bit.
Ogni byte lo posso leggere e lo posso scrivere. Per farlo devo dire alla RAM quale byte voglio, gli dico quindi qual e' il suo indirizzo.
Nella modalita' 32bit dei nostri microprocessori, per comporre ciascuno di questi indirizzi le istruzioni macchina utilizzano 2 registri, un registro chiamato selettore e uno chiamato offest, quest'ultimo della dimensione di 32bit.
Sotto WinXP32bit e WinVista32bit, per ragioni tecniche e commerciali non legate al loro nome (32bit), il registro chiamato selettore e' forzato a non dare alcun contributo nella costruzione dell'indirizzo fisico. Resta quindi solo il constributo del registro Offest, 32bit, che ci permette quindi di indirizzare solamente 2^32 = 4GB di memoria, non uno di piu'.
Entro questi 4GB deve trovarsi anche spazio per gli indirizzi della memoria delle periferiche gestite in memory mapping (schede video e audio come contributo maggiore), quindi lo spazio dedicabile per la memoria vera e propria si riduce. Valori tipici 2.7GB-3.5GB, a seconda della quantita'/tipo di periferiche installate su ciascuna macchina.
ingmotty
27-02-2008, 23:02
Ma allora che senso ha creare una scheda madre che può ospitare 4 giga di ram se poi a causa di tutte le altre variabili non la si può sfruttare?
Ma allora che senso ha creare una scheda madre che può ospitare 4 giga di ram se poi a causa di tutte le altre variabili non la si può sfruttare?
Perche' se la scheda madre avesse potuto ospitare solo 2GB di ram, ne avresti potuto sfruttare solo 1GB o 1.5GB, per gli stessi motivi di cui sopra.
Cosi' almeno a 3.5GB anche in condizioni normali puoi sperare di arrivarci.
Se metti una scheda video da 1MB, sempre che riesca a trovarla, non metti scheda audio, disabiliti tutto, magari a 3.9GB ci arrivi...
ingmotty
27-02-2008, 23:11
Capisco quindi il mio amico ha speso dei soldi in più per niente giusto?
Non ho il coraggio di dirglielo.:doh:
Ma quindi nella fase di post, durante il conteggio della memoria il bios rileverà solo la memoria che max e non quella installata?
A seconda del BIOS, potrebbe scrivere la quantita' di memoria installata, chiedendolo al Chipset. Potrebbe pero' testare solo la memoria indirizzabile, quando/se fa appunto il test della memoria estesa.
Sprecati no, perche'? Quanti ne vede? C'e' speranza di vederne 2.7GB-3.5GB, se e' vicino a 3GB non e' male no?
Quanti GB supporta la scheda madre?
ingmotty
28-02-2008, 09:43
Non so quanti ne supporti, tuttavia so che ha tutti e quattro gli slot occupati da banchi da 1 giga cadauno.
E poi la scheda video con altri 512Mb.
Grazie per le varie delucidazioni sei stato preziosissimo. Ora ho più consapevolezza di come funzionino le cose.
:mano: :cincin:
23_Alby23
03-03-2008, 16:24
Articolo che ha una qualche attinenza.
http://www.microsoft.com/whdc/system/platform/server/PAE/PAEdrv.mspx
AnonimoVeneziano
03-03-2008, 16:39
Perche' se la scheda madre avesse potuto ospitare solo 2GB di ram, ne avresti potuto sfruttare solo 1GB o 1.5GB, per gli stessi motivi di cui sopra.
:mbe:
Non è vero.
La quantità massima di memoria indirizzabile non dipende dalla scheda madre, ma unicamente dal processore. Se la scheda madre supporta al max 2GB su un sistema operativo a 32 bit vedrai tutti i 2GB (se installati) .
I processori a 32 bit hanno registri di indirizzi a 32 bit. Questo significa che al max possono indirizzare 2^32 bytes = 4GB.
Il sistema operativo poi utilizza parte di questi "possibili" indirizzi di 4GB per mappare alcune risorse hardware. (come registri di alcune periferiche come la tastiera o la scheda audio ... etc). Questo causa quindi una riduzione del numero degli indirizzi disponibili ai programmi ad, appunto, 3.5 GB. I 512 MB lasciati fuori dal conteggio sono presenti, ma non sono indirizzabili e quindi è come se non ci fossero.
La memoria video non viene mai contata nel conteggio. Non c'entra nulla. E' un altro tipo di memoria e non ha niente a che vedre con l'indirizzazione della memoria RAM principale (che è quello di cui stiamo parlando adesso).
