PDA

View Full Version : scythe kama panel


mircocatta
26-02-2008, 20:47
salve a tutti,

ho acquistato questo utilissimo e validissimo pannello forntale.
ottimo in tutto, ma peccato non ci siano le istruzioni :(

appunto perchè non ci sono non riesco ad attivare i primi due fan controller

quelli sopra:
http://www.hydro-powered.co.uk/catalog/images/Kama-Panel-Black.jpg
attaccate due ventole queste non partivano, attaccate a quelli sotto invece sono partite...

inoltre aggiungo che (nel mio) solo i 4 fan controller (sotto) sono illuminati..come nella foto della scatola..e non come in questa immagine che sono tutti illuminati..

nella scatola c'erano anche queste:
http://img329.imageshack.us/img329/4448/kamapanel5ni6.jpg

forse qualcosa va montato per abilitare i controlla ventole superiori?

travis90
28-02-2008, 18:34
http://3dfusion.de/artikel/zubehoer/Scythe_Kama_Panel/bilder/sy_panel_45grad_hinten.jpg
http://img180.imageshack.us/img180/2334/sypanel45gradhinten1mh4.jpg
Se ci fai caso, le schede contrassegnate dalle linee rosse, non hanno bisogno di alimentare!
La scheda contrassegnata dalla freccia verde, può prende la corrente solo dal connettore "SATA PWR" (il connettore più largo) per alimentare le ventole (frecce celesti).
Invece la scheda delle 4 ventole, sotto, contrassegnata dalla linea gialla, è alimentata dal cavo con la linea arancione!
Prova a connettere il cavo di alimentazione Serial ATA alla scheda!

Potresti dirmi invece, per favore, quali cavi escono in dotazione a questo rheobus???:confused:
Sono questi?
Cavo Fan & SATA (http://www.totalmodding.com/rec_image.php?name_img=ACC-0322_03_large.jpg&stamp=1)
Cavo 1394 & USB sdoppiato (http://www.totalmodding.com/rec_image.php?name_img=ACC-0322_04_large.jpg&stamp=1)
Cavo Memory Card & SATA (http://www.totalmodding.com/rec_image.php?name_img=ACC-0322_05_large.jpg&stamp=1)
Cavo Audio (http://www.totalmodding.com/rec_image.php?name_img=ACC-0322_06_large.jpg&stamp=1)

Se si... beh... collegare il rheobus è impossibile!!!:doh:
Perchè questi cavi da una parte hanno il connettore compatibile con la scheda madre, ma dall'altra hanno il connettore che è già bello e pronto per l'esterno, e non possono essere collegati al rheobus!
Cioè alla fine i cavi dovrebbero avere lo stesso connettore da entrambi i capi, e non come i cavi in figura che ho postato (che ho visto su delle recensioni, che sono abbinati a questo rheobus)...
Boh...:muro: :confused:
1) Potresti postare le foto dei cavi? Please!!!
2) Potresti dirmi pure se i regolatori riescono a far fermare completamente le ventole? Oppure anche se si imposta il minimo, girano sempre???

mircocatta
02-03-2008, 11:32
ti rispondo solo ora scusami: si i cavi sono solo quelli!!!!! bisogna fare un giro di cavi all'interno pazzesco, farli passare fino a dietro e farli uscire da uno slot pci (per quanto riguarda le USB)

i regolatori di ventole NON fermano le ventole, ma le fanno girare piano piano se messi al minimo, ma finora (ho attaccato tutte delle 120x120) sono sempre rimaste attive.

grazie per l'aiuto, ma tu, che hai detto che non ce l'hai, come fai a sapere ste cose? (per quanto riguarda il power del sata che alimenta tutto quel piano)
ora proverò, ma mi sa che non ho connettori sata disponibili :doh:

cavolo, senza istruzioni uno come cavolo può saperlo????grazie!!!! ora avrò tutte le ventole collegate :sofico:

domandina: ho uno sdoppiatore Y per molex 4 pin...due ventole a 4 pin entrambe.. e un riduttore 4 a 3 pin... avevo intenzione di collegare le due ventole allo sdoppiatore e in fondo allo sdoppiatore il riduttore a 3 pin, per poi collegarlo allo scythe...
ma sbaglio o collegare due ventole allo stesso connettore, non è una gran idea?? regge?:confused:

travis90
02-03-2008, 18:53
ti rispondo solo ora scusami: si i cavi sono solo quelli!!!!! bisogna fare un giro di cavi all'interno pazzesco, farli passare fino a dietro e farli uscire da uno slot pci (per quanto riguarda le USB)
Oh my God!!! :eek: :muro: :cry:
Wa e io pensavo che la cavetteria fosse ottima come il rheobus... :rolleyes:
A breve lo comprerò anche io... adesso so di dover tagliare tutti i cavi:D
Cioè dovrò, e quindi penso che dovresti anche tu:
collegare questo rheobus direttamente con la mobo!
;) :D , tagliare lo sdoppiatore usb e collegare i fili a un connettore usb 2x5 PIN che si applica alla scheda madre, ma questi connettori non sono proprio in grado di trovarli!!! :muro:
Ho aperto già un post qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1689838
Nella figura del 3D che ho postato, il connettore che dico io è quello col numero 2
In quest'altra figura mostro come dovrebbero essere i cavi 1394 e quello USB per connettere il rheobus alla mobo! Il connettore USB è 2x5 PIN, ma in realtà ha solo 4 PIn per ogni USB! Il quinto PIN serve per la "massa" del filo, e quindi raramente è presente!
Più o meno i cavi devono essere distribuiti nel connettore come in figura, adesso non sono sicuro al 100% che la disposizione sia questa:D"!
http://img223.imageshack.us/img223/4845/cavousbct7.jpg
La stessa cosa si dovrebbe fare per i cavi audio e per il cavo del lettore schede (al quale si deve togliere il connettore usb normale e mettero quello a 1x4 PIN!
http://img108.imageshack.us/img108/5875/auimagecg2.th.jpg (http://img108.imageshack.us/my.php?image=auimagecg2.jpg)_http://img248.imageshack.us/img248/5041/mequ7.th.jpg (http://img248.imageshack.us/my.php?image=mequ7.jpg)
i regolatori di ventole NON fermano le ventole, ma le fanno girare piano piano se messi al minimo, ma finora (ho attaccato tutte delle 120x120) sono sempre rimaste attive.
Cavolo! Io ho la necessità di notte di spegnere delle ventole che sono in più... Allora metterò su ogni regolatore della scheda che controlla le 4 ventole, un interruttore piccolo :D
http://img266.imageshack.us/img266/4022/kamapanelexample1pn1.jpg
(per quanto riguarda il power del sata che alimenta tutto quel piano)
ora proverò, ma mi sa che non ho connettori sata disponibili :doh:
Puoi anche prendere un adattatore MOLEX->Sata Power
http://specialtech.co.uk/spshop/files/master/sata%20pwr.jpg

