Entra

View Full Version : P5K Premium e E6600 al limite... help!


monzie
27-02-2008, 12:15
Ciao a tutti!

Sto scrivendo dal pc in firma ormai rock solid a 3.2GHz (come in figura). Voglio provare a portarlo a 3.6Ghz, solo che ogni volta che metto questa freq. Orthos si blocca dopo max 8 secondi, anche con vcore 1.5 (esagerato!:eek: ) Cosa mi consigliate di fare? Attualmente questa è la mia configurazione:

FSB Frequency: 356 Mhz
PCIE Frequency: 101 Mhz
DRAM Frequency: 854 Mhz
DRAM Timing Control: 4-4-4-12 (Default 5-5-5-15)
CPU Voltage: non ricordo, ma è il minimo consentito (guardate cpu-z in fig.)
CPU Voltage Reference: non so cosa sia ma è su Auto
CPU Voltage Damper: Enable
CPU PLL Voltage: non so cosa sia ma è su Auto
DRAM Voltage: 2.10V (quello che richiedono queste memorie)
FSB Termination Voltage: non so cosa sia ma è su Auto
North Bridge Voltage: Auto
North Bridge Voltage Reference: idem non so cosa sia ma è su Auto
South Bridge Voltage: Auto

Se qualcuno è così gentile anche da dirmi cosa sono le varie voci che non conosco lo ringrazio anticipatamente!

http://img441.imageshack.us/img441/5053/32zs6.th.jpg (http://img441.imageshack.us/my.php?image=32zs6.jpg)

monzie
27-02-2008, 12:44
Per quanto riguarda l'OC posto l'immagine a 3.6 Ghz. Le differnze da primo thread sono che ho messo la ram a 2.2V in sincrono con l'FSB (1:1) e ho alzato il vcore (tra poco implode:eek: )...

http://img46.imageshack.us/img46/1821/36uu6.th.jpg (http://img46.imageshack.us/my.php?image=36uu6.jpg)

Carlo1
27-02-2008, 18:16
Per quanto riguarda l'OC posto l'immagine a 3.6 Ghz. Le differnze da primo thread sono che ho messo la ram a 2.2V in sincrono con l'FSB (1:1) e ho alzato il vcore (tra poco implode:eek: )...

http://img46.imageshack.us/img46/1821/36uu6.th.jpg (http://img46.imageshack.us/my.php?image=36uu6.jpg)

Intanto secondo me non è detto che il tuo processore possa reggere la frequenza di 3600 mhz, nel senso che potrebbe non essere molto "fortunato", spero comunque di no.
Fossi in te ripartirei da zero ed inizierei a salire con il FSB della CPU per vedere dove arrivo a default poi, trovato diciamo così il limite, inizierei dal alzare il Vcore del processore ed anche quello del PLL, alzali di pari passo, dovresti avere maggiore stabilità sul processore.

Che voltaggio reggono le ram?
A 400 in 1:1 fanno certamente fatica però prova intanto a rilassare i timings, può darsi che 4 4 4 12 a 427 mhz non riescano ad andare. Mettile a 5 5 5 15, oppure 6 6 6 18.

Per le altre voci del bios che non conosci dai un'occhiata al manuale della scheda, dovrebbero esserci le spiegazioni.
Una cosa importante: marca delle ram e frequenza a default?
La tua scheda non la conosco bene, attendiamo altri consigli da chi ce l'ha.

raffaele1978
27-02-2008, 18:30
Premesso che non è detto che il tuo procio raggiunga quella frequenza, a meno di vagonate di vcore e temperature stellari, prova a salire impostando latenze delle ram meno aggressive, intanto:)

Mafio
27-02-2008, 19:05
Premesso che non è detto che il tuo procio raggiunga quella frequenza, a meno di vagonate di vcore e temperature stellari, prova a salire impostando latenze delle ram meno aggressive, intanto:)

quoto anche se IMHO sono le ram che non reggono quei timings a quella frequenza.
io imposterei le latenze a 5-5-5-15 e le ram in sincrono col fsb.

p.s. a temperature come sei messo???

p.s. ciao raffaele

monzie
27-02-2008, 20:15
Intanto secondo me non è detto che il tuo processore possa reggere la frequenza di 3600 mhz, nel senso che potrebbe non essere molto "fortunato", spero comunque di no.

Comincio a pensarlo

Che voltaggio reggono le ram?
A 400 in 1:1 fanno certamente fatica però prova intanto a rilassare i timings, può darsi che 4 4 4 12 a 427 mhz non riescano ad andare. Mettile a 5 5 5 15, oppure 6 6 6 18.