Ci sono modi per permettere l'indirizzamento di più di 4 GB anche su sistemi a 32 bit usando ad esempio il PAE , che è una funzionalità di alcuni processori , ma i sistemi operativi desktop non lo supportano in genere.
Le CPU a 64 bit hanno registri indirizzi a 64 bit che rendono quindi il nuovo limite di memoria indirizzabile 2^64 byte = 17179864184 Gb = 16 Exabyte
Questo elimina ogni preoccupazione di finire lo spazio di indirizzamento per i prossimi 100 anni :D
Ciao
:mbe:
Non è vero.
La quantità massima di memoria indirizzabile non dipende dalla scheda madre, ma unicamente dal processore. Se la scheda madre supporta al max 2GB su un sistema operativo a 32 bit vedrai tutti i 2GB (se installati) .
I processori a 32 bit hanno registri di indirizzi a 32 bit. Questo significa che al max possono indirizzare 2^32 bytes = 4GB.
Il sistema operativo poi utilizza parte di questi "possibili" indirizzi di 4GB per mappare alcune risorse hardware. (come registri di alcune periferiche come la tastiera o la scheda audio ... etc). Questo causa quindi una riduzione del numero degli indirizzi disponibili ai programmi ad, appunto, 3.5 GB. I 512 MB lasciati fuori dal conteggio sono presenti, ma non sono indirizzabili e quindi è come se non ci fossero.
La memoria video non viene mai contata nel conteggio. Non c'entra nulla. E' un altro tipo di memoria e non ha niente a che vedre con l'indirizzazione della memoria RAM principale (che è quello di cui stiamo parlando adesso).
Ci sono modi per permettere l'indirizzamento di più di 4 GB anche su sistemi a 32 bit usando ad esempio il PAE , che è una funzionalità di alcuni processori , ma i sistemi operativi desktop non lo supportano in genere.
Le CPU a 64 bit hanno registri indirizzi a 64 bit che rendono quindi il nuovo limite di memoria indirizzabile 2^64 byte = 17179864184 Gb = 16 Exabyte
Questo elimina ogni preoccupazione di finire lo spazio di indirizzamento per i prossimi 100 anni :D
Ciao
Non dipende solo dalla CPU, dipende anche dal chipset, e quindi anche dalla scheda madre.
Se il tuo chipset avesse permesso di indirizzare solo 2GB sia lato memorie che lato periferiche, allora avresti avuto il problema di cui sopra.
Se il tuo Chipset permette solo 8GB, allora avrai solo 8GB a disposizione, anche se la CPU puo' indirizzare 64GB come le nostre. In quegli 8GB dovrai farci stare anche le periferiche in memoriy mapping, e quindi potrai avere solo 6.5GB-7.5GB come moltissimi stanno gia' sperimentando ora.
Io ho un processore a 64bit, e posso indirizzare comunque solo 4GB sotto WinXP32bit.
Io ho un processore a 64bit, ma posso indirizzare comunque 64GB sotto Win2003Server32bit.
Il numero di bit del sistema operativo centra poco.
Anche il numero di bit del processore. Quello che conta e' la capacita' di indirizzamento del sistema, che e' un calcolo piu' complesso, dove contano il numero di bit di address bus del processore, il numero di bit di abus chipset, il numero di linee di indirizzamento del chipset, la quantita' di GB montabile sulla scheda madre (che puo' anche essere piu' bassa di quella del chipset).
Non ultimo il limite software del sistema operativo.
La memoria video centra tutta. E' una delle "risorse" della scheda video che tu accenni come "mappare alcune risorse hardware". Se apri la gestione risorse e guardi gli indirizzi occupati dalla scheda video vedrai, fra gli altri, anche tutta la tua memoria video, che verra' quindi decurtata dai 4GB di cui sopra.
Io ho una scheda video 256MB, e proprio 256 sono presi nel blocco principale. Alcuni possono avere piu' blocchi, ma almeno tutta la memoria video sara' in memory mapping.
La mia CPU a 64bit e molto probabilmente anche la tua hanno solo 36 linee di indirizzo. Niente 16TB quindi per il momento. Ci accontenteremo di 64GB comunque, anche su sistemi operativi a 64bit che potrebbero permettere un piu' alto limite.
Anzi, poiche' il mio chipset permette solo 8GB, solo 8GB potro' indirizzare. Poiche' anche gli indirizzi sono troncati a 33bit=8GB, io non potro' neppure beneficiare di tutti gli 8GB quando mai e se mai li mettero'.