travis90
02-03-2008, 19:33
domandina: ho uno sdoppiatore Y per molex 4 pin...due ventole a 4 pin entrambe.. e un riduttore 4 a 3 pin... avevo intenzione di collegare le due ventole allo sdoppiatore e in fondo allo sdoppiatore il riduttore a 3 pin, per poi collegarlo allo scythe...
ma sbaglio o collegare due ventole allo stesso connettore, non è una gran idea?? regge?:confused:
Se le ventole non sono identiche per voltaggio, consumo, modello ecc... non è una buona idea...
Se sono identiche allora potresti provare se il rheobus regge a mantenerle al max entrambe su un solo PIN.
Ma invece di metterle insieme, perchè non le metti su pin diversi? Puoi controllare fino a 6ventole!!! Ma quante ne hai nel case? :D
Potresti sempre tagliare i cavi e mettere direttamente il connettore 3pin alle ventole!
Quando dico di tagliare i cavi, non intendo tagliarli in modo "grezzo" e attaccarli col nastro isolante! :D
Potresti collegare il filo al connettore o saldandolo con un saldatore a stagno (usando anche la pasta disossidante), oppure se non poi, eh... usa il nastro isolante: poi potresti usare della guaina "coprifilo" e della guaina termorestringente, meglio se entrambi reagenti agli UV :sofico:
grazie per l'aiuto, ma tu, che hai detto che non ce l'hai, come fai a sapere ste cose?
cavolo, senza istruzioni uno come cavolo può saperlo????grazie!!!! ora avrò tutte le ventole collegate
Ho capito che le due fan sono alimentate dal SATA PWR solamente guardando l'immagine che ho postato nel 2° post :D
Ne capisco un po' di elettronica, solo perchè è uno dei miei hobby e quindi... faccio sempre dei lavoretti...... :D

mircocatta
03-03-2008, 19:40
belle idee travis ;)

cmq io quei cavi li avevo simili in un'altro reobus... per esmepio quelle dell'usb penso che farò: da una parte le attaccavo al reobus , dall'altra le faccio uscire e le collego alle usb che stanno nel retro...

lgi unici che userò sono quelli usb e le card..niente audio o sata esterno


io cmq pensavo che quel sata power servisse appunto per collegare esternamente un sata.. e non per dare energia a tutto quel piano del reobus...

ps: di ventole ne ho 6 :D

travis90
03-03-2008, 22:27
cmq io quei cavi li avevo simili in un'altro reobus... per esmepio quelle dell'usb penso che farò: da una parte le attaccavo al reobus , dall'altra le faccio uscire e le collego alle usb che stanno nel retro...
Io invece ho tutte le usb occupate sul retro... :rolleyes:
Adesso mi tocca tagliare e collegare dei connettori "introvabili"!!!:doh:
io cmq pensavo che quel sata power servisse appunto per collegare esternamente un sata.. e non per dare energia a tutto quel piano del reobus...
Quindi comunque dovrai alimentare il Sata PWR visto che vuoi regolare 6 ventole!
ps: di ventole ne ho 6 :D
Anche io! :sofico:

Beh anche l'idea degli interruttori per spegnere le ventole non è mali, anzì...
Non so se per te è utile...
Cmq oggi l'ho comprato...adesso aspetto che mi arrivi per posta!:sofico:

mircocatta
04-03-2008, 15:34
Beh anche l'idea degli interruttori per spegnere le ventole non è mali, anzì...
Non so se per te è utile...
Cmq oggi l'ho comprato...adesso aspetto che mi arrivi per posta!:sofico:

è una idea ottima, ma non capisco come si possa fare e lascio a te l'onore! :stordita:

travis90
04-03-2008, 16:13
http://img253.imageshack.us/img253/3240/interruttorebp1.jpg
Bisogna dissaldare il pin positivo del FAN OUT. Poi colleghi le due estremità (il buco della piastra e il capo del filo dissaldato) all'interrutto che ti porti vicino al regolatore:così per spegnere la ventola basta tirare fuori la piastra e azionare l'interruttore!:sofico:

travis90
06-03-2008, 21:46
Finalmente mi è arrivato!:sofico:
Adesso ci vorranno giorni per installarlo!:rolleyes: :D

travis90
21-03-2008, 23:22
Ho modificato il pannello del rheobus con gli interruttori secondo lo schema!
Ho messo dei pezzetti di carta (frecce rosse) sui LED BLU per rendere la luce meno intensa. ;)
Gli interruttori spengono solo le ventole e non i LED dei regolatori!:sofico:
http://img72.imageshack.us/img72/9190/2003082025xq4.jpg

Ho anche usato delle fascette per far in modo che...
http://img524.imageshack.us/img524/7554/0803082209nq4.jpg
http://img143.imageshack.us/img143/7916/0803082210dx2.jpg

...il pannello del rheobus non esca del tutto dal pannello principale!:sofico:
http://img329.imageshack.us/img329/8120/ledlp8.jpg

mircocatta
21-03-2008, 23:35
ottimo lavoro!!
io devo ancora finire d montarlo:doh:

travis90
22-03-2008, 00:20
Io sto a metà!!! :doh: :D
Devo tagliare ancora due cavi, modificarli, e cablarli con guaina uv...

travis90
22-03-2008, 21:52
Finalmente l'ho montato con tutti i cavi UV!!!
Pannello ventole aperto -->
http://img526.imageshack.us/img526/5828/2203082027qh1.jpg

http://img151.imageshack.us/img151/4742/2203082023ur1.th.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=2203082023ur1.jpg)
:ubriachi: :winner:
http://faccine.forumfree.net/cheers.gifhttp://img409.imageshack.us/img409/586/sambarq4.gif

travis90
26-03-2008, 21:19
Beh dopo tutto questo materiale postato perchè non modifichiamo questo 3D per farlo diventare Ufficiale per lo Schyte Kama Panel?:sofico:
O ne esiste già un altro?:rolleyes:

