PDA

View Full Version : Compensare l'esposizione tramite ISO


Gregor
27-02-2008, 09:19
Vorrei capire come si ragiona in termini di compensazione dell'esposizione intervenendo sul valore ISO e modificando il diaframma (lasciando fisso il tempo di esposizione) oppure modificando il tempo di esposizione (lasciando fisso il diaframma).

Correggetemi se sbaglio: da una situazione tipo f8, 1/125, 200 iso se volessi passare a f4, lasciando invariato il tempo di esposizione, mi basterebbe diminuire la sensibilità del sensore e quindi settare 50 iso (2 step sul diaframma e quindi 2 step sugli iso).

Volendo invece usare 1/500 (quindi 2 step sul tempo di esposizione) lasciando invariato il diaframma dovrei settare 800 iso (cioè aumentare la sensibilità del sensore).

Ma nel caso in cui da f5.6, 1/60, 100 iso, volessi settare f11 e 1/5, come devo ragionare per trovare il corretto valore iso?

Chiudo il diaframma di 2 step e aumento il tempo di esposizione di 4 step (forse non sono 4 step "pieni", ma un pò "meno"... :confused: ), la sensibilità del sensore come la tratto? :(

Tnx!

code010101
27-02-2008, 09:47
Ma nel caso in cui da f5.6, 1/60, 100 iso, volessi settare f11 e 1/5, come devo ragionare per trovare il corretto valore iso?

Chiudo il diaframma di 2 step e diminuisco il tempo di esposizione di 4 step (forse non sono 4 step "pieni", ma un pò "meno"... :confused: ), la sensibilità del sensore come la tratto? :(

Tnx!

se passi da 1/60 a 1/5 il tempo aumenta non diminuisce... :fagiano:

dovresti diminuire gli ISO ma prob sei già al minimo

continuiamocosì
27-02-2008, 09:50
a parte che esistono anche delle tabelle per le varie accoppiate ma mi sembra poco pratico fare noi il calcolo ... molto meglio farlo fare alla macchina :) .
Mi spiego.
Se ho questi dati f5.6, 1/60, 100 iso di partenza come esposizione corretta e voglio passare a f11 e 1/5 iso? non faccio altro che selezionare "priorità diaframma" poi con la ghiera vado ad impostare l'apertura f11.
Sul display verrà visualizzato il tempo di esposizione corretto per iso 100.
Se il tempo è >1/5" allora imposterò (se la macchina me lo permette) iso 50.

continuiamocosì
27-02-2008, 09:51
se la macchina non ti permette di scendere con gli iso ma vuoi per forza avere quella coppia tempo/diaframma devi o sovraesporre la foto e compensare successivamente via software oppure applicare davanti all'obiettivo un filtro ND.

Gregor
27-02-2008, 09:59
se passi da 1/60 a 1/5 il tempo aumenta non diminuisce... :fagiano:

Certo certo, ho cannato a scrivere :) Tnx

Gregor
27-02-2008, 10:08
a parte che esistono anche delle tabelle per le varie accoppiate ma mi sembra poco pratico fare noi il calcolo ... molto meglio farlo fare alla macchina :) .
Mi spiego.
Se ho questi dati f5.6, 1/60, 100 iso di partenza come esposizione corretta e voglio passare a f11 e 1/5 iso? non faccio altro che selezionare "priorità diaframma" poi con la ghiera vado ad impostare l'apertura f11.
Sul display verrà visualizzato il tempo di esposizione corretto per iso 100.
Se il tempo è >1/5" allora imposterò (se la macchina me lo permette) iso 50.

Scusa, io vorrei settare forzatamente il tempo 1/5 e il diaframma f11 e sapere come varia di conseguenza l'iso; puramente a scopo didattico, vorrei capire come arrivare al valore corretto.

Forse dovrei consultare queste tabelle...

(IH)Patriota
27-02-2008, 10:31
Da F5.6 , ISO100 , 1/60 a F11 , ISO xx , 1/5"

Chiudi il diaframma F5.6 -> F8.0 -> F11 (2 stop)
Il tempo a parita' di esposizione diminuisce -> 1/60 -> 1/30 ->1/15

Ora abbassi gli ISO a 50 il tempo passa da 1/15" ad 1/8" , per arrivare ad 1/5" dovresti abbassare ulteriormente gli ISO (ma dubito che ci siano macchine che lavorino con valori inferiori ad ISO50).

L'alternativa per abbassare i tempi quando gli ISO non possono essere ulteriormente abbassati passa per la sovraesposizione (da recuperare in postproduzione) oppure l' uso di filtri neutri (ND).

Ciauz
Pat

Gregor
27-02-2008, 10:56
Da F5.6 , ISO100 , 1/60 a F11 , ISO xx , 1/5"

Chiudi il diaframma F5.6 -> F8.0 -> F11 (2 stop)
Il tempo a parita' di esposizione diminuisce -> 1/60 -> 1/30 ->1/15

Ora abbassi gli ISO a 50 il tempo passa da 1/15" ad 1/8" , per arrivare ad 1/5" dovresti abbassare ulteriormente gli ISO (ma dubito che ci siano macchine che lavorino con valori inferiori ad ISO50).

Ciauz
Pat

Capito!
Grazie mille :)