Alcuni chipset sono limitati a 8GB come indirizzamento, ma hanno 34bit di di indirizzo. Cio' permettera' loro di spostare le periferiche in zone che non verranno coperte dalla memoria, e pertanto i fortunati potranno beneficiare degli 8GB appieno.
REPERGOGIAN
27-04-2008, 21:54
Occorre conteggiarla, nel senso che ocorre sottrarre il suo valore da quella che e' la speranza massima di indirizzamento.
Se si usa un Xp32bit, la speranza massima e' di 4GB. (Fatto salvo altri limiti)
Da questo valore occorre sotrrarre la dimensione in RAM della scheda video e della scheda sonora, che tipicamente sono indirizzate in memory mapping.
Se ho una scheda video da 512MB e una scheda sonora da 512MB, allora il mio indirizzamento disponibile per la RAM scende a 3GB.
Altre periferiche partecipano a questa sottrazione, a seconda che siano in memory mapping oppure no. Tipicamente Video e Sonora sono le piu' pesanti.
riporto mia esperienza:
win xp home 32bit.
la mia mobo non ha il memory mapping.
ho una vga da 512 MB e una X-FI con 64 MB di ram
dei due banchi da 2 giga montati la ram disponibile al boot era 3,25GB
appena ho messo l'agp aperture size a 256 MB la ram è scesa a 3,00GB
:)
LotharInt
27-04-2008, 22:13
Perche' se la scheda madre avesse potuto ospitare solo 2GB di ram, ne avresti potuto sfruttare solo 1GB o 1.5GB, per gli stessi motivi di cui sopra.
Cosi' almeno a 3.5GB anche in condizioni normali puoi sperare di arrivarci.
Se metti una scheda video da 1MB, sempre che riesca a trovarla, non metti scheda audio, disabiliti tutto, magari a 3.9GB ci arrivi...
ipoteticamente , col mio sistema che puoi leggere in sign, essendo la scheda audio integrata nella mb e con 2 vga da 256 avrei speranze di raggiungere diciamo i 3,3-3,5 gb? la velocità della ram rimarrebbe in dual channel giusto?
MillenniumFalcon
27-04-2008, 23:31
Io ho una scheda video 256MB, e proprio 256 sono presi nel blocco principale. Alcuni possono avere piu' blocchi, ma almeno tutta la memoria video sara' in memory mapping.
Forse che la scheda video non ha memoria dedicata ma usa in modalità shared la memoria principale? Io mi chiedo cosa frega a windows di mappare la memoria della scheda video che verrà utilizzata dal processore della scheda video sulla quale effettuerà operazioni la scheda video forse che windows voglia dare una mano alla scheda video offrendogli qualche aiutino col la cpu centrale o forse non c'entra una beneamata fava quanta ram hai nella scheda video con quanta ram viene a mancare dai 4GB installati.
edit:
Chissà che ci deve fare ma a quanto pare il sistema può accedere direttamente alla memoria della scheda video.
http://e-articles.info/e/a/title/Video-RAM-Memory/
Forse che la scheda video non ha memoria dedicata ma usa in modalità shared la memoria principale? Io mi chiedo cosa frega a windows di mappare la memoria della scheda video che verrà utilizzata dal processore della scheda video sulla quale effettuerà operazioni la scheda video forse che windows voglia dare una mano alla scheda video offrendogli qualche aiutino col la cpu centrale o forse non c'entra una beneamata fava quanta ram hai nella scheda video con quanta ram viene a mancare dai 4GB installati.
edit:
Chissà che ci deve fare ma a quanto pare il sistema può accedere direttamente alla memoria della scheda video.
http://e-articles.info/e/a/title/Video-RAM-Memory/
aehm.
qualcuno ha detto "directx" e livelli di astrazione?
MillenniumFalcon
28-04-2008, 00:05
aehm.
qualcuno ha detto "directx" e livelli di astrazione?
c'è qualche articoletto non troppo specifico a riguardo? sarei curioso visto che ormai mi sono lanciato in questa ricerca dal sapore di architettura e sistemi operativi
ipoteticamente , col mio sistema che puoi leggere in sign, essendo la scheda audio integrata nella mb e con 2 vga da 256 avrei speranze di raggiungere diciamo i 3,3-3,5 gb? la velocità della ram rimarrebbe in dual channel giusto?
Che sia "integrata" o meno cambia poco per questo discorso.
La RAM rimarrebbe in dual channel.