Tena
28-03-2008, 14:24
Scusate, ma perchè ci sono in dotazione quegli inutili cavi allora? Non ho ben capito qual'è il problema..

travis90
28-03-2008, 23:06
Scusate, ma perchè ci sono in dotazione quegli inutili cavi allora? .
Infatti!!! :muro:
Io li ho dovuti tagliare tutti e mettere un connettore a PIN al posto dell'USB per poter collegare il pannello direttamente alla MOBO!
Neanch'io ho capito il perchè della scelta di questo tipo di cavetteria inutile visto che il pannello non è esterno!
Non si possono mica far uscire tutti i cavi da una staffa pci e collegarli alle USB del retro della mobo?!... :rolleyes:

Emopunk
12-12-2008, 17:15
Ragazzi riprendo un attimo questo thread visto che non ne trovo uno ufficiale a riguardo. Ho appena montato la versione "2" di questo pannello multifunzione della Scythe. Con le ventole e il lettore di schede memoria non ho nessun problema e funziona. Con la replicazione delle porte USB invece, non riesco a farlo andare. Ho provato il cavo che va a collegarsi sulla Mobo e anche quello esterno che va in una porta USB. Dite che il pannello è rotto in quella funzione?

Grazie a chi mi vorrà dare una mano.

serpone
30-01-2009, 15:51
mi iscrivo anche ioooooo
Pure io devo fare la modofica ai cavi usb per avere i 5x2
Che nerviiiiii
Ma in giappote tutti fanno uscire i cavi usb all'esterno del case?

travis90
08-04-2009, 12:55
Boh... Chi li capiscono...
Cmq è una faticata fare i cavi poichè sono introvabili...
Io ho dovuto comprare due staffe pci che avevano una porta firewire, e sfruttare i cavi che andavano sulle mobo...

serpone
09-04-2009, 15:06
idem:cry:

geniusmiki
12-10-2009, 00:40
la versione 2 di questo pannello, ha lo slot diretto per le micro SD?

inoltre il lettore SD supporta le SDHC?

mi rispondo da solo:
LINK (http://www.scythe-eu.com/en/products/pc-accessory/kama-panel-2.html)

1) si
2) si

la versione 2 include anche i cablaggi per i connettori interni delle mobo... insomma hanno colmato le mancanze.

travis90
12-10-2009, 06:42
la versione 2 di questo pannello, ha lo slot diretto per le micro SD?
Al posto del lettore Smart Media ;) (cmq meglio cos')

la versione 2 include anche i cablaggi per i connettori interni delle mobo... insomma hanno colmato le mancanze.
Finalmente :sofico:

PS: questo pezzo http://www.scythe-eu.com/fileadmin/images/accessory/Kama-Panel/Kama-Panel-Slim-Drive-Adapt.jpg a me non è uscito...
Però il sito lo porta anche nel kama panel 1...

Ikki_of_Phoenix
05-12-2009, 02:11
Allora... forza e coraggio ora tocca a me :muro:
Oramai 1 anno fa ho cambiato il mio PC, non completamente ma tutto il Chassis e la parte Hardware, pure io ho comprato la scythe kama panel 2, ancora non ho finito di installarla...

Travis ha spiegato molto bene le cose, non sono certo digiuno di informatica, anzi sono sufficientemente navigato, ma per poter capire la situazione ho dovuto smontare il mio Case giusto ora XD
Riassumo la mia situazione con dovizia di particolari anche perchè le cose sono molto cambiate dalla prima versione di questo Rheobus.

Dotazione cavi:

http://www.freezinghardware.eu/productimages/Scythe_Kama_Panel_2_SCKMPN-2000-BK_-_zwart-g2.jpg

Prima Riga
N° 1 - Cavo USB 2.0 per connessione Esterna (2 uscite).
N° 2 - Cavo USB 2.0 per connessione Interna.
N° 3 - Cavo IEEE 1394 per connessione Esterna.
N° 4 - Cavo IEEE 1394 per connessione Interna.

Seconda Riga
N° 1 - Cavo USB 2.0 per connessione Esterna (1 uscita).
N° 2 - Cavo USB 2.0 per connessione Interna.
N° 3 - Cavo Audio per connessione Esterna.
N° 4 - Cavo di alimentazione SATA.

Terza Riga
N° 1 - Cavo dati SATA.
N° 2 - Cavo a Y per connessione Ventole, molex a 3 PIN. Dotazione 6 unità.
N° 3 - Non ho onestamente capito che è questo affare... Connettore IDE a 40 PIN per supporti ottici (?)


Questo è quanto ho avuto, quanto mi hanno utilizzato nell'assemblare il Pc è 1 Cavo USB 2.0 per connessione Interna e 1 Cavo dati SATA. Hanno usato un SATA Power direttamente dall'alimentarore e stop.

---------------------------------------------------------------------------------------

Primo problema, come faccio ad utilizzare le prese USB, IEEE 1394 ed audio di questo pannello?
Ovviamente senza uscire all'esterno.
Per l'audio la vedo dura, ma per USB ed IEEE 1394 esiste uno sdoppiatore? Le uniche uscite sulla Mobo sono utilizzate dalle uscite integrate nel case :I
Cmq è una cosa di poco conto questa, già ho 10 prese USB funzionanti, ma averne altre 4 era giusto epr completezza :I
Idem per le prese IEEE 1394 che ne ho 2 funzionanti ma 1 no :I

---------------------------------------------------------------------------------------

Secondo problema, quello che mi interessa.
Il mio Chassis è un Thermaltake Armor + LCS, dove per LCS dovrebbe essere l'acronimo di "Liquid Cooling System", ossia il Case è predisposto per il raffreddamento a liquido.
Ordunque... tutte le mie ventole hanno 2 PIN...
Che faccio?
Sostituisco tutte le ventole con ventole a Molex 3 PIN
oppure
Cambio i Molex delle ventole installate e le porto a 3 PIN
Suggerimenti su alternative?