In che senso fanno fatica a 400? Potrei dire una cagata pazzesca, ma a quella frequenza non sono di default? scusa, sono delle pc6400!

Per le altre voci del bios che non conosci dai un'occhiata al manuale della scheda, dovrebbero esserci le spiegazioni.

Nada

Una cosa importante: marca delle ram e frequenza a default?
La tua scheda non la conosco bene, attendiamo altri consigli da chi ce l'ha.

La marca la trovi in firma, le frequenze di default come ti ho detto è 800Mhz (pc6400) timings 5-5-5-15 e 2.1V.

Questo (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_6400_special_ops_edition) è il modello preciso

monzie
27-02-2008, 20:17
Premesso che non è detto che il tuo procio raggiunga quella frequenza, a meno di vagonate di vcore e temperature stellari, prova a salire impostando latenze delle ram meno aggressive, intanto:)

Nada, nemmeno se alzo a 2.2V le RAM...

monzie
27-02-2008, 20:23
quoto anche se IMHO sono le ram che non reggono quei timings a quella frequenza.
io imposterei le latenze a 5-5-5-15 e le ram in sincrono col fsb.

p.s. a temperature come sei messo???

p.s. ciao raffaele

Anche qui, nel primo post (come in firma) le ram stanno a 427 (quindi dovrebbero essere al di sopra dello standard) con i timings a 4-4-4-12 rock solid. Nel secondo invece stanno a 400 con gli stessi settaggi. Quindi scusa perchè a 427 i timings posso tenerli bassi tranquillamente e a 400 no? Per me alla fine la colpa non è delle ram, ma del procio...
E se alzassi il Vcore del NB?

Dimenticavo, come temperature va alla grande, a 3.6Ghz per i pochi minuti che va Orthos non supero i 57-58°. Calcola però che il tempo non basta a stabilizzare il termistore della ventola....

monzie
27-02-2008, 20:51
Una domanda: è normale che quando la cpu non viene usata il moltiplicatore si abbassa?

Carlo1
27-02-2008, 21:37
Anche qui, nel primo post (come in firma) le ram stanno a 427 (quindi dovrebbero essere al di sopra dello standard) con i timings a 4-4-4-12 rock solid. Nel secondo invece stanno a 400 con gli stessi settaggi. Quindi scusa perchè a 427 i timings posso tenerli bassi tranquillamente e a 400 no? Per me alla fine la colpa non è delle ram, ma del procio...
E se alzassi il Vcore del NB?

Dimenticavo, come temperature va alla grande, a 3.6Ghz per i pochi minuti che va Orthos non supero i 57-58°. Calcola però che il tempo non basta a stabilizzare il termistore della ventola....

Una domanda: è normale che quando la cpu non viene usata il moltiplicatore si abbassa?

Certamente, prova ad alzare il Vcore del Nb e portalo alla pari con il vcore della CPU, dovrebbe stabilizzare il processore. Per quanto riguarda le ram considera che a 400 le tenevi con rapporto 1:1, a 427 eri in asincrono, rapporto 5:6.... e la cosa cambia.

Se hai lo speedstep attivato è normale. Considera comunque che lo speedstep ( credo sia indicato come EIST nel bios) non tui favorisce nell'overclock anzi, rende la CPU più instabile.

Alle ram prova a dare 2.3 di voltaggio e timings a 6 6 6 18. Mi sembra strano che un E6600 non arrivi a 3.6 ghz. Scusa ma non riesco a vedere marca e modello delle ram.

monzie
27-02-2008, 22:55
Certamente, prova ad alzare il Vcore del Nb e portalo alla pari con il vcore della CPU, dovrebbe stabilizzare il processore. Per quanto riguarda le ram considera che a 400 le tenevi con rapporto 1:1, a 427 eri in asincrono, rapporto 5:6.... e la cosa cambia.

Se hai lo speedstep attivato è normale. Considera comunque che lo speedstep ( credo sia indicato come EIST nel bios) non tui favorisce nell'overclock anzi, rende la CPU più instabile.

Alle ram prova a dare 2.3 di voltaggio e timings a 6 6 6 18. Mi sembra strano che un E6600 non arrivi a 3.6 ghz. Scusa ma non riesco a vedere marca e modello delle ram.

Ok grazie, mi sei stato di grande aiuto, ora provo innanzitutto a togliere lo speedstep che non convinceva nemmeno me, poi alzo i timings delle ram (OCZ DDR2 PC2-6400 Special Ops Edition 4-4-4-12). Scusa ma in che senso cambia se le da un rapporto 1:1 a 5:6? Mi spieghi bene plz?