Secondo me e' piu' probabile che ti aggirerai verso i 3.0GB-3.2GB
c'è qualche articoletto non troppo specifico a riguardo? sarei curioso visto che ormai mi sono lanciato in questa ricerca dal sapore di architettura e sistemi operativi
beh, ci sono tanti di quei libri... :D io per esempio ho studiato sul libro di Tannenbaum.
Link di funzionamento directx control opengl per spiegare la "vicinanza" delle DirectX all'hardware (http://openskill.info/infobox.php?ID=978)
directx wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Directx)
Forse che la scheda video non ha memoria dedicata ma usa in modalità shared la memoria principale? Io mi chiedo cosa frega a windows di mappare la memoria della scheda video che verrà utilizzata dal processore della scheda video sulla quale effettuerà operazioni la scheda video forse che windows voglia dare una mano alla scheda video offrendogli qualche aiutino col la cpu centrale o forse non c'entra una beneamata fava quanta ram hai nella scheda video con quanta ram viene a mancare dai 4GB installati.
edit:
Chissà che ci deve fare ma a quanto pare il sistema può accedere direttamente alla memoria della scheda video.
http://e-articles.info/e/a/title/Video-RAM-Memory/
Non e' RAM che viene utilizzata dalla scheda video. La RAM sottostante e' assolutamente inutilizzata.
LA macchina (non windows) deve andare a poter scrivere dentro la RAM della scheda video, che non verra' utilizzata solo dal processore della scheda video, ma anche dal sistema stesso. Quando p.es. vuoi accendere un pixel rosso in una determinata locazione, dovrai andare a scrivere una cella di memoria della scheda video. Il sistema deve potervi accedere, e lo fa in memory mapping, ovvero dedicando alla scheda video (e alle altre schede) un range di indirizzi. Entro questi indirizzi dedicati ci sono la RAM della scheda video e i registri della scheda video, anch'essi mappati direttamente come indirizzi.
Come la schda video anche tante altre.
Le DirectX c'entrano poco, vengono molto piu' in alto.
Il discorso della distribuzione degli indirizzi viene risolta a priori, sul memory controller, indipendentemente dal sistema operativo utilizzato.
MillenniumFalcon
28-04-2008, 00:20
Non e' RAM che viene utilizzata dalla scheda video. La RAM sottostante e' assolutamente inutilizzata.
LA macchina (non windows) deve andare a poter scrivere dentro la RAM della scheda video, che non verra' utilizzata solo dal processore della scheda video, ma anche dal sistema stesso. Quando p.es. vuoi accendere un pixel rosso in una determinata locazione, dovrai andare a scrivere una cella di memoria della scheda video. Il sistema deve potervi accedere, e lo fa in memory mapping, ovvero dedicando alla scheda video (e alle altre schede) un range di indirizzi. Entro questi indirizzi dedicati ci sono la RAM della scheda video e i registri della scheda video, anch'essi mappati direttamente come indirizzi.
Come la schda video anche tante altre.
Lo so che non è ram utilizzata per niente volevo dire (sbagliandomi a quanto pare ) che forse ti mancava ram perchè avevi una scheda video che non avendo memoria dedicata prendeva memoria da quella principale, comunque è stato utile mi sono rinfrescato un po la mia di memoria
Lo so che non è ram utilizzata per niente volevo dire (sbagliandomi a quanto pare ) che forse ti mancava ram perchè avevi una scheda video che non avendo memoria dedicata prendeva memoria da quella principale, comunque è stato utile mi sono rinfrescato un po la mia di memoria
L'effetto di "Quanta RAM si perde" a causa dell'indirizzamento in memory mapping fa in modo che indipendentemente dal fatto che tu abbia la scheda video con memoria dedicata, oppure scheda video con memoria condivisa, si perdera' lo stesso quantitativo di indirizzi, che non potranno essere dedicati alla RAM.
Ma mentre nel caso della Shared Memory la memoria verra' effettivamente utilizzata da qualcuno (la scheda video), nel caso della memoria dedicata non verra' utilizzata da nessuno.
Come dire, una scheda video con 256MB di memoria condivisa toglie "ovviamente" 256MB di memoria disponibile dal sistema.