Mi son dovuto informare un sacco per capirci qualcosa -.-'
Il terzo cavo che è quello che manca alle mie ventole è il cavo giallo, ossia per il controllo tachimetrico, non credo che a me possa servire in alcun modo.

Molex a 2 PIN mi dicono siano introvabili...
Inoltre qualcosa non mi torna in sto cavo a y... la femmina va al pannello, il maschio alla ventola e l'altra femmina mi dice alla Motherboard, ma con 6 ventole dove li prendo 6 attacchi sulla Mobo? O_o

Aiutatemi :cry:

travis90
05-12-2009, 09:54
Forse ho capito a cosa serve il cosetto della 3a riga 3a immagine...
Montando quel coso potresti togliere la scheda dei 4 regolatori delle ventole e mettere un lettore/masteriz. EIDE (pata) per portatile.

Per collegare le usb e 1394 devi usare la 2a e la 4a immagine della prima riga
e collegarla sulla mobo, se le hai a disposizione, ma da come ho capito non ne hai di libere, forse hai montato una scheda usb e 1394 su uno slot pci e l'hai attaccato alla mobo?
Potresti toglierla e far spazio ai cavetti per le usb davanti...
Ma se ti servono dietro meglio che li lasci stare, e fai a meno delle usb sul frontale (tutto questo a causa della mobo con poche usb all'interno)

Per le ventole non devi cambiare nulla!
Vanno bene a 2 pin, il terzo pin, infatti, serve solo a misurare la velocità di rotazione, (se colleghi una ventola a 3 pin potrai anche (facoltativo) usare il cavo a Y del kama panel che ti collega la ventola al rheobus e alla mobo, cioè collega il power al rheobus e il pin tachimetrico alla mobo, così da modificare la velocità secondo i trimmer del panel e monitorare la velocità tramite la mobo, con un software...
Il rheobus te ne da 6 di questi cavi, ma non è che li devi attaccare per forza tutti alla mobo!!
Cioè per esempio: se hai 6 ventole e 3 attacchi sulla mobo, allora colleghi le 6 ventole al rheobus (tramite cavo a Y, o come vuoi), e poi ti scegli 3 ventole, logicamente col 3 pin, da collegare alla mobo SOLO tramite cavo a Y!
Quelle che non collegherai alla mobo funzioneranno lo stesso (logicamente avranno un cavo appeso se userai lo sdoppiatore a Y), poichè collegarla alla mobo serve solo per monitorare la velocità ;) )



quindi se montano bene dietro il pannello --> ok
Altrimenti (sarà un molex grande, come quelli per collegare gli hard disk EIDE (pata)) dovrai modificarle e mettere un molex piccolo (magari tagliando/sfruttando i cavi che ti da il pannello), oppure prendere/fare un adattatore
http://www.csmelettronica.it/images/categories/Cavi%20e%20Adattatori/4pin3pinMotherboard.jpg
Nella figura il molex piccolo è a 3 pin, ma ne bastano 2 ;)

Come molex piccolo infatti non ne troverai a 2 pin
Devi prendere un molex piccolo a 3 pin ed il tezo pin non lo colleghi alla ventola

geniusmiki
05-12-2009, 10:14
se non hai una scheda madre troppo vecchia dovresti avere almeno 2 connettori per USB 2.0, la firewire invece potrebbe non esserci se non è una mobo di fascia medio/alta


per l'audio, c'è scritto chiaramente sulla confezione che non è possibile usare il connettore interno delle mobo. infatti nella confezione c'è solo il cablaggio con jack esterno.

travis90
05-12-2009, 14:58
per l'audio, c'è scritto chiaramente sulla confezione che non è possibile usare il connettore interno delle mobo.
Però se vuoi puoi collegarlo, io ho modificato la disposizione dei fili all'interno del connettore (basta un ago per farli uscire) secondo la disposizione indicata dal libretto della mobo! E funziona!!! ;)

geniusmiki
05-12-2009, 15:08
Però se vuoi puoi collegarlo, io ho modificato la disposizione dei fili all'interno del connettore (basta un ago per farli uscire) secondo la disposizione indicata dal libretto della mobo! E funziona!!! ;)

bhè non sembrava tu potessi arrivare a questo livello...
mi smbrava di aver capito che ti sei fatto aiutare nel montaggio del pannello...

ovvio che i segnali quelli sono, ma loro in tutto quel macello di cavi... 1 per 'audio interno, potevano farlo :doh:

travis90
05-12-2009, 16:58
bhè non sembrava tu potessi arrivare a questo livello...mi smbrava di aver capito che ti sei fatto aiutare nel montaggio del pannello...
E chi mi doveva aiutare???:muro: :D
Tutte le modifiche che ho postato su questo 3D le ho fatte io senza neanche prendere spunto altrove...
Figurati che sul pannello dove stanno i due regolatori, mi si erano rotti i transistor, e dopo averli sostituiti, ho applicato un piccolo dissy fatto da me sul retro con la parte di metallo nuda... E l'ho applicata anche agli altri..
Visto che ho pensato ad uno sbalzo di corrente e quindi ad un incremento della temp (infatti alcuni transistor simili negli alimentatori hanno un dissy sopra)
se vuoi ti posto le foto ;)...
:asd:

ovvio che i segnali quelli sono, ma loro in tutto quel macello di cavi... 1 per 'audio interno, potevano farlo :doh:
cmq non è difficile, basta vedere i connettori del pannello (femmine) e collegarli alla mobo, se vuoi ti faccio uno schema col connettore standard...

EDIT:
Ti ho fatto uno schema ;)
http://img11.imageshack.us/img11/5771/rheobus.th.png (http://img11.imageshack.us/i/rheobus.png/)
Però ora non ricordo (è passato molto tempo ^_^'' ) se il microfono è fatto bene... Se non va così allora metti la massa del microfono (viola) su GND e la "fase" (rosso) su MIC o su MIC Power (penso più quest'ultimo)...
Sei fortunato ad avere il kama panel rev 2, ora non ti resta che sfilare i cosettini con l'ago e sistemarli con un tester, invece io ho dovuto tagliare il filo, prendere un vecchio slot pci 1394, prendere il connettore che si mette alla mobo ed adattarlo come connettore audio (poichè l'1394 porta il "No Pin" in un angolo e non al Pin n° 8)... :doh:

geniusmiki
05-12-2009, 19:30
ti ringrazio ma io ho preso questo scythe per moddarlo, e l'audio è una di quelle cose che non mi serve perchè ho la creative fatal1ty fps con pannello frontale.
anche le funzioni di reobus verranno eliminate perchè ho altro pannello molto più bello :D
qui c'è il 3d del mio pc
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2082362

ciao ciao

travis90
05-12-2009, 20:05
Allora che l'hai comprato a fare?!? :asd: vendilo a questo punto...

Ikki_of_Phoenix
07-12-2009, 02:32
Forse ho capito a cosa serve il cosetto della 3a riga 3a immagine...
Montando quel coso potresti togliere la scheda dei 4 regolatori delle ventole e mettere un lettore/masteriz. EIDE (pata) per portatile.

Per collegare le usb e 1394 devi usare la 2a e la 4a immagine della prima riga
e collegarla sulla mobo, se le hai a disposizione, ma da come ho capito non ne hai di libere, forse hai montato una scheda usb e 1394 su uno slot pci e l'hai attaccato alla mobo?
Potresti toglierla e far spazio ai cavetti per le usb davanti...
Ma se ti servono dietro meglio che li lasci stare, e fai a meno delle usb sul frontale (tutto questo a causa della mobo con poche usb all'interno)


http://it.thermaltake.eu/db/pictures/modules/PDT/PDT060207001/200852220363665726.jpg

http://it.thermaltake.eu/db/pictures/modules/PDT/PDT060207001/200852220363670052.jpg

Non ho montato nessuna scheda sullo slot PCI.
[Giusto per capirci, questa è la mia Motherboard: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1812040]
Come vedi da queste immagini, sul frontale davanti, anzi sopra, ci sono delle prese, ho smontato tutto il Case l'altra sera ed ho scoperto che sono inserite in un blocco di plastica pressofuso, quindi non posso farci molto :)
Sulla Mobo ci sono 2 attacchi USB, a questi sono collegati 2 molex (spero che pure questi lo siano :P), da ogni molex escono 2 cavi, quindi 4 uscite USB in totale, che entrano nella scatolina pressofusa sopra il frontale.
Nel retro del case ho 6 prese USB, tutte sulle scheda madre, tutte funzionanti.
Sopra il frontalino ho 4 prese USB, tutte funzionanti.
Nel Rheobus ho 2 prese USB, ma non sono collegate.
[Le chiamo prese USB perchè non so se definirle entrate o uscite... sono entrate? O_o ]
Avessi sulla Mobo un altro attacco USB collegherei pure quelle del rheobus, ma ne ho solo 2.
Discorso simile pe rla 1394.
Io per questo motivo chiedevo se era possibile sdoppiare l'attacco USB della Mobo, in modo da lasciare collegate le 4 USB che vanno sopra il frontalino e di collegare pure le 2 USB sul rheobus.

Per le ventole non devi cambiare nulla!
Vanno bene a 2 pin, il terzo pin, infatti, serve solo a misurare la velocità di rotazione, (se colleghi una ventola a 3 pin potrai anche (facoltativo) usare il cavo a Y del kama panel che ti collega la ventola al rheobus e alla mobo, cioè collega il power al rheobus e il pin tachimetrico alla mobo, così da modificare la velocità secondo i trimmer del panel e monitorare la velocità tramite la mobo, con un software...
Il rheobus te ne da 6 di questi cavi, ma non è che li devi attaccare per forza tutti alla mobo!!
Cioè per esempio: se hai 6 ventole e 3 attacchi sulla mobo, allora colleghi le 6 ventole al rheobus (tramite cavo a Y, o come vuoi), e poi ti scegli 3 ventole, logicamente col 3 pin, da collegare alla mobo SOLO tramite cavo a Y!
Quelle che non collegherai alla mobo funzioneranno lo stesso (logicamente avranno un cavo appeso se userai lo sdoppiatore a Y), poichè collegarla alla mobo serve solo per monitorare la velocità ;) )



quindi se montano bene dietro il pannello --> ok
Altrimenti (sarà un molex grande, come quelli per collegare gli hard disk EIDE (pata)) dovrai modificarle e mettere un molex piccolo (magari tagliando/sfruttando i cavi che ti da il pannello), oppure prendere/fare un adattatore
http://www.csmelettronica.it/images/categories/Cavi%20e%20Adattatori/4pin3pinMotherboard.jpg
Nella figura il molex piccolo è a 3 pin, ma ne bastano 2 ;)

Come molex piccolo infatti non ne troverai a 2 pin
Devi prendere un molex piccolo a 3 pin ed il tezo pin non lo colleghi alla ventola

Ehm forse non mi hai capito Travis :(

Tutte le ventole che ho hanno molex a 2 PIN...
Se voglio collegarle al rheobus per controllarne la velocità devo avere molex a 3 PIN visto che quello è l'attacco che ho sul rheobus.

Il case di base ha 4 ventole, una laterale, una sopra gli HD, una frontale ed una dietro.
Tra l'altro dovrebbe essere la versione simile a quella che hai tu Travis :I
Sono tutte collegate all'alimentatore e funzionanti, ma sono appunto con molex 2 PIN.

http://it.thermaltake.eu/db/pictures/modules/PDT/PDT060207001/200852220363669300.jpg

Giusto per capirci, metto uno screen di una ventola quasi simile a quelle che ho, i molex che ho sono questi:

http://thermaltakeusa.com/Upload/Product/Product/1725/Photos/8a3d0b39-70cc-48d7-a91b-c4fd12889d2e/B_angleView.jpg.jpg

Quello a sinistra è dello stesso aspetto, ma quello mio è a 2 PIN, parlo del molex femmina.
Quello al centro invece mi pare identico al mio, 2 PIN molex maschio.
L'ultimo a destra non centra niente.