Una scheda video con 256MB di memoria dedicata, togliera' 256MB di indirizzi, che non potranno essere utilizzati per la RAM. Ma questo effetto si notera' solo se si hanno piu' di 3GB di RAM, perche' gli indirizzi riservati per le periferiche sono allineati verso l'alto a 4GB.
ciccio er meglio
11-05-2008, 23:44
la ram video comunque non la conteggiare, in quanto viene gestita dalla gpu e non dal processore di sistema..credo...:rolleyes:
Anche se la memoria della scheda video viene gestita dalla gpu, il sistema operativo per accedere alla gpu e comandarla mappa la memoria della gpu nella ram. Per fare ciò riserva parte dello spazio di indirizzamento relativo alla ram. Per questo motivo se hai una scheda da video da 512mb e 4 gigabyte di ram windows ne riconosce al max 3.5
REPERGOGIAN
12-05-2008, 00:02
Anche se la memoria della scheda video viene gestita dalla gpu, il sistema operativo per accedere alla gpu e comandarla mappa la memoria della gpu nella ram. Per fare ciò riserva parte dello spazio di indirizzamento relativo alla ram. Per questo motivo se hai una scheda da video da 512mb e 4 gigabyte di ram windows ne riconosce al max 3.5
in vista 64bit e/o altri questa cosa succede ugualmente però gli indirizzi fisici sono in numero maggiore e perciò non viene sottratta dalla ram di sistema il quantitativo di ram della gpu, scheda sonora ecc, giusto?
quindi installo 4 giga e ho 4 giga pieni
in vista 64bit e/o altri questa cosa succede ugualmente però gli indirizzi fisici sono in numero maggiore e perciò non viene sottratta dalla ram di sistema il quantitativo di ram della gpu, scheda sonora ecc, giusto?
quindi installo 4 giga e ho 4 giga pieni
si..
bio
ciccio er meglio
12-05-2008, 08:35
in vista 64bit e/o altri questa cosa succede ugualmente però gli indirizzi fisici sono in numero maggiore e perciò non viene sottratta dalla ram di sistema il quantitativo di ram della gpu, scheda sonora ecc, giusto?
quindi installo 4 giga e ho 4 giga pieni
Si, anche vista usa il memory mapped i/o ma lavorando a 64bit non cè questo problema
REPERGOGIAN
15-05-2008, 09:47
si..
bio
Si, anche vista usa il memory mapped i/o ma lavorando a 64bit non cè questo problema
okok
grazie;)
Rafiluccio
15-05-2008, 10:09
quindi ... scusate se riassumo ..... le mie considerazioni sono che cmq se non uso il pc per lavoro o per programmi di grafica e ho la versione 32 bit di vista .. non mi serve a nulla 4 gb di ram perchè tanto nessuna applicazione o gioco a 32 bit sfrutterebbe gli altri 2 gb di ram ... conviene sfruttare le ram con frequnze alte e timing bassi .... :fagiano:
giusto o secondo voi sbaglio ??? :rolleyes:
ciao
quindi ... scusate se riassumo ..... le mie considerazioni sono che cmq se non uso il pc per lavoro o per programmi di grafica e ho la versione 32 bit di vista .. non mi serve a nulla 4 gb di ram perchè tanto nessuna applicazione o gioco a 32 bit sfrutterebbe gli altri 2 gb di ram ... conviene sfruttare le ram con frequnze alte e timing bassi .... :fagiano:
giusto o secondo voi sbaglio ??? :rolleyes:
ciao
C'e' buona probabilita' di riuscire ad indirizzare 3GB, non solo 2GB.
La media di indirizzamento e' tra 2.7GB e 3.5GB.
Tra 3GB e 2GB preferirei 3GB, anche con frequenze piu' basse o timing piu' alti.
in vista 64bit e/o altri questa cosa succede ugualmente però gli indirizzi fisici sono in numero maggiore e perciò non viene sottratta dalla ram di sistema il quantitativo di ram della gpu, scheda sonora ecc, giusto?
quindi installo 4 giga e ho 4 giga pieni
I 4GB pieni li avrai solo con il memory remapping, che fra l'altro serve solo per questo, ovvero sui sistemi 64bit o sui 32bitServer.
REPERGOGIAN
15-05-2008, 10:30
quindi ... scusate se riassumo ..... le mie considerazioni sono che cmq se non uso il pc per lavoro o per programmi di grafica e ho la versione 32 bit di vista .. non mi serve a nulla 4 gb di ram perchè tanto nessuna applicazione o gioco a 32 bit sfrutterebbe gli altri 2 gb di ram ... conviene sfruttare le ram con frequnze alte e timing bassi .... :fagiano:
giusto o secondo voi sbaglio ??? :rolleyes:
ciao
meglio 3GB che 2!!!!!
io su xp ho messo 4GB ne vede 3,25GB
disattivato lo swap e tutto ha un preso un bel boost.
crysis, per fare il nome di un gioco, si succhia 1GB in game.
con soli 2GB ti serve lo swap per forza.