Io ho in dotazioni i cavi a y con 3 PIN, questi:
http://www.nexthardware.com/image/oo_59211_export_html_m2f640642.htm

Se non ho capito male, alle 2 estremità ci sono 2 molex femmina, quello centrale è il molex maschio.
Il molex femmina va connesso al rheobus e porta corrente alla ventola, in questo modo posso controllarne la velocità.
L'altro molex femmina al capo opposto può essere collegato alla mobo, portando così una seconda alimentazione, ma soprattutto, nel caso in cui si hanno 3 cavi, dando la possibilità di monitorare la ventola.
Il molex centrale, il maschio, va a connettersi con la ventola, ma avendo il molex 3 PIN come lo collego con una ventola che ha il molex a 2 PIN?

travis90
07-12-2009, 15:19
Cioè le tue ventole hanno questo pin (quello col filo, la Femmina)?
http://img44.imageshack.us/img44/8282/72609938.jpg

Ikki_of_Phoenix
07-12-2009, 18:10
Esatto :)
:fagiano:

travis90
07-12-2009, 22:58
Aaaaah, ok ok :asd:
Allora devi fare una cosa! Prendi della carta vetrata e liscia il dentino di plastica (sta sulla parte inferiore se prendi come riferimento la figura precedente) dalla parte del filo rosso, così il connettore a 2 pin F potrà entrare nel 3 pin M.
Il filo rosso va in mezzo! ;)

Ikki_of_Phoenix
08-12-2009, 08:35
Aaaaah, ok ok :asd:
Allora devi fare una cosa! Prendi della carta vetrata e liscia il dentino di plastica (sta sulla parte inferiore se prendi come riferimento la figura precedente) dalla parte del filo rosso, così il connettore a 2 pin F potrà entrare nel 3 pin M.
Il filo rosso va in mezzo! ;)

Te sei un genio del male XD ok domani provo grazie!

Ikki_of_Phoenix
09-12-2009, 19:33
Ho usato una lima ed un tagliaunghie e sono riuscito ad adattare il 2 PIN al 3 PIN, ora il pannello è ok, ho collegato solo il ventolone laterale, ma fa piuttosto casino :(
Mi è toccato metterlo al minimo ma fa lo stesso rumore di prima... anzichè migliorare non è cambiato un tubo uff

travis90
09-12-2009, 20:09
Allora fai una cosa... Potresti modificare il circuito con una resistenza...
Puoi metterla sul polo positivo, o del filo o la saldi sul rheobus (così crei un canale a parte per voltaggi più piccoli)
Prova a mettere una resistenza da 100ohm..
Se non basta metti una resistenza più grande e viceversa, oppure ne metti un'altra in serie per sommare il valore resistivo (o ne metti una uguale in parallelo per dimezzare il valore)!
(Il rheobus in termini pratici fa variare la tensione da 7v a 12v, quindi con una resistenza potresti far scendere a 5v il valore minimo, e quindi anche il valore max...)
Se vuoi una formuletta veloce veloce per calcolare la resistenza che ti serve -->
(Volt in entrata - Volt in uscita)/ampere= resistenza ohm
12V - 7V / circa 0.4A= 12.5ohm
(questa è la resistenza che dovresti mettere)
>>>Qui<<< (http://it.wikipedia.org/wiki/Valori_standard_resistori) le resistenze che puoi trovare incommercio
(ricorda, se non trovi per esempio quella da 56ohm, puoi mettere due da 27ohm in serie, o due da 100/120ohm in parallelo)
Se metti più resistenze in parallelo di diverso valore vale la formula
1/[(1/R1)+(1/R2)+(1/R3)+ecc ]=....

Danita95
28-12-2009, 17:12
E chi mi doveva aiutare???:muro: :D
Tutte le modifiche che ho postato su questo 3D le ho fatte io senza neanche prendere spunto altrove...
Figurati che sul pannello dove stanno i due regolatori, mi si erano rotti i transistor, e dopo averli sostituiti, ho applicato un piccolo dissy fatto da me sul retro con la parte di metallo nuda... E l'ho applicata anche agli altri..
Visto che ho pensato ad uno sbalzo di corrente e quindi ad un incremento della temp (infatti alcuni transistor simili negli alimentatori hanno un dissy sopra)
se vuoi ti posto le foto ;)...
:asd:

cmq non è difficile, basta vedere i connettori del pannello (femmine) e collegarli alla mobo, se vuoi ti faccio uno schema col connettore standard...

EDIT:
Ti ho fatto uno schema ;)
http://img11.imageshack.us/img11/5771/rheobus.th.png (http://img11.imageshack.us/i/rheobus.png/)
Però ora non ricordo (è passato molto tempo ^_^'' ) se il microfono è fatto bene... Se non va così allora metti la massa del microfono (viola) su GND e la "fase" (rosso) su MIC o su MIC Power (penso più quest'ultimo)...
Sei fortunato ad avere il kama panel rev 2, ora non ti resta che sfilare i cosettini con l'ago e sistemarli con un tester, invece io ho dovuto tagliare il filo, prendere un vecchio slot pci 1394, prendere il connettore che si mette alla mobo ed adattarlo come connettore audio (poichè l'1394 porta il "No Pin" in un angolo e non al Pin n° 8)... :doh:

Avessi incrociato questo tread prima...
vedo cmq che siamo arrivati a soluzioni simili e abbiamo incontrato difficoltà simili col kama panel prima versione, anche a me è toccato sostituire transistor e pure un paio di led...oltre a litigare con l'intensità della luce degli stessi :) (non era cmq necessario nastrarli bastava piegarli leggermente verso l'alto essendo molto direttivi bastava questo per diminuire l'intensità di luce che arrivava alla rotella. Dopo varie prove ho però preferito collegarli alla tensione di uscita per avere luce variabile col potenziometro o spenta in caso spegnessi quella ventola)

http://img709.imageshack.us/img709/9663/78456569.jpg

http://img215.imageshack.us/img215/2326/33b.jpg

http://img515.imageshack.us/img515/6230/21895167.jpg

mi resta il dubbio sui connettori audio io ho attaccato al connettore interno in modalità ac97 solo audio out e mic mentre l'audio in è collegato al retro della scheda madre. Dal tuo schema pare tu abbia messo in parallelo audio in e audio out, non è che così ottieni solo 2 uscite audio?

Alla fine cmq da questo pannello esce una massa di cavi che pare quella di un alimentatore...(di + a me che li ho pure inguainati).

PS posta le foto dei dissipatorini :)

travis90
28-12-2009, 17:53
(non era cmq necessario nastrarli bastava piegarli leggermente verso l'alto essendo molto direttivi bastava questo per diminuire l'intensità di luce che arrivava alla rotella. Dopo varie prove ho però preferito collegarli alla tensione di uscita per avere luce variabile col potenziometro o spenta in caso spegnessi quella ventola)
No io ho tolto i led da 3mm e ho messo quelli da 5mm:sofico:
Così sicuro che non si bruciano... almeno spero :doh: :D
Pure io li volevo collegare alla tensione d'uscita, però poi non l'ho più fatto xkè per ora non uso mai tutte le ventole (minimo tre ce le ho spente), quindi mi pareva brutto il rheobus solo con qualche lucina qua e la :stordita:
Dal tuo schema pare tu abbia messo in parallelo audio in e audio out, non è che così ottieni solo 2 uscite audio?
Esatto! In questo modo posso attaccare due cuffie!!! Tanto poi l'audio in non lo uso molto... Per l'audio in puoi solo attaccarlo dietro la mobo :rolleyes:
Alla fine cmq da questo pannello esce una massa di cavi che pare quella di un alimentatore...(di + a me che li ho pure inguainati).
IDEM Con patate :asd:
PS posta le foto dei dissipatorini :)
http://img696.imageshack.us/img696/5803/13112009013.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/13112009013.jpg/)http://img121.imageshack.us/img121/8483/13112009015g.th.jpg (http://img121.imageshack.us/i/13112009015g.jpg/)http://img136.imageshack.us/img136/5192/13112009014.th.jpg (http://img136.imageshack.us/i/13112009014.jpg/) :doh: :asd: sono venuti un po' (un po' troppo :D ) una shifezza
Non ho il dremel, e li ho tagliati col flex piccolo :doh: , poi m'ero accorto che non c'entravano e alla fine li ho tagliati quadrati e poi c'ho fatto i tagli simil alette... poi limate...
Non ho potuto farle bene perchè quel dissipatore (per mosfet) l'ho trovato in un alimentatore rotto, e solo in alcuni punti aveva il buco con la filettatura per le viti...
Altrimenti potevo farli da capo e meglio...
I dissipatori erano fatti così:
______
_||___
_||___
_||___
_||
_|| quindi alla fine ho tolto tutta la parte superiore alettata, che non c'entra neanche un po' (anche per la lunghezza :doh: )


PS: vorrei cambiare la disposizione degli interruttori... visto che ho comprato uno di >>>questi<<< (http://www.updw.net/img/10375-foto_inserzione_galleria_jpg.jpg)
volevo togliere il lettore card dal rheobus, e sigillarlo con dello stucco per plastica (millliput), e poi mettere gli interruttori (dove prima c'erano i buchi per le schede)...
Però visto il case che ho, vorrei prendere degli interruttori non molto lunghi come i tuoi... però neanche brutti come i miei (che ho all'interno), potresti consigliarmi?

Danita95
28-12-2009, 20:48
Pure io li volevo collegare alla tensione d'uscita, però poi non l'ho più fatto xkè per ora non uso mai tutte le ventole (minimo tre ce le ho spente), quindi mi pareva brutto il rheobus solo con qualche lucina qua e la :stordita:

io le ho quasi sempre tutte e 10 in funzione ma a regimi particolarmente bassi non le sento proprio anche perché sono noctua...


PS: vorrei cambiare la disposizione degli interruttori... visto che ho comprato uno di >>>questi<<< (http://www.updw.net/img/10375-foto_inserzione_galleria_jpg.jpg)
volevo togliere il lettore card dal rheobus, e sigillarlo con dello stucco per plastica (millliput), e poi mettere gli interruttori (dove prima c'erano i buchi per le schede)...
Però visto il case che ho, vorrei prendere degli interruttori non molto lunghi come i tuoi... però neanche brutti come i miei (che ho all'interno), potresti consigliarmi?

Gli switch che ho usato li avevo in casa dato che prima le tensioni alle ventole (5 7 12) le controllavo con quelli. Nonostante il mio case con sportello non danno fastidio, si trovano cmq facilmente anche microswitch che sporgono meno di 1 cm.
A parte quelli a leva ho visto a una fiera degli interruttori tipo pulsante molto carini abbastanza ingombranti verso l'interno e infatti per me non andavano bene ma si possono montare quasi a filo esternamente... forellino rotondo e via :)
Cmq anche i tuoi non sono male... li metti all'interno e nel pannello fai solo la fessura rettangolare per il cursore. alla fine non si vede nulla o quasi l'unico dubbio è se lo spessore del pannellino è troppo grande per la sporgenza della levetta nel qual caso... si va di lima :)
Poi se avessi spazio ci piazzerei anche un bel mini termometro con led dello stesso colore ed è + immediato di qualsiasi programma di monitoraggio temperature.

travis90
28-12-2009, 22:21
In realtà mi piacevano questi http://thumbs3.ebaystatic.com/pict/2304122964948080_1.jpg ma come ingombro non ci siamo proprio :asd:
Spero di trovare qualche switch che si ruotano, simile ai potenziometri del rheobus della zalman... se fossero reperibili..:rolleyes:
http://www.rsssim.com/images/Big/600008-001_700x560_ZM-MFC1.jpg
Mah... forse li prenderò come i tuoi a 3 vie...
Così potrei fare la posizione OFF, la posizione a 12v che scende fino a 7v col trimmer, e la posizione centrale collegata ad una resistenza che fa andare la ventola max a 7v e che scende sempre col trimmer fino a 3v.. (7 e 3 come esempio ;) )
Così avrei due "stadi" di regolazione (in totale, un solo stadio più ampio, cioè per da 3v fino a 12v, così da zittire anche le ventole più rumorose)
E così potrei mettere anche i led collegati all'alimentazione della fan come te, visto che in questo modo posso collegare tutte le fan senza aver troppo rumore!
Poi se avessi spazio ci piazzerei anche un bel mini termometro con led dello stesso colore ed è + immediato di qualsiasi programma di monitoraggio temperature.
Grande Danita95!! :sofico:
Ho proprio un termometro (a led rossi ,14 segmenti, 1.5x1.4mm) come dici!!! :asd: e non sapevo dove metterlo! Pensavo di metterlo sul frontale del case, ma avevo paura di graffiare qualcosa...:doh:
Domani corro a far spesa!!! Si ricomincia col modding :asd:

travis90
31-12-2009, 17:12
Ho finito di saldare la parte elettronica!! (in parte... manca solo il termometro e la modifica delle plastiche del pannello)