I 4GB pieni li avrai solo con il memory remapping, che fra l'altro serve solo per questo, ovvero sui sistemi 64bit o sui 32bitServer.
ok
Nel documentarmi sulla massima capacità di RAM che potrò fornire al mio imminente prossimo computer, noto che c'è parecchia confusione in giro...
Leggendo svariati forum e articoli, ecco quanto posso concludere:
1. sistemi operativi a 32 bit supportano massimo 4 GB di RAM (2^32) come limite fisico in nessun modo superabile (trucchetti vari non funzionano realmente);
2. una porzione di questi 4 GB, però, non verrà utilizzata dal sistema (e neppure vista dallo stesso). La grandezza di tale porzione dipende dall'hardware della macchina e più precisamente dai componenti e periferiche percui il processore debba mappare memoria;
3. la scheda grafica, anche se con memoria dedicata, è uno dei componenti che sono responsabili della "porzione morta" della RAM. Esempio: se abbiamo una scheda grafica da 512 MB e 4 GB di RAM installata, la RAM utilizzabile sarà esattamente 4GB-512MB=3,5 GB.
L'inconveniente dipende proprio dall'architettura e dal sistema operativo a 32bit. In termini generali la massima ram che il sistema può utilizzare è sempre 4GB-X. Dove X dipende da componenti "ruba ram", per intenderci.
Questo fatto incide molto sulla scelta della ram e della/delle schede grafiche.
Per esempio non ha senso avere S.O. a 32 bit + 4 GB di ram + un Crossfire (o SLI) con 2 schede da 1 GB ciascuna perchè la ram effettivamente utilizzabile sarebbe inferiore a 2GB. E quindi converrebbe aver comprato 2 GB invece che 4.
Con architettura+S.O. a 64 bit, tale limite non si presenta se non molto molto più in là (2^64) e 4-8-16... GB di RAM vengono visti ed utilizzati appieno (ammesso poi che sia la scheda madre a supportarli, ovviamente).
L'articolo più eminente a suffragio di quanto sopra è scritto dalla Corsair che di memorie se ne intende un pochino e lo trovate qua: http://www.corsairmemory.com/_appnotes/AN804_Gaming_Performance_Analysis.pdf
Attualmente c'è molta gente con 4GB di ram e S.O. a 32 bit un po' per ignoranza un po' per questioni di Dual Channel.
L'altra questione infatti è il DUAL CHANNEL.
Come sappiamo, memorie in configurazione Dual Channel vanno più forte e conviene molto sfruttare questo vantaggio.
Avere un sistema a 32bit, risparmiare qualche soldino e ottenere le massime prestazioni non è facile perchè l'ideale sarebbe avere 3 GB in configurazione Dual Channel.
Questo si può ottenere solamente con 2 banchi da 1GB e 2 banchi da 512MB.
Sembrerebbe facile, ma 512 MB di ram stanno diventando una rarità tra memorie di ultima generazione (cioè almeno DDR2 800 Mhz) e quando si trovano costano abbastanza, riducendo così il risparmio a pochi euro.
Un'interessante articolo riguardo al dual channel si trova qua: http://www.intel.com/support/motherboards/desktop/sb/cs-011965.htm
A mio modo di vedere, attualmente la configurazione più equa è comunque la 2+2GB. Anche se il vostro S.O. non li vede tutti, sfrutterete comunque i vantaggi del Dual Channel e sarete già pronti a passare ad un S.O. a 64 bit quando sarà il momento (e arriverà, state certi).
Secondo me sarebbe da mettere in rilievo questo thread, così evitiamo le altre 10000 discussioni uguali che vengono aperte.
Comunque il passaggio ai 64bit è già fattibile ora, io uso vista x64 senza problemi...
EMAXTREME
15-06-2008, 01:36
io ho ahtlon x2 6000+
4 giga di ram - 2 vga da 1gb di vram l' una - e una x-fi da 64 mega di xram
in totale aggiorna di qua e aggiorna di la mi sono rimasti 3 giga di ram massimi visibili
se puo servire ...
Per chi ha le possibilità, dato il prezzo, un sistemo operativo 64 bit vi restituisce tutta la vostra ram.
La mia esperienza è questa: con Vista 32 bit e una Radeon 3870 da 512 MB il sistema vedeva 3,3 GB scarsi, con Vista 64 bit li vede tutti e 4.