La resistenza che mi fa la differenza dei due stadi (dei quali parlavo prima) è di 50 Ohm
Ho usato il connettore IDE M e F per connettere il pannello inferiore con quello superiore, così è possibile staccarli! ;)
Testato tutto ---> Tutto OK!
Funziona alla grande, ed anche le ventole che erano (col trimmer al minimo) più rumorose, ora sono zittite!
http://img340.imageshack.us/img340/5614/30122009097.th.jpg (http://img340.imageshack.us/i/30122009097.jpg/)http://img403.imageshack.us/img403/6807/30122009099.th.jpg (http://img403.imageshack.us/i/30122009099.jpg/)http://img340.imageshack.us/img340/8800/31122009102.th.jpg
(http://img340.imageshack.us/i/31122009102.jpg/)http://img710.imageshack.us/img710/8687/31122009101.th.jpg (http://img710.imageshack.us/i/31122009101.jpg/)http://img340.imageshack.us/img340/8638/31122009103.th.jpg (http://img340.imageshack.us/i/31122009103.jpg/)http://img403.imageshack.us/img403/2061/31122009105.th.jpg (http://img403.imageshack.us/i/31122009105.jpg/)http://img97.imageshack.us/img97/8247/31122009107.th.jpg (http://img97.imageshack.us/i/31122009107.jpg/)

Danita95
01-01-2010, 17:25
Ottima la soluzione delle resistenze montate direttamente sui piedini le mie facevano dei giri enormi e inutili ripensandoci :)
simpatico anche il riutilizzo dei vecchi ide; va quasi al pari dei miei connettori interni usb e firewire fatti montando insieme (con l'attac...) i connettori a 2 e 3 vie del vecchio frontale del case in disuso e dei cavetti audio :)

travis90
01-01-2010, 19:41
:asd: si, bisogna ingegnarci un po' per risolvere questi piccoli problemucci! :D
Domani andrò a comprare 3 litri di attack e della vernice nero opaco:
alla fine ho tagliato un po' la plastica del pannello, perchè il milliput (putty, stucco per plastica) faceva c@g@r...
dopo un giorno era ancora molle, dopo due giorni si sgretolava! :doh:
Quindi ho preso un pezzo di plastica duro (che poi attacchero con l'attack) e gli ho fatto i fori per gli switch, poi un pezzettino 1.5x1.4cm di plexiglass da mettere sempre al pannello, in alto e in mezzo, per poi mettere dietro il display LCD che ho appena dissaldato e allontanato dalla piastra con dei fili... Sta vendendo proprio bene!
Speriamo venga lo stesso per le plastiche... :-/

Danita95
01-01-2010, 20:27
se non hai un aerografo per la vernice ti consiglio una semplicissima bomboletta spray acrilica stando leggeri il risultato è buono e (non ci credevo) pure resistente all'usura inoltre l'applicazione diventa semplicissima :) (per la serie: come far sparire le giunzioni ai pezzi di plastica fatte col saldatore! perché si basta scaldare la plastica per incollare i pezzi :p )

travis90
04-01-2010, 23:08
Finalmente ho finito questo modding!!!

http://img6.imageshack.us/img6/3244/15563877.th.jpg (http://img6.imageshack.us/i/15563877.jpg/)http://img6.imageshack.us/img6/656/63301205.th.jpg (http://img6.imageshack.us/i/63301205.jpg/)
http://img205.imageshack.us/img205/614/54829689.th.jpg (http://img205.imageshack.us/i/54829689.jpg/)http://img6.imageshack.us/img6/6636/49958533.th.jpg (http://img6.imageshack.us/i/49958533.jpg/)http://img46.imageshack.us/img46/2080/81298968.th.jpg (http://img46.imageshack.us/i/81298968.jpg/)
Il filo del termometro può essere staccato dal rheobus ;)
http://img205.imageshack.us/img205/6509/57424374.th.jpg (http://img205.imageshack.us/i/57424374.jpg/)

PS: attenzione che i 2 regolatori del pcb superiore hanno la resistenza montata sul polo negativo del led, e non al positivo come su quello inferiore, quindi per far funzionare il led secondo la corrente in uscita, bisogna togliere la resistenza dal pcb e fare il ponte, dissaldare il polo positivo del led e metterlo in serie con la resistenza che va al centro del 3pin M...

Danita95
05-01-2010, 12:32
PS: attenzione che i 2 regolatori del pcb superiore hanno la resistenza montata sul polo negativo del led, e non al positivo come su quello inferiore, quindi per far funzionare il led secondo la corrente in uscita, bisogna togliere la resistenza dal pcb e fare il ponte, dissaldare il polo positivo del led e metterlo in serie con la resistenza che va al centro del 3pin M...

ma da come come ho fatto io che cambia? pin tensione in uscita->pin del led->resistenza
altra cosa il settimo switch a che serve?
cmq risultato notevole (anche se il termometro voleva blu :P)

travis90
05-01-2010, 13:14
ma da come come ho fatto io che cambia? pin tensione in uscita->pin del led->resistenza
Giusto! :asd: non avevo visto! Ho fatto la tua stessa identica cosa solo che ho spostato la resistenza sul polo positivo del led ;)
In principio invece avevo fatto come al pcb di sotto e il led si accendeva solo se collegavo la ventola, e si spegneva man mano che alzavo il trimmer!
Perciò poi mi son accorto che le piste del pcb di sopra erano proprio diverse :doh: :D
altra cosa il settimo switch a che serve?
cmq risultato notevole (anche se il termometro voleva blu :P)
Il primo switch dalla sinistra serve a spegnere il termometro!
Avevo solo questo qui rosso... cmq non dispiace! Fa comunque la sua p@rc@ figura! ;)
Almeno così è sfruttato, non sapevo che farmene di un termometro con pcb nudo.. ecco fatto! :D
Poi come puoi vedere le componenti del pcb, quali resistenze e condensatori li ho spostati tutti sul lato dove escono i fili, in modo tale da essere pulito sul lato superiore!

Ora si che si può chiamare vero RHEOBUS! :sofico:

icoborg
03-02-2010, 11:53
non riesco a trovare questo pannello in versione black possibile sia fuori produzione?