Cambiando S.O. ho dovuto aggiornare tutti i drivers e cambiare la webcam (Trust Spacecam 150), per il resto tutto ok anche mantenedo programmi a 32bit e i giochi vanno al massimo.
Per chi è un giocatore incallito ecco un filmato che mostra la differenza di prestazioni tra WindowsXP 32 bit e Vista 64 bit: http://it.youtube.com/watch?v=hl7jCCUo-Gw
I frame per seconds più che raddoppiano.
beh, dipende dal gioco e dai drivers.
crysis è stato concepito per Vista e Dx10, mi pare normale e non un "metro" per comparative.
ciao
REPERGOGIAN
16-06-2008, 21:00
a dire il vero con impostazioni dx9 con vista si perdono fps in crysis.dato assodato.xp la spunta di poco ma la spunta.ovviamente ripeto dx9.
io ho xp 32bit con 3.25 giga di ram gioco e non rimpiango ne vista ne 4 giga puliti.per niente.
beh, dipende dal gioco e dai drivers.
crysis è stato concepito per Vista e Dx10, mi pare normale e non un "metro" per comparative.
ciao
Sì, sarà certamente così, rimane il fatto che un S.O. 64 bit sfrutta appieno la ram e nei giochi più ce n'è meglio è.
D'ora in poi inoltre saranno sempre più le applicazioni/giochi che sfrutteranno tecnologie 64 bit, directX10 e quadcore... diceva qualcuno: chi vuole intendere, intenda... gli altri in roulotte...:D
...ah, ora che noto, nel filmato usa DX9 per entrambe le prove...
VegetaSSJ5
05-07-2008, 19:08
Le CPU a 64 bit hanno registri indirizzi a 64 bit che rendono quindi il nuovo limite di memoria indirizzabile 2^64 byte = 17179864184 Gb = 16 Exabyte
Questo elimina ogni preoccupazione di finire lo spazio di indirizzamento per i prossimi 100 anni :D
Ciao
probabilmente dicevano così pure durante il pasaggio dalle cpu da 16 a 32 bit... :stordita:
Lollauser
26-09-2008, 16:24
Uppo questo thread, invero molto istruttivo, per chiedere però una precisazione: leggendo mi pare di aver capito che il dual-channel rimane anche nel caso di 4gb+OS a 32bit, quindi con 4 banchi da 1gb, anche se poi l'ammontare effettivo a disposizione è inferiore....quindi, funziona realmente questo dual-channel?? :fagiano:
E' richiesta ram di particolare qualità? possono presentarsi problemi?
Chiedo questo perchè sono in procinto di un upgrade totale su cui ero intenzionato a tenere in dual boot XP32 + Vista64, e metterei i 4gb, ma pensando di utilizzare più che altro xp32 non vorrei poi avere problemi :help:
Uppo questo thread, invero molto istruttivo, per chiedere però una precisazione: leggendo mi pare di aver capito che il dual-channel rimane anche nel caso di 4gb+OS a 32bit, quindi con 4 banchi da 1gb, anche se poi l'ammontare effettivo a disposizione è inferiore....quindi, funziona realmente questo dual-channel?? :fagiano:
E' richiesta ram di particolare qualità? possono presentarsi problemi?
Chiedo questo perchè sono in procinto di un upgrade totale su cui ero intenzionato a tenere in dual boot XP32 + Vista64, e metterei i 4gb, ma pensando di utilizzare più che altro xp32 non vorrei poi avere problemi :help:
Sì, il dual channel rimane. La modalità dual channel non dipende dal sistema operativo. Con un OS a 32 bit, semplicemente non sfrutterai l'intera capacità delle memorie, ma la modalità sarà dual channel.
Nota che perchè il sistema attivi effettivamente il dual channel occorrerebbe che i banchi di memoria siano uguali (stessa capacità/caratteristiche/marca) a due a due.
Spesso basta che siano simili (stessa capacità).
La modalità dual channel non si attiva con banchi di capacità diversa.
LacioDromBuonViaggio
12-03-2009, 12:51
Dopo un paio di mesi riuppo quest thread, perchè contiene tutte le informazioni che mi servivano (chissà quanti utenti lo stanno cercando e ne creano degli altri :muro: )
In ogni caso io mi domando come mai (vista la mia configurazione) il mio XP32 bit SP3 vede solo 2.5 GB di RAM (Pannello di controllo -> sistema), da task manager 2619880KB.
Leggo che la media è 2.75-3.25 più o meno ma io ho sempre visto 2.5.
Quindi quali sarebbero le periferiche che mi prendono 1.5 GB di memoria?
Ho 1 vga da 512, 2 HD, 2 masterizzatori. Mi sembra molto strano :what:
Dopo un paio di mesi riuppo quest thread, perchè contiene tutte le informazioni che mi servivano (chissà quanti utenti lo stanno cercando e ne creano degli altri :muro: )
In ogni caso io mi domando come mai (vista la mia configurazione) il mio XP32 bit SP3 vede solo 2.5 GB di RAM (Pannello di controllo -> sistema), da task manager 2619880KB.
Leggo che la media è 2.75-3.25 più o meno ma io ho sempre visto 2.5.
Quindi quali sarebbero le periferiche che mi prendono 1.5 GB di memoria?
Ho 1 vga da 512, 2 HD, 2 masterizzatori. Mi sembra molto strano :what:
Prova a cercare sul BIOS se hai una proprieta' come "Memory Remapping" o "Memory Hole" e impostala su False, come deve essere sotto XP32bit e Vista32bit.
Impostata su ON puo' fare brutti scherzi in questo caso.
Ma usando Windows Server 2003/2008 Enterprise a 32 bit è possibile utilizzare più di 4 gb di ram senza passare ad un sistema operativo a 64 bit?
Ma usando Windows Server 2003/2008 Enterprise a 32 bit è possibile utilizzare più di 4 gb di ram senza passare ad un sistema operativo a 64 bit?
Si', e' possibile.
Ma se si deve scegliere di scegliere e installare un sistema operativo da 0, allora consiglierei comunque la versione 64bit.
Si', e' possibile.
Ma se si deve scegliere di scegliere e installare un sistema operativo da 0, allora consiglierei comunque la versione 64bit.
perchè?
altra domanda: le applicazioni e i driver che funzionano su windows xp sono compatibili al 100 % con windows server 2003/2008 e con Windows xp a 64 bit?
perchè?
Perche' il modello di memoria a 64bit e' decisamente piu' semplice di quello a 32bit segmentato e paginato. In pratica si salta la segmentazione, con la conseguenza che il microcodice delle istruzioni risulta essere piu' semplice e nel complesso piu' efficiente che la controparte a 32bit.
Poi ci sono discorsi sull'uso delle librerie in grado di poter allocare piu' di 4GB per ciascun processo, la parte AWE, che e' un'ulteriore scomodita' per il software.
altra domanda: le applicazioni e i driver che funzionano su windows xp sono compatibili al 100 % con windows server 2003/2008 e con Windows xp a 64 bit?
Non lo so, ma non penso. Sono sicuramente simili, ma proprio per la questione che ha fatto in modo che XP32bit fosse castrato via software a 4GB (dovuta appunto a driver non scritti secondo le direttive ufficiali) non ci metterei la mano sul fuoco.
In ogni caso io mi domando come mai (vista la mia configurazione) il mio XP32 bit SP3 vede solo 2.5 GB di RAM (Pannello di controllo -> sistema), da task manager 2619880KB.
Leggo che la media è 2.75-3.25 più o meno ma io ho sempre visto 2.5.
Quindi quali sarebbero le periferiche che mi prendono 1.5 GB di memoria?
Ho 1 vga da 512, 2 HD, 2 masterizzatori. Mi sembra molto strano :what:
Anche io con la configurazione in sign e win xp32pro ho a disposizione solo 2.5 gb...nel bios della striker extreme (vers.1303...che mi riconosce tutti e 4 i gb) non riesco a trovare l'opzione per disabilitare il "memory remapping"....
leggendo un po altri thread simili bisognerebbe impostare lo switch 3gb nel file boot.ini per arrivare sopra i 3gb.....
....ma prima di tentare questa strada desidererei avere qualche opinione in merito....
Anche io con la configurazione in sign e win xp32pro ho a disposizione solo 2.5 gb...nel bios della striker extreme (vers.1303...che mi riconosce tutti e 4 i gb) non riesco a trovare l'opzione per disabilitare il "memory remapping"....
leggendo un po altri thread simili bisognerebbe impostare lo switch 3gb nel file boot.ini per arrivare sopra i 3gb.....
....ma prima di tentare questa strada desidererei avere qualche opinione in merito....
La tua situazione e' entro le attese.
Hai 2 schede video da 640MB l'una, per circa 1.2GB di memoria in memory mapping. Che vengono tolti dai 4GB disponibili per l'indirizzamento.
/3G non serve per questo problema.
joydivision
20-06-2009, 18:47
Posto anche qui se trovo un anima buona...
;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27925217&postcount=797
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1144560
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.